RaiPlay Sound - Podcast non ufficiale

Feed Podcast da RaiPlay Sound e script per la loro generazione.

In questo elenco sono presenti i podcast generati su tutti i contenuti trovati su RaiPlay Sound, esclusi gli audio dei film e i programmi del palinsesto RadioRai.

Questo sito non ospita i file audio mp3, quelli rimangono sul sito della RAI, qui semplicemente trovi l'indice dei podcast e per ogni podcast l'indice delle puntante nel formato che piace alle app di podcast (RSS).

Per i più curiosi, tutto il codice che ho usato per questo lavoro è su timendum/raiplaysound.

Ultimo aggiornamento: 2023-08-10.

Istruzioni

Per usare questo progetto, basta:

  1. Sfogliare l'enorme lista qui sotto e trovare il podcast che ti piace
  2. Clicca con il tasto destro sul nome e scegli "copia collegamento"
  3. Vai sulla tua app di podcast preferita (per Android consiglio Podcast Addict, o PocketCasts oppure AntennaPod)
  4. Clicca sul pulsante per aggiungere un nuovo podcast, cerca l'opzione RSS
  5. Incolla l'indirizzo ottenuto nel secondo passo (es: https://timendum.github.io/raiplaysound/titolo.xml)

Tutto qui, per usare un qualsiasi podcast offerto dalla Rai indicato qui sotto, è tutto già pronto, devi solo aggiungerlo nella tua app.

Fai da te

Sei uno smanettone e vuoi rifare da solo il lavoro, oppure crearti un feed più aggiornato? Eccoti le istruzioni

Installazione

Clonare il repository

git clone https://github.com/timendum/raiplaysound.git

Installare le dipendenze

pip install -r requirements.txt

Utilizzo

Per generare un singolo Feed podcast:

python single.py https://www.raiplaysound.it/…

Se la pagina che ti intera viene saltata, usa questo comando, per includere anche i programmi quotidiani e i film o fiction da ascoltare:

python single.py --film --programma https://www.raiplaysound.it/…

Se nel feed generato vuoi le date originali, usa:

python single.py --dateok https://www.raiplaysound.it/…

Per generare tutti i feed in un colpo solo nella cartella dist.

python all.py

Per aggiornare questa pagina:

python index.py

Tag

Salta a: Accessibilita e inclusione Accesso Altri sport Ambiente e ecologia Americano Amicizia Animali parlanti Animazione Anime Architettura e opere d'arte Arte Arti marziali Asiatico Astrofisica Astronomia Atletica leggera Attualità Audiolibri Avventura Azione Basket Bianco e nero Biathlon Biodiversità Biografico Biologia Biotecnologie Bisogni educativi speciali Black music Blues Bollywood Boxe Calcio Campagne istituzionali Campagne sociali Canzoncine e ninna nanne Canzone d'autore Canzone napoletana Cartonianimati Chimica Ciclismo Cinema Cinema indipendente Città e monumenti Classica/o Classico Classico/a/i Colonne sonore Comico Commedia Competizioni e partite Contenutidiservizio Corsi di lingua Corsi per materia/tema Corsilezioni Cortometraggio Costume e società Cronaca Cucina ed enogastronomia Cultura Dance music Danza e ballo Demenziale Design Digitale Diritto Docufiction Documentari Docuserie Dramma Drammatico Economia e finanza Educational Educazione civica Epica/o Epico Erotico Europa Eventi e manifestazioni Fantascienza Fantasy Fate e principesse Fiabe e favole Film d'autore Filosofia Fisica Formula 1 Fotografia Fumetti Futuristico Gangster Geografia Giallo e crime Ginnastica Giochi e quiz Girl power Giudiziario Gossip Grandi eventi Grottesco Guerra Hits Hollywood Horror In costume In divisa Inchieste e reportage Informazionerubrichespeciali Interviste Intrattenimento Istituzioni Italiana Italiano/a Jazz Letteratura italiana Letteratura straniera Libri e letteratura Lifestyle Lingue classiche Lingue e culture straniere Magia Matematica Medical Medicina Messa in onda Radio Messa in onda Tv Meteo Mistery Mitologico Moda e bellezza Mondo animale Mondo/esteri Monografico Motori Musica Musica antica Musica barocca Musica contemporanea Musica da camera Musica elettronica Musica medioevale Musica moderna Musica oratorio Musica popolare/folk Musica rinascimentale Musica sacra Musica sinfonica Musicadalvivo Musical Natura News e approfondimento Noir Novità discografiche Nuoto Opera lirica Original Pallanuoto Pallavolo Parodia Pattinaggio Pedagogia Personaggi Politica e istituzioni Politico Poliziesco Pop Popoli e culture Programmi d'archivio Programmiradio Programmitv Psicologico Racconti Radiocronache Radiodramma Rassegna stampa Reading Religioso Religioso/a Ricette Rock Romantico Romanzo Salute e benessere Satira Sceneggiato Sci Sci alpino Sci di fondo Scientifico Scienza Scienze motorie Scienze sociali Sentimentale Serieaudio Serietv Sexy Sit-com Slittino Snowboard Sociale e sostenibilità Soul Sovrannaturale Spaghetti western Spagnolo Speciale approfondimento Speciale elezioni Spionaggio Splatter Sport Sport estremi e street sports Sport paralimpici Sportivo Stand up Storia Storia antica Storia contemporanea Storia dell'arte Storia della radio Storia della tv Storia medievale Storia moderna Storico Storie comuni Storie vere Storytelling Sudamericano Supereroi Talk show Teatro Teatro civile Teatrodalvivo Tecnologia Tecnologico Tennis Territorio Thriller Tragicomico Uomini e società Varietà Viabilità Viaggi Western

Accessibilita e inclusione

#Anch'io - In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne la redazione di Tre Soldi ha provato a fare il punto sulla situazione chiedendo via e-mail ad amiche e conoscenti di raccontare un episodio di molestia o abuso. Le risposte sono state superiori alle aspettative e il passaparola ha portato nei nostri studi storie di donne che hanno colto l'occasione per condividere la loro esperienza con gli ascoltatori. A partire dal #Metoo internazionale che ha aiutato ad acquisire consapevolezza e denunciare abusi, #Anch'io fa emergere un vissuto condiviso dalla maggior parte delle donne raccontandoci che nessuna condizione sociale, nessun luogo, nessun professione e nessuna età mettono al riparo da qualche genere di violenza.

#Braccio 5 - Braccio cinque - segnali radio dal carcere di Regina Coeli è il frutto di un laboratorio radiofonico realizzato all'interno del più antico penitenziario di Roma, insieme alla cooperativa PID, Pronto Intervento Disagio. Dal 15 aprile al 22 giugno del 2018 un gruppo di detenuti si è trovato ogni settimana nella sala multimediale dell'istituto, situata sotto la sezione 5. Hanno condotto finte dirette (non essendo possibile effettuare una vera trasmissione), realizzato interviste immaginarie, (non avendo il permesso di avere ospiti dall'esterno), dato voce a sceneggiati sonori di fantascienza.

Antennae - Antennae è un podcast di storie vere e verosimili, raccontate a partire dai suoni custoditi in un luogo immaginario, l'Archivio Dendrosonico di Genova. L'archivio conserva le registrazioni che migliaia di alberi hanno raccolto per decenni in tutta Italia, diventando testimoni di storie personali e collettive. Ognuna delle puntate è stata realizzata da autorз diversз, con stili e interessi diversi. Antennae diviene così un podcast collettivo, in cui i suoni conservati nell'Archivio Dendrosonico offrono l'occasione per parlare non solo di alberi, ma anche di legami, rivoluzioni, lotte, luoghi interdetti, città in trasformazione… e unconventional computing. Antennae è un progetto ideato e curato da Francesca Berardi per Rai Play Sound. Le puntate sono state scritte e realizzate da (in ordine alfabetico): Francesca Berardi, Alessandro Bernard, Agnese Cornelio e Massimo Carozzi, Sara Poma, Marco Stefanelli.

Benvenuti al MOI - "Benvenuti al MOI. Voci di migranti (vecchi e nuovi) dall'ex villaggio olimpico di Torino" di Davide Tosco | Mercato Ortofrutticolo all'Ingrosso (MOI) era il nome dei mercati generali di Torino che in occasione delle Olimpiadi invernali del 2006, con una rapida operazione edilizia, viene trasformato in villaggio olimpico per ospitare gli atleti che parteciperanno alle competizioni sportive. Negli anni successivi gli edifici sono destinati all'edilizia popolare e sociale, quattro palazzine rimangono però inutilizzate. A seguito della cosiddetta 'emergenza Nord Africa', della crisi Libica nel 2009 e della situazione Siriana, l'Italia diventa territorio di destinazione di nuovi flussi migratori dall'Africa Subsahariana, accrescono le affluenze in città che trovano rifugio nell'ex-villaggio olimpico. Nel marzo 2013 quattro palazzine vengono progressivamente occupate da rifugiati e richiedenti asilo. Il numero degli abitanti cresce rapidamente fino a raggiungere il migliaio di residenti, diventando di fatto la più numerosa occupazione abitativa irregolare d'Europa. La carenza di strutture di accoglienza contribuisce a creare una situazione di illegalità che per alcuni anni viene tollerata. Nel 2017 MOI diventa Migranti un'Opportunità di Inclusione, un progetto di riqualificazione gestito da un tavolo inter-istituzionale (città, regione, prefettura, Diocesi e Compagnia di San Paolo). Benvenuti al MOI presenta il punto di vista dei nuovi abitanti e dà voce alla popolazione locale, in gran parte alla terza o quarta generazione di immigrati a Torino dal Sud Italia.

C'è Bolla - Una fiction (forse) dalla Gen Z - Tuttə noi abbiamo provato in alcuni momenti delle nostre vite la sensazione di stare all'interno di una bolla, di un involucro invisibile e mutevole che ci isola, o ci protegge, dal mondo intorno. Alexandra, per tutti Alex, non fa eccezione: anche lei ha una bolla che l'accompagna, sin dalla nascita, capace di crescere o rimpicciolirsi in relazione al tempo, allo spazio, alle relazioni con gli altri, ingrandendosi fino a riempire un'aula o diventando piccola e leggera come una pallina da tenere in mano. Le storie di Alex, della sua bolla, della sua famiglia e della sua migliore amica vi trascineranno, attraverso i quattro episodi di questa serie, in una scoperta dei miti, dei drammi, dei sogni della generazione Z. "C'è Bolla" è un progetto nato dalle esperienze personali e dalla fantasia delle e dei giovani partecipanti al laboratorio di creazione podcast "Niente Paura" promosso dall'associazione Piuculture.

Come d'inverno i pappagalli - "Come d'inverno i pappagalli" di Alice Gussoni - Come vive chi non ha una casa? Quanto tempo è necessario per svolgere tutte quelle azioni quotidiane che normalmente si risolvono in poche ore? Mangiare, vestirsi, lavarsi, curarsi. Graziano è un uomo di 55 anni e vive per strada da tre

Creature invisibili - Storie di ordinaria clandestinità - Quando ci sentiamo visibili? Quando invisibili? Quando la condizione di invisibilità è qualcosa di cercato, una scelta o una strategia e quando invece è un obbligo, una costrizione? Chi sono oggi i sommersi e chi i salvati? Storie di donne e uomini che vivono in Italia e che hanno attraversato o vivono la condizione di clandestinità. "Creature invisibili - Storie di ordinaria clandestinità" di Anna Raimondo.

Dalla vergogna all'orgoglio - 50 anni dai moti di Stonewall - All'una e venti del mattino di sabato 28 giugno 1969, un gruppo di agenti fece irruzione nello Stonewall Inn, il bar gay più famoso di New York, a Christopher Street, nel cuore del Greenwich Village. Non era la prima volta. Erano anni neri per la comunità gay americana. I rapporti omosessuali erano illegali in 49 stati su 50 e puniti con il carcere. Disconosciuti dalle famiglie, allontanati dalle scuole, impossibilitati a trovare un lavoro, molti cercavano rifugio a New York. La città era diventata il punto di arrivo per molti giovani gay da tutto il Paese; ma anche qui la vita non era facile. Bisognava fare i conti con la brutalità della polizia. Come altri bar gay, lo Stonewall, gestito dalla mafia italoamericana, era soggetto a blitz della polizia. Era un locale fuorilegge perché pur non avendo licenza offriva alcol e per giunta lo serviva ai gay. Tutte le retate avevano lo stesso copione. I poliziotti arrivavano, umiliavano i clienti del bar, li identificavano, spesso li arrestavano. A volte li trascinavano nelle toilette per verificare che gli abiti indossati corrispondessero al genere biologico. Ma quella sera d'estate accadde qualcosa. I clienti dello Stonewall - gay, lesbiche, trans, drag queen - capirono di non essere più disposti a subire umiliazioni e violenza. E si ribellarono. Iniziarono a lanciare monetine, sassi, oggetti, poi bidoni della spazzatura. Quella notte tracciò il confine tra la vergogna e l'orgoglio per la comunità gay newyorkese. Seguirono cinque giorni di proteste e sommosse, oggi conosciuti come i Moti di Stonewall. Manuela Cavalieri e Donatella Mulvoni – giornaliste freelance – sono tornate al Village per raccogliere la preziosa testimonianza di alcuni degli ultimi protagonisti dei Moti del '69. Ma anche per raccontare la forza propulsiva che Stonewall continua a sprigionare oggi. "Dalla vergogna all'orgoglio - 50 anni dai moti di Stonewall" di Manuela Cavalieri e Donatella Mulvoni.

Dante Istoriato. A riveder le stelle - Le audiodescrizioni dedicate all'Ipervisione della Galleria degli Uffizi sui disegni della Divina Commedia di Federico Zuccari. Il progetto "Dante Istoriato. A riveder le stelle" è l'omaggio che le Gallerie degli Uffizi dedicano al Sommo Poeta, nell'anniversario dei 700 anni dalla morte, pubblicando sul sito ufficiale le tre cantiche della Divina Commedia istoriate da Federico Zuccari. Al fine di ampliare le opportunità di fruizione della mostra virtuale, Rai Pubblica Utilità ha collaborato con Gallerie degli Uffizi per rendere completamente accessibile l'esposizione digitale, realizzando le audiodescrizioni di ciascuna delle 92 tavole che compongono il percorso virtuale della mostra (di cui 88 immagini, 3 introduzioni - una per Cantica - e 1 frontespizio). La voce di Federico Pacifici e i testi di Luca Della Bianca accompagnano le illustrazioni di Federico Zuccari, consentendo anche alle persone con disabilità visive di apprezzarle nei poetici dettagli.

Dove finiscono le parole - Che cosa significa non riuscire a leggere qualcosa di scritto, anche la frase più semplice e comune? Come ci si sente quando le parole sembrano soltanto segni indecifrabili e oscuri? E cosa si prova a restare sempre indietro rispetto agli altri? Questo audiolibro in podcast è insieme testimonianza e terapia, è la storia di un percorso e di tutte le tappe che lo hanno contrassegnato. Andrea Delogu racconta con vivace intelligenza e profonda sincerità la sua vita di dislessica in un Paese dove questo disturbo è ancora sconosciuto a molti. Le maestre non sempre comprensive, la preoccupazione di una mamma che prova a capirla, l'approccio a Internet e alle sue risposte. "Le discese ardite e le risalite" di una vita né più facile né più difficile delle altre ma, semplicemente, diversa. Regia di Leonardo Carioti, voce di Andrea Delogu, a cura di Riccardo Pandolfi

Dove ho sbagliato - Storie di vittime e prevaricatori nell'era di internet.

Faire avec, uno sguardo sulle malattie rare - "Faire avec, uno sguardo sulle malattie rare" di Stefano Scherma | Cosa significa essere colpito da una malattia rara, cosa significa essere genitore o amico di una persona affetta da una malattia rara, cosa accade nel quotidiano di una persona colpita da una malattia rara? Da queste domande trae spunto il progetto Faire avec, uno sguardo sulle malattie rare. Di Stefano Scherma. Sei storie che si possono leggere singolarmente, ma che nell'insieme contribuiscono a costruire un racconto di racconti e forniscono uno sguardo sul tema "malattia rara". "Ho iniziato a lavorare al progetto fotografico Faire avec nel 2017 stimolato dalla scintilla della curiosità. C'è voluto tempo per entrare in confidenza. Parlare, ascoltare ha creato le basi per documentare i momenti che ho passato nelle loro case, momenti di fiducia reciproca in cui sono diventato parte della quotidianità. Ho voluto inizialmente raccontare una storia per immagini per cercare di andare oltre le apparenze. Il rapporto tra genitori, tra genitori e figli, tra fratelli, il caregiving familiare, la scuola, il gioco, i viaggi, la ricerca e l'impegno nelle Onlus sono alcuni dei temi emersi nelle nostre conversazioni L'audiodocumentario per Radio 3 è nato proprio dalla confidenza che nei mesi si è creata con tutte queste persone." - Stefano Scherma - www.stefanoscherma.com

Fuori. Storie di giovani ex detenuti - Si parla spesso di detenzione in Italia, e nella maggior parte dei casi non positivamente. Si parla di sovraffollamento, di violenza, di sopraffazione e di disorganizzazione. È un sistema che va rivisto sotto molti aspetti, certo, ma vale lo stesso discorso per le carceri minorili? Cosa significa essere affidati a un Istituto Penale Minorile in giovane età, spesso durante l'adolescenza? Quali sono le motivazioni e le cause che spingono i più giovani a mettersi nei guai? Non si tratta di ragazzi da prima pagina, non sono solo nomi che si leggono in cronaca, ma persone con dei sogni, delle paure, delle insicurezze, con una vita alle spalle e un futuro ancora tutto da scrivere. Sbagliare è facile, ma rimediare è difficile, eppure molti di loro hanno ancora la forza e il coraggio di rialzare la testa, dimostrando a tutti che un'altra via è sempre possibile. Raccontare il mondo giovanile sotto questa prospettiva è l'obiettivo di questo audio documentario. Le voci di coloro che hanno vissuto un'esperienza detentiva ci accompagnano in un viaggio nell'Italia dei quartieri e delle periferie, quelle più famose e quelle meno note alla maggior parte delle persone. Quartieri e periferie che spesso li hanno cresciuti, nel bene e nel male. I protagonisti si raccontano in maniera disincantata e matura, come se avessero già vissuto tante vite diverse, consapevoli di aver sbagliato e di non voler più cadere nei tranelli che il destino, spesso, lascia lungo il cammino. "Fuori. Storie di giovani ex detenuti" di Flavio Artusi e Matteo Calzolaio.

Generazione Vulcano. Essere adolescenti alle isole Eolie - "Generazione Vulcano. Essere adolescenti alle isole Eolie" di Marta Bellingreri e Giulia Frigieri - Mentre la natura paradisiaca nutre i loro occhi, la mattina la sveglia per chi deve andare a scuola sulle isole dell'arcipelago eolico suona molto presto. Prima il bus, poi l'aliscafo, per raggiungere il liceo a Lipari, l'isola-città dell'arcipelago. A Stromboli invece non c'è settimana che passi senza una salita al Vulcano. In queste isole consumate dal turismo estivo, i racconti fuori stagione di chi le abita in età adolescenziale restituiscono l'euforia di chi cresce in un'isola che come nessun altro luogo al mondo potrà mai chiamare casa.

Giù dal nido - Tino è un piccolo uccellino che, ancora, non ha mai spiccato il volo. Suo papà è molto preoccupato per Tino, teme che non imparerà mai a volare, vorrebbe un figlio esemplare e lo esorta a saltare dal ramo; ma il ramo è troppo alto, Tino soffre di vertigini e ha una gran paura. Un giorno, mentre se ne sta accoccolato nel nido in attesa che la mamma torni carica di pietanze, Tino incontra gli occhi di una bellissima uccellina che zampetta sul ramo di fronte. Da quel giorno Tino si mette una cosa in testa: supererà le proprie paure e imparerà a volare. Non può perdere Pia per nessuna ragione al mondo.

Gli acchiappagiochi - Audiodescrizione del Cartone animato "Gli Acchiappagiochi". In un universo molto colorato c'è un piccolo pianeta popolato da bambini alieni di ogni tipo. Qui ha sede un posto molto speciale: il quartier generale degli Acchiappagiochi. Gli Acchiappagiochi sono cinque amici che viaggiano nello spazio esplorando pianeti fantastici, con una grande missione: scoprire, giocare e collezionare tutti i giochi dell'Universo. Ad aiutare gli Acchiappagiochi nella loro missione c'è Mr. Moustache, un simpatico alieno, che ha dedicato tutta la sua vita allo studio dei giochi per insegnarli alle nuove generazioni. In ogni episodio c'è un'avventura da affrontare, nuovi amici da conoscere e un gioco da acchiappare! Regia: Andrea Bozzetto, Branko Rakic

Health me! La sanità a portata di mano - Spesso la sanità è un labirinto. Conoscere i percorsi di cura di cui abbiamo diritto e capire come usare i servizi sanitari sul territorio ci aiuta a non perdere tempo quando abbiamo un problema di salute, a evitare esami e visite inutili e a risparmiare soldi. Ma soprattutto sapere quali sono i nostri diritti sanitari è il primo passo per farli valere e difenderli. Da come si prenota una prestazione specialistica a cosa fare in caso di liste di attesa troppo lunghe, dai modi per accedere gratuitamente agli screening oncologici ai servizi che si trovano all'interno di un consultorio familiare, da che cos'è il fascicolo sanitario elettronico a come si previene la fertilità, come funzionano i centri per i disturbi alimentari e quelli per le infezioni trasmesse per via sessuale e come si ottengono l'assistenza a domicilio per gli anziani non autosufficienti e le cure palliative per adulti e bambini. Una guida pratica, che tiene conto delle diverse organizzazioni regionali, per orientarsi nel panorama sanitario italiano tra criticità, opportunità e nuovi scenari evolutivi. Un podcast ideato e curato da Chiara Daina

Il confino - Disabilità e lockdown - Enrichetta è una persona con disabilità motoria da sempre e cammina aiutandosi con un bastone che chiama "amico Fritz". Se ha bisogno chiede aiuto ai passanti ma in generale se la cava bene anche da sola. In questo documentario Enrichetta ci porta dentro il suo mondo e il lavoro quotidiano che lei e le persone con disabilità portano avanti per garantirsi una vita il più possibile autonoma. Uscire da casa, muoversi con i mezzi pubblici, viaggiare e fare tutte quelle cose che chi ha una qualunque forma di disabilità deve affrontare con un impegno costante, con i propri modi e con gli strumenti e gli spazi più adatti. La raggiunta autonomia e libertà ha però dovuto fare i conti con il periodo di confinamento dovuto alla pandemia da covid-19. La mancanza di relazioni sociali, la sospensione di terapie necessarie, l'obbligo a una ulteriore immobilità forzata ha spazzato via la raggiunta autonomia, costringendo molte persone a ricominciare tutto daccapo. Un racconto intimo e denso di emozioni, esempio delle tante persone che non abbiamo visto né ascoltato e che abbiamo lasciato indietro. In onda il 28, 30 novembre e 1 dicembre 2022 alle 19.50 su Radio3 in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, il 3 dicembre. "Il confino - Disabilità e lockdown" di Enrichetta Alimena. Scritto da Enrichetta Alimena. Regia e montaggio Daria Corrias. Suono Enrichetta Alimena e Daria Corrias.

Il mio posto. Un incontro al Parco Saraceno - Di Francesca Leonardi.

Il sogno di un'altra scuola - Eraldo Affinati, scrittore e insegnante di frontiera, sulla scia di don Lorenzo Milani, a cui ha dedicato il suo libro "L'uomo del futuro" ci guida attraverso le voci dei tanti volontari e studenti della scuola Penny Wirton. La scuola Penny Wirton è stata fondata da Eraldo Affinati dalla moglie Anna Luce Lenzi per insegnare gratis la lingua italiana ai giovani immigrati. Senza classi, senza voti, senza burocrazia, nella consapevolezza che oggi i ragazzi di Barbiana si chiamano Mohamed, Khaliq, Ivan e Francisca. "Il sogno di un'altra scuola" di Eraldo Affinati.

Isole d'inverno - L'Italia è piena di isole meravigliose, un tempo teatro di vita marinara e oggi sempre di più luoghi di turismo di massa. Si riempiono ad ogni stagione estiva per svuotarsi subito dopo. Chissà allora che lo spirito dell'isola, che anche quando è vicina continua ad essere un suggestivo altrove, non risieda proprio lì, in quel negativo dell'immagine da cartolina che ce le fa amara, desiderare. Di Graziano Graziani.

L'ora d'aria - #1 Un archivio salvato. Il lavoro dei detenuti a Tramariglio di Daria Corrias e Stefano Alberto Tedde. Nel carcere di San Sebastiano, a Sassari, nord della Sardegna, sei detenuti e un professore hanno recuperato l'archivio dell'ex colonia penale di Tramariglio, piccolo borgo non lontano da Alghero, attiva dal 1940 al 1962 e oggi sede del Parco Naturale Regionale di Porto Conte. Questa è una storia di un carcere. Di un carcere e di un lavoro. Di un carcere, di un lavoro e di tante pagine. Una storia che dal carcere di oggi parla del carcere di ieri. E ieri è più di sessant'anni fa. - #2 Fidelio a Rebibbia di Fabiana Carobolante e Daria Corrias | Registrato nella casa circondariale di Rebibbia a Roma tra il 2 e 6 luglio 2017 nell'ambito del progetto Fidelio a cura dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Il progetto, ispirato al capolavoro beethoveniano, prevede una serie di interventi laboratoriali, attività musicale e di formazione corale all'interno dell'istituto di detenzione romano. "L'ora d'aria": #1 "Un archivio salvato. Il lavoro dei detenuti a Tramariglio" di Daria Corrias e Stefano Alberto Tedde; #2 "Fidelio a Rebibbia" di Fabiana Carobolante e Daria Corrias.

L'ultima frontiera: vita, morte e resistenza in Amazzonia - Ogni anno l'Amazzonia brasiliana perde una parte della sua foresta pari alla grandezza di sei volte la città di Roma. Questa distruzione ambientale è una sfida per il pianeta e per tutti noi, perché l'Amazzonia ha un ruolo cruciale nella lotta contro il cambiamento climatico. Ma quali sono le cause di questa distruzione e le conseguenze per la popolazione? Realizzata dopo due anni di viaggi e investigazioni nella regione, L'ultima frontiera: vita, morte e resistenza in Amazzonia pretende, giustamente, di dare voce alla gente locale per demitizzare una regione che spesso immaginiamo come intatta, idillica e paradisiaca. Le storie che si raccontano, dalla lotta degli indigeni per preservare la loro terra fino all'uccisione di attivisti e contadini, mostrano una faccia ben meno conosciuta della Grande Foresta. Una realtà segnata dal conflitto, dalla miseria e, soprattutto, da una smisurata ambizione umana che, con l'arrivo di Jair Bolsonaro alla presidenza del Brasile, diventa sempre più preoccupante. "L'ultima frontiera: vita, morte e resistenza in Amazzonia" di Heriberto Araujo.

La candelora dei femminielli, tra sacro e profano - Il 2 febbraio è il giorno della Candelora, il giorno della luce, ma quello che si celebra al Santuario di Montevergine è un rito molto speciale. È la processione dei femminielli. Fuori dal santuario affiora il fondo pagano di questo rito, legato alla dea Cibele, e le figure sensuali della tammurriata ricordano le danze degli affreschi pompeiani. Di Mariano Di Nardo e Florinda Fiamma.

La città che cura - Trieste, Microaree di salute collettiva - A Trieste dal 2004 gli eredi di Franco Basaglia hanno costruito le Microaree: Sanità regionale, servizi sociali del comune e case popolari monitorano il territorio combattendo la solitudine, le emergenze sociali, le necessità mediche e di prevenzione. È la città che si prende cura dei suoi abitanti. Le Microaree sono diciotto e operano nei quattro distretti sanitari di Trieste: in questi anni i risultati dimostrano, numeri alla mano, che curare le persone a trecentosessanta gradi contribuisce a un welfare di territorio che svuota pronto soccorso e degenze, con ottimi risultati nella lotta alla marginalità. Un viaggio fra operatori e abitanti in un caso che dovrebbe far scuola anche per altre città italiane. Di Angelo Miotto.

La via maestra. Napoli contro la dispersione scolastica - "La via maestra. Napoli contro la dispersione scolastica" di Marta Bellingreri e Costanza Spocci - Dai Maestri di Strada, per un attimo si dimentica la scuola noiosa "dove si scrive e basta" e gli spari della Camorra tanto comuni sotto casa a Ponticelli, quartiere di Napoli Est. Tramite i loro laboratori, i Maestri di Strada mettono in atto una pedagogia che pone al centro l'incontro coi ragazzi, in un quartiere con il tasso di abbandono scolastico tra i più alti d'Italia. Le loro possibilità inesplorate, i loro talenti nascosti, i loro sogni diventano musica, teatro, bellezza. Grazie a questi stimoli, alcuni di loro si instradano su un futuro diverso, imparando un mestiere e immaginando quello che un giorno potrebbe essere un vero e proprio lavoro.

Lampadino e Caramella - "Lampadino e Caramella nel MagiRegno degli Zampa" è un cartone animato rivoluzionario per la sua metodologia: inclusivo e senza barriere, è la prima serie animata al mondo accessibile a tutti grazie all'uso di voce narrante, sottotitoli, interpreti della lingua dei segni (LIS), con uno stile di animazione studiato per le diverse disabilità sensoriali e attento ai temi dell'inclusione e dei BES. Lampadino e Caramella sono due fratellini che, giocando con gli amici, apprendono cose molto utili per fronteggiare il perfido Duca Puzzoloso nel MagiRegno degli Zampa. Fra i doppiatori Giuseppe Zeno, Valentina Romani, Amadeus.

Le parole del futuro - Un podcast in 12 episodi su 12 Parole del Futuro, un incontro e confronto tra ricercatori e ricercatrici under 35 dell'Università degli Studi di Milano e Sara Zambotti di Rai Radio2 con i giovani conduttori di Radio Statale (Samuele Virtuani, Marina Potassa e Simone Feneri). Il progetto è pensato per studenti e studentesse delle scuole superiori e universitari, e per tutti coloro che sono curiosi di capire come la ricerca universitaria affronta le sfide dell'attualità. Le Parole del Futuro è un podcast realizzato da Rai Radio2 in partnership con l'Università degli Studi di Milano. Condotto da: Sara Zambotti e Samuele Virtuani, con la partecipazione di Simone Feneri e Marina Potassa di Radio Statale. Redazione: Francesco Stringhetti-Regia: Enrica Zoleo-Cura: Francesca Dal Cero e Sara Zambotti-Ideazione e cura scientifica: Angela Biscaldi

Le vite degli altri - Mettersi nei panni di chi è sopravvissuto ad una strage, di una professoressa transgender, di una donna ucraina da anni in Italia per assistere gli anziani, di una persona che ha conosciuto la depressione, del fratello di un ragazzo con sindrome di Down. Fondazione Empatia Milano, che promuove e diffonde l'empatia attraverso attività culturali, propone l'ascolto di dieci storie 'scritte a voce'. Per entrare in punta di piedi nelle vite degli altri. "Le vite degli altri" è un audiodocumentario con storie a cura di Fondazione Empatia Milano, montaggio di Massimo D'Anolfi e Martina Parenti, musiche di Massimo Mariani, grafica a cura di Elisa Vendramin.

Liberi di lavorare - Siamo entrati nelle carceri di Belluno, Venezia, Verona e Vicenza per raccontare i progetti di lavoro dietro le sbarre. Dalla pasticceria, alla pelletteria, dall'occhialeria e alla meccanica, le voci dei detenuti e degli imprenditori che scelgono di investire "dentro". Il lavoro come elemento di "normalità" e di "libertà" anche in una condizione di detenzione.

Lo specchio di Lorenzo - Audiodescrizione del corto animato "Lo specchio di Lorenzo". Nel mondo di Lorenzo, niente è come appare realmente. Tutto si trasforma, gli umani spaventosi vengono sostituiti da animali, le stanze diventano boschi e il coraggio si traduce nel ritornello di "Heroes", brano rappresentativo del modo in cui il protagonista vede il fratello maggiore, inizialmente suo unico "ponte" con l'esterno. Tutto quello che piace a Lorenzo ha colori caldi, rassicuranti, luminosi; in opposizione, i momenti di disagio e paura sono bui e freddi. Quello in cui vive il piccolo è il mondo creato dalla bolla del suo autismo, che gli impedisce di comunicare, isolandolo. Un giorno, però, questa bolla verrà squarciata da qualcosa di nuovo, un piccolo specchio. Così, quando Lorenzo trova il coraggio di guardarci dentro, vede se stesso e il mondo che lo circonda senza paura, imparando gradualmente a comunicare e parlare attraverso il suo riflesso, grazie all'aiuto dell'amica Sofia e del fratello "supereroe" Michele. Regia: Angela Conigliaro

Lucha Y Siesta, una casa per le donne - La mattina dell'8 marzo 2008 nel quartiere Tuscolano a Roma un gruppo di donne scavalca un cancello ed entra per la prima volta in un edificio inutilizzato e abbandonato da oltre dieci anni. È di proprietà dell'Atac, l'azienda municipalizzata che gestisce i trasporti della capitale. Due piani e un grande giardino: sembra un'oasi in mezzo ai palazzi e al traffico della città. Ad abitarlo ci sono solo topi, piccioni e cumuli di spazzatura. Le donne lo rimettono a nuovo: lo puliscono, costruiscono bagni, cucina, organizzano una biblioteca e spazi comuni. Quel giorno nasce la casa delle donne Lucha y Siesta, uno spazio gestito da un collettivo transfemminista diventato un punto di riferimento per il contrasto alla violenza di genere. In 14 anni sono passate dallo sportello del centro antiviolenza circa 1400 donne. In 160 hanno trovato accoglienza nella casa rifugio, insieme a una settantina di minori. Attraverso le voci di attiviste e donne ospitate, il podcast racconta la storia di Lucha y Siesta dal giorno dell'occupazione, il lavoro del centro antiviolenza, la lotta e la mobilitazione per salvare la casa delle donne dalla minaccia dello sgombero e l'importanza degli spazi femministi. "Lucha Y Siesta, una casa per le donne" è un audiodocumentario di Federica Delogu e Claudia Torrisi del Centro di Giornalismo Permanente, realizzato con il supporto del bando Vitamina G della Regione Lazio ed Etica Sgr.

Mamma Termini. Viaggio nella stazione - Termini è dove comincia Roma per migliaia di persone. Settentrionali o meridionali, orientali o amerindi, da oltre settant'anni le genti in arrivo nella Capitale trovano un punto di riferimento nella grande struttura a ridosso delle Terme di Diocleziano. Perfino durante la crisi pandemica, con i treni fermi e le serrande abbassate, è stato così. Da sette anni a cogliere il genius loci di questa immensa piazza c'è Termini Tv, un canale web creato da un gruppo di volontari autenticamente indipendenti per raccontare storie in viaggio. Tra mille vicissitudini e innumerevoli incontri: le voci, i canti, i colpi di teatro, i lamenti, le storie di una stazione che somiglia più al ventre di una balena o a una piazza di paese che ad uno scalo ferroviario. "Mamma Termini. Viaggio nella stazione" di Francesco Conte e Federica Manzitti.

Memoria di massa - "Memoria di massa", di Renato Rinaldi e Andrea Collavino, è un progetto che indaga i problemi relativi al mantenimento delle memorie digitali, cui viene oggi affidato tutto il patrimonio di testi, immagini e filmati che la società produce.

Meno per meno - Un'idea che nasce dopo incontri, chiacchiere e momenti di condivisione su argomenti che spaziano dalla società al linguaggio, passando per la filosofia e la cultura. Niccolò Fabi e i Tlon (Maura Gancitano e Andrea Colamedici) si incontrano per approfondire queste conversazioni. 10 puntate / incontri che partono come spunto dalle 10 canzoni che Niccolò Fabi ha scelto per "celebrare" i suoi 25 anni di carriera, che ricorrono proprio nel 2022. Le canzoni e i relativi testi divengono scintilla per affrontare tematiche disparate e per trovare un momento di confronto che sia sospeso, senza rincorrere una velocità che spesso la società ci impone. Un viaggio tra menti che hanno dedicato e dedicano alle PAROLE e al loro significato tempo e attenzione.

Mi chiamo fuori - Il fenomeno Hikikomori e il ritiro sociale tra gli adolescenti - Mi chiamo fuori affronta il tema del ritiro sociale, fenomeno conosciuto anche come "hikikomori". Si tratta di adolescenti e giovani adulti che sviluppano una fobia nei confronti della scuola e a poco a poco smettono di frequentarla, rifiutando ogni altro contatto sociale, per ritirarsi nella propria stanza. In costante aumento in Italia, questa condizione coinvolge, secondo stime recenti, tra i 60.000 e i 100.000 casi. Spesso la reclusione domestica si accompagna all'utilizzo eccessivo di Internet e al tentativo di rifugiarsi nel mondo virtuale della rete, ma questa non è la causa semmai una conseguenza della volontà consapevole di rifiutare una società che non li rappresenta e da cui non si sentono accettati. Mi Chiamo Fuori racconta questo mondo dall'interno entrando nelle vite di giovani che vivono in completo isolamento per comprendere una realtà complessa, radicata nelle criticità del nostro tempo. Con un approccio non tipicamente giornalistico indaghiamo le dimensioni umane raccogliendo - grazie alla collaborazione dell'Associazione Hikikomori Italia, Fondazione Minotauro e l'Ospedale Regina Margherita di Torino - i diari di un gruppo di giovani hikikomori italiani. Sono loro a raccontarci la condizione del ritiro sociale, ragazzi che si chiamano fuori per scelta. Questo racconto corale alterna le singole storie personali con il parere di esperti (neuropsichiatri, sociologi, psicologi) e le esperienze dei genitori che vivono questa realtà quotidianamente cercando, spesso senza un supporto adeguato, di arginare una condizione che non sono in grado di comprendere e tanto meno di gestire. Mi chiamo Fuori è anche un documentario televisivo che sarà trasmesso da Rai 3 (all'interno del programma Doc 3) il 10 ottobre 2019 e accessibile su Rai Play con il titolo di Afraid of Failing. "Mi chiamo fuori - Il fenomeno Hikikomori e il ritiro sociale tra gli adolescenti", testi di Davide Tosco e Fabio Mancini, regia di Davide Tosco, musiche originali di Mario Conte.

MUSA. Il museo del Labanof - "MUSA. Il museo del Labanof" di Giulia Nucci con Renato Rinaldi - Musa sta per museo universitario delle scienze antropologiche, mediche e forensi per i diritti umani ed è la nuova sfida del Labanof. Nel laboratorio di antropologia e odontologia forense di Milano ogni giorno medici legali, biologi, archeologi e antropologi studiano ossa, resti umani e corpi per ricostruirne la vita e la morte. Questo infinito lavoro viene finalmente offerto a noi visitatori. Aggirandoci tra i corridoi e le stanze del museo, fra ossa appese alle pareti, diorami, testi scritti, murales e video, finiremo per capire cosa le scienze mediche e forensi possono fare per la tutela della giustizia e dei diritti umani. Un reportage sull'allestimento del Musa e il racconto della sua nascita e dei suoi obiettivi attraverso le voci di Cristina Cattaneo e di Davide Porta che lavorano insieme al Labanof da 25 anni e di Andrea Perin museografo.

Museo nazionale - In Italia non esiste un Museo Nazionale. La nostra storia - e la nostra arte - è policentrica: ogni regione ha un museo importante, ogni museo un'opera memorabile. Questa situazione particolare è il prodotto della nostra storia e forse anche dei suoi limiti. Sicuramente è un pregio del nostro territorio, una qualità diffusa da ricordare e valorizzare. Per esempio con un progetto che solo grazie alla radio si può realizzare. Costituire un Museo Nazionale nel quale trovino collocazione, nel mondo virtuale e narrativo della radio, centocinquanta opere d'arte capaci di raccontare la storia d'Italia. Come ogni museo che si rispetti c'è uno staff dedicato: lo scrittore Luca Scarlini funge da direttore, e poi ci sono i curatori della collezione e i "prestatori" delle opere scelte, l'allestitore delle sale, il designer sonoro e così via. Centocinquanta storici dell'arte propongono le opere che a loro libero giudizio devono far parte di un Museo Nazionale, rispettando un solo vincolo: le opere scelte appartengono a collezioni permanenti di musei pubblici italiani. Ogni puntata è dedicata a un'opera della collezione. Oltre alle opere d'arte è possibile ascoltare visite guidate personalizzate, incontrare gli storici dell'arte, ascoltare i loro racconti e trovare informazioni, bibliografie e percorsi museali italiani. Un gioco radiofonico sulle opere e i luoghi dell'arte italiana per coniugare curiosità e passione con l'impegno a conoscere e difendere il grande patrimonio museale del nostro paese.

New York orizzontale - Si dice che New York sia una città solo per i molto ricchi, o per i molto poveri. Quella dei molto ricchi ha a che fare con la verticalità: la carriera, i grattacieli, le penthouse, le feste esclusive sui rooftop, i tacchi di scarpe che non si sporcano. Quella dei molto poveri è una metropoli orizzontale. Si muove sui marciapiedi, nei sotterranei delle case, lungo le linee della metropolitana, impone l'uso di scarpe pesanti e comode. In queste cinque puntate esploriamo la New York di chi rivolge lo sguardo a terra: quella dei "canners", le persone che vivono raccogliendo bottiglie e lattine per strada per poi scambiarle per 5 centesimi a pezzo. A New York sono in migliaia, persone con origini e storie molto diverse. Solo in pochi vivono per strada, la maggioranza sono immigrati con una casa e una famiglia, ma in grande difficoltà. È facile riconoscerli: spingono carrelli da supermercato straripanti di sacchi colmi di contenitori vuoti. Alcuni ne raccolgono abbastanza per guadagnare 200 dollari al mese, altri anche 2000, dipende dalle ore di lavoro e dalle strategie adottate. Il "canning" è possibile grazie a una legge statale approvata nei primi anni ottanta conosciuta come Bottle Bill e inizialmente pensata come incentivo per la raccolta differenziata e il riciclo. Le storie raccontate in queste cinque puntate sono molto personali e sono il risultato di oltre un anno di lavoro sul campo in un redemption center di Brooklyn, Sure We Can. Il progetto è stato realizzato con il sostegno del Brown Institute for Media Innovation alla Columbia University (più informazioni sul sito canners.nyc). Alcuni nomi sono stati cambiati per proteggere le identità dei canners più vulnerabili. Di Francesca Berardi.

Non avere paura. Storia di un campus per adolescenti a Corinaldo - Be Your Hero è un progetto immaginato da Sineglossa, un collettivo artistico di Ancona, per aiutare ragazze e ragazzi adolescenti a ragionare sulle proprie paure e cercare di vincerle attraverso uno sport particolare e non competitivo, l'Art du déplacement (simile al Parkour, ma più comunitario). Si comincia affrontando le proprie vertigini e si finisce per guardare nei propri abissi personali. Corinaldo, il paese in cui il campus ha avuto luogo, è anche il luogo dove nel dicembre del 2018 si è verificata la tragedia della Lanterna Azzurra, la discoteca in cui sono morte sei persone, alcune giovanissime. Immaginare in quel posto un progetto sulle paure significava anche cercare di rimarginare una ferita collettiva, attraverso la cultura e lo sport. La pandemia da Covid-19, tuttavia, ha scombussolato i piani: il progetto è stato spostato in avanti, al giugno del 2021, e a quel punto parlare di paura e insicurezza con gli adolescenti ha assunto un significato ancora più vasto. "Non avere paura. Storia di un campus per adolescenti a Corinaldo" di Graziano Graziani.

Pausa Caffè - "Pausa caffè" intende cogliere i desideri, le preoccupazioni e le scelte dei giovani, raccontando anche i loro sogni per condividere storie e percorsi che possano essere d'ispirazione per chi ascolta, con un'attenzione particolare agli under 35 della regione. Ascolteremo tante testimonianze e racconti personali, sentiremo l'opinione di professionisti affermati in diversi settori e proporremo consigli utili per l'inserimento nel mondo del lavoro. Un programma della sede Rai del Friuli Venezia Giulia, di e con Riccardo Cicconetti e Tanja Marmai.

Punjitalia. Gli schiavi sikh nell'agro pontino - All'ombra del Circeo, sud del Lazio quasi al confine con la Campania, vive una comunità di oltre settemila indiani che da anni coltiva e tiene fertile l'agro pontino al costo di 3 euro l'ora. Sono gli schiavi sikh e li possiamo vedere tutti i giorni andare al lavoro sulle loro biciclette. Ne abbiamo sentito parlare lo scorso maggio quando per la prima volta hanno portato avanti proteste e vertenze contro le inaccettabili condizioni di sfruttamento cui sono sottoposti. "Punjitalia: gli schiavi sikh nell'agro pontino" è un documentario di Marco Silvestri.

Quando eravamo nell'ombra - Il racconto dei "Moti di Stonewall", la notte in cui, a New York, nacque il movimento di liberazione omosessuale che dall'America si diffuse in tutto l'Occidente. E ricorda le tappe che hanno segnato il cammino della "questione omosessuale" in Italia. Con le testimonianze di Franco Grillini, presidente onorario di Arcigay, e di Angelo Pezzana, degli attori Leo Gullotta e Carlo Gabardini e di Liana Borghi, Francesca Vecchioni, Gabriele Piazzoni e Fabrizio Marrazzo. Un documentario de La Grande Storia

Questione di vita - Fine vita, eutanasia, morte "dolce", suicidio assistito, sono temi difficili da affrontare, ma sui quali ogni esperienza nella sua imprescindibilità riesce sempre a insegnarci qualcosa. Tre soldi ha raccolto la storia di Basilio ed Emanuele coinvolti in prima persona nella scelta di Damiana. Basilio, il compagno di vita ed Emanuele, il figlio, sono stati, ognuno a suo modo, testimoni degli ultimi anni e dell'ultimo atto della vita di Damiana che ha scelto di morire in Svizzera il 4 settembre 2014. Di Elisabetta Parisi.

Radio Scatenata - Cento anni dopo la pubblicazione della Recherche, Markus Zohner e Alan Alpenfelt sono entrati nel penitenziario La Stampa di Lugano per leggere Proust con i detenuti. Ne è nato un progetto teatrale e radiofonico di forte impatto dedicato alle grandi domande della vita e in particolare della vita in carcere.

Rotta per la Galite, l'altra Ponza - "Rotta per la Galite, l'altra Ponza" di Francesca Bellino | La Galite è la principale isola dell'arcipelago tunisino che si trova a 64 km a nord di Tabarka, nel cuore del Mediterraneo. Qui, tra fine '800 e inizio '900, ha vissuto una piccola comunità italiana proveniente da Ponza. Il primo ponzese a mettere piede sull'isola nel 1843 fu Antonio D'Arco a seguito di un naufragio. Ci rimase sei anni prima di essere portato in salvo da una barca siciliana e ci tornò nel 1872 insieme alla moglie e ai figli. Negli anni successivi altre famiglie seguirono il suo esempio attratti dai fondali pescosi e una vita in libertà. Nel 1903 vivevano alla Galite 103 persone e nel 1936 ben 250, una comunità che serviva anche da assistenza ai pescatori stagionali che da Ponza partivano per la pesca delle aragoste. La Galite, chiamata Yalta dai tunisini, era considerata da chi viveva di pesca un'America nel Mediterraneo per la ricchezza dei fondali. La maggior parte della comunità ponzese ha vissuto su quest'isola fino il 1956, anno della conquista dell'indipendenza dai francesi da parte dei tunisini. Alcuni negli anni Sessanta sono tornati a Ponza, mentre moli altri, avendo la nazionalità francese, hanno scelto di trasferirsi in Costa Azzurra dove oggi ancora vivono molti discendenti dei ponzo-galitani. Per tutti la Galite rimane nella memoria come una terra speculare a Ponza, una terra sorella, a tratti gemella: l'altra Ponza. È ancora molto forte nei discendenti dei vecchi abitanti della Galite il desiderio di mantenere un legame con l'isola e tenere viva la memoria di questa bella storia di migrazione italiana in Tunisia.

Salto nel buio - "Salto nel buio" di Valentina Lo Surdo, l'imprevedibile esperienza di un gruppo in cammino, quando tra i suoi partecipanti c'è una ragazza non vedente, cinque puntate per Tre Soldi in occasione del Centenario dell'UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) | Cinque donne e un uomo in cammino sulla Via degli Dei: siamo Alessandra, Valentina D., Marcella, Camilla, Valentina L. S. e Simone. Veniamo tutti da città diverse, abbiamo età e un bagaglio di esperienze differenti. Il percorso che affronteremo è la via transappenninica che unisce Bologna a Firenze e noi la compiremo all'inverso, da Piazza della Signoria a Piazza Maggiore. Alessandra, Valentina D. e Camilla sono alla loro prima volta su un cammino a tappe, ci vorranno cinque giorni per raggiungere la meta, e per Camilla il salto nel buio è doppio: già perché lei è una ragazza non vedente. Siamo arrivati alla partenza preparandoci al meglio per affrontare la sfida di "essere gli occhi" di Camilla nei boschi e sui sentieri, in salita e negli arrivi a fondo valle, per guadare fiumi e scavalcare sassi. Abbiamo portato con noi cordini e bastoncini, abbiamo studiato le possibili tecniche per aiutarla. Ma quello che accadrà nel corso del cammino sarà un salto nel buio per ognuno di noi, a confronto con emozioni imprevedibili, difficoltà impreviste, sconfitte e vittorie che ci insegneranno molto. Una testimonianza forte, a contatto con la fatica reale, fatica del gruppo e individuale, con il desiderio di farcela e di mollare, con lo slancio di offrire un contributo e l'esigenza personale di pensare a sé. Un percorso di ascolto in cui imparare a vedere con le orecchie, il naso, i piedi che dedichiamo alla ricorrenza del centenario dalla fondazione dell'UICI.

Solo una palestra di quartiere - La "San Basilio" è una palestra storica a Roma. Carlo Maggi la fondò una trentina d'anni fa in uno scantinato dell'omonimo quartiere. Grazie agli insegnamenti durissimi di Maggi, da lì sono uscite decine di campioni del pugilato. Daniele "Bucetto" Petrucci è stato uno di questi. Seguito da Maggi dal primo all'ultimo match, è stato campione italiano, europeo e ha sfiorato un titolo mondiale. Ma una sconfitta, l'unica, è stata decisiva per la fine della sua carriera. E una morte, quella di Maggi, ha segnato l'inizio della fine della palestra. Ricevuta in eredità dal suo maestro, "Bucetto" è diventato improvvisamente l'allenatore della "San Basilio", tra pochi alti e molti bassi. È qui che Matteo Gagliardi e Daniele Petrucci si incontrano, poco prima che la "San Basilio" venga cancellata definitivamente dalla storia. E racconto dopo racconto riprendono vita le urla, i match, i protagonisti e i ricordi di una stagione irripetibile del pugilato romano. "Solo una palestra di quartiere" è un audio-documentario scritto da Matteo Gagliardi e realizzato da Edoardo Spallazzi. Musiche di Paolo Caporaletti. Foto di Eugenio Spallazzi

Stato Civile - L'Amore è uguale per tutti - Stato Civile - L'amore è uguale per tutti, racconta le storie delle coppie che, grazie alle legge che regolamenta l'unione tra persone dello stesso sesso, hanno potuto celebrare la loro unione al fine di essere riconosciuti come coppia dallo Stato e dalla società. Le unioni civili hanno realizzato quel sogno d'amore e di felicità che tante coppie attendevano da tempo. Regia: Giampaolo Marconato

Theoria degli affetti - Osservatorio poetico sulla vecchiaia - Il progetto Theoria degli affetti nasce con l'intenzione di osservare dall'interno il luogo e il tempo di vita delle persone anziane in ricovero e quindi pensare azioni di sensibilità e visibilità per ricucire lo strappo che separa la Casa di Riposo dalla Città. "Theoria degli affetti - Osservatorio poetico sulla vecchiaia" di Isabella Bordoni.

Tra le parole e il cuore - "Tra le parole e il cuore" un percorso per scavare nell'anima degli ospiti i depositi di una memoria che magari non esce dalla loro consuetudine. "Persone" che diventano "personaggi" attraverso i quali, in punta di microfono, si affrontano temi a volte difficili come la malattia ma anche argomenti che aiutano ad alleggerire lo spirito. Il chirurgo, l'attore, la fruttivendola, il disoccupato, gli adolescenti di oggi, l'insegnante, il prete, una mamma che lotta per i diritti del proprio figlio disabile… Incontri liberi di esternare e sfogare i propri stati d'animo: ricordare, raccontare, indignarsi, cantare, anche giocare ma soprattutto narrare la poesia incastrata negli imbarazzi dell'anima. Un programma della sede Rai del Friuli Venezia Giulia, di e con Maddalena Lubini e Pino Roveredo.

Tutto normale - "Tutto normale. Un altro sguardo sulla disabilità" di Enrichetta Alimena | In occasione della Giornata Internazionale delle persone con Disabilità indetta per il 3 dicembre 2019, "Tutto normale. Un altro sguardo sulla disabilità" racconta le storie di Giampiero, Ketty e Daniele, tre persone che lottano quotidianamente per avere una vita piena nonostante la loro disabilità. I tre protagonisti del radio-documentario di Enrichetta Alimena non sono eroi. Sono persone comuni che si scontrano con le difficoltà quotidiane e che, anche senza conoscersi, sono legate tra di loro dal desiderio, o meglio dal diritto "normale", di volere e poter fare da sé, senza dipendere da altri. Giampiero Griffo, attivista per i diritti delle persone con disabilità fin dagli anni '70 e oggi membro del DPI (Disabled People International), ci aiuta a delineare un quadro storico sul movimento delle persone con disabilità motorie. Poi c'è una ragazza che sogna di fare la musicoterapista. Si chiama Ketty e, mentre attende di veder realizzato il suo desiderio, ha trasformato la passione per la musica in un lavoro che le consente di esprimere sia la sua forza sia le sue fragilità. Infine, Daniele ci offre uno sguardo disincantato sulla disabilità raccontando con semplicità e simpatia dei suoi successi e delle sue difficoltà. Insieme a loro abbiamo incontrato anche Marco Pelliccioni, fisioterapista, che ci racconta con passione e realismo il suo lavoro.

Un archivio salvato - Nel carcere di San Sebastiano, a Sassari, nord della Sardegna, sei detenuti e un professore hanno recuperato l'archivio dell'ex colonia penale di Tramariglio, piccolo borgo non lontano da Alghero, attiva dal 1940 al 1962 e oggi sede del Parco Naturale Regionale di Porto Conte. Questa è una storia di un carcere. Di un carcere e di un lavoro. Di un carcere, di un lavoro e di tante pagine. Una storia che dal carcere di oggi parla del carcere di ieri. E Ieri è quasi sessant'anni fa. Di Daria Corrias e Stefano A. Tedde.

Un passaggio sicuro - Queste navi segnano la linea del fronte tra la vita e la morte e al tempo stesso sono un passaggio sicuro lungo l'ultimo tratto della rotta migratoria più pericolosa al mondo, dove negli ultimi anni hanno perso la vita migliaia di persone. "Un passaggio sicuro - Viaggio a bordo della nave di MSF in soccorso nel Mediterraneo" è un documentario di Valeria Brigida.

Virgole fatte male - L'associazione Quore-To Housing, è un co-housing sociale che a Torino accoglie le persone LGBTQI+ (lesbiche, gay, bisessuali e transessuali) in difficoltà e in condizioni di estrema vulnerabilità. È una delle prime esperienze di questo tipo in Italia e offre un luogo sicuro e protetto da dove poter ripartire dopo una situazione difficile. Gabriele ha trascorso un breve periodo all'interno della struttura torinese, raccogliendo le storie di alcuni residenti. Tony, Airidia e Fulvio raccontano un po' della loro vita condividendo momenti e storie spesso molto difficili. Cose che nel 2022 non vorremmo più sentire e che invece accadono ancora. Questo documentario di Gabriele Iannoli è stato prodotto dal Centro Sperimentale di Cinematografia, sede Abruzzo, corso di reportage audiovisivo, con la direzione artistica di Daniele Segre.

Vite di Alice - "Vite di Alice" del collettivo Lorem ipsum. "L'unione fa la forza, così vivono le orchidee. Sono belle, tutte diverse tra loro e fragili. Ma se tu metti tutte le orchidee insieme, le radici si attorcigliano e crescono, iniziano a fiorire" Alice è arrivata in Italia dalla Russia 25 anni fa. Qui incontra un uomo. La storia di Alice è la storia di troppe donne che convivono ogni giorno con la violenza. Non solo fisica che lascia i segni sulla pelle, ma anche psicologica, che si insinua nella testa e stravolge la vita delle vittime, economica che le imbriglia al partner e sessuale che subiscono in silenzio. Alice si è salvata grazie alla sua sete di vita e all'amore per i figli. Ma deve la sua rinascita anche alle altre donne vittime di violenza: la forza è arrivata proprio dalla condivisione del dolore con le donne di Reama, la rete antiviolenza di Fondazione Pangea Onlus, rete per l'empowerment e l'auto mutuo aiuto che, capillarmente, raccoglie vite di donne sfuggite alla violenza e le aiuta a rimettersi in piedi. La storia di Alice è una storia di paura e di coraggio, di violenza e di rinascita. Solo insieme, ammette Alice, è possibile rifiorire.

Vsevedneži - Radijski kviz za šolsko mladino - Radijski kviz namenjen šolski mladini: v polurni oddaji, ki jo vodi Gregor Geč, se vsakič znova v znanju splošne kulture, matematike, slovenščine ter znanosti in tehnologije pomerita dve ekipi. V pevskem "Pokaži kaj znaš" pa na glasbeno podlago ekipi zapojeta vsaka svoj rap, ki ga neposredno oceni tričlanska žirija. Slednjo sestavljajo radijski in televizijski uredniki, razne kulturne osebnosti in soorganizatorji snemanj. Slika je delo umetnika Sandija Renka, člana kulturnega društva za umetnost KONS. Poletne ponovitve kviza Vsevedneži bodo na portalu Raiplaysound na voljo od srede 14. junija za dobo 21 dni vsaka.

Xenos - Nell'antica Grecia, ai tempi di Omero, Xenos significava straniero, ospite, amico, era il viandante al quale si mostrava rispetto e ospitalità. Cosa rimane, oggi, di questo senso di alterità, del reale desiderio di conoscenza di altre culture? Dove si è perso il linguaggio dell'accoglienza per far posto invece alla paura, trasformando spesso un bene prezioso in un nemico? Il podcast Xenos recupera lo spirito costruttivo dell'accezione originaria del termine attraverso le voci di molti stranieri, arrivati in Italia per cercare un approdo lontano da guerre, povertà, persecuzioni. Straniera è anche la persona straordinaria ma invisibile perché dotata di differenti abilità. Migranti e disabili, a loro è offerto spazio e tempo per rompere le proprie solitudini e presentarsi rivelando talenti, aspirazioni. Per abbattere i pregiudizi e crescere nella reciprocità. Xenos è un podcast scritto e realizzato da Sandra Salvato e Antonella Palermo con la collaborazione tecnica di Emanuele Donnini. Musiche originali di Riccardo Brizzi e Michele Mingrone, con effetti e supervisione di Sergio Nachira. Hanno contribuito: Trio GoInBa, Stefano Indino, Ady Cohen, Franco Baggiani, Filomeno Lopes. La copertina è dell'artista Riccardo Brizzi. Il programma è presentato da Federcasse.

Accesso

Giù dal nido - Tino è un piccolo uccellino che, ancora, non ha mai spiccato il volo. Suo papà è molto preoccupato per Tino, teme che non imparerà mai a volare, vorrebbe un figlio esemplare e lo esorta a saltare dal ramo; ma il ramo è troppo alto, Tino soffre di vertigini e ha una gran paura. Un giorno, mentre se ne sta accoccolato nel nido in attesa che la mamma torni carica di pietanze, Tino incontra gli occhi di una bellissima uccellina che zampetta sul ramo di fronte. Da quel giorno Tino si mette una cosa in testa: supererà le proprie paure e imparerà a volare. Non può perdere Pia per nessuna ragione al mondo.

Memoria di massa - "Memoria di massa", di Renato Rinaldi e Andrea Collavino, è un progetto che indaga i problemi relativi al mantenimento delle memorie digitali, cui viene oggi affidato tutto il patrimonio di testi, immagini e filmati che la società produce.

Mi chiamo fuori - Il fenomeno Hikikomori e il ritiro sociale tra gli adolescenti - Mi chiamo fuori affronta il tema del ritiro sociale, fenomeno conosciuto anche come "hikikomori". Si tratta di adolescenti e giovani adulti che sviluppano una fobia nei confronti della scuola e a poco a poco smettono di frequentarla, rifiutando ogni altro contatto sociale, per ritirarsi nella propria stanza. In costante aumento in Italia, questa condizione coinvolge, secondo stime recenti, tra i 60.000 e i 100.000 casi. Spesso la reclusione domestica si accompagna all'utilizzo eccessivo di Internet e al tentativo di rifugiarsi nel mondo virtuale della rete, ma questa non è la causa semmai una conseguenza della volontà consapevole di rifiutare una società che non li rappresenta e da cui non si sentono accettati. Mi Chiamo Fuori racconta questo mondo dall'interno entrando nelle vite di giovani che vivono in completo isolamento per comprendere una realtà complessa, radicata nelle criticità del nostro tempo. Con un approccio non tipicamente giornalistico indaghiamo le dimensioni umane raccogliendo - grazie alla collaborazione dell'Associazione Hikikomori Italia, Fondazione Minotauro e l'Ospedale Regina Margherita di Torino - i diari di un gruppo di giovani hikikomori italiani. Sono loro a raccontarci la condizione del ritiro sociale, ragazzi che si chiamano fuori per scelta. Questo racconto corale alterna le singole storie personali con il parere di esperti (neuropsichiatri, sociologi, psicologi) e le esperienze dei genitori che vivono questa realtà quotidianamente cercando, spesso senza un supporto adeguato, di arginare una condizione che non sono in grado di comprendere e tanto meno di gestire. Mi chiamo Fuori è anche un documentario televisivo che sarà trasmesso da Rai 3 (all'interno del programma Doc 3) il 10 ottobre 2019 e accessibile su Rai Play con il titolo di Afraid of Failing. "Mi chiamo fuori - Il fenomeno Hikikomori e il ritiro sociale tra gli adolescenti", testi di Davide Tosco e Fabio Mancini, regia di Davide Tosco, musiche originali di Mario Conte.

Pausa Caffè - "Pausa caffè" intende cogliere i desideri, le preoccupazioni e le scelte dei giovani, raccontando anche i loro sogni per condividere storie e percorsi che possano essere d'ispirazione per chi ascolta, con un'attenzione particolare agli under 35 della regione. Ascolteremo tante testimonianze e racconti personali, sentiremo l'opinione di professionisti affermati in diversi settori e proporremo consigli utili per l'inserimento nel mondo del lavoro. Un programma della sede Rai del Friuli Venezia Giulia, di e con Riccardo Cicconetti e Tanja Marmai.

Tutto normale - "Tutto normale. Un altro sguardo sulla disabilità" di Enrichetta Alimena | In occasione della Giornata Internazionale delle persone con Disabilità indetta per il 3 dicembre 2019, "Tutto normale. Un altro sguardo sulla disabilità" racconta le storie di Giampiero, Ketty e Daniele, tre persone che lottano quotidianamente per avere una vita piena nonostante la loro disabilità. I tre protagonisti del radio-documentario di Enrichetta Alimena non sono eroi. Sono persone comuni che si scontrano con le difficoltà quotidiane e che, anche senza conoscersi, sono legate tra di loro dal desiderio, o meglio dal diritto "normale", di volere e poter fare da sé, senza dipendere da altri. Giampiero Griffo, attivista per i diritti delle persone con disabilità fin dagli anni '70 e oggi membro del DPI (Disabled People International), ci aiuta a delineare un quadro storico sul movimento delle persone con disabilità motorie. Poi c'è una ragazza che sogna di fare la musicoterapista. Si chiama Ketty e, mentre attende di veder realizzato il suo desiderio, ha trasformato la passione per la musica in un lavoro che le consente di esprimere sia la sua forza sia le sue fragilità. Infine, Daniele ci offre uno sguardo disincantato sulla disabilità raccontando con semplicità e simpatia dei suoi successi e delle sue difficoltà. Insieme a loro abbiamo incontrato anche Marco Pelliccioni, fisioterapista, che ci racconta con passione e realismo il suo lavoro.

Vsevedneži - Radijski kviz za šolsko mladino - Radijski kviz namenjen šolski mladini: v polurni oddaji, ki jo vodi Gregor Geč, se vsakič znova v znanju splošne kulture, matematike, slovenščine ter znanosti in tehnologije pomerita dve ekipi. V pevskem "Pokaži kaj znaš" pa na glasbeno podlago ekipi zapojeta vsaka svoj rap, ki ga neposredno oceni tričlanska žirija. Slednjo sestavljajo radijski in televizijski uredniki, razne kulturne osebnosti in soorganizatorji snemanj. Slika je delo umetnika Sandija Renka, člana kulturnega društva za umetnost KONS. Poletne ponovitve kviza Vsevedneži bodo na portalu Raiplaysound na voljo od srede 14. junija za dobo 21 dni vsaka.

Altri sport

Domenica Sport - Contenitore di informazione sportiva con la collaborazione di esperti del settore per commentare le giornate dei campionati di tutte le serie. All'interno: Tutto il calcio minuto per minuto.

Nasim, Iran verticale - L'Iran sceso in piazza contro il regime viene raccontato attraverso il punto di vista di una donna straordinaria, quello di Nasim Eshqi, una fuoriclasse dell'alpinismo che ha dedicato la sua vita ad aprire "nuove vie" sulle pareti rocciose del proprio Paese. Questa è la storia della sua resistenza alla Repubblica Islamica dell'Iran.

Oceano, Italia - Oceano, Italia è il racconto della vita e delle incredibili imprese di Alex Carozzo, una leggenda vivente della vela. Da oltre mezzo secolo, naviga su tutti gli oceani, a bordo di imbarcazioni di ogni tipo.

Oltre lo sport - Cosa succede quando un infortunio, un incidente e soprattutto l'età che avanza allontana l'atleta dallo sport agonistico? Cosa c'è alla fine dell'ultima corsa quando la vita pretende una svolta alla carriera e all'identità di un atleta? Oltre ai recenti ritiri di stelle come Usain Bolt, Kobe Bryant o Francesco Totti o di quelli inevitabilmente a seguire di Gianluigi Buffon, Valentino Rossi, Federica Pellegrini o Roger Federer c'è una massa di sportivi di fronte al bivio più importante della loro vita: la prima vera gara fuori dallo sport. Qualcosa che anche tu hai vissuto in prima persona e che continua a seguirti come un'ombra e che fa esplodere ogni volta i tuoi ricordi. Qui sono radunate cinque storie di campioni che ci ricordano la loro carriera dalla prima scintilla agli ultimi fuochi. Parliamo di Giuseppe Abbagnale due medaglie d'oro olimpiche nel canottaggio. Marta Pagnini ex capitana della straordinaria squadra di ginnastica ritmica argento alle Olimpiadi di Londra, del velocista plurimedagliato Maurizio Mercuri. E ancora del capitano del settebello di pallanuoto oro alle Olimpiadi di Barcellona Mario Fiorillo e del fuoriclasse della ginnastica Yuri Chechi.

Sabato Sport - Contenitore di informazione sportiva con la collaborazione di esperti del settore per commentare le giornate dei campionati di tutte le serie. All'interno: Tutto il calcio minuto per minuto.

Salto nel buio - "Salto nel buio" di Valentina Lo Surdo, l'imprevedibile esperienza di un gruppo in cammino, quando tra i suoi partecipanti c'è una ragazza non vedente, cinque puntate per Tre Soldi in occasione del Centenario dell'UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) | Cinque donne e un uomo in cammino sulla Via degli Dei: siamo Alessandra, Valentina D., Marcella, Camilla, Valentina L. S. e Simone. Veniamo tutti da città diverse, abbiamo età e un bagaglio di esperienze differenti. Il percorso che affronteremo è la via transappenninica che unisce Bologna a Firenze e noi la compiremo all'inverso, da Piazza della Signoria a Piazza Maggiore. Alessandra, Valentina D. e Camilla sono alla loro prima volta su un cammino a tappe, ci vorranno cinque giorni per raggiungere la meta, e per Camilla il salto nel buio è doppio: già perché lei è una ragazza non vedente. Siamo arrivati alla partenza preparandoci al meglio per affrontare la sfida di "essere gli occhi" di Camilla nei boschi e sui sentieri, in salita e negli arrivi a fondo valle, per guadare fiumi e scavalcare sassi. Abbiamo portato con noi cordini e bastoncini, abbiamo studiato le possibili tecniche per aiutarla. Ma quello che accadrà nel corso del cammino sarà un salto nel buio per ognuno di noi, a confronto con emozioni imprevedibili, difficoltà impreviste, sconfitte e vittorie che ci insegneranno molto. Una testimonianza forte, a contatto con la fatica reale, fatica del gruppo e individuale, con il desiderio di farcela e di mollare, con lo slancio di offrire un contributo e l'esigenza personale di pensare a sé. Un percorso di ascolto in cui imparare a vedere con le orecchie, il naso, i piedi che dedichiamo alla ricorrenza del centenario dalla fondazione dell'UICI.

Sei Nazioni in 6 minuti - Sei Nazioni in 6 minuti è un viaggio nelle vicende, nel clima e nella cultura dell'omonimo torneo di rugby più famoso del mondo e dentro la filosofia di una disciplina sportiva che è unanimemente considerata un esempio di valori e virtù. A condurre le sei puntate del podcast Peter Freeman, giornalista e autore televisivo che da più di un quarto di secolo segue il mondo della palla ovale.

Sfide - Lo storico programma di Rai3 che ha trasformato il modo di raccontare lo sport in televisione.

Solo una palestra di quartiere - La "San Basilio" è una palestra storica a Roma. Carlo Maggi la fondò una trentina d'anni fa in uno scantinato dell'omonimo quartiere. Grazie agli insegnamenti durissimi di Maggi, da lì sono uscite decine di campioni del pugilato. Daniele "Bucetto" Petrucci è stato uno di questi. Seguito da Maggi dal primo all'ultimo match, è stato campione italiano, europeo e ha sfiorato un titolo mondiale. Ma una sconfitta, l'unica, è stata decisiva per la fine della sua carriera. E una morte, quella di Maggi, ha segnato l'inizio della fine della palestra. Ricevuta in eredità dal suo maestro, "Bucetto" è diventato improvvisamente l'allenatore della "San Basilio", tra pochi alti e molti bassi. È qui che Matteo Gagliardi e Daniele Petrucci si incontrano, poco prima che la "San Basilio" venga cancellata definitivamente dalla storia. E racconto dopo racconto riprendono vita le urla, i match, i protagonisti e i ricordi di una stagione irripetibile del pugilato romano. "Solo una palestra di quartiere" è un audio-documentario scritto da Matteo Gagliardi e realizzato da Edoardo Spallazzi. Musiche di Paolo Caporaletti. Foto di Eugenio Spallazzi

Ambiente e ecologia

10 Notizie dal futuro - E se da qui ai prossimi anni continuassimo a fare scelte insostenibili per il nostro pianeta, in che mondo ci ritroveremmo? Il podcast "10 notizie dal futuro", realizzato da Rai Radio in collaborazione con l'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), ci proietta al 2030 mostrandoci tramite un giornale radio immaginario, condotto da Chiara Giallonardo, un futuro distopico e le conseguenze di un pianeta insostenibile. Grazie però al Direttore scientifico dell'ASviS, Enrico Giovannini e ai numerosi esperti di puntata, si traccia la strada per un futuro più luminoso ispirato ai principi dell'Agenda 2030 e al recente Decalogo ASviS "10 idee per un'Italia sostenibile", il nostro sistema di navigazione satellitare in questo podcast. Lo sviluppo sostenibile, ricordiamocelo, accende il futuro!

A tutti i costi - "A tutti i costi" di Chiara D'Ambros | Questa è una storia di lavoro e salute, di sostanze invisibili e acque inquinate, di paesaggi contaminati e vite compromesse. La voce dei lavoratori della Miteni, una fabbrica di prodotti chimici, di un medico, di attivisti ci porteranno attraverso un viaggio sonoro in Veneto, regione che a partire dagli anni '60, ha conosciuto uno sviluppo economico fulminante. Questo territorio si arricchisce, ma a costi altissimi per l'ambiente e spesso per la salute. È in questi anni che nasce la RiMar, Ricerche Marzotto, che a fine anni '80 verrà venduta a Mistubishi e Enichem diventando così, Miteni: una fabbrica in cui si producevano i derivati del fluoro, gli Pfas, "molecole indistruttibili". Nel tempo si è scoperto che causavano danni, anche gravi alla salute. I lavoratori della Miteni sono risultati essere i più contaminati al mondo. Ad aggravare questa situazione è stata la contaminazione di Pfas delle falde acquifere e quindi dell'acqua dei comuni a valle della fabbrica. Una crisi di proporzioni enormi che ha danneggiato l'ambiente. Si pone così una domanda fondamentale: lavoro a tutti i costi? Anche a discapito dei danni ambientali e alla salute?

A tutto bit - "La rubrica dedicata alle tecnologie che pervadono il nostro quotidiano, in rapida e continua evoluzione, offrirà spunti nuovi e argomenti inediti. Forniremo consigli pratici al cittadino/consumatore con un occhio alle scelte consapevoli per le proprie tasche e per l'ambiente: quanto costa un ciclo di lavatrice o lavastoviglie e qual è la fascia oraria più conveniente? Pannelli fotovoltaici o termici, auto elettriche o ibride?... Un programma della Sede Rai del Friuli Venezia Giulia, di e con Orio Di Brazzano, a cura di Tanja Marmai "

A volo radente - La viabilità e l'ambiente, la salute e la sanità, le questioni sociali e i diritti dei cittadini: come un drone in volo a bassa quota, la trasmissione vuole fornire un'immagine d'insieme e al contempo dei dettagli, sull'attualità della nostra regione, sui problemi e i fatti grandi e piccoli che ci coinvolgono tutti i giorni, affrontati in modo semplice e diretto, fornendo consigli utili, in un confronto fra esperti e ascoltando la voce della gente. Ogni settimana poi un collegamento dal territorio per raccontare in diretta una nuova bella iniziativa, una particolare realtà o una problematica da mettere in luce. Un programma della sede Rai Friuli Venezia Giulia, di e con Antonia Pillosio, Federica Ovan e Gioia Meloni. Il nostro inviato sul territorio è Marco Fornasin.

Antennae - Antennae è un podcast di storie vere e verosimili, raccontate a partire dai suoni custoditi in un luogo immaginario, l'Archivio Dendrosonico di Genova. L'archivio conserva le registrazioni che migliaia di alberi hanno raccolto per decenni in tutta Italia, diventando testimoni di storie personali e collettive. Ognuna delle puntate è stata realizzata da autorз diversз, con stili e interessi diversi. Antennae diviene così un podcast collettivo, in cui i suoni conservati nell'Archivio Dendrosonico offrono l'occasione per parlare non solo di alberi, ma anche di legami, rivoluzioni, lotte, luoghi interdetti, città in trasformazione… e unconventional computing. Antennae è un progetto ideato e curato da Francesca Berardi per Rai Play Sound. Le puntate sono state scritte e realizzate da (in ordine alfabetico): Francesca Berardi, Alessandro Bernard, Agnese Cornelio e Massimo Carozzi, Sara Poma, Marco Stefanelli.

Antropocene - L'era in cui viviamo è quella in cui una sola specie, la nostra, ha modificato gli equilibri naturali del pianeta che in piena crisi climatica è destinato a diventare sempre meno ospitale e vivibile. Gli unici che possono rimediare a questa situazione  ancora una volta siamo noi. Antropocene, l'era umana! Riusciremo a convincere la natura che stiamo diventando la versione migliore di noi e che possiamo continuare a vivere insieme?

Barbapapà - Una grande famiglia felice - Dai mitici libri per bambini francesi diventati un altrettanto famoso cartoon che ha accompagnato intere generazioni a partire dagli anni Settanta, i leggendari Barbapapà, la più pop delle famiglie, tornano con la loro straordinaria capacità di trasformarsi in qualsiasi cosa, per intrattenere anche il pubblico di oggi e, serie ecologista ante litteram, per rinnovare il loro messaggio verde, efficace anche per le nuove generazioni. Personaggi gentili, liberi e gioiosi, dalle forme tonde e colori pop che hanno scelto di vivere in campagna, fin dall'inizio i Barbapapà sono stati i pionieri della consapevolezza ambientale.

Blister - Le pillole di approfondimento giornalistico realizzate come un racconto: documentari radiofonici immersivi per affrontare ogni tipo di argomento per capire meglio il mondo in cui viviamo, spaziando in tutti i campi, dalla scienza alla cronaca, dagli esteri all'economia, dalla cultura allo sport. La voce narrante si intreccia con gli interventi degli ospiti, con le musiche, con i sonori, per creare un vero e proprio viaggio di conoscenza. Ideato e curato da Camilla Francisci, è realizzato dalla Redazione Social e Podcast di Radio1.

Come si farà? Il futuro in 20 minuti - Il podcast degli Eugenio in Via Di Gioia focalizzato sulla macro-tematica uomo e futuro, approfondita attraverso interviste ad ospiti speciali. L'obiettivo è quello di provare a fornire uno sguardo sulla società moderna e la sua evoluzione, l'antropocene e l'impatto dell'uomo sul Pianeta Terra, la quarta rivoluzione e l'inserimento delle tecnologie nella nostra quotidianità, il capitalismo e la globalizzazione, la crescita delle disuguaglianze e l'impatto che tutto ciò avrà sulle relazioni umane.

De Finibus Terrae. Autunno al Capo di Leuca - Il Capo di Leuca è la punta più estrema del tacco d'Italia. Si può arrivare in treno fino a Gagliano, ultima stazione della linea. Poco più in là c'è il faro e, accanto, il santuario di Santa Maria de Finibus Terrae, già tempio dedicato a Minerva. Secondo una tradizione, per accedere al paradiso bisogna passare per questo finisterre, per quest'ultimo lembo prima dell'incrocio di due mari. Ma vivere oggi in questa terra estrema vuol dire anche interrogarsi sulla storia di una delle più antiche porte d'Europa, un intreccio di culture e lingue. Vuol dire abitare un campo di forze, in cui coesistono tarantismo e turismo, fossili e rifiuti, muri a secco e trombe d'aria. "La nostra terra è un mostro marino / Carne di conchiglie e sabbia / Piccoli vortici di polvere che si formano dal niente / e dal niente danzano, al ritmo cupo delle nubi." "De Finibus Terrae. Autunno al Capo di Leuca" di Riccardo Giacconi e Carolina Valencia Caicedo. Con: Antonio Biasco, Vita Biasco, Leonardo Bisanti, Biagino Bleve, Valentina Canarelli, Pietro Casciaro, Mauro Ciardo, Luca Coclite, Carlo Codacci Pisanelli, Giuseppe Creati, Cunservamara, Suleymane Kmara, Luigi Lezzi, Domenico Licchelli, Vito Lisi, Amandine Luma, Fernando Maggio, Mariella Mangiullo, Maristella Martella, Stefania Miscuglio, Daniela Palma, Luigina Paradiso, Cosimino Pizzolante, Valentino Pizzolante, Dario Profico, Carla Quaranta, Francesco Ruberti, Monia Saponaro, Benedetta Trane, Edoardo Winspeare. Con la partecipazione di Massimo Carozzi, Guido Bisanti, Daouda Cissé, Otilia Lefter, Claudio Mele, Elena Mele, Nino Mele, Paolo Mele, Laura Perrone, Annapaola Presta, Angelo Trane, Claudio Zecchi. Un progetto di Botafuego. Mix e suoni: Attila Faravelli. Progetto curato e prodotto da Ramdom nell'ambito del progetto "Sino alla fine del Mare", residenze artistiche nelle Terre Estreme. Realizzato con il sostegno di SIAE | Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura e MiBACT.

Diari del nucleare italiano - "Diari del nucleare italiano" di Enrico Masi e Stefano Migliore - L'Italia mantiene un triplice primato legato alla storia del nucleare mondiale. Le scoperte di Enrico Fermi negli anni '30 e il gruppo dei ragazzi di Via Panisperna, il breve record di potenza della centrale di Trino Vercellese a metà degli anni '60 e la vittoria delle forze antinucleariste nel 1987 che hanno reso l'Italia il primo paese sulla terra a decidere di abbandonare questa tecnologia per la produzione di energia. Diari del Nucleare Italiano è un viaggio tra le storie e i siti che hanno ospitato l'industria atomica italiana. Il percorso è condotto dagli autori attraverso una deriva psico-geografica, condotta a distanza e sul campo in un anno in cui lo spazio "svuotato" della nazione è diventato un palcoscenico in cui riscoprire anche il paesaggio sonoro. Hanno partecipato al documentario professori e ricercatori, ingegneri e ambientalisti, donne e uomini che hanno intrecciato una parte della loro vita con questa forma di produzione energetica, il cui immaginario si è irradiato tra cartoni animati e musica, tra letteratura distopica e cinema, fino a collegarsi al mito di Prometeo, che dopo aver rubato il fuoco agli Dei per donarlo all'umanità, viene punito e confinato sulle montagne del Caucaso. L'audio documentario raccoglie la prima parte della ricerca per un progetto cinematografico ispirato all'ecologia politica di Alexander Von Humboldt dal titolo Terra Incognita. Musiche di Zende Music e Scoolptures Con interventi di Massimo Scalia, Barbara Curli, Franco Farinelli, Alberto Vanolo, Elisabetta Bini, Gian Piero Godio, Laura Ciglioni, Leopoldo Nuti, Annalisa Colombu, Alessandro Dodaro, Pietro Agostini, Laura Gaidolfi, Leonardo Setti, Maria Vittoria Gazzola, Stefano Bevacqua, Lorenzo Fiori, Bettina Pitzurra. Le fotografie sono di Tomas Rigoni, Enrico Masi, Enrico Carnuccio.

Diari del nucleare. Sul confine tra sviluppo e progresso - "Diari del Nucleare. Sul confine tra sviluppo e progresso" è la prosecuzione di una ricerca ambientale intrapresa intorno al film Terra Incognita. Viaggiando nel cuore europeo tra Italia, Francia e Germania, gli autori raccolgono segni della transizione energetica e delle sue controverse diramazioni. Facendo risaltare il rapporto geopolitica - umano - energia e linguaggio, Diari del Nucleare si propone come strumento narrativo al centro dello stallo storico dell'Antropocene. Da Plinio a Latouche, dalle alture di Frascati alle scure sponde boscose del Baltico, Diari del Nucleare è un'esplorazione sonora che affronta la cultura atomica con approccio epistemologico e psicogeografico. Contributi di Barbara Curli, Angelo Tartaglia, Paola Ricci Sindoni, Emanuele Leonardi, Davide Orsini, Nadia Cherubini, Antonio Della Corte, Erin e Travis Wilkerson, Serge Latouche, Paola Batistoni, Roberto Roberti, Umberto Minopoli, Alessandro Bonito-Oliva, Giuseppe Celentano, Simonetta Turtu, Stella Bonavita. Un ringraziamento speciale a Laura Moretti - ENEA, Alma Mater Studiorum, Legambiente, Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino. Le fotografie sono di E. Carnuccio, E. Masi, T. Rigoni. Scritto e diretto da Enrico Masi, Stefano Migliore e Davide Rabacchin, prodotto da Caucaso, musiche originali di Fabrizio Puglisi e Alberto Capelli - ATMAN, l'attrice Laura Pizzirani, il fonico Jacopo Bonora.

Escursionisti proletari - "Sempre più in alto per una nuova umanità", questo è il motto dell'Ape, l'Associazione Proletari escursionisti che nasce a Lecco nel 1919, per poi diffondersi anche a Milano ed Alessandria. È stata la prima associazione sportiva italiana di orientamento socialista animate dalla convinzione lo sport non doveva essere solo appannaggio dell'elite borghese ma un diritto per tutti. L'attività sportiva diventa quindi strumento di emancipazione sociale, di riscatto della vita delle famiglie operaie, e di lotta contro l'alcolismo. Escursioni per tutti, uomini e donne, e alla portata di ogni tasca e di ogni esperienza. La montagna diventa una possibilità, una via di fuga dalla vita cittadina e dall'usurante lavoro in fabbrica, una condivisione collettiva di sapienza popolare ed ideali di stampo socialista. L'avvento del fascismo interrompe bruscamente il diffondersi dell'escursionismo proletario dell'Ape e molti "apeini" si unirono ai combattenti partigiani. Finita la Guerra però le associazioni si ricostituirono mantenendo la sua vocazione sociale. L'Ape sopravvive sino ad oggi, con la fondazione della sede di Roma (2014) mai esistita in passato. "Escursionisti proletari" è un documentario di Erika Manni.

FAI un giro - #FaiUnGiro: dal Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento raccontato da un uomo che a questo luogo e ai suoi agrumi ha dedicato tutta la sua vita, al suggestivo Bosco di San Francesco ad Assisi. Dal Negozio Olivetti a Venezia, che è stato definito uno dei più limpidi capolavori dell'architettura contemporanea all'Abbazia di San Fruttuoso a Camogli, a cui si arriva solo via mare. Dall'area archeologica di Vasto raccontata dagli Apprendisti Ciceroni, alla Torre Campatelli di San Gimignano per finire con un tuffo alla Baia di Ieranto, la dimora delle sirene. Luoghi unici, poco noti, preziosi, dove l'opera dell'uomo ha trovato la perfetta fusione con l'opera della natura. Raccontati da chi questi luoghi li tutela e li vive ogni giorno, condividendo con noi cultura, natura e vita reale del territorio. Di Florinda Fiamma. #FAIungiro è un programma di Florinda Fiamma per la regia di Elisabetta Parisi all'interno della trasmissione Pantagruel. Su Twitter: #FAIungiro

Folli giardinieri: storie d'amore e di grandi maestri del verde - Le storie di quattro leggendari botanici, giardinieri e architetti del paesaggio italiani Libereso Guglielmi, Ippolito Pizzetti, Gian Lupo Osti, Maria Teresa Parpagliolo Shephard raccontate da Maury Dattilo.

Frammenti di Estinzione - Il progetto Frammenti di Estinzione lavora dal 1998 al crocevia tra ricerca ecoacustica, innovazione tecnologica e arte sonora, registrando ritratti acustici di 24 ore continue all'interno delle foreste primarie equatoriali più antiche e biodiverse del pianeta, per mezzo di microfoni tridimensionali ad altissima definizione. Come in un'arca immateriale, i frammenti sonori del mondo primordiale vengono custoditi digitalmente e, dopo l'analisi scientifica, diventano composizioni elettroacustiche fruibili all'interno di teatri per il suono tridimensionale. Questi spazi sferici permettono di fare un'esperienza d'ascolto unica di ciò che rimane degli ecosistemi incontaminati, al fine di accrescere la coscienza pubblica sulle conseguenze profonde dell'ecocidio in atto. Può l'arte sensoriale costituire un acceleratore verso la conversione profonda, etica e morale, ora necessaria per l'inderogabile transizione ecologica della nostra civiltà? "Frammenti di Estinzione" di David Monacchi è un progetto interdisciplinare di lungo termine su patrimonializzazione e ascolto degli ecosistemi di foresta primaria.

Fuochi - Il 24 luglio 2021 nella zona del Montiferru, centro ovest della Sardegna, un incendio di violenza inaspettata ha distrutto 20 mila ettari di territorio cambiando forse per sempre un paesaggio ricco di boschi e un'economia locale basata sulla coltivazione degli ulivi. I fuochi, gli incendi, nell'isola non sono una novità: ogni anno brucia qualcosa e quella passata è stata una stagione di roghi un po' in tutta Italia e in diverse parti del mondo. L'incendio del Montiferru è solo l'ultimo esempio di quanta distruzione possa portare il fuoco quando non controllato, quando la prevenzione che è cura del territorio non è praticata. Una prevenzione che non può essere solo quella istituzionalizzata ma che deve rientrare nelle buone pratiche quotidiane di ognuno di noi. In cinque puntate seguiremo il percorso del fuoco: dalle vedette antincendio che ogni giorno con i loro occhi vegliano sul territorio, al racconto di chi la notte del 24 luglio ha dovuto fronteggiare le fiamme cercando di salvare piante e animali, per arrivare poi a chiederci cosa si può e si deve fare per far sì che non accada più. "Fuochi" di Daria Corrias, musiche di Mumucs, illustrazione di Oscar Racca. Con le parole di: Cipriano Fronteddu e Ignazio Mereu, vedette antincendio nel comune di Dorgali (NU); Giorgio Zampa, agronomo, allevatore e olivicoltore di Cuglieri (OR); Laura Cocco, Azienda Olearia Peddio, Cuglieri; Maria Idda, Oleificio Idda, Cuglieri; Roberto Bianchi, compagnia barracellare di Cuglieri; Agostino Fara, olivicoltore di Cuglieri; Piera Perria, abitante di Cuglieri; Antonio Fara, agricoltore di Cuglieri; Gavino Irde, capitano compagnia barracellare di Cuglieri; Matteo Cara, geografo di Nuoro. Grazie a Stefano Machiavelli, Marco Antonini, Giuliana Sias, Enrico Pau, Elena Canu, Bastiana Carrone, Sandro Corrias, Francesca Berardi, Marta Loddo, Oscar Racca, Franco Ariaudo.

Ghiaccio sottile - «Io volevo entrare nel movimento del ghiaccio e ciò che più temevo era di rimanere bloccato dalla terra». Così scriveva lo scienziato esploratore norvegese Fridtjof Nansen (Premio Nobel per la Pace nel 1922) durante la spedizione della nave Fram, un viaggio durato tre anni e che a fine '800 cambiò il nostro rapporto con la geografia e il ruolo del mondo Artico nella macchina climatica della Terra. Nansen lasciò che il suo vascello venisse catturato dal ghiaccio per seguire la deriva oceanica e assumendo il punto di vista dell'elemento naturale, scoprì l'immensità della visione umana, la grandezza del mistero. Questa è la prospettiva del viaggio di Ghiaccio Sottile, podcast che vuole invitare l'ascoltatore a compiere un viaggio che vede protagonista il più grande ghiacciaio italiano, il Pian di Neve d'Adamello; l'Antartide e il racconto degli studi scientifici che hanno definito lo sviluppo ciclico del clima negli ultimi ottocentomila anni; il lavoro dell'Eurocold Lab all'Università Bicocca di Milano e quello del Servizio Glaciologico Lombardo; i viaggi di esploratori e scrittori come Franco Michieli ed Enrico Camanni; la visione della biologa Anna Bonettini; l'esperimento artistico e scientifico di Sergio Maggioni, che in Adamello ha registrato la voce del ghiacciaio in via di estinzione; la complessità del sistema idroelettrico, tra i più importanti delle Alpi, in Val Camonica, con un percorso dal ventre delle dighe ai canali dove l'acqua viene inviata alle centrali idroelettriche e diventa energia, dove tutto ciò fa parte dell'area tutelata dalla regione Lombardia, il Parco dell'Adamello, dal 1983. E poi il ghiaccio sottile degli autori: il viaggio con gli Inuit sull'Isola di Baffin e nel Dovrefjell della Norvegia sulla neve d'inverno di Sapienza, la prua verso Capo Horn nel canale di Beagle del navigatore Pavolini. Un'avventura attraverso la crisi che apre orizzonti impensabili e da esplorare. Se è vero che il nuovo rapporto dell'IPCC sui cambiamenti climatici ha fatto dire al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres che ""l'umanità è in bilico su un sottile strato di ghiaccio, che si sta fondendo velocemente"" è altrettanto vero che Ghiaccio Sottile è un'esortazione a credere nella forza della visione più ampia, che ha sempre aiutato l'umanità ad affrontare i problemi più gravi e scoprire nuove vie verso orizzonti inattesi. Il podcast si affida al registro narrativo della testimonianza e del diario di un'avventura per comprendere meglio, senza angoscia, che è necessario usare la nostra forza più grande, l'immaginazione. Sul Ghiaccio Sottile l'orizzonte cambia. La nostra attenzione si acuisce. Perché acqua si scrive e vita si legge, ma anche perché il suo ciclo e le sue diverse forme ogni giorno raccontano la nostra storia, il nostro presente e il nostro possibile futuro. Ghiaccio Sottile è un podcast che evita allarmismi e invita l'ascoltatore a riflettere, ad ascoltare la propria percezione. Come ha dichiarato a TG2Dossier il professor Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento Terra e Ambiente del CNR «succederà che la Terra salterà in un altro stato climatico, perché il pianeta è in grado di avere sistemi climatici molto diversi l'uno dall'altro. Quindi probabilmente non sarà più la Terra dei cicli glaciali e interglaciali che abbiamo visto nell'ultimo milione di anni. Noi come società non ci saremo più, come umanità avremo molte difficoltà, ma ci sarà vita». Perché non è la Terra quella da salvare, ma l'umanità. un podcast originale di Lorenzo Pavolini & Davide S. Sapienza per Fram Produzioni, con ArtIcon,Consulenza scientifica Anna Bonettini, idro biologa. musiche originali di Francesco Garolfi dall'album Thin Ice (La Gare)

Giù dal nido - Tino è un piccolo uccellino che, ancora, non ha mai spiccato il volo. Suo papà è molto preoccupato per Tino, teme che non imparerà mai a volare, vorrebbe un figlio esemplare e lo esorta a saltare dal ramo; ma il ramo è troppo alto, Tino soffre di vertigini e ha una gran paura. Un giorno, mentre se ne sta accoccolato nel nido in attesa che la mamma torni carica di pietanze, Tino incontra gli occhi di una bellissima uccellina che zampetta sul ramo di fronte. Da quel giorno Tino si mette una cosa in testa: supererà le proprie paure e imparerà a volare. Non può perdere Pia per nessuna ragione al mondo.

Gli acchiappagiochi - Audiodescrizione del Cartone animato "Gli Acchiappagiochi". In un universo molto colorato c'è un piccolo pianeta popolato da bambini alieni di ogni tipo. Qui ha sede un posto molto speciale: il quartier generale degli Acchiappagiochi. Gli Acchiappagiochi sono cinque amici che viaggiano nello spazio esplorando pianeti fantastici, con una grande missione: scoprire, giocare e collezionare tutti i giochi dell'Universo. Ad aiutare gli Acchiappagiochi nella loro missione c'è Mr. Moustache, un simpatico alieno, che ha dedicato tutta la sua vita allo studio dei giochi per insegnarli alle nuove generazioni. In ogni episodio c'è un'avventura da affrontare, nuovi amici da conoscere e un gioco da acchiappare! Regia: Andrea Bozzetto, Branko Rakic

Gli inventori della natura - Protagonisti di questa serie podcast, scienziati e scienziate che hanno cambiato il nostro modo di vedere la Natura. Ma anche esploratori ed esploratrici, ambientalisti e ambientaliste della prima ora, infine divulgatori che hanno rivoluzionato, con la loro stessa vita, le conoscenze del nostro mondo marino e terrestre. Attraverso la lente del passato ma con lo sguardo al presente e raccogliendo i racconti contemporanei di chi si occupa di tenere viva la memoria di questi grandi personaggi, facciamo un viaggio tra biologia, botanica, zoologia, geologia, paleontologia, clima, oceani. A cura di Carmela Cioffi

I podcast dell'Arma dei Carabinieri - Una selezione di podcast dedicati all'Arma dei Carabinieri articolata in cinque sezioni: per la narrativa, "I racconti del tempo", che propone brani realizzati in esclusiva dai più importanti scrittori del nostro tempo per le ultime edizioni del Calendario storico. Interpretati dagli stessi autori. "Storia dell'Arma", che raccoglie le pagine più interessanti e significative sulla storia dell'Istituzione più antica d'Italia. "L'Arma per l'Ambiente", con gli articoli di maggiore interesse sui temi ambientali tratti dalla rivista #NATURA. Una sezione dedicata alla Banda dell'Arma dei Carabinieri, diretta dal Maestro Massimo Martinelli, che propone una selezione di brani eseguiti durante i suoi oltre 100 anni di storia. Infine "Il carabiniere letto", che propone pagine di attualità ed editoriali con interventi degli intellettuali più significativi del Paese, tratti dalla rivista istituzionale "Il Carabiniere". Speaker: Claudio Campobasso, Giovanna Montanucci.

Il Caffè - Il programma culturale condotto da Pino Strabioli. In ogni puntata, notizie e approfondimenti su teatro, cinema, libri e musica. Ogni settimana ospiti i protagonisti della tv di ieri e di oggi, attori, scrittori e musicisti. Un viaggio nel racconto della memoria e nella scoperta delle novità che si muovono in campo culturale.

Il giro del mondo in Wiki - Con la serie Il giro del mondo in Wiki, 25 puntate in onda nel mese di agosto, Wikiradio si fa enciclopedia viaggiante. Sotto la guida esperta di Patrizia Giancotti, Gian Luca Favetto, Adriana Polveroni, Roberto Silvestri e Valerio Corzani andremo in capo al mondo per raccontare i luoghi attraverso lo sguardo insolito, critico, a volte eccentrico, di esploratrici, scrittori, artisti, documentaristi e musicisti. Tutti i lunedì saremo in viaggio con le esploratrici, i martedì con gli scrittori, i mercoledì con gli artisti, i giovedì con i documentaristi e i venerdì con i musicisti. Il giro del mondo in Wiki è un programma di Loredana Rotundo, con Marcello Anselmo, Natascia Cerqueti e Maddalena Gnisci

Il mondo nuovo - Il programma di Radio 1 che affronta i temi di attualità, dalla salute alla psicanalisi, dalla cultura all'ambiente, dai giovani ai social. A Vanessa Giovagnoli si affiancano 5 coconduttori, 5 esperti che si alternano dal lunedì al venerdì: Giovanna Zucconi, Massimo Recalcati, Antonella Viola, Stefano Mancuso e Carlotta Vagnoli

Il senso del futuro - La musicista che trasforma i rumori in suono. L'ingegnere che dona il tatto ai robot. La designer che crea brand fatti di odori. La scienziata che mette gli occhi alle macchine. Il cuoco che cerca il gusto oltre il gusto. Cinque storie fuori dal comune per raccontare come possiamo correggere i nostri cinque modi di percepire il mondo. Perché, malgrado la disattenzione di oggi, sarà la riconquista dei sensi a guidare l'umanità di domani. "Il senso del futuro" è un podcast originale di Radio1 Rai realizzato con un percorso in cinque atti da Massimo Cerofolini per la regia di Leonardo Patanè. Con Chiara Luzzana (sound designer e sound artist: udito), Daniele Pucci (ingegnere robotico dell'Istituto italiano tecnologia: tatto), Francesca Piana (creatrice identità olfattive di Integra fragrances: olfatto), Tatiana Tommasi (docente Computer vision al Politecnico di Torino: vista), Alberto Gipponi (chef innovatore di Gussago: gusto). E con l'intervento di Vincenzo Russo, docente di Psicologia dei consumi all'Università Iulm di Milano e direttore del Laboratorio di Neuromarketing.

Il suono della terra - Alimentazione sostenibile - Un'alimentazione sana e sostenibile nasce da una scelta consapevole dei prodotti, un percorso, con un ridotto impatto ambientale, lungo tutta la filiera produttiva, fino ad arrivare sulle nostre tavole. Ne parliamo con Toscana Promozione Turistica e con la partecipazione di Earth Day Italia. Un podcast ideato e condotto da Julian Borghesan.

Il suono della terra - Economia circolare - È l'alternativa al modello economico lineare. Estendere il ciclo di vita dei prodotti, riducendo al minimo i rifiuti, con l'obiettivo di raggiungere un'economia a zero emissioni di carbonio, sostenibile per l'ambiente e per l'uomo. Ne parliamo con il brand Dacia e con la partecipazione di Earth Day Italia. Un podcast ideato e condotto da Julian Borghesan.

Il suono della terra - Economia sostenibile - Non esiste benessere senza sostenibilità sociale, economica e ambientale. Non esiste futuro per una società che non metta al centro il benessere delle future generazioni e la loro possibilità di vivere in un pianeta sano e giusto. Un podcast presentato da Dacia con la partecipazione di Earth Day Italia. Ideato e condotto da Julian Borghesan.

Il suono della terra - Mobilità sostenibile - La mobilità del futuro non potrà che essere responsabile, a bassissimo impatto ambientale e consapevole del suo impatto economico e sociale. Ne parliamo con il brand Dacia e con la partecipazione di Earth Day Italia. Un podcast ideato e condotto da Julian Borghesan.

Il suono della terra - Turismo sostenibile - Un nuovo modo di viaggiare, un turismo responsabile e consapevole del suo impatto sociale, ambientale ed economico. Un turismo basato sui principi dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030. Questo viaggio lo facciamo con Toscana Promozione Turistica e con la partecipazione di Earth Day Italia. Un podcast ideato e condotto da Julian Borghesan.

In Antartide - Voliamo in Antartide al seguito della XXXVIII Spedizione Italiana nel continente più remoto della Terra. Insieme al giornalista di RaiNews24 Andrea Bettini entriamo nella base Mario Zucchelli sul Mare di Ross e nella base italo-francese Concordia sul Plateau Antartico. Un'avventura a decine di gradi sottozero per scoprire la vita del personale e degli scienziati che compiono studi su cambiamenti climatici, biologia marina, atmosfera, geologia, astronomia. Ricerche fondamentali perché ciò che accade in quel luogo lontano influenza tutto il pianeta. Ogni giorno un aggiornamento sulla missione direttamente dall'altro capo del mondo. Un podcast di Andrea Bettini. Direzione Artistica: Andrea Borgnino. Responsabile di produzione: Anna Maria Delogu. Sound designer: Alexandra Genzini. Esperta della materia: Claudia Salati. Si ringrazia il PNRA – Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Foto di Claudio Scarchilli - PNRA

Isole d'inverno - L'Italia è piena di isole meravigliose, un tempo teatro di vita marinara e oggi sempre di più luoghi di turismo di massa. Si riempiono ad ogni stagione estiva per svuotarsi subito dopo. Chissà allora che lo spirito dell'isola, che anche quando è vicina continua ad essere un suggestivo altrove, non risieda proprio lì, in quel negativo dell'immagine da cartolina che ce le fa amara, desiderare. Di Graziano Graziani.

L'ultima frontiera: vita, morte e resistenza in Amazzonia - Ogni anno l'Amazzonia brasiliana perde una parte della sua foresta pari alla grandezza di sei volte la città di Roma. Questa distruzione ambientale è una sfida per il pianeta e per tutti noi, perché l'Amazzonia ha un ruolo cruciale nella lotta contro il cambiamento climatico. Ma quali sono le cause di questa distruzione e le conseguenze per la popolazione? Realizzata dopo due anni di viaggi e investigazioni nella regione, L'ultima frontiera: vita, morte e resistenza in Amazzonia pretende, giustamente, di dare voce alla gente locale per demitizzare una regione che spesso immaginiamo come intatta, idillica e paradisiaca. Le storie che si raccontano, dalla lotta degli indigeni per preservare la loro terra fino all'uccisione di attivisti e contadini, mostrano una faccia ben meno conosciuta della Grande Foresta. Una realtà segnata dal conflitto, dalla miseria e, soprattutto, da una smisurata ambizione umana che, con l'arrivo di Jair Bolsonaro alla presidenza del Brasile, diventa sempre più preoccupante. "L'ultima frontiera: vita, morte e resistenza in Amazzonia" di Heriberto Araujo.

La lista rossa - A causa delle attività insostenibili dell'uomo, sul nostro pianeta è in atto la Sesta Estinzione di massa. Ogni giorno nella Lista Rossa mantenuta e aggiornata dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) vengono aggiunti nomi di esemplari di mammiferi, uccelli, rettili, anfibi e pesci gravemente minacciati di estinzione, eppure molti biologi, zoologi, ecologi e naturalisti si adoperano per la salvaguardia della fauna selvatica in pericolo in Italia e all'estero. Attraverso alcune delle loro storie, Francesca Bellino intraprende un viaggio nel mondo naturale per scoprire e valorizzare l'impegno e l'ingegno umano nella battaglia per salvaguardare l'esistenza degli animali più vulnerabili. Ogni puntata racconta l'incontro tra l'uomo e una specie e ci parla di scoperte sorprendenti e di sfide personali di chi ha ben chiaro che anche la sopravvivenza della nostra specie dipende dalla protezione della biodiversità. "La Lista Rossa" è un podcast di RaiRadio1, ideato e realizzato da Francesca Bellino. Regia di Alex Messina.

La montagna che cura - Ventiquattro giornate di registrazioni lungo i sentieri delle Alpi e degli Appennini e una decina di incontri per preparare le uscite sul terreno. Epitome di un fitto intreccio di colloqui con operatori, medici, volontari, con persone affette da dipendenze patologiche, problemi di salute e disagio psichico, La montagna che cura, il podcast di Luca Calzolari e Roberto Mantovani, invita alla scoperta delle esperienze italiane di montagnaterapia, e racconta gli effetti di una cura basata sul potere trasformativo della montagna. Il coro di voci raccolto dal registratore lascia intravedere il metodo seguito dagli autori, che hanno cercato di integrarsi il più possibile con le attività di montagnaterapia. Sarebbe però un errore pensare che la montagnaterapia si esaurisca con qualche camminata in alta quota, si è invece di fronte a una pratica terapeutica complessa, che necessita di un approccio metodologico a carattere terapeutico-riabilitativo e socio-educativo. Una pratica studiata per essere svolta, attraverso il lavoro sulle dinamiche di gruppo, nell'ambiente naturale e culturale della montagna, attingendo anche alle potenzialità racchiuse nel cuore più selvatico delle alte terre, capace di dialogare con la parte più profonda di tutti noi.

La temperatura della Terra - Un podcast di Rai Meteo dedicato al clima, all'ambiente, alla scienza. Scritto e condotto da Claudia Adamo, curato da Massimi Maffei, racconta in modo semplice cosa succede a proposito di clima e come vivere in modo responsabile e sostenibile. Al centro del programma c'è la scienza che studia questo tema. Le voci che ascoltiamo sono quelle di autorevoli esperti dei rispettivi campi, per proporre approfondimenti di grande qualità.

La Temperatura della Terra – Speciale Mozambico - Un viaggio in Mozambico per raccontare "Focus Africa" in un Progetto della Comunità Europea sullo sviluppo sostenibile. Claudia Adamo di Rai Meteo racconta una settimana nella capitale Maputo: cosa significa sicurezza alimentare in Africa e come questo tema è legato al cambiamento climatico, alla scienza della genetica, all'agricoltura, alle donne e perché questo tema è importante per l'Europa. A cura di Massimo Maffei.

La verità della montagna - La verità della montagna è lo Spin off di "Un passo dal cielo 7", condotto da Massimiliano Ossini che racconta la montagna attraverso le esperienze semplici e straordinarie dei più grandi scalatori, delle guide alpine, degli uomini e delle donne che l'hanno vissuta, attraverso le voci di chi, qualche volta, l'ha anche temuta. A cura di Stefano Sgambati, Maria Francesca Gagliardi con la regia video di Laszlo Barbo, prodotto da Lux vide.

La via verde: viaggio nella Green Economy - "La via verde: viaggio nella Green Economy" di Silvia Zamboni.

La voce degli alberi - Gli alberi non sono giganti silenziosi, anzi ci parlano continuamente per fornirci informazioni sul loro stato di salute e sono sentinelle nella lotta contro il cambiamento climatico. Per questo un gruppo di scienziati, ricercatori e dottori forestali italiani ha avviato l'esperimento "Tree Talker" e si è messo in ascolto di 36 esemplari del bosco di Piegaro, in provincia di Perugia. "La voce degli alberi" di Francesca Bellino.

Lama Bianca - escursione radiofonica - "Le storie sono nel vento. Girano tra gli alberi e, a volte, chiedono di essere ascoltate." In un tempo non molto lontano, nella natura selvaggia degli Appennini, di lupi ce n'erano rimasti pochi ed erano tanto affamati. Paolo, un giovane biologo, insieme al suo fedele cane Orso, viene mandato tra quelle montagne per studiarli. Lo attendono notti all'addiaccio, sveglie all'ora dei gufi, attese e batticuori, ululati e sguardi selvatici. Dopo secoli di persecuzioni, i lupi hanno imparato l'arte del silenzio e per questo non è facile vederli. La narratrice e guida ambientale Francesca Camilla D'Amico ci accompagna in un'escursione sonora attraverso la faggeta di Lama Bianca nel Parco Nazionale della Maiella. La storia trae ispirazione dalla vita del biologo e poeta Paolo Barrasso che partecipò, negli anni '70, al primo progetto per la salvaguardia del lupo appenninico in Italia: l'Operazione San Francesco, promossa dal WWF e dal Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Il racconto intende sfatare miti e false convinzioni sul lupo, per favorire la conoscenza di uno degli animali simbolo delle nostre montagne e raccontare come l'uomo possa intervenire in maniera costruttiva sui delicati equilibri dell'ecosistema. "Lama Bianca" escursione radiofonica a cura di Gianluca Stazi e Francesca Camilla d'Amico, una produzione Tratti Documentari e Bradamante Teatro, con il sostegno di Parco Nazionale della Maiella, con la partecipazione di AIGAE – Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, con il patrocinio di WWF – The World Wide Fund for Nature. Crediti: Regia: Gianluca Stazi. Scrittura: Francesca Camilla D'Amico. Suono: Gianluca Stazi. Produzione: Tratti Documentari in collaborazione con Bradamante Teatro. Illustrazioni di copertina delle puntate: Filippo Mauro Motole. Web: bradamanteteatro.it - tratti.org Contatti: info@bradamanteteatro.it / info@tratti.org

Le acque del rinascimento - Intorno al Po dal Monviso al Delta - "Qui nasce il Po", è scritto in lettere capitali romane su di un masso in un grande anfiteatro di origine glaciale. Questa è la sorgente ufficiale, ma probabilmente il Po nasce molto più in alto, da quanto resta dei ghiacciai del versante settentrionale del Monviso, quel Re di Pietra il cui profilo si riconosce da tutta la pianura per la sua forma piramidale che si erge imponente quasi dal nulla, rendendolo visibile da centinaia di chilometri di distanza. E da qui principia un viaggio in dieci puntate, condotte dallo storico dell'arte Giovanni Carlo Federico Villa, nei paesaggi e nella memoria del grande fiume. Un viaggio nel Po romano e nel Po pagano, nel Po bizantino e longobardo, nel Po feudale e nel Po delle signorie, nel Po delle campagne e delle città, nel Po agricolo e industriale, romantico e turistico. Un viaggio che dal Monviso giunge al Delta, scendendo al mare sulla più bella delle vie d'acqua, capace nei millenni di generare tanti rinascimenti – culturali, economici e sociali – in paesaggi che rappresentano ancora l'anima del nostro Paese, con tutte le meraviglie e contraddizioni di quella che è ancora la "Food Valley" italiana. Dieci tappe nella storia e nelle storie, visitando capolavori architettonici, artistici e naturali da preservare nella loro singolarità e salvaguardare quale esempi sommi di un patrimonio sempre più fragile. A cura di Monica D'Onofrio e Diego Marras.

Le parole del futuro - Un podcast in 12 episodi su 12 Parole del Futuro, un incontro e confronto tra ricercatori e ricercatrici under 35 dell'Università degli Studi di Milano e Sara Zambotti di Rai Radio2 con i giovani conduttori di Radio Statale (Samuele Virtuani, Marina Potassa e Simone Feneri). Il progetto è pensato per studenti e studentesse delle scuole superiori e universitari, e per tutti coloro che sono curiosi di capire come la ricerca universitaria affronta le sfide dell'attualità. Le Parole del Futuro è un podcast realizzato da Rai Radio2 in partnership con l'Università degli Studi di Milano. Condotto da: Sara Zambotti e Samuele Virtuani, con la partecipazione di Simone Feneri e Marina Potassa di Radio Statale. Redazione: Francesco Stringhetti-Regia: Enrica Zoleo-Cura: Francesca Dal Cero e Sara Zambotti-Ideazione e cura scientifica: Angela Biscaldi

Luce verde - Cinque puntate per esplorare cinque soluzioni locali al clima che cambia, dall'Italia all'Africa: dalla mobilità sostenibile alla riforestazione, dall'edilizia alla tutela di flora e fauna. Con la comunicatrice scientifica e attivista per il clima Sara Segantin.

Meno per meno - Un'idea che nasce dopo incontri, chiacchiere e momenti di condivisione su argomenti che spaziano dalla società al linguaggio, passando per la filosofia e la cultura. Niccolò Fabi e i Tlon (Maura Gancitano e Andrea Colamedici) si incontrano per approfondire queste conversazioni. 10 puntate / incontri che partono come spunto dalle 10 canzoni che Niccolò Fabi ha scelto per "celebrare" i suoi 25 anni di carriera, che ricorrono proprio nel 2022. Le canzoni e i relativi testi divengono scintilla per affrontare tematiche disparate e per trovare un momento di confronto che sia sospeso, senza rincorrere una velocità che spesso la società ci impone. Un viaggio tra menti che hanno dedicato e dedicano alle PAROLE e al loro significato tempo e attenzione.

Minerale, vegetale, animale - Un viaggio per raccontare non soltanto una zona di frontiera nel cuore delle Alpi, ma anche la relazione dell'uomo con la terra che abita. Il rispetto per la civiltà contadina come impianto primario di vita in questa valle - situata tra le montane della Bregaglia - sottolinea il rapporto con la natura, la visione sociale secondo punti di vista diversi e a volte vicini all'espressione artistica. "Minerale, vegetale, animale" di Carla Fioravanti.

Muso a Muso - Orsi e lupi erano estinti, il loro nome rimaneva legato solo a storie e leggende popolari. Negli ultimi vent'anni sono tornati a popolare in gran numero le montagne del Trentino, recuperando i loro spazi. Una presenza che arricchisce la biodiversità ma che sta aumentando anche quella conflittualità che sembrava sepolta nei ricordi. Questo è il racconto degli incontri (o degli scontri) fra gli uomini e gli orsi e i lupi che sono tornati a vivere accanto alle loro case. Un'esplorazione attraverso interviste originali e voci del passato custodite dalla Teca. Muso a Muso è un podcast della Tgr Rai di Trento, scritto da Alessandro Franzi, supervisione di Massimo Mazzalai, tecnici di produzione Rolando Eccher, Sergio Benvenuti, Enrico Gremes, Paolo Bosatra, Luca Castagnoli, Alberto Grosello e Roberto Lorenzi.

Nelle tracce del Lupo - Il primo podcast italiano dedicato al lupo nasce per invitare l'ascoltatore alla conversazione tra il mondo selvatico e quello umano. Nelle Tracce Del Lupo racconta la nostra attitudine culturale verso la natura muovendosi "nelle" tracce di questo animale elusivo, per quanto studiato e conosciuto. Il viaggio attraversa sia le aree alpine dell'Italia, che negli ultimi dieci anni si sono confrontate con la presenza di questo predatore, sia il cuore dell'Appennino che ci ha sempre convissuto, anche quando nel resto d'Europa era praticamente estinto. In Lupi e uomini, Barry Lopez scrive: «essere rigorosi in tema di lupi equivale a pretendere certezze dalle nuvole». Seguire la sua inafferrabile traccia significa metterci in relazione con un contesto biologico e geografico, culturale e filosofico; significa sentirci esploratori curiosi di imparare i meccanismi della natura. Significa percepirne la presenza fisica. Per questo abbiamo ascoltato biologi, esploratori, storici, guardiacaccia, addetti forestali, naturalisti, scrittori, pastori. Di recente il percorso che ha portato il lupo a ripopolare i boschi italiani, dopo essersi rintanato nel Parco Nazionale d'Abruzzo per un secolo, è stato fotografato dal primo censimento realizzato tra il 2018 e il 2021 su scala nazionale, coinvolgendo migliaia di addetti e centinaia di associazioni, grazie al coordinamento di ISPRA. Abbiamo camminato nelle sue tracce, anche in compagnia di chi ha partecipato a questa mappatura, provando a capirne la prospettiva, annusando i segni del suo passaggio per stabilire una relazione più genuina con il nostro senso di appartenenza al mondo selvatico. I cinque episodi del podcast descrivono come il lupo sia un fondamentale regolatore di biodiversità, un marker vivente dell'ecosistema, che arricchisce la rete di relazioni nella quale siamo immersi. Come tutto ciò che è selvatico dentro di noi, è bello sapere che esiste, ma non è obbligatorio doverlo incontrare. Davide Sapienza: testo e voce narrante Lorenzo Pavolini: testo, registrazioni, montaggio Francesco Garolfi: musiche originali

Newton - Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo è un oceano. Isaac Newton - Con il padrone di casa Davide Coero Borga e suoi ospiti per approfondire i punti fermi della conoscenza scientifica e scoprire ciò su cui la ricerca sta ancora indagando.

Next Generation - La ripresa raccontata dalle nuove generazioni. Il Next Generation EU non è solo un piano di ripresa: è il simbolo della ripartenza che dobbiamo costruire ogni giorno. Questo podcast racconta la Next Generation, storie grandi e piccole di giovani che con il loro entusiasmo e impegno quotidiano danno forma al futuro. Ogni puntata approfondisce le tante sfumature dei temi centrali per il rilancio del nostro Paese tramite la voce dei suoi protagonisti. Next Generation è un podcast della Fondazione Antonio Megalizzi per Rai Radio1. Nata per promuovere il dibattito democratico e favorire lo sviluppo del senso critico, con particolare riguardo verso le nuove generazioni, la Fondazione si muove nel solco dei progetti e dei sogni concreti di Antonio Megalizzi, giornalista trentino vittima dell'attentato di Strasburgo del dicembre 2018. Capo progetto Rai Dario Dionoro. In redazione Sabrina Fasanella, Andrea Fioravanti, Caterina Moser e Nicola Pifferi. Voce Nicola Pifferi. Sonorizzazione Rossella Biagi.

Non sprecare. Eccedenze alimentari e soluzioni elementari - Perché un terzo del cibo prodotto finisce nella spazzatura? Cosa si può fare per ridurre questi sprechi? A Padova il collettivo 'La cucina brigante' si occupa proprio di questo: proporre soluzioni e far conoscere il problema. Tra mercati generali, tecnologia, cassonetti e il nostro frigo scopriremo diversi modi per evitare che il cibo totalmente commestibile finisca nella pattumiera. La serie è stata realizzata da Daniele Oliveri, allievo del Corso di Reportage della sede Abruzzo del Centro Sperimentale di Cinematografia, con il sostegno di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Abruzzo, Comune dell'Aquila. "Non sprecare - Eccedenze alimentari e soluzioni elementari" è un audiodocumentario di Daniele Oliveri.

Nutrire il Pianeta - I 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'Onu, illustrati da Arianna Voto insieme a esperti internazionali in occasione del Food System Summit, il vertice delle Nazioni Unite sui Sistemi Alimentari.

Orsa minore - Amarena, Atessa, Bernardo, Morena, Yoga, Juan Carrito, sono solo alcuni dei nomi degli orsi che hanno svelato molti dei segreti della loro specie a chi, da anni, si occupa di conservare questa fragile popolazione che oggi conta tra i cinquanta e i sessanta individui. Avamposto dell'Orso Bruno Marsicano, l'Abruzzo custodisce la popolazione degli ultimi esemplari esistenti. Gli orsi appenninici sono una sottospecie unica, differenziata geneticamente dagli orsi delle Alpi, con dimensioni più ridotte, una dieta prevalentemente vegetariana e un'indole più pacifica. La sopravvivenza della specie è legata a molteplici e complessi fattori tra i quali la capacità delle femmine riproduttive di lasciare il loro territorio di origine per abitarne di nuovi. L'orso marsicano è stato storicamente confinato nel territorio del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise e della sua zona di protezione esterna. Fuori da questo territorio si avventurano più facilmente i maschi, mentre le femmine sono legate, per biologia della specie, ai territori di origine materna, ma senza espansione territoriale non può esserci una crescita numerica necessaria a ridurre il pericolo di estinzione. Tuttavia, alcune orse negli ultimi anni hanno iniziato a varcare questo "confine biologico" mettendosi in cammino per partorire in nuovi territori. Il futuro dell'Orso Bruno Marsicano si gioca proprio lì, al di fuori dei confini del Parco, oltre la zona di protezione, in un'area antropizzata, dove i conflitti tra uomo e orso possono essere sostanziali e difficili da gestire a causa di una forte resistenza culturale e sociale. Nel Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise che, nel 2022, ha compiuto cento anni di natura protetta, ad occuparsi della ricerca e del lavoro sul campo, sono soprattutto donne. Biologhe e ricercatrici che si occupano della tutela dell'Orso da anni. Salvare questo animale è una missione che coinvolge in modo totalizzante la vita di chi segue gli orsi per proteggerli e monitorarli, ogni giorno. Albe, appostamenti all'addiaccio, notti insonni, catture, analisi, inseguimenti. Delusioni e gioie, rabbia e speranze. Il podcast documentario Orsa Minore nasce da un'idea di Francesca Camilla D'Amico ed è stato realizzato da Paolo Barberi, Francesca Camilla D'Amico e Gianluca Stazi, in collaborazione con il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Produzione, suono, montaggio, musica e mix di Gianluca Stazi. Illustrazione di Paola Pappacena.

Passione a 4 zampe - La storia del rapporto tra uomo e cane nasce nella notte dei tempi e la cosa più incredibile è che fu subito binomio. Un amore a prima vista volendolo vedere in maniera romantica, più prosaicamente uno scambio naturale di reciproci interessi da cui si sviluppa un legame, un amore indissolubile. In fondo IL CANE è da sempre, dalla notte dei tempi, il migliore amico dell'uomo. Un racconto in otto puntate di storie, leggende, personaggi, attori, eroi, medicina, alimentazione, educazione. Tutto questo e altro è "Passione a 4 zampe". Ideato e condotto da Eugenio De Paoli. Cura e regia di Elisabetta De Toma.

Perle Verdi - Un podcast dedicato a conoscere le nuove realtà che praticano l'Agricoltura Biologica. In ciascuna puntata andremo a conoscere due aziende produttrici dello stesso o stessi prodotti biologici. Un podcast di e con Serena Fauttilli

Piccola storia dell'ambientalismo - Da Antonio Cederna a Wangari Maathai, dai disastri ecologici alle conferenze storiche, una piccola storia dell'ambientalismo raccontata da Stefano Caserini, Massimo De Giuseppe, Francesco Erbani, Marco Gisotti, Gad Lerner, Stefano Paolucci, Telmo Pievani per Wikiradio.

Quadrare i conti - La pandemia, la guerra in Ucraina, l'inflazione. Mai come adesso gli italiani sono alle prese con i problemi di budget e hanno dunque bisogno di avere il maggior numero di consigli utili per far quadrare i conti a fine mese. Dagli investimenti alle assicurazioni, dalle valute allo spread, dal risparmio sulle bollette fino ai mutui e al rapporto con le banche quando si apre un conto corrente. Quadrare i conti, Manuale di economia per le famiglie è un podcast che offre informazioni e consigli utili in tema di economia alle famiglie; venti puntate per spiegare che l'economia è un argomento più agevole di quanto possa apparire e, soprattutto, si può imparare, seguendo bene i consigli di Monica Setta, anche a far fortuna risparmiando. Quadrare i conti è un podcast originale, ideato e condotto da Monica Setta, regia di Natalia Sangiorgi

Radar - "Radar" dà voce ai protagonisti della prestigiosa e variegata realtà scientifica del Friuli Venezia Giulia, con il Sistema Trieste e la ricerca dei poli tecnologici e delle Università del territorio. Grande attenzione viene data alle collaborazioni con istituzioni nazionali e internazionali. Ogni settimana, anche una rubrica dedicata alle recenti uscite nel campo dell'editoria scientifica con interviste agli autori e l'Almanacco Scientifico con ricorrenze, visite agli istituti di ricerca, nuove scoperte. Un programma della Sede Rai del Friuli-Venezia Giulia, di e con Simona Regina, e con Davide Montescarchio; a cura di Federica Ovan.

Rigopiano - Cronache dalla valanga - Il 18 gennaio 2017 una valanga ha travolto l'Hotel Rigopiano a Farindola, in provincia di Pescara. Dopo 8 giorni di lavoro incessante dei soccorritori, il bilancio della tragedia è stato pesantissimo: 29 le vittime, ed 11 i superstiti. Un viaggio tra i servizi della TgR Abruzzo con il racconto di Ezio Cerasi, Roberta Mancinelli, Alfredo Primante, Daniela Senepa e Monia Baldascino. Realizzazione tecnica a cura della produzione news di Pescara.

Risalento. Verso un nuovo paesaggio pugliese - "Risalento. Verso un nuovo paesaggio pugliese" di Viola Berlanda - Puglia. Siamo in terra d'Arneo, nel cuore del Salento. In un contesto dove il batterio chiamato Xilella sta continuando ad uccidere tutti gli ulivi, il territorio e i suoi abitanti si ritrovano a combattere una dura lotta contro elementi naturali ed umani. Partendo dalle storie intime legate ad un piccolo bosco appena nato ed alla sua custode, si esplorano vita, morte e minacce del nostro tacco in coma.

Rotta per la Galite, l'altra Ponza - "Rotta per la Galite, l'altra Ponza" di Francesca Bellino | La Galite è la principale isola dell'arcipelago tunisino che si trova a 64 km a nord di Tabarka, nel cuore del Mediterraneo. Qui, tra fine '800 e inizio '900, ha vissuto una piccola comunità italiana proveniente da Ponza. Il primo ponzese a mettere piede sull'isola nel 1843 fu Antonio D'Arco a seguito di un naufragio. Ci rimase sei anni prima di essere portato in salvo da una barca siciliana e ci tornò nel 1872 insieme alla moglie e ai figli. Negli anni successivi altre famiglie seguirono il suo esempio attratti dai fondali pescosi e una vita in libertà. Nel 1903 vivevano alla Galite 103 persone e nel 1936 ben 250, una comunità che serviva anche da assistenza ai pescatori stagionali che da Ponza partivano per la pesca delle aragoste. La Galite, chiamata Yalta dai tunisini, era considerata da chi viveva di pesca un'America nel Mediterraneo per la ricchezza dei fondali. La maggior parte della comunità ponzese ha vissuto su quest'isola fino il 1956, anno della conquista dell'indipendenza dai francesi da parte dei tunisini. Alcuni negli anni Sessanta sono tornati a Ponza, mentre moli altri, avendo la nazionalità francese, hanno scelto di trasferirsi in Costa Azzurra dove oggi ancora vivono molti discendenti dei ponzo-galitani. Per tutti la Galite rimane nella memoria come una terra speculare a Ponza, una terra sorella, a tratti gemella: l'altra Ponza. È ancora molto forte nei discendenti dei vecchi abitanti della Galite il desiderio di mantenere un legame con l'isola e tenere viva la memoria di questa bella storia di migrazione italiana in Tunisia.

Salto di specie by M'illumino di Meno - Il podcast di RaiPlay Sound che racconta le più belle storie di transizione ambientale, energetica e umana incontrate da M'illumino di meno, la campagna per il risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili di Caterpillar e Rai Radio2. Di Sara Zambotti e Massimo Cirri. Cura e progetto audio di Francesca Dal Cero. Con la collaborazione di Roberta Galimberti. Special guest Elianto.

Salto nel buio - "Salto nel buio" di Valentina Lo Surdo, l'imprevedibile esperienza di un gruppo in cammino, quando tra i suoi partecipanti c'è una ragazza non vedente, cinque puntate per Tre Soldi in occasione del Centenario dell'UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) | Cinque donne e un uomo in cammino sulla Via degli Dei: siamo Alessandra, Valentina D., Marcella, Camilla, Valentina L. S. e Simone. Veniamo tutti da città diverse, abbiamo età e un bagaglio di esperienze differenti. Il percorso che affronteremo è la via transappenninica che unisce Bologna a Firenze e noi la compiremo all'inverso, da Piazza della Signoria a Piazza Maggiore. Alessandra, Valentina D. e Camilla sono alla loro prima volta su un cammino a tappe, ci vorranno cinque giorni per raggiungere la meta, e per Camilla il salto nel buio è doppio: già perché lei è una ragazza non vedente. Siamo arrivati alla partenza preparandoci al meglio per affrontare la sfida di "essere gli occhi" di Camilla nei boschi e sui sentieri, in salita e negli arrivi a fondo valle, per guadare fiumi e scavalcare sassi. Abbiamo portato con noi cordini e bastoncini, abbiamo studiato le possibili tecniche per aiutarla. Ma quello che accadrà nel corso del cammino sarà un salto nel buio per ognuno di noi, a confronto con emozioni imprevedibili, difficoltà impreviste, sconfitte e vittorie che ci insegneranno molto. Una testimonianza forte, a contatto con la fatica reale, fatica del gruppo e individuale, con il desiderio di farcela e di mollare, con lo slancio di offrire un contributo e l'esigenza personale di pensare a sé. Un percorso di ascolto in cui imparare a vedere con le orecchie, il naso, i piedi che dedichiamo alla ricorrenza del centenario dalla fondazione dell'UICI.

Selva oscura - Questi tre reportage radiofonici sono il frutto di un viaggio che lo scrittore Angelo Ferracuti ha fatto insieme al fotografo Giovanni Marrozzini nell'estate del 2017, parte di un più ampio lavoro sullo stato della Foresta Amazzonica iniziato in Perù, "Selva Oscura", che diventerà un libro e una grande mostra fotografica itinerante. Arrivato a Boa Vista, nel nord del Brasile, nella regione del Roraima, ospite della Missione Consolata, Ferracuti incontra due figure di spicco della resistenza indigena, Carlo Zacquini, missionario che vive da 50 anni in Brasile, e Davi Kopenawa, sciamano e leader e portavoce del popolo Yanomami. Nei giorni successivi, a bordo di un aereo taxi raggiunge i villaggi di Catrimani, dentro la foresta, a raccogliere il racconto di quanti di loro cercano di resistere agli attacchi del governo corrotto, dei diboscatori e dei garimpeiros (ndr cercatori d'oro). Alla fine di un avventuroso tragitto, raggiungerà anche quelli che vivono in Venezuela, oltre il confine di sant'Elena, a Marcipan, che distruggono la foresta per un pugno di polvere. Tutte le foto sono di Giovanni Marrozzini.

Sopra il Vulcano. Vivere nei Campi Flegrei - I Campi Flegrei sono un'ampia caldera, cioè una depressione vulcanica, situata a nord-ovest di Napoli. Una zona caratterizzata dal bradisismo, cioè da un lento innalzamento o abbassamento del suolo, e da frequenti fenomeni sismici. Un'area in cui vivono circa 500mila abitanti e che è tenuta sotto stretto controllo, come un mostro addormentato che può risvegliarsi. Crediti: Autrice Carla Manzocchi, regia di Luca Bernardini

Sotto gli occhi di tutti - Cosa lega un clamoroso tentativo di caso di spionaggio industriale, una contaminazione sconosciuta e uno dei prodotti chimici italiani di maggior successo? Esiste una connessione tra lo sviluppo della chimica nazionale e i 130 ettari del polo chimico di Spinetta Marengo in Provincia di Alessandria. Sotto gli occhi di tutti è un podcast d'inchiesta Rai Radio 1, finalista del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo, che in tre puntate sviscera questa connessione. E in particolare il cortocircuito normativo che lega la mancanza di studi approfonditi sulla salute delle persone ad una produzione incontrollata di inquinanti.

Storie della Scienza - Programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico.

Strade d'Italia - Storia delle Rete stradale d'Italia. Più di 1000 strade che raccontano la nostra storia e il nostro passato.

Strade di Porto Marghera - Negli anni Settanta Porto Marghera era una città di fabbriche e di operai industriali. I 40.000 di allora oggi sono qualche migliaio, concentrati soprattutto nel cantiere dove si costruiscono le "grandi navi" da crociera. La deindustrializzazione ha lasciato immensi spazi vuoti, rovine fatiscenti, terreni contaminati e memorie divise: i cittadini si sentono sollevati dalla scomparsa delle produzioni inquinanti e pericolose, ma per gli ex operai la loro uscita di scena merita di essere raccontata con altre parole. Ho percorso le strade parlanti di Porto Marghera – via delle Industrie, via dell'Elettricità, via del Commercio, via della Chimica, via Fratelli Bandiera – per ascoltare queste storie e osservare un paesaggio stratificato e mutevole. Lungo il cammino non ho incontrato solo fantasmi e nostalgia, non solo macerie e memorie. Ho incontrato lavoratori diversi, poco visibili, più soli. E persone che reinventano questo luogo, dando nuovi sensi e funzioni ai suoi spazi. In queste cinque camminate, che partono dal cantiere navale "resistente" nella parte di più vecchia industrializzazione e finiscono al confine tra la zona industriale-portuale e l'abitato, fino all'ultimo lembo di Porto Marghera da cui è possibile vedere lo skyline di Venezia, mi hanno accompagnata musiche nate tra questi incroci e la voce poetica di Antonella Barina. I suoi versi raccontano il senso di appartenenza a una comunità che ha pagato un prezzo altissimo allo sviluppo e il travaglio di riconciliarsi con il passato industriale, con "madre Marghera". Di Gilda Zazzara, regia di Alberto Valtellina, montaggio di Renato Rinaldi, poesie di Antonella Barina, produzione Università Ca' Foscari Venezia. "Strade di Porto Marghera" di Gilda Zazzara.

Terre sostenibili - Un podcast su borghi italiani misconosciuti ma ricchi di una storia raccontata dagli stessi abitanti. Storie di ieri che rivivono - oggi - attraverso le loro azioni positive, in nome della sostenibilità socio-ambientale. Un auspicio per la ripresa del turismo di prossimità più attento e solidale. Condotto da Vittoria De Matteis.

Una giornata al rifugio: i 100 anni del Vincenzo Sebastiani - Il Rifugio Vincenzo Sebastiani è un piccolo rifugio di montagna che negli anni ha visto crescere la sua frequentazione. Oggi a 100 anni dalla sua costruzione vivere e lavorare a 2100 mt isolati da valle continua ad essere una scelta molto impegnativa. Eleonora Saggioro, che lo gestisce da oltre 20 anni ci fa vivere insieme ai suoi collaboratori una giornata di lavoro ad alta quota, condividendo pensieri, difficoltà e momenti di leggerezza. Si ringrazia Stefano Ardito per le parole d'amore dedicate all'Appennino. Un ringraziamento speciale a Eleonora Saggioro per custodire un luogo così prezioso, a Valerio Di Fiori, Emidio Tirabassi e Bea Marchitelli per la calorosa accoglienza. "Una giornata al rifugio: i 100 anni del Vincenzo Sebastiani" è un audiodocumentario di Alice Gussoni.

Valsusa Outtakes, frammenti sulla lotta NoTAV - Il lavoro nasce da una serie di interviste raccolte durante la ricerca che sto conducendo sul canto di lotta del movimento NoTAV. Arrivato in Valsusa nel 2018, ho capito che, per comprendere il movimento, non potevo limitarmi alle sole pratiche sociali del canto ma dovevo approfondire alcune tematiche che, mano a mano che proseguivo la ricerca, sono diventate sempre più centrali. Ecco quindi, riordinate per Tre Soldi in quattro puntate, le riflessioni raccolte attorno a temi chiave quali: la progettazione tecnica della linea, il rapporto tra lotta, comunità e trasformazione personale, ed in ultimo la difesa militare della grande opera. Il lavoro è intervallato da una serie di canzoni NoTAV, raccolte durante la ricerca e reinterpretate per l'occasione in chiave popular. Dei canti si consiglia soprattutto il testo, che contribuisce ad arricchire i contenuti estratti dalle interviste. Ringraziamenti: un grazie particolare a tutte le persone con cui ho parlato e delle quali ho raccolto la voce. Per le reinterpretazioni popular un grazie a Errico Cantamale, Merci, Sere, Vera, Rasta, Mario, Giò, Schizzo, Chiara, Cate, Fra. "Valsusa Outtakes, frammenti sulla lotta NoTAV " di Davide Tidoni.

Americano

Cermis, la strage dei top gun - Sono passati venticinque anni dal 3 febbraio 1998. Quel giorno, un aereo da caccia statunitense, in volo radente a 800 chilometri orari, spezzò il cavo della funivia del Cermis in Trentino. Nel vagoncino della funivia c'erano 20 persone. Morirono tutti. Questo è un racconto per non dimenticare quei fatti, le vittime, la richiesta frustrata di giustizia. Un filo rosso riannodato e dipanato, anche attraverso le voci raccolte in quei giorni e custodite negli archivi Rai. La strage dei Top gun è un podcast della Tgr Rai di Trento, scritto e letto da Nicola Chiarini, supervisione di Massimo Mazzalai, tecnici di produzione Sergio Benvenuti e Davide Della Corte.

Fumettisti dei diritti civili: quattro disegnatori afroamericani - Le vite di Zelda Mavin Jackson (Jackie Ormes ), Elmer Simms Campbell, Emory Douglas, Oliver Wendell Harrington, raccontate da Gianluca Diana

Kissinger, il mestiere del mediatore - Un protagonista della storia contemporanea, analizzato da Paolo Mieli con il professor Marco del Pero in questa puntata di "Passato e Presente". Henry Kissinger nasce in una famiglia ebrea nel 1923 in Germania. Riparato negli Stati Uniti nel 1938 a seguito delle persecuzioni razziali, torna nel suo paese di origine nel 1943, arruolato nell'esercito americano. Nel dopoguerra studia scienze politiche ad Harvard e si distingue negli studi e nella sua capacità di analizzare la Guerra Fredda e suggerire nuove strategie riguardanti l'approccio militare contro il nemico sovietico.

Storie di DJ afroamericani per il Civil Rights Movement - "Storie di DJ afroamericani per il Civil Rights Movement" di Gianluca Diana - Quattro voci dell'afroamerica di peso nella radiofonia dello scorso secolo, capaci dietro ad un mestiere apparentemente frivolo, di contribuire in modo determinante alla stagione del "Civil Right Movement". Richard Durham. WMAQ - Chicago. Autore del leggendario format "Destination Freedom"; Dr. Daddy-O. WWEZ - New Orleans. Il primo programma condotto da un afroamericano nella città della musica; Rufus Thomas. WDIA-AM – Memphis. Il noto cantautore è stato prima di tutto la voce di Memphis per eccellenza; "Chattie" Hattie Leeper. WGIV-AM – Cherlotte, NC. La prima donna nera nonchè imprenditrice di successo nel mondo discografico.

Amicizia

Alice & Lewis - Audiodescrizione del cartone animato "Alice & Lewis". Ispirato all'omonimo romanzo di Lewis Carrol, la serie racconta le stravaganti avventure di Alice, sei anni, che, grazie ad una chiave magica, riesce ad aprire qualsiasi porta e ad arrivare nel Paese delle Meraviglie. Qui incontra un coniglio accattivante, Lewis, e i due diventano amici per la pelle. Alice ama giocare con Lewis e gli altri suoi amici, anche se questo significa vedersela con la capricciosa regina dai capelli rossi, con castelli di carte in bilico sulla collina, e soprattutto con le regole e le convenzioni eccentriche di questo regno parallelo. Regia: Bernard Ling

Angelo chi legge - Accolgono gli ospiti, accompagnano gli autori e vegliano sui dialoghi: sono gli angeli di pordenonelegge, hanno vent'anni e vivono immersi nel festival dei libri. Abbiamo chiesto loro di raccontare un libro in pochi minuti nel modo più efficace, usando il loro linguaggio e trasmettendo anche i loro sentimenti. Un libro da consigliare, una lettura che li ha emozionati rivolgendosi principalmente ai loro coetanei, Un progetto pordenonelegge realizzato in collaborazione con la Sede Rai FVG. A cura di Mario Mirasola e Riccardo Cicconetti.

Antologia di S. - Nel 1993 Riccardo Fazi trascorre una settimana di vacanza a Rimini con i suoi genitori. Conosce qui una ragazza, quattordicenne come lui, che la sera prima della sua partenza lo saluta regalandogli una musicassetta registrata con un messaggio: "Ciao Roma! Ci vediamo a Santarcangelo!" 22 anni dopo Riccardo parte alla ricerca di quella voce. "Antologia di S." di Riccardo Fazi / Muta Imago.

Barbapapà - Una grande famiglia felice - Dai mitici libri per bambini francesi diventati un altrettanto famoso cartoon che ha accompagnato intere generazioni a partire dagli anni Settanta, i leggendari Barbapapà, la più pop delle famiglie, tornano con la loro straordinaria capacità di trasformarsi in qualsiasi cosa, per intrattenere anche il pubblico di oggi e, serie ecologista ante litteram, per rinnovare il loro messaggio verde, efficace anche per le nuove generazioni. Personaggi gentili, liberi e gioiosi, dalle forme tonde e colori pop che hanno scelto di vivere in campagna, fin dall'inizio i Barbapapà sono stati i pionieri della consapevolezza ambientale.

C'è Bolla - Una fiction (forse) dalla Gen Z - Tuttə noi abbiamo provato in alcuni momenti delle nostre vite la sensazione di stare all'interno di una bolla, di un involucro invisibile e mutevole che ci isola, o ci protegge, dal mondo intorno. Alexandra, per tutti Alex, non fa eccezione: anche lei ha una bolla che l'accompagna, sin dalla nascita, capace di crescere o rimpicciolirsi in relazione al tempo, allo spazio, alle relazioni con gli altri, ingrandendosi fino a riempire un'aula o diventando piccola e leggera come una pallina da tenere in mano. Le storie di Alex, della sua bolla, della sua famiglia e della sua migliore amica vi trascineranno, attraverso i quattro episodi di questa serie, in una scoperta dei miti, dei drammi, dei sogni della generazione Z. "C'è Bolla" è un progetto nato dalle esperienze personali e dalla fantasia delle e dei giovani partecipanti al laboratorio di creazione podcast "Niente Paura" promosso dall'associazione Piuculture.

Caffè Sanremo - Dalle prove al vincitore: Caffè Sanremo è il podcast per vivere dall'interno la 73° edizione dell'evento televisivo più importante del nostro paese. Insieme a Gino Castaldo, profondo conoscitore del festival e della musica in generale, ascolteremo - come spettatori privilegiati - gli estratti delle canzoni in gara, le esibizioni degli ospiti, i momenti migliori o più discussi della serata, e quasi origlieremo i retroscena e gli aneddoti curiosi della settimana. Ma Caffè Sanremo non è solo il Teatro Ariston e il backstage; ascoltando il podcast vivremo anche i suoni e le vicende degli altri luoghi del festival: dalla sala stampa, ai bar e agli alberghi che improvvisamente si riempiono, nei giorni della kermesse, di migliaia di persone: addetti ai lavori, fan di questo o quel cantante, semplici curiosi. Attraverso la sua voce, il racconto di Gino Castaldo ci farà vivere appieno la festa più cult del paese. Perché Sanremo è Sanremo ma noi potremo essere ovunque e ascoltare come fossimo lì. Caffè Sanremo è un podcast di e con Gino Castaldo realizzato in collaborazione con Rai Radio2. Postproduzione Alexandra Genzini. Direzione Artistica Andrea Borgnino. Responsabile di produzione Anna Maria Delogu.

Cole Tiger e l'esercito fantasma - Nati durante una eclissi di luna piena, Cole Tiger e Aquene sono amici per la pelle. Da un po' di tempo un fantasma, il signor Nessuno, mette sottosopra le loro vite entrando e uscendo indisturbato dalle loro case. Seguiamolo… Questa è la storia Cole Tiger, il bambino dai capelli rosso fuoco e dagli occhi azzurro cielo e della sua inseparabile amica Aquene, una nativa americana, dai capelli neri e dagli occhi profondi come la notte. Da qualche tempo, la presenza di un fantasma che entra ed esce dalle loro case indisturbato e il ritrovamento di alcuni oggetti misteriosi mette scompiglio nelle loro vite... Secondo una antica profezia - raccontano i saggi - i due intrepidi bambini sono venuti al mondo per ristabilire la pace nella cittadina e liberare le anime dei loro antenati rimaste incatenate sulla terra, a causa di una maledizione... Ma come faranno Cole Tiger e Aquene a portare a termine la loro missione? Che l'avventura abbia inizio! Voce narrante Tiziana Martello – adattamento e regia di Isabella Carbone

Dove ho sbagliato - Storie di vittime e prevaricatori nell'era di internet.

Escursionisti proletari - "Sempre più in alto per una nuova umanità", questo è il motto dell'Ape, l'Associazione Proletari escursionisti che nasce a Lecco nel 1919, per poi diffondersi anche a Milano ed Alessandria. È stata la prima associazione sportiva italiana di orientamento socialista animate dalla convinzione lo sport non doveva essere solo appannaggio dell'elite borghese ma un diritto per tutti. L'attività sportiva diventa quindi strumento di emancipazione sociale, di riscatto della vita delle famiglie operaie, e di lotta contro l'alcolismo. Escursioni per tutti, uomini e donne, e alla portata di ogni tasca e di ogni esperienza. La montagna diventa una possibilità, una via di fuga dalla vita cittadina e dall'usurante lavoro in fabbrica, una condivisione collettiva di sapienza popolare ed ideali di stampo socialista. L'avvento del fascismo interrompe bruscamente il diffondersi dell'escursionismo proletario dell'Ape e molti "apeini" si unirono ai combattenti partigiani. Finita la Guerra però le associazioni si ricostituirono mantenendo la sua vocazione sociale. L'Ape sopravvive sino ad oggi, con la fondazione della sede di Roma (2014) mai esistita in passato. "Escursionisti proletari" è un documentario di Erika Manni.

Essere Parsifal - Un gioco di ruolo dal vivo - Il gioco di ruolo dal vivo (abbreviato in GRV, in inglese LARP, Live Action Role-Playing) è una forma di gioco di ruolo in cui i partecipanti impersonano i personaggi rappresentando le situazioni del gioco nella realtà fisica, nel modo più verosimile possibile, utilizzando abbigliamento, attrezzi, e scenografie adatte alla parte. Vi può partecipare chiunque abbia voglia di essere per qualche giorno altri da sé. "Essere Parsifal - Un gioco di ruolo dal vivo" è un documentario di Mariano De Nardo

Figlie - Argentina 1978. Silvia è una donna di 35 anni, una architetta che si oppone alla dittatura, quando viene sequestrata dai militari insieme a sua figlia, Sofia, che ha solo due anni. Da quel momento, madre e figlia non si vedranno mai più: Sofia verrà riconsegnata ai nonni poco dopo il sequestro, mentre Silvia diventerà una dei 30.000 desaparecidos che non hanno fatto più ritorno a casa. Milano, 2022. Sofia, cresciuta in Italia, incontra Sara Poma. Le due donne scoprono di avere un'urgenza comune: quella di elaborare e raccontare il proprio lutto materno. Anche Sara, infatti, ha perso sua madre quando era molto giovane. Questa esigenza le porterà a compiere un viaggio in Argentina sulle tracce di Silvia, ma anche a riflettere sulla natura di un dolore che le ha accompagnate, seppur in maniera diversa, per tutta la loro vita adulta. Figlie è una serie RaiPlay Sound prodotta da Chora Media, scritta e raccontata da Sara Poma insieme a Sofia Borri. Il supporto editoriale e le ricerche sono di Ilaria Orrù. La supervisione editoriale è di Sabrina Tinelli.Supervisione musica e montaggio Luca Micheli.Post produzione e sound design Luca Micheli e Mattia Liciotti.La sigla è stata scritta e suonata dai Berlinist. La producer è Ilaria Celeghin.Editing di Francesca Abruzzese, Chiara Quintarelli e Ilaria Orrù.Le registrazioni in studio sono di Emanuele Moscatelli e Aurora Ricci

Fino al cuore della rivolta - Gli archivi della Resistenza sulla Linea Gotica Occidentale - Il collettivo Archivi della Resistenza dal 2004 si occupa di storia orale delle classi non egemoni e, soprattutto, di raccogliere testimonianze audiovisive degli ultimi e delle ultime protagonisti/e della Resistenza contro il nazifascismo sulla Linea Gotica Occidentale. Il collettivo dal 2012 gestisce il Museo audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo e promuove la memoria della Resistenza e dell'antifascismo attraverso eventi culturali, pubblicazioni, mostre, e l'organizzazione del festival della Resistenza "Fino al cuore della Rivolta", giunto alla XVI edizione, che quest'anno si terrà - nonostante l'emergenza - e si svolgerà on line sui canali social. "Fino al Cuore della Rivolta - Gli archivi della Resistenza sulla Linea Gotica Occidentale" di Anais Poirot Gorse. Simona Mussini e Alessio Giannanti, tra i fondatori del collettivo Archivi della Resistenza saranno le voci narranti che ci faranno viaggiare nelle le storie di resistenza dell'antifascismo sulla linea Gotica Occidentale (al confine tra Liguria e Toscana). Grazie ai materiali audiovisivi raccolti dal collettivo in anni di ricerca sul campo, avremo accesso alle memorie della resistenza di un territorio.

Franco Ferrarotti, il pioniere della sociologia - Ferrarotti sente il dovere di raccontare lo scrittore Cesare Pavese dal suo punto di vista anche per contrastare una visione sbagliata della vita e della morte del suo amico. Con la lettura di alcuni scritti di Cesare Pavese e delle lettere che inviò all'amico. Franco Ferrarotti racconta gli inizi della sua passione per la sociologia, a partire da gioie e dolori della sua attività di traduttore. Il racconto l'Italia di oggi dal suo punto di vista.

Giulio Coniglio - Giulio Coniglio è una serie animata prescolare che racconta le avventure di Giulio e dei suoi simpatici amici Topo Tommaso, Lumaca Laura e Oca Caterina, quattro piccoli animali che vivono in un mondo coloratissimo e bizzarro, nel quale affrontano ogni giorno nuove emozionanti sfide

Giù dal nido - Tino è un piccolo uccellino che, ancora, non ha mai spiccato il volo. Suo papà è molto preoccupato per Tino, teme che non imparerà mai a volare, vorrebbe un figlio esemplare e lo esorta a saltare dal ramo; ma il ramo è troppo alto, Tino soffre di vertigini e ha una gran paura. Un giorno, mentre se ne sta accoccolato nel nido in attesa che la mamma torni carica di pietanze, Tino incontra gli occhi di una bellissima uccellina che zampetta sul ramo di fronte. Da quel giorno Tino si mette una cosa in testa: supererà le proprie paure e imparerà a volare. Non può perdere Pia per nessuna ragione al mondo.

Gli acchiappagiochi - Audiodescrizione del Cartone animato "Gli Acchiappagiochi". In un universo molto colorato c'è un piccolo pianeta popolato da bambini alieni di ogni tipo. Qui ha sede un posto molto speciale: il quartier generale degli Acchiappagiochi. Gli Acchiappagiochi sono cinque amici che viaggiano nello spazio esplorando pianeti fantastici, con una grande missione: scoprire, giocare e collezionare tutti i giochi dell'Universo. Ad aiutare gli Acchiappagiochi nella loro missione c'è Mr. Moustache, un simpatico alieno, che ha dedicato tutta la sua vita allo studio dei giochi per insegnarli alle nuove generazioni. In ogni episodio c'è un'avventura da affrontare, nuovi amici da conoscere e un gioco da acchiappare! Regia: Andrea Bozzetto, Branko Rakic

I ritornanti - "I ritornanti" di Jonathan Zenti.

Il compagno - di Cesare Pavese letto da Valerio Binasco

L'Arco di Chiara - Siamo gli speaker di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti. Una domenica di giugno del 2021, in un bosco dell'appennino tosco emiliano, Chiara, una ragazzina di 15 anni, viene uccisa a coltellate da un suo amico sedicenne. Alla fine di un interrogatorio estenuante, Alex sembra essere il maggiore indiziato di questo delitto. Dice di averla uccisa perché si accollava. Alex ora è in carcere in attesa di processo. La storia però è ancora piena di aspetti che devono essere approfonditi. Raccontare quello che è successo a questa nostra coetanea è doveroso. Poteva accadere a chiunque di noi. Scritto da Lorenzo Liberatore, Marco Regazzi, Noemi Sassatelli, musiche di Daniele Bengi Benati, prodotto da Radioimmaginaria. Post Produzione Simone Gigante. La canzone "Sad Story" è cantata da Matil; consulenze legali di Giovanni Annunziata di Studio Legale Giovanni Annunziata, Marco Cappucci, Francesca Tranchida di Studio Legale Capucci, Giulia Maienza, Andrea Pontecorvi e Pietro Puchet di Herbert Smith Freehills. Un ringraziamento speciale va ai genitori di Chiara, Giusi e Vincenzo, Francesca Taibbi, a Martina e all'Associazione L'Arco di Chiara che ha ispirato il titolo di questo podcast.

L'età da inventare - Comunque la si viva, la vecchiaia spesso fa paura o porta con sé la malinconia del tramonto Per alcuni inoperosità forzata e solitudine. Per altri una lontana minaccia da sfuggire. Eppure oggi è diventata un tempo importante dell'esistenza, e si presenta come un'età da inventare. Mons. Vincenzo Paglia propone una visione penetrante e innovativa della vecchiaia. Un periodo libero dalla tirannia della produttività e disponibile per rafforzare legami e momenti di ascolto, un tempo degli affetti, della riflessione, del contributo offerto alla comunità. Un orizzonte spirituale che permette di dare senso al ciclo della vita, proiettando le proprie speranze nel futuro nel sentire la vecchiaia stessa come un compimento verso l'Eterno. Di Monsignor Vicenzo Paglia

Lampadino e Caramella - "Lampadino e Caramella nel MagiRegno degli Zampa" è un cartone animato rivoluzionario per la sua metodologia: inclusivo e senza barriere, è la prima serie animata al mondo accessibile a tutti grazie all'uso di voce narrante, sottotitoli, interpreti della lingua dei segni (LIS), con uno stile di animazione studiato per le diverse disabilità sensoriali e attento ai temi dell'inclusione e dei BES. Lampadino e Caramella sono due fratellini che, giocando con gli amici, apprendono cose molto utili per fronteggiare il perfido Duca Puzzoloso nel MagiRegno degli Zampa. Fra i doppiatori Giuseppe Zeno, Valentina Romani, Amadeus.

Le piccole storie - Un racconto-inchiesta molto personale sul rapporto che intercorre tra storia e memoria, tra i grandi eventi storici e le nostre piccole vite. Con l'aiuto di una buona memoria e di una serie di numi tutelari, Riccardo Fazi cerca di capire se e come gli eventi storici hanno influito sulla sua vita e se e come lui ha avuto un ruolo in tutto quello che gli è successo intorno. Quand'è che una persona prende in mano la propria storia? Dove risiede la possibilità di intervento sul reale? Si può essere parte attiva della storia o siamo destinati a subirla? Questa e altre domande non troveranno risposta. Con (in rigoroso ordine di apparizione): Daria Corrias, Goffredo Fofi, Vittoria Gurzillo, Elia Fazi, Claudia Sorace, Emilio Fazi, Lorenzo Pavolini, Mariana Ferratto, Adriano Cattaneo, Alessandro Portelli, Giorgio Fazi, Roberta Zanardo, Arianna Pavolini, la sig.ra De Rossi, Isabella Giuliani. "Le piccole storie" di Riccardo Fazi, con la collaborazione di Claudia Sorace.

Leo da Vinci - Audiodescrizione del cartone annimato "Leo da Vinci". Il quindicenne Leonardo Da Vinci giunto a Firenze da Vinci nel 1467, ed il suo amico Lollo lavorano nella bottega del Verrocchio, il primo come apprendista pittore e il secondo come aiuto cuoco. La bottega del maestro fiorentino è frequentata anche dal giovane Lorenzo de' Medici (non ancora "magnifico"). Leo trascorre il tempo libero inventando mille cose. Lisa invece lavora presso le scuderie dei Medici. Un giorno una ciurma di pirati, la cui nave si è arenata alla foce dell'Arno, vengono avvicinati da Adolino, un losco figuro che offre loro di mettersi al servizio di un nobile signore fiorentino noto come il "Cospiratore", il quale vuole sostituirsi ai Medici nel governo della città. Regia: Sergio Manfio

Libera la Karenina che è in te - Quando la protagonista («la donna») parte per Asmara, sa soltanto che va a fare una visita a un vecchio amico («il ragazzo che aspettava qualcosa») che insegna nel liceo italiano: forse per sfuggire all'orrore delle feste natalizie – o forse per chiarire la sostanza di un legame difficile, troppo simile all'amore per esserlo davvero. Ma sarà proprio lui, l'amico, che la guiderà, nei modi cerimoniosi e sommessi di un'archetipica necessità, all'incontro con un soldato del contingente di pace, che ha tatuato sulla spalla destra san Giorgio, uccisore del drago. I tre si addentreranno così – tra gli abbagli necrotici delle province dell'Ovest e le sfocate visioni della laguna di Massawa, le feste tribali a Barentù e gli incantesimi apotropaici di una fattucchiera – in un dedalo tragicomico di malintesi e maldestrezze che ha, al tempo stesso, l'andamento di un vaudeville e di un dramma amoroso, e al culmine del quale alla protagonista accadrà, come a una derisoria reincarnazione dell'eroina tolstojana, di desiderare la morte ai bordi di una ferrovia sulla quale non passano più treni. Sandra Toffolatti legge "Libera la Karenina che è in te" di Rosa Matteucci.

Lo specchio di Lorenzo - Audiodescrizione del corto animato "Lo specchio di Lorenzo". Nel mondo di Lorenzo, niente è come appare realmente. Tutto si trasforma, gli umani spaventosi vengono sostituiti da animali, le stanze diventano boschi e il coraggio si traduce nel ritornello di "Heroes", brano rappresentativo del modo in cui il protagonista vede il fratello maggiore, inizialmente suo unico "ponte" con l'esterno. Tutto quello che piace a Lorenzo ha colori caldi, rassicuranti, luminosi; in opposizione, i momenti di disagio e paura sono bui e freddi. Quello in cui vive il piccolo è il mondo creato dalla bolla del suo autismo, che gli impedisce di comunicare, isolandolo. Un giorno, però, questa bolla verrà squarciata da qualcosa di nuovo, un piccolo specchio. Così, quando Lorenzo trova il coraggio di guardarci dentro, vede se stesso e il mondo che lo circonda senza paura, imparando gradualmente a comunicare e parlare attraverso il suo riflesso, grazie all'aiuto dell'amica Sofia e del fratello "supereroe" Michele. Regia: Angela Conigliaro

Lupo - Audiodescrizione del Cartone animato "Lupo". "Lupo" è un eroe con moltissima immaginazione e un sacco di idee per rendere la vita, sua e dei suoi amici nella prateria, più piacevole. E se un giorno come un altro può rivelarsi una fantastica avventura... allora tanto meglio! C'è un problema di siccità? Uno dei suoi amici si è fatto male? Nessuno ha mai provato prima a navigare un fiume con una canoa? Nessuna sfida è troppo grande per Lupo, nessun ostacolo insormontabile, perché lui ha sempre un'idea. Regia: Paul Leluc

Manolito - Su Rai Radio Kids la versione audio di Manolito, il personaggio creato dalla penna di Elvira Lindo, ormai vera e propria star della letteratura per ragazzi. Si tratta della lettura del libro "Ecco Manolito" (Lapis Edizioni - 2014), suddiviso in puntate quotidiane. Le divertenti avventure del ragazzino di Madrid sono state tradotte da Luisa Mattia e raccontate da Tiziana Martello, la voce ufficiale di Rai Radio Kids. Regia di Veronica Salvi. Manolito Garcia Moreno è un esuberante, logorroico e irriverente ragazzino che vive in un quartiere periferico di Madrid. Nella vita di Manolito qualsiasi situazione "normale", dal compleanno del nonno a una merenda insieme agli amici, si trasforma in un caotico susseguirsi di eventi da risolvere nella maniera più rocambolesca e esilarante possibile. Manolito vive in una realtà in cui la gente è semplice, i ragazzini giocano ancora per strada e i genitori, seppure affettuosi, non vanno per il sottile quando devono giudicare un comportamento sbagliato e agire di conseguenza. Una realtà in cui le madri hanno il compito di educare i figli e di tenere puliti e dignitosi quei pochi metri quadrati di appartamento, in cui gli anziani vanno al circolo e i padri vanno al bar, in cui l'unico spazio verde è un minuscolo parco con un solo albero al centro, che per questo viene chiamato "Parco dell'Impiccato". Una realtà in cui non si va in vacanza e non ci si aspetta nemmeno un granché dalla vita, ma in cui ogni giorno, visto attraverso i "quattro occhi" di Manolito, può diventare il miglior giorno del "mondo mondiale".

Memorie di classe - La storia della scuola raccontata attraverso i registri scolastici. Un viaggio nel passato, tra nostalgia e storia, attraverso i diari degli insegnanti e i compiti dei bambini di allora. "Memorie di classe" di Davide Tosco.

Meno per meno - Un'idea che nasce dopo incontri, chiacchiere e momenti di condivisione su argomenti che spaziano dalla società al linguaggio, passando per la filosofia e la cultura. Niccolò Fabi e i Tlon (Maura Gancitano e Andrea Colamedici) si incontrano per approfondire queste conversazioni. 10 puntate / incontri che partono come spunto dalle 10 canzoni che Niccolò Fabi ha scelto per "celebrare" i suoi 25 anni di carriera, che ricorrono proprio nel 2022. Le canzoni e i relativi testi divengono scintilla per affrontare tematiche disparate e per trovare un momento di confronto che sia sospeso, senza rincorrere una velocità che spesso la società ci impone. Un viaggio tra menti che hanno dedicato e dedicano alle PAROLE e al loro significato tempo e attenzione.

Mi chiamo fuori - Il fenomeno Hikikomori e il ritiro sociale tra gli adolescenti - Mi chiamo fuori affronta il tema del ritiro sociale, fenomeno conosciuto anche come "hikikomori". Si tratta di adolescenti e giovani adulti che sviluppano una fobia nei confronti della scuola e a poco a poco smettono di frequentarla, rifiutando ogni altro contatto sociale, per ritirarsi nella propria stanza. In costante aumento in Italia, questa condizione coinvolge, secondo stime recenti, tra i 60.000 e i 100.000 casi. Spesso la reclusione domestica si accompagna all'utilizzo eccessivo di Internet e al tentativo di rifugiarsi nel mondo virtuale della rete, ma questa non è la causa semmai una conseguenza della volontà consapevole di rifiutare una società che non li rappresenta e da cui non si sentono accettati. Mi Chiamo Fuori racconta questo mondo dall'interno entrando nelle vite di giovani che vivono in completo isolamento per comprendere una realtà complessa, radicata nelle criticità del nostro tempo. Con un approccio non tipicamente giornalistico indaghiamo le dimensioni umane raccogliendo - grazie alla collaborazione dell'Associazione Hikikomori Italia, Fondazione Minotauro e l'Ospedale Regina Margherita di Torino - i diari di un gruppo di giovani hikikomori italiani. Sono loro a raccontarci la condizione del ritiro sociale, ragazzi che si chiamano fuori per scelta. Questo racconto corale alterna le singole storie personali con il parere di esperti (neuropsichiatri, sociologi, psicologi) e le esperienze dei genitori che vivono questa realtà quotidianamente cercando, spesso senza un supporto adeguato, di arginare una condizione che non sono in grado di comprendere e tanto meno di gestire. Mi chiamo Fuori è anche un documentario televisivo che sarà trasmesso da Rai 3 (all'interno del programma Doc 3) il 10 ottobre 2019 e accessibile su Rai Play con il titolo di Afraid of Failing. "Mi chiamo fuori - Il fenomeno Hikikomori e il ritiro sociale tra gli adolescenti", testi di Davide Tosco e Fabio Mancini, regia di Davide Tosco, musiche originali di Mario Conte.

Mini Cuccioli a scuola - Audiodescrizione del Cartone animato "Mini Cuccioli a scuola". I Mini Cuccioli vivono le loro prime esperienze a scuola, dove il gioco è lo strumento per apprendere e imparare a conoscere sé stessi e il mondo circostante. La conoscenza avviene attraverso l'esperienza del fare: recitando, imparando e suonare in gruppo, visitando città e musei, giocando con la matematica, e così via. Questo luogo è anche l'occasione per incontrare nuovi compagni: Ciccio il riccio, Gelsomina la lontra, Cocò la volpe, Nicola il picchio, Cangiante il camaleonte e Federico il lombrico. E ad accogliere gli alunni ci sono inoltre dei simpatici insegnanti: Laura la lince, Giovanni il gufo, Sebastiano il fenicottero, Celeste la cicogna ed Ester la tartaruga, la Direttrice della scuola. E anche in questa nuova avventura i Mini Cuccioli sono in compagnia dell'Albero Matusalemme, sempre disponibile ad aiutarli a trovare soluzioni ai loro problemi. Regia: Sergio Manfio

Mio fratello Zef - Viola è una fotografa italiana. Zef un ragazzo del Kossovo. Anni fa si sono incontrati in un campo profughi in Puglia dove Zef era arrivato in fuga dal suo paese devastato dalla guerra. Un incontro che ha il suono del clic della macchina fotografica di Viola. Ogni puntata uno scatto per raccontare una storia di incontro, affidamento familiare, fiducia e futuro. "Mio fratello Zef" è un documentario di Viola Berlanda.

Non avere paura. Storia di un campus per adolescenti a Corinaldo - Be Your Hero è un progetto immaginato da Sineglossa, un collettivo artistico di Ancona, per aiutare ragazze e ragazzi adolescenti a ragionare sulle proprie paure e cercare di vincerle attraverso uno sport particolare e non competitivo, l'Art du déplacement (simile al Parkour, ma più comunitario). Si comincia affrontando le proprie vertigini e si finisce per guardare nei propri abissi personali. Corinaldo, il paese in cui il campus ha avuto luogo, è anche il luogo dove nel dicembre del 2018 si è verificata la tragedia della Lanterna Azzurra, la discoteca in cui sono morte sei persone, alcune giovanissime. Immaginare in quel posto un progetto sulle paure significava anche cercare di rimarginare una ferita collettiva, attraverso la cultura e lo sport. La pandemia da Covid-19, tuttavia, ha scombussolato i piani: il progetto è stato spostato in avanti, al giugno del 2021, e a quel punto parlare di paura e insicurezza con gli adolescenti ha assunto un significato ancora più vasto. "Non avere paura. Storia di un campus per adolescenti a Corinaldo" di Graziano Graziani.

Pimpa - Audiodescrizione dei cartoni animati de "Pimpa". Pimpa, cagnolina a pallini rossi che si muove e parla come una bambina, è stata creata nel 1975 dal prestigioso artista e scrittore italiano Altan. Con le sue storie divertenti e poetiche, la Pimpa è diventata negli anni uno dei grandi beniamini dei bambini nel mondo del fumetto Regia: Altan

Pionieri nel blu - Luigi Ferraro e Alessandro Olschki nutrivano grandi speranze sul progresso degli studi, della ricerca e dell'esplorazione subacquea, ritenendoli decisivi per il destino stesso dell'umanità "assai più", scriveva Olschki nel 1968, "delle analoghe e opposte ricerche negli spazi siderali". L'anno dopo, l'uomo avrebbe messo piede sulla luna. E se un risultato così eclatante sotto la superficie del mare non si può dire sia stato ancora raggiunto, parecchio è stato realizzato e non poche discipline hanno tratto giovamento dall'applicazione e dall'affinamento delle tecniche di immersione: la cinematografia e la fotografia subacquea, per esempio, ma anche la biologia marina, l'oceanografia, l'archeologia sottomarina. All'origine di tutto, la passione, l'entusiasmo, l'intraprendenza di alcuni uomini (e pochissime donne) che possono, a ragione, essere considerati dei pionieri e che nelle diverse specialità sono stati tra i primi a "sperimentare" sott'acqua. Li abbiamo incontrati in un lungo viaggio attraverso l'Italia, dalla Sicilia alla Liguria, passando per Roma. "Pionieri nel blu" di Laura Sudiro e Marco Arnaud.

Salto nel buio - "Salto nel buio" di Valentina Lo Surdo, l'imprevedibile esperienza di un gruppo in cammino, quando tra i suoi partecipanti c'è una ragazza non vedente, cinque puntate per Tre Soldi in occasione del Centenario dell'UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) | Cinque donne e un uomo in cammino sulla Via degli Dei: siamo Alessandra, Valentina D., Marcella, Camilla, Valentina L. S. e Simone. Veniamo tutti da città diverse, abbiamo età e un bagaglio di esperienze differenti. Il percorso che affronteremo è la via transappenninica che unisce Bologna a Firenze e noi la compiremo all'inverso, da Piazza della Signoria a Piazza Maggiore. Alessandra, Valentina D. e Camilla sono alla loro prima volta su un cammino a tappe, ci vorranno cinque giorni per raggiungere la meta, e per Camilla il salto nel buio è doppio: già perché lei è una ragazza non vedente. Siamo arrivati alla partenza preparandoci al meglio per affrontare la sfida di "essere gli occhi" di Camilla nei boschi e sui sentieri, in salita e negli arrivi a fondo valle, per guadare fiumi e scavalcare sassi. Abbiamo portato con noi cordini e bastoncini, abbiamo studiato le possibili tecniche per aiutarla. Ma quello che accadrà nel corso del cammino sarà un salto nel buio per ognuno di noi, a confronto con emozioni imprevedibili, difficoltà impreviste, sconfitte e vittorie che ci insegneranno molto. Una testimonianza forte, a contatto con la fatica reale, fatica del gruppo e individuale, con il desiderio di farcela e di mollare, con lo slancio di offrire un contributo e l'esigenza personale di pensare a sé. Un percorso di ascolto in cui imparare a vedere con le orecchie, il naso, i piedi che dedichiamo alla ricorrenza del centenario dalla fondazione dell'UICI.

Sei Nazioni in 6 minuti - Sei Nazioni in 6 minuti è un viaggio nelle vicende, nel clima e nella cultura dell'omonimo torneo di rugby più famoso del mondo e dentro la filosofia di una disciplina sportiva che è unanimemente considerata un esempio di valori e virtù. A condurre le sei puntate del podcast Peter Freeman, giornalista e autore televisivo che da più di un quarto di secolo segue il mondo della palla ovale.

Theoria degli affetti - Osservatorio poetico sulla vecchiaia - Il progetto Theoria degli affetti nasce con l'intenzione di osservare dall'interno il luogo e il tempo di vita delle persone anziane in ricovero e quindi pensare azioni di sensibilità e visibilità per ricucire lo strappo che separa la Casa di Riposo dalla Città. "Theoria degli affetti - Osservatorio poetico sulla vecchiaia" di Isabella Bordoni.

Xenos - Nell'antica Grecia, ai tempi di Omero, Xenos significava straniero, ospite, amico, era il viandante al quale si mostrava rispetto e ospitalità. Cosa rimane, oggi, di questo senso di alterità, del reale desiderio di conoscenza di altre culture? Dove si è perso il linguaggio dell'accoglienza per far posto invece alla paura, trasformando spesso un bene prezioso in un nemico? Il podcast Xenos recupera lo spirito costruttivo dell'accezione originaria del termine attraverso le voci di molti stranieri, arrivati in Italia per cercare un approdo lontano da guerre, povertà, persecuzioni. Straniera è anche la persona straordinaria ma invisibile perché dotata di differenti abilità. Migranti e disabili, a loro è offerto spazio e tempo per rompere le proprie solitudini e presentarsi rivelando talenti, aspirazioni. Per abbattere i pregiudizi e crescere nella reciprocità. Xenos è un podcast scritto e realizzato da Sandra Salvato e Antonella Palermo con la collaborazione tecnica di Emanuele Donnini. Musiche originali di Riccardo Brizzi e Michele Mingrone, con effetti e supervisione di Sergio Nachira. Hanno contribuito: Trio GoInBa, Stefano Indino, Ady Cohen, Franco Baggiani, Filomeno Lopes. La copertina è dell'artista Riccardo Brizzi. Il programma è presentato da Federcasse.

Animali parlanti

Alice & Lewis - Audiodescrizione del cartone animato "Alice & Lewis". Ispirato all'omonimo romanzo di Lewis Carrol, la serie racconta le stravaganti avventure di Alice, sei anni, che, grazie ad una chiave magica, riesce ad aprire qualsiasi porta e ad arrivare nel Paese delle Meraviglie. Qui incontra un coniglio accattivante, Lewis, e i due diventano amici per la pelle. Alice ama giocare con Lewis e gli altri suoi amici, anche se questo significa vedersela con la capricciosa regina dai capelli rossi, con castelli di carte in bilico sulla collina, e soprattutto con le regole e le convenzioni eccentriche di questo regno parallelo. Regia: Bernard Ling

Dixi Simple Songs - Dixi e i suoi amici affrontano avventure basate sui testi di canzoni tradizionali universalmente note, molto apprezzate dai più piccoli e dai loro familiari.

Giulio Coniglio - Giulio Coniglio è una serie animata prescolare che racconta le avventure di Giulio e dei suoi simpatici amici Topo Tommaso, Lumaca Laura e Oca Caterina, quattro piccoli animali che vivono in un mondo coloratissimo e bizzarro, nel quale affrontano ogni giorno nuove emozionanti sfide

Giù dal nido - Tino è un piccolo uccellino che, ancora, non ha mai spiccato il volo. Suo papà è molto preoccupato per Tino, teme che non imparerà mai a volare, vorrebbe un figlio esemplare e lo esorta a saltare dal ramo; ma il ramo è troppo alto, Tino soffre di vertigini e ha una gran paura. Un giorno, mentre se ne sta accoccolato nel nido in attesa che la mamma torni carica di pietanze, Tino incontra gli occhi di una bellissima uccellina che zampetta sul ramo di fronte. Da quel giorno Tino si mette una cosa in testa: supererà le proprie paure e imparerà a volare. Non può perdere Pia per nessuna ragione al mondo.

Gli acchiappagiochi - Audiodescrizione del Cartone animato "Gli Acchiappagiochi". In un universo molto colorato c'è un piccolo pianeta popolato da bambini alieni di ogni tipo. Qui ha sede un posto molto speciale: il quartier generale degli Acchiappagiochi. Gli Acchiappagiochi sono cinque amici che viaggiano nello spazio esplorando pianeti fantastici, con una grande missione: scoprire, giocare e collezionare tutti i giochi dell'Universo. Ad aiutare gli Acchiappagiochi nella loro missione c'è Mr. Moustache, un simpatico alieno, che ha dedicato tutta la sua vita allo studio dei giochi per insegnarli alle nuove generazioni. In ogni episodio c'è un'avventura da affrontare, nuovi amici da conoscere e un gioco da acchiappare! Regia: Andrea Bozzetto, Branko Rakic

Krud dal pianeta Cott - Krud, l'alieno pasticcione che vuole invadere la Terra è tornato ma c'è una terribile novità: è diventato buono! Con Armando Traverso e Andrea Calabretta, regia di Isabella Carbone

Lampadino e Caramella - "Lampadino e Caramella nel MagiRegno degli Zampa" è un cartone animato rivoluzionario per la sua metodologia: inclusivo e senza barriere, è la prima serie animata al mondo accessibile a tutti grazie all'uso di voce narrante, sottotitoli, interpreti della lingua dei segni (LIS), con uno stile di animazione studiato per le diverse disabilità sensoriali e attento ai temi dell'inclusione e dei BES. Lampadino e Caramella sono due fratellini che, giocando con gli amici, apprendono cose molto utili per fronteggiare il perfido Duca Puzzoloso nel MagiRegno degli Zampa. Fra i doppiatori Giuseppe Zeno, Valentina Romani, Amadeus.

Lo specchio di Lorenzo - Audiodescrizione del corto animato "Lo specchio di Lorenzo". Nel mondo di Lorenzo, niente è come appare realmente. Tutto si trasforma, gli umani spaventosi vengono sostituiti da animali, le stanze diventano boschi e il coraggio si traduce nel ritornello di "Heroes", brano rappresentativo del modo in cui il protagonista vede il fratello maggiore, inizialmente suo unico "ponte" con l'esterno. Tutto quello che piace a Lorenzo ha colori caldi, rassicuranti, luminosi; in opposizione, i momenti di disagio e paura sono bui e freddi. Quello in cui vive il piccolo è il mondo creato dalla bolla del suo autismo, che gli impedisce di comunicare, isolandolo. Un giorno, però, questa bolla verrà squarciata da qualcosa di nuovo, un piccolo specchio. Così, quando Lorenzo trova il coraggio di guardarci dentro, vede se stesso e il mondo che lo circonda senza paura, imparando gradualmente a comunicare e parlare attraverso il suo riflesso, grazie all'aiuto dell'amica Sofia e del fratello "supereroe" Michele. Regia: Angela Conigliaro

Lupo - Audiodescrizione del Cartone animato "Lupo". "Lupo" è un eroe con moltissima immaginazione e un sacco di idee per rendere la vita, sua e dei suoi amici nella prateria, più piacevole. E se un giorno come un altro può rivelarsi una fantastica avventura... allora tanto meglio! C'è un problema di siccità? Uno dei suoi amici si è fatto male? Nessuno ha mai provato prima a navigare un fiume con una canoa? Nessuna sfida è troppo grande per Lupo, nessun ostacolo insormontabile, perché lui ha sempre un'idea. Regia: Paul Leluc

Mini Cuccioli a scuola - Audiodescrizione del Cartone animato "Mini Cuccioli a scuola". I Mini Cuccioli vivono le loro prime esperienze a scuola, dove il gioco è lo strumento per apprendere e imparare a conoscere sé stessi e il mondo circostante. La conoscenza avviene attraverso l'esperienza del fare: recitando, imparando e suonare in gruppo, visitando città e musei, giocando con la matematica, e così via. Questo luogo è anche l'occasione per incontrare nuovi compagni: Ciccio il riccio, Gelsomina la lontra, Cocò la volpe, Nicola il picchio, Cangiante il camaleonte e Federico il lombrico. E ad accogliere gli alunni ci sono inoltre dei simpatici insegnanti: Laura la lince, Giovanni il gufo, Sebastiano il fenicottero, Celeste la cicogna ed Ester la tartaruga, la Direttrice della scuola. E anche in questa nuova avventura i Mini Cuccioli sono in compagnia dell'Albero Matusalemme, sempre disponibile ad aiutarli a trovare soluzioni ai loro problemi. Regia: Sergio Manfio

One Love - Nella lontana lontana, ma vicina vicina Galassia Amour, circondato da stelle di zucchero e lune di panna, galleggia un pianeta dal cuore pulsante, One Love, la patria dei piccoli deliziosi Amo e Ama, i due Baby-Hugs (Abbraccini) che con la loro intelligenza mischiata a un pizzico di follia stellare, energetico divertimento, forza di volontà, coraggio e tantissimo 'volersi bene', risolvono i piccoli enormi problemi, gli enigmi, che ogni giorno arrivano a turbare quel mondo. Perché anche su quel meraviglioso pianeta esistono i guai, e bisogna sempre prendersene cura, magari abbracciandosi stretti stretti e sprigionando così una potente aura benigna.

Pimpa - Audiodescrizione dei cartoni animati de "Pimpa". Pimpa, cagnolina a pallini rossi che si muove e parla come una bambina, è stata creata nel 1975 dal prestigioso artista e scrittore italiano Altan. Con le sue storie divertenti e poetiche, la Pimpa è diventata negli anni uno dei grandi beniamini dei bambini nel mondo del fumetto Regia: Altan

Animazione

Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi - L'intenzione di questa panoramica strana su film insoliti che non si vedono più, anche se a volte sono nella storia del cinema, è quella di raccontare opere "belle e bizzarre" rispetto a quelle che si possono vedere oggi, opere che, in un momento come questo dove il cinema langue e non produce grandi invenzioni, non esistono più. C'è stato un momento (durato quasi un secolo) in cui il cinema è stato importantissimo nella vita di tutti. Nel cinema ci sono sempre stati i film colossi, i film d'amore, i film comici e tutta una varietà di generi abbastanza vasta. I film di cui forse oggi è più interessante parlare e rivedere sono quelli un po' a cavallo dei generi, quelli che si sottraggono alla definizione di genere, quelli che intrecciano le cose e che spesso sono più rivelatori, perché sono opere dove conta l'azzardo, conta la bizzarria, conta l'invenzione. L'idea di partenza di questa carrellata di film insoliti, nasce dell'opera di Mario Praz "Bellezza e bizzarria". Bellezza quindi che nasce anche dalla bizzarria, dalla diversità, dall'insolito, da un cinema che non è quello abituale, con delle invenzioni a volte geniali, a volte tra il miserabile e il geniale, ma che sempre danno delle informazioni diverse su cos'era il mondo, cos'era la cultura, cos'era la società. Scavare in queste diversità, in queste bizzarrie, credo sia più produttivo che non raccontare per l'ennesima volta i capolavori conclamati della storia del cinema. Goffredo Fofi

Dixi Simple Songs - Dixi e i suoi amici affrontano avventure basate sui testi di canzoni tradizionali universalmente note, molto apprezzate dai più piccoli e dai loro familiari.

Gli acchiappagiochi - Audiodescrizione del Cartone animato "Gli Acchiappagiochi". In un universo molto colorato c'è un piccolo pianeta popolato da bambini alieni di ogni tipo. Qui ha sede un posto molto speciale: il quartier generale degli Acchiappagiochi. Gli Acchiappagiochi sono cinque amici che viaggiano nello spazio esplorando pianeti fantastici, con una grande missione: scoprire, giocare e collezionare tutti i giochi dell'Universo. Ad aiutare gli Acchiappagiochi nella loro missione c'è Mr. Moustache, un simpatico alieno, che ha dedicato tutta la sua vita allo studio dei giochi per insegnarli alle nuove generazioni. In ogni episodio c'è un'avventura da affrontare, nuovi amici da conoscere e un gioco da acchiappare! Regia: Andrea Bozzetto, Branko Rakic

Lupo - Audiodescrizione del Cartone animato "Lupo". "Lupo" è un eroe con moltissima immaginazione e un sacco di idee per rendere la vita, sua e dei suoi amici nella prateria, più piacevole. E se un giorno come un altro può rivelarsi una fantastica avventura... allora tanto meglio! C'è un problema di siccità? Uno dei suoi amici si è fatto male? Nessuno ha mai provato prima a navigare un fiume con una canoa? Nessuna sfida è troppo grande per Lupo, nessun ostacolo insormontabile, perché lui ha sempre un'idea. Regia: Paul Leluc

One Love - Nella lontana lontana, ma vicina vicina Galassia Amour, circondato da stelle di zucchero e lune di panna, galleggia un pianeta dal cuore pulsante, One Love, la patria dei piccoli deliziosi Amo e Ama, i due Baby-Hugs (Abbraccini) che con la loro intelligenza mischiata a un pizzico di follia stellare, energetico divertimento, forza di volontà, coraggio e tantissimo 'volersi bene', risolvono i piccoli enormi problemi, gli enigmi, che ogni giorno arrivano a turbare quel mondo. Perché anche su quel meraviglioso pianeta esistono i guai, e bisogna sempre prendersene cura, magari abbracciandosi stretti stretti e sprigionando così una potente aura benigna.

Anime

Essere Parsifal - Un gioco di ruolo dal vivo - Il gioco di ruolo dal vivo (abbreviato in GRV, in inglese LARP, Live Action Role-Playing) è una forma di gioco di ruolo in cui i partecipanti impersonano i personaggi rappresentando le situazioni del gioco nella realtà fisica, nel modo più verosimile possibile, utilizzando abbigliamento, attrezzi, e scenografie adatte alla parte. Vi può partecipare chiunque abbia voglia di essere per qualche giorno altri da sé. "Essere Parsifal - Un gioco di ruolo dal vivo" è un documentario di Mariano De Nardo

Architettura e opere d'arte

#Maestri - #maestri è il programma di Rai Cultura, realizzato all'interno della collaborazione tra Rai e Ministero dell'Istruzione, per fornire strumenti didattici digitali di supporto all'insegnamento scolastico. Una conversazione didattica disegnata da Edoardo Camurri con protagonisti della cultura e grandi divulgatori scientifici seguita da una lezione frontale di accademici di tutte le discipline scolastiche: parlare e dar corpo all'idea che "la scuola e il sapere siano innanzitutto un esercizio di libertà".

100 anni di Bauhaus - Le vite di Walter Adolph Gropius, Annelise Else Frieda Fleischmann, Marianne Brandt e Marcel Breuer, raccontate da Enrico Morteo

ABC d'arte - Un dizionario in podcast per orientarsi nel mondo dell'arte e per comprendere il linguaggio degli scritti critici, dei cataloghi e delle didascalie delle mostre.

Art Night - Custodi della memoria - Sfidando catastrofi e terrorismo, le task force internazionali a salvaguardia dell'arte, i Caschi Blu della Cultura, lavorano per proteggere il patrimonio dell'Umanità.

Art Night - Fiori su tela - Nel 1943 l'esercito tedesco, con l'inganno, svuota alcuni depositi segreti nella campagna toscana portando via circa 50 casse: contengono alcune delle opere più preziose del nostro patrimonio, che i funzionari delle Gallerie degli Uffizi di Firenze avevano nascosto per evitare i danni dei bombardamenti. Nel 1945 l'esercito alleato recupera le opere in Val Passiria e le riporta a Firenze. Tutte tranne nove opere, di cui si perdono le tracce. Tra questi "Il vaso di fiori" di Jan Van Huysum, un dipinto di eccezionale valore storico ed artistico. Il documentario ricostruisce le indagini complesse, il delicato dialogo di diplomazia internazionale, momenti di stallo e colpi di scena.

Art Night - Indagini capolavoro - Tre storici furti d'arte risolti grazie al lavoro instancabile di Carabinieri, magistrati e storici dell'arte.

Art Night - L'enigma Savinio - Letterato, nomade artistico, pittore. Dalla Grecia alla Francia, scopriamo la complessa storia dell' "altro De Chirico", protagonista e precursore del Surrealismo.

Art Night - Parmigianino - Parmigianino. Un artista di immenso valore la cui fama nei secoli ha subito fortune diverse, e che oggi ha finalmente trovato il suo posto tra i grandi della loro epoca.

Art Night - Salvare l'arte - Dall'Alluvione di Firenze al Terremoto del 2016, l'Italia è diventata un'eccellenza mondiale nella Salvaguardia del Patrimonio Culturale in situazioni di emergenza

FAI un giro - #FaiUnGiro: dal Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento raccontato da un uomo che a questo luogo e ai suoi agrumi ha dedicato tutta la sua vita, al suggestivo Bosco di San Francesco ad Assisi. Dal Negozio Olivetti a Venezia, che è stato definito uno dei più limpidi capolavori dell'architettura contemporanea all'Abbazia di San Fruttuoso a Camogli, a cui si arriva solo via mare. Dall'area archeologica di Vasto raccontata dagli Apprendisti Ciceroni, alla Torre Campatelli di San Gimignano per finire con un tuffo alla Baia di Ieranto, la dimora delle sirene. Luoghi unici, poco noti, preziosi, dove l'opera dell'uomo ha trovato la perfetta fusione con l'opera della natura. Raccontati da chi questi luoghi li tutela e li vive ogni giorno, condividendo con noi cultura, natura e vita reale del territorio. Di Florinda Fiamma. #FAIungiro è un programma di Florinda Fiamma per la regia di Elisabetta Parisi all'interno della trasmissione Pantagruel. Su Twitter: #FAIungiro

Giubileo, viaggio nel tempo - Maria Carfora ci accompagna in un percorso legato alle diverse sfaccettature che si collegano all'Anno Santo, in attesa del Giubileo "Pellegrini di Speranza "del 2025. Insieme ai suoi ospiti, approfondisce temi spirituali e laici legati ad una ricorrenza che ha origini antiche ed affonda le sue radici nella storia dell'Italia, di Roma e della cristianità. "Perché il Giubileo è fede, spiritualità, ma, anche turismo, storia, cultura, arte, scienza.." Progettato, ideato, curato e condotto da Maria Carfora. Coordinamento e regia Giacinto De Caro

I giganti addormentati, le storie dei forti di Roma - I forti di Roma sono quindici ed hanno una struttura pressoché identica, per uno sviluppo complessivo di circa quaranta chilometri intorno alla città, ognuno con un area equivalente a quella dell'intero colonnato di San Pietro. Un vero e proprio capolavoro di ingegneria militare, una delle più imponenti opere pubbliche mai realizzate nella Capitale d'Italia. Dislocati sulle strade consolari, un tempo lontani nelle campagne, i forti di Roma sono ormai in una periferia a due passi dal centro. Luoghi dimenticati, nascosti, in parti dismessi e abbandonati, avvolti dalla natura che li ha fatti quasi sparire. Eppure sono lì a ricordarci, ognuno con le sue storie, i segni e le tracce lasciate dal tempo nella Capitale. Da fortezze a depositi militari, da luoghi di ricovero a discariche, set cinematografici, ospedali e carceri. Il percorso sonoro ne attraversa cinque, da nord a sud ad ovest: sono le storie di chi ci ha vissuto, di chi li ha studiati, delle numerose famiglie di sfollati della guerra, di chi in un forte è stato detenuto, i racconti delle fucilazioni dei nazifascisti all'alba... Il documentario ripercorre il passato dimenticato attraverso l'ascolto delle voci e dei suoni del presente, per ripensare il futuro di questi luoghi, che aspettano, finalmente, di essere trasformati e riqualificati. "I giganti addormentati, le storie dei forti di Roma" di Marco Silvestri, con la collaborazione di Simone Ferretti dell'Associazione ProgettoForti. Con le voci di: Lorenzo Grassi, Augusto Pompeo, Mimmo Franzinelli, Simone Ferretti, Davide Conti, Bruno Buratti, Antonello Anappo, Laura Quaranta, Franco Moscogiuri, Paola Cossu e Sergio Andreis. I forti di Roma qui raccontati sono: Forte Antenne, Forte Ostiense, Forte Boccea, Forte Bravetta, Forte Aurelia, Forte di Monte Mario, Forte Prenestino. Le foto sono di Fabrizio Latini - APS Progetto Forti.

Il Caffè - Il programma culturale condotto da Pino Strabioli. In ogni puntata, notizie e approfondimenti su teatro, cinema, libri e musica. Ogni settimana ospiti i protagonisti della tv di ieri e di oggi, attori, scrittori e musicisti. Un viaggio nel racconto della memoria e nella scoperta delle novità che si muovono in campo culturale.

Il saccheggio. Storia di una biblioteca depredata - La sera del 18 aprile del 2012 i carabinieri entrano nell'antica Biblioteca dei Girolamini, nel cuore di Napoli. Trovano un caos biblico: volumi preziosi spostati, altri dentro grandi scatoloni. Ma soprattutto scoprono che alcune scaffalature sono state svuotate completamente. Una banda, di notte, svaligiava i libri con carrelli e camion. A capo dell'organizzazione c'era nientemeno che il direttore, Marino Massimo De Caro. Questa è la storia di un saccheggio senza precedenti. Autrice Carla Manzocchi Regia Luca Bernardini Letture Claudio Vigolo.

Le acque del rinascimento - Intorno al Po dal Monviso al Delta - "Qui nasce il Po", è scritto in lettere capitali romane su di un masso in un grande anfiteatro di origine glaciale. Questa è la sorgente ufficiale, ma probabilmente il Po nasce molto più in alto, da quanto resta dei ghiacciai del versante settentrionale del Monviso, quel Re di Pietra il cui profilo si riconosce da tutta la pianura per la sua forma piramidale che si erge imponente quasi dal nulla, rendendolo visibile da centinaia di chilometri di distanza. E da qui principia un viaggio in dieci puntate, condotte dallo storico dell'arte Giovanni Carlo Federico Villa, nei paesaggi e nella memoria del grande fiume. Un viaggio nel Po romano e nel Po pagano, nel Po bizantino e longobardo, nel Po feudale e nel Po delle signorie, nel Po delle campagne e delle città, nel Po agricolo e industriale, romantico e turistico. Un viaggio che dal Monviso giunge al Delta, scendendo al mare sulla più bella delle vie d'acqua, capace nei millenni di generare tanti rinascimenti – culturali, economici e sociali – in paesaggi che rappresentano ancora l'anima del nostro Paese, con tutte le meraviglie e contraddizioni di quella che è ancora la "Food Valley" italiana. Dieci tappe nella storia e nelle storie, visitando capolavori architettonici, artistici e naturali da preservare nella loro singolarità e salvaguardare quale esempi sommi di un patrimonio sempre più fragile. A cura di Monica D'Onofrio e Diego Marras.

Mamma Termini. Viaggio nella stazione - Termini è dove comincia Roma per migliaia di persone. Settentrionali o meridionali, orientali o amerindi, da oltre settant'anni le genti in arrivo nella Capitale trovano un punto di riferimento nella grande struttura a ridosso delle Terme di Diocleziano. Perfino durante la crisi pandemica, con i treni fermi e le serrande abbassate, è stato così. Da sette anni a cogliere il genius loci di questa immensa piazza c'è Termini Tv, un canale web creato da un gruppo di volontari autenticamente indipendenti per raccontare storie in viaggio. Tra mille vicissitudini e innumerevoli incontri: le voci, i canti, i colpi di teatro, i lamenti, le storie di una stazione che somiglia più al ventre di una balena o a una piazza di paese che ad uno scalo ferroviario. "Mamma Termini. Viaggio nella stazione" di Francesco Conte e Federica Manzitti.

Meraviglie - Alberto Angela ci accompagna in un viaggio alla scoperta delle "Meraviglie" italiane, quelle che ci rendono una vera e propria "penisola dei tesori". Un itinerario fra arte e bellezze naturali nei siti riconosciuti dall'Unesco come patrimonio dell'umanità.

Mostre impossibili - Le mostre impossibili e le visite guidate ai Musei italiani. Uno spazio dedicato alle voci dei tanti storici dell'arte, critici e archeologi che in questi anni hanno collaborato alla trasmissione Radio3 suite. Quando non è possibile andare di persona a mostre e musei, la radio permette visite guidate in luoghi reali e immaginari. Con il potere evocativo delle parole e i suggerimenti di esperti attraversiamo le sale di musei italiani poco conosciuti e visitiamo, con percorsi pensati per l'occasione, le collezioni dei grandi musei.

Museo nazionale - In Italia non esiste un Museo Nazionale. La nostra storia - e la nostra arte - è policentrica: ogni regione ha un museo importante, ogni museo un'opera memorabile. Questa situazione particolare è il prodotto della nostra storia e forse anche dei suoi limiti. Sicuramente è un pregio del nostro territorio, una qualità diffusa da ricordare e valorizzare. Per esempio con un progetto che solo grazie alla radio si può realizzare. Costituire un Museo Nazionale nel quale trovino collocazione, nel mondo virtuale e narrativo della radio, centocinquanta opere d'arte capaci di raccontare la storia d'Italia. Come ogni museo che si rispetti c'è uno staff dedicato: lo scrittore Luca Scarlini funge da direttore, e poi ci sono i curatori della collezione e i "prestatori" delle opere scelte, l'allestitore delle sale, il designer sonoro e così via. Centocinquanta storici dell'arte propongono le opere che a loro libero giudizio devono far parte di un Museo Nazionale, rispettando un solo vincolo: le opere scelte appartengono a collezioni permanenti di musei pubblici italiani. Ogni puntata è dedicata a un'opera della collezione. Oltre alle opere d'arte è possibile ascoltare visite guidate personalizzate, incontrare gli storici dell'arte, ascoltare i loro racconti e trovare informazioni, bibliografie e percorsi museali italiani. Un gioco radiofonico sulle opere e i luoghi dell'arte italiana per coniugare curiosità e passione con l'impegno a conoscere e difendere il grande patrimonio museale del nostro paese.

Nel segno del segno - Tutto il design del Friuli Venezia giulia fra ingegneria e arte, stile e invenzione, produzione e mercato, materia ed emozioni. Uno spazio per parlare di percorsi di formazione sul nostro territorio, di antichi e nuovi mestieri, dei grandi nomi del passato e di quelli emergenti, di musei, archivi, progetti, case della creatività, mostre ed eventi espositivi e per sentire la voce dei professionisti che segnano le linee delle industrie internazionali. Insomma per occuparci di economia e bellezza in FVG. Un programma della sede Rai del Friuli Venezia Giulia, di e con Martina Callegarin, a cura di Fabio Fontanaro

Nove stanze - Come cambiano le nostre case - Un viaggio tra le mura delle nostre case, cariche di storie, emozioni, spesso legate ad un oggetto o un luogo particolari, raccontato dal critico e curatore di architettura Luca Molinari. Possiamo ormai dire che non esiste più una casa tipo e che i nostri appartamenti, soprattutto dopo la pandemia, sono una somma molto personale di cose amate, frammenti di memorie, stili diversi che compongono in maniera fluida le nostre abitazioni. Un percorso attraverso epoche e storie molto diverse, in cui ogni ascoltatore potrà riconoscere un pezzo della propria storia, della propria casa. Ogni puntata racconta una stanza, anche con l'intervento di alcuni tra i massimi esperti del mondo dell'architettura, del design e della moda. "Nove stanze - Come cambiano le nostre case" di Luca Molinari. Immagine di copertina di Ugo La Pietra, acquerello su carta, 2021 (courtesy Archivio Ugo la Pietra).

Palma Bucarelli - Palma Bucarelli, ha rivoluzionato il mondo dell'arte italiana del Novecento, la prima direttrice donna di un museo pubblico in Italia, la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea. Ribelle, enigmatica e appassionata, ha saputo imporsi e affermarsi in un panorama all'epoca prevalentemente maschile, grazie anche alla sua preparazione, alla sua competenza, al suo fascino e al suo spirito rivoluzionario e controverso, che hanno fatto di lei una donna lontana da ogni stereotipo, capace di rivoluzionare con il suo operato l'ambiente artistico-culturale nell'Italia del Novecento.

Passepartout - Arte e design - Daverio ci guida alla scoperta della storia del design e del suo rapporto con l'arte contemporanea e l'industria dell'arredamento, passando in rassegna diverse opere oggi considerate vere e proprie icone della modernità.

Passepartout - Carracci che sorpresa - L'arte dei Carracci, celebre famiglia di pittori bolognesi: i fratelli Annibale ed Agostino e il cugino Ludovico, la cui produzione segnò a fine '500 il passaggio dal tardo manierismo alla nuova cultura figurativa barocca.

Passepartout - Giotto - Philippe Daverio analizza la rivoluzione concettuale avviata dalla predicazione di San Francesco individuandone l'espressione materiale ed estetica nell'opera di Giotto, come nel ciclo di affreschi della Cappella degli Scrovegni, quelli della chiesa di Santa Maria Assunta di Torcello e, naturalmente, le scene di vita di San Francesco nella basilica di Assisi.

Passepartout - Il prodigio Mantegna - Un viaggio sulle orme del grande pittore veneto del '400 Andrea Mantegna, uno dei massimi nomi del primo Rinascimento, dai suoi inizi a Padova fino ai fasti della corte dei Gonzaga a Mantova.

Passepartout - La guerra delle cattedrali - Attraverso la storia delle cattedrali di Palermo e Monreale, due capolavori dell'arte arabo-normanna, Daverio racconta la Sicilia crocevia di culture tra XI e XIII secolo, luogo d'incontro tra il Mediterraneo bizantino e islamico e il mondo nordico.

Passepartout - Leonardo - Daverio commenta il carattere ribelle di Leonardo, evidente fin da quando era a servizio presso la bottega del Verrocchio. Anche a Milano, alla corte di Lodovico il Moro, nelle ricerche sulla musica, nelle invenzioni di macchinari, nell'analisi del corpo umano, la sperimentazione anticonvenzionale è stata la cifra degli studi leonardeschi.

Passepartout - L’eterno barocco siciliano - Il variegato patrimonio artistico siciliano ha nel barocco un prezioso Leit-motiv, che Daverio sottolinea partendo da alcuni capolavori palermitani come il Museo Palazzo Altabelli, la Fontana Pretoria, gli stucchi dell'Oratorio di San Lorenzo.

Passepartout - Pictura romana Magistra Vitae - A partire dalla visita ad un mitreo del II secolo d.C., Daverio ci conduce ad ammirare alcuni straordinari esempi di pittura romana antica, dai decori murali conservati al Museo Archeologico di Napoli agli affreschi di Pompei e della Villa di Poppea a Torre Annunziata.

Passepartout - Rembrandt vs Rubens - L'arte pittorica dei due massimi esponenti dell'arte seicentesca nei Paesi Bassi, Pieter Paul Rubens e Rembrandt Harmenszoon van Rijn, attraverso i loro capolavori presenti nei musei di Amsterdam, Monaco, Francoforte, L'Aia. Fra autoritratti, volti dei personaggi dell'alta borghesia dell'epoca, mitologia, Daverio ci accompagna in un percorso che compara i due pittori, con un'attenzione particolare all'importanza della luce nelle opere di entrambi.

Passepartout - Tiziano - Vita e opere di Tiziano Vecellio, tra i più importanti esponenti della scuola veneziana del colore. Con la forza espressiva della sua arte il maestro di Pieve di Cadore contribuì a rinnovare profondamente la pittura italiana del '500.

Passepartout - Una giornata al Quirinale - Alla scoperta del Quirinale, uno dei simboli dello Stato italiano, assieme a Philippe Daverio: un percorso che parte da quando il Palazzo era sede e del papato a quando, dopo la breccia di porta Pia, ospitava la famiglia reale, fino all'attuale funzione di residenza del Presidente della Repubblica a seguito del referendum del 2 giugno 1946.

Stanotte a... - Alberto Angela ci porta alla scoperta dei musei più importanti del mondo e lo fa entrandoci di notte, l'unico momento possibile per osservare le sale vuote o i reperti preziosi fuori dalle vetrine, perché non ci sono visitatori. Di notte il Museo cambia volto. Siamo solo noi davanti ai capolavori, immersi nel silenzio.

Storia dell'arte - Maturadio - Lezioni di Storia dell'arte in podcast. "Maturadio - Lezioni in podcast" è un progetto nato dalla collaborazione tra Ministero dell'Istruzione, Rai Radio 3 e Treccani dedicato alle studentesse e agli studenti che stanno preparando l'esame di maturità.

Strade di Porto Marghera - Negli anni Settanta Porto Marghera era una città di fabbriche e di operai industriali. I 40.000 di allora oggi sono qualche migliaio, concentrati soprattutto nel cantiere dove si costruiscono le "grandi navi" da crociera. La deindustrializzazione ha lasciato immensi spazi vuoti, rovine fatiscenti, terreni contaminati e memorie divise: i cittadini si sentono sollevati dalla scomparsa delle produzioni inquinanti e pericolose, ma per gli ex operai la loro uscita di scena merita di essere raccontata con altre parole. Ho percorso le strade parlanti di Porto Marghera – via delle Industrie, via dell'Elettricità, via del Commercio, via della Chimica, via Fratelli Bandiera – per ascoltare queste storie e osservare un paesaggio stratificato e mutevole. Lungo il cammino non ho incontrato solo fantasmi e nostalgia, non solo macerie e memorie. Ho incontrato lavoratori diversi, poco visibili, più soli. E persone che reinventano questo luogo, dando nuovi sensi e funzioni ai suoi spazi. In queste cinque camminate, che partono dal cantiere navale "resistente" nella parte di più vecchia industrializzazione e finiscono al confine tra la zona industriale-portuale e l'abitato, fino all'ultimo lembo di Porto Marghera da cui è possibile vedere lo skyline di Venezia, mi hanno accompagnata musiche nate tra questi incroci e la voce poetica di Antonella Barina. I suoi versi raccontano il senso di appartenenza a una comunità che ha pagato un prezzo altissimo allo sviluppo e il travaglio di riconciliarsi con il passato industriale, con "madre Marghera". Di Gilda Zazzara, regia di Alberto Valtellina, montaggio di Renato Rinaldi, poesie di Antonella Barina, produzione Università Ca' Foscari Venezia. "Strade di Porto Marghera" di Gilda Zazzara.

Tracce - Il cammino nelle Terre mutate - Per questa nuova serie abbiamo compiuto un viaggio a piedi che non ha precedenti nella storia del turismo italiano: è il primo cammino solidale in Europa, quello nelle Terre Mutate. Un percorso che nell'azione del camminare si propone di ricucire i lembi di terra e di quotidianità, riparando la rete di relazioni umane strappate da un'ininterrotta onda sismica, che dal 1997 ha colpito Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo a più riprese. 14 tappe, 257 chilometri, da Fabriano all'Aquila, una straordinaria avventura a piedi raccontata in occasione della ricorrenza del 30 ottobre 2016, quando la "grande botta" devastò Norcia e Amatrice.

Tracce - Storie di cammini - 260 chilometri in 10 giorni di cammino lungo la Via di Francesco nel Lazio, partendo da piazza San Pietro e andando a cercare il Nepal dietro casa. Seguendo le direttrici della Salaria e della Tiberina, incontrando chi abita il territorio della Sabina, scoprendo un mosaico di storie di comunità, un viaggio fatto di paesaggi remoti a pochi chilometri da casa. Un podcast di Valentina Lo Surdo, produttore esecutivo Francesco Mandica, supervisione di Cristiana Castellotti

Arte

#Maestri - #maestri è il programma di Rai Cultura, realizzato all'interno della collaborazione tra Rai e Ministero dell'Istruzione, per fornire strumenti didattici digitali di supporto all'insegnamento scolastico. Una conversazione didattica disegnata da Edoardo Camurri con protagonisti della cultura e grandi divulgatori scientifici seguita da una lezione frontale di accademici di tutte le discipline scolastiche: parlare e dar corpo all'idea che "la scuola e il sapere siano innanzitutto un esercizio di libertà".

100 anni di Bauhaus - Le vite di Walter Adolph Gropius, Annelise Else Frieda Fleischmann, Marianne Brandt e Marcel Breuer, raccontate da Enrico Morteo

A memoria d'uomo - La tradizione popolare italiana - "Il Museo Nazionale della Arti e Tradizioni Popolari", "Vitalità e salvaguardia della tradizione popolare" e "Un patrimonio sulle spalle" raccontati da Patrizia Giancotti.

ABC d'arte - Un dizionario in podcast per orientarsi nel mondo dell'arte e per comprendere il linguaggio degli scritti critici, dei cataloghi e delle didascalie delle mostre.

Alla scoperta del ramo d'oro - Edoardo Camurri dialoga con importanti esponenti della cultura italiana provando a cogliere "il ramo d'oro" del sapere. In ogni puntata un argomento diverso per un'idea di cultura interdisciplinare che diventa attività per il cambiamento e la consapevolezza di ciascuno e ciascuna di noi.

Alle Otto Della Sera - Nei suoi dieci anni di trasmissioni, Alle 8 Della Sera ha vinto sfide impossibili degne di un super eroe: raccontare alla radio sera dopo sera, gli ultimi quattro canti del Paradiso o il teorema di Fermat, la vita di Carlo Magno o le teorie sull'evoluzione di Darwin, il De bello Gallico di Giulio Cesare, la vita di Khomeini o quella di Karol Woitila... La regia dei cicli è stata curata da Angela Zamparelli, Giancarlo Simoncelli e Vittorio Attamamte. Post produzione per il web a cura di Angela Zamparelli, Giancarlo Simoncelli e Giovanna Romano

Andrea Camilleri - 6 settembre 1925 - 17 luglio 2019

Anna Magnani, bravissima! - Il 7 marzo nasceva a Roma Anna Magnani, una delle più grandi interpreti femminili della storia del cinema

Art Night - Custodi della memoria - Sfidando catastrofi e terrorismo, le task force internazionali a salvaguardia dell'arte, i Caschi Blu della Cultura, lavorano per proteggere il patrimonio dell'Umanità.

Art Night - Fiori su tela - Nel 1943 l'esercito tedesco, con l'inganno, svuota alcuni depositi segreti nella campagna toscana portando via circa 50 casse: contengono alcune delle opere più preziose del nostro patrimonio, che i funzionari delle Gallerie degli Uffizi di Firenze avevano nascosto per evitare i danni dei bombardamenti. Nel 1945 l'esercito alleato recupera le opere in Val Passiria e le riporta a Firenze. Tutte tranne nove opere, di cui si perdono le tracce. Tra questi "Il vaso di fiori" di Jan Van Huysum, un dipinto di eccezionale valore storico ed artistico. Il documentario ricostruisce le indagini complesse, il delicato dialogo di diplomazia internazionale, momenti di stallo e colpi di scena.

Art Night - Indagini capolavoro - Tre storici furti d'arte risolti grazie al lavoro instancabile di Carabinieri, magistrati e storici dell'arte.

Art Night - L'enigma Savinio - Letterato, nomade artistico, pittore. Dalla Grecia alla Francia, scopriamo la complessa storia dell' "altro De Chirico", protagonista e precursore del Surrealismo.

Art Night - Parmigianino - Parmigianino. Un artista di immenso valore la cui fama nei secoli ha subito fortune diverse, e che oggi ha finalmente trovato il suo posto tra i grandi della loro epoca.

Art Night - Salvare l'arte - Dall'Alluvione di Firenze al Terremoto del 2016, l'Italia è diventata un'eccellenza mondiale nella Salvaguardia del Patrimonio Culturale in situazioni di emergenza

Artishow - Inestimabili cose qualunque. Sono anni che attacco sul frigo i biglietti delle mostre che visito. Ne ho centinaia e non riesco a buttarli. In effetti l'arte è la cosa più salutare che il mio frigo abbia mai ospitato. Benvenuti a Artishow, una serie di ritratti (da 10 minuti ciascuno) di artisti contemporanei che hanno segnato il mio percorso per un motivo ben preciso: hanno saputo trasformare cose comuni in opere dal valore inestimabile. Un podcast di  Ema Stokholma e Priscilla La Gioia. Con Ema Stokholma. Regia e sound design Leonardo Carioti. A cura di Riccardo Pandolfi.

Dante Istoriato. A riveder le stelle - Le audiodescrizioni dedicate all'Ipervisione della Galleria degli Uffizi sui disegni della Divina Commedia di Federico Zuccari. Il progetto "Dante Istoriato. A riveder le stelle" è l'omaggio che le Gallerie degli Uffizi dedicano al Sommo Poeta, nell'anniversario dei 700 anni dalla morte, pubblicando sul sito ufficiale le tre cantiche della Divina Commedia istoriate da Federico Zuccari. Al fine di ampliare le opportunità di fruizione della mostra virtuale, Rai Pubblica Utilità ha collaborato con Gallerie degli Uffizi per rendere completamente accessibile l'esposizione digitale, realizzando le audiodescrizioni di ciascuna delle 92 tavole che compongono il percorso virtuale della mostra (di cui 88 immagini, 3 introduzioni - una per Cantica - e 1 frontespizio). La voce di Federico Pacifici e i testi di Luca Della Bianca accompagnano le illustrazioni di Federico Zuccari, consentendo anche alle persone con disabilità visive di apprezzarle nei poetici dettagli.

Dario Fo - L'eterno giullare e maschera del teatro di Parola

Destini incrociati - L'arte dell'incontro - Letteratura, teatro, cinema, canzone, poesia, musica, architettura, arti visive. Esiste un filo rosso in grado di unire tutte le arti? Forse quel filo è proprio l'artista. Nove episodi per nove storie che raccontano le collaborazioni più inaspettate nel mondo delle arti. Tra sodalizi storici e storici fallimenti, artiste e artisti hanno sempre cercato la linfa per ravvivare il proprio lavoro e la propria visione del mondo, per nutrire la propria ricerca o la propria utopia. Incontri insoliti e inaspettati, epifanie, scoperte, imprese pionieristiche e sottili operazioni sulla natura dei linguaggi e dei segni lasciano emergere la complessità e la grande varietà del concetto di autorialità nelle arti. Facendo storia. "Destini incrociati - L'arte dell'incontro" di e con Sergio Lo Gatto, a cura di Laura Palmieri. Sergio Lo Gatto è studioso e critico di teatro e di danza. Ha pubblicato articoli e volumi, scrive per Teatro e Critica e altre testate e periodici in Italia e all'estero e collabora come consulente nelle attività culturali di teatri e festival. Insegna discipline di spettacolo alla Sapienza Università di Roma e all'Università di Bologna. Attualmente è ricercatore presso il DAMS della Link Campus University di Roma.

Divine. Storie di donne del XX secolo - Liala, le Sorelle Fontana, Palma Bucarelli e Sibilla Aleramo: le storie di sei grandi donne del XX secolo raccontate da Flavia Piccinni.

Enzo Jannacci - Cantautore fuori da ogni schema, stravagante e generoso, tra i più grandi e amati. Lui è stato grande con i grandi come Giorgio Gaber, Dario Fo, Cochi e Renato, Beppe Viola, Paolo Rossi e Adriano Celentano. Forte del suo indiscusso eclettismo, "l'irregolare" Enzo attraversa almeno cinquant'anni di storia: dal rock 'n' roll dei Cinquanta al cabaret dei Sessanta, dalla canzone d'autore alla musica libera da schemi dei decenni successivi.

FAI un giro - #FaiUnGiro: dal Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento raccontato da un uomo che a questo luogo e ai suoi agrumi ha dedicato tutta la sua vita, al suggestivo Bosco di San Francesco ad Assisi. Dal Negozio Olivetti a Venezia, che è stato definito uno dei più limpidi capolavori dell'architettura contemporanea all'Abbazia di San Fruttuoso a Camogli, a cui si arriva solo via mare. Dall'area archeologica di Vasto raccontata dagli Apprendisti Ciceroni, alla Torre Campatelli di San Gimignano per finire con un tuffo alla Baia di Ieranto, la dimora delle sirene. Luoghi unici, poco noti, preziosi, dove l'opera dell'uomo ha trovato la perfetta fusione con l'opera della natura. Raccontati da chi questi luoghi li tutela e li vive ogni giorno, condividendo con noi cultura, natura e vita reale del territorio. Di Florinda Fiamma. #FAIungiro è un programma di Florinda Fiamma per la regia di Elisabetta Parisi all'interno della trasmissione Pantagruel. Su Twitter: #FAIungiro

Federico Fellini, il visionario - Un omaggio al grande maestro del cinema italiano

Felinità - Una playlist sui nostri amici gatti tutta da ascoltare

Frank Sinatra - Il ricordo di uno dei più grandi artisti contemporanei

Fumettisti dei diritti civili: quattro disegnatori afroamericani - Le vite di Zelda Mavin Jackson (Jackie Ormes ), Elmer Simms Campbell, Emory Douglas, Oliver Wendell Harrington, raccontate da Gianluca Diana

Giorgio Gaber - 'Un ragazzo milanese perennemente spettinato che suonava la chitarra e cantava a squarciagola il rock and roll'

Giubileo, viaggio nel tempo - Maria Carfora ci accompagna in un percorso legato alle diverse sfaccettature che si collegano all'Anno Santo, in attesa del Giubileo "Pellegrini di Speranza "del 2025. Insieme ai suoi ospiti, approfondisce temi spirituali e laici legati ad una ricorrenza che ha origini antiche ed affonda le sue radici nella storia dell'Italia, di Roma e della cristianità. "Perché il Giubileo è fede, spiritualità, ma, anche turismo, storia, cultura, arte, scienza.." Progettato, ideato, curato e condotto da Maria Carfora. Coordinamento e regia Giacinto De Caro

I tipi pasoliniani - A cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, un modo particolare di ricordare un artista che ha lasciato il segno nella coscienza del Paese, attraverso un grande e multiforme dialogo intorno alle sue opere e parole. Davide Rondoni e David Riondino conversano tra loro – e con scrittori, personaggi della società, del giornalismo, della cultura e dell'arte – intervallando canzoni, poesie, citazioni e storie, chiedendosi e chiedendo quanto ci sia di pasoliniano in ciascuno e quali siano i tipi e i temi pasoliniani per antonomasia. "I tipi pasoliniani" è un podcast di Davide Rondoni e David Riondino, con la regia di Elisabetta Malantrucco, direzione artistica Andrea Borgnino, responsabile della produzione Anna Maria Delogu, esperta di produzione Paola Manduca, esperta web e di produzione Claudia Salati.

Il Caffè - Il programma culturale condotto da Pino Strabioli. In ogni puntata, notizie e approfondimenti su teatro, cinema, libri e musica. Ogni settimana ospiti i protagonisti della tv di ieri e di oggi, attori, scrittori e musicisti. Un viaggio nel racconto della memoria e nella scoperta delle novità che si muovono in campo culturale.

Il mestiere dell'artista da Giotto a Leonardo - La storia dell'arte italiana dal Trecento in poi attraverso una formidabile galleria di artisti, di nuovi territori di espressione e di stile personali Di Claudio Strinati

Il Mestiere dell'artista, da Raffaello a Caravaggio - Una straordinaria pagina di storia dell'arte italiana dai primi del '500 ai primi del '600

Il saccheggio. Storia di una biblioteca depredata - La sera del 18 aprile del 2012 i carabinieri entrano nell'antica Biblioteca dei Girolamini, nel cuore di Napoli. Trovano un caos biblico: volumi preziosi spostati, altri dentro grandi scatoloni. Ma soprattutto scoprono che alcune scaffalature sono state svuotate completamente. Una banda, di notte, svaligiava i libri con carrelli e camion. A capo dell'organizzazione c'era nientemeno che il direttore, Marino Massimo De Caro. Questa è la storia di un saccheggio senza precedenti. Autrice Carla Manzocchi Regia Luca Bernardini Letture Claudio Vigolo.

Il sonno è un super eroe - Due puntate dedicate al sonno come bene comune e risorsa permanente attraverso un percorso che attraversa il senso del sonno e il bisogno di sonno, come parti fondamentale della vita, che ne condizionano e sono a sua volta condizionate dalle convenzioni sociali del mondo contemporaneo, e approfondisce il rapporto del sonno con l'arte. "Il sonno è un super eroe" di Lidia Riviello.

L'arte, secondo lei - Isabella d'Este e Gabriella Lonardi Buontempo sono le protagoniste di questo ciclo di "Vite" che esplora il poco noto universo del mecenatismo e collezionismo femminile. Di Costantino D'Orazio.

Le origini dell'arte contemporanea - Venti conversazioni sui protagonisti dell'arte contemporanea. Il metodo scientifico e il paradosso: per avvicinarsi alle opere di Warhol e alle canzoni di Wilma Goich. Le case degli artisti, il fiume televisivo, la tomba di Berlusconi e le tombe che restituiscono le opere d'arte. Venti proposte per conoscere l'arte del '900 e l'esistenza esemplare del casellante dell'autostrada. La confusione dei linguaggi, la sacralità dell'arte, il cinema e la fotografia. Di Vittorio Sgarbi

Lucio Battisti - Avrebbe compiuto 75 anni

Marcello Mastroianni - Marcello Mastroianni

Massimo Troisi - Scusate il ritardo, ecco a voi Massimo Troisi

Meraviglie - Alberto Angela ci accompagna in un viaggio alla scoperta delle "Meraviglie" italiane, quelle che ci rendono una vera e propria "penisola dei tesori". Un itinerario fra arte e bellezze naturali nei siti riconosciuti dall'Unesco come patrimonio dell'umanità.

Mercanti di bellezza - Le vite di Leo Castelli e Ileana Sonnanbend, raccontate da Costantino D'Orazio

Mike Bongiorno - Mike Bongiorno, il primo , il più grande, con allegria!

Mina - Un'artista eclettica e versatile

Modugno - Il ricordo di Mister Volare dagli archivi Rai

Mostre impossibili - Le mostre impossibili e le visite guidate ai Musei italiani. Uno spazio dedicato alle voci dei tanti storici dell'arte, critici e archeologi che in questi anni hanno collaborato alla trasmissione Radio3 suite. Quando non è possibile andare di persona a mostre e musei, la radio permette visite guidate in luoghi reali e immaginari. Con il potere evocativo delle parole e i suggerimenti di esperti attraversiamo le sale di musei italiani poco conosciuti e visitiamo, con percorsi pensati per l'occasione, le collezioni dei grandi musei.

Museo nazionale - In Italia non esiste un Museo Nazionale. La nostra storia - e la nostra arte - è policentrica: ogni regione ha un museo importante, ogni museo un'opera memorabile. Questa situazione particolare è il prodotto della nostra storia e forse anche dei suoi limiti. Sicuramente è un pregio del nostro territorio, una qualità diffusa da ricordare e valorizzare. Per esempio con un progetto che solo grazie alla radio si può realizzare. Costituire un Museo Nazionale nel quale trovino collocazione, nel mondo virtuale e narrativo della radio, centocinquanta opere d'arte capaci di raccontare la storia d'Italia. Come ogni museo che si rispetti c'è uno staff dedicato: lo scrittore Luca Scarlini funge da direttore, e poi ci sono i curatori della collezione e i "prestatori" delle opere scelte, l'allestitore delle sale, il designer sonoro e così via. Centocinquanta storici dell'arte propongono le opere che a loro libero giudizio devono far parte di un Museo Nazionale, rispettando un solo vincolo: le opere scelte appartengono a collezioni permanenti di musei pubblici italiani. Ogni puntata è dedicata a un'opera della collezione. Oltre alle opere d'arte è possibile ascoltare visite guidate personalizzate, incontrare gli storici dell'arte, ascoltare i loro racconti e trovare informazioni, bibliografie e percorsi museali italiani. Un gioco radiofonico sulle opere e i luoghi dell'arte italiana per coniugare curiosità e passione con l'impegno a conoscere e difendere il grande patrimonio museale del nostro paese.

Nel segno del segno - Tutto il design del Friuli Venezia giulia fra ingegneria e arte, stile e invenzione, produzione e mercato, materia ed emozioni. Uno spazio per parlare di percorsi di formazione sul nostro territorio, di antichi e nuovi mestieri, dei grandi nomi del passato e di quelli emergenti, di musei, archivi, progetti, case della creatività, mostre ed eventi espositivi e per sentire la voce dei professionisti che segnano le linee delle industrie internazionali. Insomma per occuparci di economia e bellezza in FVG. Un programma della sede Rai del Friuli Venezia Giulia, di e con Martina Callegarin, a cura di Fabio Fontanaro

Omaggio a Pasolini - Dalla poesia agli esordi al cinema

Ossessionati dall'arte - Collezionisti e falsari dal Cinquecento a oggi

Passepartout - Arte e design - Daverio ci guida alla scoperta della storia del design e del suo rapporto con l'arte contemporanea e l'industria dell'arredamento, passando in rassegna diverse opere oggi considerate vere e proprie icone della modernità.

Passepartout - Carracci che sorpresa - L'arte dei Carracci, celebre famiglia di pittori bolognesi: i fratelli Annibale ed Agostino e il cugino Ludovico, la cui produzione segnò a fine '500 il passaggio dal tardo manierismo alla nuova cultura figurativa barocca.

Passepartout - Giotto - Philippe Daverio analizza la rivoluzione concettuale avviata dalla predicazione di San Francesco individuandone l'espressione materiale ed estetica nell'opera di Giotto, come nel ciclo di affreschi della Cappella degli Scrovegni, quelli della chiesa di Santa Maria Assunta di Torcello e, naturalmente, le scene di vita di San Francesco nella basilica di Assisi.

Passepartout - Il prodigio Mantegna - Un viaggio sulle orme del grande pittore veneto del '400 Andrea Mantegna, uno dei massimi nomi del primo Rinascimento, dai suoi inizi a Padova fino ai fasti della corte dei Gonzaga a Mantova.

Passepartout - La guerra delle cattedrali - Attraverso la storia delle cattedrali di Palermo e Monreale, due capolavori dell'arte arabo-normanna, Daverio racconta la Sicilia crocevia di culture tra XI e XIII secolo, luogo d'incontro tra il Mediterraneo bizantino e islamico e il mondo nordico.

Passepartout - Leonardo - Daverio commenta il carattere ribelle di Leonardo, evidente fin da quando era a servizio presso la bottega del Verrocchio. Anche a Milano, alla corte di Lodovico il Moro, nelle ricerche sulla musica, nelle invenzioni di macchinari, nell'analisi del corpo umano, la sperimentazione anticonvenzionale è stata la cifra degli studi leonardeschi.

Passepartout - L’eterno barocco siciliano - Il variegato patrimonio artistico siciliano ha nel barocco un prezioso Leit-motiv, che Daverio sottolinea partendo da alcuni capolavori palermitani come il Museo Palazzo Altabelli, la Fontana Pretoria, gli stucchi dell'Oratorio di San Lorenzo.

Passepartout - Pictura romana Magistra Vitae - A partire dalla visita ad un mitreo del II secolo d.C., Daverio ci conduce ad ammirare alcuni straordinari esempi di pittura romana antica, dai decori murali conservati al Museo Archeologico di Napoli agli affreschi di Pompei e della Villa di Poppea a Torre Annunziata.

Passepartout - Rembrandt vs Rubens - L'arte pittorica dei due massimi esponenti dell'arte seicentesca nei Paesi Bassi, Pieter Paul Rubens e Rembrandt Harmenszoon van Rijn, attraverso i loro capolavori presenti nei musei di Amsterdam, Monaco, Francoforte, L'Aia. Fra autoritratti, volti dei personaggi dell'alta borghesia dell'epoca, mitologia, Daverio ci accompagna in un percorso che compara i due pittori, con un'attenzione particolare all'importanza della luce nelle opere di entrambi.

Passepartout - Tiziano - Vita e opere di Tiziano Vecellio, tra i più importanti esponenti della scuola veneziana del colore. Con la forza espressiva della sua arte il maestro di Pieve di Cadore contribuì a rinnovare profondamente la pittura italiana del '500.

Passepartout - Una giornata al Quirinale - Alla scoperta del Quirinale, uno dei simboli dello Stato italiano, assieme a Philippe Daverio: un percorso che parte da quando il Palazzo era sede e del papato a quando, dopo la breccia di porta Pia, ospitava la famiglia reale, fino all'attuale funzione di residenza del Presidente della Repubblica a seguito del referendum del 2 giugno 1946.

Pezzi da 90 - C'è sempre più spazio a Pezzi da 90. S'inforcano le bici e corrono le puntate ancora calde. Fanno cantare i Pezzi da 90, e fanno sorridere e fanno piacere le vecchie storie raccontate. Scrivi un libro, fai un film, azzecchi una canzone, vinci un mondiale, perdi un Sanremo? E finisci a Pezzi. Pezzi da 90 è un programma che racconta di artisti, di scienziati, di persone, di storielle e di storiacce. E così piace a tutti. Semplice!

Pezzi da 90 - Mike Bongiorno - Mike Bongiorno, il primo , il più grande, con allegria!

Quando l'abito fa l'artista - Le vite di Rosa Bonheur e Sonia Terk Delaunay, raccontate da Costantino D'Orazio

Queen - "Si può essere tutto ciò che si vuole, basta trasformarsi in tutto ciò che si pensa di poter essere"

Quello che le artiste non dicono - Spesso ribelli, sempre passionali e tutte non convenzionali sono le quattro artiste a cui è dedicato un percorso che prende le mosse dall'arte rinascimentale e arriva all'arte contemporanea. Di e con Costantino D'Orazio.

Sguardi Uniti d'America - Quattro fotografi che hanno raccontato l'America del '900 - Le vite di William Eugene Smith, Robert Louis Frank, Vivian Maier, William Eggleston, raccontate da Valerio Corzani

Stanotte a... - Alberto Angela ci porta alla scoperta dei musei più importanti del mondo e lo fa entrandoci di notte, l'unico momento possibile per osservare le sale vuote o i reperti preziosi fuori dalle vetrine, perché non ci sono visitatori. Di notte il Museo cambia volto. Siamo solo noi davanti ai capolavori, immersi nel silenzio.

Statue in piazza - Il più grande museo italiano, diffuso su tutto il territorio nazionale: è la nostra statuaria monumentale. Un museo ai più ignoto, o indifferente; sovente trascurato, umiliato, trasferito; e però ancora conservato, restaurato, qualche volta ammirato. Un museo che, anno dopo anno, continua ad arricchirsi di nuove opere e protagonisti. Di Giovanni Carlo Federico Villa, a cura di Monica D'Onofrio, regia e scelte musicali di Cristiana Munzi.

Storia dell'arte - Maturadio - Lezioni di Storia dell'arte in podcast. "Maturadio - Lezioni in podcast" è un progetto nato dalla collaborazione tra Ministero dell'Istruzione, Rai Radio 3 e Treccani dedicato alle studentesse e agli studenti che stanno preparando l'esame di maturità.

Super Sanremo - Dal 29 gennaio 1951

The Beatles - L'omaggio di Pezzi da 90 al gruppo che ha rivoluzionato la storia della musica

Tracce - Il cammino nelle Terre mutate - Per questa nuova serie abbiamo compiuto un viaggio a piedi che non ha precedenti nella storia del turismo italiano: è il primo cammino solidale in Europa, quello nelle Terre Mutate. Un percorso che nell'azione del camminare si propone di ricucire i lembi di terra e di quotidianità, riparando la rete di relazioni umane strappate da un'ininterrotta onda sismica, che dal 1997 ha colpito Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo a più riprese. 14 tappe, 257 chilometri, da Fabriano all'Aquila, una straordinaria avventura a piedi raccontata in occasione della ricorrenza del 30 ottobre 2016, quando la "grande botta" devastò Norcia e Amatrice.

Tracce - Storie di cammini - 260 chilometri in 10 giorni di cammino lungo la Via di Francesco nel Lazio, partendo da piazza San Pietro e andando a cercare il Nepal dietro casa. Seguendo le direttrici della Salaria e della Tiberina, incontrando chi abita il territorio della Sabina, scoprendo un mosaico di storie di comunità, un viaggio fatto di paesaggi remoti a pochi chilometri da casa. Un podcast di Valentina Lo Surdo, produttore esecutivo Francesco Mandica, supervisione di Cristiana Castellotti

Van Gogh - l 27 luglio 1890, domenica, Vincent van Gogh esce da una locanda di Auvers e si avvia verso i campi. Entra in una fattoria, si stende nella buca del letame, fuma con calma la sua pipa. Sono passati appena dieci anni da quando ha stabilito di essere un pittore, e negli ultimi cinque anni ha rivoluzionato passato e futuro dell'arte moderna, senza che nessuno l'abbia capito. Quel giorno, però, non ha con sé i colori, la tela, il cavalletto, ma una pistola: "Quella pistola in mano sua è come un pennello, e con quel colpo Vincent non si uccide, si termina", dice Giordano Bruno Guerri nella sua appassionata ricostruzione della vita del pittore.

Arti marziali

Sfide - Lo storico programma di Rai3 che ha trasformato il modo di raccontare lo sport in televisione.

Asiatico

Belli di casa - Caren si è iscritta a un concorso di bellezza. A Roma, in una sala da ballo sta provando il numero che porterà sul palco tra pochi giorni. Parteciperà con la pettorina 14 al Miss Ginang, il concorso che incorona la più bella mamma filippina in Italia. Caren ha scelto di esibirsi in un tango. I passi li ha imparati a memoria ma c'è qualcosa che manca. Projection è la parola scelta dalla sua amica e consigliera Emilie. Projection che in filippino è quella particolare capacità di risplendere di luce propria: l'immagine di se stessi che viene proiettata al di fuori. "Un qualcosa che parte da dentro, dal proprio stato d'animo" spiega Cristina Ramos truccatrice al concorso "e che i trucchi possono solo aiutare ad esprimersi". Belli di casa è una ricerca sonora sui diversi modi di intendere la bellezza a Roma. Dalle capigliature sfoggiate sulle teste in marmo del Museo Nazionale romano a Riccio Capriccio dove si lavora contro l'abbrutimento esteriore e interiore proponendo un taglio solidale per donne colpite dalla crisi; dai tagli a forbice calda portati dall'Ucraina alla moda italo pakistana che una giovanissima studentessa vorrebbe vedere presto nascere. Bello che per Faime, parrucchiera diplomatasi a Teheran, vuole dire mostrare senza però dover mettere per forza tutto in piazza; mentre per Evelyne Sarah Afaawua, fondatrice di Afro-Italian Nappy girls significa manifestare la propria identità riscoprendo il naturale e i propri ricci. "Belli di casa - Tutta la bellezza del mondo" di Andrea Cocco.

Astrofisica

Hevreka - Razumevanje razvoja znanosti in tehnologije postaja skorajda nuja v današnjem svetu. Poljudno-znanstvena oddaja Hevreka se tedensko dotika teh tem z intervjuji in poglobitvami. Uredništvo: Poljanka Doljak. Slika je delo umetnika Ivana Žerjala, člana kulturnega društva za umetnost KONS.

L'uomo è sulla Luna - Una serie radiofonica in 14 episodi di Roberto e Sara Cavosi, che cerca di entrare nelle piccole\grandi vicende personali di uomini e donne comuni che, attraverso i mezzi di comunicazione dell'epoca, sono stati testimoni diretti di quel primo passo, analizzando attraverso i loro sentimenti anche il "mondo" che li circondava e come questo possa aver influito su di loro.

Margherita Hack - Scienziata per caso - L'astrofisica Margherita Hack in una lunga intervista ripercorre i momenti più importanti del suo percorso di vita e della sua carriera scientifica. Una delle menti più brillanti della comunità scientifica italiana, è stata la prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia e ha dato un notevole contributo nello studio e nella classificazione spettrale di molte categorie di stelle.

Newton - Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo è un oceano. Isaac Newton - Con il padrone di casa Davide Coero Borga e suoi ospiti per approfondire i punti fermi della conoscenza scientifica e scoprire ciò su cui la ricerca sta ancora indagando.

Storie della Scienza - Programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico.

Virgo. L'universo si fa suono - Immaginate di poter viaggiare nello spazio e nel tempo solo attraverso un segnale simile al suono, ma restando fermi, sulla terra. Per trent'anni e per tre generazioni, un gruppo di scienziati ha inseguito il sogno di captare delle speciali onde provenienti da luoghi molto remoti del cosmo, onde teorizzate da Albert Einstein oltre un secolo fa ma, che nessuno era ancora riuscito a intercettare. Grazie alla visionaria intuizione di due fisici, Adalberto Giazotto e Alain Brillet, e grazie al lavoro di un gruppo di scienziati di diversi paesi europei, l'esperimento Virgo viene costruito nelle campagne vicino a Pisa. Virgo è un interferometro, una grande macchina con due tunnel lunghi tre chilometri in grado di captare le onde gravitazionali, flebili segnali emanati da violenti eventi cosmici avvenuti a milioni e miliardi di anni luce dalla terra. Questa è la storia dell'esperimento Virgo, ma anche la storia del gruppo di scienziati che ha creduto in un sogno che sembrava impossibile. Di Raffaele Passerini. Musiche originali di Riccardo Amorese. Produttore esecutivo Fabiana Carobolante. Supervisione di Elisabetta Parisi. Realizzato con la partecipazione della equipe di Virgo e di Vincenzo Napolano per la consulenza scientifica.

Astronomia

Come è fatto un calendario - Come è fatto un calendario Settembre, ottobre, novembre e dicembre rimandano ai numeri 7, 8, 9 e 10: perché? E perché un anno prevede dodici mesi? Che differenza c'è tra un calendario lunare e uno solare? "Come è fatto un calendario", ideato da Paolo Conte, indaga le origini storiche, astronomiche e culturali della nostra visione del tempo. Ma racconta anche altri calendari, antichi e moderni come quello maya, quello cinese e quello persiano: modi diversi di scandire il ritmo dei giorni.

Hevreka - Razumevanje razvoja znanosti in tehnologije postaja skorajda nuja v današnjem svetu. Poljudno-znanstvena oddaja Hevreka se tedensko dotika teh tem z intervjuji in poglobitvami. Uredništvo: Poljanka Doljak. Slika je delo umetnika Ivana Žerjala, člana kulturnega društva za umetnost KONS.

L'uomo è sulla Luna - Una serie radiofonica in 14 episodi di Roberto e Sara Cavosi, che cerca di entrare nelle piccole\grandi vicende personali di uomini e donne comuni che, attraverso i mezzi di comunicazione dell'epoca, sono stati testimoni diretti di quel primo passo, analizzando attraverso i loro sentimenti anche il "mondo" che li circondava e come questo possa aver influito su di loro.

Margherita Hack - Scienziata per caso - L'astrofisica Margherita Hack in una lunga intervista ripercorre i momenti più importanti del suo percorso di vita e della sua carriera scientifica. Una delle menti più brillanti della comunità scientifica italiana, è stata la prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia e ha dato un notevole contributo nello studio e nella classificazione spettrale di molte categorie di stelle.

Miti di stelle - Sista Bramini racconta i miti greci all'origine dei nomi dei corpi celesti.

Newton - Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo è un oceano. Isaac Newton - Con il padrone di casa Davide Coero Borga e suoi ospiti per approfondire i punti fermi della conoscenza scientifica e scoprire ciò su cui la ricerca sta ancora indagando.

Segnati dalla Luna: Buzz Aldrin e Harrison Schmitt - Le vite di Buzz Aldrin e Harrison Schmitt, raccontate da Paolo Conte

Storie della Scienza - Programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico.

Virgo. L'universo si fa suono - Immaginate di poter viaggiare nello spazio e nel tempo solo attraverso un segnale simile al suono, ma restando fermi, sulla terra. Per trent'anni e per tre generazioni, un gruppo di scienziati ha inseguito il sogno di captare delle speciali onde provenienti da luoghi molto remoti del cosmo, onde teorizzate da Albert Einstein oltre un secolo fa ma, che nessuno era ancora riuscito a intercettare. Grazie alla visionaria intuizione di due fisici, Adalberto Giazotto e Alain Brillet, e grazie al lavoro di un gruppo di scienziati di diversi paesi europei, l'esperimento Virgo viene costruito nelle campagne vicino a Pisa. Virgo è un interferometro, una grande macchina con due tunnel lunghi tre chilometri in grado di captare le onde gravitazionali, flebili segnali emanati da violenti eventi cosmici avvenuti a milioni e miliardi di anni luce dalla terra. Questa è la storia dell'esperimento Virgo, ma anche la storia del gruppo di scienziati che ha creduto in un sogno che sembrava impossibile. Di Raffaele Passerini. Musiche originali di Riccardo Amorese. Produttore esecutivo Fabiana Carobolante. Supervisione di Elisabetta Parisi. Realizzato con la partecipazione della equipe di Virgo e di Vincenzo Napolano per la consulenza scientifica.

Volare - L'Italia nello spazio, dai satelliti a Marte. La cupola e i moduli della Stazione Spaziale Internazionale, gli astronauti, gli strumenti delle missioni scientifiche, i satelliti. C'è molta Italia lassù nello spazio. Questo podcast racconta in cinque episodi i protagonisti, gli oggetti, le idee e le storie che hanno portato il nostro paese oltre l'atmosfera terrestre. Volare è un podcast originale di Radio3, ideato da Marco Spagnoli con Luca Tancredi Barone e Marco Motta. La regia è di Costanza Spocci, le musiche di Riccardo Amorese. Produttrice esecutiva Sara Sanzi, supervisione di Cristiana Castellotti.

Atletica leggera

Domenica Sport - Contenitore di informazione sportiva con la collaborazione di esperti del settore per commentare le giornate dei campionati di tutte le serie. All'interno: Tutto il calcio minuto per minuto.

Sabato Sport - Contenitore di informazione sportiva con la collaborazione di esperti del settore per commentare le giornate dei campionati di tutte le serie. All'interno: Tutto il calcio minuto per minuto.

Sfide - Lo storico programma di Rai3 che ha trasformato il modo di raccontare lo sport in televisione.

Attualità

#Mai più bullismo - Si tratta del primo social coach centrato sul tema del bullismo: un tema trasversale perché interessa tutti, i ragazzi, ma anche le famiglie, la scuola e le istituzioni. Le storie sono ambientate direttamente nelle classi per un diario di racconti senza filtri che usa il linguaggio dell'adolescenza.

10 Notizie dal futuro - E se da qui ai prossimi anni continuassimo a fare scelte insostenibili per il nostro pianeta, in che mondo ci ritroveremmo? Il podcast "10 notizie dal futuro", realizzato da Rai Radio in collaborazione con l'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), ci proietta al 2030 mostrandoci tramite un giornale radio immaginario, condotto da Chiara Giallonardo, un futuro distopico e le conseguenze di un pianeta insostenibile. Grazie però al Direttore scientifico dell'ASviS, Enrico Giovannini e ai numerosi esperti di puntata, si traccia la strada per un futuro più luminoso ispirato ai principi dell'Agenda 2030 e al recente Decalogo ASviS "10 idee per un'Italia sostenibile", il nostro sistema di navigazione satellitare in questo podcast. Lo sviluppo sostenibile, ricordiamocelo, accende il futuro!

A tutto bit - "La rubrica dedicata alle tecnologie che pervadono il nostro quotidiano, in rapida e continua evoluzione, offrirà spunti nuovi e argomenti inediti. Forniremo consigli pratici al cittadino/consumatore con un occhio alle scelte consapevoli per le proprie tasche e per l'ambiente: quanto costa un ciclo di lavatrice o lavastoviglie e qual è la fascia oraria più conveniente? Pannelli fotovoltaici o termici, auto elettriche o ibride?... Un programma della Sede Rai del Friuli Venezia Giulia, di e con Orio Di Brazzano, a cura di Tanja Marmai "

A volo radente - La viabilità e l'ambiente, la salute e la sanità, le questioni sociali e i diritti dei cittadini: come un drone in volo a bassa quota, la trasmissione vuole fornire un'immagine d'insieme e al contempo dei dettagli, sull'attualità della nostra regione, sui problemi e i fatti grandi e piccoli che ci coinvolgono tutti i giorni, affrontati in modo semplice e diretto, fornendo consigli utili, in un confronto fra esperti e ascoltando la voce della gente. Ogni settimana poi un collegamento dal territorio per raccontare in diretta una nuova bella iniziativa, una particolare realtà o una problematica da mettere in luce. Un programma della sede Rai Friuli Venezia Giulia, di e con Antonia Pillosio, Federica Ovan e Gioia Meloni. Il nostro inviato sul territorio è Marco Fornasin.

Aburottu - Il programma un po' demenziale sarà incentrato su Sassari e la sassareseria, in tutte le sue declinazioni, particolarità, ironia, modi di dire, la lingua, le ricette, ogni cosa sarà un'occasione per una battuta e una risata, così come è nello spirito cionfraiolo dei sassaresi. La sua natura umoristica un pò irriverente, a volte sarcastica non impedirà di trattare anche argomenti più seri o incontrare grandi personalità, ma sempre con quella leggerezza che le è propria. Ci sarà un conduttore Daniele Monachella che terrà le fila del programma, una spalla che di volta in volta interverrà per allegerire, per fare una battuta o per interpretare qualche personaggio dell'immaginario collettivo. Si affronteranno temi di vario genere (costume, società, cultura, sport, notizie bizzarrie , cucina tipica, ciarammeddi vari(pettegolezzi), autori e grandi sassaresi del passato. Il Portiere della sede Rai sarà il capro espiatorio poiché scordando quotidianamente di chiudere la porta degli studi, permetterà ai personaggi e ospiti di accedere in studio, dando la possibilità di sviluppare dinamiche di improvvisazione e intrattenimento. Quando l'assurdo si veste di leggerezza, il rischio che la situazione precipiti nel caos è dietro l'angolo. Dietro quell'angolo la comicità prenderà possesso del "caos" è darà vita ad esilaranti personaggi che condurranno l'ascoltatore verso l'oasi del buon umore e le risate saranno garantite al 110%. Chi ascolta la trasmissione dovrà sentirsi parte di quel mondo, un mondo dove tutto anche le disgrazie hanno il sapore di una risata Vuole essere anche un viaggio nella memoria, quella dei vicoli, delle bevute, dei vindioli, le zimminate, la Sassari di Ieri e Oggi.

Alcatraz - "Fratello, la cosa assurda non è che sono un italiano nel braccio della morte di un carcere di massima sicurezza degli Stati Uniti. La cosa assurda è che tu stai fuori. Che tutti lì fuori siete liberi e state di schifo. Dov'è la tua libertà, tesoro? Nei lager dei quartieri di merda in cui vi hanno ficcato come bestiame, che cosa vi aspettate di diventare, onorevoli? Vi tengono in vita solo perché dovete comprare. Consigli per gli acquisti? Fanculo. Chi di noi due è nel braccio della morte? lo o te? Benvenuto ad Alcatraz, tesoro." CREDITS Di Diego Cugia. Con Roberto Pedicini

Alla scoperta del ramo d'oro - Edoardo Camurri dialoga con importanti esponenti della cultura italiana provando a cogliere "il ramo d'oro" del sapere. In ogni puntata un argomento diverso per un'idea di cultura interdisciplinare che diventa attività per il cambiamento e la consapevolezza di ciascuno e ciascuna di noi.

Alle Otto Della Sera - Nei suoi dieci anni di trasmissioni, Alle 8 Della Sera ha vinto sfide impossibili degne di un super eroe: raccontare alla radio sera dopo sera, gli ultimi quattro canti del Paradiso o il teorema di Fermat, la vita di Carlo Magno o le teorie sull'evoluzione di Darwin, il De bello Gallico di Giulio Cesare, la vita di Khomeini o quella di Karol Woitila... La regia dei cicli è stata curata da Angela Zamparelli, Giancarlo Simoncelli e Vittorio Attamamte. Post produzione per il web a cura di Angela Zamparelli, Giancarlo Simoncelli e Giovanna Romano

Anatomia di un blitz - 16 gennaio 2023. La storia passa in una clinica di via San Lorenzo, zona residenziale di Palermo. In pochi metri si incrociano le vite di malati, medici, carabinieri, magistrati e soprattutto di un criminale latitante da trent'anni: Matteo Messina Denaro. Questa è la moviola della sua cattura, attraverso le voci dei protagonisti e dei testimoni dell'operazione più importante degli ultimi anni. Di Giuseppe Marino e Giorgio Ruta. Musiche originali di Salvo Scucces.

Antennae - Antennae è un podcast di storie vere e verosimili, raccontate a partire dai suoni custoditi in un luogo immaginario, l'Archivio Dendrosonico di Genova. L'archivio conserva le registrazioni che migliaia di alberi hanno raccolto per decenni in tutta Italia, diventando testimoni di storie personali e collettive. Ognuna delle puntate è stata realizzata da autorз diversз, con stili e interessi diversi. Antennae diviene così un podcast collettivo, in cui i suoni conservati nell'Archivio Dendrosonico offrono l'occasione per parlare non solo di alberi, ma anche di legami, rivoluzioni, lotte, luoghi interdetti, città in trasformazione… e unconventional computing. Antennae è un progetto ideato e curato da Francesca Berardi per Rai Play Sound. Le puntate sono state scritte e realizzate da (in ordine alfabetico): Francesca Berardi, Alessandro Bernard, Agnese Cornelio e Massimo Carozzi, Sara Poma, Marco Stefanelli.

Aspettando Viva Rai2! - Prove di risveglio con la rassegna stampa più improbabile d'Italia! Dal Lunedì al Venerdì Rosario Fiorello ed il compagno di viaggio Fabrizio Biggio commentano da un bar di Roma, a modo loro, i fatti accaduti e quelli che accadranno durante la giornata. Seguire attentamente le avvertenze e le ironie del caso.

Bambini rubati - Sono 43 i campi in mano russa dove dall'inizio della guerra sono state verificate deportazioni di bambini ucraini. Una ragnatela che parte dalla Crimea, passa lungo i confini tra i due paesi in guerra e poi si dirama nei dintorni di Mosca per arrivare fino alla Siberia e ai Monti urali, al confine con l'Asia. E' in questi campi che la Russia cerca di cancellare l'identità ucraina di questi minori che in centinaia di casi sono già stati adottati da famiglie russe. E' stato proprio il trasferimento illegale di questi bambini a portare la Corte Penale Internazionale dell'Aja ad emettere un mandato di arresto nei confronti del Presidente Putin e di Maria Lvova Bielova, la commissaria russa per i diritti dei bambini. Partendo dalle testimonianze raccolte e verificate sul campo dall'inviata in Ucraina, Azzurra Meringolo, Bambini Rubati – un podcast originale di Radio 1 con la regia di Leonardo Patanè - racconta l'Odissea di questi bambini e delle mamme che hanno fatto lunghe peripezie per andarseli a riprendere.

Belve - Francesca Fagnani si confronta senza sconti con grandi nomi dello spettacolo, della politica, del costume e della cronaca, disposti a mettersi davvero in gioco, accettando le regole del programma: raccontarsi senza filtri, rispondere alle domande chiare, dirette e spesso irriverenti della conduttrice. Fino a rivelare qualcosa di sé, che gli spettatori ancora non conoscono.

C'è Bolla - Una fiction (forse) dalla Gen Z - Tuttə noi abbiamo provato in alcuni momenti delle nostre vite la sensazione di stare all'interno di una bolla, di un involucro invisibile e mutevole che ci isola, o ci protegge, dal mondo intorno. Alexandra, per tutti Alex, non fa eccezione: anche lei ha una bolla che l'accompagna, sin dalla nascita, capace di crescere o rimpicciolirsi in relazione al tempo, allo spazio, alle relazioni con gli altri, ingrandendosi fino a riempire un'aula o diventando piccola e leggera come una pallina da tenere in mano. Le storie di Alex, della sua bolla, della sua famiglia e della sua migliore amica vi trascineranno, attraverso i quattro episodi di questa serie, in una scoperta dei miti, dei drammi, dei sogni della generazione Z. "C'è Bolla" è un progetto nato dalle esperienze personali e dalla fantasia delle e dei giovani partecipanti al laboratorio di creazione podcast "Niente Paura" promosso dall'associazione Piuculture.

CinAmerica - La Cina che ruolo avrà nello scacchiere internazionale economico e sociale? Come evolverà il rapporto con gli Stati Uniti? L'approfondimento di politica estera che cerca di tracciare una linea di congiunzione tra le due principali potenze mondiali, Cina e Stati Uniti, mai come in questi anni in aperta conflittualità fra loro.

Cipro. La nuova porta d'Europa - Nel luglio del 1974 inizia l'invasione turca di Cipro. A nove anni da questo evento, il nord occupato proclama la nascita della Repubblica turca di Cipro Nord. Da allora l'isola è divisa dalla Green Line, una zona cuscinetto controllata dai caschi blu dell'ONU. La ferita per la spaccatura di Cipro è ancora viva tra gli abitanti dell'isola ma ora, a livello politico, le questioni irrisolte tra le due parti vengono giocate anche su un altro piano: quello dei migranti, utilizzati come arma di ricatto per sanare quelle controversie insolute. Un reportage in tre puntate ci porterà sul campo per sentire le voci e le storie di chi dal Nord riesce ad attraversare la Linea Verde ed arrivare nella Repubblica greca di Cipro e quindi in Europa. "Cipro. La nuova porta d'Europa" è un audiodocumentario di Velania A. Mesay.

Dal deserto rosso - Aprile 2020: i dati statistici e la cronaca tracciano una mappa algoritmica perfetta della zona rossa, in tempo reale su tutto il pianeta. Ma come documentare che cosa sta avvenendo nell'antropologia degli individui e della collettività? Da un'idea e a cura di Maria Borio, con montaggio di Alexandra Genzini, è nato per Pordenonelegge, "Dal deserto rosso". Abbiamo chiesto a scrittrici e scrittori di portare una testimonianza che rappresenti l'immaginario di oggi e che aggiunga contenuti di riflessione ai contenuti della comunicazione e della cronaca: un testo in prosa o in poesia e una conversazione intorno ad esso, direttamente dalla voce degli autori e dai suoni che hanno abitato i loro spazi.

Dammi tre parole - Le tre notizie più importanti o che ti sei perso, commentate e spiegate da voi. In tre parole. Con Roberto Poletti.

Diari del nucleare italiano - "Diari del nucleare italiano" di Enrico Masi e Stefano Migliore - L'Italia mantiene un triplice primato legato alla storia del nucleare mondiale. Le scoperte di Enrico Fermi negli anni '30 e il gruppo dei ragazzi di Via Panisperna, il breve record di potenza della centrale di Trino Vercellese a metà degli anni '60 e la vittoria delle forze antinucleariste nel 1987 che hanno reso l'Italia il primo paese sulla terra a decidere di abbandonare questa tecnologia per la produzione di energia. Diari del Nucleare Italiano è un viaggio tra le storie e i siti che hanno ospitato l'industria atomica italiana. Il percorso è condotto dagli autori attraverso una deriva psico-geografica, condotta a distanza e sul campo in un anno in cui lo spazio "svuotato" della nazione è diventato un palcoscenico in cui riscoprire anche il paesaggio sonoro. Hanno partecipato al documentario professori e ricercatori, ingegneri e ambientalisti, donne e uomini che hanno intrecciato una parte della loro vita con questa forma di produzione energetica, il cui immaginario si è irradiato tra cartoni animati e musica, tra letteratura distopica e cinema, fino a collegarsi al mito di Prometeo, che dopo aver rubato il fuoco agli Dei per donarlo all'umanità, viene punito e confinato sulle montagne del Caucaso. L'audio documentario raccoglie la prima parte della ricerca per un progetto cinematografico ispirato all'ecologia politica di Alexander Von Humboldt dal titolo Terra Incognita. Musiche di Zende Music e Scoolptures Con interventi di Massimo Scalia, Barbara Curli, Franco Farinelli, Alberto Vanolo, Elisabetta Bini, Gian Piero Godio, Laura Ciglioni, Leopoldo Nuti, Annalisa Colombu, Alessandro Dodaro, Pietro Agostini, Laura Gaidolfi, Leonardo Setti, Maria Vittoria Gazzola, Stefano Bevacqua, Lorenzo Fiori, Bettina Pitzurra. Le fotografie sono di Tomas Rigoni, Enrico Masi, Enrico Carnuccio.

Dissidenti – Donne e uomini contro Putin - Un podcast originale in sei puntate di RaiPlay Sound e Rai Radio 3. Sei ritratti di donne e uomini che si oppongono al leader russo, e alla sua guerra. E con le loro idee sovversive, provano a gettare le basi per la Russia che verrà.

Dove finiscono le parole - Che cosa significa non riuscire a leggere qualcosa di scritto, anche la frase più semplice e comune? Come ci si sente quando le parole sembrano soltanto segni indecifrabili e oscuri? E cosa si prova a restare sempre indietro rispetto agli altri? Questo audiolibro in podcast è insieme testimonianza e terapia, è la storia di un percorso e di tutte le tappe che lo hanno contrassegnato. Andrea Delogu racconta con vivace intelligenza e profonda sincerità la sua vita di dislessica in un Paese dove questo disturbo è ancora sconosciuto a molti. Le maestre non sempre comprensive, la preoccupazione di una mamma che prova a capirla, l'approccio a Internet e alle sue risposte. "Le discese ardite e le risalite" di una vita né più facile né più difficile delle altre ma, semplicemente, diversa. Regia di Leonardo Carioti, voce di Andrea Delogu, a cura di Riccardo Pandolfi

Dove ho sbagliato - Storie di vittime e prevaricatori nell'era di internet.

Drugs - Sostanze tossiche - Negli Stati Uniti nel 2017 i morti per droga - 72mila - hanno superato quelli per incidenti stradali e armi da fuoco. La crisi è stata innescata dal ricorso eccessivo alla prescrizione di farmaci antidolorifici oppioidi, a volte anche per dolori banali, che ha avuto un devastante effetto collaterale: un incremento fuori controllo dell'uso di eroina e fentanyl, alternativa low cost per chi ha sviluppato la dipendenza dagli oppiacei legali. Il centro di Medicina delle Dipendenze di Verona da anni vede pazienti assuefatti in modo grave. Lo scenario è aggravato dall'invasione delle nuove sostanze psicoattive.

Edo e Zac l'attualità riscattata dalla grande musica - La musica può servire egregiamente nel percepire in modo diverso e originale le immagini e i fatti del nostro tempo. Una manifestazione sportiva, una tragedia umanitaria, una crisi politica o una kermesse cinematografica possono essere lette e interpretate in misura diversa e più estesa sulla base di connessioni letterarie, storiche ed artistiche: secondo canoni e vocabolari estranei al consueto lessico mediatico. Una volta a settimana, il sabato dalle 18.00 alle 18.45, Edoardo Camurri e Guido Zaccagnini individueranno una parola chiave, legata all'attualità, sulla quale stendere un programma musicale: frutto, per l'appunto, di ragionamenti - ellittici ma non troppo - e cortocircuiti culturali.

Elisabetta II. Regina d'Inghilterra - È il più anziano sovrano del mondo, e il monarca che ha regnato più a lungo nella storia della Gran Bretagna. Elisabetta II è regina non solo del Regno Unito, ma anche di Canada, Australia, Nuova Zelanda e di altri 12 stati membri del Commonwealth. Ha vissuto il progressivo smantellamento del glorioso Impero Britannico. Ha attraversato molte guerre e grandi sconvolgimenti economici e sociali.

Fame d'amore - Cosa rende oggi l'anoressia, la bulimia e le dipendenze da cibo così diffuse? Cosa alimenta l'ossessione per l'immagine e per il corpo di tanti giovani donne e uomini del nostro tempo? Come mai il cibo è diventato oggetto di tante passioni e fonte di tanti problemi? Francesca Fialdini racconta, in una docuserie sui disturbi alimentari, le storie di queste vite giunte a una svolta: i nuovi legami che si creano, i rapporti che maturano, il coraggio di cambiare.

Fuga dall’inferno. Ucraina ventiventidue - Allo scoppio del conflitto in Ucraina, il 24 febbraio del 2022, una quarantina di italiani sono rimasti bloccati, nella regione di Kherson, occupata fin da subito dall'esercito russo. Per diverse settimane hanno vissuto sulla loro pelle una guerra a un passo dall'Europa. Sono stati costretti a rifugiarsi negli scantinati, sotto i bombardamenti. "Fuga dall'inferno. Ucraina ventiventidue" racconta le loro storie, le paure, e i pericoli affrontati da queste famiglie per uscire dall'Ucraina e tornare in Italia, attraversando sotto le bombe la linea del fronte e la terra di nessuno. Mentre sul campo raccontavamo il conflitto in corso, li abbiamo seguiti e alcune volte anche aiutati, a lasciarsi alle spalle la distruzione di quei territori. Ma una volta tornati a casa dimenticare certe scene, per loro, è stato impossibile.

Genova per tutti - Venti anni dopo il G8. Quando nel 2001 Genova ospita per la prima volta il G8, è la prima volta nella storia che il dissenso e la protesta vengono incarnati da un movimento di massa che non rivendica niente per se stesso ma chiede giustizia per il mondo intero. Un altro mondo è possibile, era uno degli slogan che precedeva e ha accompagnato quei giorni di vent'anni fa. Un podcast originale scritto e realizzato da Mauro Pescio e Daria Corrias per Rai Radio3. Supervisione e ricerche d'archivio: Fabiana Carobolante e Giulia Nucci. Musiche: Pino Zingarelli. Tecnici di sala: Andrea Luchetti e Fiore Liborio. Tecnici del suono: Massimo Lamioni e Alfredo Morana.

Ghiaccio sottile - «Io volevo entrare nel movimento del ghiaccio e ciò che più temevo era di rimanere bloccato dalla terra». Così scriveva lo scienziato esploratore norvegese Fridtjof Nansen (Premio Nobel per la Pace nel 1922) durante la spedizione della nave Fram, un viaggio durato tre anni e che a fine '800 cambiò il nostro rapporto con la geografia e il ruolo del mondo Artico nella macchina climatica della Terra. Nansen lasciò che il suo vascello venisse catturato dal ghiaccio per seguire la deriva oceanica e assumendo il punto di vista dell'elemento naturale, scoprì l'immensità della visione umana, la grandezza del mistero. Questa è la prospettiva del viaggio di Ghiaccio Sottile, podcast che vuole invitare l'ascoltatore a compiere un viaggio che vede protagonista il più grande ghiacciaio italiano, il Pian di Neve d'Adamello; l'Antartide e il racconto degli studi scientifici che hanno definito lo sviluppo ciclico del clima negli ultimi ottocentomila anni; il lavoro dell'Eurocold Lab all'Università Bicocca di Milano e quello del Servizio Glaciologico Lombardo; i viaggi di esploratori e scrittori come Franco Michieli ed Enrico Camanni; la visione della biologa Anna Bonettini; l'esperimento artistico e scientifico di Sergio Maggioni, che in Adamello ha registrato la voce del ghiacciaio in via di estinzione; la complessità del sistema idroelettrico, tra i più importanti delle Alpi, in Val Camonica, con un percorso dal ventre delle dighe ai canali dove l'acqua viene inviata alle centrali idroelettriche e diventa energia, dove tutto ciò fa parte dell'area tutelata dalla regione Lombardia, il Parco dell'Adamello, dal 1983. E poi il ghiaccio sottile degli autori: il viaggio con gli Inuit sull'Isola di Baffin e nel Dovrefjell della Norvegia sulla neve d'inverno di Sapienza, la prua verso Capo Horn nel canale di Beagle del navigatore Pavolini. Un'avventura attraverso la crisi che apre orizzonti impensabili e da esplorare. Se è vero che il nuovo rapporto dell'IPCC sui cambiamenti climatici ha fatto dire al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres che ""l'umanità è in bilico su un sottile strato di ghiaccio, che si sta fondendo velocemente"" è altrettanto vero che Ghiaccio Sottile è un'esortazione a credere nella forza della visione più ampia, che ha sempre aiutato l'umanità ad affrontare i problemi più gravi e scoprire nuove vie verso orizzonti inattesi. Il podcast si affida al registro narrativo della testimonianza e del diario di un'avventura per comprendere meglio, senza angoscia, che è necessario usare la nostra forza più grande, l'immaginazione. Sul Ghiaccio Sottile l'orizzonte cambia. La nostra attenzione si acuisce. Perché acqua si scrive e vita si legge, ma anche perché il suo ciclo e le sue diverse forme ogni giorno raccontano la nostra storia, il nostro presente e il nostro possibile futuro. Ghiaccio Sottile è un podcast che evita allarmismi e invita l'ascoltatore a riflettere, ad ascoltare la propria percezione. Come ha dichiarato a TG2Dossier il professor Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento Terra e Ambiente del CNR «succederà che la Terra salterà in un altro stato climatico, perché il pianeta è in grado di avere sistemi climatici molto diversi l'uno dall'altro. Quindi probabilmente non sarà più la Terra dei cicli glaciali e interglaciali che abbiamo visto nell'ultimo milione di anni. Noi come società non ci saremo più, come umanità avremo molte difficoltà, ma ci sarà vita». Perché non è la Terra quella da salvare, ma l'umanità. un podcast originale di Lorenzo Pavolini & Davide S. Sapienza per Fram Produzioni, con ArtIcon,Consulenza scientifica Anna Bonettini, idro biologa. musiche originali di Francesco Garolfi dall'album Thin Ice (La Gare)

Giovani e droga - Storie e vite di alcuni giovani tossicodipendenti, ospiti di alcune note comunità di recupero, le loro relazioni con le famiglie, con i medici, gli operatori sociali e le educatrici che li accompagnano nel loro percorso.

Giubileo, viaggio nel tempo - Maria Carfora ci accompagna in un percorso legato alle diverse sfaccettature che si collegano all'Anno Santo, in attesa del Giubileo "Pellegrini di Speranza "del 2025. Insieme ai suoi ospiti, approfondisce temi spirituali e laici legati ad una ricorrenza che ha origini antiche ed affonda le sue radici nella storia dell'Italia, di Roma e della cristianità. "Perché il Giubileo è fede, spiritualità, ma, anche turismo, storia, cultura, arte, scienza.." Progettato, ideato, curato e condotto da Maria Carfora. Coordinamento e regia Giacinto De Caro

Gli occhi sul mare - Steccato di Cutro un mese dopo - Il 26 febbraio 2023 un'imbarcazione con a bordo circa duecento persone, partite da Afghanistan, Pakistan, Iran e Somalia, si ribalta a poche decine di metri dalla costa: in poche ore Steccato di Cutro, piccola frazione sul mare Jonio, cinquecento abitanti d'inverno e quasi ventimila d'estate, fa i conti con una tragedia globale. Un mese dopo, le voci della gente e degli amministratori che per primi hanno affrontato l'emergenza: Steccato, Cutro e Crotone. Tre luoghi raccontano un evento che coinvolge tutti, e ognuno in modo diverso. "Gli occhi sul mare - Steccato di Cutro un mese dopo" è un reportage di Giulia Nucci e Sara Sanzi.

Health me! La sanità a portata di mano - Spesso la sanità è un labirinto. Conoscere i percorsi di cura di cui abbiamo diritto e capire come usare i servizi sanitari sul territorio ci aiuta a non perdere tempo quando abbiamo un problema di salute, a evitare esami e visite inutili e a risparmiare soldi. Ma soprattutto sapere quali sono i nostri diritti sanitari è il primo passo per farli valere e difenderli. Da come si prenota una prestazione specialistica a cosa fare in caso di liste di attesa troppo lunghe, dai modi per accedere gratuitamente agli screening oncologici ai servizi che si trovano all'interno di un consultorio familiare, da che cos'è il fascicolo sanitario elettronico a come si previene la fertilità, come funzionano i centri per i disturbi alimentari e quelli per le infezioni trasmesse per via sessuale e come si ottengono l'assistenza a domicilio per gli anziani non autosufficienti e le cure palliative per adulti e bambini. Una guida pratica, che tiene conto delle diverse organizzazioni regionali, per orientarsi nel panorama sanitario italiano tra criticità, opportunità e nuovi scenari evolutivi. Un podcast ideato e curato da Chiara Daina

Il Caffè - Il programma culturale condotto da Pino Strabioli. In ogni puntata, notizie e approfondimenti su teatro, cinema, libri e musica. Ogni settimana ospiti i protagonisti della tv di ieri e di oggi, attori, scrittori e musicisti. Un viaggio nel racconto della memoria e nella scoperta delle novità che si muovono in campo culturale.

Il cavallo e la torre - Il fatto del giorno filtrato in 10 minuti dagli occhi e la sensibilità di Marco Damilano. Dal titolo di un libro di Vittorio Foa, la torre è il simbolo di chi fa una mossa ripetitiva, il cavallo salta e spiazza. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da uno dei più autorevoli giornalisti italiani insieme ai protagonisti (noti e meno noti) della vita politica, sociale, economica, culturale di un Paese in un momento decisivo. Regia: Nicoletta Chiadroni - Conduce: Marco Damilano

Il doppio del mondo - Testi, voci, foto e video ricreati in autonomia dal software. Gemelli digitali di macchine, ambienti, persone, mercati o imprese. Carni e organi umani coltivati in laboratorio. E ancora: metaversi e realtà immersive, monete virtuali e beni crittografici, volti artificiali identici agli originali, macchine quantistiche per riprodurre fenomeni subatomici o astrofisici, dati generati da algoritmi in sostituzione di quelli reali, diamanti e legni sintetici, serre che mimano luci e sali minerali presenti nei campi, creature biorobotiche. Fateci caso: siamo sempre più inondati da simulazioni che, tra meraviglie e mostruosità, ridisegnano il nostro quotidiano. Ma che impatto hanno questi simulacri sulle nostre vite? Il doppio del mondo è il podcast di Radio1 Rai che esplora il nuovo catalogo del reale, ideato da Massimo Cerofolini con il filosofo Cosimo Accoto, autore del libro Il mondo in sintesi, la regia di Leonardo Patanè e la partecipazione di alcuni protagonisti del fenomeno. Dove non c'è bianco o nero. Perché se di una persona falsa diciamo che è doppia, di una brava diciamo che vale il doppio degli altri. Pronti a entrare nello sfuggente doppio che ci avvolge?

Il mondo nuovo - Il programma di Radio 1 che affronta i temi di attualità, dalla salute alla psicanalisi, dalla cultura all'ambiente, dai giovani ai social. A Vanessa Giovagnoli si affiancano 5 coconduttori, 5 esperti che si alternano dal lunedì al venerdì: Giovanna Zucconi, Massimo Recalcati, Antonella Viola, Stefano Mancuso e Carlotta Vagnoli

Il salto - Il salto è la storia della morte di Carlo Giuliani, della verità giudiziaria e dei tanti punti che l'ordinanza di archiviazione dell'inchiesta che lo riguarda ha lasciato irrisolti. In quel tragico momento, fotografato da diversi angoli e mostrato al pubblico centinaia di volte, sono molti i particolari che non quadrano e che, se spostati, potrebbero modificare l'immagine complessiva di ciò che avvenne quel giorno. Sfumature, secondo alcuni, o indizi che porterebbero a scenari completamente diversi da quelli noti. Il salto prova a ricostruire l'accaduto, a porre domande e spostare un cono di luce dove ancora non era arrivato. Scritto da Sara Menafra. Editing Matteo Miavaldi. Supervisione Fabiana Carobolante, Daria Corrias, Giulia Nucci. Tecnico di sala Aldo Pantaleoni.

Il senso del futuro - La musicista che trasforma i rumori in suono. L'ingegnere che dona il tatto ai robot. La designer che crea brand fatti di odori. La scienziata che mette gli occhi alle macchine. Il cuoco che cerca il gusto oltre il gusto. Cinque storie fuori dal comune per raccontare come possiamo correggere i nostri cinque modi di percepire il mondo. Perché, malgrado la disattenzione di oggi, sarà la riconquista dei sensi a guidare l'umanità di domani. "Il senso del futuro" è un podcast originale di Radio1 Rai realizzato con un percorso in cinque atti da Massimo Cerofolini per la regia di Leonardo Patanè. Con Chiara Luzzana (sound designer e sound artist: udito), Daniele Pucci (ingegnere robotico dell'Istituto italiano tecnologia: tatto), Francesca Piana (creatrice identità olfattive di Integra fragrances: olfatto), Tatiana Tommasi (docente Computer vision al Politecnico di Torino: vista), Alberto Gipponi (chef innovatore di Gussago: gusto). E con l'intervento di Vincenzo Russo, docente di Psicologia dei consumi all'Università Iulm di Milano e direttore del Laboratorio di Neuromarketing.

Il senso della Serie A - Non solo gol, non solo schemi, non solo scudetto. Il racconto dell'ultima giornata campionato di Serie A attraverso le parole di chi ama così tanto il calcio da poterne dire anche male. Con Francesco Graziani

Il sogno di un'altra scuola - Eraldo Affinati, scrittore e insegnante di frontiera, sulla scia di don Lorenzo Milani, a cui ha dedicato il suo libro "L'uomo del futuro" ci guida attraverso le voci dei tanti volontari e studenti della scuola Penny Wirton. La scuola Penny Wirton è stata fondata da Eraldo Affinati dalla moglie Anna Luce Lenzi per insegnare gratis la lingua italiana ai giovani immigrati. Senza classi, senza voti, senza burocrazia, nella consapevolezza che oggi i ragazzi di Barbiana si chiamano Mohamed, Khaliq, Ivan e Francisca. "Il sogno di un'altra scuola" di Eraldo Affinati.

Il suono del futuro - Gli anni Venti del Duemila saranno il Decennio digitale europeo. I consumi di contenuti audio sono in imprevista e decisa crescita, la voce si è fatta elemento essenziale anche nei social, la qualità delle tecnologie per l'ascolto immersivo è sempre più perfetta. Come cambia l'idea stessa di pubblico Radio e di pubblico Audio? Quali sono le sfide distintive per le Radio di Servizio Pubblico oggi? Immaginare possibili percorsi è l'obiettivo di questo innovativo studio avviato e coordinato dall'Ufficio Studi della Rai e realizzato a più mani da un gruppo di autorevoli esperti italiani e internazionali. Il podcast "Il suono del futuro" è un viaggio in cinque episodi attraverso questo mondo: dalla radio al podcast, dalle piattaforme di streaming ai nuovi metodi di fruizione del suono. Il Suono del futuro di Matteo Cavezzali e Gianni Gozzoli è un podcast di Rai Ufficio Studi e di Rai Radio per RaiPlay Sound. Un viaggio in cinque episodi attraverso il mondo dell'audio: dalla radio al podcast, dalle piattaforme di streaming ai nuovi metodi di fruizione del suono.

Il suono della terra - Alimentazione sostenibile - Un'alimentazione sana e sostenibile nasce da una scelta consapevole dei prodotti, un percorso, con un ridotto impatto ambientale, lungo tutta la filiera produttiva, fino ad arrivare sulle nostre tavole. Ne parliamo con Toscana Promozione Turistica e con la partecipazione di Earth Day Italia. Un podcast ideato e condotto da Julian Borghesan.

Il suono della terra - Economia circolare - È l'alternativa al modello economico lineare. Estendere il ciclo di vita dei prodotti, riducendo al minimo i rifiuti, con l'obiettivo di raggiungere un'economia a zero emissioni di carbonio, sostenibile per l'ambiente e per l'uomo. Ne parliamo con il brand Dacia e con la partecipazione di Earth Day Italia. Un podcast ideato e condotto da Julian Borghesan.

Il suono della terra - Economia sostenibile - Non esiste benessere senza sostenibilità sociale, economica e ambientale. Non esiste futuro per una società che non metta al centro il benessere delle future generazioni e la loro possibilità di vivere in un pianeta sano e giusto. Un podcast presentato da Dacia con la partecipazione di Earth Day Italia. Ideato e condotto da Julian Borghesan.

Il suono della terra - Mobilità sostenibile - La mobilità del futuro non potrà che essere responsabile, a bassissimo impatto ambientale e consapevole del suo impatto economico e sociale. Ne parliamo con il brand Dacia e con la partecipazione di Earth Day Italia. Un podcast ideato e condotto da Julian Borghesan.

Il suono della terra - Turismo sostenibile - Un nuovo modo di viaggiare, un turismo responsabile e consapevole del suo impatto sociale, ambientale ed economico. Un turismo basato sui principi dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030. Questo viaggio lo facciamo con Toscana Promozione Turistica e con la partecipazione di Earth Day Italia. Un podcast ideato e condotto da Julian Borghesan.

In Antartide - Voliamo in Antartide al seguito della XXXVIII Spedizione Italiana nel continente più remoto della Terra. Insieme al giornalista di RaiNews24 Andrea Bettini entriamo nella base Mario Zucchelli sul Mare di Ross e nella base italo-francese Concordia sul Plateau Antartico. Un'avventura a decine di gradi sottozero per scoprire la vita del personale e degli scienziati che compiono studi su cambiamenti climatici, biologia marina, atmosfera, geologia, astronomia. Ricerche fondamentali perché ciò che accade in quel luogo lontano influenza tutto il pianeta. Ogni giorno un aggiornamento sulla missione direttamente dall'altro capo del mondo. Un podcast di Andrea Bettini. Direzione Artistica: Andrea Borgnino. Responsabile di produzione: Anna Maria Delogu. Sound designer: Alexandra Genzini. Esperta della materia: Claudia Salati. Si ringrazia il PNRA – Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Foto di Claudio Scarchilli - PNRA

L'edicola del sabato - Il programma informativo del sabato che apre la giornata di Radio 1. Rassegna stampa, per proseguire con approfondimenti, collegamenti con i corrispondenti ed ospiti al telefono. Conduce Daniela Binello. Regia di Paola de Gaudio

L'isola. New York 9/11 - Un podcast originale di Rai Radio 3 racconta la città di New York nelle ore e nei giorni che seguirono l'attentato alle Torri Gemelle. Una città vista dal basso, con gli occhi attoniti e terrorizzati di chi ci viveva in quella fine estate di venti anni fa. La mappa di un luogo che si è trasformato in apocalisse, ripercorsa insieme ai protagonisti: i newyorkesi. Per ogni strada, per ogni sobborgo una voce, un suono, una testimonianza. Con due testimoni d'eccezione: Steve McCurry e Amitav Ghosh. "L'isola - New York 9/11" è un podcast originale realizzato da Costanza Spocci, Vittorio Giacopini e Roberto Zichittella. La regia è di Costanza Spocci, le musiche di Riccardo Amorese. Collaborazione di Manuela Cavalieri e Donatella Mulvoni. Produttrice esecutiva Sara Sanzi, supervisione di Cristiana Castellotti e Elisabetta Parisi.

L'Ora della Venezia Giulia - "L'Ora della Venezia Giulia" è la trasmissione prodotta dalla Sede Rai del Friuli Venezia Giulia che si rivolge alla Comunità Nazionale Italiana di Slovenia e Croazia. Lo spazio quotidiano si apre con il notiziario realizzato dalla Tgr, la Testata giornalistica regionale. A seguire, il programma della nostra sede, "Sconfinamenti", a cura di Massimo Gobessi. Ogni domenica "L'ora della Venezia Giulia" si conclude con la rubrica "Il pensiero religioso", a cura della diocesi di Trieste.

L'ultima frontiera: vita, morte e resistenza in Amazzonia - Ogni anno l'Amazzonia brasiliana perde una parte della sua foresta pari alla grandezza di sei volte la città di Roma. Questa distruzione ambientale è una sfida per il pianeta e per tutti noi, perché l'Amazzonia ha un ruolo cruciale nella lotta contro il cambiamento climatico. Ma quali sono le cause di questa distruzione e le conseguenze per la popolazione? Realizzata dopo due anni di viaggi e investigazioni nella regione, L'ultima frontiera: vita, morte e resistenza in Amazzonia pretende, giustamente, di dare voce alla gente locale per demitizzare una regione che spesso immaginiamo come intatta, idillica e paradisiaca. Le storie che si raccontano, dalla lotta degli indigeni per preservare la loro terra fino all'uccisione di attivisti e contadini, mostrano una faccia ben meno conosciuta della Grande Foresta. Una realtà segnata dal conflitto, dalla miseria e, soprattutto, da una smisurata ambizione umana che, con l'arrivo di Jair Bolsonaro alla presidenza del Brasile, diventa sempre più preoccupante. "L'ultima frontiera: vita, morte e resistenza in Amazzonia" di Heriberto Araujo.

La buonasera di Gramellini - Massimo Gramellini, racconta l'attualità sociale e politica, ma anche individuale e intima. Con garbo e con cura, attraverso un linguaggio inclusivo, alto e popolare insieme, per conoscere e riflettere, per capire e non giudicare.

La lista rossa - A causa delle attività insostenibili dell'uomo, sul nostro pianeta è in atto la Sesta Estinzione di massa. Ogni giorno nella Lista Rossa mantenuta e aggiornata dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) vengono aggiunti nomi di esemplari di mammiferi, uccelli, rettili, anfibi e pesci gravemente minacciati di estinzione, eppure molti biologi, zoologi, ecologi e naturalisti si adoperano per la salvaguardia della fauna selvatica in pericolo in Italia e all'estero. Attraverso alcune delle loro storie, Francesca Bellino intraprende un viaggio nel mondo naturale per scoprire e valorizzare l'impegno e l'ingegno umano nella battaglia per salvaguardare l'esistenza degli animali più vulnerabili. Ogni puntata racconta l'incontro tra l'uomo e una specie e ci parla di scoperte sorprendenti e di sfide personali di chi ha ben chiaro che anche la sopravvivenza della nostra specie dipende dalla protezione della biodiversità. "La Lista Rossa" è un podcast di RaiRadio1, ideato e realizzato da Francesca Bellino. Regia di Alex Messina.

La nostra Europa - L'Unione europea crea o risolve problemi? E' vicina o troppo lontana? Offre opportunità, ma è facile coglierle? Un'audioguida alla scoperta di un'Europa pratica al di là della retorica da euro-entusiasti o euro-disfattisti. Giusto l'Europa che ci serve! Nasce da qui l'idea di questa serie di podcast - in collaborazione con l'ufficio della rappresentanza della Commissione europea a Milano - su giovani, difesa, salute, sicurezza alimentare e nuove frontiere per la cittadinanza europea. "La nostra Europa", un podcast originale di Radio 1, è di Tiziana Di Simone. Con la collaborazione di Alessandro Forlani e la regia di Renato De Angelis.

La posta in gioco - Un voto importantissimo, per gli equilibri dell'America e del mondo. L' 8 novembre Stati Uniti alle urne per le midterm, le elezioni di metà mandato, in cui tradizionalmente il partito del presidente in carica perde consensi (e seggi). In gioco quest'anno non c'è solo il controllo del Congresso che potrebbe passare ai repubblicani, in gioco – secondo il presidente Biden – ci sono diritti e democrazia. I temi cruciali, le sfide decisive, i candidati in primo piano, il possibile impatto sul futuro politico di Joe Biden e di Donald Trump, in vista delle presidenziali del 2024. Di Laura Pepe Regia di Leonardo Patané

La temperatura della Terra - Un podcast di Rai Meteo dedicato al clima, all'ambiente, alla scienza. Scritto e condotto da Claudia Adamo, curato da Massimi Maffei, racconta in modo semplice cosa succede a proposito di clima e come vivere in modo responsabile e sostenibile. Al centro del programma c'è la scienza che studia questo tema. Le voci che ascoltiamo sono quelle di autorevoli esperti dei rispettivi campi, per proporre approfondimenti di grande qualità.

La Temperatura della Terra – Speciale Mozambico - Un viaggio in Mozambico per raccontare "Focus Africa" in un Progetto della Comunità Europea sullo sviluppo sostenibile. Claudia Adamo di Rai Meteo racconta una settimana nella capitale Maputo: cosa significa sicurezza alimentare in Africa e come questo tema è legato al cambiamento climatico, alla scienza della genetica, all'agricoltura, alle donne e perché questo tema è importante per l'Europa. A cura di Massimo Maffei.

La verità della montagna - La verità della montagna è lo Spin off di "Un passo dal cielo 7", condotto da Massimiliano Ossini che racconta la montagna attraverso le esperienze semplici e straordinarie dei più grandi scalatori, delle guide alpine, degli uomini e delle donne che l'hanno vissuta, attraverso le voci di chi, qualche volta, l'ha anche temuta. A cura di Stefano Sgambati, Maria Francesca Gagliardi con la regia video di Laszlo Barbo, prodotto da Lux vide.

La via delle droghe - Viaggio sulla rotta internazionale delle droghe: quali sostanze, vecchie e nuove, vengono immesse quotidianamente sul mercato mondiale, quali sono le piazze dello spaccio, chi sono i trafficanti, chi le vittime, chi lotta contro i mercanti di morte e quali percorsi di recupero dalla tossicodipendenza sono possibili.

La vita dopo. Il caso Luca Delfino - Si aprono le porte del carcere per Luca Delfino. Dopo 16 anni il killer delle fidanzate ha finito di scontare la sua pena, ma non torna in libertà. Mentre il suo nome riappare sulle pagine dei giornali, riaffiorano traumi e paure nelle vite di chi lo ha incontrato; vittime e sopravvissuti, storie familiari e dibattiti pubblici, testimonianze inedite e documenti d'archivio della Rai di Genova. La vita dopo racconta quelle esistenze spezzate dall'incontro con Delfino, esplorando il confine tra vendetta e giustizia, pericolosità sociale e collettività, sanità mentale e malattia. La vita dopo è un podcast originale RaiPlay Sound prodotto dalla TGR Liguria, scritto e raccontato da Pietro Adami e Simone Gorla. Supporto tecnico di Niroshan Tomatis. Montaggio di Riccardo Bertone, Giuseppe Giorgi, Arianna Manfredi e Nicolò Villani. Ricerca d'archivio di Simone Castino.

Lavoravo. Morti per niente bianche - Le morti sul lavoro hanno tutte un nome e un cognome. Non sono morti bianche ma nere, atroci. Persone che la mattina sono uscite di casa per guadagnarsi lo stipendio ma che a casa, la sera, non sono più tornate. Morti che lasciano famiglie distrutte, bambini orfani. Dietro la fredda contabilità delle vittime sul lavoro – oltre mille all'anno nel nostro Paese - ci sono delle storie. Ve ne proponiamo tre. Autore Claudio Vigolo. Regia di Alex Messina. Ricerche d'archivio Andrea Pistorio. A cura di Carla Manzocchi.

Le parole del futuro - Un podcast in 12 episodi su 12 Parole del Futuro, un incontro e confronto tra ricercatori e ricercatrici under 35 dell'Università degli Studi di Milano e Sara Zambotti di Rai Radio2 con i giovani conduttori di Radio Statale (Samuele Virtuani, Marina Potassa e Simone Feneri). Il progetto è pensato per studenti e studentesse delle scuole superiori e universitari, e per tutti coloro che sono curiosi di capire come la ricerca universitaria affronta le sfide dell'attualità. Le Parole del Futuro è un podcast realizzato da Rai Radio2 in partnership con l'Università degli Studi di Milano. Condotto da: Sara Zambotti e Samuele Virtuani, con la partecipazione di Simone Feneri e Marina Potassa di Radio Statale. Redazione: Francesco Stringhetti-Regia: Enrica Zoleo-Cura: Francesca Dal Cero e Sara Zambotti-Ideazione e cura scientifica: Angela Biscaldi

Le piccole storie - Un racconto-inchiesta molto personale sul rapporto che intercorre tra storia e memoria, tra i grandi eventi storici e le nostre piccole vite. Con l'aiuto di una buona memoria e di una serie di numi tutelari, Riccardo Fazi cerca di capire se e come gli eventi storici hanno influito sulla sua vita e se e come lui ha avuto un ruolo in tutto quello che gli è successo intorno. Quand'è che una persona prende in mano la propria storia? Dove risiede la possibilità di intervento sul reale? Si può essere parte attiva della storia o siamo destinati a subirla? Questa e altre domande non troveranno risposta. Con (in rigoroso ordine di apparizione): Daria Corrias, Goffredo Fofi, Vittoria Gurzillo, Elia Fazi, Claudia Sorace, Emilio Fazi, Lorenzo Pavolini, Mariana Ferratto, Adriano Cattaneo, Alessandro Portelli, Giorgio Fazi, Roberta Zanardo, Arianna Pavolini, la sig.ra De Rossi, Isabella Giuliani. "Le piccole storie" di Riccardo Fazi, con la collaborazione di Claudia Sorace.

Le Ragazze - Storie di vita, donne che sono state ventenni negli anni '40, '50, '60, '70, '80, '90 o giovani di oggi che grazie al loro sguardo illuminano eventi della nostra storia recente. Il microcosmo di ogni singola donna, famosa o comune che sia, conosciuto anche attraverso le foto private di famiglia, si allarga ad un piano più ampio, quello del contesto storico in cui si è trovata a vivere e degli eventi che l'hanno sfiorata o che ha vissuto da protagonista. Ogni epoca rivive anche attraverso il prezioso repertorio delle Teche Rai e di una colonna sonora costruita ad hoc per ciascun decennio.

Lombardia 2023 - Quattro candidati presidente per guidare una regione da dieci milioni di abitanti. La Tgr Lombardia li ha portati nei suoi studi per parlare delle loro proposte ma anche per conoscerli meglio. Una chiacchierata alla vigilia delle elezioni del 12 e 13 febbraio. Una voce, una puntata. In ordine alfabetico: Attilio Fontana, Mara Ghidorzi, Pierfrancesco Majorino, Letizia Moratti. Lombardia 2023 è un podcast della Tgr Lombardia realizzato grazie alla Produzione Radiofonica Rai di Milano.

Luce verde - Cinque puntate per esplorare cinque soluzioni locali al clima che cambia, dall'Italia all'Africa: dalla mobilità sostenibile alla riforestazione, dall'edilizia alla tutela di flora e fauna. Con la comunicatrice scientifica e attivista per il clima Sara Segantin.

Mi chiamo fuori - Il fenomeno Hikikomori e il ritiro sociale tra gli adolescenti - Mi chiamo fuori affronta il tema del ritiro sociale, fenomeno conosciuto anche come "hikikomori". Si tratta di adolescenti e giovani adulti che sviluppano una fobia nei confronti della scuola e a poco a poco smettono di frequentarla, rifiutando ogni altro contatto sociale, per ritirarsi nella propria stanza. In costante aumento in Italia, questa condizione coinvolge, secondo stime recenti, tra i 60.000 e i 100.000 casi. Spesso la reclusione domestica si accompagna all'utilizzo eccessivo di Internet e al tentativo di rifugiarsi nel mondo virtuale della rete, ma questa non è la causa semmai una conseguenza della volontà consapevole di rifiutare una società che non li rappresenta e da cui non si sentono accettati. Mi Chiamo Fuori racconta questo mondo dall'interno entrando nelle vite di giovani che vivono in completo isolamento per comprendere una realtà complessa, radicata nelle criticità del nostro tempo. Con un approccio non tipicamente giornalistico indaghiamo le dimensioni umane raccogliendo - grazie alla collaborazione dell'Associazione Hikikomori Italia, Fondazione Minotauro e l'Ospedale Regina Margherita di Torino - i diari di un gruppo di giovani hikikomori italiani. Sono loro a raccontarci la condizione del ritiro sociale, ragazzi che si chiamano fuori per scelta. Questo racconto corale alterna le singole storie personali con il parere di esperti (neuropsichiatri, sociologi, psicologi) e le esperienze dei genitori che vivono questa realtà quotidianamente cercando, spesso senza un supporto adeguato, di arginare una condizione che non sono in grado di comprendere e tanto meno di gestire. Mi chiamo Fuori è anche un documentario televisivo che sarà trasmesso da Rai 3 (all'interno del programma Doc 3) il 10 ottobre 2019 e accessibile su Rai Play con il titolo di Afraid of Failing. "Mi chiamo fuori - Il fenomeno Hikikomori e il ritiro sociale tra gli adolescenti", testi di Davide Tosco e Fabio Mancini, regia di Davide Tosco, musiche originali di Mario Conte.

Mode in Italy - Le nuove sfide dell'industria fashion, tra metaverso, reshoring e sostenibilità. Mode in Italy è una serie originale di podcast sulla moda Made in Italy ideata e condotta dal giornalista Matteo Minà per Radio Rai e RaiPlay Sound. Il progetto nasce per raccontare, tramite interviste, testimonianze e dialoghi, i temi caldi del 2023 dell'industria della moda. Un modo per immaginare, tramite la visione dei suoi protagonisti, gli scenari futuri e futuribili di un comparto che vale per il Paese circa 100 miliardi di euro di giro di affari. L'obiettivo di Mode in Italy è anche quello di mettere in evidenza le storie affascinanti che stanno rivoluzionando il settore, contribuendo al migliore sviluppo di tutto l'universo moda, e non solo. Una narrazione da diverse angolature, non solo mainstream, ma altresì con uno sguardo dietro le quinte. Insomma: con Mode in Italy la moda si guarda allo specchio, mette in mostra le sue qualità, ammette anche i suoi difetti e trova soluzioni per migliorarsi. Mode in Italy di e con Matteo Minà, cura e regia di Natalia Sangiorgi

Muschio Selvaggio da Sanremo - "Muschio Selvaggio", il podcast ideato da Fedez e Luis Sal che conta 1,11 milioni di iscritti e oltre 177 milioni di visualizzazioni. I due conduttori cureranno la striscia quotidiana e al loro tavolo si alterneranno ogni giorno ospiti diversi per raccontare il Festival di Sanremo, i retroscena e le sue innumerevoli curiosità.

Nasim, Iran verticale - L'Iran sceso in piazza contro il regime viene raccontato attraverso il punto di vista di una donna straordinaria, quello di Nasim Eshqi, una fuoriclasse dell'alpinismo che ha dedicato la sua vita ad aprire "nuove vie" sulle pareti rocciose del proprio Paese. Questa è la storia della sua resistenza alla Repubblica Islamica dell'Iran.

Nembro. Dal Covid alla rinascita - Il 23 febbraio 2020 è la data in cui tutto cominciò, con i primi due casi di infetti riscontrati all'ospedale di Alzano Lombardo. La giornata dopo la quale nulla fu più lo stesso viene rievocata con le parole del direttore sanitario dell'ospedale, dei parenti degli ammalati che furono rinchiusi nei reparti, del sindaco e del sacerdote di Nembro. E verso sera, la prima vittima.

Next Generation - La ripresa raccontata dalle nuove generazioni. Il Next Generation EU non è solo un piano di ripresa: è il simbolo della ripartenza che dobbiamo costruire ogni giorno. Questo podcast racconta la Next Generation, storie grandi e piccole di giovani che con il loro entusiasmo e impegno quotidiano danno forma al futuro. Ogni puntata approfondisce le tante sfumature dei temi centrali per il rilancio del nostro Paese tramite la voce dei suoi protagonisti. Next Generation è un podcast della Fondazione Antonio Megalizzi per Rai Radio1. Nata per promuovere il dibattito democratico e favorire lo sviluppo del senso critico, con particolare riguardo verso le nuove generazioni, la Fondazione si muove nel solco dei progetti e dei sogni concreti di Antonio Megalizzi, giornalista trentino vittima dell'attentato di Strasburgo del dicembre 2018. Capo progetto Rai Dario Dionoro. In redazione Sabrina Fasanella, Andrea Fioravanti, Caterina Moser e Nicola Pifferi. Voce Nicola Pifferi. Sonorizzazione Rossella Biagi.

Non ce lo dicono1!! - La guerra, la pandemia, il cambiamento climatico, il terrorismo, l'immigrazione. Sono tante le questioni aperte del presente, ma la domanda è sempre quella, unica, eterna: che c'è dietro? Un complotto! Solo che… non ce lo dicono. NON CE LO DICONO1!! è il podcast incentrato sulle teorie di complotto. Su quella grande narrazione, da romanzetto o da film di serie B, capace nei secoli di scatenare guerre, stragi e paranoie. Ma anche di rinnovarsi ogni volta restando sempre uguale a se stessa: basta cambiare il nemico di turno, e una diceria vecchia di secoli può essere pronta a cambiare e a conquistare il Duemila. Dieci puntate, condotte da Errico Buonanno, che guideranno l'ascoltatore tra logge segrete (in realtà mai esistite), oscure Eminenze Grigie (in realtà spesso ignare del piano che viene loro attribuito), servizi deviati e qualche satanica rockstar di passaggio. Per sfatare antichi miti e scoprire, magari, che dietro le teorie di complotto, a volte, esistono piani molto più concreti, sottili e pericolosi. Se il complottismo è dappertutto, l'unica arma è impararne le regole, per non cadere nel tranello.

Non sprecare. Eccedenze alimentari e soluzioni elementari - Perché un terzo del cibo prodotto finisce nella spazzatura? Cosa si può fare per ridurre questi sprechi? A Padova il collettivo 'La cucina brigante' si occupa proprio di questo: proporre soluzioni e far conoscere il problema. Tra mercati generali, tecnologia, cassonetti e il nostro frigo scopriremo diversi modi per evitare che il cibo totalmente commestibile finisca nella pattumiera. La serie è stata realizzata da Daniele Oliveri, allievo del Corso di Reportage della sede Abruzzo del Centro Sperimentale di Cinematografia, con il sostegno di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Abruzzo, Comune dell'Aquila. "Non sprecare - Eccedenze alimentari e soluzioni elementari" è un audiodocumentario di Daniele Oliveri.

Ovunque Proteggi - Le storie di chi nel 2020 si è preso cura di noi. Ad un anno dall'arrivo della pandemia in Italia Domenico Marocchi, inviato per i programmi del daytime della Rai, ripercorre gli incontri più toccanti con i medici che hanno lottato contro il virus. Il racconto di un anno vissuto sempre in prima linea, davanti agli ospedali e nelle zone rosse.

Patrick - Patrick Zaki è lo studente egiziano, iscritto a un master d'eccellenza europeo tenuto presso l'Università di Bologna, che il 7 febbraio 2020 viene arrestato appena atterrato al Cairo, dove era rientrato per salutare la sua famiglia. Da allora, per lui, inizia un percorso kafkiano nel limbo della detenzione cautelare che il sistema giudiziario egiziano gli rinnova ogni 15 o 45 giorni fino a  settembre, quando Patrick viene rinviato a giudizio. Le accuse a carico di Patrick Zaki sono legate a suoi scritti circolati sul web, che il regime egiziano ritiene sovversivi, pericolosi, addirittura terroristici. Per Amnesty International, quello di Patrick Zaki è l'ennesimo caso fabbricato per mettere a tacere il dissenso: Zaki è un prigioniero di coscienza. Ora che il processo è iniziato, questo podcast vuole ricostruire dall'interno la vicenda di Patrick, con le voci di parenti, amici, colleghi e docenti tra Bologna e Il Cairo. Nel farlo vuole anche raccontare l'intenso lavoro dell'inedita campagna che per più di 20 mesi ne ha chiesto la liberazione e che ha sollecitato il Parlamento italiano a votare una mozione che impegna il governo a conferire a Patrick la cittadinanza. Un'iniziativa che non ha rallentato l'export di armamenti nei confronti dell'Egitto. Export che invece di bloccarsi - come chiesto da diverse risoluzioni del Parlamento europeo - aumenta. Un podcast di Azzurra Meringolo

Pausa Caffè - "Pausa caffè" intende cogliere i desideri, le preoccupazioni e le scelte dei giovani, raccontando anche i loro sogni per condividere storie e percorsi che possano essere d'ispirazione per chi ascolta, con un'attenzione particolare agli under 35 della regione. Ascolteremo tante testimonianze e racconti personali, sentiremo l'opinione di professionisti affermati in diversi settori e proporremo consigli utili per l'inserimento nel mondo del lavoro. Un programma della sede Rai del Friuli Venezia Giulia, di e con Riccardo Cicconetti e Tanja Marmai.

Peter Pan. I bambini ci guardano - "Peter Pan è una trasmissione dedicata all'infanzia e all'adolescenza in cui raccontare e far incontrare mondi diversi, ad iniziare dalla famiglia per arrivare alla scuola, in un dialogo proficuo e di vicendevole scambio. I protagonisti sono i nostri figli, nelle varie fasi della loro crescita, i quali verranno raccontati ma anche ascoltati. Un dialogo con esperti, educatori, insegnanti, medici, psicologi … senza dimenticare nonni e genitori. "L'isola che non c'è" diventa quindi un "non luogo", uno spazio in cui la libertà e lo scambio di idee diventano linfa da cui trarre insegnamenti di crescita per tutti. Un programma della sede Rai del Friuli Venezia Giulia, di e con Maddalena Lubini"

Prima dell'alba - Daily - Prima dell'Alba è la Rassegna stampa di Radio 1 condotta da Enrica Belli e Pablo Rojas, in diretta ogni mattina dal lunedì al venerdì dalle 5 alle 6,30. In questa parte i titoli, le interviste e gli editoriali principali dei giornali.

Punjitalia. Gli schiavi sikh nell'agro pontino - All'ombra del Circeo, sud del Lazio quasi al confine con la Campania, vive una comunità di oltre settemila indiani che da anni coltiva e tiene fertile l'agro pontino al costo di 3 euro l'ora. Sono gli schiavi sikh e li possiamo vedere tutti i giorni andare al lavoro sulle loro biciclette. Ne abbiamo sentito parlare lo scorso maggio quando per la prima volta hanno portato avanti proteste e vertenze contro le inaccettabili condizioni di sfruttamento cui sono sottoposti. "Punjitalia: gli schiavi sikh nell'agro pontino" è un documentario di Marco Silvestri.

Quadrare i conti - La pandemia, la guerra in Ucraina, l'inflazione. Mai come adesso gli italiani sono alle prese con i problemi di budget e hanno dunque bisogno di avere il maggior numero di consigli utili per far quadrare i conti a fine mese. Dagli investimenti alle assicurazioni, dalle valute allo spread, dal risparmio sulle bollette fino ai mutui e al rapporto con le banche quando si apre un conto corrente. Quadrare i conti, Manuale di economia per le famiglie è un podcast che offre informazioni e consigli utili in tema di economia alle famiglie; venti puntate per spiegare che l'economia è un argomento più agevole di quanto possa apparire e, soprattutto, si può imparare, seguendo bene i consigli di Monica Setta, anche a far fortuna risparmiando. Quadrare i conti è un podcast originale, ideato e condotto da Monica Setta, regia di Natalia Sangiorgi

Radar - "Radar" dà voce ai protagonisti della prestigiosa e variegata realtà scientifica del Friuli Venezia Giulia, con il Sistema Trieste e la ricerca dei poli tecnologici e delle Università del territorio. Grande attenzione viene data alle collaborazioni con istituzioni nazionali e internazionali. Ogni settimana, anche una rubrica dedicata alle recenti uscite nel campo dell'editoria scientifica con interviste agli autori e l'Almanacco Scientifico con ricorrenze, visite agli istituti di ricerca, nuove scoperte. Un programma della Sede Rai del Friuli-Venezia Giulia, di e con Simona Regina, e con Davide Montescarchio; a cura di Federica Ovan.

Rebus - Rebus è la versione audio della trasmissione tv in onda ogni domenica su Rai3. Cronache e sguardi sull'Italia e sul mondo. Corrado Augias e Giorgio Zanchini passano in rassegna i fatti della settimana e li commentano con servizi originali ed ospiti in studio. Grande spazio ai temi culturali, alle questioni bioetiche e agli eventi politici ed economici destinati a lasciare un segno nella vita di tutti.

Rider. Consegne a domicilio - "Rider. Consegne a domicilio" di Elisabetta Ranieri e Giada Valdannini - Percorrono un sacco di chilometri al giorno. Talvolta, sette giorni su sette per portare a casa poche centinaia di euro. Niente ferie, permessi, malattia. Sono i rider – coloro che portano cibo, bevande, spesa a domicilio. Sono soprattutto uomini, ma aumentano costantemente le donne che scelgono questo lavoro per mettere insieme il pranzo con la cena, magari perché – durante questa lunghissima pandemia - hanno perso il posto. Di recente, la Procura di Milano – dopo un anno di indagini sulle loro condizioni di lavoro – ha mandato un chiaro altolà alle aziende che li usano per le consegne: "Hanno un trattamento di lavoro che nega loro un futuro", ma sono invece lavoratori cui vanno garantite le tutele e i diritti. Tutti fanno parte della cosiddetta Gig Economy - l'economia del lavoro "on demand" - che in Italia impiega più di 210mila persone. E che nemmeno il lockdown ha fermato. In questo viaggio di 5 puntate capiamo meglio in che direzione va questo lavoro e per farlo abbiamo trascorso un intero weekend al loro fianco, nelle strade di Napoli e Roma. Dal venerdì al sabato per i rider è una vera e propria corsa contro il tempo alla conquista di maggiori consegne e noi, quella corsa, l'abbiamo fatta assieme a loro.

Salto di specie by M'illumino di Meno - Il podcast di RaiPlay Sound che racconta le più belle storie di transizione ambientale, energetica e umana incontrate da M'illumino di meno, la campagna per il risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili di Caterpillar e Rai Radio2. Di Sara Zambotti e Massimo Cirri. Cura e progetto audio di Francesca Dal Cero. Con la collaborazione di Roberta Galimberti. Special guest Elianto.

Santa subito - "Santa subito" di Alessandro Piva | Santa Subito è la storia di Santa Scorese, giovane attivista cattolica barese che per anni ha subito le attenzioni morbose di uno sconosciuto. Una storia di persecuzione molti anni prima che esistesse il reato di stalking. Il racconto si sofferma sugli avvenimenti che hanno portato al tragico epilogo della vicenda, ma anche sulla forza dei suoi familiari nell'andare avanti, costretti a convivere con il dolore di una lacerazione tragica e assurda. Alessandro Piva, regista del docufilm vincitore della 14esima edizione della Festa del Cinema di Roma, dichiara: "Tra femminicidio e martirio, Santa Subito racconta la storia di un destino annunciato. Paradigma di troppe altre storie dallo stesso finale: il mio piccolo, personale appello affinché le donne siano lasciate meno sole, quando si ritrovano in balia di una psicosi travestita da amore". Le letture del diario di Santa sono di Federica Torchetti.

Scalfari. A sentimental journey - Chi è Eugenio Scalfari? Molto è stato raccontato sull'intellettuale, il giornalista, il fondatore di "La Repubblica" la cui vita ha accompagnato a lungo la storia del nostro Paese. Scalfari è stato non solo uno degli analisti più raffinati dei cambiamenti della società italiana, ma anche il narratore della propria esistenza. Ma chi è l'uomo dietro il grande personaggio pubblico? Questo documentario, attraverso lo sguardo delle figlie Donata ed Enrica, ci accompagna in un viaggio intimo tra le sue battaglie e le sue passioni, grazie anche ad archivi video-fotografici inediti.

Scritto letto detto - Giovanni Paolo Fontana incontra e intervista scrittori, giornalisti e testimoni che, attraverso i loro racconti, abbiano indagato il passato, con uno sguardo attento al nostro contemporaneo.

Son'e Crastulu - Due amici parlano tra loro di musica: come farla, suonarla, inciderla pubblicarla, diffonderla, etc. Non sono due amici come tanti. Uno è Samuele Dessì: produttore, musicista e compositore con esperienza pluridecennale e collaborazioni in ambito discografico e televisivo con arrangiatori come Celso Valli e Fio Zanotti e con artisti come Vasco Rossi, Celentano, Pausini, Antonacci, Renato Zero e Ornella Vanoni. L'altro è Renzo Cugis: musicista, autore e cantante dell'Armeria dei Briganti, raccontastorie da palco e idolo musicale dei bambini con il duo Filastrocche'n'Roll, con il quale, assieme a Gianfranco Liori, suona e canta rime in allegria. Renzo e Samuele sono amici da oltre 35 anni e le loro considerazioni sul mondo musicale ed i consigli su come affrontare la professione si alternano a tanti gustosi aneddoti personali vissuti in tanti anni di vita da musicisti in giro per il mondo. Regia di Stefano Fozzi. Una produzione RAI Sardegna

Sotto gli occhi di tutti - Cosa lega un clamoroso tentativo di caso di spionaggio industriale, una contaminazione sconosciuta e uno dei prodotti chimici italiani di maggior successo? Esiste una connessione tra lo sviluppo della chimica nazionale e i 130 ettari del polo chimico di Spinetta Marengo in Provincia di Alessandria. Sotto gli occhi di tutti è un podcast d'inchiesta Rai Radio 1, finalista del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo, che in tre puntate sviscera questa connessione. E in particolare il cortocircuito normativo che lega la mancanza di studi approfonditi sulla salute delle persone ad una produzione incontrollata di inquinanti.

Sottobosco orizzontale. Milano attraverso le sue case - Sottobosco Orizzontale vuole raccontare Milano attraverso la lente della difficoltà dell'abitare ai margini, in contrapposizione con il Bosco Verticale, edificio simbolo dell'impetuoso sviluppo immobiliare del centro cittadino. Sono le case di quelle che una volta venivano chiamate periferie – soprattutto le case che mancano – e le persone che le abitano, talvolta dopo averle occupate, a restituire l'immagine di una città per com'è oggi e per quello che aspira a diventare. Una serie di Marta Santamato Cosentino e Carlo Annese. Editing audio di Giulia Pacchiarini. Musiche originali di Saro Cosentino. Una produzione Piano P. L'immagine della copertina è di Gabriele Micalizzi.

Stato Civile - L'Amore è uguale per tutti - Stato Civile - L'amore è uguale per tutti, racconta le storie delle coppie che, grazie alle legge che regolamenta l'unione tra persone dello stesso sesso, hanno potuto celebrare la loro unione al fine di essere riconosciuti come coppia dallo Stato e dalla società. Le unioni civili hanno realizzato quel sogno d'amore e di felicità che tante coppie attendevano da tempo. Regia: Giampaolo Marconato

Te lo do io l’algoritmo - In che modo i media di servizio pubblico possono valorizzare le caratteristiche della fruizione digitale per modernizzare il senso della propria missione offrendo le possibilità inedite di attuazione e come possono contrastare la capacità attrattiva e fidelizzante, specie per il pubblico giovane delle piattaforme commerciali, recuperando ed innovando la propria identità nel nuovo habitat digitale. Lo scopriremo insieme nel podcast "Te lo do io l'Algoritmo" di Rai Ufficio Studi e Rai Radio per Rai Play Sound di e con Luigi Di Dieco, nato per dare voce al libro "Algoritmi di servizio pubblico sistemi di raccomandazione e di engagement per le nuove piattaforme multimediali pubbliche" a cura di Rai Ufficio Studi.

Terapia di coppia - I litigi sono una dimensione spesso irrazionale all'interno della vita di una coppia; possono servire alla crescita personale, possono svelarci aspetti della nostra personalità, possono aiutarci a capire chi siamo e ad accettare le nostre debolezze, così come quelle di chi amiamo. Molto più sovente diventano il calvario di una relazione e con il tempo il conflitto contribuisce a distruggerla. Terapia di Coppia ci immerge dentro questi frangenti di quotidianità, anche funesta. Ogni episodio è una finestra spalancata sui passaggi più complicati di un ménage sentimentale ormai eroso dalla routine. Elemento cardine di questo affresco relazionale è l'incomprensione del punto di vista dell'altro che, se compreso e trattato con creatività ed empatia, potrebbe contribuire a trasformare un rapporto conflittuale in un processo di crescita individuale. Terapia di Coppia è come una medicina amara per fornire al pubblico strumenti pratici utile alla gestione delle emozioni distruttive che sono alla base di rapporti bloccati nel loro percorso evolutivo. Ideato, diretto e prodotto da Davide Tosco Con la collaborazione della Compagnia Quinta Tinta Voci di Simona Guandalini, Roberto Garelli,Sergio Sasso, Carmen Maimone,Matteo Barbero, Laura Mottola, Andrea Bruno, Valentina Pintau, Daniela Lusso e Stefano Gorno Con l'amichevole partecipazione di Caterina Olivetti Fonico di presa diretta Luca Mangani Musiche e sound design Luis Manghél Consulenza psicologica Cristina Testa, Alfredo Malaspina Consulenza sonora Alberto Nonis Coordinamento Simona Guandalini

Theoria degli affetti - Osservatorio poetico sulla vecchiaia - Il progetto Theoria degli affetti nasce con l'intenzione di osservare dall'interno il luogo e il tempo di vita delle persone anziane in ricovero e quindi pensare azioni di sensibilità e visibilità per ricucire lo strappo che separa la Casa di Riposo dalla Città. "Theoria degli affetti - Osservatorio poetico sulla vecchiaia" di Isabella Bordoni.

Tra le parole e il cuore - "Tra le parole e il cuore" un percorso per scavare nell'anima degli ospiti i depositi di una memoria che magari non esce dalla loro consuetudine. "Persone" che diventano "personaggi" attraverso i quali, in punta di microfono, si affrontano temi a volte difficili come la malattia ma anche argomenti che aiutano ad alleggerire lo spirito. Il chirurgo, l'attore, la fruttivendola, il disoccupato, gli adolescenti di oggi, l'insegnante, il prete, una mamma che lotta per i diritti del proprio figlio disabile… Incontri liberi di esternare e sfogare i propri stati d'animo: ricordare, raccontare, indignarsi, cantare, anche giocare ma soprattutto narrare la poesia incastrata negli imbarazzi dell'anima. Un programma della sede Rai del Friuli Venezia Giulia, di e con Maddalena Lubini e Pino Roveredo.

Tre soldi - Uno spazio nella sera di Radio3 dedicato all'audiodocumentario. Percorsi sonori che raccontano la realtà di oggi e di ieri con il linguaggio della testimonianza diretta. Tre soldi è un programma a cura di Fabiana Carobolante, Daria Corrias e Giulia Nucci.

Tutti gli uomini di Putin - Un podcast originale in sei puntate che racconta l'ascesa del leader russo e la costruzione del putinismo, fino alla decisione di attaccare l'Ucraina, presa da un uomo troppo solo al comando. Chi potrà fermarlo?

Tutto normale - "Tutto normale. Un altro sguardo sulla disabilità" di Enrichetta Alimena | In occasione della Giornata Internazionale delle persone con Disabilità indetta per il 3 dicembre 2019, "Tutto normale. Un altro sguardo sulla disabilità" racconta le storie di Giampiero, Ketty e Daniele, tre persone che lottano quotidianamente per avere una vita piena nonostante la loro disabilità. I tre protagonisti del radio-documentario di Enrichetta Alimena non sono eroi. Sono persone comuni che si scontrano con le difficoltà quotidiane e che, anche senza conoscersi, sono legate tra di loro dal desiderio, o meglio dal diritto "normale", di volere e poter fare da sé, senza dipendere da altri. Giampiero Griffo, attivista per i diritti delle persone con disabilità fin dagli anni '70 e oggi membro del DPI (Disabled People International), ci aiuta a delineare un quadro storico sul movimento delle persone con disabilità motorie. Poi c'è una ragazza che sogna di fare la musicoterapista. Si chiama Ketty e, mentre attende di veder realizzato il suo desiderio, ha trasformato la passione per la musica in un lavoro che le consente di esprimere sia la sua forza sia le sue fragilità. Infine, Daniele ci offre uno sguardo disincantato sulla disabilità raccontando con semplicità e simpatia dei suoi successi e delle sue difficoltà. Insieme a loro abbiamo incontrato anche Marco Pelliccioni, fisioterapista, che ci racconta con passione e realismo il suo lavoro.

Un passaggio sicuro - Queste navi segnano la linea del fronte tra la vita e la morte e al tempo stesso sono un passaggio sicuro lungo l'ultimo tratto della rotta migratoria più pericolosa al mondo, dove negli ultimi anni hanno perso la vita migliaia di persone. "Un passaggio sicuro - Viaggio a bordo della nave di MSF in soccorso nel Mediterraneo" è un documentario di Valeria Brigida.

Underdog - Ho scommesso su di me - La giornalista Laura Tecce incontra grandi protagonisti del mondo dello sport, dell'imprenditoria e dello spettacolo per scoprire le caratteristiche che rendono vincenti persone sulle quali nessuno avrebbe mai scommesso e per svelare i momenti salienti delle loro carriere, le svolte, i fallimenti dai quali si sono dovuti rialzare fino a vincere la sfida della vita: quella con se stessi. Il termine inglese "underdog", nel linguaggio sportivo, indica infatti lo "sfavorito", colui sul quale nessuno avrebbe scommesso, ma che invece si afferma sbaragliando i pronostici e rompendo gli schemi.

Via Dei Matti n°0 - Stefano Bollani e Valentina Cenni ci accolgono in una casa in cui tutti vorremmo abitare una casa fatta di musica, aperta ad amici e note, storie e sorrisi. 25 minuti per cantare, ma anche per scoprire tante cose nuove sulla musica sulla sua storia, sulle sue proprietà sul perché è un elemento così fondamentale per l'esistenza di tutti noi.

Viaggio in Ucraina - Un podcast di Vincenzo Frenda. Com'è la guerra vista da dentro? Questa è la domanda che mi sono fatto mentre ero in partenza per l'Ucraina come inviato di guerra per il Tg2. A bordo di una vecchia auto polacca, con il mio compagno di viaggio Marco Nicois e la nostra fixer Nadia abbiamo girato il paese per cinque settimane. Un racconto completo che include grandi città e piccoli villaggi rurali di poche case. E' uno spaccato esaustivo di come la guerra sia percepita nei diversi contesti dai diversi strati sociali della popolazione. Attraverso il racconto della voce narrante, i rumori della guerra ripresi in presa diretta, a cui si aggiungono le numerosissime testimonianze di civili, militari, oltre alle corrispondenze dal vivo realizzate nei luoghi visitati, si compone un racconto crudo ma emotivo.

VIRUS.Come ci ha cambiato - Riccardo è uscito dalla terapia intensiva grazie alle cure dei suoi colleghi medici. Nonna Erminia dopo tre anni ha riabbracciato la figlia. Ed è diventata più socievole. Bianca e Simone hanno ribaltato gli equilibri di coppia. Morena soffre ancora di Long Covid. Storie di chi non è più lo stesso. Perché il Coronavirus, più di ogni altra cosa, ci ha cambiato.

Vite a Mare - Voci, suoni, interviste. La cronaca di 17 giorni a bordo della Geo Barents, la nave umanitaria di Medici senza Frontiere in acque SAR -Search and Rescue- maltesi e libiche. Il racconto in tre puntate è di Valeria Riccioni, che ha partecipato a tutte le operazioni di salvataggio dei migranti. La giornalista ripercorre ogni momento del viaggio insieme ai naufraghi e al team di MsF. Regia di Leonardo Patanè.

VivaRai2... VivaSanremo! - Fiorello, Biggio e tutto il cast del suo programma, in diretta dal Glass studio di Via Asiago per commentare il Festival della canzone italiana. Quarantacinque minuti di notizie, varietà, curiosità, scoop e i collegamenti in diretta con l'inviato Gabriele Vagnato dall'Ariston, subito dopo la puntata di Sanremo.

Xenos - Nell'antica Grecia, ai tempi di Omero, Xenos significava straniero, ospite, amico, era il viandante al quale si mostrava rispetto e ospitalità. Cosa rimane, oggi, di questo senso di alterità, del reale desiderio di conoscenza di altre culture? Dove si è perso il linguaggio dell'accoglienza per far posto invece alla paura, trasformando spesso un bene prezioso in un nemico? Il podcast Xenos recupera lo spirito costruttivo dell'accezione originaria del termine attraverso le voci di molti stranieri, arrivati in Italia per cercare un approdo lontano da guerre, povertà, persecuzioni. Straniera è anche la persona straordinaria ma invisibile perché dotata di differenti abilità. Migranti e disabili, a loro è offerto spazio e tempo per rompere le proprie solitudini e presentarsi rivelando talenti, aspirazioni. Per abbattere i pregiudizi e crescere nella reciprocità. Xenos è un podcast scritto e realizzato da Sandra Salvato e Antonella Palermo con la collaborazione tecnica di Emanuele Donnini. Musiche originali di Riccardo Brizzi e Michele Mingrone, con effetti e supervisione di Sergio Nachira. Hanno contribuito: Trio GoInBa, Stefano Indino, Ady Cohen, Franco Baggiani, Filomeno Lopes. La copertina è dell'artista Riccardo Brizzi. Il programma è presentato da Federcasse.

Zettel Debate - Un argomento, due posizioni a confronto: "Zettel Debate" affronta le questioni del pensiero umano e dell'attualità. E lo fa utilizzando una modalità didattica affermata da anni a livello internazionale, ma che ha radici italiane, in particolare nella "disputa" medioevale: il Debate. Due docenti, Maurizio Ferraris e Felice Cimatti, sono i "coach" di due diversi modi di sviluppare, in un serrato contrasto, le diverse opinioni, difendendo la ragionevolezza delle proprie tesi a confronto.

Audiolibri

12 fiabe 12 maghi - Piccolaradio in collaborazione con la casa editrice LOCOMOCTAVIA vi farà ascoltare 5 fiabe tratte dal libro 12 fiabe 12 maghi

Bellinda e il mostro - Nella nuova puntata di Piccolaradio potrete ascoltare una delle tante versioni della favola La Bella e la Bestia: Bellinda e il Mostro, fiaba di tutti i tempi e di tutti di Bruno Cicognani (1970). Con Rita Morelli, Raul Grassilli, Corrado Pani, Giotto Tempestini. Regia di Umberto Benedetto.

Cento giorni con Dante - Grandi interpreti per la Divina Commedia - Dalle registrazioni del Teatro Nazionale di Genova le voci storiche del teatro italiano leggono la Divina Commedia. Cento giorni insieme alla Divina Commedia e agli attori che hanno fatto la storia del teatro italiano. Un progetto promosso da Rai Radio 3 e dal Teatro Nazionale di Genova in occasione delle celebrazioni dantesche. Sotto la direzione di Davide Livermore sono state recuperate dagli archivi del Teatro le registrazioni delle letture teatrali effettuate a Genova tra il 1984 e il 1986 nel corso di un'iniziativa che per la prima volta proponeva in teatro la lettura integrale della Divina Commedia, affidando i singoli canti ad attori come Arnoldo Foà, Aroldo Tieri, Eros Pagni, Ferruccio De Ceresa, Ugo Maria Morosi, Roberto Herlitzka, Gabriele Lavia, Mariano Rigillo, Massimo De Francovich, Giuseppe Pambieri, Tino Carraro, Paolo Poli, Giulio Bosetti e molti altri. Nato da un'idea di Carlo Repetti, che in quegli anni aveva già un ruolo di rilievo tra i collaboratori del grande direttore Ivo Chiesa, il progetto inaugurò la pratica dei reading teatrali ed ebbe un eccezionale successo di pubblico. Cento giorni con Dante è una straordinaria occasione per gli ascoltatori: fare, insieme, un viaggio nell'opera dantesca e nel teatro italiano, attraverso le voci di attori che hanno lasciato un segno indelebile sulla scena italiana.

Chi ha rapito Cappuccetto Rosso? - Con Gianni Agus, Annamaria Ackermann, Vittorio Mezzogiorno. Scritto da Italo Fasan, regia di Gennaro Magliulo (1966)

Cole Tiger e l'esercito fantasma - Nati durante una eclissi di luna piena, Cole Tiger e Aquene sono amici per la pelle. Da un po' di tempo un fantasma, il signor Nessuno, mette sottosopra le loro vite entrando e uscendo indisturbato dalle loro case. Seguiamolo… Questa è la storia Cole Tiger, il bambino dai capelli rosso fuoco e dagli occhi azzurro cielo e della sua inseparabile amica Aquene, una nativa americana, dai capelli neri e dagli occhi profondi come la notte. Da qualche tempo, la presenza di un fantasma che entra ed esce dalle loro case indisturbato e il ritrovamento di alcuni oggetti misteriosi mette scompiglio nelle loro vite... Secondo una antica profezia - raccontano i saggi - i due intrepidi bambini sono venuti al mondo per ristabilire la pace nella cittadina e liberare le anime dei loro antenati rimaste incatenate sulla terra, a causa di una maledizione... Ma come faranno Cole Tiger e Aquene a portare a termine la loro missione? Che l'avventura abbia inizio! Voce narrante Tiziana Martello – adattamento e regia di Isabella Carbone

Favole II parte - Piccolaradio

Favole sugli animali - favole con animali come protagonisti

Fiabe dal mondo - Una raccolta di fiabe, storie e leggende tratte dal repertorio tradizionale dei diversi Paesi del Mondo. Adattamento e regia di Isabella Carbone.

Fiabe della Buonanotte - C'era una volta in un regno lontano lontano… così iniziano le fiabe più belle della letteratura mondiale, riscritte da Isabelle Adriani con Isabella Carbone e raccolte nel volume "Le fiabe di Isabelle". Siete pronti a viaggiare con noi alla volta di luoghi incantati, in un tempo senza tempo, dove la magia della polvere di stelle realizza i desideri?

Fiabe e racconti che fanno paura - Piccolaradio ha pensato ai più piccini anche per la notte di Halloween.

Fiabe e storie radiofoniche ispirate a Pinocchio - Il burattino di legno oltre la sua veste classica.

Giro d'Italia - La divina Commedia nei nostri dialetti | L'incipit dell'Inferno tradotto in 12 dialetti italiani e interpretato da 12 attori madre lingua con l'originale interpretato da Sandro Lombardi. | Un progetto di Giovanni Guerrieri (I sacchi di sabbia, Pisa) | Sandro Lombardi e Federico Tiezzi (Compagnia Lombardi- Tiezzi, Firenze) | con la collaborazione scientifica di Francesco Morosi (Scuola Normale Superiore di Pisa)

Gnomi, folletti e orchi - Gnomi, folletti e orchi

Histoire de Babar, le petit elephant - di Jean de Brunhoff musicato da Francis Poulenc - Histoire de Babar, per voce e orchestra

I consigli di lettura di BISCOTTI - I consigli di lettura per l'estate di BISCOTTI

I nostri consigli di lettura - I nostri consigli di lettura

Il giro del mondo in ottanta giorni di Jules Verne - "Il giro del mondo in 80 giorni", di Jules Verne in 15 puntate. Compagnia di Prosa della RAI di Firenze (1973). Con Warner Bentivegna e Paolo Poli. Regia di Vilda Ciurlo.

Il Piccolo Principe - Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry (Compagnia di prosa della Rai di Roma, registrazione del 20 novembre 1951) con Enrico Maria Salerno, regia di Alberto Casella

L'isola del tesoro - di Robert Louis Stevenson (Primo programma 1965)

Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi - Pinocchio di Carmelo Bene

Le favole dei fratelli Grimm - Le fiabe delle tradizione tedesca

Le favole di Carnevale - Le favole di Carnevale

Le favole di Hans Christian Andersen - Le favole di Hans Christian Andersen

Le favole di ottobre - Le favole di ottobre

Le fiabe Italiane - Le fiabe Italiane

Le recensioni dei bambini - Le recensioni dei bambini raccolte nel sito ibiscotti.org

Manolito - Su Rai Radio Kids la versione audio di Manolito, il personaggio creato dalla penna di Elvira Lindo, ormai vera e propria star della letteratura per ragazzi. Si tratta della lettura del libro "Ecco Manolito" (Lapis Edizioni - 2014), suddiviso in puntate quotidiane. Le divertenti avventure del ragazzino di Madrid sono state tradotte da Luisa Mattia e raccontate da Tiziana Martello, la voce ufficiale di Rai Radio Kids. Regia di Veronica Salvi. Manolito Garcia Moreno è un esuberante, logorroico e irriverente ragazzino che vive in un quartiere periferico di Madrid. Nella vita di Manolito qualsiasi situazione "normale", dal compleanno del nonno a una merenda insieme agli amici, si trasforma in un caotico susseguirsi di eventi da risolvere nella maniera più rocambolesca e esilarante possibile. Manolito vive in una realtà in cui la gente è semplice, i ragazzini giocano ancora per strada e i genitori, seppure affettuosi, non vanno per il sottile quando devono giudicare un comportamento sbagliato e agire di conseguenza. Una realtà in cui le madri hanno il compito di educare i figli e di tenere puliti e dignitosi quei pochi metri quadrati di appartamento, in cui gli anziani vanno al circolo e i padri vanno al bar, in cui l'unico spazio verde è un minuscolo parco con un solo albero al centro, che per questo viene chiamato "Parco dell'Impiccato". Una realtà in cui non si va in vacanza e non ci si aspetta nemmeno un granché dalla vita, ma in cui ogni giorno, visto attraverso i "quattro occhi" di Manolito, può diventare il miglior giorno del "mondo mondiale".

Piccolaestate - Quest'anno Piccolaestate si avvale della collaborazione di Locomoctavia Audiolibri - una compagnia teatrale e piccola casa editrice indipendente - che ha registrato per noi alcune fiabe della tradizione, a queste si affiancheranno le meravigliose storie, favole e filastrocche del nostro sconfinato archivio radiofonico. Piccolaestate, per le bambine, i bambini e i grandi a loro vicini.

Pollicino e la fata Trilli visitano altre favole - Pollicino e la fata Trilli visitano altre favole

Racconti di Roma - Il podcast ripercorre le avventure di personaggi passati alla storia per le loro gesta fino ad arrivare a quelle storie che, tramandate nel corso dei secoli, hanno dato vita a vere e proprie leggende. La prima serie è interamente dedicata al "boja de Roma" Mastro Titta, all'anagrafe Giovanni Battista Bugatti che nella sua lunga carriera di esecutore delle condanne a morte, come lui stesso riporta, ha eseguito ben 514 esecuzioni nello stato Pontificio. L'attore Antonello Fassari, già Mastro Titta nella famosa commedia musicale Rugantino, legge, interpretando, "Mastro Titta, il boia di Roma. Memorie di un carnefice scritte da lui stesso". "Esordii nella mia carriera di giustiziere di Sua Santità, impiccando e squartando a Foligno Nicola Gentilucci, un giovinotto che, tratto dalla gelosia, aveva ucciso prima un prete e il suo cocchiere, poi, costretto a buttarsi alla macchia, grassato due frati. Giunto a Foligno incominciai a conoscere le prime difficoltà del mestiere: non trovai alcuno che volesse vendermi il legname necessario per rizzare la forca e dovetti andar la notte a sfondare la porta d'un magazzino per provvedermelo. Ma non per questo mi scoraggiai e in quattr'ore di lavoro assiduo ebbi preparata la brava forca e le quattro scale che mi servivano". Inizia così questo racconto che ci porta indietro nei secoli e che, attraverso le sue storie ci aiuta a conoscere usanze e modi di parlare ormai persi nel tempo ma non per questo meno ricchi di significato e valore.

Staffetta di scrittura creativa - La raccolta dei racconti scritti da bambini

Tante storie e favole di Gianni Rodari - Giovannino Perdigiorno e il paese degli uomini pianta; Il paese del nulla; Il pianeta bugiardo; Le avventure di Piertonto.

Tarzan nella giungla del linguaggio - Piccolaradio

Una favola al giorno -

Avventura

Alice & Lewis - Audiodescrizione del cartone animato "Alice & Lewis". Ispirato all'omonimo romanzo di Lewis Carrol, la serie racconta le stravaganti avventure di Alice, sei anni, che, grazie ad una chiave magica, riesce ad aprire qualsiasi porta e ad arrivare nel Paese delle Meraviglie. Qui incontra un coniglio accattivante, Lewis, e i due diventano amici per la pelle. Alice ama giocare con Lewis e gli altri suoi amici, anche se questo significa vedersela con la capricciosa regina dai capelli rossi, con castelli di carte in bilico sulla collina, e soprattutto con le regole e le convenzioni eccentriche di questo regno parallelo. Regia: Bernard Ling

Alla deriva, storie di naufraghi - Le vite di Luis Alejandro Velazco, Donald Crowhurst, Louis Zamperini, Simone Guli' e la nave Principessa Mafalda, raccontate da Marco SIlvestri. Letture di Maria Zamponi

Antologia di S. - Nel 1993 Riccardo Fazi trascorre una settimana di vacanza a Rimini con i suoi genitori. Conosce qui una ragazza, quattordicenne come lui, che la sera prima della sua partenza lo saluta regalandogli una musicassetta registrata con un messaggio: "Ciao Roma! Ci vediamo a Santarcangelo!" 22 anni dopo Riccardo parte alla ricerca di quella voce. "Antologia di S." di Riccardo Fazi / Muta Imago.

Barbapapà - Una grande famiglia felice - Dai mitici libri per bambini francesi diventati un altrettanto famoso cartoon che ha accompagnato intere generazioni a partire dagli anni Settanta, i leggendari Barbapapà, la più pop delle famiglie, tornano con la loro straordinaria capacità di trasformarsi in qualsiasi cosa, per intrattenere anche il pubblico di oggi e, serie ecologista ante litteram, per rinnovare il loro messaggio verde, efficace anche per le nuove generazioni. Personaggi gentili, liberi e gioiosi, dalle forme tonde e colori pop che hanno scelto di vivere in campagna, fin dall'inizio i Barbapapà sono stati i pionieri della consapevolezza ambientale.

Cole Tiger e l'esercito fantasma - Nati durante una eclissi di luna piena, Cole Tiger e Aquene sono amici per la pelle. Da un po' di tempo un fantasma, il signor Nessuno, mette sottosopra le loro vite entrando e uscendo indisturbato dalle loro case. Seguiamolo… Questa è la storia Cole Tiger, il bambino dai capelli rosso fuoco e dagli occhi azzurro cielo e della sua inseparabile amica Aquene, una nativa americana, dai capelli neri e dagli occhi profondi come la notte. Da qualche tempo, la presenza di un fantasma che entra ed esce dalle loro case indisturbato e il ritrovamento di alcuni oggetti misteriosi mette scompiglio nelle loro vite... Secondo una antica profezia - raccontano i saggi - i due intrepidi bambini sono venuti al mondo per ristabilire la pace nella cittadina e liberare le anime dei loro antenati rimaste incatenate sulla terra, a causa di una maledizione... Ma come faranno Cole Tiger e Aquene a portare a termine la loro missione? Che l'avventura abbia inizio! Voce narrante Tiziana Martello – adattamento e regia di Isabella Carbone

Datemi un mantello - Viaggio tra i supereroi italiani - Le storie dei supereroi mascherati della vita reale operanti in diverse città italiane. I loro nomi sono Guardiano, Cuorenero, Confessore, Powerman e Darkwing. "Datemi un mantello - Viaggio tra i supereroi italiani" di Silvestro Ferrara.

Donne che fendono l'aria: acrobate e tiratrici - Le vite di Miss Zaeo, Annie Oakley, Elisa Mantovani e Madame Saqui raccontate da Marzia Coronati. Miss Zaeo, l'incantevole trapezista della Belle Epoque, Annie Oakley, la mitica tiratrice del Wild West Show di Buffallo Bill, Elisa Mantovani, l'acrobata che attraversò le cascate del Niagara su una corda, Madame Saqui, la funambola delle feste di corte. Quattro biografie travolgenti di quattro donne eccezionali, oggi giunte a noi solo grazie al tramandarsi dei racconti tra famiglie di circensi e pochi articoli di giornale sapientemente conservati dal Centro educativo di documentazione delle arti circensi di Verona. Quattro storie nomadi che intrecciano arte, musica, sport e vicende politiche e sociali da ogni angolo del mondo.

Escursionisti proletari - "Sempre più in alto per una nuova umanità", questo è il motto dell'Ape, l'Associazione Proletari escursionisti che nasce a Lecco nel 1919, per poi diffondersi anche a Milano ed Alessandria. È stata la prima associazione sportiva italiana di orientamento socialista animate dalla convinzione lo sport non doveva essere solo appannaggio dell'elite borghese ma un diritto per tutti. L'attività sportiva diventa quindi strumento di emancipazione sociale, di riscatto della vita delle famiglie operaie, e di lotta contro l'alcolismo. Escursioni per tutti, uomini e donne, e alla portata di ogni tasca e di ogni esperienza. La montagna diventa una possibilità, una via di fuga dalla vita cittadina e dall'usurante lavoro in fabbrica, una condivisione collettiva di sapienza popolare ed ideali di stampo socialista. L'avvento del fascismo interrompe bruscamente il diffondersi dell'escursionismo proletario dell'Ape e molti "apeini" si unirono ai combattenti partigiani. Finita la Guerra però le associazioni si ricostituirono mantenendo la sua vocazione sociale. L'Ape sopravvive sino ad oggi, con la fondazione della sede di Roma (2014) mai esistita in passato. "Escursionisti proletari" è un documentario di Erika Manni.

Essere Parsifal - Un gioco di ruolo dal vivo - Il gioco di ruolo dal vivo (abbreviato in GRV, in inglese LARP, Live Action Role-Playing) è una forma di gioco di ruolo in cui i partecipanti impersonano i personaggi rappresentando le situazioni del gioco nella realtà fisica, nel modo più verosimile possibile, utilizzando abbigliamento, attrezzi, e scenografie adatte alla parte. Vi può partecipare chiunque abbia voglia di essere per qualche giorno altri da sé. "Essere Parsifal - Un gioco di ruolo dal vivo" è un documentario di Mariano De Nardo

Fiabe dal mondo - Una raccolta di fiabe, storie e leggende tratte dal repertorio tradizionale dei diversi Paesi del Mondo. Adattamento e regia di Isabella Carbone.

Fino al cuore della rivolta - Gli archivi della Resistenza sulla Linea Gotica Occidentale - Il collettivo Archivi della Resistenza dal 2004 si occupa di storia orale delle classi non egemoni e, soprattutto, di raccogliere testimonianze audiovisive degli ultimi e delle ultime protagonisti/e della Resistenza contro il nazifascismo sulla Linea Gotica Occidentale. Il collettivo dal 2012 gestisce il Museo audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo e promuove la memoria della Resistenza e dell'antifascismo attraverso eventi culturali, pubblicazioni, mostre, e l'organizzazione del festival della Resistenza "Fino al cuore della Rivolta", giunto alla XVI edizione, che quest'anno si terrà - nonostante l'emergenza - e si svolgerà on line sui canali social. "Fino al Cuore della Rivolta - Gli archivi della Resistenza sulla Linea Gotica Occidentale" di Anais Poirot Gorse. Simona Mussini e Alessio Giannanti, tra i fondatori del collettivo Archivi della Resistenza saranno le voci narranti che ci faranno viaggiare nelle le storie di resistenza dell'antifascismo sulla linea Gotica Occidentale (al confine tra Liguria e Toscana). Grazie ai materiali audiovisivi raccolti dal collettivo in anni di ricerca sul campo, avremo accesso alle memorie della resistenza di un territorio.

Frammenti di Estinzione - Il progetto Frammenti di Estinzione lavora dal 1998 al crocevia tra ricerca ecoacustica, innovazione tecnologica e arte sonora, registrando ritratti acustici di 24 ore continue all'interno delle foreste primarie equatoriali più antiche e biodiverse del pianeta, per mezzo di microfoni tridimensionali ad altissima definizione. Come in un'arca immateriale, i frammenti sonori del mondo primordiale vengono custoditi digitalmente e, dopo l'analisi scientifica, diventano composizioni elettroacustiche fruibili all'interno di teatri per il suono tridimensionale. Questi spazi sferici permettono di fare un'esperienza d'ascolto unica di ciò che rimane degli ecosistemi incontaminati, al fine di accrescere la coscienza pubblica sulle conseguenze profonde dell'ecocidio in atto. Può l'arte sensoriale costituire un acceleratore verso la conversione profonda, etica e morale, ora necessaria per l'inderogabile transizione ecologica della nostra civiltà? "Frammenti di Estinzione" di David Monacchi è un progetto interdisciplinare di lungo termine su patrimonializzazione e ascolto degli ecosistemi di foresta primaria.

Generazione Vulcano. Essere adolescenti alle isole Eolie - "Generazione Vulcano. Essere adolescenti alle isole Eolie" di Marta Bellingreri e Giulia Frigieri - Mentre la natura paradisiaca nutre i loro occhi, la mattina la sveglia per chi deve andare a scuola sulle isole dell'arcipelago eolico suona molto presto. Prima il bus, poi l'aliscafo, per raggiungere il liceo a Lipari, l'isola-città dell'arcipelago. A Stromboli invece non c'è settimana che passi senza una salita al Vulcano. In queste isole consumate dal turismo estivo, i racconti fuori stagione di chi le abita in età adolescenziale restituiscono l'euforia di chi cresce in un'isola che come nessun altro luogo al mondo potrà mai chiamare casa.

I ragazzi della Via Pal - I ragazzi della Via Pal

I tre moschettieri - I tre moschettieri

Il Conte di Montecristo - Il Conte di Montecristo

Il libro della giungla - Il libro della giungla

In viaggio con Laura e Andrea - In ogni puntata Misterio, il Grande libro dei misteri, conduce Laura e Andrea in una strabiliante avventura da ascoltare tutta d'un fiato alla scoperta di luoghi e di epoche affascinanti e misteriose della storia. Laura e Andrea, volti noti della tv dei Ragazzi, viaggiano a bordo di Iridella, la navicella saputella, per risolvere e spiegare piccoli grandi misteri. Gli effetti speciali, le canzoni e i suoni rendono ogni puntata un vero e proprio viaggio in giro per il mondo.

L'occhio di vetro. Volevo i nonni partigiani - 26 aprile 1945. Ferruccio Razzini, un ragazzo di quindici anni figlio di un eroe della Prima Guerra Mondiale, si ritrova a combattere tra le fila degli ultimi difensori della Repubblica di Salò. Ne scrive giorno per giorno in un diario in cui racconta anche i destini delle due sorelle maggiori, Liliana e Maria Grazia, sposate l'una a un fascista l'altra a un partigiano comunista. Il ragazzo è un vecchio zio del regista, che guidato da quel diario inizia una ricerca nel passato della sua famiglia. "L'occhio di vetro. Volevo i nonni partigiani" è l'adattamento radiofonico del film di Duccio Chiarini, vincitore della 61° edizione del Festival dei Popoli.

Lampadino e Caramella - "Lampadino e Caramella nel MagiRegno degli Zampa" è un cartone animato rivoluzionario per la sua metodologia: inclusivo e senza barriere, è la prima serie animata al mondo accessibile a tutti grazie all'uso di voce narrante, sottotitoli, interpreti della lingua dei segni (LIS), con uno stile di animazione studiato per le diverse disabilità sensoriali e attento ai temi dell'inclusione e dei BES. Lampadino e Caramella sono due fratellini che, giocando con gli amici, apprendono cose molto utili per fronteggiare il perfido Duca Puzzoloso nel MagiRegno degli Zampa. Fra i doppiatori Giuseppe Zeno, Valentina Romani, Amadeus.

Le avventure di Gordon Pym - Le avventure di Gordon Pym

Le avventure di Tom Sawyer - Le avventure di Tom Sawyer

Le tigri di Mompracem - Le tigri di Mompracem

Leo da Vinci - Audiodescrizione del cartone annimato "Leo da Vinci". Il quindicenne Leonardo Da Vinci giunto a Firenze da Vinci nel 1467, ed il suo amico Lollo lavorano nella bottega del Verrocchio, il primo come apprendista pittore e il secondo come aiuto cuoco. La bottega del maestro fiorentino è frequentata anche dal giovane Lorenzo de' Medici (non ancora "magnifico"). Leo trascorre il tempo libero inventando mille cose. Lisa invece lavora presso le scuderie dei Medici. Un giorno una ciurma di pirati, la cui nave si è arenata alla foce dell'Arno, vengono avvicinati da Adolino, un losco figuro che offre loro di mettersi al servizio di un nobile signore fiorentino noto come il "Cospiratore", il quale vuole sostituirsi ai Medici nel governo della città. Regia: Sergio Manfio

Lupo - Audiodescrizione del Cartone animato "Lupo". "Lupo" è un eroe con moltissima immaginazione e un sacco di idee per rendere la vita, sua e dei suoi amici nella prateria, più piacevole. E se un giorno come un altro può rivelarsi una fantastica avventura... allora tanto meglio! C'è un problema di siccità? Uno dei suoi amici si è fatto male? Nessuno ha mai provato prima a navigare un fiume con una canoa? Nessuna sfida è troppo grande per Lupo, nessun ostacolo insormontabile, perché lui ha sempre un'idea. Regia: Paul Leluc

Mini Cuccioli a scuola - Audiodescrizione del Cartone animato "Mini Cuccioli a scuola". I Mini Cuccioli vivono le loro prime esperienze a scuola, dove il gioco è lo strumento per apprendere e imparare a conoscere sé stessi e il mondo circostante. La conoscenza avviene attraverso l'esperienza del fare: recitando, imparando e suonare in gruppo, visitando città e musei, giocando con la matematica, e così via. Questo luogo è anche l'occasione per incontrare nuovi compagni: Ciccio il riccio, Gelsomina la lontra, Cocò la volpe, Nicola il picchio, Cangiante il camaleonte e Federico il lombrico. E ad accogliere gli alunni ci sono inoltre dei simpatici insegnanti: Laura la lince, Giovanni il gufo, Sebastiano il fenicottero, Celeste la cicogna ed Ester la tartaruga, la Direttrice della scuola. E anche in questa nuova avventura i Mini Cuccioli sono in compagnia dell'Albero Matusalemme, sempre disponibile ad aiutarli a trovare soluzioni ai loro problemi. Regia: Sergio Manfio

Nelle tracce del Lupo - Il primo podcast italiano dedicato al lupo nasce per invitare l'ascoltatore alla conversazione tra il mondo selvatico e quello umano. Nelle Tracce Del Lupo racconta la nostra attitudine culturale verso la natura muovendosi "nelle" tracce di questo animale elusivo, per quanto studiato e conosciuto. Il viaggio attraversa sia le aree alpine dell'Italia, che negli ultimi dieci anni si sono confrontate con la presenza di questo predatore, sia il cuore dell'Appennino che ci ha sempre convissuto, anche quando nel resto d'Europa era praticamente estinto. In Lupi e uomini, Barry Lopez scrive: «essere rigorosi in tema di lupi equivale a pretendere certezze dalle nuvole». Seguire la sua inafferrabile traccia significa metterci in relazione con un contesto biologico e geografico, culturale e filosofico; significa sentirci esploratori curiosi di imparare i meccanismi della natura. Significa percepirne la presenza fisica. Per questo abbiamo ascoltato biologi, esploratori, storici, guardiacaccia, addetti forestali, naturalisti, scrittori, pastori. Di recente il percorso che ha portato il lupo a ripopolare i boschi italiani, dopo essersi rintanato nel Parco Nazionale d'Abruzzo per un secolo, è stato fotografato dal primo censimento realizzato tra il 2018 e il 2021 su scala nazionale, coinvolgendo migliaia di addetti e centinaia di associazioni, grazie al coordinamento di ISPRA. Abbiamo camminato nelle sue tracce, anche in compagnia di chi ha partecipato a questa mappatura, provando a capirne la prospettiva, annusando i segni del suo passaggio per stabilire una relazione più genuina con il nostro senso di appartenenza al mondo selvatico. I cinque episodi del podcast descrivono come il lupo sia un fondamentale regolatore di biodiversità, un marker vivente dell'ecosistema, che arricchisce la rete di relazioni nella quale siamo immersi. Come tutto ciò che è selvatico dentro di noi, è bello sapere che esiste, ma non è obbligatorio doverlo incontrare. Davide Sapienza: testo e voce narrante Lorenzo Pavolini: testo, registrazioni, montaggio Francesco Garolfi: musiche originali

Oceano, Italia - Oceano, Italia è il racconto della vita e delle incredibili imprese di Alex Carozzo, una leggenda vivente della vela. Da oltre mezzo secolo, naviga su tutti gli oceani, a bordo di imbarcazioni di ogni tipo.

Pimpa - Audiodescrizione dei cartoni animati de "Pimpa". Pimpa, cagnolina a pallini rossi che si muove e parla come una bambina, è stata creata nel 1975 dal prestigioso artista e scrittore italiano Altan. Con le sue storie divertenti e poetiche, la Pimpa è diventata negli anni uno dei grandi beniamini dei bambini nel mondo del fumetto Regia: Altan

Rotta per la Galite, l'altra Ponza - "Rotta per la Galite, l'altra Ponza" di Francesca Bellino | La Galite è la principale isola dell'arcipelago tunisino che si trova a 64 km a nord di Tabarka, nel cuore del Mediterraneo. Qui, tra fine '800 e inizio '900, ha vissuto una piccola comunità italiana proveniente da Ponza. Il primo ponzese a mettere piede sull'isola nel 1843 fu Antonio D'Arco a seguito di un naufragio. Ci rimase sei anni prima di essere portato in salvo da una barca siciliana e ci tornò nel 1872 insieme alla moglie e ai figli. Negli anni successivi altre famiglie seguirono il suo esempio attratti dai fondali pescosi e una vita in libertà. Nel 1903 vivevano alla Galite 103 persone e nel 1936 ben 250, una comunità che serviva anche da assistenza ai pescatori stagionali che da Ponza partivano per la pesca delle aragoste. La Galite, chiamata Yalta dai tunisini, era considerata da chi viveva di pesca un'America nel Mediterraneo per la ricchezza dei fondali. La maggior parte della comunità ponzese ha vissuto su quest'isola fino il 1956, anno della conquista dell'indipendenza dai francesi da parte dei tunisini. Alcuni negli anni Sessanta sono tornati a Ponza, mentre moli altri, avendo la nazionalità francese, hanno scelto di trasferirsi in Costa Azzurra dove oggi ancora vivono molti discendenti dei ponzo-galitani. Per tutti la Galite rimane nella memoria come una terra speculare a Ponza, una terra sorella, a tratti gemella: l'altra Ponza. È ancora molto forte nei discendenti dei vecchi abitanti della Galite il desiderio di mantenere un legame con l'isola e tenere viva la memoria di questa bella storia di migrazione italiana in Tunisia.

Salto nel buio - "Salto nel buio" di Valentina Lo Surdo, l'imprevedibile esperienza di un gruppo in cammino, quando tra i suoi partecipanti c'è una ragazza non vedente, cinque puntate per Tre Soldi in occasione del Centenario dell'UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) | Cinque donne e un uomo in cammino sulla Via degli Dei: siamo Alessandra, Valentina D., Marcella, Camilla, Valentina L. S. e Simone. Veniamo tutti da città diverse, abbiamo età e un bagaglio di esperienze differenti. Il percorso che affronteremo è la via transappenninica che unisce Bologna a Firenze e noi la compiremo all'inverso, da Piazza della Signoria a Piazza Maggiore. Alessandra, Valentina D. e Camilla sono alla loro prima volta su un cammino a tappe, ci vorranno cinque giorni per raggiungere la meta, e per Camilla il salto nel buio è doppio: già perché lei è una ragazza non vedente. Siamo arrivati alla partenza preparandoci al meglio per affrontare la sfida di "essere gli occhi" di Camilla nei boschi e sui sentieri, in salita e negli arrivi a fondo valle, per guadare fiumi e scavalcare sassi. Abbiamo portato con noi cordini e bastoncini, abbiamo studiato le possibili tecniche per aiutarla. Ma quello che accadrà nel corso del cammino sarà un salto nel buio per ognuno di noi, a confronto con emozioni imprevedibili, difficoltà impreviste, sconfitte e vittorie che ci insegneranno molto. Una testimonianza forte, a contatto con la fatica reale, fatica del gruppo e individuale, con il desiderio di farcela e di mollare, con lo slancio di offrire un contributo e l'esigenza personale di pensare a sé. Un percorso di ascolto in cui imparare a vedere con le orecchie, il naso, i piedi che dedichiamo alla ricorrenza del centenario dalla fondazione dell'UICI.

Sfiorire nemmeno un istante. Tre donne, tre Medaglie d'Oro al Valore Militare - Il Movimento di Liberazione, in Friuli Venezia Giulia come in tutta Italia, rappresentò per le donne l'occasione per conquistare consapevolezza del proprio valore, delle proprie capacità e per ambire alla parità con gli uomini: fu un vero e proprio lancio verso la ridefinizione dell'essere femminile e dei ruoli nella società. Mentre di fatto in pubblico sperimentavano l'emancipazione dai ruoli tradizionali, prendevano parte alla resistenza agendo nella segretezza. Sfiorire nemmeno un istante è il ritratto di Cecilia Deganutti, Paola Del Din e Virginia Tonelli: tre donne che con motivazioni molto diverse hanno dato un grande contributo alla lotta di liberazione. Un documentario radiofonico in quattro puntate del Teatro della Sete e Renato Rinaldi. Sfiorire nemmeno un istante è una produzione "Teatro della Sete". Ringraziamo Graziella Chiarcossi per la concessione di leggere un estratto dalla poesia La Resistenza e la sua luce di Pier Paolo Pasolini, poesia pubblicata nel volume "La religione del mio tempo", edito da Garzanti. con le voci di: Caterina Di Fant, Lucia Linda, Giulia Pes, Valentina Rivelli (Teatro della Sete), Antonella Lestani (Presidentessa ANPI provinciale di Udine), Roberto Volpetti (Presidente APO), Bianca Minigutti e Alvise Tonelli (ANPI Spilimberghese, PN), Marco Verità e Suor Cecilia, nipoti di Cecilia Deganutti, Paola Del Din e sua figlia Anna Carnielli.

Spia per scommessa - Spia per scommessa

Spie - Chi sono veramente gli 007? Come si diventa un agente segreto? E fino a che punto ci si può fidare della parola di una spia? Il podcast racconta in sei puntate cosa si nasconde dietro il mestiere di "spia". Gli agenti segreti della realtà sono molto diversi dal James bond che siamo abituati a vedere al cinema: non guidano Aston Martin, non bevono Martini in elegantissimi bar. Sono uomini e donne normali, che spesso svolgono lavori d'ufficio, hanno delle famiglie, insomma fanno di tutto per rimanere invisibili. Ma cosa succede quando le spie entrano davvero in azione? Quali sono i segreti custoditi dagli 007? Spie è un podcast di Enrico Franceschini e Federico Varese prodotto da Chora Media per Radio1. Scritto da Enrico Franceschini e Federico Varese, con la cura editoriale di Sabrina Tinelli con Alessia Rafanelli. Capo progetto Rai Dario Dionoro. Producer Matteo Perkins.

Storie straordinarie di piccole donne avventurose - "Storie straordinarie di piccole donne avventurose" di Carola Susani - Louisa May Alcott

Topo Gigio - Audiodescrizioni del Cartone animato "Topo Gigio". Le nuove avventure del primo Topo che ha imparato a vivere nel mondo degli umani. O quasi. Per Topo Gigio qualunque cosa è una novità e così... una noiosa ricerca scolastica sui magneti, una gita allo zoo, un semplice gioco in cortile o il dare una mano ad un amico, diventano super eccitanti! Al suo fianco, l'amica del cuore Zoe, il buddy con cui truccare la bici "Bike" Bob, e il "GTeam", ovvero Talpa, Piccione, Coniglietti, Rospo e Tartaruga, che lo seguono nelle sue spericolate missioni. L'avventura sarà irresistibile! Regia: Davide Rosio, Giorgio Scorza

Una giornata al rifugio: i 100 anni del Vincenzo Sebastiani - Il Rifugio Vincenzo Sebastiani è un piccolo rifugio di montagna che negli anni ha visto crescere la sua frequentazione. Oggi a 100 anni dalla sua costruzione vivere e lavorare a 2100 mt isolati da valle continua ad essere una scelta molto impegnativa. Eleonora Saggioro, che lo gestisce da oltre 20 anni ci fa vivere insieme ai suoi collaboratori una giornata di lavoro ad alta quota, condividendo pensieri, difficoltà e momenti di leggerezza. Si ringrazia Stefano Ardito per le parole d'amore dedicate all'Appennino. Un ringraziamento speciale a Eleonora Saggioro per custodire un luogo così prezioso, a Valerio Di Fiori, Emidio Tirabassi e Bea Marchitelli per la calorosa accoglienza. "Una giornata al rifugio: i 100 anni del Vincenzo Sebastiani" è un audiodocumentario di Alice Gussoni.

Vent'anni dopo - Vent'anni dopo

Ventimila leghe sotto i mari - "Ventimila leghe sotto i mari" di Jules Verne letto da Piero Baldini. Ascolta l'audiolibro.

Azione

Datemi un mantello - Viaggio tra i supereroi italiani - Le storie dei supereroi mascherati della vita reale operanti in diverse città italiane. I loro nomi sono Guardiano, Cuorenero, Confessore, Powerman e Darkwing. "Datemi un mantello - Viaggio tra i supereroi italiani" di Silvestro Ferrara.

Essere Parsifal - Un gioco di ruolo dal vivo - Il gioco di ruolo dal vivo (abbreviato in GRV, in inglese LARP, Live Action Role-Playing) è una forma di gioco di ruolo in cui i partecipanti impersonano i personaggi rappresentando le situazioni del gioco nella realtà fisica, nel modo più verosimile possibile, utilizzando abbigliamento, attrezzi, e scenografie adatte alla parte. Vi può partecipare chiunque abbia voglia di essere per qualche giorno altri da sé. "Essere Parsifal - Un gioco di ruolo dal vivo" è un documentario di Mariano De Nardo

Fino al cuore della rivolta - Gli archivi della Resistenza sulla Linea Gotica Occidentale - Il collettivo Archivi della Resistenza dal 2004 si occupa di storia orale delle classi non egemoni e, soprattutto, di raccogliere testimonianze audiovisive degli ultimi e delle ultime protagonisti/e della Resistenza contro il nazifascismo sulla Linea Gotica Occidentale. Il collettivo dal 2012 gestisce il Museo audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo e promuove la memoria della Resistenza e dell'antifascismo attraverso eventi culturali, pubblicazioni, mostre, e l'organizzazione del festival della Resistenza "Fino al cuore della Rivolta", giunto alla XVI edizione, che quest'anno si terrà - nonostante l'emergenza - e si svolgerà on line sui canali social. "Fino al Cuore della Rivolta - Gli archivi della Resistenza sulla Linea Gotica Occidentale" di Anais Poirot Gorse. Simona Mussini e Alessio Giannanti, tra i fondatori del collettivo Archivi della Resistenza saranno le voci narranti che ci faranno viaggiare nelle le storie di resistenza dell'antifascismo sulla linea Gotica Occidentale (al confine tra Liguria e Toscana). Grazie ai materiali audiovisivi raccolti dal collettivo in anni di ricerca sul campo, avremo accesso alle memorie della resistenza di un territorio.

Giulio Coniglio - Giulio Coniglio è una serie animata prescolare che racconta le avventure di Giulio e dei suoi simpatici amici Topo Tommaso, Lumaca Laura e Oca Caterina, quattro piccoli animali che vivono in un mondo coloratissimo e bizzarro, nel quale affrontano ogni giorno nuove emozionanti sfide

L'occhio di vetro. Volevo i nonni partigiani - 26 aprile 1945. Ferruccio Razzini, un ragazzo di quindici anni figlio di un eroe della Prima Guerra Mondiale, si ritrova a combattere tra le fila degli ultimi difensori della Repubblica di Salò. Ne scrive giorno per giorno in un diario in cui racconta anche i destini delle due sorelle maggiori, Liliana e Maria Grazia, sposate l'una a un fascista l'altra a un partigiano comunista. Il ragazzo è un vecchio zio del regista, che guidato da quel diario inizia una ricerca nel passato della sua famiglia. "L'occhio di vetro. Volevo i nonni partigiani" è l'adattamento radiofonico del film di Duccio Chiarini, vincitore della 61° edizione del Festival dei Popoli.

Oceano, Italia - Oceano, Italia è il racconto della vita e delle incredibili imprese di Alex Carozzo, una leggenda vivente della vela. Da oltre mezzo secolo, naviga su tutti gli oceani, a bordo di imbarcazioni di ogni tipo.

Sfiorire nemmeno un istante. Tre donne, tre Medaglie d'Oro al Valore Militare - Il Movimento di Liberazione, in Friuli Venezia Giulia come in tutta Italia, rappresentò per le donne l'occasione per conquistare consapevolezza del proprio valore, delle proprie capacità e per ambire alla parità con gli uomini: fu un vero e proprio lancio verso la ridefinizione dell'essere femminile e dei ruoli nella società. Mentre di fatto in pubblico sperimentavano l'emancipazione dai ruoli tradizionali, prendevano parte alla resistenza agendo nella segretezza. Sfiorire nemmeno un istante è il ritratto di Cecilia Deganutti, Paola Del Din e Virginia Tonelli: tre donne che con motivazioni molto diverse hanno dato un grande contributo alla lotta di liberazione. Un documentario radiofonico in quattro puntate del Teatro della Sete e Renato Rinaldi. Sfiorire nemmeno un istante è una produzione "Teatro della Sete". Ringraziamo Graziella Chiarcossi per la concessione di leggere un estratto dalla poesia La Resistenza e la sua luce di Pier Paolo Pasolini, poesia pubblicata nel volume "La religione del mio tempo", edito da Garzanti. con le voci di: Caterina Di Fant, Lucia Linda, Giulia Pes, Valentina Rivelli (Teatro della Sete), Antonella Lestani (Presidentessa ANPI provinciale di Udine), Roberto Volpetti (Presidente APO), Bianca Minigutti e Alvise Tonelli (ANPI Spilimberghese, PN), Marco Verità e Suor Cecilia, nipoti di Cecilia Deganutti, Paola Del Din e sua figlia Anna Carnielli.

Spie - Chi sono veramente gli 007? Come si diventa un agente segreto? E fino a che punto ci si può fidare della parola di una spia? Il podcast racconta in sei puntate cosa si nasconde dietro il mestiere di "spia". Gli agenti segreti della realtà sono molto diversi dal James bond che siamo abituati a vedere al cinema: non guidano Aston Martin, non bevono Martini in elegantissimi bar. Sono uomini e donne normali, che spesso svolgono lavori d'ufficio, hanno delle famiglie, insomma fanno di tutto per rimanere invisibili. Ma cosa succede quando le spie entrano davvero in azione? Quali sono i segreti custoditi dagli 007? Spie è un podcast di Enrico Franceschini e Federico Varese prodotto da Chora Media per Radio1. Scritto da Enrico Franceschini e Federico Varese, con la cura editoriale di Sabrina Tinelli con Alessia Rafanelli. Capo progetto Rai Dario Dionoro. Producer Matteo Perkins.

Basket

Domenica Sport - Contenitore di informazione sportiva con la collaborazione di esperti del settore per commentare le giornate dei campionati di tutte le serie. All'interno: Tutto il calcio minuto per minuto.

Sabato Sport - Contenitore di informazione sportiva con la collaborazione di esperti del settore per commentare le giornate dei campionati di tutte le serie. All'interno: Tutto il calcio minuto per minuto.

Sfide - Lo storico programma di Rai3 che ha trasformato il modo di raccontare lo sport in televisione.

Bianco e nero

Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi - L'intenzione di questa panoramica strana su film insoliti che non si vedono più, anche se a volte sono nella storia del cinema, è quella di raccontare opere "belle e bizzarre" rispetto a quelle che si possono vedere oggi, opere che, in un momento come questo dove il cinema langue e non produce grandi invenzioni, non esistono più. C'è stato un momento (durato quasi un secolo) in cui il cinema è stato importantissimo nella vita di tutti. Nel cinema ci sono sempre stati i film colossi, i film d'amore, i film comici e tutta una varietà di generi abbastanza vasta. I film di cui forse oggi è più interessante parlare e rivedere sono quelli un po' a cavallo dei generi, quelli che si sottraggono alla definizione di genere, quelli che intrecciano le cose e che spesso sono più rivelatori, perché sono opere dove conta l'azzardo, conta la bizzarria, conta l'invenzione. L'idea di partenza di questa carrellata di film insoliti, nasce dell'opera di Mario Praz "Bellezza e bizzarria". Bellezza quindi che nasce anche dalla bizzarria, dalla diversità, dall'insolito, da un cinema che non è quello abituale, con delle invenzioni a volte geniali, a volte tra il miserabile e il geniale, ma che sempre danno delle informazioni diverse su cos'era il mondo, cos'era la cultura, cos'era la società. Scavare in queste diversità, in queste bizzarrie, credo sia più produttivo che non raccontare per l'ennesima volta i capolavori conclamati della storia del cinema. Goffredo Fofi

Biathlon

Domenica Sport - Contenitore di informazione sportiva con la collaborazione di esperti del settore per commentare le giornate dei campionati di tutte le serie. All'interno: Tutto il calcio minuto per minuto.

Sabato Sport - Contenitore di informazione sportiva con la collaborazione di esperti del settore per commentare le giornate dei campionati di tutte le serie. All'interno: Tutto il calcio minuto per minuto.

Sfide - Lo storico programma di Rai3 che ha trasformato il modo di raccontare lo sport in televisione.

Biodiversità

10 Notizie dal futuro - E se da qui ai prossimi anni continuassimo a fare scelte insostenibili per il nostro pianeta, in che mondo ci ritroveremmo? Il podcast "10 notizie dal futuro", realizzato da Rai Radio in collaborazione con l'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), ci proietta al 2030 mostrandoci tramite un giornale radio immaginario, condotto da Chiara Giallonardo, un futuro distopico e le conseguenze di un pianeta insostenibile. Grazie però al Direttore scientifico dell'ASviS, Enrico Giovannini e ai numerosi esperti di puntata, si traccia la strada per un futuro più luminoso ispirato ai principi dell'Agenda 2030 e al recente Decalogo ASviS "10 idee per un'Italia sostenibile", il nostro sistema di navigazione satellitare in questo podcast. Lo sviluppo sostenibile, ricordiamocelo, accende il futuro!

Antennae - Antennae è un podcast di storie vere e verosimili, raccontate a partire dai suoni custoditi in un luogo immaginario, l'Archivio Dendrosonico di Genova. L'archivio conserva le registrazioni che migliaia di alberi hanno raccolto per decenni in tutta Italia, diventando testimoni di storie personali e collettive. Ognuna delle puntate è stata realizzata da autorз diversз, con stili e interessi diversi. Antennae diviene così un podcast collettivo, in cui i suoni conservati nell'Archivio Dendrosonico offrono l'occasione per parlare non solo di alberi, ma anche di legami, rivoluzioni, lotte, luoghi interdetti, città in trasformazione… e unconventional computing. Antennae è un progetto ideato e curato da Francesca Berardi per Rai Play Sound. Le puntate sono state scritte e realizzate da (in ordine alfabetico): Francesca Berardi, Alessandro Bernard, Agnese Cornelio e Massimo Carozzi, Sara Poma, Marco Stefanelli.

Frammenti di Estinzione - Il progetto Frammenti di Estinzione lavora dal 1998 al crocevia tra ricerca ecoacustica, innovazione tecnologica e arte sonora, registrando ritratti acustici di 24 ore continue all'interno delle foreste primarie equatoriali più antiche e biodiverse del pianeta, per mezzo di microfoni tridimensionali ad altissima definizione. Come in un'arca immateriale, i frammenti sonori del mondo primordiale vengono custoditi digitalmente e, dopo l'analisi scientifica, diventano composizioni elettroacustiche fruibili all'interno di teatri per il suono tridimensionale. Questi spazi sferici permettono di fare un'esperienza d'ascolto unica di ciò che rimane degli ecosistemi incontaminati, al fine di accrescere la coscienza pubblica sulle conseguenze profonde dell'ecocidio in atto. Può l'arte sensoriale costituire un acceleratore verso la conversione profonda, etica e morale, ora necessaria per l'inderogabile transizione ecologica della nostra civiltà? "Frammenti di Estinzione" di David Monacchi è un progetto interdisciplinare di lungo termine su patrimonializzazione e ascolto degli ecosistemi di foresta primaria.

Ghiaccio sottile - «Io volevo entrare nel movimento del ghiaccio e ciò che più temevo era di rimanere bloccato dalla terra». Così scriveva lo scienziato esploratore norvegese Fridtjof Nansen (Premio Nobel per la Pace nel 1922) durante la spedizione della nave Fram, un viaggio durato tre anni e che a fine '800 cambiò il nostro rapporto con la geografia e il ruolo del mondo Artico nella macchina climatica della Terra. Nansen lasciò che il suo vascello venisse catturato dal ghiaccio per seguire la deriva oceanica e assumendo il punto di vista dell'elemento naturale, scoprì l'immensità della visione umana, la grandezza del mistero. Questa è la prospettiva del viaggio di Ghiaccio Sottile, podcast che vuole invitare l'ascoltatore a compiere un viaggio che vede protagonista il più grande ghiacciaio italiano, il Pian di Neve d'Adamello; l'Antartide e il racconto degli studi scientifici che hanno definito lo sviluppo ciclico del clima negli ultimi ottocentomila anni; il lavoro dell'Eurocold Lab all'Università Bicocca di Milano e quello del Servizio Glaciologico Lombardo; i viaggi di esploratori e scrittori come Franco Michieli ed Enrico Camanni; la visione della biologa Anna Bonettini; l'esperimento artistico e scientifico di Sergio Maggioni, che in Adamello ha registrato la voce del ghiacciaio in via di estinzione; la complessità del sistema idroelettrico, tra i più importanti delle Alpi, in Val Camonica, con un percorso dal ventre delle dighe ai canali dove l'acqua viene inviata alle centrali idroelettriche e diventa energia, dove tutto ciò fa parte dell'area tutelata dalla regione Lombardia, il Parco dell'Adamello, dal 1983. E poi il ghiaccio sottile degli autori: il viaggio con gli Inuit sull'Isola di Baffin e nel Dovrefjell della Norvegia sulla neve d'inverno di Sapienza, la prua verso Capo Horn nel canale di Beagle del navigatore Pavolini. Un'avventura attraverso la crisi che apre orizzonti impensabili e da esplorare. Se è vero che il nuovo rapporto dell'IPCC sui cambiamenti climatici ha fatto dire al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres che ""l'umanità è in bilico su un sottile strato di ghiaccio, che si sta fondendo velocemente"" è altrettanto vero che Ghiaccio Sottile è un'esortazione a credere nella forza della visione più ampia, che ha sempre aiutato l'umanità ad affrontare i problemi più gravi e scoprire nuove vie verso orizzonti inattesi. Il podcast si affida al registro narrativo della testimonianza e del diario di un'avventura per comprendere meglio, senza angoscia, che è necessario usare la nostra forza più grande, l'immaginazione. Sul Ghiaccio Sottile l'orizzonte cambia. La nostra attenzione si acuisce. Perché acqua si scrive e vita si legge, ma anche perché il suo ciclo e le sue diverse forme ogni giorno raccontano la nostra storia, il nostro presente e il nostro possibile futuro. Ghiaccio Sottile è un podcast che evita allarmismi e invita l'ascoltatore a riflettere, ad ascoltare la propria percezione. Come ha dichiarato a TG2Dossier il professor Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento Terra e Ambiente del CNR «succederà che la Terra salterà in un altro stato climatico, perché il pianeta è in grado di avere sistemi climatici molto diversi l'uno dall'altro. Quindi probabilmente non sarà più la Terra dei cicli glaciali e interglaciali che abbiamo visto nell'ultimo milione di anni. Noi come società non ci saremo più, come umanità avremo molte difficoltà, ma ci sarà vita». Perché non è la Terra quella da salvare, ma l'umanità. un podcast originale di Lorenzo Pavolini & Davide S. Sapienza per Fram Produzioni, con ArtIcon,Consulenza scientifica Anna Bonettini, idro biologa. musiche originali di Francesco Garolfi dall'album Thin Ice (La Gare)

Gli inventori della natura - Protagonisti di questa serie podcast, scienziati e scienziate che hanno cambiato il nostro modo di vedere la Natura. Ma anche esploratori ed esploratrici, ambientalisti e ambientaliste della prima ora, infine divulgatori che hanno rivoluzionato, con la loro stessa vita, le conoscenze del nostro mondo marino e terrestre. Attraverso la lente del passato ma con lo sguardo al presente e raccogliendo i racconti contemporanei di chi si occupa di tenere viva la memoria di questi grandi personaggi, facciamo un viaggio tra biologia, botanica, zoologia, geologia, paleontologia, clima, oceani. A cura di Carmela Cioffi

Hevreka - Razumevanje razvoja znanosti in tehnologije postaja skorajda nuja v današnjem svetu. Poljudno-znanstvena oddaja Hevreka se tedensko dotika teh tem z intervjuji in poglobitvami. Uredništvo: Poljanka Doljak. Slika je delo umetnika Ivana Žerjala, člana kulturnega društva za umetnost KONS.

In Antartide - Voliamo in Antartide al seguito della XXXVIII Spedizione Italiana nel continente più remoto della Terra. Insieme al giornalista di RaiNews24 Andrea Bettini entriamo nella base Mario Zucchelli sul Mare di Ross e nella base italo-francese Concordia sul Plateau Antartico. Un'avventura a decine di gradi sottozero per scoprire la vita del personale e degli scienziati che compiono studi su cambiamenti climatici, biologia marina, atmosfera, geologia, astronomia. Ricerche fondamentali perché ciò che accade in quel luogo lontano influenza tutto il pianeta. Ogni giorno un aggiornamento sulla missione direttamente dall'altro capo del mondo. Un podcast di Andrea Bettini. Direzione Artistica: Andrea Borgnino. Responsabile di produzione: Anna Maria Delogu. Sound designer: Alexandra Genzini. Esperta della materia: Claudia Salati. Si ringrazia il PNRA – Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Foto di Claudio Scarchilli - PNRA

L'asino che vola! - È vero che il cammello ha l'acqua nelle gobbe o che il camaleonte cambia colore? Scopriamolo insieme a "L'asino che vola!", il programma che sfata i miti e le false credenze sugli animali. Di e con Graziano Ciocca e Sara Ciocca. Con la regia di Isabella Carbone

La lista rossa - A causa delle attività insostenibili dell'uomo, sul nostro pianeta è in atto la Sesta Estinzione di massa. Ogni giorno nella Lista Rossa mantenuta e aggiornata dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) vengono aggiunti nomi di esemplari di mammiferi, uccelli, rettili, anfibi e pesci gravemente minacciati di estinzione, eppure molti biologi, zoologi, ecologi e naturalisti si adoperano per la salvaguardia della fauna selvatica in pericolo in Italia e all'estero. Attraverso alcune delle loro storie, Francesca Bellino intraprende un viaggio nel mondo naturale per scoprire e valorizzare l'impegno e l'ingegno umano nella battaglia per salvaguardare l'esistenza degli animali più vulnerabili. Ogni puntata racconta l'incontro tra l'uomo e una specie e ci parla di scoperte sorprendenti e di sfide personali di chi ha ben chiaro che anche la sopravvivenza della nostra specie dipende dalla protezione della biodiversità. "La Lista Rossa" è un podcast di RaiRadio1, ideato e realizzato da Francesca Bellino. Regia di Alex Messina.

La Temperatura della Terra – Speciale Mozambico - Un viaggio in Mozambico per raccontare "Focus Africa" in un Progetto della Comunità Europea sullo sviluppo sostenibile. Claudia Adamo di Rai Meteo racconta una settimana nella capitale Maputo: cosa significa sicurezza alimentare in Africa e come questo tema è legato al cambiamento climatico, alla scienza della genetica, all'agricoltura, alle donne e perché questo tema è importante per l'Europa. A cura di Massimo Maffei.

La voce degli alberi - Gli alberi non sono giganti silenziosi, anzi ci parlano continuamente per fornirci informazioni sul loro stato di salute e sono sentinelle nella lotta contro il cambiamento climatico. Per questo un gruppo di scienziati, ricercatori e dottori forestali italiani ha avviato l'esperimento "Tree Talker" e si è messo in ascolto di 36 esemplari del bosco di Piegaro, in provincia di Perugia. "La voce degli alberi" di Francesca Bellino.

Le parole del futuro - Un podcast in 12 episodi su 12 Parole del Futuro, un incontro e confronto tra ricercatori e ricercatrici under 35 dell'Università degli Studi di Milano e Sara Zambotti di Rai Radio2 con i giovani conduttori di Radio Statale (Samuele Virtuani, Marina Potassa e Simone Feneri). Il progetto è pensato per studenti e studentesse delle scuole superiori e universitari, e per tutti coloro che sono curiosi di capire come la ricerca universitaria affronta le sfide dell'attualità. Le Parole del Futuro è un podcast realizzato da Rai Radio2 in partnership con l'Università degli Studi di Milano. Condotto da: Sara Zambotti e Samuele Virtuani, con la partecipazione di Simone Feneri e Marina Potassa di Radio Statale. Redazione: Francesco Stringhetti-Regia: Enrica Zoleo-Cura: Francesca Dal Cero e Sara Zambotti-Ideazione e cura scientifica: Angela Biscaldi

Muso a Muso - Orsi e lupi erano estinti, il loro nome rimaneva legato solo a storie e leggende popolari. Negli ultimi vent'anni sono tornati a popolare in gran numero le montagne del Trentino, recuperando i loro spazi. Una presenza che arricchisce la biodiversità ma che sta aumentando anche quella conflittualità che sembrava sepolta nei ricordi. Questo è il racconto degli incontri (o degli scontri) fra gli uomini e gli orsi e i lupi che sono tornati a vivere accanto alle loro case. Un'esplorazione attraverso interviste originali e voci del passato custodite dalla Teca. Muso a Muso è un podcast della Tgr Rai di Trento, scritto da Alessandro Franzi, supervisione di Massimo Mazzalai, tecnici di produzione Rolando Eccher, Sergio Benvenuti, Enrico Gremes, Paolo Bosatra, Luca Castagnoli, Alberto Grosello e Roberto Lorenzi.

Non sprecare. Eccedenze alimentari e soluzioni elementari - Perché un terzo del cibo prodotto finisce nella spazzatura? Cosa si può fare per ridurre questi sprechi? A Padova il collettivo 'La cucina brigante' si occupa proprio di questo: proporre soluzioni e far conoscere il problema. Tra mercati generali, tecnologia, cassonetti e il nostro frigo scopriremo diversi modi per evitare che il cibo totalmente commestibile finisca nella pattumiera. La serie è stata realizzata da Daniele Oliveri, allievo del Corso di Reportage della sede Abruzzo del Centro Sperimentale di Cinematografia, con il sostegno di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Abruzzo, Comune dell'Aquila. "Non sprecare - Eccedenze alimentari e soluzioni elementari" è un audiodocumentario di Daniele Oliveri.

Perle Verdi - Un podcast dedicato a conoscere le nuove realtà che praticano l'Agricoltura Biologica. In ciascuna puntata andremo a conoscere due aziende produttrici dello stesso o stessi prodotti biologici. Un podcast di e con Serena Fauttilli

Una giornata al rifugio: i 100 anni del Vincenzo Sebastiani - Il Rifugio Vincenzo Sebastiani è un piccolo rifugio di montagna che negli anni ha visto crescere la sua frequentazione. Oggi a 100 anni dalla sua costruzione vivere e lavorare a 2100 mt isolati da valle continua ad essere una scelta molto impegnativa. Eleonora Saggioro, che lo gestisce da oltre 20 anni ci fa vivere insieme ai suoi collaboratori una giornata di lavoro ad alta quota, condividendo pensieri, difficoltà e momenti di leggerezza. Si ringrazia Stefano Ardito per le parole d'amore dedicate all'Appennino. Un ringraziamento speciale a Eleonora Saggioro per custodire un luogo così prezioso, a Valerio Di Fiori, Emidio Tirabassi e Bea Marchitelli per la calorosa accoglienza. "Una giornata al rifugio: i 100 anni del Vincenzo Sebastiani" è un audiodocumentario di Alice Gussoni.

Biografico

100 anni di Bauhaus - Le vite di Walter Adolph Gropius, Annelise Else Frieda Fleischmann, Marianne Brandt e Marcel Breuer, raccontate da Enrico Morteo

1968 Autoritratti - Dai Diari di Pieve Santo Stefano.

25 Aprile - Dietro le linee nemiche - Desiderava solo laurearsi, invece si era ritrovata lanciata col paracadute oltre la linea del fronte. "Mia madre disse: devi farlo per tuo fratello. Io l'ho fatto per lui e per l'Italia". A 100 anni, la Medaglia d'oro Paola Del Din, ci racconta la sua storia e la sua Resistenza. Di Andrea Romoli, a cura di Francesco Graziani, regia di Leonardo Patané

A memoria. Storie di poeti - "A memoria. Storie di poeti" è un ciclo di trasmissioni dedicate alla vita e alla poesia di dieci poeti di ogni tempo. Ideato e condotto da Irene Santori. A cura di Paola Tagliolini. Letture di Gianluigi Fogacci.

Alla deriva, storie di naufraghi - Le vite di Luis Alejandro Velazco, Donald Crowhurst, Louis Zamperini, Simone Guli' e la nave Principessa Mafalda, raccontate da Marco SIlvestri. Letture di Maria Zamponi

Amelia Rosselli - Susanna Tartaro racconta la vita di Amelia Rosselli

America Latina - Da Simon Bolivar a Nestor Kirchner, da Fidel Castro ad Atahualpa Yupanqui un lungo viaggio nella storia dell'America Latina in 20 tappe, con Gennaro Carotenuto

Amori sulle punte - Personaggi immortali di balletti classici come Giselle e Odette e Odile sono ancora portatori di messaggi non solo d'amore. Scopriamo declinazioni delle loro storie con sempre nuovi snodi, rappresentazioni e finali delle loro vicende a sorpresa. Con l'esperta e critica teatrale Rossella Battisti.

Andrea Zanzotto - Susanna Tartaro racconta la vita di Andrea Zanzotto

Anna Banti - Le ragioni della scelta di uno pseudonimo, la passione e propensione per la Storia dell'Arte che la porta all'amore e al matrimonio con Roberto Longhi, uno dei più importanti storici dell'arte italiani. E poi la genesi del suo capolavoro, Artemisia, la leggenda del suo caratteraccio e le voci sui "padroni di Firenze", come lei e suo marito venivano chiamati nel mondo culturale di quegli anni. Un modo per ricordare e celebrare una grande scrittrice italiana a volte sottovalutata.

Antologia di S. - Nel 1993 Riccardo Fazi trascorre una settimana di vacanza a Rimini con i suoi genitori. Conosce qui una ragazza, quattordicenne come lui, che la sera prima della sua partenza lo saluta regalandogli una musicassetta registrata con un messaggio: "Ciao Roma! Ci vediamo a Santarcangelo!" 22 anni dopo Riccardo parte alla ricerca di quella voce. "Antologia di S." di Riccardo Fazi / Muta Imago.

Anton Cechov - Florinda Fiamma racconta la vita di Anton Cechov.

Antonia Pozzi - Antonia Pozzi era una giovane donna di ottima famiglia, bella, ricca, colta che si tolse la vita a ventisei anni ingoiando barbiturici. Faceva foto e amava farsi fotografare; Antonia vicino a una colonna, Antonia nella neve, Antonia con il cane, Antonia a cavallo, Antonia giunta al rifugio che sorride. Ma qualcosa si incrinò presto nella sua esistenza e saranno solo i versi a custodire il segreto di una scelta definitiva. Negli spazi bianchi, tra le parole stesse e nelle pause intravediamo come una trafittura, una lama di luce fredda quando penetra l'ombra di un sottobosco.

Apriamo le danze - Dal creatore del balletto moderno, Jean-Georges Noverre, alle stelle della danza del '900, da Isadora Duncan, a Rudolf Nureyev, Lindsay Kemp, Martha Graham, Merce Cunningham, una breve storia della danza raccontata da Donatella Bertozzi ed Elisa Vaccarino.

Archeologia - Dalla scoperta di Troia al brutale assassinio di Khaled al-Asaad, il nostro remoto passato raccontato da Vito Bianchi e Carlo Dellonte

Architettura - Forme, materiali, spazi e....genio tra autostrade e ponti

Arcipelago Sud - Il podcast di Goffredo Fofi dedicato alle grandi personalità del Sud Italia che si sono distinte nel campo dell'arte, della cultura, della musica, della politica, del pensiero filosofico, della letteratura, del cinema... e di tutto il resto. A cura Marcello Anselmo, con la collaborazione di Anna Antonelli.

Artemisia - Lettura di Patrizia Zappa Mulas. "Artemisia è il capolavoro (conosciuto da pochissimi) di una grande scrittrice italiana (conosciuta da pochissimi) e grande storica dell'arte accanto al marito Roberto Longhi (che ha avuto il merito di riscoprire Caravaggio, genio fino allora dimenticato dalla storia dell'arte, e la sua cerchia di artisti, tra cui Orazio Gentileschi, padre di Artemisia). Il romanzo racconta liberamente la storia della prima grande pittrice che ha operato in Italia, nel Seicento, la prima donna che si è distinta in un mestiere di uomini ed è oggi conosciuta solo grazie alla riscoperta fatta dai due storici. Anna Banti ha visto un suo quadro a Londra nel 1939 e negli anni successivi (durante la seconda guerra mondiale) scrive a Firenze un racconto di cento pagine sulla sua vita, ma nella notte tra il 3 e il 4 agosto 1944 il manoscritto sparisce sotto le macerie della sua casa distrutta dalle mine dei tedeschi in fuga dalla città. Invece di riscriverlo Anna Banti riparte da quella perdita e la prima pagina comincia tra gli sfollati fiorentini che si rifugiano nei giardini di Boboli. E lo riscrive in una forma completamente nuova, un flusso di coscienza che la collega alla figura di Artemisia che ha appena raccontato e perduto ma non accetta di farsi dimenticare. Sullo sfondo di una Firenze distrutta, Anna Banti ripercorre un'intera esistenza ricostruita in un racconto onirico che scorre davanti ai nostri occhi come una fuga di quadri seicenteschi." - Patrizia Zappa Mulas -

Babbo bastardo - 'Babbo Bastardo' è un podcast satirico che racconta i padri più bastardi della storia. Padri che hanno fatto di tutto per distruggere la vita dei propri figli (riuscendoci). E in parallelo, la resilienza dei figli vessati fin dalla culla che riusciranno a ottenere un successo planetario nonostante loro. Michael Jackson, Pier Paolo Pasolini, Andre Agassi e Miguel Bosé hanno in comune l'essere diventati degli idoli e un padre che non avrebbe meritato nemmeno Charles Manson. Ma chi è un babbo bastardo? È un padre che dà anfetamine al figlio, che lo cuce nella carcassa di un cervo per renderlo più macho, che lo fa esibire negli strip club, da bambino, mentre si intrattiene con le sex worker. Un podcast scritto e ideato da Antonio Losito.

Balilla Blues - "Balilla Blues" di Cristiano Cenci e Alice Gussoni - Il vociare di una folla eccitata si fa strada nel fruscio di una vecchia registrazione: "Duce! Evviva il Duce!" si leva chiara e forte la voce di un bambino. L'uomo tanto invocato parla con voce perentoria: "Questo è il passato, ma noi fascisti non viviamo sul passato …" Gli applausi e le grida di approvazione sfumano in un lungo silenzio. Sentiamo la voce di Ivano Cipriani, classe '26, che ci racconta l'inizio della sua storia: "Quando nacqui mia madre aveva trentun anni. Figlio di una vecchia ero predisposto a malattie e inganni. Mi dettero il nome di Ivano, anche se in realtà avrebbero voluto chiamarmi Ivan, ma l'impiegato dell'anagrafe spiegò a mio padre che il Duce aveva proibito di usare nomi stranieri". Figlio di antifascisti costretti a lasciare la Toscana per rifugiarsi a Roma, Ivano Cipriani ha deciso di scrivere un diario in tarda età, nel quale ricostruisce i primi anni della sua infanzia e adolescenza. Quasi 100 anni dopo è lo stesso Ivano a raccontare questa storia dal suo inizio fino a un'epifania musicale inaspettata. Il diario omonimo, pubblicato da Terre di mezzo Editore, è stato vincitore del Premio Pieve dell' Archivio dei diari .

Bearzot - Il carro del vincitore - Le polemiche, gli insulti e persino le minacce di morte sul muro di casa. Poi, il trionfo al campionato del mondo di calcio 1982 e anche chi lo aveva insultato improvvisamente passò dalla sua parte. Eppure nessuno uomo di successo è stato lasciato solo come Enzo Bearzot a cui oggi è intitolato solo stadio di Gorizia da mille posti. Questo è il racconto della sua storia lungo il filo dei ricordi di Gian Paolo Ormezzano

Belle di fama e di sventura. La virtù del potere - Quattro meravigliose figure femminili, donne che nell'immaginario attuale a volte sono del tutto travisate rispetto al ruolo che ebbero al tempo tra coloro cui dobbiamo il nostro Rinascimento. La nobilissima imperatrice Galla Placidia, capace in qualche modo di unire l'Europa con una vita e matrimoni avventurosissimi; Matilda di Canossa, figura fondamentale dell'anno Mille, una delle donne che hanno fatto la Storia; Lucrezia Borgia, castellana e non solo 'madrina' della letteratura italiana, ma vera mecenate e promotrice di Ariosto e Bembo e Trissino; Caterina Cornaro, regina di Cipro e poi signora di Asolo, l'anima del carattere veneziano. Di Giovanni Carlo Federico Villa.

Benedetto XVI - La storia di Joseph Ratzinger - La storia di Joseph Ratzinger, un documentario su Benedetto XVI, con testimonianze esclusive e la partecipazione di padre Federico Lombardi, Monsignor Georg Gänswein, il cardinale di Vienna Christoph Schönborn, il fondatore della Comunità di Bose, Enzo Bianchi, lo storico Andrea Riccardi e il matematico Piergiorgio Odifreddi.

Bowienext - Nascita di una galassia - Per chi ha David Bowie nel cuore, un documentario "corale" che raccoglie interviste e tributi artistici da tutto il mondo, il primo nel suo genere dedicato ad una popstar. Un viaggio nel passato proiettato nel futuro.

Bruno Neri, calciatore e partigiano - La storia di Bruno Neri, calciatore nel Faenza, nella Fiorentina e nel Torino che alla carriera sportiva affianca uno stile di vita ed una testimonianza antifascista. È il 1931 quando all'inaugurazione dello stadio Giovanni Berta di Firenze, presenti il podestà ed altri gerarchi fascisti, il calciatore Bruno Neri rifiuta di fare il saluto romano. Dopo l'8 settembre '43, entra nelle formazioni partigiane con il nome di Berni. Viene ucciso, durante una ricognizione, il 10 luglio del '44, insieme al comandante della sua Brigata. Un personaggio fuori dal comune, dalla forte personalità, dotato di una grande tenacia e di una inarrestabile determinazione, dentro e fuori dal campo. Un podcast di Matteo Cavezzali e Gianni Gozzoli

C'era una volta l'Ammerica - "C'era una volta l'Ammerica" - Lo scrittore Francesco Neri racconta le vite di Joe Petrosino, Fiorello La Guardia, Antonio Meucci e Vincenzo James Capone, con quattro storie di migranti italiani divenuti famosi nel mondo.

C'è Bolla - Una fiction (forse) dalla Gen Z - Tuttə noi abbiamo provato in alcuni momenti delle nostre vite la sensazione di stare all'interno di una bolla, di un involucro invisibile e mutevole che ci isola, o ci protegge, dal mondo intorno. Alexandra, per tutti Alex, non fa eccezione: anche lei ha una bolla che l'accompagna, sin dalla nascita, capace di crescere o rimpicciolirsi in relazione al tempo, allo spazio, alle relazioni con gli altri, ingrandendosi fino a riempire un'aula o diventando piccola e leggera come una pallina da tenere in mano. Le storie di Alex, della sua bolla, della sua famiglia e della sua migliore amica vi trascineranno, attraverso i quattro episodi di questa serie, in una scoperta dei miti, dei drammi, dei sogni della generazione Z. "C'è Bolla" è un progetto nato dalle esperienze personali e dalla fantasia delle e dei giovani partecipanti al laboratorio di creazione podcast "Niente Paura" promosso dall'associazione Piuculture.

Camillo Sbarbaro - Susanna Tartaro racconta la vita di Camillo Sbarbaro

Campioni di sport e di diritti civili - Le storie esemplari di Arthur Ashe e Faruk Hadzibegic raccontate da Francesco Neri

Campioni ribelli - Cambiare le regole, non solo del gioco. I ribelli che non accettano il quieto vivere. I ribelli che anche se si rovinano la vita, rendono la tua più bella. I ribelli che non contano le vittorie ma che cambiano le cose. Perché nella vita e nello sport ribellarsi è anche un atto di amore. Un podcast di Francesco Repice e Francesco Graziani. Regia Alex Messina

Cesare Pavese - Florinda Fiamma racconta la vita di Cesare Pavese

Charles Baudelaire - Susanna Tartaro racconta la vita di Charles Baudelaire

Chiamatemi Fufi - Ogni racconto di vita ha colpi di scena e piccole o grandi rivoluzioni, ma quello di Fufi è particolarmente emblematico dell'esperienza femminista degli anni '70. Come arriverà questa giovane donna alle manifestazioni, all'autocoscienza e a dar voce alle parole del collettivo di via Pompeo Magno a Roma? In ogni puntata un elemento in più per comporre il quadro della vita di Fufi Sonnino e di molte altre donne. Di Francesca Bellino e Fabiana Carobolante.

Christina Rossetti - Susanna Tartaro racconta la vita di Christina Rossetti

Come tutto cominciò: quattro firme italiane - Le vite di Giorgio Bocca, Giancarlo Fusco, Enzo Forcella e Rosellina Balbi, raccontate da Francesco Neri e Enzo Forcella

Con pifferi e tamburi. Il mondo pianistico di Béla Bartók - Nell'arco di cinque puntate, lo scrittore e musicologo Enzo Restagno racconta lo sviluppo della produzione di Bartók per il pianoforte, che ha accompagnato come un fil rouge la sua intera vita artistica, sia come autore che come interprete. Bartók, infatti, nasce come pianista, allievo di un allievo di Liszt, ed è diventato molto presto, giovanissimo, docente di pianoforte all'Accademia di Budapest. Ha continuato a insegnare e a esibirsi fino agli ultimi anni della sua vita, emigrato negli Stati Uniti, occupandosi anche di pubblicare come revisore edizioni moderne di musica per tastiera di autori classici e antichi. Il pianoforte occupa un posto privilegiato nella sua musica, sia come strumento solo che con l'orchestra, seguendo in pratica tutte le fasi della sua vita creativa, e in particolare nei momenti in cui Bartók sentiva la necessità d'imboccare una nuova direzione. Al pianoforte sono affidate alcune delle composizioni più idiomatiche del suo linguaggio, come l'Allegro barbaro o i grandi lavori del 1926, in un processo di trasformazione dell'idea stessa di suono che ha segnato la storia del pianoforte nel Novecento. "Con pifferi e tamburi. Il mondo pianistico di Béla Bartók" con Oreste Bossini ed Enzo Restagno.

Conoscere la Cina - Dalla fine dell'Impero alla nascita della Repubblica la Cina raccontata da Marina Miranda, Guido Samarani, Paolo Santangelo

Dalle ombre del Tanztheater alle luci di Broadway - Le vite di quattro danzatori e coreografi del XX secolo, pionieri della danza moderna, raccontate da Rossella Battisti

Dante, il sogno di un'Italia libera - Un viaggio emotivo e avvincente che ci porta nelle stanze dei personaggi più potenti del 1300: i Papi, i Re e gli Imperatori che hanno determinato il destino dell'Italia e dell'Europa per i decenni successivi. Interviste e finzione si intrecciano in una narrazione potente ed evocativa sui momenti e i personaggi più importanti del Medioevo, attraverso il racconto che ne ha fatto Dante nella sua Commedia. A decodificare i versi del grande Poeta, alcuni tra i più attenti studiosi danteschi del mondo che forniscono il contesto storico degli eventi narrati e offrono un punto di vista privilegiato su uno dei capitoli più importanti della storia europea.

Danza per elementi dall'aria di Paul Taylor al fuoco di Bob Fosse - Quattro protagonisti della danza contemporanea raccontati da Rossella Battisti

David Bowie - London Boy - David Bowie raccontato attraverso testimonianze e racconti inediti di amici e collaboratori degli anni giovanili. Dal 1947, anno di nascita, al 1973, l'anno che segna la sua consacrazione al mondo intero attraverso la nascita e la morte di Ziggy Stardust. L'ardua ascesa al successo di un uomo divenuto una leggenda, in un travolgente viaggio musicale nel tempo.

Derek Walcott - Susana Tartaro racconta la vita di Derek Walcott

Diario di una città ai tempi del coronavirus - Cartoline sonore, conversazioni al citofono, esplorazioni per stazioni deserte, suoni che il silenzio di una città tra parentesi permette finalmente di ascoltare. Una vita tra parentesi nei giorni del coronavirus. "Diario di una città ai tempi del coronavirus" di Anais Poirot Gorse.

Dino Campana - Per le bizzarrie e gli schiamazzi, per alcune sue stranezze che non sapevano come spiegarsi, i compaesani di Dino Campana lo chiamavano "il matto". E proprio da Marradi, suo paese natale, borgo dell'appennino tosco romagnolo, il poeta inizia un viaggio esistenziale e poetico che lo porterà in giro per il mondo. Viaggio che dura ancora oggi quando riprendiamo in mano i versi di Campana, la voce più visionaria del nostro Novecento.

Divine. Donne del Novecento - Luisa Spagnoli, Fausta Cialente, Lina Merlin e Gertrude Stein: le storie di quattro grandi donne del Novecento raccontate da Flavia Piccinni.

Divine. Storie di donne del XX secolo - Liala, le Sorelle Fontana, Palma Bucarelli e Sibilla Aleramo: le storie di sei grandi donne del XX secolo raccontate da Flavia Piccinni.

Donne che fendono l'aria: acrobate e tiratrici - Le vite di Miss Zaeo, Annie Oakley, Elisa Mantovani e Madame Saqui raccontate da Marzia Coronati. Miss Zaeo, l'incantevole trapezista della Belle Epoque, Annie Oakley, la mitica tiratrice del Wild West Show di Buffallo Bill, Elisa Mantovani, l'acrobata che attraversò le cascate del Niagara su una corda, Madame Saqui, la funambola delle feste di corte. Quattro biografie travolgenti di quattro donne eccezionali, oggi giunte a noi solo grazie al tramandarsi dei racconti tra famiglie di circensi e pochi articoli di giornale sapientemente conservati dal Centro educativo di documentazione delle arti circensi di Verona. Quattro storie nomadi che intrecciano arte, musica, sport e vicende politiche e sociali da ogni angolo del mondo.

Donne coraggio - Le vite di donne che hanno vissuto con coraggio le loro scelte radicali come ambientaliste, attiviste, militanti pacifiste, raccontate da Silvia Cavicchioli, Marcello Flores, Emanuele Giordana, Marco Gisotti, Monica Lanfranco, Riccardo Michelucci, Farian Sabahi

Donne e uomini della Resistenza - Le vite straordinarie di quattro partigiani raccontate da Francesco Neri

Dostoevskij sottopelle - Un racconto originale ed inedito, intraprende un'indagine nuova all'interno della vicenda artistica e umana del grande scrittore russo Fëdor Michajlovic Dostoevskij (Mosca, 11 novembre 1821 - San Pietroburgo, 9 febbraio 1881), sul confine fra ciò che sta sopra e ciò che sta sotto la superficie, fra la realtà dei fatti e la perlustrazione della psiche, fra la biografia e l'invenzione letteraria.

Economia - Dalla Banca d'Italia al caso Enron, dal Bancomat al Fondo monetario Internazionale, al fallimento della Lehman Brothers e allo Schema Ponzi, 13 storie rilevanti dell'economia mondiale di ieri e di oggi raccontate da Stefano Feltri e Roberta Carlini

Ei fu. Vita, conquiste e disfatte di Napoleone Bonaparte - Alessandro Barbero ci racconta le gesta del primo grande protagonista dell'era contemporanea, anzi, stando ai manuali scolastici, di colui che ne ha provocato l'inizio. Un racconto della vita di Napoleone Bonaparte, dalla sua infanzia alla sua fine. Un uomo nato su un'isola, la Corsica, luogo remoto di quell'impero che lui stesso fonderà, esportando, paradossalmente, idee rivoluzionarie nell'intera Europa; incendiando gli animi di milioni di individui in tutto il continente, dividendone e spaccandone l'opinione pubblica, al suo tempo come anche adesso.

Emilio De Marchi - Florinda Fiamma racconta la vita di Emilio De Marchi

Ennio Flaiano - Come è nata l'immagine del bambino in divisa del film "8 e ½"? Perché lo scrittore è arrivato nella Capitale giovanissimo e nel giorno della marcia di Roma? Come è nata l'idea di "Tempo di uccidere", il suo unico romanzo nonché vincitore della prima edizione in assoluto del Premio Strega nel 1947? Un viaggio in cinque pillole nella vita di uno dei più grandi scrittori e sceneggiatori italiani, pervaso, allo stesso tempo, di ironia, cinismo e malinconia. Di Florinda Fiamma.

Eric Weil - Ebreo tedesco, è stato tra i primi a capire i pericoli del nazionalsocialismo. Allievo di Cassirer, notato da Goebbels come giovane talento, fuggì dalla Germania ancor prima dell'avvento di Hitler. Ironico, colto, pensò il male assoluto con gli strumenti della ragione.

Ernesto de Martino tra magia e civiltà - Una ricostruzione e un ritratto, una biografia e un profilo teorico ma, nello stesso tempo, anche un bilancio del suo pensiero. Le tappe principali del lavoro di de Martino: le ricerche, le teorie e i campi di interesse verso cui lo studioso ha rivolto la sua indagine.

Essere Elio Pandolfi - Una storia del nostro paese attraverso i ricordi e la carriera di un grande attore che ha toccato tutte le forme di spettacolo, dalla danza al canto, dal teatro al cinema, dalla radio al doppiaggio alla televisione. Con Steve Della Casa e Claudio De Pasqualis.

Eterna. Pina Bausch a Roma - Il documentario ripercorre l'esperienza di Pina Bausch nella città eterna a cui dedicò due spettacoli indimenticabili, Viktor (1986) e O Dido (1999). Attraverso un intreccio di preziose testimonianze – da Matteo Garrone a Mario Martone, da Vladimir Luxuria a Ninni Romeo e Cristiana Morganti, da Leonetta Bentivoglio a Andrés Neumann, da Maurizio Millenotti a Claudia Di Giacomo fino alla famiglia rom Firlović – riemerge così, a 10 anni dalla morte, la Roma insospettabile di Pina Bausch, una città autentica e assolutamente anticonvenzionale: una Roma quotidiana, scandita da pranzi in trattoria, incursioni in sale da ballo popolari e passeggiate al mercato della frutta; una Roma underground, distesa nelle sue periferie multietniche, conosciuta grazie a ripetute visite in campi rom e a sopralluoghi notturni in locali transgender e circoli di cultura omosessuale. Pina Bausch a Roma è un documentario prodotto da Riccione Teatro in collaborazione con Archivio Teatrale Andres Neumann / Il Funaro (Pistoia). "Eterna. Pina Bausch a Roma" di Graziano Graziani.

Faire avec, uno sguardo sulle malattie rare - "Faire avec, uno sguardo sulle malattie rare" di Stefano Scherma | Cosa significa essere colpito da una malattia rara, cosa significa essere genitore o amico di una persona affetta da una malattia rara, cosa accade nel quotidiano di una persona colpita da una malattia rara? Da queste domande trae spunto il progetto Faire avec, uno sguardo sulle malattie rare. Di Stefano Scherma. Sei storie che si possono leggere singolarmente, ma che nell'insieme contribuiscono a costruire un racconto di racconti e forniscono uno sguardo sul tema "malattia rara". "Ho iniziato a lavorare al progetto fotografico Faire avec nel 2017 stimolato dalla scintilla della curiosità. C'è voluto tempo per entrare in confidenza. Parlare, ascoltare ha creato le basi per documentare i momenti che ho passato nelle loro case, momenti di fiducia reciproca in cui sono diventato parte della quotidianità. Ho voluto inizialmente raccontare una storia per immagini per cercare di andare oltre le apparenze. Il rapporto tra genitori, tra genitori e figli, tra fratelli, il caregiving familiare, la scuola, il gioco, i viaggi, la ricerca e l'impegno nelle Onlus sono alcuni dei temi emersi nelle nostre conversazioni L'audiodocumentario per Radio 3 è nato proprio dalla confidenza che nei mesi si è creata con tutte queste persone." - Stefano Scherma - www.stefanoscherma.com

Falce e pastello - Gli anni '90 in Italia sono stati il trionfo del benessere, della tv commerciale e del disimpegno. A meno che tu non fossi nato in una famiglia di comunisti duri e puri. C'è infatti una parte di millennials che non è ancora stata raccontata: con "Falce e pastello" ripercorriamo la storia dell'ultima generazione cresciuta con genitori politicizzati nel momento in cui le ideologie stavano tramontando e il berlusconismo era lo stile di vita imperante. Insomma, l'ultima, tragicomica, infanzia comunista. "Falce e pastello" è un documentario di Gianluca De Santis ed Eliana Rizzi.

Farzåd e io - Farzåd "vive in un buco". Si organizza la vita, lo spazio, il tempo. Scivola sulle difficoltà dell'esistenza, ansima, canticchia, sbuffa, sorride. Pedala! Farzåd pedala molto. Non lo fa per diletto, ma ciò non vuol dire che non gli piaccia guardare il mondo dal sellino della bicicletta. Il suo francese forse è un po' arrugginito, quando si esprime in farsi è senza dubbio più sciolto. Parla italiano alla perfezione, anche se ogni tanto inciampa sulle sfumature. E ne ride, con quella risata schietta che sempre degrada in un tono leggermente malinconico. Quando è venuto via dall'Iran ha portato con sé poche cose e gli scarsi soldi che è riuscito a mettere insieme. È un uomo curioso, Farzåd, uno a cui piace vedere il fondo delle cose. Ed è un uomo coraggioso, uno che non si tira indietro. Così è partito, ha fatto la sua scelta e se ne è assunto le conseguenze. Sempre lucido, tagliente nel suo sguardo sul mondo. Sempre aperto, generoso con chi ha intorno. E io? Cosa avrei fatto io, al posto di Farzåd? Cosa sarei diventato nella sua condizione? Non ho nemmeno il coraggio di pensarlo. Taccio, lascio che sia lui a parlare. Un audio-documentario di Ciro Colonna. Audio in presa diretta a cura di Roberto "Bob" Colella. "Farzåd e io" di Ciro Colonna.

Fattore J 27. Leggende e superstizioni delle grandi stelle del rock - Le vite di Janis Joplin, Brian Jones, Amy Jade Winehouse, Jimi Hendrix raccontate da Dario Salvatori

Federico Fellini raccontato da Italo Moscati - Federico Fellini gigante del cinema mondiale

Fenoglio e le Langhe, una questione privata - Le notizie che Beppe Fenoglio invia ad Italo Calvino sulla sua biografia sono scarne e didascaliche. La vera biografia di Fenoglio, partigiano e scrittore, va cercata tra i sassi delle strade polverose che si arrampicano sui colli attorno alla città di Alba. Gli amici, che lo hanno conosciuto e frequentato, ne tratteggiano un ritratto di uomo di compagnia ma anche timido, balbuziente, uno scrittore a cui non interessavano i salotti letterari. È attraverso queste voci che abbiamo provato a inseguire le camminate, infaticabili, di un Beppe Fenoglio privato, sulle sue amate Langhe, protagoniste letterarie di questo racconto di ieri e di oggi. Foto di Aldo Agnelli, archivio Centro studi Beppe Fenoglio Onlus. "Fenoglio e le Langhe, una questione privata" di Damiano Grasselli.

Figlie - Argentina 1978. Silvia è una donna di 35 anni, una architetta che si oppone alla dittatura, quando viene sequestrata dai militari insieme a sua figlia, Sofia, che ha solo due anni. Da quel momento, madre e figlia non si vedranno mai più: Sofia verrà riconsegnata ai nonni poco dopo il sequestro, mentre Silvia diventerà una dei 30.000 desaparecidos che non hanno fatto più ritorno a casa. Milano, 2022. Sofia, cresciuta in Italia, incontra Sara Poma. Le due donne scoprono di avere un'urgenza comune: quella di elaborare e raccontare il proprio lutto materno. Anche Sara, infatti, ha perso sua madre quando era molto giovane. Questa esigenza le porterà a compiere un viaggio in Argentina sulle tracce di Silvia, ma anche a riflettere sulla natura di un dolore che le ha accompagnate, seppur in maniera diversa, per tutta la loro vita adulta. Figlie è una serie RaiPlay Sound prodotta da Chora Media, scritta e raccontata da Sara Poma insieme a Sofia Borri. Il supporto editoriale e le ricerche sono di Ilaria Orrù. La supervisione editoriale è di Sabrina Tinelli.Supervisione musica e montaggio Luca Micheli.Post produzione e sound design Luca Micheli e Mattia Liciotti.La sigla è stata scritta e suonata dai Berlinist. La producer è Ilaria Celeghin.Editing di Francesca Abruzzese, Chiara Quintarelli e Ilaria Orrù.Le registrazioni in studio sono di Emanuele Moscatelli e Aurora Ricci

Film - Dentro e fuori dal film: la storia , i set, la critica,

Filosofia, Sociologia, Psicologia - Mettiamo la testa a posto: un viaggio istruttivo nella storia del pensiero del Novecento guidati da Marilia Albanese, Matteo Borri Stefano Caldirola, Gabriella Caramore, Franesco Codello, Giusppe Di Giacomo, Maurizio Ferraris, Simona Forti, Giulio Giorello, Raffaele Mantegazza, Alessandro Mariotti, Fabio Raimondi, Massimo Recalcati, Rocco Ronchi, Paolo Soldini, Gabriella Turnaturi , Luigi Zoja

Fino al cuore della rivolta - Gli archivi della Resistenza sulla Linea Gotica Occidentale - Il collettivo Archivi della Resistenza dal 2004 si occupa di storia orale delle classi non egemoni e, soprattutto, di raccogliere testimonianze audiovisive degli ultimi e delle ultime protagonisti/e della Resistenza contro il nazifascismo sulla Linea Gotica Occidentale. Il collettivo dal 2012 gestisce il Museo audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo e promuove la memoria della Resistenza e dell'antifascismo attraverso eventi culturali, pubblicazioni, mostre, e l'organizzazione del festival della Resistenza "Fino al cuore della Rivolta", giunto alla XVI edizione, che quest'anno si terrà - nonostante l'emergenza - e si svolgerà on line sui canali social. "Fino al Cuore della Rivolta - Gli archivi della Resistenza sulla Linea Gotica Occidentale" di Anais Poirot Gorse. Simona Mussini e Alessio Giannanti, tra i fondatori del collettivo Archivi della Resistenza saranno le voci narranti che ci faranno viaggiare nelle le storie di resistenza dell'antifascismo sulla linea Gotica Occidentale (al confine tra Liguria e Toscana). Grazie ai materiali audiovisivi raccolti dal collettivo in anni di ricerca sul campo, avremo accesso alle memorie della resistenza di un territorio.

First lady - Le donne che hanno fatto l'America - Le vite di Martha Washington, Eleanor Roosevelt, Jacqueline Kennedy, Lou Hoover e Mary Lincoln, raccontate da Dario Salvatori - Letture di Patrizia Hartman

Folli giardinieri: storie d'amore e di grandi maestri del verde - Le storie di quattro leggendari botanici, giardinieri e architetti del paesaggio italiani Libereso Guglielmi, Ippolito Pizzetti, Gian Lupo Osti, Maria Teresa Parpagliolo Shephard raccontate da Maury Dattilo.

Fotografia - I luoghi, gli oggetti, le persone negli obiettivi della Polaroid, della Leica , della Cabina fotografica e negli scatti di Dorothea Lange, Robert Capa, Gianni Berengo Gardin, Vivian Maier, Gabriele Basilico e molti altri da Alessandra Mauro e Sara Antonelli

Franco Ferrarotti, il pioniere della sociologia - Ferrarotti sente il dovere di raccontare lo scrittore Cesare Pavese dal suo punto di vista anche per contrastare una visione sbagliata della vita e della morte del suo amico. Con la lettura di alcuni scritti di Cesare Pavese e delle lettere che inviò all'amico. Franco Ferrarotti racconta gli inizi della sua passione per la sociologia, a partire da gioie e dolori della sua attività di traduttore. Il racconto l'Italia di oggi dal suo punto di vista.

Fratelli Grimm - L'infanzia felice ad Hanau, le sofferenze in adolescenza, una zia fiabesca, le passeggiate nei boschi, una versione diversa della fiaba di Biancaneve. I fratelli Grimm raccontati da Florinda Fiamma.

Free as a Bird - Storia di John Lennon - Un programma di Valeria D'Onofrio. Regia di Ferdinando D'Urbano. A Cura di Pietro Luchetti. Per le voci si ringraziano Stefano Palazzesi, Valentina Montanari, Alberto Biciocchi, Emilio Levi, Gianluca Favaretto.

Fumetti - Il colorato mondo dei fumetti e dell'animazione raccontato da Luca Raffaelli, Giulio Giorello ed Emilio Gentile

Fumettisti dei diritti civili: quattro disegnatori afroamericani - Le vite di Zelda Mavin Jackson (Jackie Ormes ), Elmer Simms Campbell, Emory Douglas, Oliver Wendell Harrington, raccontate da Gianluca Diana

Fuori combattimento - Storie vere di pugili - Le vite di Angelo Jacopucci, Arthur Cravan, Rubin Carter e Hertzko Haft, raccontate da Angelo Ferracuti

Fuorilegge. Quattro storie criminali - Le vite di Paul Kelly, Joe Masseria, Albert Anastasia e Joe Gallo, raccontate da Nicola Attadio

Gabriele d'Annunzio - Le leggende sulla sua nascita, l'adolescenza in un convitto dove lo chiamavano «lupacchiotto della Majella» e lui prende a morsi un compagno per difendersi, il legame con la sua terra natìa. Ma anche la superstizione, la spavalderia e le descrizioni poetiche. Florinda Fiamma racconta alcuni aspetti poco noti della vita del Vate.

Gershom Scholem - A cura di Marco Filoni

Giochi - Storia dei giochi. I passatempi a tutte le latitudini raccontati da Andrea Angiolino

Giorgio Caproni - Susanna Tartaro racconta la vita di Giorgio Caproni

Giorgio Colli - Studioso rigoroso, grande erudito, la sua vita è stata quella di un grande animatore culturale. A lui si devono importanti imprese editoriali – fra tutte, quella legata all'edizione critica delle opere di Nietzsche.

Gli inventori della natura - Protagonisti di questa serie podcast, scienziati e scienziate che hanno cambiato il nostro modo di vedere la Natura. Ma anche esploratori ed esploratrici, ambientalisti e ambientaliste della prima ora, infine divulgatori che hanno rivoluzionato, con la loro stessa vita, le conoscenze del nostro mondo marino e terrestre. Attraverso la lente del passato ma con lo sguardo al presente e raccogliendo i racconti contemporanei di chi si occupa di tenere viva la memoria di questi grandi personaggi, facciamo un viaggio tra biologia, botanica, zoologia, geologia, paleontologia, clima, oceani. A cura di Carmela Cioffi

Gli uomini di questa città io non li conosco - La vita e l'opera di Franco Scaldati, una delle figure più significative della seconda metà del novecento europeo, raccontata da Franco Maresco.

Grazia Deledda - «Piccola di statura, con la testa piuttosto grossa, mani e piedi minuscoli (con tutte le caratteristiche fisiche sedentarie delle donne della sua razza, forse d'origine libica, con lo stesso profilo un po' camuso), i denti selvaggi e il labbro superiore molto allungato); aveva (però) una carnagione bianca e vellutata, bellissimi capelli neri lievemente ondulati e gli occhi grandi, a mandorla, di un nero dorato e a volte verdognolo, con la grande pupilla appunto delle donne di razza camitica, che un poeta latino chiamò "doppia pupilla", di un fascino passionale, irresistibile».

Hegel - Il padre dell'idealismo tedesco aveva una passione per lo "spirito divino", certo; ma anche per lo "spirito di vino" – era infatti un buon intenditore. Amava visitare Paesi diversi dal suo (fu il primo filosofo "viaggiatore") e come professore era piuttosto problematico. Fu anche giornalista, con un indubbio talento nel fare i titoli.

I circensi - Il circo è considerato anacronistico, vecchio, addirittura estinto, e invece è ancora vivo, resiste al mondo contemporaneo, ha resistito al Covid e si ripropone al pubblico nel suo evolversi continuo. È un mondo affascinante, ma anche complicato e sofferente. Il problema principale è rappresentato dalle condizioni di vita di molti animali ancora portati in pista, animali addestrati che vivono in cattività. Per questo il circo si trova davanti a un bivio e non può esistere più in quella forma che ormai rappresenta il passato. Ma come vivono i circensi oggi? Come i giovani affrontano le contraddizioni tra l'eredità familiare e le richieste dettate dall'evoluzione dei tempi? E dove affondano le loro radici? Francesca Bellino ha incontrato parte della quinta generazione della dinastia Togni, Giorgia e Ugo Vinicio, figli di Vinicio Togni Canestrelli, terzogenito di Lidia Togni e Riccardo Canestrelli. Li ha seguiti nella loro quotidianità vissuta in bilico tra il desiderio di seguire la tradizione familiare e la voglia di trasgredire a una vita nomade in cui tutto è provvisorio e in cui la ricerca dell'equilibro non è soltanto una sfida da palcoscenico, ma un compito quotidiano.

I Maestri dell'arte moderna e contemporanea - Ritratti d'artista raccontati da Costantino D'Orazio, Flaminio Gualdoni, Adriana Polveroni, Angela Vettese

I miei premi - I miei premi

I ritornanti - "I ritornanti" di Jonathan Zenti.

I tipi pasoliniani - A cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, un modo particolare di ricordare un artista che ha lasciato il segno nella coscienza del Paese, attraverso un grande e multiforme dialogo intorno alle sue opere e parole. Davide Rondoni e David Riondino conversano tra loro – e con scrittori, personaggi della società, del giornalismo, della cultura e dell'arte – intervallando canzoni, poesie, citazioni e storie, chiedendosi e chiedendo quanto ci sia di pasoliniano in ciascuno e quali siano i tipi e i temi pasoliniani per antonomasia. "I tipi pasoliniani" è un podcast di Davide Rondoni e David Riondino, con la regia di Elisabetta Malantrucco, direzione artistica Andrea Borgnino, responsabile della produzione Anna Maria Delogu, esperta di produzione Paola Manduca, esperta web e di produzione Claudia Salati.

Il cervello di Einstein - La storia surreale e allucinante del viaggio in giro per l'America del cervello di Albert Einstein inizia la sera del 17 aprile 1955, quando il fisico settantaseienne viene ammesso all'ospedale di Princeton con dolori al petto. Albert Einstein muore il 18 aprile, di prima mattina per la rottura di un aneurisma aortico. Il suo cervello sarà trafugato dall'ospedale di Princeton, rubato da Thomas Harvey, l'anatomopatologo di turno durante l'autopsia. La storia del cervello di Einstein però inizia esattamente 76 anni prima, il giorno della sua nascita, il 14 marzo 1879 ad Ulma in Germania. Di Matteo De Giuli.

Il mestiere di registrare musica - Le vite di Alan Lomax, Violeta Parra, Hugh Tracey e Cosimo Matassa raccontate da Gianluca Diana.

Il pensiero anarchico - Sono storici, scrittori, musicisti, teorici, architetti, militanti, filosofi, geografi, antropologi, uomini e donne: tutti hanno incarnato, abbracciato, interpretato, propugnato un'idea di libertà piena non come arbitrio selvaggio ma come sano principio antiautoritario connaturato a tutti gli esseri viventi.

Il Risorgimento - Dalla fucilazione dei Fratelli Bandiera alle prime elezioni dell'Italia unita 13 storie risorgimentali raccontate da Roberto Balzani, Silvia Cavicchioli, Emilio Franzina, Mario Isnenghi e Giuseppe Parlato

Il segno delle donne - Le storie di donne italiane, che hanno lasciato un segno profondo nella storia culturale, politica e sociale del nostro Paese. Una docu-fiction che fa riemergere i caratteri e le personalità delle protagoniste attraverso i "faccia a faccia" con le attrici che danno loro voce e volto. Le interviste sono realizzate mettendo in scena parole realmente usate dalle protagoniste, accuratamente selezionate e storicamente verificate, grazie all'uso di fonti dirette come lettere, diari, colloqui con giornalisti e discorsi pubblici, portati alla luce dagli autori, con la consulenza della storica Silvia Salvatici.

Il Sessantotto - Storie di Sessantotto in Italia e nel mondo

Il sistema periodico - Il sistema periodico

Il tempo dei giusti - La storia di Ezio Giorgetti, albergatore di Bellaria, che nel 1943 salvò 38 ebrei con l'aiuto del maresciallo dei carabinieri Osmar Carugno. Nel 1964 Ezio Giorgetti viene riconosciuto "giusto tra le Nazioni", primo italiano a ricevere questa onorificenza. Con l'aiuto del giornalista e scrittore Emilio Drudi ricordiamo anche Ziga Neumann e Joseph Konforti che riuscirono a tenere le fila di questo gruppo di esuli perseguitati dai nazifascisti. Il termine giusto è utilizzato dalla tradizione ebraica per indicare i non ebrei che hanno rispetto per Dio e, dopo la Seconda Guerra Mondiale, coloro che hanno agito in modo eroico, a rischio della propria vita, per salvare anche un solo ebreo durante il genocidio nazista. "Il tempo dei Giusti" di Diego Marras.

Immanuel Kant - A cura di Marco Filoni

Impostori: storie di seducenti ingannatori - di Massimiliano Griner - Letture di Alessandro Pala

In scena - Rossella Falk - Il documentario racconta la grande attrice attraverso un collage delle sue stesse parole, estratte dalle interviste da lei rilasciate in vita. Una sorta di autobiografia postuma in cui Rossella Falk dialoga virtualmente con i suoi amici e ripercorre i momenti più intensi delle sue memorabili prove d'artista.

Io vado via - "Io vado via. 20 storie di chi parte – 20 storie di chi arriva" - Tratte dai Diari raccolti dall'Archivio di Pieve Santo Stefano e dal concorso DiMMi, Diari Multimediali Migranti. Un progetto di Nicola Maranesi, a cura di Laura Palmieri, musiche originali e sound design di Riccardo Amorese, letture di Elvira Frosini, Viola Graziosi, Mario Perrotta Graziano Piazza, Daniele Timpano e degli allievi attori del 3^ anno dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio d'Amico. Uno speciale di Radio3 per raccontare i tratti comuni dell'emigrazione italiana e dell'immigrazione in Italia. Latitudini diverse, epoche diverse, contesti diversi. Identico il vissuto.

Italiane - Da Grazia Deledda a Rita Levi Montalcini, da Francesca Cabrini a Nilde Iotti. Figlie del popolo o aristocratiche, raffinate o incolte, "Italiane" è un affresco di circa 250 storie che, a partire dal Risorgimento, racconta il nostro paese attraverso la vita delle tante donne a cui noi tutti dobbiamo dire grazie e verso le quali si sente il dovere civile di conservarne la memoria e proseguirne l'impegno.  In tutte risiede il merito di aver contribuito alla crescita collettiva delle donne, alla loro emancipazione e alla consapevolezza d'essere protagoniste. "Italiane" è una produzione Rai Per il Sociale realizzata in collaborazione con il Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Dipartimento per le Pari Opportunità della PCM, la Direzione Radio Rai e RaiPlay Sound.

Jules e Jim - Ad alta voce festeggia il Maggio francese con la lettura di Valentina Carnelutti del romanzo Henri-Pierre Roché "Hules e Jim". Traduzione di Ena Marchi per ed Adelphi.

L'altra scena. Quattro rivoluzionarie del Teatro - Molto prima che Marina Abramovic facesse la Muraglia cinese a piedi, o si mettesse nuda con Ulay a mo' di stipite in una parete. Prima che Orlane iniziasse a mutarsi in cyborg e prima ancora che le Femen intervenissero a seno nudo in piazza per rivendicare giuste libertà, certe eleganti signore edoardiane ed elisabettiane creavano un'innovativa perfomance in cui il personale diventava smaccatamente politico, il politico performativo e il performativo pubblico. Di Andrea Porcheddu

L'arte, secondo lei - Isabella d'Este e Gabriella Lonardi Buontempo sono le protagoniste di questo ciclo di "Vite" che esplora il poco noto universo del mecenatismo e collezionismo femminile. Di Costantino D'Orazio.

L'Infanzia nella Storia - Il fare e il disfare l'infanzia tra educazione e guerra: ritratti di bambini, soli o in gruppo, raccontati da Eraldo Affinati, Guido Barbieri, Emanuele Giordana, Bruno Maida, Riccardo Michelucci

L'occhio di vetro. Volevo i nonni partigiani - 26 aprile 1945. Ferruccio Razzini, un ragazzo di quindici anni figlio di un eroe della Prima Guerra Mondiale, si ritrova a combattere tra le fila degli ultimi difensori della Repubblica di Salò. Ne scrive giorno per giorno in un diario in cui racconta anche i destini delle due sorelle maggiori, Liliana e Maria Grazia, sposate l'una a un fascista l'altra a un partigiano comunista. Il ragazzo è un vecchio zio del regista, che guidato da quel diario inizia una ricerca nel passato della sua famiglia. "L'occhio di vetro. Volevo i nonni partigiani" è l'adattamento radiofonico del film di Duccio Chiarini, vincitore della 61° edizione del Festival dei Popoli.

La ginnastica della mente - 4 grandi scacchisti sovietici - Le vite di Mikhail Moiseyevich Botvinnik, Boris Spassky, Anatolij Karpov e Garry Kasparov, raccontate da Valerio Corzani e Boris Spassky

La guerra di Gino - La guerra di Gino racconta la formazione e le avventure di Gino Belluzzo, partigiano di città, e di sua moglie Irlanda Fabbris. La vicenda si ambienta a Torino nel periodo tra il 25 luglio '43 e il 25 aprile '45, con digressioni nel ventennio fascista precedente. Gino e Irlanda si conoscono da bambini nelle case popolari in cui abitano entrambi. La famiglia di Irlanda è immigrata dal Veneto, dove il padre Luigi ha perso il lavoro per la sua attività antifascista.

La guerra è finita - 100 anni dopo l'armistizio - "La guerra è finita - 100 anni dopo l'armistizio": la Prima guerra mondiale in 15 racconti tratti dai diari dell'Archivio di Pieve Santo Stefano. Un progetto di Nicola Maranesi; Letture di Viola Graziosi e Graziano Piazza; A cura di Laura Palmieri - 4 novembre 1918. L'entrata in vigore dell'armistizio decreta la fine della Prima guerra mondiale per l'Italia, dopo 42 mesi di combattimenti inutili contro l'impero austro-ungarico. Circa 650 mila morti lasciati sul campo, tutti ragazzi e giovani uomini. Un soldato ogni dieci richiamati non è mai tornato a casa: un tributo di sangue enorme da ricordare oggi senza retorica. Per le schiere di dannati in divisa militare il 4 novembre 1918 è al tempo stesso vittoria e sconfitta, tripudio e incredulità, commiserazione e lutto. Per tutti è, però, la fine dell'incubo. A cento anni di distanza l'Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano e Radio3 propongono una rilettura delle principali tappe storiche ed esperienziali della Grande Guerra, attraverso le testimonianze di soldati e civili che hanno vissuto il conflitto sulla propria pelle. Dall'ingresso del Paese in guerra all'avanzata di Vittorio Veneto, passando per le carneficine sull'Isonzo, la battaglia degli Altipiani, la presa di Gorizia, la disfatta di Caporetto, la resistenza sul Piave, gli assalti, il gas, le fucilazioni, lo sfollamento, l'occupazione nemica, le ferite, gli ospedali, la morte.

La marcia su Roma - È stata la marcia su Roma a permettere a Mussolini di conquistare il potere? O la marcia è stata lo spettacolo pubblico che è diventato il simbolo della vittoria del fascismo? Cosa ha permesso nel giro di due settimane a Mussolini di diventare capo del governo, una ipotesi che nessuno prendeva in considerazione a inizio ottobre del 1922? La 'resistibile' ascesa al potere di Mussolini, le responsabilità della vecchia classe politica liberale, gli errori e il settarismo dei partiti socialista, cattolico e comunista, le complicità e le connivenze delle istituzioni statali, che spianarono la strada alla violenza fascista e al suo regime totalitario, nel racconto di Marcello Flores, studioso dei totalitarismi e autore di "Perché il fascismo è nato in Italia" e Mimmo Franzinelli, studioso del fascismo e dell'Italia del Novecento, autore de "L'insurrezione fascista. Storia e mito della marcia su Roma"

La nostra Africa - Pezzi d'Africa in Movimento raccontati da Alessandro Triulzi, Daniele Scaglione, Donatello Santarone, Giuseppe Gariazzo, Karin Pallaver, Marcella Emiliani, Marinella Correggia, Roberto Silvestri

La Prima Donna che - Cura omeopatica contro gli stereotipi femminili, pillole di tre minuti che attraverso materiali d'archivio e voci di giovani testimonial raccontano le storie di donne pioniere in tutti i campi. Donne che hanno vissuto con forza, hanno aperto strade nuove, senza paura. Scardinando pregiudizi, conquistando ruoli, infrangendo monopoli, in una società a lungo legata al pensiero maschile

La Prima guerra mondiale - Dalla prima battaglia dell'Isonzo al Milite ignoto la Prima guerra mondiale in 9 lezioni, con Bruna Bianchi, Patrizia Dogliani Emilio Franzina, Emilio Gentile, Mario Isnenghi e Paolo Soldini

La rivoluzione russa - La rivoluzione russa in quattro date, raccontate dallo storico Marcello Flores

La scienza diffusa - La biologia, l' astronomia, la fisica e la matematica, le vite delle scienziate degli scienziati, raccontate da PIero Bianucci, Fabio Pagan, Telmo Pievani e Daniele Scaglione

La scrittrice cucinava qui - Le vite di Virginia Woolf, Elsa Morante, Simone de Beauvoir, Agatha Christie e Pamela Lyndon Travers, raccontate da Stefania Aphel Barzini

La scrittrice cucinava qui - Quattro pranzi di Natale - "La scrittrice cucinava qui – Quattro pranzi di Natale" di Stefania Aphel Barzini.

La Seconda guerra mondiale - Battaglie, occupazioni, bombardamenti, armistizi, una selezione degli eventi bellici che dal 1939 al 1945 sconvolsero il mondo, raccontati da David Bidussa, Simona Colarizi, Daniele Fiorentino, Marcello Flores, Emilio Gentile, Gabriella Gribaudi, Michela Ponzani

La sola vita pienamente vissuta. Marcel Proust e la Recherche - A 100 anni dalla morte di Marcel Proust, Pantheon dedica al suo capolavoro "Alla ricerca del tempo perduto" una serie di 10 puntate condotto da Gianluigi Simonetti. La Recherche verrà raccontata a partire dalla sua genesi e dal suo destino editoriale, evidenziando i temi dominanti che la attraversano per poi seguirne la trama, dedicando una puntata ad ognuno dei 7 volumi che la compongono. Ad accompagnarci di puntata in puntata attraverso il percorso narrativo dell'opera saranno di volta in volta scrittori, saggisti, critici letterari. Ospite della prima puntata sarà Mariolina Bongiovanni Bertini, docente di letteratura francese, con la quale racconteremo la nascita della Recherche, partendo dalle prime opere di Proust e seguendo le tracce che da esse conducono fino al capolavoro dello scrittore francese. Con Gianluigi Simonetti. A cura di Benedetta Caldarulo e Clementina Palladini.

La tregua - La tregua

Le canaglie del mare. Storie di pirati, bucanieri e corsari inglesi - Da sempre il mare nasconde insidie di ogni tipo ed è soggetto a regole e codici che sfuggono agli uomini della terra ferma. Tanto è un mondo a parte che anche oggi, nell'età della globalizzazione e del controllo poliziesco di ogni aspetto e di ogni attività, la pirateria continua a imperversare in alcune parti del globo. Nella storia e nel nostro immaginario, tuttavia, questa parola evoca uomini del Seicento, galeoni e affascinanti paesaggi marini dell'America centrale. La grande età della pirateria nei Caraibi ebbe inizio intorno al 1560 e si concluse solamente verso il 1720, non appena le nazioni dell'Europa Occidentale, che possedevano colonie nelle Americhe, cominciarono a esercitare più controllo lungo le vie commerciali marittime del Nuovo Continente. Tuttavia, il periodo durante il quale i pirati ebbero maggiore successo va dal 1640 fino al 1680. È una forbice temporale in cui prosperarono nei Caraibi grazie soprattutto a porti inglesi come Nelson's Dockyard, Port Royal, Antigua, Barbados. In queste quattro puntate Valerio Corzani ripercorre la storia di grandi personaggi, figure leggendarie dell'epoca d'oro della pirateria, analizzando cause, conseguenze e dimensioni di un fenomeno che non smette di colpire il nostro immaginario. Sono le vite di Francis Drake, Henry Morgan, Anne Bonny e Mary Read e di Edward Teach detto Barbanera raccontate da Valerio Corzani.

Le gattoparde. Storie di aristocratiche siciliane al tramonto di un'epoca - L'aristocratica famiglia Piccolo è tenuta insieme dalla forte e decisa baronessa Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri di Cutò che si è ritirata a vita più modesta e tranquilla, stanca dei troppi scandali che hanno sconvolto la loro vita e qui Agata, sua figlia, narra la storia delle donne che l'hanno preceduta. Le vicende narrate da Agata abbracciano gli eventi salienti della storia siciliana, dai grandi cambiamenti successivi all'Unità d'Italia al terremoto di Messina, e Aphel riesce a cogliere il controcampo femminile di quegli avvenimenti che hanno travolto le famiglie aristocratiche, restituendoci con grande abilità la forza vitale di donne che non si arrendono e riescono con talento a tenere insieme i pezzi di un mondo che si sta dissolvendo. Suggerimenti di lettura Stefania Aphel Barzini, "Le Gattoparde : Il tramonto di un'epoca in una grande saga siciliana", Giunti 2021

Le grandi storie di Numeri Primi - Le imprese nello sport e quelle nella vita. I talenti sprecati e le vittorie di chi il talento se l'è costruito. I successi che si bruciano troppo in fretta e le sconfitte che in realtà sono delle grandi vittorie. Perché nello sport e nella vita non sai mai come va a finire. Un podcast di Francesco Graziani Regia di Alex Messina

Le interviste impossibili - I grandi autori di tutti i tempi ci parlano attraverso le loro opere. Ma cosa direbbero se provassimo a interrogarli sulla loro vita, sulla loro esperienza, e magari provassimo a confrontarci con loro su temi che ancora scuotono il nostro presente? Una serie realizzata con la supervisione scientifica dei testi del dipartimento di lingue e letterature straniere dell' Università di Modena e Reggio Emilia.

Le maliarde e le ribelli - "Le maliarde e le ribelli: storie di donne che incantarono le scene". Le vite della bella Otero, Carlotta Ikede, Ida Rubinstein e Bronislawa Nijinska raccontate da Rossella Battisti con letture di Patrizia Hartman.

Le parole di Beethoven - "Le parole di Beethoven", è un piccolo lessico beethoveniano curato da Giovanni Bietti. Inizia tutto con la parola "sordità" per proseguire con altre parole chiave che ci aiutano a comprendere meglio le scelte e la straordinaria forza innovatrice del compositore: stile, sonata, sinfonia. Troverete anche molti nomi: Bach, Mozart, Schubert, Haydn. Sono richiami, incontri, incroci intorno alla vicenda umana e artistica di Beethoven, a conclusione della quale, in musica niente sarà più lo stesso.

Le parole per dirlo - Vite dissonanti di donne che hanno inventato una maniera di stare al mondo tutta loro, mandando all'aria i cliché sul femminile e quello che era stato previsto per il loro sesso. Storie femminili di epoche diverse di chi ha cercato la sua voce a qualunque costo, pagando a volte anche un prezzo molto alto in termini di follia, morte, esclusione sociale… Sono donne che hanno espresso il loro talento nel territorio della scrittura e che hanno lottato per uscire dalla prigione simbolica dentro cui è stata rinchiusa da sempre l'anima e il corpo delle donne : Jeanette Winterson, Virginia Woolf, Gertrude Stein, Marie Cardinal. Di Rossana Campo.

Le piccole storie - Un racconto-inchiesta molto personale sul rapporto che intercorre tra storia e memoria, tra i grandi eventi storici e le nostre piccole vite. Con l'aiuto di una buona memoria e di una serie di numi tutelari, Riccardo Fazi cerca di capire se e come gli eventi storici hanno influito sulla sua vita e se e come lui ha avuto un ruolo in tutto quello che gli è successo intorno. Quand'è che una persona prende in mano la propria storia? Dove risiede la possibilità di intervento sul reale? Si può essere parte attiva della storia o siamo destinati a subirla? Questa e altre domande non troveranno risposta. Con (in rigoroso ordine di apparizione): Daria Corrias, Goffredo Fofi, Vittoria Gurzillo, Elia Fazi, Claudia Sorace, Emilio Fazi, Lorenzo Pavolini, Mariana Ferratto, Adriano Cattaneo, Alessandro Portelli, Giorgio Fazi, Roberta Zanardo, Arianna Pavolini, la sig.ra De Rossi, Isabella Giuliani. "Le piccole storie" di Riccardo Fazi, con la collaborazione di Claudia Sorace.

Le piccole virtù - Le piccole virtù

Le strade dell'Utopia - Di Alessandro Leogrande

Letteratura nordamericana - Narrativa e poesia da Jack London a Sylvia Plath, da Margaret Mitchell a Truman Capote, da Susan Sontag a James Baldwin, Walt Withman, Foster Wallace e...Moby Dick raccontati da Sara Antonelli, Luca Briasco, Mario Corona, Gian Luca Favetto

Ligabue - È andata così - È andata così, l'autobiografia artistica di Ligabue, la cronaca dell'avventura dei trent'anni su e giù da un palco. Una serie che racconta Ligabue per come lo conosciamo ma anche e soprattutto per come non lo si è mai visto. Stefano Accorsi è il fedele complice del cantautore in questa avventura che, oltre a loro due, conta un'importante serie di testimonianze a ricordare il periodo storico a cui via via gli episodi sono ancorati. Materiale di repertorio raro e classico, curiosità inedite, l'album di famiglia di Luciano, esibizioni.

Liliana siamo noi - Il racconto dei mille giorni vissuti dalla Senatrice a vita Liliana Segre con i carabinieri della scorta, che le è stata assegnata nel novembre 2019 per le minacce d'odio ricevute non solo via web. Paolo Maggioni, che ha seguito a più riprese per Rai News 24 le attività pubbliche della Senatrice, racconta questa nostra storia italiana con interviste esclusive a Liliana Segre e ai militari che la scortano, Marco, Antonio, Riccardo e Giovanni. Un racconto intimo e pubblico: tre anni di vita "con la scorta, non sotto scorta" di una donna, una delle ultime sopravvissute all'Olocausto, diventata la nonna d'Italia. Con i contributi speciali di Luca Bottura e Marianna Aprile, conduttori di Forrest, Stefano Boeri, architetto e urbanista, Enrico Bertolino, comico e conduttore, Luciano Belli Paci, avvocato e figlio di Liliana Segre, e Talia Bidussa, Responsabile Eventi e Mostre Memoriale della Shoah di Milano. Si ringrazia l'Arma dei Carabinieri Sala Stampa Comando Provinciale di Milano. Un podcast originale di Rai Radio1 di Paolo Maggioni, scritto con Giancarlo Briguglia.Regia di Giulia Alice Pacchiarini.Ricerca contributi di Barbara Capuano Produzione a cura di Fabrizia Brunati

Limonov - Emmanuel Carrère letto da Elio De Capitani

Lisetta Carmi, un'anima in cammino - I suoi scatti, la sua visione del mondo, i suoi lavori appassionati e in controtendenza con la società italiana degli anni Sessanta e Settanta, hanno segnato il mondo dell'arte fino a oggi: i travestiti e i portuali di Genova, l'erotismo e l'autoritarismo del cimitero monumentale di Staglieno, i viaggi per documentare il mondo, il fulminante incontro fotografico con Ezra Pound. Infine il profondo incontro mistico con Babaji in India nel 1976 e la costruzione dell'Ashram di Cisternino, il primo costruito in Occidente e meta ogni anno di migliaia di devoti da tutto il mondo. Una vita incredibile quella di Lisetta carmi, iniziata il 15 febbraio del 1924 in via Sturla a Genova in una famiglia di origine ebraica. Di Daniele Segre.

Loro di Napoli. Storie e voci della canzone napoletana - Nessuna altra città al mondo può dire di essere la patria della canzone come Napoli. Un'arte che ha influenzato non solo la cultura locale, ma quella internazionale, che riconosce la canzone napoletana come un marchio registrato, ben identificato geograficamente e musicalmente. Le storie e le voci intorno alla canzone hanno influenzato stili, dato il via a mode, segnato epoche e vicende. Quattro storie, quattro vite, quattro voci che da Napoli hanno diffuso la canzone napoletana nel mondo: Guglielmo e Teodoro Cottrau, E.A. Mario, Gilda Mignonette e Sergio Bruni.

Lucio Battisti alla radio - I live, le ospitate e le interviste radiofoniche di Lucio Battisti raccontate per Radio Techeté da Luciano Ceri, Andrea Borgnino ed Elisabetta Malantrucco.

Lucio Dalla “Briciola”, la storia inizia il 4 marzo 1943 - "Briciola", come era soprannominato Lucio Dalla, è stato un protagonista in numerosi programmi di Rai Radio nel corso degli anni. Qui potrete ascoltare una selezione accurata di alcune partecipazioni del cantautore bolognese a importanti kermesse canore e a trasmissioni musicali. Non mancano, poi, alcune interviste a Dalla realizzate da storici conduttori Rai nel tempo, non solo sugli aspetti canori, ma anche sulla sfera più personale. Ascolterete un Dalla poco conosciuto e qualche sorpresa……

Maestri di vita, maestri d'amore - Le storie di quattro pedagogisti italiani raccontate da Francesco Neri

Mamma mia - Che cosa contengono della madre i figli che ha messo nel mondo. Quanto possono davvero allontanarsi da lei e quanto, invece, finiscono per assomigliarle. Scrivendo questo podcast, Natascha Lusenti, grazie agli ascoltatori di RaiRadio2, ha provato a trovare delle risposte a queste domande. Un podcast di e con Natascha Lusenti

Manuale di sopravvivenza - Mario Perrotta, una delle voci più significative del teatro contemporaneo italiano, dà voce a Terra matta di Vincenzo Rabito, le memorie di un cantoniere semianalfabeta che attraversano un intero secolo. È una storia epica, emblematica, di un uomo che ha superato tutte le difficoltà della vita, rischiando spesso la propria e rialzandosi sempre. A 70 anni Rabito, semianalfabeta, prende l'Olivetti Lettera22 del figlio Giovanni e intraprende l'ultima battaglia della sua esistenza, quella con la macchina da scrivere. Scolpisce la sua epopea fatta di caratteri incisi sulla carta e di parole divise l'una dall'altra da un punto e virgola.

Marcel Proust - I luoghi dell'infanzia e adolescenza dello scrittore della Recherche, il legame intenso con la madre e il racconto di uno degli episodi che più lo segneranno. I rapporti difficili con i suoi compagni di liceo e la sua estrema sensibilità. E poi la vita mondana nonostante la malattia che lo perseguita, un incontro poco effervescente con James Joyce e la breve carriera da bibliotecario prima di scrivere il suo capolavoro.

Margherita Hack - Scienziata per caso - L'astrofisica Margherita Hack in una lunga intervista ripercorre i momenti più importanti del suo percorso di vita e della sua carriera scientifica. Una delle menti più brillanti della comunità scientifica italiana, è stata la prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia e ha dato un notevole contributo nello studio e nella classificazione spettrale di molte categorie di stelle.

Marino Moretti - Susanna Tartaro racconta la vita di Marino Moretti

Mario Paciolla - Tre anni senza verità - Il 15 luglio del 2020 Mario Paciolla viene trovato morto nel suo appartamento, a San Vicente del Caguàn, nel Sud della Colombia. Aveva 33 anni, lavorava per la missione Onu di verifica degli accordi di pace. Tre anni dopo, la sua morte è ancora un mistero. Autrice Carla Manzocchi. Regia di Leonardo Patanè. Ha collaborato alle interviste Valeria Fraschetti. Ricerche d'archivio di Andrea Pistorio. Letture di Elisabetta Grande e Simona Petracca. Ringraziamo il Collettivo giustizia per Mario Paciolla, Eugenio Bennato e le amiche e gli amici di Mario che hanno partecipato a questo podcast: Erica, Daniele, Ciccio, Simone, Manuela, Sara, Coraline, Valerio, Ciro, Simone D. Eliana e Guido.

Mary Shelley - Storia, avventure e amori della scrittrice che immaginò il dottor Frankenstein e la creatura più spaventosa della letteratura. Da una nascita con esiti drammatici, una celebre madre e un padre icona degli intellettuali di fine '700, il legame con il cimitero sotto casa. E poi gli studi, le passioni, le fughe rocambolesche che hanno forgiato l'immaginario di Mary Shelley.

Matilde Serao - Dall'infanzia spensierata in Grecia al ritorno in Italia e le giornate passate in redazione con il padre, lo studio disordinato, la passione per la scrittura e per i giornali. La fondazione di quotidiani, periodici e la pubblicazione di diversi romanzi negli anni in cui diventa madre di quattro figli. La genesi e le curiosità del romanzo Il paese di cuccagna sulla Napoli perseguitata dal gioco del lotto: il fascino di una donna intraprendente e instancabile e il suo impegno per le donne delle categorie più deboli.

Matsuo Bashō - Susanna Tartaro racconta la vita di Matsuo Bashō

Meno per meno - Un'idea che nasce dopo incontri, chiacchiere e momenti di condivisione su argomenti che spaziano dalla società al linguaggio, passando per la filosofia e la cultura. Niccolò Fabi e i Tlon (Maura Gancitano e Andrea Colamedici) si incontrano per approfondire queste conversazioni. 10 puntate / incontri che partono come spunto dalle 10 canzoni che Niccolò Fabi ha scelto per "celebrare" i suoi 25 anni di carriera, che ricorrono proprio nel 2022. Le canzoni e i relativi testi divengono scintilla per affrontare tematiche disparate e per trovare un momento di confronto che sia sospeso, senza rincorrere una velocità che spesso la società ci impone. Un viaggio tra menti che hanno dedicato e dedicano alle PAROLE e al loro significato tempo e attenzione.

Mercè Rodoreda - Dall'infanzia felice in un giardino pieno di fiori che sembra fatato alla passione contrastata per la danza, un sogno di libertà che fa da sfondo al suo romanzo "La piazza del Diamante". E poi il suo impegno politico, il viaggio per la Catalogna con un bibliobus, le sue riflessioni sulla scrittura e l'esilio. La vita e le storie di quella che viene ritenuta la più grande scrittrice catalana.

Mi chiamo Pietro Puzone - Per circa due anni il giornalista Lorenzo Giroffi vive a stretto contatto con Pietro Puzone, classe 1963, ex attaccante del Napoli negli anni del primo scudetto degli azzurri. Puzone ha vissuto una vita al massimo, fatta di grandi vizi, di bellissime feste, di discese all'Inferno e di risalite. Sullo sfondo, l'amicizia ingombrante con il calciatore più famoso di tutti i tempi: Diego Armando Maradona. Ideato, scritto e condotto da Lorenzo Giroffi. Musica originale: Giuseppe Giroffi.Cura editoriale: Giuseppe Paternò Raddusa. Sound Design: Alessandro Levrini.Strategia editoriale: Eleonora Chiomento.Producer: Ilaria Villani. Mi chiamo Pietro Puzone è un Podcast Original RaiPlay Sound, prodotto da Gli Ascoltabili.

Mia madre, un caso di cronaca - Maria Grazia Calandrone ha incontrato la sua famiglia adottiva a metà degli anni 60, quando aveva 8 mesi mesi e circa due anni fa ha intrapreso una ricerca per ricostruire la vita dei suoi genitori naturali, in particolare di sua madre, Lucia. Questo podcast è il racconto, in otto puntate, di un percorso difficile ed emozionante. Maria Grazia a Palata, in Molise, raccoglie le testimonianze di chi aveva conosciuto sua madre fin da bambina. Segue le tracce di Lucia e del suo compagno Giuseppe fino al tragico epilogo a Roma. L'autrice evoca le emozioni e il significato di una vita vissuta, negli anni in cui l'adulterio è reato e viene socialmente ostracizzato, i figli chiamati "illegittimi" non sono tutelati, la violenza dei mariti sulle mogli, tendenzialmente, non viene perseguita. Un approfondimento sulla storia recente del diritto di famiglia e della legge sull'adozione in Italia, che dagli anni Sessanta hanno subito diversi cambiamenti e sono sempre in evoluzione, è affidato a Cecilia Angrisano, presidente del tribunale per i minorenni dell'Aquila. Ogni puntata offrirà alcuni brani poetici e di prosa lirica, tratti dal romanzo di Maria Grazia Calandrone, "Dove non mi hai portata", pubblicato da Einaudi, finalista nella cinquina del Premio Strega 2023, letti dalla stessa autrice e accompagnati dal compositore e pianista Fabrizio De Rossi Re. Produttrice esecutiva Giulia Nucci. Regia di Elisabetta Parisi e Federico Vizzaccaro. Musiche originali di Fabrizio De Rossi Re. Tecnici di studio: Mario Cirillo, Alessio Granelli, Giuseppe Scarlata. Finalizzazione e mix del suono: Alfredo Morana

Mio fratello Zef - Viola è una fotografa italiana. Zef un ragazzo del Kossovo. Anni fa si sono incontrati in un campo profughi in Puglia dove Zef era arrivato in fuga dal suo paese devastato dalla guerra. Un incontro che ha il suono del clic della macchina fotografica di Viola. Ogni puntata uno scatto per raccontare una storia di incontro, affidamento familiare, fiducia e futuro. "Mio fratello Zef" è un documentario di Viola Berlanda.

Musei - Dal Museo d'Orsay al meno noto Museo della Guerra per la Pace Diego de Henriquez, 10 brevi visite guidate da Andrea Angiolino, Alfonso Botti, Steve della Casa, Stefano Chiodi, Patrizia Giancotti, Gian Luca Favetto, Flaminio Gualdoni, Elisa Guzzo Vaccarino, Angela Vettese

Nasim, Iran verticale - L'Iran sceso in piazza contro il regime viene raccontato attraverso il punto di vista di una donna straordinaria, quello di Nasim Eshqi, una fuoriclasse dell'alpinismo che ha dedicato la sua vita ad aprire "nuove vie" sulle pareti rocciose del proprio Paese. Questa è la storia della sua resistenza alla Repubblica Islamica dell'Iran.

Nativos - Un messaggio dai Nativos o Indios rivolto a tutti noi, dalla loro viva voce, per la vita sulla terra: saggezza, acume, ironia, frasi e storie da non dimenticare che ci fanno scoprire chi siamo. Martirio di persone che pochi conoscono. Le loro meravigliose musiche, i suoni della foresta e dei grandi musicisti brasiliani. Guardiane della terra, capi carismatici, guerriere, curandeiros, attivisti, sono "nativos", portavoce dei popoli originari del Brasile in lotta per il diritto alla sopravvivenza. Di e con l'antropologa Patrizia Giancotti.

Nicolás Gómez Dávila - A cura di Marco Filoni

Non c'è niente da ridere - Come se la passa chi per lavoro ci aiuta a dimenticare le nostre disgrazie a suon di risate? Direi non bene, stando alle dieci storie raccontate da Carlo Amatetti in questo podcast: tra omicidi, suicidi, abuso di droghe, violenze domestiche, famiglie disfunzionali... sembra proprio che l'arte di far ridere sia figlia più che altro dell'istinto di sopravvivenza.

Non solo economisti - Quattro economisti del Novecento, due italiani e due non italiani. Hanno in comune il loro essere "non solo economisti" e il loro essere un poco eretici rispetto alla scienza ufficiali, ma grandi studiosi che hanno innovato nella loro disciplina. Albert Otto Hirschman e Giorgio Fuà erano anche ebrei, e hanno dovuto fare i conti con il nazismo/fascismo, emigrando. Luigino Bruni, economista e docente alla L.U.M.S.A. di Roma, racconta la loro vicenda umana e professionale.

Oceano, Italia - Oceano, Italia è il racconto della vita e delle incredibili imprese di Alex Carozzo, una leggenda vivente della vela. Da oltre mezzo secolo, naviga su tutti gli oceani, a bordo di imbarcazioni di ogni tipo.

Omissis - Graziella De Palo: una storia italiana - 1980. Muoiono giornalisti e giudici, tremano e crollano case in Irpinia, un'esplosione alla stazione di Bologna, un aereo nel mare di Ustica, un bomba sul treno Italicus. E in tutte queste storie se ne smarrisce una, che attira a sé quanto di più oscuro c'era in Italia: la storia di una ragazza di 24 anni. Questa è la storia di due amiche che crescono, inseparabili, negli anni Settanta, che militano, ventenni, nel Partito radicale e diventano giornaliste. Una si occupa di cultura, l'altra di traffico d'armi. L'altra è Graziella De Palo. La sorte di Graziella e del suo collega Italo Toni diventa un nodo, tuttora non sciolto, di un groviglio di interessi, depistaggi, trame dove tutto è collegato: la strage di Bologna e Gladio, l'assassinio di Ilaria Alpi e le navi dei veleni, la P2 e la morte di Aldo Moro. Sulla vicenda di Graziella è stato posto il segreto di Stato. Un podcast di Loredana Lipperini. Regia di Fabiana Carobolante. Suono di Alfredo Morana. Con la collaborazione ai testi di Michele De Mieri, alle interviste e alle ricerche d'archivio di Benedetta Annibali e Marcello Anselmo, alle riprese di Roberta Ginocchio.La segreteria organizzativa è di Barbara Mittiga e la supervisione di Cristiana Castellotti.

Ossessionati dall'arte - Collezionisti e falsari dal Cinquecento a oggi

Outsider: scrittori irregolari - Scrittori irregolari, di generazioni diverse, che per questioni caratteriali, di condizione sociale o per scelta politica o culturale, hanno scritto e vissuto in una condizione di isolamento. Luigi Di Ruscio, amato da Fortini e Quasimodo, operaio metalmeccanico in una fabbrica di Oslo, Lucio Mastronardi, l'autore de "Il maestro di Vigevano", Guido Morselli, appartato e rifiutato in vita da tutti gli editori, Mariateresa Di Lascia, leader radicale autrice di un solo romanzo, "Passaggio in ombra", con il quale vinse il Premio Strega. Sono tutte figure di grande fascino letterario e esistenziale. Di e con Angelo Ferracuti.

Pablo Neruda - Susanna Tartaro racconta la vita di Pablo Neruda

Papa Francesco - La storia di Jorge Bergoglio - Chi era e chi è Jorge Mario Bergoglio, l'uomo che ha conquistato le copertine delle più importanti riviste del mondo, protagonista di una nuova primavera della Chiesa Cattolica? Il programma si propone di approfondire la sua figura, a quasi due anni dalla elezione al soglio pontificio. Gli amici di vecchia data e le persone che lo hanno conosciuto da vicino raccontano chi è questo uomo. I testimoni della sua vita e le parole semplici e ispirate delle sue omelie, delle sue messe, gli incontri con la gente umile delle periferie, raccontano una personalità insolita e complessa, con tutte le sfumature dell'uomo sincero, forte, anche di comando, ma soprattutto un uomo di Dio. Articolato in tre capitoli, il documentario ripercorre la vita di papa Francesco: la sua infanzia modesta, la grave polmonite che lo costringe a letto ma lo aiuta a trovare la sua vocazione, il rapporto con nonna Rosa, la vita degli anni '50 nel quartiere Flores di Buenos Aires dov'è cresciuto e dove sono nate le sue passioni: il calcio, il tango e l'opera lirica. La storia dell'Argentina s'intreccia continuamente con le vicende di Jorge Bergoglio. Per capire Bergoglio però, è fondamentale comprendere che lui è soprattutto un gesuita; il suo rapporto con Padre Arrupe, Preposito Generale della Compagnia di Gesù dal 1965 al 1983, è decisivo nella sua formazione e nella sua carriera. Nel periodo del suo ministero episcopale, iniziato a Buenos Aires nel 2001, conduce una vita austera, fatta di grande semplicità, la cui attenzione è rivolta ai poveri e agli emarginati delle periferie. Un "pastore d'anime" che viaggia in autobus, che si reca di persona nelle periferie dimenticate della megalopoli, che visita i carcerati e i malati di Aids, che celebra messe per le prostitute, che aiuta e sostiene le famiglie dei desaparecidos e che in pochi anni diventerà un punto di riferimento essenziale per la Chiesa mondiale.

Piano Condor. Continente desaparecido - Di Alessandro Leogrande

Pier Paolo Pasolini, il corsaro vero - Un secolo fa nasceva Pier Paolo Pasolini. Poeta, scrittore, pittore, regista, giornalista, Pasolini è stato soprattutto un intellettuale, eretico e controcorrente ma sempre acuto e profetico nell'osservare la realtà con il coraggio della ragione e delle idee. Brutalmente assassinato a 53 anni, l'autore degli "Scritti corsari" ha detto molto, ma molto avrebbe avuto ancora da dire. La testimonianza di Dacia Maraini. Di Claudia Fayenz

Pionieri nel blu - Luigi Ferraro e Alessandro Olschki nutrivano grandi speranze sul progresso degli studi, della ricerca e dell'esplorazione subacquea, ritenendoli decisivi per il destino stesso dell'umanità "assai più", scriveva Olschki nel 1968, "delle analoghe e opposte ricerche negli spazi siderali". L'anno dopo, l'uomo avrebbe messo piede sulla luna. E se un risultato così eclatante sotto la superficie del mare non si può dire sia stato ancora raggiunto, parecchio è stato realizzato e non poche discipline hanno tratto giovamento dall'applicazione e dall'affinamento delle tecniche di immersione: la cinematografia e la fotografia subacquea, per esempio, ma anche la biologia marina, l'oceanografia, l'archeologia sottomarina. All'origine di tutto, la passione, l'entusiasmo, l'intraprendenza di alcuni uomini (e pochissime donne) che possono, a ragione, essere considerati dei pionieri e che nelle diverse specialità sono stati tra i primi a "sperimentare" sott'acqua. Li abbiamo incontrati in un lungo viaggio attraverso l'Italia, dalla Sicilia alla Liguria, passando per Roma. "Pionieri nel blu" di Laura Sudiro e Marco Arnaud.

Poeti - Ritratti di poeti raccontati da Franco Buffoni, Gian Luca Favetto, Daria Galateria, Massimo Raffaeli, Sara Antonelli

Pointe Ninì - Storie di montagna al femminile - Pointe Ninì, una vetta, sulle cime del Monte Bianco, è il simbolo di una montagna alta e femminile di cui si è saputo troppo poco. È il ritratto in quattro puntate di una grande alpinista vissuta a cavallo degli anni Trenta, attraverso il suo memorabile diario. In un'epoca dominata dal culto della personalità e nell'alpinismo in particolare dal mito eroico della vetta, il diario di Ninì Pietrasanta è una testimonianza unica dell'approccio all'alpinismo di una donna fuori dal comune. Attratta irresistibilmente verso l'alta quota, qui trova uno spazio di libertà che la società dell'epoca non consente alle donne. La voce di Ninì è interpretata da Valentina Carnelutti. Un podcast ideato e scritto da Francesca Borghetti. Regia di Danilo Paoni. Con il contributo di Linda Cottino, storica dell'alpinismo, Anna Torretta, alpinista, Lorenzo Boccalatte. Prodotto per RaiPlay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, responsabile di produzione Anna Maria Delogu, esperto di produzione e web Claudia Salati - in collaborazione con CAI Club Alpino Italiano.

Premiata ditta. Da Flaiano e Fellini a Garinei e Giovannini - "Premiata ditta. Da Flaiano e Fellini a Garinei e Giovannini" di GIampiero VIgorito è una serie dedicata ad alcuni importanti sodalizi artistici tra scrittori, sceneggiatori, registi cinematografici e teatrali e autori televisivi italiani.

Premio Pieve Saverio Tutino - Il racconto dei Diari.

Profeti della rivoluzione sessuale - Le vite di Otto Gross, Wilhelm Reich, Alfred Kinsey, William Masters e Virginia Johnson, raccontate da Massimiliano Griner. Letture di Sabrina Sabatino

Quando l'abito fa l'artista - Le vite di Rosa Bonheur e Sonia Terk Delaunay, raccontate da Costantino D'Orazio

Racconti di Roma - Il podcast ripercorre le avventure di personaggi passati alla storia per le loro gesta fino ad arrivare a quelle storie che, tramandate nel corso dei secoli, hanno dato vita a vere e proprie leggende. La prima serie è interamente dedicata al "boja de Roma" Mastro Titta, all'anagrafe Giovanni Battista Bugatti che nella sua lunga carriera di esecutore delle condanne a morte, come lui stesso riporta, ha eseguito ben 514 esecuzioni nello stato Pontificio. L'attore Antonello Fassari, già Mastro Titta nella famosa commedia musicale Rugantino, legge, interpretando, "Mastro Titta, il boia di Roma. Memorie di un carnefice scritte da lui stesso". "Esordii nella mia carriera di giustiziere di Sua Santità, impiccando e squartando a Foligno Nicola Gentilucci, un giovinotto che, tratto dalla gelosia, aveva ucciso prima un prete e il suo cocchiere, poi, costretto a buttarsi alla macchia, grassato due frati. Giunto a Foligno incominciai a conoscere le prime difficoltà del mestiere: non trovai alcuno che volesse vendermi il legname necessario per rizzare la forca e dovetti andar la notte a sfondare la porta d'un magazzino per provvedermelo. Ma non per questo mi scoraggiai e in quattr'ore di lavoro assiduo ebbi preparata la brava forca e le quattro scale che mi servivano". Inizia così questo racconto che ci porta indietro nei secoli e che, attraverso le sue storie ci aiuta a conoscere usanze e modi di parlare ormai persi nel tempo ma non per questo meno ricchi di significato e valore.

Radio - Le radio nel mondo da Radio Bari a Radio Caroline

Ragazze al voto - Era il 1946, per la prima volta le donne hanno diritto al voto in Italia. Le voci di alcune ragazze di allora - oggi sono quasi centenarie - e che raccontano l'emozione di quell'esperienza.

Registi - Il cinema secondo i registi

Ribelli. Storie di chi non ha mai voluto arrendersi - Di Nicola Attadio

Sacro e Profano - L'amore è sempre e solo uno, indivisibile, sacro e profano che sia. Tanto che a volte Santità e Amore possono essere sinonimi: due forme diverse per arrivare all'assoluto.I protagonisti di queste sedici storie, tutte storie d'amore e dunque di santità, sono veri e immaginari, personaggi di film, ma anche parenti, amici. Infatti le fonti sono la Bibbia, I fioretti di san Francesco, La legenda aurea medievale, Le vite dei santi di Isidoro, ma anche svariati romanzi di Barbara Alberti, film, racconti rubati, ricordi popolari, memoria collettiva e personale. Ma cosa è sacro e cosa è profano? Chi è un santo? E ancora: cosa significa amare? Scegliere misteriosamente il bene? Dedicare la propria vita a un'idea, a una persona, a un desiderio? Sacrificarsi, migliorarsi, essere se stessi? Un'ossessione? E così tra realtà e immaginazione, le otto diversissime coppie di storie sacre e profane propongono Amore come antidoto alla finitezza delle cose e del mondo, al tempo che passa, alle domande senza risposta. Amore come sconfinato e attuale spazio di libertà e umanità. Un'idea di Barbara Alberti ed Elisa Fuksas.Regia di Silvana Matarazzo

Santa subito - "Santa subito" di Alessandro Piva | Santa Subito è la storia di Santa Scorese, giovane attivista cattolica barese che per anni ha subito le attenzioni morbose di uno sconosciuto. Una storia di persecuzione molti anni prima che esistesse il reato di stalking. Il racconto si sofferma sugli avvenimenti che hanno portato al tragico epilogo della vicenda, ma anche sulla forza dei suoi familiari nell'andare avanti, costretti a convivere con il dolore di una lacerazione tragica e assurda. Alessandro Piva, regista del docufilm vincitore della 14esima edizione della Festa del Cinema di Roma, dichiara: "Tra femminicidio e martirio, Santa Subito racconta la storia di un destino annunciato. Paradigma di troppe altre storie dallo stesso finale: il mio piccolo, personale appello affinché le donne siano lasciate meno sole, quando si ritrovano in balia di una psicosi travestita da amore". Le letture del diario di Santa sono di Federica Torchetti.

Santoka - Susanna Tartaro racconta la vita di Santoka

Scomparsi - Serie dedicata a due grandi protagonisti della cultura italiana scomparsi improvvisamente e misteriosamente. Di Francesco Neri

Scrittori alla sbarra - Degli scrittori si sa molto, ne parlano i personaggi delle loro opere. Quello che non si sa è che spesso la vita irregolare, qualche dissoluta abitudine, i debiti, la politica li hanno fatti finire in galera. Una mattina, un paio di questurini si sono presentati al loro indirizzo e senza porsi troppe domande li hanno buttati in una cella lurida. Daria Galateria racconta dei guai con la giustizia di venti scrittori, uno per puntata. Di qualcuno scoprirete la grandezza, di un altro la meschinità. Qualcuno vi lascerà l'amaro in bocca, di altri diventerete appassionati lettori. Andato in onda dal 21 febbraio al 17 marzo 2000. Di Daria Galateria. Regia di Giancarlo Simoncelli.

Scrittrici e scrittori francesi - Le molteplici espressioni letterarie nella Francia a cavallo tra 800 e 900. Da Apollinaire a Yourcenar, da Flaubert a Gary, da Colette a De Beauvoir, da Stendhal a Zola, da Celine a Simenon raccontati da Gian Luca Favetto, Daria Galateria e Massimo Raffaeli

Scrittrici e scrittori italiani - Scrittrici e scrittori italiani dell'Ottocento e del Novecento

Scuola - Dieci lezioni intorno alla storia della scuola e ad alcuni protagonisti di metodi ed esperienze educative del nostro tempo

Se questo è un uomo - Se questo è un uomo

Segnati dalla Luna: Buzz Aldrin e Harrison Schmitt - Le vite di Buzz Aldrin e Harrison Schmitt, raccontate da Paolo Conte

Sfide - Lo storico programma di Rai3 che ha trasformato il modo di raccontare lo sport in televisione.

Sfiorire nemmeno un istante. Tre donne, tre Medaglie d'Oro al Valore Militare - Il Movimento di Liberazione, in Friuli Venezia Giulia come in tutta Italia, rappresentò per le donne l'occasione per conquistare consapevolezza del proprio valore, delle proprie capacità e per ambire alla parità con gli uomini: fu un vero e proprio lancio verso la ridefinizione dell'essere femminile e dei ruoli nella società. Mentre di fatto in pubblico sperimentavano l'emancipazione dai ruoli tradizionali, prendevano parte alla resistenza agendo nella segretezza. Sfiorire nemmeno un istante è il ritratto di Cecilia Deganutti, Paola Del Din e Virginia Tonelli: tre donne che con motivazioni molto diverse hanno dato un grande contributo alla lotta di liberazione. Un documentario radiofonico in quattro puntate del Teatro della Sete e Renato Rinaldi. Sfiorire nemmeno un istante è una produzione "Teatro della Sete". Ringraziamo Graziella Chiarcossi per la concessione di leggere un estratto dalla poesia La Resistenza e la sua luce di Pier Paolo Pasolini, poesia pubblicata nel volume "La religione del mio tempo", edito da Garzanti. con le voci di: Caterina Di Fant, Lucia Linda, Giulia Pes, Valentina Rivelli (Teatro della Sete), Antonella Lestani (Presidentessa ANPI provinciale di Udine), Roberto Volpetti (Presidente APO), Bianca Minigutti e Alvise Tonelli (ANPI Spilimberghese, PN), Marco Verità e Suor Cecilia, nipoti di Cecilia Deganutti, Paola Del Din e sua figlia Anna Carnielli.

Sguardi Uniti d'America - Quattro fotografi che hanno raccontato l'America del '900 - Le vite di William Eugene Smith, Robert Louis Frank, Vivian Maier, William Eggleston, raccontate da Valerio Corzani

Silfidi, cigni e altre creature fantastiche nel balletto - Le vite straordinarie di quattro ballerine che hanno fatto la storia della danza

Simone Weil - La sua è stata una vita troppo breve. Sempre alla ricerca della verità, sempre dalla parte degli ultimi. Genio precoce, scelse di fare l'operaia in fabbrica, poi combattere nella guerra di Spagna. Sino all'avvicinamento a tematiche religiose e al misticismo.

Soli. Storie di eremiti contemporanei - Le vite di Tadeusx Wrona, Suor Stella Lepore da Roccaporena, Fabrizio Cardinali da Cupramontana, Adriana Zarri, raccontate da Angelo Ferracuti

Son'e Crastulu - Due amici parlano tra loro di musica: come farla, suonarla, inciderla pubblicarla, diffonderla, etc. Non sono due amici come tanti. Uno è Samuele Dessì: produttore, musicista e compositore con esperienza pluridecennale e collaborazioni in ambito discografico e televisivo con arrangiatori come Celso Valli e Fio Zanotti e con artisti come Vasco Rossi, Celentano, Pausini, Antonacci, Renato Zero e Ornella Vanoni. L'altro è Renzo Cugis: musicista, autore e cantante dell'Armeria dei Briganti, raccontastorie da palco e idolo musicale dei bambini con il duo Filastrocche'n'Roll, con il quale, assieme a Gianfranco Liori, suona e canta rime in allegria. Renzo e Samuele sono amici da oltre 35 anni e le loro considerazioni sul mondo musicale ed i consigli su come affrontare la professione si alternano a tanti gustosi aneddoti personali vissuti in tanti anni di vita da musicisti in giro per il mondo. Regia di Stefano Fozzi. Una produzione RAI Sardegna

Sono Letizia e basta - Attraverso voci d'archivio e interviste a fotografi, registi, curatori e familiari si ripercorre la vita della fotografa Letizia Battaglia dagli esordi alle grandi mostre internazionali. Una personalità poliedrica, un'artista a tutto tondo impegnata anche nelle battaglie civili e per la legalità e la cui storia scorre parallela con quella talvolta anche drammatica della sua città, Palermo. Nel podcast è la stessa Letizia, attraverso le interviste a raccontare se stessa, la sua storia, i suoi sogni. A ricomporne il mosaico anche registi come Roberto Andò, i fotografi Shobha, Franco Zecchin e Santi Caleca, i giornalisti Felice Cavallaro e Giuseppe Crapanzano, oltre a curatori di mostre, amiche e familiari. Autrice: Lucilla Alcamisi. Montaggio Francesco Fresta

Sono state via - Voci perdute e ritrovate degli anni '70 - Il ciclo è dedicato a quattro figure di culto della musica folk rock, quattro donne musiciste che hanno coltivato il proprio talento attraverso straordinari percorsi personali. Di Paola De Angelis

Sophia Loren. Voce di una diva - La storia della vita privata e pubblica della grande attrice italiana, ricostruita dal giornalista e critico Marco Spagnoli, attraverso una ricerca approfondita negli archivi della Rai in un Podcast realizzato da Radiotre con la collaborazione di Rai Documentari. Sophia – Voce di Diva racconta l'attrice attraverso le sue parole: dalle prime interviste radiofoniche con il decano dei giornalisti cinematografici italiani Lello Bersani, fino ad arrivare alla consacrazione internazionale. È un progetto che si avvale di materiali di repertorio rarissimi e straordinari. Raccoglie le interviste dei tanti giornalisti Rai che hanno seguito Sophia Loren nella sua 'favola' di ragazzina. nata nell'Italia della Seconda Guerra Mondiale e diventata l'ultima 'diva' dello Star System internazionale. Hanno partecipato al racconto, insieme all'autore Marco Spagnoli e alla voce narrante dell'attrice Orsetta De Rossi, Enrico Lucherini, il primo press agent e Ufficio stampa di Sophia Loren, e Tonino Pinto, inviato speciale della Rai, che incontrò in esclusiva l'attrice in occasione dell'Oscar alla carriera a Hollywood. Sono stati due protagonisti della storia del cinema italiano e offrono il loro sguardo particolare che ha accompagnato la diva dagli inizi fino ad oggi con grande coinvolgimento.

Storia d'Italia dal Dopoguerra ad oggi - Prima Parte - Dal Dopoguerra al rapimento di Mario Sossi

Storia d'Italia dal Dopoguerra ad oggi - Seconda Parte - Dal Referendum sul divorzio ad oggi

Storia delle epidemie - La febbre gialla, il vaiolo, la peste e l'influenza spagnola: Wikiradio propone una raccolta di puntate dedicata alla storia delle epidemie. Cinque lezioni di Silvano Tagliagambe, professore emerito di Filosofia della Scienza e Gilberto Corbellini, docente di storia della medicina e bioetica all'Università di Roma La Sapienza, che ricostruiscono l'esplosione e la diffusione di diverse epidemie in vari paesi del mondo tra Ottocento e Novecento e le storie degli scienziati che ne hanno ricercato cause e scoperto vaccini. Dal primo volontario a sottoporsi al contagio del virus della febbre gialla al medico svizzero che isolò il bacillo della peste, dalla scoperta della penicillina e del DNA al dilagare dell'influenza spagnola: cinque podcast per conoscere le emergenze sanitarie del passato e le vite di coloro che le hanno combattute.

Storia di una canzone - Dieci canzoni che raccontano una storia, anzi molte storie: quella di chi le ha incise, di chi le ha scritte e di chi le ha cantate. Pezzi che si collocano in un momento cruciale per la vita dell'artista che si trova a condividerle: con gli impresari, i discografici e, soprattutto, con il pubblico. Storia di una canzone affronta le circostanze dietro a ogni opera con l'intenzione, più che di spiegarne semplicemente l'importanza, di coinvolgere chi ascolta nella riscoperta di qualche passaggio importante, nelle vicende della musica che amiamo di più.

Storie di DJ afroamericani per il Civil Rights Movement - "Storie di DJ afroamericani per il Civil Rights Movement" di Gianluca Diana - Quattro voci dell'afroamerica di peso nella radiofonia dello scorso secolo, capaci dietro ad un mestiere apparentemente frivolo, di contribuire in modo determinante alla stagione del "Civil Right Movement". Richard Durham. WMAQ - Chicago. Autore del leggendario format "Destination Freedom"; Dr. Daddy-O. WWEZ - New Orleans. Il primo programma condotto da un afroamericano nella città della musica; Rufus Thomas. WDIA-AM – Memphis. Il noto cantautore è stato prima di tutto la voce di Memphis per eccellenza; "Chattie" Hattie Leeper. WGIV-AM – Cherlotte, NC. La prima donna nera nonchè imprenditrice di successo nel mondo discografico.

Storie di lavoratori e lavoro - Lotte per la conquista dei diritti dei lavoratori raccontate da Roberto Bertinetti, Lorenzo Bertucelli, Danilo Chirico, Ornella Domenicali, Emilio Gentile, Gabriele Mammarella, Riccardo Michelucci, Walter Passerini, Alessandro Portelli, Andrea Sangiovanni

Storie di vittime dimenticate - "Storie di vittime dimenticate" di Francesco Neri è un ciclo dedicato alle storie di Antonio Landieri, Federico Del Prete, Franco Imposimato e Simonetta Lamberti, vittime innocenti della criminalità organizzata.

Storie straordinarie di piccole donne avventurose - "Storie straordinarie di piccole donne avventurose" di Carola Susani - Louisa May Alcott

Storie umane di matematici - Di Chiara Valerio.

Super Gettoni di Letteratura - di Florinda Fiamma

Teatro - Lo spazio scenico e gli attori nelle pratiche teatrali tra Ottocento e Novecento raccontati da Giulio Baffi, Gianfranco Capitta, Guido Di Palma, Gian Luca Favetto, Angelo Foletto, Laura Mariani, Antonella Ottai, Gianni Poli, Oliviero Ponte di Pino, Rodolfo Sacchettini,

Ted Hughes - Susanna Tartaro racconta la vita di Ted Hughes

Temporary Road - (una) Vita di Franco Battiato - Un ritratto confidenziale ed emozionante intervallato da immagini di repertorio e riprese live, il tutto senza mai tradire lo spirito composto ed essenziale del musicista siciliano. Considerato il "Maestro" per eccellenza della musica italiana, capace di coniugare sperimentazione e pop, spiritualità e successo, meditazione e cinema, Franco Battiato è soprattutto un ineffabile spirito libero, impossibile da contenere in un'unica dimensione.

Tra animali e dei - "Tra animali e dei" di Gioia Lussana e Antonio Rigopoulos - Due insigni studiosi ci raccontano storia e storie di divinità tra il divino e il mondo animale: Siva e Shakti, Ganesha, dio elefante, e Hanuman, dio scimmia, figure divine collegate tra loro ed entrate nel nostro immaginario anche grazie a letteratura e musica d'oriente e occidente, senza che molti di noi ne conoscano effettivamente l'origine, la 'vita', i miti e i culti popolari. Gioia Lussana è una ricercatrice sul campo, laureata con Raniero Gnoli e dottore di ricerca con Raffele Torella, autrice di diversi libri e articoli tra cui La dea che scorre; Lo Yoga della bellezza. Antonio Rigopoulos è professore ordinario di Indologia all'Università Ca' Foscari di Venezia.

Tracce di giullari - Raccontare le vite di autori letterari di cui rimangono pochi e incerti frammenti storiografici implica la necessità di leggerne e ricostruirne la storia attraverso la trama degli spunti biografici che, in filigrana, si può evincere dalle opere sopravvissute. Immanuel Romano detto Manoello Giudeo, Ruggeri Apugliese, Matazone da Caligano e Michele detto Cielo o Ciullo d'Alcamo sono quattro autori di testi definiti popolari o giullareschi, che vissero in Italia tra il XIII e il XIV secolo, con beneficio del dubbio per quanto riguarda il penultimo, considerato da alcuni attivo nella prima metà del XV secolo. L'attore e autore Matteo Belli li racconterà e reciterà.

Tre rivoluzionari della scena - Le vite di Leo de Berardinis, Judith Malina, Vsevolod Emilevic Mejerchol'd, raccontate da Andrea Porcheddu

Un attore in cerca d'autore. Sulle tracce di Pirandello - Un viaggio di ricerca dell'attore Fabrizio Falco nei luoghi pirandelliani, dalla Sicilia a Milano, per riflettere sull'eredità dello scrittore.

Un frammento di canto d'amore: Pier Paolo Pasolini musicista - Pasolini era musicista. Aveva studiato violino, scoprendo la musica di Bach, che definì "un edificio saldissimo nella mia vita". Era attratto dal sublime e dal popolare, adorava Mozart, gli spiritual e la Missa Luba. Ha scritto canzoni in friulano e in romano. Non ha mai considerato la musica un soprammobile, un sottofondo, dedicandole invece riflessioni di rara precisione e acutezza. In conclusione dell'anno di celebrazioni per i 100 anni dalla nascita di Pasolini, Sandro Cappelletto ne ripercorre la vita e le opere, analizzando in modo approfondito il suo rapporto con la musica. Di Sandro Cappelletto. Regia e cura di Federico Vizzaccaro.

Un giorno dopo l'altro. Mario Dondero a memoria - "Un giorno dopo l'altro. Mario Dondero a memoria" di Angelo Ferracuti - Le tre puntate di "Un giorno dopo l'altro" sono fatte di piccoli frammenti narrativi e di vita di Mario Dondero, uno dei più grandi fotografi europei del '900, grande viaggiatore, soprattutto in Europa e in Africa, dove ha documentato tutte le guerre di liberazione dei popoli. Scritte da Angelo Ferracuti, che è stato suo discepolo, ha lavorato con lui a molti reportage sul campo soprattutto per "Diario" e "il Manifesto", e gli ha dedicato la biografia narrativa "Non ci resta che l'amore" (Il Saggiatore, 2021), queste piccole narrazioni radiofoniche sono inframmezzate dalla voce del fotografo milanese, più volte intervistato da Radio3. Precedute dalla voce malinconica di Luigi Tenco, sono alcuni momenti e situazioni che anticipano alcuni celebri scatti dell'artista scomparso a Petritoli nel 2015, dagli anni giovanili del Bar Jamaica a Brera vissuti insieme ai suoi compagni di avventura e di vita Luciano Bianciardi e Ugo Mulas, al Maggio francese sulle barricate, la foto rubata al processo all'eroe della resistenza greca Alekos Panagulis, condannato a morte, quella memorabile del Noveau roman con Samuel Beckett, Claude Simon, Nathalie Sarraute, Claude Mauriac, Claude Ollier, Robert Pinget e Alain Robbe-Grillet, il documentario girato a Reggio Emilia negli anni '60 nella terra dei comunisti, fino al crollo del muro di Berlino. Tutte storie della Storia di uno dei testimoni più originali della cultura italiana del secondo '900, una vera leggenda del fotogiornalismo, quello che un altro scrittore, Francesco Biamonti descrisse così: "Si è messo in testa di avere un forte, definitivo appuntamento con l'angelo della storia, e corre qua e là a cercarlo, tra macchine fotografiche logore, consumate, appese alla spalla. Dall'Africa salta in Siberia, e poi te lo ritrovi a Parigi, in Liguria, di ritorno da qualche altra parte".

Un po' di Europa - Da Altiero Spinelli alla Banca centrale europea, 5 capitoli di storia europea raccontati da Stefano Cingolani, Patrizia Dogliani, Marcello Flores, Paolo Soldini, Andrea Terzi

Un volto che ci somiglia. L'Italia di Carlo Levi - La vita e le opere di Carlo Levi raccontate in 10 puntate da Ornella Bellucci e Alessandro Leogrande. Trasmesso da Radio3 Suite per Rai Radio 3 tra il 26 settembre e il 9 ottobre 2005.

Una giornata al rifugio: i 100 anni del Vincenzo Sebastiani - Il Rifugio Vincenzo Sebastiani è un piccolo rifugio di montagna che negli anni ha visto crescere la sua frequentazione. Oggi a 100 anni dalla sua costruzione vivere e lavorare a 2100 mt isolati da valle continua ad essere una scelta molto impegnativa. Eleonora Saggioro, che lo gestisce da oltre 20 anni ci fa vivere insieme ai suoi collaboratori una giornata di lavoro ad alta quota, condividendo pensieri, difficoltà e momenti di leggerezza. Si ringrazia Stefano Ardito per le parole d'amore dedicate all'Appennino. Un ringraziamento speciale a Eleonora Saggioro per custodire un luogo così prezioso, a Valerio Di Fiori, Emidio Tirabassi e Bea Marchitelli per la calorosa accoglienza. "Una giornata al rifugio: i 100 anni del Vincenzo Sebastiani" è un audiodocumentario di Alice Gussoni.

Vagabondi eccezionali - "Vagabondi eccezionali" è un ciclo di quattro trasmissioni in cui si raccontano le storie di quattro persone straordinarie vissute nel secolo scorso. Monsieur Chouchani era uno straordinario maestro di Talmud, conosceva decine di lingue perfettamente e girava il mondo con una valigia vuota; Moondog, virtuoso polistrumentista, compositore e contrappuntista cieco vissuto sempre per strada; Tommaso Lipari (detto l'omu cani), comparso misteriosamente a Mazara del Vallo e che qualcuno ha pensato essere Ettore Majorana sotto mentite spoglie; Efa, coraggiosa donna vissuta nei boschi dietro Trieste tra gli animali selvatici. Ideato e condotto da Marzia Coronati, regia di Cristiana Munzi.

Ventiventi - Diari dal terzo millennio - Un ciclo di diari sonori, che Nicola Maranesi ha selezionato dal prezioso patrimonio dell'Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, accompagnandoli da una sua introduzione storica. Venti diari per venti attori, più un numero zero dal titolo Pandemia. Un attraversamento di questi ultimi venti anni per riavvolgere il nastro della nostra storia recente e riconnetterci con il passato prossimo, apparentemente cancellato dalle memorie a causa della gravità del presente che viviamo.

VeroAmore - Verona è la città di Romeo e Giulietta, la storia d'amore più famosa della letteratura, e le coppie che si dicono "innamorate" colgono l'occasione per passare qualche giorno in città, visitare i luoghi che ad un certo punto ci si è detti essere di Romeo e Giulietta sperando che, per osmosi, un po' di quella passione letteraria possa essere assorbita anche nella meno rocambolesca gestione della vita quotidiana nelle relazioni di coppia. Ciò che Shakespeare ha racchiuso in poche pagine dense di avvenimenti, incontri, ottime intenzioni, pessima fortuna e cattivi consiglieri, è però ben diverso da ciò che gli innamorati di tutti i giorni si trovano ad affrontare, una volta che si sceglie di costruire un progetto comune che riesca a generare vita piuttosto che morte, salute piuttosto che tragedia. Nel dramma di Shakespeare è il Caso a fare la differenza, sbattendo i protagonisti da ogni parte fino a far ottenere loro il contrario di ciò che speravano (la morte immediata al posto dell'innamoramento eterno). Nella stessa città e nelle stesse strade, tuttavia, è possibile trovare altre storie d'amore in cui sono le scelte a guidare gli eventi e non il contrario. Storie di coppia con il cuore sulle spalle, appunto, in cui a raccontare i propri personali momenti d'amore sono proprio i protagonisti della relazione in un processo narrativo che diventa anche scambio di esperienza e competenze. VeroAmore prova quindi a tracciare un percorso nelle relazioni di coppia raccontando chi le costruisce ogni giorno, superando i bivi che incontra, usando gli strumenti che ha e sceglie di usare. "VeroAmore" di Jonathan Zenti e Daria Corrias.

Vita di Galileo - Vita di Galileo

Vite che non sono la tua - Racconti di vite fantastiche, mitiche o romanzesche, marginali, naturali o surreali. Un programma dal 2014 sino a marzo 2022 a cura di Paola Tagliolini, con la regia di Ornella Bellucci dal 2017, dal settembre 2021 con la cura e la regia anche di Cristiana Munzi.

Vitti d'arte, Vitti d'amore - AUDIODESCRIZIONE Rai Documentari presenta un documentario realizzato in occasione dei 90 anni dell'attrice. Monica Vitti brilla in una luce intatta agli occhi di spettatori di ogni latitudine e la sua leggenda sopravvive nel cuore di un pubblico sconfinato che continua ad amarla incondizionatamente. Un'antidiva dal fascino magnetico che, con arguta ironia, è diventata anche il simbolo della comicità al femminile, segnando uno spartiacque con i modelli di attrice e donna convenzionali della sua epoca.

Vittime di mafia - Due giudici, un sacerdote, un sindacalista, un giornalista, un politico, un generale, un attivista, un avvocato e un'intera famiglia di Via dei Gerogofili. 10 storie di vittime di mafia in Italia raccontate da Lirio Abbate, Raffaele Sardo, Mimmo Franzinelli, Alessandro Leogrande e Giovanni Bianconi.

Voltagabbana - Uomini che non hanno tradito sé stessi - Le vite di Roger Casement, John Brown e Castner Hanway, Robert Catesby, e la rivolta dei Sepoys, raccontate da Massimilano Griner. Letture di Patrizia Hartman

Walt Whitman - Susanna Tartaro racconta la vita di Walt Whitman

Wik...ing on the Moon - I luoghi, le missioni, le esplorazioni, gli astronauti, la musica, il cinema, raccontati da Francesco Ballo, Patrizia Caraveo, Stefano Catucci, Danilo Di Termini, Marcello Flores, Elena Lazzaretto, Emanuela Martini, Fabio Pagan

Wiki Technologicus - Le connessioni tra l'umano e le macchine raccontate da Luca De Biase, Alessandro Loppi, Federico Mello, Gino Roncaglia.

Wikiradio - Wikiradio costruisce giorno per giorno una sorta di almanacco di cose notevoli ed utili da sapere per orientarsi nella nostra modernità. Ogni puntata racconta un evento accaduto proprio nel giorno in cui va in onda, intrecciando il passato con il presente, la memoria storica con ciò che oggi essa significa per noi. Dalla storia all'economia, dal cinema alla scienza, la letteratura, il teatro, le arti visive, la musica, i grandi momenti che hanno segnato un punto di svolta raccontati da esperti, studiosi, critici, con spezzoni di repertorio, sequenze cinematografiche, brani musicali, in un articolato mosaico che vuole restituire agli ascoltatori tutti i significati possibili di un avvenimento. A cura di Loredana Rotundo, con Marcello Anselmo, Natascia Cerqueti e Maddalena Gnisci.

Biologia

CRISPR - Il codice della vita - La più grande rivoluzione tecnologica del ventunesimo secolo non è digitale ma biologica, si chiama CRISPR ed ha dato agli scienziati un controllo senza precedenti sugli elementi fondamentali della vita. Rai Documentari presenta CRISPR - Il codice della vita, di Adam Bolt

Faire avec, uno sguardo sulle malattie rare - "Faire avec, uno sguardo sulle malattie rare" di Stefano Scherma | Cosa significa essere colpito da una malattia rara, cosa significa essere genitore o amico di una persona affetta da una malattia rara, cosa accade nel quotidiano di una persona colpita da una malattia rara? Da queste domande trae spunto il progetto Faire avec, uno sguardo sulle malattie rare. Di Stefano Scherma. Sei storie che si possono leggere singolarmente, ma che nell'insieme contribuiscono a costruire un racconto di racconti e forniscono uno sguardo sul tema "malattia rara". "Ho iniziato a lavorare al progetto fotografico Faire avec nel 2017 stimolato dalla scintilla della curiosità. C'è voluto tempo per entrare in confidenza. Parlare, ascoltare ha creato le basi per documentare i momenti che ho passato nelle loro case, momenti di fiducia reciproca in cui sono diventato parte della quotidianità. Ho voluto inizialmente raccontare una storia per immagini per cercare di andare oltre le apparenze. Il rapporto tra genitori, tra genitori e figli, tra fratelli, il caregiving familiare, la scuola, il gioco, i viaggi, la ricerca e l'impegno nelle Onlus sono alcuni dei temi emersi nelle nostre conversazioni L'audiodocumentario per Radio 3 è nato proprio dalla confidenza che nei mesi si è creata con tutte queste persone." - Stefano Scherma - www.stefanoscherma.com

Frammenti di Estinzione - Il progetto Frammenti di Estinzione lavora dal 1998 al crocevia tra ricerca ecoacustica, innovazione tecnologica e arte sonora, registrando ritratti acustici di 24 ore continue all'interno delle foreste primarie equatoriali più antiche e biodiverse del pianeta, per mezzo di microfoni tridimensionali ad altissima definizione. Come in un'arca immateriale, i frammenti sonori del mondo primordiale vengono custoditi digitalmente e, dopo l'analisi scientifica, diventano composizioni elettroacustiche fruibili all'interno di teatri per il suono tridimensionale. Questi spazi sferici permettono di fare un'esperienza d'ascolto unica di ciò che rimane degli ecosistemi incontaminati, al fine di accrescere la coscienza pubblica sulle conseguenze profonde dell'ecocidio in atto. Può l'arte sensoriale costituire un acceleratore verso la conversione profonda, etica e morale, ora necessaria per l'inderogabile transizione ecologica della nostra civiltà? "Frammenti di Estinzione" di David Monacchi è un progetto interdisciplinare di lungo termine su patrimonializzazione e ascolto degli ecosistemi di foresta primaria.

Hevreka - Razumevanje razvoja znanosti in tehnologije postaja skorajda nuja v današnjem svetu. Poljudno-znanstvena oddaja Hevreka se tedensko dotika teh tem z intervjuji in poglobitvami. Uredništvo: Poljanka Doljak. Slika je delo umetnika Ivana Žerjala, člana kulturnega društva za umetnost KONS.

L'asino che vola! - È vero che il cammello ha l'acqua nelle gobbe o che il camaleonte cambia colore? Scopriamolo insieme a "L'asino che vola!", il programma che sfata i miti e le false credenze sugli animali. Di e con Graziano Ciocca e Sara Ciocca. Con la regia di Isabella Carbone

La voce degli alberi - Gli alberi non sono giganti silenziosi, anzi ci parlano continuamente per fornirci informazioni sul loro stato di salute e sono sentinelle nella lotta contro il cambiamento climatico. Per questo un gruppo di scienziati, ricercatori e dottori forestali italiani ha avviato l'esperimento "Tree Talker" e si è messo in ascolto di 36 esemplari del bosco di Piegaro, in provincia di Perugia. "La voce degli alberi" di Francesca Bellino.

Newton - Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo è un oceano. Isaac Newton - Con il padrone di casa Davide Coero Borga e suoi ospiti per approfondire i punti fermi della conoscenza scientifica e scoprire ciò su cui la ricerca sta ancora indagando.

Passione a 4 zampe - La storia del rapporto tra uomo e cane nasce nella notte dei tempi e la cosa più incredibile è che fu subito binomio. Un amore a prima vista volendolo vedere in maniera romantica, più prosaicamente uno scambio naturale di reciproci interessi da cui si sviluppa un legame, un amore indissolubile. In fondo IL CANE è da sempre, dalla notte dei tempi, il migliore amico dell'uomo. Un racconto in otto puntate di storie, leggende, personaggi, attori, eroi, medicina, alimentazione, educazione. Tutto questo e altro è "Passione a 4 zampe". Ideato e condotto da Eugenio De Paoli. Cura e regia di Elisabetta De Toma.

Risalento. Verso un nuovo paesaggio pugliese - "Risalento. Verso un nuovo paesaggio pugliese" di Viola Berlanda - Puglia. Siamo in terra d'Arneo, nel cuore del Salento. In un contesto dove il batterio chiamato Xilella sta continuando ad uccidere tutti gli ulivi, il territorio e i suoi abitanti si ritrovano a combattere una dura lotta contro elementi naturali ed umani. Partendo dalle storie intime legate ad un piccolo bosco appena nato ed alla sua custode, si esplorano vita, morte e minacce del nostro tacco in coma.

Biotecnologie

10 Notizie dal futuro - E se da qui ai prossimi anni continuassimo a fare scelte insostenibili per il nostro pianeta, in che mondo ci ritroveremmo? Il podcast "10 notizie dal futuro", realizzato da Rai Radio in collaborazione con l'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), ci proietta al 2030 mostrandoci tramite un giornale radio immaginario, condotto da Chiara Giallonardo, un futuro distopico e le conseguenze di un pianeta insostenibile. Grazie però al Direttore scientifico dell'ASviS, Enrico Giovannini e ai numerosi esperti di puntata, si traccia la strada per un futuro più luminoso ispirato ai principi dell'Agenda 2030 e al recente Decalogo ASviS "10 idee per un'Italia sostenibile", il nostro sistema di navigazione satellitare in questo podcast. Lo sviluppo sostenibile, ricordiamocelo, accende il futuro!

ConverseRai - Un podcast per capire il mondo che cambia, la transizione ecologica e quella digitale che stiamo vivendo. Esperte ed esperti nei settori più diversi – dalla cyber-sicurezza alla space economy, dall'economia sostenibile alle fake news, dagli open data alla robotica - raccontano la loro passione, quella per la quale lavorano da anni e che porta dentro di sé i valori nei quali credono. Ogni puntata di ConverseRai è un modo per alimentare la conversazione e la curiosità, una delle molle principali per acquisire conoscenza. Una produzione Rai per il Sociale per l'inclusione Digitale in collaborazione con RaiPlay Sound.

Hevreka - Razumevanje razvoja znanosti in tehnologije postaja skorajda nuja v današnjem svetu. Poljudno-znanstvena oddaja Hevreka se tedensko dotika teh tem z intervjuji in poglobitvami. Uredništvo: Poljanka Doljak. Slika je delo umetnika Ivana Žerjala, člana kulturnega društva za umetnost KONS.

Il doppio del mondo - Testi, voci, foto e video ricreati in autonomia dal software. Gemelli digitali di macchine, ambienti, persone, mercati o imprese. Carni e organi umani coltivati in laboratorio. E ancora: metaversi e realtà immersive, monete virtuali e beni crittografici, volti artificiali identici agli originali, macchine quantistiche per riprodurre fenomeni subatomici o astrofisici, dati generati da algoritmi in sostituzione di quelli reali, diamanti e legni sintetici, serre che mimano luci e sali minerali presenti nei campi, creature biorobotiche. Fateci caso: siamo sempre più inondati da simulazioni che, tra meraviglie e mostruosità, ridisegnano il nostro quotidiano. Ma che impatto hanno questi simulacri sulle nostre vite? Il doppio del mondo è il podcast di Radio1 Rai che esplora il nuovo catalogo del reale, ideato da Massimo Cerofolini con il filosofo Cosimo Accoto, autore del libro Il mondo in sintesi, la regia di Leonardo Patanè e la partecipazione di alcuni protagonisti del fenomeno. Dove non c'è bianco o nero. Perché se di una persona falsa diciamo che è doppia, di una brava diciamo che vale il doppio degli altri. Pronti a entrare nello sfuggente doppio che ci avvolge?

Il senso del futuro - La musicista che trasforma i rumori in suono. L'ingegnere che dona il tatto ai robot. La designer che crea brand fatti di odori. La scienziata che mette gli occhi alle macchine. Il cuoco che cerca il gusto oltre il gusto. Cinque storie fuori dal comune per raccontare come possiamo correggere i nostri cinque modi di percepire il mondo. Perché, malgrado la disattenzione di oggi, sarà la riconquista dei sensi a guidare l'umanità di domani. "Il senso del futuro" è un podcast originale di Radio1 Rai realizzato con un percorso in cinque atti da Massimo Cerofolini per la regia di Leonardo Patanè. Con Chiara Luzzana (sound designer e sound artist: udito), Daniele Pucci (ingegnere robotico dell'Istituto italiano tecnologia: tatto), Francesca Piana (creatrice identità olfattive di Integra fragrances: olfatto), Tatiana Tommasi (docente Computer vision al Politecnico di Torino: vista), Alberto Gipponi (chef innovatore di Gussago: gusto). E con l'intervento di Vincenzo Russo, docente di Psicologia dei consumi all'Università Iulm di Milano e direttore del Laboratorio di Neuromarketing.

Il suono della terra - Mobilità sostenibile - La mobilità del futuro non potrà che essere responsabile, a bassissimo impatto ambientale e consapevole del suo impatto economico e sociale. Ne parliamo con il brand Dacia e con la partecipazione di Earth Day Italia. Un podcast ideato e condotto da Julian Borghesan.

La Temperatura della Terra – Speciale Mozambico - Un viaggio in Mozambico per raccontare "Focus Africa" in un Progetto della Comunità Europea sullo sviluppo sostenibile. Claudia Adamo di Rai Meteo racconta una settimana nella capitale Maputo: cosa significa sicurezza alimentare in Africa e come questo tema è legato al cambiamento climatico, alla scienza della genetica, all'agricoltura, alle donne e perché questo tema è importante per l'Europa. A cura di Massimo Maffei.

Le parole del futuro - Un podcast in 12 episodi su 12 Parole del Futuro, un incontro e confronto tra ricercatori e ricercatrici under 35 dell'Università degli Studi di Milano e Sara Zambotti di Rai Radio2 con i giovani conduttori di Radio Statale (Samuele Virtuani, Marina Potassa e Simone Feneri). Il progetto è pensato per studenti e studentesse delle scuole superiori e universitari, e per tutti coloro che sono curiosi di capire come la ricerca universitaria affronta le sfide dell'attualità. Le Parole del Futuro è un podcast realizzato da Rai Radio2 in partnership con l'Università degli Studi di Milano. Condotto da: Sara Zambotti e Samuele Virtuani, con la partecipazione di Simone Feneri e Marina Potassa di Radio Statale. Redazione: Francesco Stringhetti-Regia: Enrica Zoleo-Cura: Francesca Dal Cero e Sara Zambotti-Ideazione e cura scientifica: Angela Biscaldi

Storie della Scienza - Programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico.

Bisogni educativi speciali

#Maestri - #maestri è il programma di Rai Cultura, realizzato all'interno della collaborazione tra Rai e Ministero dell'Istruzione, per fornire strumenti didattici digitali di supporto all'insegnamento scolastico. Una conversazione didattica disegnata da Edoardo Camurri con protagonisti della cultura e grandi divulgatori scientifici seguita da una lezione frontale di accademici di tutte le discipline scolastiche: parlare e dar corpo all'idea che "la scuola e il sapere siano innanzitutto un esercizio di libertà".

Dante Istoriato. A riveder le stelle - Le audiodescrizioni dedicate all'Ipervisione della Galleria degli Uffizi sui disegni della Divina Commedia di Federico Zuccari. Il progetto "Dante Istoriato. A riveder le stelle" è l'omaggio che le Gallerie degli Uffizi dedicano al Sommo Poeta, nell'anniversario dei 700 anni dalla morte, pubblicando sul sito ufficiale le tre cantiche della Divina Commedia istoriate da Federico Zuccari. Al fine di ampliare le opportunità di fruizione della mostra virtuale, Rai Pubblica Utilità ha collaborato con Gallerie degli Uffizi per rendere completamente accessibile l'esposizione digitale, realizzando le audiodescrizioni di ciascuna delle 92 tavole che compongono il percorso virtuale della mostra (di cui 88 immagini, 3 introduzioni - una per Cantica - e 1 frontespizio). La voce di Federico Pacifici e i testi di Luca Della Bianca accompagnano le illustrazioni di Federico Zuccari, consentendo anche alle persone con disabilità visive di apprezzarle nei poetici dettagli.

Dove finiscono le parole - Che cosa significa non riuscire a leggere qualcosa di scritto, anche la frase più semplice e comune? Come ci si sente quando le parole sembrano soltanto segni indecifrabili e oscuri? E cosa si prova a restare sempre indietro rispetto agli altri? Questo audiolibro in podcast è insieme testimonianza e terapia, è la storia di un percorso e di tutte le tappe che lo hanno contrassegnato. Andrea Delogu racconta con vivace intelligenza e profonda sincerità la sua vita di dislessica in un Paese dove questo disturbo è ancora sconosciuto a molti. Le maestre non sempre comprensive, la preoccupazione di una mamma che prova a capirla, l'approccio a Internet e alle sue risposte. "Le discese ardite e le risalite" di una vita né più facile né più difficile delle altre ma, semplicemente, diversa. Regia di Leonardo Carioti, voce di Andrea Delogu, a cura di Riccardo Pandolfi

Dove ho sbagliato - Storie di vittime e prevaricatori nell'era di internet.

Faire avec, uno sguardo sulle malattie rare - "Faire avec, uno sguardo sulle malattie rare" di Stefano Scherma | Cosa significa essere colpito da una malattia rara, cosa significa essere genitore o amico di una persona affetta da una malattia rara, cosa accade nel quotidiano di una persona colpita da una malattia rara? Da queste domande trae spunto il progetto Faire avec, uno sguardo sulle malattie rare. Di Stefano Scherma. Sei storie che si possono leggere singolarmente, ma che nell'insieme contribuiscono a costruire un racconto di racconti e forniscono uno sguardo sul tema "malattia rara". "Ho iniziato a lavorare al progetto fotografico Faire avec nel 2017 stimolato dalla scintilla della curiosità. C'è voluto tempo per entrare in confidenza. Parlare, ascoltare ha creato le basi per documentare i momenti che ho passato nelle loro case, momenti di fiducia reciproca in cui sono diventato parte della quotidianità. Ho voluto inizialmente raccontare una storia per immagini per cercare di andare oltre le apparenze. Il rapporto tra genitori, tra genitori e figli, tra fratelli, il caregiving familiare, la scuola, il gioco, i viaggi, la ricerca e l'impegno nelle Onlus sono alcuni dei temi emersi nelle nostre conversazioni L'audiodocumentario per Radio 3 è nato proprio dalla confidenza che nei mesi si è creata con tutte queste persone." - Stefano Scherma - www.stefanoscherma.com

Giù dal nido - Tino è un piccolo uccellino che, ancora, non ha mai spiccato il volo. Suo papà è molto preoccupato per Tino, teme che non imparerà mai a volare, vorrebbe un figlio esemplare e lo esorta a saltare dal ramo; ma il ramo è troppo alto, Tino soffre di vertigini e ha una gran paura. Un giorno, mentre se ne sta accoccolato nel nido in attesa che la mamma torni carica di pietanze, Tino incontra gli occhi di una bellissima uccellina che zampetta sul ramo di fronte. Da quel giorno Tino si mette una cosa in testa: supererà le proprie paure e imparerà a volare. Non può perdere Pia per nessuna ragione al mondo.

La via maestra. Napoli contro la dispersione scolastica - "La via maestra. Napoli contro la dispersione scolastica" di Marta Bellingreri e Costanza Spocci - Dai Maestri di Strada, per un attimo si dimentica la scuola noiosa "dove si scrive e basta" e gli spari della Camorra tanto comuni sotto casa a Ponticelli, quartiere di Napoli Est. Tramite i loro laboratori, i Maestri di Strada mettono in atto una pedagogia che pone al centro l'incontro coi ragazzi, in un quartiere con il tasso di abbandono scolastico tra i più alti d'Italia. Le loro possibilità inesplorate, i loro talenti nascosti, i loro sogni diventano musica, teatro, bellezza. Grazie a questi stimoli, alcuni di loro si instradano su un futuro diverso, imparando un mestiere e immaginando quello che un giorno potrebbe essere un vero e proprio lavoro.

Le vite degli altri - Mettersi nei panni di chi è sopravvissuto ad una strage, di una professoressa transgender, di una donna ucraina da anni in Italia per assistere gli anziani, di una persona che ha conosciuto la depressione, del fratello di un ragazzo con sindrome di Down. Fondazione Empatia Milano, che promuove e diffonde l'empatia attraverso attività culturali, propone l'ascolto di dieci storie 'scritte a voce'. Per entrare in punta di piedi nelle vite degli altri. "Le vite degli altri" è un audiodocumentario con storie a cura di Fondazione Empatia Milano, montaggio di Massimo D'Anolfi e Martina Parenti, musiche di Massimo Mariani, grafica a cura di Elisa Vendramin.

Mi chiamo fuori - Il fenomeno Hikikomori e il ritiro sociale tra gli adolescenti - Mi chiamo fuori affronta il tema del ritiro sociale, fenomeno conosciuto anche come "hikikomori". Si tratta di adolescenti e giovani adulti che sviluppano una fobia nei confronti della scuola e a poco a poco smettono di frequentarla, rifiutando ogni altro contatto sociale, per ritirarsi nella propria stanza. In costante aumento in Italia, questa condizione coinvolge, secondo stime recenti, tra i 60.000 e i 100.000 casi. Spesso la reclusione domestica si accompagna all'utilizzo eccessivo di Internet e al tentativo di rifugiarsi nel mondo virtuale della rete, ma questa non è la causa semmai una conseguenza della volontà consapevole di rifiutare una società che non li rappresenta e da cui non si sentono accettati. Mi Chiamo Fuori racconta questo mondo dall'interno entrando nelle vite di giovani che vivono in completo isolamento per comprendere una realtà complessa, radicata nelle criticità del nostro tempo. Con un approccio non tipicamente giornalistico indaghiamo le dimensioni umane raccogliendo - grazie alla collaborazione dell'Associazione Hikikomori Italia, Fondazione Minotauro e l'Ospedale Regina Margherita di Torino - i diari di un gruppo di giovani hikikomori italiani. Sono loro a raccontarci la condizione del ritiro sociale, ragazzi che si chiamano fuori per scelta. Questo racconto corale alterna le singole storie personali con il parere di esperti (neuropsichiatri, sociologi, psicologi) e le esperienze dei genitori che vivono questa realtà quotidianamente cercando, spesso senza un supporto adeguato, di arginare una condizione che non sono in grado di comprendere e tanto meno di gestire. Mi chiamo Fuori è anche un documentario televisivo che sarà trasmesso da Rai 3 (all'interno del programma Doc 3) il 10 ottobre 2019 e accessibile su Rai Play con il titolo di Afraid of Failing. "Mi chiamo fuori - Il fenomeno Hikikomori e il ritiro sociale tra gli adolescenti", testi di Davide Tosco e Fabio Mancini, regia di Davide Tosco, musiche originali di Mario Conte.

Quattro scrittrici che inventano l'infanzia - Le vite di Ida Baccini, Lina Schwarz, Amelia Pincherle Rosselli e Ada Gobetti raccontate da Carola Susani.

Salto nel buio - "Salto nel buio" di Valentina Lo Surdo, l'imprevedibile esperienza di un gruppo in cammino, quando tra i suoi partecipanti c'è una ragazza non vedente, cinque puntate per Tre Soldi in occasione del Centenario dell'UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) | Cinque donne e un uomo in cammino sulla Via degli Dei: siamo Alessandra, Valentina D., Marcella, Camilla, Valentina L. S. e Simone. Veniamo tutti da città diverse, abbiamo età e un bagaglio di esperienze differenti. Il percorso che affronteremo è la via transappenninica che unisce Bologna a Firenze e noi la compiremo all'inverso, da Piazza della Signoria a Piazza Maggiore. Alessandra, Valentina D. e Camilla sono alla loro prima volta su un cammino a tappe, ci vorranno cinque giorni per raggiungere la meta, e per Camilla il salto nel buio è doppio: già perché lei è una ragazza non vedente. Siamo arrivati alla partenza preparandoci al meglio per affrontare la sfida di "essere gli occhi" di Camilla nei boschi e sui sentieri, in salita e negli arrivi a fondo valle, per guadare fiumi e scavalcare sassi. Abbiamo portato con noi cordini e bastoncini, abbiamo studiato le possibili tecniche per aiutarla. Ma quello che accadrà nel corso del cammino sarà un salto nel buio per ognuno di noi, a confronto con emozioni imprevedibili, difficoltà impreviste, sconfitte e vittorie che ci insegneranno molto. Una testimonianza forte, a contatto con la fatica reale, fatica del gruppo e individuale, con il desiderio di farcela e di mollare, con lo slancio di offrire un contributo e l'esigenza personale di pensare a sé. Un percorso di ascolto in cui imparare a vedere con le orecchie, il naso, i piedi che dedichiamo alla ricorrenza del centenario dalla fondazione dell'UICI.

Black music

Afroamerica - Black Music Revolution - Luca Sapio indaga su alcune delle pagine più buie degli Stati Uniti D'America, raccontando come oggi la black culture sia diventata indiscutibilmente la cultura di riferimento del mainstream. Quando Thomas Jefferson, Il Padre fondatore degli Stati Uniti D'America, scrisse nella dichiarazione d'indipendenza "tutti gli uomini sono creati uguali" possedeva 175 schiavi degli oltre 500mila già impiegati nelle 13 colonie britanniche. Un paradosso stridente che ha segnato da subito la lotta per la liberazione del popolo afroamericano. In questo viaggio lungo secoli, la musica nera ha avuto un ruolo fondamentale, dimostrandosi più potente di qualsiasi rivolta. Una formidabile forma di resistenza culturale contro l'oppressione e la discriminazione di milioni di persone in un paese fondato sugli ideali di democrazia e libertà.

Fattore J 27. Leggende e superstizioni delle grandi stelle del rock - Le vite di Janis Joplin, Brian Jones, Amy Jade Winehouse, Jimi Hendrix raccontate da Dario Salvatori

Blues

Afroamerica - Black Music Revolution - Luca Sapio indaga su alcune delle pagine più buie degli Stati Uniti D'America, raccontando come oggi la black culture sia diventata indiscutibilmente la cultura di riferimento del mainstream. Quando Thomas Jefferson, Il Padre fondatore degli Stati Uniti D'America, scrisse nella dichiarazione d'indipendenza "tutti gli uomini sono creati uguali" possedeva 175 schiavi degli oltre 500mila già impiegati nelle 13 colonie britanniche. Un paradosso stridente che ha segnato da subito la lotta per la liberazione del popolo afroamericano. In questo viaggio lungo secoli, la musica nera ha avuto un ruolo fondamentale, dimostrandosi più potente di qualsiasi rivolta. Una formidabile forma di resistenza culturale contro l'oppressione e la discriminazione di milioni di persone in un paese fondato sugli ideali di democrazia e libertà.

Fattore J 27. Leggende e superstizioni delle grandi stelle del rock - Le vite di Janis Joplin, Brian Jones, Amy Jade Winehouse, Jimi Hendrix raccontate da Dario Salvatori

La stanza della musica - La stanza della musica è lo spazio dedicato alla musica dal vivo, aperto a diversi generi musicali (classica, jazz, etnica ecc.). Negli anni sono intervenuti ospiti di grande prestigio, italiani e stranieri, fra cui Alexander Romanovsky, Paolo Fresu, Uri Caine, Maurizio Baglini, Natalia Gutman con Eliso Virsaladze, Alessandro Carbonare, Trilok Gurtu, l'Orchestra di Piazza Vittorio e molti altri. La stanza della musica è però aperta anche ai giovani talenti, ad esempio il Trio Quodlibet, che nel 2019 ha realizzato l'integrale dei Trii per archi di Beethoven. A cura di Stefano Roffi.

Riflessioni (disordinate) di un malato di musica - di e con GeGè Telesforo. Il "malato di musica" GeGè Telesforo, il pianista Domenico Sanna in stallo creativo e il prof. Vincenzo Martorella, giornalista musicologo, si incontrano casualmente nello studio dell'Istituto J.L.M. (Jacob Levi Moreno) per intraprendere il "Percorso Introspettivo per il recupero della Consapevolezza Artistica".

Trio Quodlibet - Trii di Beethoven per violino, viola e violoncello

Bollywood

Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi - L'intenzione di questa panoramica strana su film insoliti che non si vedono più, anche se a volte sono nella storia del cinema, è quella di raccontare opere "belle e bizzarre" rispetto a quelle che si possono vedere oggi, opere che, in un momento come questo dove il cinema langue e non produce grandi invenzioni, non esistono più. C'è stato un momento (durato quasi un secolo) in cui il cinema è stato importantissimo nella vita di tutti. Nel cinema ci sono sempre stati i film colossi, i film d'amore, i film comici e tutta una varietà di generi abbastanza vasta. I film di cui forse oggi è più interessante parlare e rivedere sono quelli un po' a cavallo dei generi, quelli che si sottraggono alla definizione di genere, quelli che intrecciano le cose e che spesso sono più rivelatori, perché sono opere dove conta l'azzardo, conta la bizzarria, conta l'invenzione. L'idea di partenza di questa carrellata di film insoliti, nasce dell'opera di Mario Praz "Bellezza e bizzarria". Bellezza quindi che nasce anche dalla bizzarria, dalla diversità, dall'insolito, da un cinema che non è quello abituale, con delle invenzioni a volte geniali, a volte tra il miserabile e il geniale, ma che sempre danno delle informazioni diverse su cos'era il mondo, cos'era la cultura, cos'era la società. Scavare in queste diversità, in queste bizzarrie, credo sia più produttivo che non raccontare per l'ennesima volta i capolavori conclamati della storia del cinema. Goffredo Fofi

Nella bottega degli sceneggiatori - La scrittura, nel cinema come nella televisione, è sempre stata importante, ma da qualche anno sembra che quello dello sceneggiatore sia un mestiere sempre più rilevante. Ecco allora una raccolta di conversazioni a cura di Hollywood Party, un ciclo di puntate dedicate proprio ad alcune delle coppie di sceneggiatori più importanti del nostro cinema.

Boxe

Fuori combattimento - Storie vere di pugili - Le vite di Angelo Jacopucci, Arthur Cravan, Rubin Carter e Hertzko Haft, raccontate da Angelo Ferracuti

Sfide - Lo storico programma di Rai3 che ha trasformato il modo di raccontare lo sport in televisione.

Solo una palestra di quartiere - La "San Basilio" è una palestra storica a Roma. Carlo Maggi la fondò una trentina d'anni fa in uno scantinato dell'omonimo quartiere. Grazie agli insegnamenti durissimi di Maggi, da lì sono uscite decine di campioni del pugilato. Daniele "Bucetto" Petrucci è stato uno di questi. Seguito da Maggi dal primo all'ultimo match, è stato campione italiano, europeo e ha sfiorato un titolo mondiale. Ma una sconfitta, l'unica, è stata decisiva per la fine della sua carriera. E una morte, quella di Maggi, ha segnato l'inizio della fine della palestra. Ricevuta in eredità dal suo maestro, "Bucetto" è diventato improvvisamente l'allenatore della "San Basilio", tra pochi alti e molti bassi. È qui che Matteo Gagliardi e Daniele Petrucci si incontrano, poco prima che la "San Basilio" venga cancellata definitivamente dalla storia. E racconto dopo racconto riprendono vita le urla, i match, i protagonisti e i ricordi di una stagione irripetibile del pugilato romano. "Solo una palestra di quartiere" è un audio-documentario scritto da Matteo Gagliardi e realizzato da Edoardo Spallazzi. Musiche di Paolo Caporaletti. Foto di Eugenio Spallazzi

Calcio

a bellezza - Scandaloso Napoli - "Maradona qui ha mostrato la bellezza e nel nostro Napoli quella bellezza ce la portiamo dietro". Luciano Spalletti spiega così la filosofia della sua squadra arrivata allo scudetto. Un Napoli 'scandaloso', così come secondo Carmelo Bene negli Anni Ottanta erano stati 'scandalosi' Falcao e Platini, portatori di un nuovo modo di stare in campo che rivoluzionava un gioco da sempre fatto di palla lunga e contropiede. "'A bellezza - Scandaloso Napoli" è il racconto della bellezza che negli anni forse nessuna squadra come il Napoli ha rincorso e mostrato: l'epoca di Vinicio, la luce e il fango di Maradona, il sarrismo con la sua gioia e la sua rivoluzione, per arrivare ai luoghi dove questa passione per il calcio, che spesso è stata passione intesa come sofferenza, si è celebrata e consumata. Un inno alla bellezza che, come dice Thomas Mann, ti trafigge e ti lascia sbalordito. Di Francesco Graziani. Regia di Alex Messina. Ricerche di archivio Andrea Pistorio

Bearzot - Il carro del vincitore - Le polemiche, gli insulti e persino le minacce di morte sul muro di casa. Poi, il trionfo al campionato del mondo di calcio 1982 e anche chi lo aveva insultato improvvisamente passò dalla sua parte. Eppure nessuno uomo di successo è stato lasciato solo come Enzo Bearzot a cui oggi è intitolato solo stadio di Gorizia da mille posti. Questo è il racconto della sua storia lungo il filo dei ricordi di Gian Paolo Ormezzano

Bruno Neri, calciatore e partigiano - La storia di Bruno Neri, calciatore nel Faenza, nella Fiorentina e nel Torino che alla carriera sportiva affianca uno stile di vita ed una testimonianza antifascista. È il 1931 quando all'inaugurazione dello stadio Giovanni Berta di Firenze, presenti il podestà ed altri gerarchi fascisti, il calciatore Bruno Neri rifiuta di fare il saluto romano. Dopo l'8 settembre '43, entra nelle formazioni partigiane con il nome di Berni. Viene ucciso, durante una ricognizione, il 10 luglio del '44, insieme al comandante della sua Brigata. Un personaggio fuori dal comune, dalla forte personalità, dotato di una grande tenacia e di una inarrestabile determinazione, dentro e fuori dal campo. Un podcast di Matteo Cavezzali e Gianni Gozzoli

Coppe europee - Radiocronache degli incontri di Champions League, Europa League, Conference League e Nations League

Domenica Sport - Contenitore di informazione sportiva con la collaborazione di esperti del settore per commentare le giornate dei campionati di tutte le serie. All'interno: Tutto il calcio minuto per minuto.

FIFA World Cup Qatar 2022 - Tutte le 64 partite del Mondiale in Qatar, in diretta su Radio 1 e Radio 1 Sport, raccontate in diretta dai nostri radiocronisti. Commenti ed interviste prima e dopo le gare. Con Filippo Corsini e Guido Ardone

Il senso della Serie A - Non solo gol, non solo schemi, non solo scudetto. Il racconto dell'ultima giornata campionato di Serie A attraverso le parole di chi ama così tanto il calcio da poterne dire anche male. Con Francesco Graziani

La squadra dei miracoli - La straordinaria promozione in B del Palermo nel campionato 2021/2022. I rosanero, spinti dalla fede dell'allenatore Silvio Baldini, hanno vinto da underdog i playoff di Serie C

Mi chiamo Pietro Puzone - Per circa due anni il giornalista Lorenzo Giroffi vive a stretto contatto con Pietro Puzone, classe 1963, ex attaccante del Napoli negli anni del primo scudetto degli azzurri. Puzone ha vissuto una vita al massimo, fatta di grandi vizi, di bellissime feste, di discese all'Inferno e di risalite. Sullo sfondo, l'amicizia ingombrante con il calciatore più famoso di tutti i tempi: Diego Armando Maradona. Ideato, scritto e condotto da Lorenzo Giroffi. Musica originale: Giuseppe Giroffi.Cura editoriale: Giuseppe Paternò Raddusa. Sound Design: Alessandro Levrini.Strategia editoriale: Eleonora Chiomento.Producer: Ilaria Villani. Mi chiamo Pietro Puzone è un Podcast Original RaiPlay Sound, prodotto da Gli Ascoltabili.

Sabato Sport - Contenitore di informazione sportiva con la collaborazione di esperti del settore per commentare le giornate dei campionati di tutte le serie. All'interno: Tutto il calcio minuto per minuto.

Scirea, l’uomo libero - In occasione dei 70 anni dalla nascita, il 25 maggio, la redazione di Torino della TGR ricorda il perno della Nazionale azzurra e capitano della Juventus Gaetano Scirea, morto nel 1989 a soli 36 anni in un incidente stradale. Un viaggio tra testimonianze inedite e prezioso materiale di repertorio recuperato nelle teche della Rai per riscoprire l'uomo, il giocatore, le sue vittorie ma anche il dramma dell'Heysel e la tragica scomparsa. Scirea, l'uomo libero, di Massimo Lanari e Gabriele Russo. A cura di Francesco Marino. Realizzato dal Centro di Produzione RAI di Torino. Montaggio: Claudio Biasiotto. Sono intervenuti: Mariella e Riccardo Scirea, Carlo Nesti, Paolo Garimberti e Salvatore Giglio. Un podcast TGR per Raiplaysound

Serie A - Radiocronache delle partite di Serie A

Sfide - Lo storico programma di Rai3 che ha trasformato il modo di raccontare lo sport in televisione.

Tutto il calcio minuto per minuto - Appuntamento storico del Giornale radio, con i campionati di Serie A e B, anticipi e posticipi. Un classico che va sempre di moda. Conducono i radiocronisti della Redazione sportiva.

Una morte da mediano - Se Denis Bergamini era già morto quando il 18 novembre 1989 il suo corpo fu sormontato da un camion sulla statale Roseto Capo Spulico chi lo ha ucciso? Dopo 33 anni si è riaperto il caso umano e giudiziario del " calciatore suicidato", idolo del Cosenza calcio, ragazzo serio e sorridente che sognava la serie A. Nel tribunale di Cosenza si sta celebrando un processo per omicidio volontario pluriaggravato: unica imputata la ex fidanzata di Bergamini, Isabella Internò, 53 anni. Secondo l'ipotesi d'accusa avrebbe agito con rabbia e gelosia in collaborazione con alcuni suoi familiari, che non sono però stati identificati. Al momento… Decine di testimoni, intercettazioni e atti giudiziari inediti, depistaggi o negligenze, colpi di scena e scenari suggestivi, dal calcio scommesse al ndrangheta calabrese, fanno da filo conduttore ad un racconto incalzante e avvincente con al centro la battaglia di una famiglia che dal padre alla sorella e oggi anche i nipoti non ha mai accettato per quasi 30 anni la "verità ufficiale": il suicidio. Una morte da mediano è un podcast in sei puntate che sarà aggiornato seguendo gli sviluppi del processo in corso fino alla sentenza prevista tra la fine del 2023 e l'inizio del 2024. Una morte da mediano è scritto e letto da Filippo Vendemmiati, le musiche originali sono di Francesco Cavestri, sonorizzazione Stefano Buganè e Fabio Giorgetti, ricerca d'archivio Martina Catenacci e Isabella Martoni, una produzione Tgr RaiPlay Sound.

Women's EURO 2022 - FIFA Women's EURO England 2022

Zona Cesarini - Radiocronache sportive, interviste, dibattiti, letteratura sportiva, le ultime notizie, curiosità e tanta buona musica. Ampio spazio a tutti gli sport e al valore sociale che, in essi, veicola. Con Maurizio Ruggeri e Savino Zaba. Regia di Ombretta Conti e, tutti i venerdì, di Gabriele Brocani. Programmista multimediale Antonio Tisi

Campagne istituzionali

FAI un giro - #FaiUnGiro: dal Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento raccontato da un uomo che a questo luogo e ai suoi agrumi ha dedicato tutta la sua vita, al suggestivo Bosco di San Francesco ad Assisi. Dal Negozio Olivetti a Venezia, che è stato definito uno dei più limpidi capolavori dell'architettura contemporanea all'Abbazia di San Fruttuoso a Camogli, a cui si arriva solo via mare. Dall'area archeologica di Vasto raccontata dagli Apprendisti Ciceroni, alla Torre Campatelli di San Gimignano per finire con un tuffo alla Baia di Ieranto, la dimora delle sirene. Luoghi unici, poco noti, preziosi, dove l'opera dell'uomo ha trovato la perfetta fusione con l'opera della natura. Raccontati da chi questi luoghi li tutela e li vive ogni giorno, condividendo con noi cultura, natura e vita reale del territorio. Di Florinda Fiamma. #FAIungiro è un programma di Florinda Fiamma per la regia di Elisabetta Parisi all'interno della trasmissione Pantagruel. Su Twitter: #FAIungiro

Campagne sociali

C'è Bolla - Una fiction (forse) dalla Gen Z - Tuttə noi abbiamo provato in alcuni momenti delle nostre vite la sensazione di stare all'interno di una bolla, di un involucro invisibile e mutevole che ci isola, o ci protegge, dal mondo intorno. Alexandra, per tutti Alex, non fa eccezione: anche lei ha una bolla che l'accompagna, sin dalla nascita, capace di crescere o rimpicciolirsi in relazione al tempo, allo spazio, alle relazioni con gli altri, ingrandendosi fino a riempire un'aula o diventando piccola e leggera come una pallina da tenere in mano. Le storie di Alex, della sua bolla, della sua famiglia e della sua migliore amica vi trascineranno, attraverso i quattro episodi di questa serie, in una scoperta dei miti, dei drammi, dei sogni della generazione Z. "C'è Bolla" è un progetto nato dalle esperienze personali e dalla fantasia delle e dei giovani partecipanti al laboratorio di creazione podcast "Niente Paura" promosso dall'associazione Piuculture.

Profeti della rivoluzione sessuale - Le vite di Otto Gross, Wilhelm Reich, Alfred Kinsey, William Masters e Virginia Johnson, raccontate da Massimiliano Griner. Letture di Sabrina Sabatino

Canzoncine e ninna nanne

Dixi Simple Songs - Dixi e i suoi amici affrontano avventure basate sui testi di canzoni tradizionali universalmente note, molto apprezzate dai più piccoli e dai loro familiari.

Krud dal pianeta Cott - Krud, l'alieno pasticcione che vuole invadere la Terra è tornato ma c'è una terribile novità: è diventato buono! Con Armando Traverso e Andrea Calabretta, regia di Isabella Carbone

L'acchiappasuoni - Questa è la storia di Lorenzo, del gatto Lulù e del suo incredibile acchiappasuoni con il quale cattura e conserva tutti suoni del mondo. Ma questa è anche la storia del cattivo alieno Krud che cerca di ostacolarlo in ogni modo! Riuscirà il nostro amico acchiappasuoni a farcela, nonostante i dispetti del terribile Krud? Aprite le orecchie e lo scoprirete! Un podcast di Lorenzo Tozzi, con Lorenzo Tozzi e Andrea Calabretta, regia di Natalia Sangiorgi

Canzone d'autore

Ce soir Paolo Conte - L'artista ha accettato il gioco di aggiungere nuove ipotesi a quelle già messe in musica, fornendo diverse chiavi di lettura dei propri brani, sulla base di scalette musicali tratte da tutta la sua opera, da "Azzurro" a "Razmataz". E non si è sottratto neppure a seguire un fil rouge tematico per ciascuna puntata (il ballo, i viaggi, l'esotismo, il mondo del jazz, le fughe, etc). Ma il gioco lo ha condotto alla sua maniera, che è quella di spiazzarti sul più bello, uscendo dal prevedibile per regalarti un triplo salto nel cielo della fantasia, dello sconcerto e della meraviglia. Con Paolo Conte. Regia di Vittorio Attamante. A cura di Ermanno Anfossi. Trasmesso dal 22 luglio al 2 agosto 2002 "L'applauso che desidero è quello circense. Sono come l'acrobata che riceve l'applauso quando riesce ad arrivare dall'altra parte"

Claudio Baglioni - Cantautore e conduttore televisivo del sessantottesimo Festival della Canzone italiana #Sanremo2018

Destini incrociati - L'arte dell'incontro - Letteratura, teatro, cinema, canzone, poesia, musica, architettura, arti visive. Esiste un filo rosso in grado di unire tutte le arti? Forse quel filo è proprio l'artista. Nove episodi per nove storie che raccontano le collaborazioni più inaspettate nel mondo delle arti. Tra sodalizi storici e storici fallimenti, artiste e artisti hanno sempre cercato la linfa per ravvivare il proprio lavoro e la propria visione del mondo, per nutrire la propria ricerca o la propria utopia. Incontri insoliti e inaspettati, epifanie, scoperte, imprese pionieristiche e sottili operazioni sulla natura dei linguaggi e dei segni lasciano emergere la complessità e la grande varietà del concetto di autorialità nelle arti. Facendo storia. "Destini incrociati - L'arte dell'incontro" di e con Sergio Lo Gatto, a cura di Laura Palmieri. Sergio Lo Gatto è studioso e critico di teatro e di danza. Ha pubblicato articoli e volumi, scrive per Teatro e Critica e altre testate e periodici in Italia e all'estero e collabora come consulente nelle attività culturali di teatri e festival. Insegna discipline di spettacolo alla Sapienza Università di Roma e all'Università di Bologna. Attualmente è ricercatore presso il DAMS della Link Campus University di Roma.

Divas. Icone latinoamericane - Le vite di La Lupe, Silvia Pinal, Yma Sumac e Toto' La Momposina, raccontate da Marco Silvestri

Diversamente napoletano - Napoletani, si sa, si nasce e non si diventa. E' una questione genetica, anche se è possibile instillare gocce di napoletanità in giro. Gli esempi, i maestri sono tanti ed ognuno, anche se in opposizione all'altro, racconta un diverso e vero aspetto dell'essere napoletano. La musica di Tony Tammaro è una summa filosofica dell'essere napoletano contemporaneo, raccontando (e criticando) con l'ironia tipica della grande tradizione partenopea, i vizi e le virtù del suo popolo. Non c'è napoletano, indipendentemente dal suo ceto, dal suo stato economico, dal luogo sperduto del mondo dove vive o ha vissuto che non abbia avuto almeno una canzone di Tony come colonna sonora di un passo di vita. Ma l'essere napoletano ha molteplici sfaccettature e ognuno è napoletano a suo modo. Come Vincenzo Sarnelli, figlio d'arte, alter ego del cantante della tamarragine, che è nato a Napoli, ma è diversamente napoletano. "Diversamente napoletano" di Nello Del Gatto.

Falò - Falò è nato per raccontare le canzoni ma ha finito per scoprire le persone. I sei protagonisti di questa edizione, descrivendo le loro opere, hanno inaspettatamente rivelato frammenti ancora più preziosi di vita e di scelte profonde. L'amore per le parole di Niccolò e la generosità con cui gli artisti si sono a lui confidati, fa di Falò una serie di incontri di disarmante sincerità e di intensità rara. L'apporto lucido e analitico ma spesso altrettanto affettuoso di firme autorevoli della stampa specializzata, completa un progetto ambizioso che intende offrire agli ascoltatori una lettura inedita e sorprendente sulla composizione di una canzone. Regia di Francesca Dal Cero.

Festival di Sanremo - Amadeus conduce la 73ᵃ edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo, dal Teatro Ariston dal 7 all'11 febbraio 2023. Regolamento sul sito www.sanremo.rai.it

I Love My Radio - Per la prima volta le radio italiane si uniscono con un format musicale unico. 45 anni della storia della radio pubblica e privata 45 canzoni italiane per ripercorrerla e votare il 45 giri della tua vita. Per l'occasione 10 cover eccezionali interpretate da 10 grandi artisti della musica italiana

In arte Ornella - Ornella Vanoni racconta a Pino Strabioli, la sua infanzia, la famiglia, gli amori, i dolori e il senso vero propria scelta artistica. Un'intervista intensa e inedita attraverso la quale si ripercorre anche un pezzo di storia del nostro Paese. E poi le interviste ai colleghi, e non solo, che amano profondamente Ornella e ne ammirano da sempre l'arte e la passione.

Ligabue - È andata così - È andata così, l'autobiografia artistica di Ligabue, la cronaca dell'avventura dei trent'anni su e giù da un palco. Una serie che racconta Ligabue per come lo conosciamo ma anche e soprattutto per come non lo si è mai visto. Stefano Accorsi è il fedele complice del cantautore in questa avventura che, oltre a loro due, conta un'importante serie di testimonianze a ricordare il periodo storico a cui via via gli episodi sono ancorati. Materiale di repertorio raro e classico, curiosità inedite, l'album di famiglia di Luciano, esibizioni.

Lucio Dalla - Dice che era un bell'uomo e veniva, veniva dal mare

Lucio Dalla “Briciola”, la storia inizia il 4 marzo 1943 - "Briciola", come era soprannominato Lucio Dalla, è stato un protagonista in numerosi programmi di Rai Radio nel corso degli anni. Qui potrete ascoltare una selezione accurata di alcune partecipazioni del cantautore bolognese a importanti kermesse canore e a trasmissioni musicali. Non mancano, poi, alcune interviste a Dalla realizzate da storici conduttori Rai nel tempo, non solo sugli aspetti canori, ma anche sulla sfera più personale. Ascolterete un Dalla poco conosciuto e qualche sorpresa……

Lucio Dalla. Chi Rompe Paga - "Chi rompe paga" è un lungo viaggio nel mondo del cantautore bolognese che mai come in questa esclusiva monografia si e' abbandonato ai ricordi, alle interpretazioni più' profonde delle sue canzoni, al valore dei sentimenti, dell'amicizia, del rapporto genitori-figli. E ancora retroscena e inediti sulle sue esperienze televisive e cinematografiche. Parole affettuose per i suoi ''compagni di viaggio'': gli artisti con i quali nel corso della sua lunga carriera ha condiviso momenti indimenticabili Di Lucio Dalla. Regia di Vittorio Attamante.

Meno per meno - Un'idea che nasce dopo incontri, chiacchiere e momenti di condivisione su argomenti che spaziano dalla società al linguaggio, passando per la filosofia e la cultura. Niccolò Fabi e i Tlon (Maura Gancitano e Andrea Colamedici) si incontrano per approfondire queste conversazioni. 10 puntate / incontri che partono come spunto dalle 10 canzoni che Niccolò Fabi ha scelto per "celebrare" i suoi 25 anni di carriera, che ricorrono proprio nel 2022. Le canzoni e i relativi testi divengono scintilla per affrontare tematiche disparate e per trovare un momento di confronto che sia sospeso, senza rincorrere una velocità che spesso la società ci impone. Un viaggio tra menti che hanno dedicato e dedicano alle PAROLE e al loro significato tempo e attenzione.

Pezzi da 90 - Claudio Baglioni - Cantautore e conduttore televisivo del sessantottesimo Festival della Canzone italiana #Sanremo2018

Pezzi da 90 - Lucio Dalla - Dice che era un bell'uomo e veniva, veniva dal mare

RadioSanremo Nonsolobrutte - Al Festival della Canzone Italiana, a partire dal 1951, sono passati migliaia di brani, molti dimenticabili e dimenticati, altri ricordati per la loro bruttezza, alcuni invece per la loro bellezza, altri ancora per essere arrivati ultimi ma aver avuto poi un grande successo. Elisabetta Malantrucco di Radio Techeté ha scelto, nel periodo che va dal 1952 al 2003, ventiquattro canzoni – tra le tante – che hanno alcuni tratti in comune: non hanno vinto, hanno avuto molto successo dopo Sanremo, sono state interpretate da grandi artisti, molto spesso lanciandoli nella loro carriera fortunata. Raccontandone la storia ascolterete anche altri brani, voci del passato, interviste. Tutta la musica è rigorosamente live e presa dalle esibizioni sanremesi, mentre i sottofondi musicali, anch'essi live, sono tratti da "Jazz Concerto", programma dal vivo di Adriano Mazzoletti degli anni Sessanta. La sigla, anch'essa dal vivo, è l'unica indispensabile eccezione alla regola della mancata vittoria: si tratta di Domenico Modugno che canta "Nel Blu, dipinto di blu".

Son'e Crastulu - Due amici parlano tra loro di musica: come farla, suonarla, inciderla pubblicarla, diffonderla, etc. Non sono due amici come tanti. Uno è Samuele Dessì: produttore, musicista e compositore con esperienza pluridecennale e collaborazioni in ambito discografico e televisivo con arrangiatori come Celso Valli e Fio Zanotti e con artisti come Vasco Rossi, Celentano, Pausini, Antonacci, Renato Zero e Ornella Vanoni. L'altro è Renzo Cugis: musicista, autore e cantante dell'Armeria dei Briganti, raccontastorie da palco e idolo musicale dei bambini con il duo Filastrocche'n'Roll, con il quale, assieme a Gianfranco Liori, suona e canta rime in allegria. Renzo e Samuele sono amici da oltre 35 anni e le loro considerazioni sul mondo musicale ed i consigli su come affrontare la professione si alternano a tanti gustosi aneddoti personali vissuti in tanti anni di vita da musicisti in giro per il mondo. Regia di Stefano Fozzi. Una produzione RAI Sardegna

Canzone napoletana

Destini incrociati - L'arte dell'incontro - Letteratura, teatro, cinema, canzone, poesia, musica, architettura, arti visive. Esiste un filo rosso in grado di unire tutte le arti? Forse quel filo è proprio l'artista. Nove episodi per nove storie che raccontano le collaborazioni più inaspettate nel mondo delle arti. Tra sodalizi storici e storici fallimenti, artiste e artisti hanno sempre cercato la linfa per ravvivare il proprio lavoro e la propria visione del mondo, per nutrire la propria ricerca o la propria utopia. Incontri insoliti e inaspettati, epifanie, scoperte, imprese pionieristiche e sottili operazioni sulla natura dei linguaggi e dei segni lasciano emergere la complessità e la grande varietà del concetto di autorialità nelle arti. Facendo storia. "Destini incrociati - L'arte dell'incontro" di e con Sergio Lo Gatto, a cura di Laura Palmieri. Sergio Lo Gatto è studioso e critico di teatro e di danza. Ha pubblicato articoli e volumi, scrive per Teatro e Critica e altre testate e periodici in Italia e all'estero e collabora come consulente nelle attività culturali di teatri e festival. Insegna discipline di spettacolo alla Sapienza Università di Roma e all'Università di Bologna. Attualmente è ricercatore presso il DAMS della Link Campus University di Roma.

Diversamente napoletano - Napoletani, si sa, si nasce e non si diventa. E' una questione genetica, anche se è possibile instillare gocce di napoletanità in giro. Gli esempi, i maestri sono tanti ed ognuno, anche se in opposizione all'altro, racconta un diverso e vero aspetto dell'essere napoletano. La musica di Tony Tammaro è una summa filosofica dell'essere napoletano contemporaneo, raccontando (e criticando) con l'ironia tipica della grande tradizione partenopea, i vizi e le virtù del suo popolo. Non c'è napoletano, indipendentemente dal suo ceto, dal suo stato economico, dal luogo sperduto del mondo dove vive o ha vissuto che non abbia avuto almeno una canzone di Tony come colonna sonora di un passo di vita. Ma l'essere napoletano ha molteplici sfaccettature e ognuno è napoletano a suo modo. Come Vincenzo Sarnelli, figlio d'arte, alter ego del cantante della tamarragine, che è nato a Napoli, ma è diversamente napoletano. "Diversamente napoletano" di Nello Del Gatto.

Cartonianimati

Alice & Lewis - Audiodescrizione del cartone animato "Alice & Lewis". Ispirato all'omonimo romanzo di Lewis Carrol, la serie racconta le stravaganti avventure di Alice, sei anni, che, grazie ad una chiave magica, riesce ad aprire qualsiasi porta e ad arrivare nel Paese delle Meraviglie. Qui incontra un coniglio accattivante, Lewis, e i due diventano amici per la pelle. Alice ama giocare con Lewis e gli altri suoi amici, anche se questo significa vedersela con la capricciosa regina dai capelli rossi, con castelli di carte in bilico sulla collina, e soprattutto con le regole e le convenzioni eccentriche di questo regno parallelo. Regia: Bernard Ling

Barbapapà - Una grande famiglia felice - Dai mitici libri per bambini francesi diventati un altrettanto famoso cartoon che ha accompagnato intere generazioni a partire dagli anni Settanta, i leggendari Barbapapà, la più pop delle famiglie, tornano con la loro straordinaria capacità di trasformarsi in qualsiasi cosa, per intrattenere anche il pubblico di oggi e, serie ecologista ante litteram, per rinnovare il loro messaggio verde, efficace anche per le nuove generazioni. Personaggi gentili, liberi e gioiosi, dalle forme tonde e colori pop che hanno scelto di vivere in campagna, fin dall'inizio i Barbapapà sono stati i pionieri della consapevolezza ambientale.

Giulio Coniglio - Giulio Coniglio è una serie animata prescolare che racconta le avventure di Giulio e dei suoi simpatici amici Topo Tommaso, Lumaca Laura e Oca Caterina, quattro piccoli animali che vivono in un mondo coloratissimo e bizzarro, nel quale affrontano ogni giorno nuove emozionanti sfide

Giù dal nido - Tino è un piccolo uccellino che, ancora, non ha mai spiccato il volo. Suo papà è molto preoccupato per Tino, teme che non imparerà mai a volare, vorrebbe un figlio esemplare e lo esorta a saltare dal ramo; ma il ramo è troppo alto, Tino soffre di vertigini e ha una gran paura. Un giorno, mentre se ne sta accoccolato nel nido in attesa che la mamma torni carica di pietanze, Tino incontra gli occhi di una bellissima uccellina che zampetta sul ramo di fronte. Da quel giorno Tino si mette una cosa in testa: supererà le proprie paure e imparerà a volare. Non può perdere Pia per nessuna ragione al mondo.

Gli acchiappagiochi - Audiodescrizione del Cartone animato "Gli Acchiappagiochi". In un universo molto colorato c'è un piccolo pianeta popolato da bambini alieni di ogni tipo. Qui ha sede un posto molto speciale: il quartier generale degli Acchiappagiochi. Gli Acchiappagiochi sono cinque amici che viaggiano nello spazio esplorando pianeti fantastici, con una grande missione: scoprire, giocare e collezionare tutti i giochi dell'Universo. Ad aiutare gli Acchiappagiochi nella loro missione c'è Mr. Moustache, un simpatico alieno, che ha dedicato tutta la sua vita allo studio dei giochi per insegnarli alle nuove generazioni. In ogni episodio c'è un'avventura da affrontare, nuovi amici da conoscere e un gioco da acchiappare! Regia: Andrea Bozzetto, Branko Rakic

Krud dal pianeta Cott - Krud, l'alieno pasticcione che vuole invadere la Terra è tornato ma c'è una terribile novità: è diventato buono! Con Armando Traverso e Andrea Calabretta, regia di Isabella Carbone

Lampadino e Caramella - "Lampadino e Caramella nel MagiRegno degli Zampa" è un cartone animato rivoluzionario per la sua metodologia: inclusivo e senza barriere, è la prima serie animata al mondo accessibile a tutti grazie all'uso di voce narrante, sottotitoli, interpreti della lingua dei segni (LIS), con uno stile di animazione studiato per le diverse disabilità sensoriali e attento ai temi dell'inclusione e dei BES. Lampadino e Caramella sono due fratellini che, giocando con gli amici, apprendono cose molto utili per fronteggiare il perfido Duca Puzzoloso nel MagiRegno degli Zampa. Fra i doppiatori Giuseppe Zeno, Valentina Romani, Amadeus.

Leo da Vinci - Audiodescrizione del cartone annimato "Leo da Vinci". Il quindicenne Leonardo Da Vinci giunto a Firenze da Vinci nel 1467, ed il suo amico Lollo lavorano nella bottega del Verrocchio, il primo come apprendista pittore e il secondo come aiuto cuoco. La bottega del maestro fiorentino è frequentata anche dal giovane Lorenzo de' Medici (non ancora "magnifico"). Leo trascorre il tempo libero inventando mille cose. Lisa invece lavora presso le scuderie dei Medici. Un giorno una ciurma di pirati, la cui nave si è arenata alla foce dell'Arno, vengono avvicinati da Adolino, un losco figuro che offre loro di mettersi al servizio di un nobile signore fiorentino noto come il "Cospiratore", il quale vuole sostituirsi ai Medici nel governo della città. Regia: Sergio Manfio

Lo specchio di Lorenzo - Audiodescrizione del corto animato "Lo specchio di Lorenzo". Nel mondo di Lorenzo, niente è come appare realmente. Tutto si trasforma, gli umani spaventosi vengono sostituiti da animali, le stanze diventano boschi e il coraggio si traduce nel ritornello di "Heroes", brano rappresentativo del modo in cui il protagonista vede il fratello maggiore, inizialmente suo unico "ponte" con l'esterno. Tutto quello che piace a Lorenzo ha colori caldi, rassicuranti, luminosi; in opposizione, i momenti di disagio e paura sono bui e freddi. Quello in cui vive il piccolo è il mondo creato dalla bolla del suo autismo, che gli impedisce di comunicare, isolandolo. Un giorno, però, questa bolla verrà squarciata da qualcosa di nuovo, un piccolo specchio. Così, quando Lorenzo trova il coraggio di guardarci dentro, vede se stesso e il mondo che lo circonda senza paura, imparando gradualmente a comunicare e parlare attraverso il suo riflesso, grazie all'aiuto dell'amica Sofia e del fratello "supereroe" Michele. Regia: Angela Conigliaro

Lupo - Audiodescrizione del Cartone animato "Lupo". "Lupo" è un eroe con moltissima immaginazione e un sacco di idee per rendere la vita, sua e dei suoi amici nella prateria, più piacevole. E se un giorno come un altro può rivelarsi una fantastica avventura... allora tanto meglio! C'è un problema di siccità? Uno dei suoi amici si è fatto male? Nessuno ha mai provato prima a navigare un fiume con una canoa? Nessuna sfida è troppo grande per Lupo, nessun ostacolo insormontabile, perché lui ha sempre un'idea. Regia: Paul Leluc

Mini Cuccioli a scuola - Audiodescrizione del Cartone animato "Mini Cuccioli a scuola". I Mini Cuccioli vivono le loro prime esperienze a scuola, dove il gioco è lo strumento per apprendere e imparare a conoscere sé stessi e il mondo circostante. La conoscenza avviene attraverso l'esperienza del fare: recitando, imparando e suonare in gruppo, visitando città e musei, giocando con la matematica, e così via. Questo luogo è anche l'occasione per incontrare nuovi compagni: Ciccio il riccio, Gelsomina la lontra, Cocò la volpe, Nicola il picchio, Cangiante il camaleonte e Federico il lombrico. E ad accogliere gli alunni ci sono inoltre dei simpatici insegnanti: Laura la lince, Giovanni il gufo, Sebastiano il fenicottero, Celeste la cicogna ed Ester la tartaruga, la Direttrice della scuola. E anche in questa nuova avventura i Mini Cuccioli sono in compagnia dell'Albero Matusalemme, sempre disponibile ad aiutarli a trovare soluzioni ai loro problemi. Regia: Sergio Manfio

Pimpa - Audiodescrizione dei cartoni animati de "Pimpa". Pimpa, cagnolina a pallini rossi che si muove e parla come una bambina, è stata creata nel 1975 dal prestigioso artista e scrittore italiano Altan. Con le sue storie divertenti e poetiche, la Pimpa è diventata negli anni uno dei grandi beniamini dei bambini nel mondo del fumetto Regia: Altan

Topo Gigio - Audiodescrizioni del Cartone animato "Topo Gigio". Le nuove avventure del primo Topo che ha imparato a vivere nel mondo degli umani. O quasi. Per Topo Gigio qualunque cosa è una novità e così... una noiosa ricerca scolastica sui magneti, una gita allo zoo, un semplice gioco in cortile o il dare una mano ad un amico, diventano super eccitanti! Al suo fianco, l'amica del cuore Zoe, il buddy con cui truccare la bici "Bike" Bob, e il "GTeam", ovvero Talpa, Piccione, Coniglietti, Rospo e Tartaruga, che lo seguono nelle sue spericolate missioni. L'avventura sarà irresistibile! Regia: Davide Rosio, Giorgio Scorza

Chimica

CRISPR - Il codice della vita - La più grande rivoluzione tecnologica del ventunesimo secolo non è digitale ma biologica, si chiama CRISPR ed ha dato agli scienziati un controllo senza precedenti sugli elementi fondamentali della vita. Rai Documentari presenta CRISPR - Il codice della vita, di Adam Bolt

Pane e fantasmi - Sembra che, per diversi anni agli inizi del '900, la piccola isola di Alicudi sia stata scenario di un'allucinazione collettiva, che avrebbe coinvolto tutti i suoi abitanti. Ad essere allucinogena era infatti la segale con cui veniva fatto il pane, che diventava un vero e proprio preparato di LSD. Amedeo Berta è un podcaster che, avendo passato ad Alicudi tutte le estati della sua adolescenza, decide di tornarci dopo anni di assenza, per farsi raccontare questa storia direttamente dagli isolani e dalle isolane. "Pane e fantasmi" è un viaggio alla scoperta del passato che, prendendo una svolta inattesa, diventa un viaggio all'interno di sé, dei propri limiti, delle proprie paure. "Pane e fantasmi" è un documentario di Amedeo Berta; musiche originali di Amedeo Berta.

Ciclismo

Domenica Sport - Contenitore di informazione sportiva con la collaborazione di esperti del settore per commentare le giornate dei campionati di tutte le serie. All'interno: Tutto il calcio minuto per minuto.

Fuori dal Giro - Storia di quando Bartali e Coppi risalirono l'Italia in solitaria con le loro bici. Era il 1945 e c'era la guerra

La corsa rosa - Colazione in Giro d’Italia - Davanti al primo caffè della mattina, il buongiorno dal Giro d'Italia con Cristiano Piccinelli e Manuel Codignoni, assieme ai campioni della squadra di Radio1 Massimo Ghirotto e Silvio Martinello. La tappa del giorno, quella passata, lo sguardo ai protagonisti, il punto su quanto successo e quanto potrà accadere, i commenti, le attese, i pronostici: tutto quello che c'è da sapere sul Giro d'Italia numero 106, tutti i giorni, tappa dopo tappa, salita dopo salita. Il caffè del buongiorno con la squadra di Radio1 Rai: per non perdersi nulla, ma proprio nulla, della corsa più amata dagli italiani

La tappa della mia vita - Pensieri in bicicletta di ciclisti speciali

Sabato Sport - Contenitore di informazione sportiva con la collaborazione di esperti del settore per commentare le giornate dei campionati di tutte le serie. All'interno: Tutto il calcio minuto per minuto.

Sfide - Lo storico programma di Rai3 che ha trasformato il modo di raccontare lo sport in televisione.

Cinema

20 Divi, 20 Film - Oltre sessanta anni di film, da Via Col Vento a Titanic. Trame, scene, facce, battute. Miti e divi. La supremazia statunitense. La swinging London di Julie Christie. La Francia della "nouvelle vague". L'Italia dei grandi maestri. I retroscena e le battaglie di produttori e registi per portare a termine le loro opere. Giovanna Gagliardo ha pescato nella sua memoria venti film, venti attori, venti storie da raccontare in 20 appuntamenti, sera dopo sera, cercando di ricostruire le emozioni, le reazioni e le illusioni suscitate dal grande cinema. Regia di Giancarlo Simoncelli

Alain Delon - Da "Rocco e i suoi fratelli" a "Mr. Klein"

Aldo Fabrizi - I film e i personaggi

Alfred Hitchcock - Italo Moscati racconta il mago del brivido, una leggenda fatta di paura, di emozioni e di sudori caldi e freddi Regia di Angela Zamparelli A cura di Giancarlo Simoncelli

Alle Otto Della Sera - Nei suoi dieci anni di trasmissioni, Alle 8 Della Sera ha vinto sfide impossibili degne di un super eroe: raccontare alla radio sera dopo sera, gli ultimi quattro canti del Paradiso o il teorema di Fermat, la vita di Carlo Magno o le teorie sull'evoluzione di Darwin, il De bello Gallico di Giulio Cesare, la vita di Khomeini o quella di Karol Woitila... La regia dei cicli è stata curata da Angela Zamparelli, Giancarlo Simoncelli e Vittorio Attamamte. Post produzione per il web a cura di Angela Zamparelli, Giancarlo Simoncelli e Giovanna Romano

Andrea Camilleri - 6 settembre 1925 - 17 luglio 2019

Anna Magnani - Anna Magnani simbolo di una romanità verace e genuina Di Italo Moscati

Anna Magnani, bravissima! - Il 7 marzo nasceva a Roma Anna Magnani, una delle più grandi interpreti femminili della storia del cinema

Avventure per 7 giorni - La programmazione natalizia del Cinema alla radio di Hollywood Party propone, dal 20 al 27 dicembre, una serie di puntate dedicate ai film tratti dai più celebri romanzi per ragazzi, titoli che hanno sicuramente segnato le prime letture (e forse anche i primi regali) di diverse generazioni di ascoltatori.

Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi - L'intenzione di questa panoramica strana su film insoliti che non si vedono più, anche se a volte sono nella storia del cinema, è quella di raccontare opere "belle e bizzarre" rispetto a quelle che si possono vedere oggi, opere che, in un momento come questo dove il cinema langue e non produce grandi invenzioni, non esistono più. C'è stato un momento (durato quasi un secolo) in cui il cinema è stato importantissimo nella vita di tutti. Nel cinema ci sono sempre stati i film colossi, i film d'amore, i film comici e tutta una varietà di generi abbastanza vasta. I film di cui forse oggi è più interessante parlare e rivedere sono quelli un po' a cavallo dei generi, quelli che si sottraggono alla definizione di genere, quelli che intrecciano le cose e che spesso sono più rivelatori, perché sono opere dove conta l'azzardo, conta la bizzarria, conta l'invenzione. L'idea di partenza di questa carrellata di film insoliti, nasce dell'opera di Mario Praz "Bellezza e bizzarria". Bellezza quindi che nasce anche dalla bizzarria, dalla diversità, dall'insolito, da un cinema che non è quello abituale, con delle invenzioni a volte geniali, a volte tra il miserabile e il geniale, ma che sempre danno delle informazioni diverse su cos'era il mondo, cos'era la cultura, cos'era la società. Scavare in queste diversità, in queste bizzarrie, credo sia più produttivo che non raccontare per l'ennesima volta i capolavori conclamati della storia del cinema. Goffredo Fofi

Bernardo Bertolucci - Un cofanetto per salutare il grande Bernardo Bertolucci

Blade Runner - La versione radiofonica di un classico della fantascienza. Il capolavoro di Philp K. Dick da cui Ridley Scott trasse spunto per uno dei cult movie piu belli della storia del cinema. Adattamento e regia di Armando Traverso. A cura di Emma Caggiano. Con Michele Gammino, Sandro Jovino, Emanuela Rossi, Renato Mori, Laura Boccanera, Marco Mete, Mino Caprio, Chiara Colizzi, Laura Mercatali, Francesco Meoni, Emanuela D'Amico.

Brividi alla radio - Per omaggiare Dario Argento alla vigilia dei suoi ottant'anni (7 settembre 2020), in un momento importante della sua carriera, Hollywood Party dedica un cofanetto speciale del Cinema alla Radio al maestro dell'horror italiano.

Buon compleanno, Clint - Un cofanetto per i 90 anni di Clint Eastwood

Buona la 25^ - I primi 25 anni di Hollywood Party, gli ultimi 25 anni di cinema italiano

Cinema alla radio con l'autore - Sette film raccontati dai loro registi

Cinema e liberazione - Una raccolta di podcast del Cinema alla radio per celebrare il 25 aprile

Cofanetto horror - Da Dario Argento a Mario Bava

Cofanetto Jeanne Moreau - Omaggio all'icona del cinema francese

Dario Fo - L'eterno giullare e maschera del teatro di Parola

Destini incrociati - L'arte dell'incontro - Letteratura, teatro, cinema, canzone, poesia, musica, architettura, arti visive. Esiste un filo rosso in grado di unire tutte le arti? Forse quel filo è proprio l'artista. Nove episodi per nove storie che raccontano le collaborazioni più inaspettate nel mondo delle arti. Tra sodalizi storici e storici fallimenti, artiste e artisti hanno sempre cercato la linfa per ravvivare il proprio lavoro e la propria visione del mondo, per nutrire la propria ricerca o la propria utopia. Incontri insoliti e inaspettati, epifanie, scoperte, imprese pionieristiche e sottili operazioni sulla natura dei linguaggi e dei segni lasciano emergere la complessità e la grande varietà del concetto di autorialità nelle arti. Facendo storia. "Destini incrociati - L'arte dell'incontro" di e con Sergio Lo Gatto, a cura di Laura Palmieri. Sergio Lo Gatto è studioso e critico di teatro e di danza. Ha pubblicato articoli e volumi, scrive per Teatro e Critica e altre testate e periodici in Italia e all'estero e collabora come consulente nelle attività culturali di teatri e festival. Insegna discipline di spettacolo alla Sapienza Università di Roma e all'Università di Bologna. Attualmente è ricercatore presso il DAMS della Link Campus University di Roma.

Divi, miliardi e altri disastri - Steve Della Casa racconta i segreti dei grandi film. I retroscena dei film italiani diventati oggetti di culto ma che hanno avuto una lavorazione travagliata, le liti, gli amori, i licenziamenti, le trovate, le giravolte raccontati con le voci dei protagonisti come Federico Fellini, Lello Bersani, Elio Pandolfi, Dario Argento, Mario Bava e le musiche originali di Riccardo Amorese. Autore e presentatore Steve Della Casa. Musiche originali e messa in scena Riccardo Amorese. Attori Orsetta De Rossi, Claudio De Pasqualis. Produttore esecutivo Francesca Levi. Supervisione Elisabetta Parisi.

Dopo la rivoluzione - Il '68 e il cinema - I film che hanno anticipato, attraversato, ma anche raccontato a posteriori il '68. 18 marzo: Speciale Dopo la Rivoluzione | 25 marzo: "I pugni in tasca" di Marco Bellocchio | 01 aprile: "Il laureato" di Mike Nichols | 08 aprile: "Zabriskie Point" di Michelangelo Antonioni | 22 aprile: "Sbatti il mostro in prima pagina" di Marco Bellocchio | 29 aprile: "Les amants reguliers" di Philippe Garrel |

Enzo Jannacci - Cantautore fuori da ogni schema, stravagante e generoso, tra i più grandi e amati. Lui è stato grande con i grandi come Giorgio Gaber, Dario Fo, Cochi e Renato, Beppe Viola, Paolo Rossi e Adriano Celentano. Forte del suo indiscusso eclettismo, "l'irregolare" Enzo attraversa almeno cinquant'anni di storia: dal rock 'n' roll dei Cinquanta al cabaret dei Sessanta, dalla canzone d'autore alla musica libera da schemi dei decenni successivi.

Essere Elio Pandolfi - Una storia del nostro paese attraverso i ricordi e la carriera di un grande attore che ha toccato tutte le forme di spettacolo, dalla danza al canto, dal teatro al cinema, dalla radio al doppiaggio alla televisione. Con Steve Della Casa e Claudio De Pasqualis.

Ettore Scola - Da "C'eravamo tanto amati" a "La terrazza"

Federico Fellini raccontato da Italo Moscati - Federico Fellini gigante del cinema mondiale

Federico Fellini, il visionario - Un omaggio al grande maestro del cinema italiano

Felinità - Una playlist sui nostri amici gatti tutta da ascoltare

Film anni 1920-1929 - I film del periodo 1920-1929 raccontati da Goffredo Fofi nella rubrica cinematografica "Bellezza e bizzarria" in onda per Zazà su Rai Radio 3. Ascolta i podcast.

Film anni 1930-1939 - I film del periodo 1930-1939 raccontati da Goffredo Fofi nella rubrica cinematografica "Bellezza e bizzarria" in onda per Zazà su Rai Radio 3. Ascolta i podcast.

Film anni 1940-1949 - I film del periodo 1940-1949 raccontati da Goffredo Fofi nella rubrica cinematografica "Bellezza e bizzarria" in onda per Zazà su Rai Radio 3. Ascolta i podcast.

Film anni 1950-1959 - I film del periodo 1950-1959 raccontati da Goffredo Fofi nella rubrica cinematografica "Bellezza e bizzarria" in onda per Zazà su Rai Radio 3. Ascolta i podcast.

Film anni 1960-1969 - I film del periodo 1960-1969 raccontati da Goffredo Fofi nella rubrica cinematografica "Bellezza e bizzarria" in onda per Zazà su Rai Radio 3. Ascolta i podcast.

Film anni 1970-1979 - I film del periodo 1970-1979 raccontati da Goffredo Fofi nella rubrica cinematografica "Bellezza e bizzarria" in onda per Zazà su Rai Radio 3. Ascolta i podcast.

Film anni 1980-1989 - I film del periodo 1980-1989 raccontati da Goffredo Fofi nella rubrica cinematografica "Bellezza e bizzarria" in onda per Zazà su Rai Radio 3. Ascolta i podcast.

Film anni 1990-1999 - l film del periodo 1990-1999 raccontati da Goffredo Fofi nella rubrica cinematografica "Bellezza e bizzarria" in onda per Zazà su Rai Radio 3. Ascolta i podcast.

Film anni 2000- 2009 - I film del periodo 2000-2009 raccontati da Goffredo Fofi nella rubrica cinematografica "Bellezza e bizzarria" in onda per Zazà su Rai Radio 3. Ascolta i podcast.

Francesco Rosi - Da "Le mani sulla città" a "Tre fratelli"

Frank Sinatra - Il ricordo di uno dei più grandi artisti contemporanei

Full Monty - la primissima anteprima del Cinema alla Radio

Gian Maria Volonté - L'attore, il personaggio, il cittadino

Giorgio Gaber - 'Un ragazzo milanese perennemente spettinato che suonava la chitarra e cantava a squarciagola il rock and roll'

Giuliano Montaldo - Il Cinema alla radio di Hollywood Party per i 90 anni di Giuliano Montaldo

Greta Garbo - L'attrice, la diva, la leggenda, il mito che conosciamo, i suoi film, la sua uscita clandestina dal cinema e dalla scena della vita. Sfuggente e misteriosa, di lei resta ancora molto da capire

Hollywood Dance Party - È tutto vero: canticchiare durante il Cinema alla radio si può e ascoltando le puntate di questo cofanetto estivo dedicato ai film musicali potrebbe anche venire voglia di sgranchirsi le gambe.

Hollywood Party - Il cinema alla radio - Ogni domenica l'ascolto o la rilettura di un classico del cinema o un'anteprima con tutte le anticipazioni.

I Film della mia vita - Antonio Monda, professore di Cinema alla New York University e Direttore della Festa del Cinema di Roma, ci racconta i Film della sua vita, pellicole che gli sono rimaste nel cuore e che riassumono l'opera di grandi registi e il loro posto nella storia del cinema. Tra l'aneddoto personale e l'analisi filmica, un catalogo di film da riscoprire insieme. Conduce: Antonio Monda

I film della pandemia - Che sia un approccio più scientifico e realistico, storico o metaforico, la rappresentazione della diffusione di un virus e le catastrofiche conseguenze appaiono in numerosi film. Il viaggio alla ricerca dei legami tra cinema e pandemia ha avuto inizio con "Contagion", il film profetico di Steven Soderbergh per poi proseguire con un punto di vista metaforico grazie al cult di George Romero "La città verrà distrutta all'alba" (1973). Infine il capolavoro sperimentale di Chris Marker: "La Jetée" (1962), film che ha ispirato "L'esercito delle 12 scimmie di Gilliam", raccontato da Dario Zonta

I film di Mario Monicelli - I film, le sceneggiature, i personaggi

I film illuminati da Giuseppe Rotunno - Il Cinema alla radio ricorda Giuseppe Rotunno con un cofanetto di podcast che riuniscono alcuni dei suoi capolavori, da Rocco e i suoi fratelli (1960) di Visconti ad Amarcord (1973) di Fellini. Artigiano della tecnica, come l'ha definito Daniele Ciprì durante una delle dirette di Hollywood Party, Rotunno conosceva a fondo la luce al punto che le sue composizioni visive apparivano immediatamente naturali.

I ragazzi di Cinecittà - Il quartiere Quadraro e le altre borgate tra la via Tuscolana e la via Appia venivano identificate con il termine unico di Cinecittà già a partire dal 1937, data in cui furono costruiti gli stabilimenti cinematografici della più grande città del cinema in Europa. Dopo la guerra, questi territori di frontiera tra città e campagna erano in condizioni di estrema povertà. "I ragazzi di Cinecittà" è un documentario di Carla Fioravanti.

I suoni del cinema - L'incredibile storia del suono e del doppiaggio sul grande schermo raccontata attraverso la voce di Claudio Sorrentino, uno dei più famosi doppiatori italiani.

I tipi pasoliniani - A cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, un modo particolare di ricordare un artista che ha lasciato il segno nella coscienza del Paese, attraverso un grande e multiforme dialogo intorno alle sue opere e parole. Davide Rondoni e David Riondino conversano tra loro – e con scrittori, personaggi della società, del giornalismo, della cultura e dell'arte – intervallando canzoni, poesie, citazioni e storie, chiedendosi e chiedendo quanto ci sia di pasoliniano in ciascuno e quali siano i tipi e i temi pasoliniani per antonomasia. "I tipi pasoliniani" è un podcast di Davide Rondoni e David Riondino, con la regia di Elisabetta Malantrucco, direzione artistica Andrea Borgnino, responsabile della produzione Anna Maria Delogu, esperta di produzione Paola Manduca, esperta web e di produzione Claudia Salati.

Jean-Luc Godard - "Fino all'ultimo respiro" e "Il disprezzo"

John Ford - I film del regista che ha plasmato il western

John Huston - Da "Giungla d'asfalto" a "Sotto il vulcano"

L'uomo che non era Maigret - Di Chiara Valerio.

La vita avventurosa di Roberto Rossellini - Chi si immerge nel mondo di Roberto Rossellini resta suggestionato da immagini difficili da conciliare. Si affastellano materiali di due razze distinte: da una parte i libri dei cinefili, che passano la vita a contare i fotogrammi; dall'altra la valanga dei ritagli rosa sulla sua movimentata vita privata. Ma proprio da qui nasce e prende colore "La vita avventurosa di Roberto Rossellini", che forse rende giustizia al caro estinto, tracciando il ritratto di una delle personalità più complesse e contraddittorie dell'Italia del Dopoguerra. Di Maurizio Giammusso. A cura di Giancarlo Simoncelli. Trasmesso dal 17 novembre al 12 dicembre 2008

Le Felliniadi - Il 20 gennaio 2020 Federico Fellini avrebbe compiuto cent'anni. In occasione di quest'anniversario Hollywood Party omaggia il regista riminese che col suo cinema ha incantato il mondo.

Lucio Battisti - Avrebbe compiuto 75 anni

Marcello Mastroianni - Marcello Mastroianni

Marco Bellocchio - I film del regista

Martin Scorsese - Un cofanetto dedicato al maestro in occasione della sua presenza alla 13^ Festa del Cinema di Roma

Massimo Troisi - Scusate il ritardo, ecco a voi Massimo Troisi

Mike Bongiorno - Mike Bongiorno, il primo , il più grande, con allegria!

Mina - Un'artista eclettica e versatile

Modugno - Il ricordo di Mister Volare dagli archivi Rai

Monica o Come Tu Mi Vuoi - Andrea Camilleri aveva poco più di trent'anni quando arrivò a Radio Rai. Aveva già alle spalle una ricca esperienza teatrale, era stato il primo a portare Beckett in Italia, e a Radio2 iniziò una lunga fertilissima carriera che lo avrebbe portato a firmare più di 1300 regie radiofoniche, a realizzare trasmissioni di ricerca e sperimentazione, tra cui molti degli episodi delle "Interviste impossibili", prima di approdare alla televisione. Tra le sue tante creazioni durante la sua collaborazione con Radio2 ci piace riproporvi questo suo omaggio a Monica Vitti: "Monica o come tu mi vuoi" un programma in 16 puntate realizzato nel 1968. Un programma di cui è autore e regista, e anche in alcuni momenti conduttore, e in cui Camilleri con una geniale e appassionata intuizione, traccia, forse per primo, uno dei più accurati e piu' affettuosi ritratti che mai siano stati dedicati a Monica Vitti. Al termine delle sedici puntate Camilleri ritiene di poter definire compiuto non soltanto il ritratto di Monica Vitti, ma anche di poter stabilire quanto nel personaggio umano di Monica Vitti c'è di sovrimpresso o di immaginato. È la prima volta che un'attrice viene sotto posta ad una diagnosi così minuziosa e l'esperimento si annuncia senza dubbio interessante.

Nella bottega degli sceneggiatori - La scrittura, nel cinema come nella televisione, è sempre stata importante, ma da qualche anno sembra che quello dello sceneggiatore sia un mestiere sempre più rilevante. Ecco allora una raccolta di conversazioni a cura di Hollywood Party, un ciclo di puntate dedicate proprio ad alcune delle coppie di sceneggiatori più importanti del nostro cinema.

Neorealismo - I film di De Sica e Rossellini

Oggetti che vivono sulla scena - Con Enrico Morteo scopriamo come gli oggetti abbiano vissuto e raccontato la vita degli italiani attraverso la loro presenza sui set televisivi e cinematografici.

Omaggio a Pasolini - Dalla poesia agli esordi al cinema

Pezzi da 90 - C'è sempre più spazio a Pezzi da 90. S'inforcano le bici e corrono le puntate ancora calde. Fanno cantare i Pezzi da 90, e fanno sorridere e fanno piacere le vecchie storie raccontate. Scrivi un libro, fai un film, azzecchi una canzone, vinci un mondiale, perdi un Sanremo? E finisci a Pezzi. Pezzi da 90 è un programma che racconta di artisti, di scienziati, di persone, di storielle e di storiacce. E così piace a tutti. Semplice!

Pezzi da 90 - Mike Bongiorno - Mike Bongiorno, il primo , il più grande, con allegria!

Pier Paolo Pasolini, il corsaro vero - Un secolo fa nasceva Pier Paolo Pasolini. Poeta, scrittore, pittore, regista, giornalista, Pasolini è stato soprattutto un intellettuale, eretico e controcorrente ma sempre acuto e profetico nell'osservare la realtà con il coraggio della ragione e delle idee. Brutalmente assassinato a 53 anni, l'autore degli "Scritti corsari" ha detto molto, ma molto avrebbe avuto ancora da dire. La testimonianza di Dacia Maraini. Di Claudia Fayenz

Poliuretano espanso - L'incendio al Cinema Statuto a Torino - Si dice che tutti si ricordino esattamente cosa stessero facendo l'11 settembre 2001 oppure, per rimanere in Italia, quando cadde il ponte Morandi, quando fu dato l'annuncio del sequestro Moro o quando i riflettori delle televisioni si accesero di colpo ad illuminare il pozzo di Vermicino. Il fenomeno è riconducibile alla cosiddetta flashbulb memory, ovvero a un ricordo istantaneo, un flash appunto, associato a un evento improvviso particolarmente traumatico. Vale lo stesso per Torino, la mia città. Il giorno in cui tutti ricordano cosa stessero facendo, a Torino, è il 13 febbraio del 1983. "Poliuretano espanso - L'incendio al Cinema Statuto a Torino" di Alessandro Bernard. Prodotto da I Cammelli in collaborazione con Docabout con il patrocinio del Museo Nazionale del Cinema e della Circoscrizione 4 del Comune di Torino. Il sound Design è di Domenico De Fazio .

Queen - "Si può essere tutto ciò che si vuole, basta trasformarsi in tutto ciò che si pensa di poter essere"

Roberto Rossellini - Padre del Neorealismo, cineasta raffinato ed innovatore, Rossellini con i suoi film ha sempre inseguito – con consapevolezza e personalità – il racconto della realtà, regalandoci lezioni di cinema indimenticabili e ancora preziose.

Sala 3 - I film del 1970 - 1970 - 2020: sono passati cinquant'anni dall'uscita al cinema di questi film, titoli che hanno influenzato in modo indelebile il cinema di allora, ma anche del nostro presente

Se avessi detto più due: Cinque conversazioni con Cesare Zavattini - Giacomo Gambetti incontra il grande maestro poco più che ottantenne nel 1983.

Senti chi parla - Dieci puntate del Cinema alla Radio in cui le parole sono davvero importanti: dall'espressionismo di Totò al latino maccheronico de "L’armata Brancaleone" fino e alle riflessioni critiche di Nanni Moretti o all'italiano letterario de "Il Gattopardo"... Tutto a riprova che la lingua e il cinema sono gli specchi più nitidi che un Paese possa avere.

Sergio Leone - Sguardi e colpi di pistola. Cieli infiniti. Deserti e cactus. E orizzonti nuovi. Una montagna di sensibilità e talento, un uomo grande e grosso, un incantatore, un inventore di trappole filmiche, un duellante sotto il sole, un maestro che era stato un alunno, un innamorato dell'avventura e delle donne che non amava scandali e mondanità E ancora, un tipo speciale nato nel cinema e per il cinema che ha lasciato una traccia fatta soprattutto di film pellicole che sono la sua lunga, potente, fascinosa ombra Di Italo Moscati A cura di Giancarlo Simoncelli Regia di Angela Zamparelli

Silenzio... autori in sala - "La Terra dell'Abbastanza", "Diaz", "La Bocca Del Lupo" ascoltati e commentati con gli autori

Sinfonia Bergman - "Il posto delle fragole" e "Sinfonia d'autunno"

Sophia Loren - Buon compleanno Sophia!

Sophia Loren. Voce di una diva - La storia della vita privata e pubblica della grande attrice italiana, ricostruita dal giornalista e critico Marco Spagnoli, attraverso una ricerca approfondita negli archivi della Rai in un Podcast realizzato da Radiotre con la collaborazione di Rai Documentari. Sophia – Voce di Diva racconta l'attrice attraverso le sue parole: dalle prime interviste radiofoniche con il decano dei giornalisti cinematografici italiani Lello Bersani, fino ad arrivare alla consacrazione internazionale. È un progetto che si avvale di materiali di repertorio rarissimi e straordinari. Raccoglie le interviste dei tanti giornalisti Rai che hanno seguito Sophia Loren nella sua 'favola' di ragazzina. nata nell'Italia della Seconda Guerra Mondiale e diventata l'ultima 'diva' dello Star System internazionale. Hanno partecipato al racconto, insieme all'autore Marco Spagnoli e alla voce narrante dell'attrice Orsetta De Rossi, Enrico Lucherini, il primo press agent e Ufficio stampa di Sophia Loren, e Tonino Pinto, inviato speciale della Rai, che incontrò in esclusiva l'attrice in occasione dell'Oscar alla carriera a Hollywood. Sono stati due protagonisti della storia del cinema italiano e offrono il loro sguardo particolare che ha accompagnato la diva dagli inizi fino ad oggi con grande coinvolgimento.

Soundtrack: musica e cinema - Curiosità, informazioni, ricordi di vecchi e nuovi film e delle loro musiche. A cura di Elisabetta De Toma

Storie di Divi e di Film - I retroscena di venti film memorabili e le storie di venti attori indimenticabili. Si comincia con "Il figlio dello sceicco", omaggio tutto italiano al primo latin lover di Hollywood, per passare poi alla nascita dei generi: il noir, con "La fiamma del peccato"; la commedia sentimentale con "La vita è meravigliosa"; il giallo con "La finestra sul cortile"; il western all'italiana con "Per un pugno di dollari". Senza dimenticare gli anni Sessanta con i loro film clamorosi come "Jules e Jim", "Bella di giorno" e "Easy rider".

Straziami Ma Di Risi Saziami - Un ciclo dedicato a Dino Risi

Super Sanremo - Dal 29 gennaio 1951

Suso Cecchi D'Amico - I film, i personaggi, le sceneggiature

Tanto pe' sognà - È stato un grande attore a teatro, al cinema, in televisione. Era bravo a cantare, a recitare, ma soprattutto era capace, in modo speciale, di farci ridere. A cent'anni dalla nascita di Nino Manfredi (22 marzo), Hollywood Party gli dedica una programmazione speciale del Cinema alla radio: un ciclo di puntate che oltre ai consueti appuntamenti domenicali prevede anche un'intera settimana di racconti cinematografici e approfondimenti.

The Beatles - L'omaggio di Pezzi da 90 al gruppo che ha rivoluzionato la storia della musica

Totò - Il Principe

Totò Peppino e la Malafemmina - il primo Cinema alla Radio

Ugo Tognazzi - L'omaggio a 30 anni dalla scomparsa

Un incontro a Ostia Bronx - C'erano un regista, un principe e una contessa. Un giorno si incontrarono al tramonto su una spiaggia del litorale laziale. Il Principe e la Contessa portarono il regista alla scoperta del loro mondo artistico fatto di declamazioni, abiti immaginifici e performance teatrali di struggente intensità. Decisero di farne un film. E fu un successo. Tre Soldi è lieta di ospitare il racconto della genesi e della realizzazione del film documentario di Raffaele Passerini "Il Principe di Ostia Bronx".

Un'estate da mattatore - Cofanetto Gassman

Vitti d'arte, Vitti d'amore - AUDIODESCRIZIONE Rai Documentari presenta un documentario realizzato in occasione dei 90 anni dell'attrice. Monica Vitti brilla in una luce intatta agli occhi di spettatori di ogni latitudine e la sua leggenda sopravvive nel cuore di un pubblico sconfinato che continua ad amarla incondizionatamente. Un'antidiva dal fascino magnetico che, con arguta ironia, è diventata anche il simbolo della comicità al femminile, segnando uno spartiacque con i modelli di attrice e donna convenzionali della sua epoca.

Vittorio De Sica - La vita, la carriera e gli amori del grande regista Di Italo Moscati

Vittorio Gassman - I film con il mattatore

Werner Herzog: l'ultimo Romantico - Werner Herzog: l'ultimo Romantico

Woody Allen - Io e Annie, Manhattan, La Rosa Purpurea del Cairo, Midnight in Paris

Cinema indipendente

Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi - L'intenzione di questa panoramica strana su film insoliti che non si vedono più, anche se a volte sono nella storia del cinema, è quella di raccontare opere "belle e bizzarre" rispetto a quelle che si possono vedere oggi, opere che, in un momento come questo dove il cinema langue e non produce grandi invenzioni, non esistono più. C'è stato un momento (durato quasi un secolo) in cui il cinema è stato importantissimo nella vita di tutti. Nel cinema ci sono sempre stati i film colossi, i film d'amore, i film comici e tutta una varietà di generi abbastanza vasta. I film di cui forse oggi è più interessante parlare e rivedere sono quelli un po' a cavallo dei generi, quelli che si sottraggono alla definizione di genere, quelli che intrecciano le cose e che spesso sono più rivelatori, perché sono opere dove conta l'azzardo, conta la bizzarria, conta l'invenzione. L'idea di partenza di questa carrellata di film insoliti, nasce dell'opera di Mario Praz "Bellezza e bizzarria". Bellezza quindi che nasce anche dalla bizzarria, dalla diversità, dall'insolito, da un cinema che non è quello abituale, con delle invenzioni a volte geniali, a volte tra il miserabile e il geniale, ma che sempre danno delle informazioni diverse su cos'era il mondo, cos'era la cultura, cos'era la società. Scavare in queste diversità, in queste bizzarrie, credo sia più produttivo che non raccontare per l'ennesima volta i capolavori conclamati della storia del cinema. Goffredo Fofi

Essere Elio Pandolfi - Una storia del nostro paese attraverso i ricordi e la carriera di un grande attore che ha toccato tutte le forme di spettacolo, dalla danza al canto, dal teatro al cinema, dalla radio al doppiaggio alla televisione. Con Steve Della Casa e Claudio De Pasqualis.

Nella bottega degli sceneggiatori - La scrittura, nel cinema come nella televisione, è sempre stata importante, ma da qualche anno sembra che quello dello sceneggiatore sia un mestiere sempre più rilevante. Ecco allora una raccolta di conversazioni a cura di Hollywood Party, un ciclo di puntate dedicate proprio ad alcune delle coppie di sceneggiatori più importanti del nostro cinema.

Poliuretano espanso - L'incendio al Cinema Statuto a Torino - Si dice che tutti si ricordino esattamente cosa stessero facendo l'11 settembre 2001 oppure, per rimanere in Italia, quando cadde il ponte Morandi, quando fu dato l'annuncio del sequestro Moro o quando i riflettori delle televisioni si accesero di colpo ad illuminare il pozzo di Vermicino. Il fenomeno è riconducibile alla cosiddetta flashbulb memory, ovvero a un ricordo istantaneo, un flash appunto, associato a un evento improvviso particolarmente traumatico. Vale lo stesso per Torino, la mia città. Il giorno in cui tutti ricordano cosa stessero facendo, a Torino, è il 13 febbraio del 1983. "Poliuretano espanso - L'incendio al Cinema Statuto a Torino" di Alessandro Bernard. Prodotto da I Cammelli in collaborazione con Docabout con il patrocinio del Museo Nazionale del Cinema e della Circoscrizione 4 del Comune di Torino. Il sound Design è di Domenico De Fazio .

Città e monumenti

ABC d'arte - Un dizionario in podcast per orientarsi nel mondo dell'arte e per comprendere il linguaggio degli scritti critici, dei cataloghi e delle didascalie delle mostre.

Angelo chi legge - Accolgono gli ospiti, accompagnano gli autori e vegliano sui dialoghi: sono gli angeli di pordenonelegge, hanno vent'anni e vivono immersi nel festival dei libri. Abbiamo chiesto loro di raccontare un libro in pochi minuti nel modo più efficace, usando il loro linguaggio e trasmettendo anche i loro sentimenti. Un libro da consigliare, una lettura che li ha emozionati rivolgendosi principalmente ai loro coetanei, Un progetto pordenonelegge realizzato in collaborazione con la Sede Rai FVG. A cura di Mario Mirasola e Riccardo Cicconetti.

Antennae - Antennae è un podcast di storie vere e verosimili, raccontate a partire dai suoni custoditi in un luogo immaginario, l'Archivio Dendrosonico di Genova. L'archivio conserva le registrazioni che migliaia di alberi hanno raccolto per decenni in tutta Italia, diventando testimoni di storie personali e collettive. Ognuna delle puntate è stata realizzata da autorз diversз, con stili e interessi diversi. Antennae diviene così un podcast collettivo, in cui i suoni conservati nell'Archivio Dendrosonico offrono l'occasione per parlare non solo di alberi, ma anche di legami, rivoluzioni, lotte, luoghi interdetti, città in trasformazione… e unconventional computing. Antennae è un progetto ideato e curato da Francesca Berardi per Rai Play Sound. Le puntate sono state scritte e realizzate da (in ordine alfabetico): Francesca Berardi, Alessandro Bernard, Agnese Cornelio e Massimo Carozzi, Sara Poma, Marco Stefanelli.

Arno Atlas - Una serie di cinque documentari dedicati al fiume Arno, una mappatura della sua geografia emozionale, un progetto di narrativa sonora per far riascoltare la voce di un fiume e la città che attraversa, Firenze. Di Radio Papesse.

Arrefresca l'anema ro' priatorio - In una cava di tufo, nel quartiere Sanità, da secoli i napoletani si rivolgono alle anime pezzentelle per chiedere grazie. Sono le anime del purgatorio, resti (teschi e tibie) di circa 8 milioni tra appestati, morti per carestie, tumulti e malattie del corso dei secoli a Napoli.

Auschwitz A/R - Frequentavo le scuole medie quando Schindler's List era già un film per la televisione e al cinema davano La vita è bella. Mi è sembrato di bestemmiare quando ho pensato che a Birkenau, se ci si dimentica per un attimo dell'orrore che lì si è consumato, si vedono solo delle betulle bellissime. La natura può essere magnifica anche quando non è il caso. "Auschwitz A/R" di Sara Sanzi.

Borghi d'Italia - Un viaggio nella storia, nell'arte e nelle tradizioni del Bel Paese. Protagonisti di ogni puntata i Borghi, piccoli centri italiani che sono, per la grande parte, meno conosciuti e meno visitati dai turisti.

FAI un giro - #FaiUnGiro: dal Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento raccontato da un uomo che a questo luogo e ai suoi agrumi ha dedicato tutta la sua vita, al suggestivo Bosco di San Francesco ad Assisi. Dal Negozio Olivetti a Venezia, che è stato definito uno dei più limpidi capolavori dell'architettura contemporanea all'Abbazia di San Fruttuoso a Camogli, a cui si arriva solo via mare. Dall'area archeologica di Vasto raccontata dagli Apprendisti Ciceroni, alla Torre Campatelli di San Gimignano per finire con un tuffo alla Baia di Ieranto, la dimora delle sirene. Luoghi unici, poco noti, preziosi, dove l'opera dell'uomo ha trovato la perfetta fusione con l'opera della natura. Raccontati da chi questi luoghi li tutela e li vive ogni giorno, condividendo con noi cultura, natura e vita reale del territorio. Di Florinda Fiamma. #FAIungiro è un programma di Florinda Fiamma per la regia di Elisabetta Parisi all'interno della trasmissione Pantagruel. Su Twitter: #FAIungiro

Giubileo, viaggio nel tempo - Maria Carfora ci accompagna in un percorso legato alle diverse sfaccettature che si collegano all'Anno Santo, in attesa del Giubileo "Pellegrini di Speranza "del 2025. Insieme ai suoi ospiti, approfondisce temi spirituali e laici legati ad una ricorrenza che ha origini antiche ed affonda le sue radici nella storia dell'Italia, di Roma e della cristianità. "Perché il Giubileo è fede, spiritualità, ma, anche turismo, storia, cultura, arte, scienza.." Progettato, ideato, curato e condotto da Maria Carfora. Coordinamento e regia Giacinto De Caro

Grand Hotel Tevere - L'Idroscalo di Ostia è conosciuto come il luogo del ritrovamento del cadavere di Pier Paolo Pasolini nel 1975. È un'enclave abitativa alle porte di Roma, sorta abusivamente nel corso degli anni, stretta tra il mare e il fiume Tevere. "Grand Hotel Tevere" di Alessandro Serranò e Antonella De Biasi.

I giganti addormentati, le storie dei forti di Roma - I forti di Roma sono quindici ed hanno una struttura pressoché identica, per uno sviluppo complessivo di circa quaranta chilometri intorno alla città, ognuno con un area equivalente a quella dell'intero colonnato di San Pietro. Un vero e proprio capolavoro di ingegneria militare, una delle più imponenti opere pubbliche mai realizzate nella Capitale d'Italia. Dislocati sulle strade consolari, un tempo lontani nelle campagne, i forti di Roma sono ormai in una periferia a due passi dal centro. Luoghi dimenticati, nascosti, in parti dismessi e abbandonati, avvolti dalla natura che li ha fatti quasi sparire. Eppure sono lì a ricordarci, ognuno con le sue storie, i segni e le tracce lasciate dal tempo nella Capitale. Da fortezze a depositi militari, da luoghi di ricovero a discariche, set cinematografici, ospedali e carceri. Il percorso sonoro ne attraversa cinque, da nord a sud ad ovest: sono le storie di chi ci ha vissuto, di chi li ha studiati, delle numerose famiglie di sfollati della guerra, di chi in un forte è stato detenuto, i racconti delle fucilazioni dei nazifascisti all'alba... Il documentario ripercorre il passato dimenticato attraverso l'ascolto delle voci e dei suoni del presente, per ripensare il futuro di questi luoghi, che aspettano, finalmente, di essere trasformati e riqualificati. "I giganti addormentati, le storie dei forti di Roma" di Marco Silvestri, con la collaborazione di Simone Ferretti dell'Associazione ProgettoForti. Con le voci di: Lorenzo Grassi, Augusto Pompeo, Mimmo Franzinelli, Simone Ferretti, Davide Conti, Bruno Buratti, Antonello Anappo, Laura Quaranta, Franco Moscogiuri, Paola Cossu e Sergio Andreis. I forti di Roma qui raccontati sono: Forte Antenne, Forte Ostiense, Forte Boccea, Forte Bravetta, Forte Aurelia, Forte di Monte Mario, Forte Prenestino. Le foto sono di Fabrizio Latini - APS Progetto Forti.

Il Caffè - Il programma culturale condotto da Pino Strabioli. In ogni puntata, notizie e approfondimenti su teatro, cinema, libri e musica. Ogni settimana ospiti i protagonisti della tv di ieri e di oggi, attori, scrittori e musicisti. Un viaggio nel racconto della memoria e nella scoperta delle novità che si muovono in campo culturale.

Il saccheggio. Storia di una biblioteca depredata - La sera del 18 aprile del 2012 i carabinieri entrano nell'antica Biblioteca dei Girolamini, nel cuore di Napoli. Trovano un caos biblico: volumi preziosi spostati, altri dentro grandi scatoloni. Ma soprattutto scoprono che alcune scaffalature sono state svuotate completamente. Una banda, di notte, svaligiava i libri con carrelli e camion. A capo dell'organizzazione c'era nientemeno che il direttore, Marino Massimo De Caro. Questa è la storia di un saccheggio senza precedenti. Autrice Carla Manzocchi Regia Luca Bernardini Letture Claudio Vigolo.

La marcia su Roma - È stata la marcia su Roma a permettere a Mussolini di conquistare il potere? O la marcia è stata lo spettacolo pubblico che è diventato il simbolo della vittoria del fascismo? Cosa ha permesso nel giro di due settimane a Mussolini di diventare capo del governo, una ipotesi che nessuno prendeva in considerazione a inizio ottobre del 1922? La 'resistibile' ascesa al potere di Mussolini, le responsabilità della vecchia classe politica liberale, gli errori e il settarismo dei partiti socialista, cattolico e comunista, le complicità e le connivenze delle istituzioni statali, che spianarono la strada alla violenza fascista e al suo regime totalitario, nel racconto di Marcello Flores, studioso dei totalitarismi e autore di "Perché il fascismo è nato in Italia" e Mimmo Franzinelli, studioso del fascismo e dell'Italia del Novecento, autore de "L'insurrezione fascista. Storia e mito della marcia su Roma"

La squadra dei miracoli - La straordinaria promozione in B del Palermo nel campionato 2021/2022. I rosanero, spinti dalla fede dell'allenatore Silvio Baldini, hanno vinto da underdog i playoff di Serie C

Le acque del rinascimento - Intorno al Po dal Monviso al Delta - "Qui nasce il Po", è scritto in lettere capitali romane su di un masso in un grande anfiteatro di origine glaciale. Questa è la sorgente ufficiale, ma probabilmente il Po nasce molto più in alto, da quanto resta dei ghiacciai del versante settentrionale del Monviso, quel Re di Pietra il cui profilo si riconosce da tutta la pianura per la sua forma piramidale che si erge imponente quasi dal nulla, rendendolo visibile da centinaia di chilometri di distanza. E da qui principia un viaggio in dieci puntate, condotte dallo storico dell'arte Giovanni Carlo Federico Villa, nei paesaggi e nella memoria del grande fiume. Un viaggio nel Po romano e nel Po pagano, nel Po bizantino e longobardo, nel Po feudale e nel Po delle signorie, nel Po delle campagne e delle città, nel Po agricolo e industriale, romantico e turistico. Un viaggio che dal Monviso giunge al Delta, scendendo al mare sulla più bella delle vie d'acqua, capace nei millenni di generare tanti rinascimenti – culturali, economici e sociali – in paesaggi che rappresentano ancora l'anima del nostro Paese, con tutte le meraviglie e contraddizioni di quella che è ancora la "Food Valley" italiana. Dieci tappe nella storia e nelle storie, visitando capolavori architettonici, artistici e naturali da preservare nella loro singolarità e salvaguardare quale esempi sommi di un patrimonio sempre più fragile. A cura di Monica D'Onofrio e Diego Marras.

Lovely Planet - Mai rinunciare a viaggiare, mai smettere di sognare di farlo. "Lovely Planet" è una pausa dalla dura attualità del mondo e per raccontare e immaginare viaggi, con storie da ascoltare e da condividere. I protagonisti sono i viaggiatori che ci portano alla scoperta di città e di paesaggi, di personaggi e di paesi. Calati nel vero spirito dell'India a bordo di uno scooter molto speciale e raggiungi magnifiche oasi nei deserti dell'Egitto con una 4x4, poi sali sui treni metropolitani che schiudono le tante sorprese di Kuala Lumpur e vai alla ricerca dei luoghi di Marcel Proust attraverso una serie di foto, fino a raggiungere Capo Nord in bicicletta… Sempre in compagnia di persone che segnano una strada e offrono un'ispirazione, un souvenir o un indirizzo da annotare, indicazioni di viaggio su un pianeta da amare. Buon ascolto e buon viaggio! "Lovely Planet. Le guide di Radio3" è un programma di Anna Maria Giordano.

Mamma Termini. Viaggio nella stazione - Termini è dove comincia Roma per migliaia di persone. Settentrionali o meridionali, orientali o amerindi, da oltre settant'anni le genti in arrivo nella Capitale trovano un punto di riferimento nella grande struttura a ridosso delle Terme di Diocleziano. Perfino durante la crisi pandemica, con i treni fermi e le serrande abbassate, è stato così. Da sette anni a cogliere il genius loci di questa immensa piazza c'è Termini Tv, un canale web creato da un gruppo di volontari autenticamente indipendenti per raccontare storie in viaggio. Tra mille vicissitudini e innumerevoli incontri: le voci, i canti, i colpi di teatro, i lamenti, le storie di una stazione che somiglia più al ventre di una balena o a una piazza di paese che ad uno scalo ferroviario. "Mamma Termini. Viaggio nella stazione" di Francesco Conte e Federica Manzitti.

Meraviglie - Alberto Angela ci accompagna in un viaggio alla scoperta delle "Meraviglie" italiane, quelle che ci rendono una vera e propria "penisola dei tesori". Un itinerario fra arte e bellezze naturali nei siti riconosciuti dall'Unesco come patrimonio dell'umanità.

Milano: memoria e futuro dei diritti - Storicamente città di commerci e scambi culturali, Milano ha sempre cercato di essere una delle capitali dei diritti. Sono numerosissime le vicende che certificano come l'attenzione ai diritti umani, alla pace e alla solidarietà siano valori radicati tra le/i milanesi ed una costante nell'evoluzione delle istituzioni cittadine. Questo podcast ne raccontarne alcune, partendo da cinque luoghi simbolici che fanno la storia e il futuro dei diritti umani. Milano: memoria e futuro dei diritti è un progetto di public history che ci accompagna nella scoperta di luoghi inaspettati e delle persone che li hanno animati. Un podcast che racconta piccole e grandi storie, in cui ciascuno può trovare speranze e moniti per un futuro di diritti. Milano: Memoria e Futuro dei Diritti è un progetto della Fondazione Diritti Umani ETS, realizzato con il contributo del Comune di Milano nell'ambito del progetto "Milano è Memoria" e di Fondazione AEM. Ideazione - Elisa Gianni Testi - Danilo De Biasio, Letture - Elisabetta Vergani, Postproduzione - Elisabetta Ranieri

Morte di un giallista bolzanino - In un bosco sopra Bolzano, due escursionisti rinvengono un corpo intrappolato in una buca di ghiaccio miracolosamente risparmiato dalle intemperie come un Ötzi moderno. Si tratta di Marco Felder, perito bolzanino che ha pubblicato un giallo per Rizzoli nel 2019. A quanto pare, Felder era un depresso cronico. Senza amici e parenti in vita, non ha sopportato il peso del lockdown e si è tolto la vita. La sua è una storia, come tante purtroppo... Ma è davvero così? J, la voce narrante del podcast, è un giornalista che ha fatto l'apprendistato a Bolzano. Anche se da anni vive altrove, butta spesso un occhio alle cronache locali, è ancora innamorato della città e dei dintorni e non perde occasione per raccontarli. Quando si imbatte nella notizia decide di approfondire la storia dello scrittore scomparso. A colpirlo, all'inizio, è la triste disperazione di un uomo solo al mondo a cui non resta che morire, ma più si addentra nei meandri della vicenda, più si rende conto che qualcosa non quadra. Tra thriller e reportage, puntata dopo puntata la verità, o meglio una delle verità, sulla morte di Felder viene a galla fino al momento scioccante in cui il colpevole si rivela al microfono di J. Seguitelo e vi perderete… "Morte di un giallista bolzanino" di Jadel Andreetto e Guglielmo Pispisa, sound design di Stefano D'Arcangelo e Stefano Campetta, voce narrante Jadel Andreetto. Co-prodotto da Rai Alto Adige, Riff Records e Studio Banshee con il sostegno della Provincia Autonoma di Bolzano.

Panchine. Come uscire dal mondo senza uscirne - «La panchina è un luogo di sosta, un'utopia realizzata. È vacanza a portata di mano. Sulle panchine si contempla lo spettacolo del mondo, si guarda senza essere visti e ci si dà il tempo di perdere il tempo, come leggere un romanzo.» La panchina, è un non posto, è potenza più che atto, nonostante esista perché qualcuno ci si sieda, la sua mancanza è subito evidente. Pensate alle stazioni dove è diventato difficile sedersi, pensate alle pensiline degli autobus dove le panchine sono state sostituite dagli strapuntini. In questo luogo da quale guardare senza essere visti, come indossando un mantello dell'invisibilità, Beppe Sebaste, con sottile ironia, acutezza di sguardo e tenerezza, ricostruisce il nostro camminare. Panchine che, come in una via crucis in cui si vince l'eternità del nostro essere una specie che si sposta e si ferma, si sposta e si ferma, sono possibilità e occasioni. Beppe Sebaste è tra i nostri scrittori più arditi. Artista e pensatore, flaneur e appassionato d'arte ha scritto dell'autista di Lady Diana e di oggetti smarriti. Di fantasmi e di dimenticanza. Le sue opere - racconti, romanzi, riflessioni - compaiono nei cataloghi di prestigiosi editori italiani e sono tradotti in molte lingue. "Panchine. Come uscire dal mondo senza uscirne" di Beppe Sebaste letto da Tommaso Ragno.

Sottobosco orizzontale. Milano attraverso le sue case - Sottobosco Orizzontale vuole raccontare Milano attraverso la lente della difficoltà dell'abitare ai margini, in contrapposizione con il Bosco Verticale, edificio simbolo dell'impetuoso sviluppo immobiliare del centro cittadino. Sono le case di quelle che una volta venivano chiamate periferie – soprattutto le case che mancano – e le persone che le abitano, talvolta dopo averle occupate, a restituire l'immagine di una città per com'è oggi e per quello che aspira a diventare. Una serie di Marta Santamato Cosentino e Carlo Annese. Editing audio di Giulia Pacchiarini. Musiche originali di Saro Cosentino. Una produzione Piano P. L'immagine della copertina è di Gabriele Micalizzi.

Statue in piazza - Il più grande museo italiano, diffuso su tutto il territorio nazionale: è la nostra statuaria monumentale. Un museo ai più ignoto, o indifferente; sovente trascurato, umiliato, trasferito; e però ancora conservato, restaurato, qualche volta ammirato. Un museo che, anno dopo anno, continua ad arricchirsi di nuove opere e protagonisti. Di Giovanni Carlo Federico Villa, a cura di Monica D'Onofrio, regia e scelte musicali di Cristiana Munzi.

Strade d'Italia - Storia delle Rete stradale d'Italia. Più di 1000 strade che raccontano la nostra storia e il nostro passato.

Strade di Porto Marghera - Negli anni Settanta Porto Marghera era una città di fabbriche e di operai industriali. I 40.000 di allora oggi sono qualche migliaio, concentrati soprattutto nel cantiere dove si costruiscono le "grandi navi" da crociera. La deindustrializzazione ha lasciato immensi spazi vuoti, rovine fatiscenti, terreni contaminati e memorie divise: i cittadini si sentono sollevati dalla scomparsa delle produzioni inquinanti e pericolose, ma per gli ex operai la loro uscita di scena merita di essere raccontata con altre parole. Ho percorso le strade parlanti di Porto Marghera – via delle Industrie, via dell'Elettricità, via del Commercio, via della Chimica, via Fratelli Bandiera – per ascoltare queste storie e osservare un paesaggio stratificato e mutevole. Lungo il cammino non ho incontrato solo fantasmi e nostalgia, non solo macerie e memorie. Ho incontrato lavoratori diversi, poco visibili, più soli. E persone che reinventano questo luogo, dando nuovi sensi e funzioni ai suoi spazi. In queste cinque camminate, che partono dal cantiere navale "resistente" nella parte di più vecchia industrializzazione e finiscono al confine tra la zona industriale-portuale e l'abitato, fino all'ultimo lembo di Porto Marghera da cui è possibile vedere lo skyline di Venezia, mi hanno accompagnata musiche nate tra questi incroci e la voce poetica di Antonella Barina. I suoi versi raccontano il senso di appartenenza a una comunità che ha pagato un prezzo altissimo allo sviluppo e il travaglio di riconciliarsi con il passato industriale, con "madre Marghera". Di Gilda Zazzara, regia di Alberto Valtellina, montaggio di Renato Rinaldi, poesie di Antonella Barina, produzione Università Ca' Foscari Venezia. "Strade di Porto Marghera" di Gilda Zazzara.

Classica/o

Cento giorni con Dante - Grandi interpreti per la Divina Commedia - Dalle registrazioni del Teatro Nazionale di Genova le voci storiche del teatro italiano leggono la Divina Commedia. Cento giorni insieme alla Divina Commedia e agli attori che hanno fatto la storia del teatro italiano. Un progetto promosso da Rai Radio 3 e dal Teatro Nazionale di Genova in occasione delle celebrazioni dantesche. Sotto la direzione di Davide Livermore sono state recuperate dagli archivi del Teatro le registrazioni delle letture teatrali effettuate a Genova tra il 1984 e il 1986 nel corso di un'iniziativa che per la prima volta proponeva in teatro la lettura integrale della Divina Commedia, affidando i singoli canti ad attori come Arnoldo Foà, Aroldo Tieri, Eros Pagni, Ferruccio De Ceresa, Ugo Maria Morosi, Roberto Herlitzka, Gabriele Lavia, Mariano Rigillo, Massimo De Francovich, Giuseppe Pambieri, Tino Carraro, Paolo Poli, Giulio Bosetti e molti altri. Nato da un'idea di Carlo Repetti, che in quegli anni aveva già un ruolo di rilievo tra i collaboratori del grande direttore Ivo Chiesa, il progetto inaugurò la pratica dei reading teatrali ed ebbe un eccezionale successo di pubblico. Cento giorni con Dante è una straordinaria occasione per gli ascoltatori: fare, insieme, un viaggio nell'opera dantesca e nel teatro italiano, attraverso le voci di attori che hanno lasciato un segno indelebile sulla scena italiana.

Confidenze musicali - Sei grandi della musica classica si raccontano a Maria Carfora attraverso un dialogo informale e profondo. Quali sono le esperienze formative più significative, quali i momenti salienti della loro carriera, quanti i sacrifici e le soddisfazioni dietro un mondo così magico. Vere e proprie confidenze con l'ospite, che permettono di entrare in sintonia con un mondo da sempre tanto ammirato. Un panorama costellato di stelle internazionali che attraverso il talento, l'empatia, la passione, entrano nella storia a volte passando dal mito.

I Malavoglia - Il romanzo più noto di Giovanni Verga, tra i padri del Verismo italiano, letto da Vincenzo Pirrotta. I Malavoglia sono una famiglia di pescatori, i cui componenti vivono e lavorano nel piccolo paesino siciliano di Aci Trezza. Romanzo emblema della "lotta per la sopravvivenza" degli uomini nella società dell'epoca, "I Malavoglia" è una rappresentazione corale delle difficoltà affrontate dai componenti della famiglia uniti dal loro nome e dalla cultura, ma divisi dalle loro scelte di vita. Tutti saranno travolti da un drammatico e ineluttabile destino.

Il compagno - di Cesare Pavese letto da Valerio Binasco

Il Conte di Montecristo - Il Conte di Montecristo

Komorno Popotovanje - Tedenska oddaja posvečena komornim in simfoničnim koncertom, predvsem tistim, ki nastanejo v okviru slovenske skupnosti v Italiji in Avstriji ter v Sloveniji. Oddaja redno spremlja koncerte osrednjih glasbenih hramov Furlanije-Julijske krajine . Uredništvo podpisuje Tamara Stanese. (Fotografijo je posnel Diego Marega)

L'Astrolampo - 100 anni di Arena di Verona - Quando si entra nella sala di un teatro l'abbraccio dei palchi e la cascata di cristalli dell'Astrolampo, il lampadario al centro della volta, accolgono lo spettatore. Ma quando si entra in un'arena romana l'Astrolampo non c'è: al suo posto brillano la luna e le stelle. Siamo a Verona, in uno dei palcoscenici all'aperto più grandi del mondo: la celebre Arena, simbolo della città e conosciuta in tutto il mondo. È qui, in uno degli anfiteatri romani meglio conservati del nostro paese, che ogni estate vengono accolti migliaia di spettatori e spettatrici. Su questo palco si muovono maestranze speciali: montano e smontano colossali scenografie. Che piova, tiri il vento o splenda un sole cocente, loro sono lì a costruire e maneggiare la materia dei sogni. Nell'anno della centesima edizione del festival lirico più famoso al mondo, Cristina Bersanelli pianista e docente di storia della musica, intreccia i suoi ricordi alla storia di Giovanni Zenatello che questo grande festival lo ha inventato nel lontano 1913. Con lei, incontreremo chi danza e chi canta, chi illumina le scene, chi le monta e chi accompagna e addestra gli animali di scena. Perché qui è tutto vero, anche quando non lo sembra. Sotto lo sguardo dell'Astrolampo fatto di stelle, ricorderemo insieme a Cecilia Gasdia anche due grandi protagonisti di questo festival nell'anno del loro centenario: Maria Callas e Franco Zeffirelli. Musica originale: Oliviero Forni e Andrea Di Marzio.Regia: Fabiana Carobolante.Finalizzazione: Massimo Verolini.Produzione esecutiva: Roberta Vespa.Supervisione: Cristiana Castellotti

La morte di Ivan Ilich - La morte di Ivan Ilich

Le suites francesi di Johann Sebastian Bach - Con le sei Suites francesi si conclude il viaggio di Luca Mosca nella musica di Johann Sebastian Bach per tastiera. Composte fra il 1722 e il 1725, come quelle inglesi, fanno parte da sempre della formazione di clavicembalisti e pianisti. Luca Mosca, pianista e compositore, le analizza con il suo consueto entusiasmo rivelandone la raffinata struttura e la straordinaria ricchezza inventiva.

Lezioni di musica - Musicologi e musicisti italiani tra i più affermati e riconosciuti, insieme alle voci storiche di alcuni conduttori delle principali trasmissioni musicali di Radio3, accompagnano gli ascoltatori in un percorso divulgativo che vuole essere a un tempo didattico e coinvolgente. Grandi capolavori del repertorio sinfonico e di quello da camera, ma anche generi e forme musicali diversi, vengono esplorati con la proposta di esempi spesso eseguiti dal vivo al pianoforte o con l'offerta di ascolti rari e di grande qualità. La sigla è tratta da "The Young Person's Guide to the Orchestra, Variazioni e Fuga su un tema di Purcell", di Benjamin Britten nell'esecuzione dello stesso Britten. La trasmissione è a cura di Paola Damiani con la collaborazione di Nicola Pedone.

Miti d'acque - 5 racconti da Ovidio, liberamente narrati da Sista Bramini, che hanno come protagonisti acque di fonte, di fiume, di lago, di mare. Acque fresche e limpide che giocano con la luce, acque profonde e torbide che cantano le oscurità dell'inconscio, acque travolgenti e misteriose da cui scaturiscono storie, immagini, personaggi e musiche.

Tutte le voci dell'Orchestra - La storia e le storie dell'Orchestra Rai, una sorta di dietro le quinte che racconta voci, progetti, difficoltà, ricordi, viaggi, scontri, emozioni, ospiti importanti, colpi di fulmine inattesi, serate indimenticabili e giornate di impegno e fatica, prime esecuzioni, momenti della vita personale che si incrociano con quelli di vita artistica. Il tutto può essere convogliato attraverso l'uso di documentazione di prima mano, raccolta in interviste, incontri e registrazioni sul campo, materiali esistenti, storici o nuovi, contributi speciali.

VeneziAcustica - Venezia Acustica, diario di un cacciatore di suoni, è una trasmissione radiofonica immaginata come un brano di musica in otto movimenti - puntate. Una Ouverture, sei puntate dedicate ai sei sestieri veneziani e un Gran Finale. Mi permetto di suggerirvi un gioco. Un gioco che contiene sia un rischio che una rivelazione. Il gioco consiste nel camminare ad occhi chiusi, possibilmente fra le 5 e le 6 del mattino, a Venezia. Il rischio, ovviamente, è quello di cadere in un canale ma la rivelazione che vi aspetta, canale permettendo, è quella di ritrovare i suoni del vostro apparente e personale silenzio. I suoni del vostro respiro, dei passi, delle chiavi che ciondolano appese alla cintura, e ritrovarli non come "suoni solitari" ma in relazione profonda, proprio come in una sorta di polifonia, con tutte le altre voci e suoni della città. Perché Venezia, prima ancora d'essere una città consumata dallo sguardo e dai selfie, è questa: un grandissimo strumento musicale che non smette mai di suonare. Muoversi al suo interno, con attenzione e delicatezza, è come muoversi nella pancia di un gigantesco violoncello, proprio lì, vicinissimi a quella zona che, negli strumenti ad arco, viene chiamata "anima" in quanto generatrice delle vibrazioni acustiche dello strumento medesimo. Venezia Acustica - diario di un cacciatore di suoni, prova a indagare questa idea attraverso una pluralità di voci, compositori, scrittori, musicologi, artigiani del legno, ingegneri statitici, architetti, negozianti di strumenti, liutai, sagrestani ecc. implicate a sviluppare e tutelare quello che Renzo Piano, nell'ultima puntata, chiama il "materiale leggero"… ovvero il suono… che forse, laicamente, è proprio l'anima, non soltanto degli archi, ma anche di questa città. Andrea Liberovici

Classico

Miti di terra - In Miti di terra la regista e attrice Sista Bramini racconta liberamente prendendo spunto da fonti classiche e non (Ovidio, Omero, Virgilio, Wagner e altri) alcune storie che sono alle radici della cultura europea.

Un viaggio nella musica degli anni '20. Gershwin, Bernstein e Hindemith - Un viaggio nella musica degli anni '20: da un lato l'America di George Gershwin, e più tardi di Leonard Bernstein, dall'altro la Germania di Paul Hindemith. Questo strano confronto è l'argomento del nuovo ciclo di Lezioni di musica tenute da Luca Mosca: "La relazione fra Gershwin e Bernstein è facile da trovare: il jazz. I ritmi sincopati, le armonie suadenti, le melodie accattivanti direttamente mutuate dalle forme irresistibili della canzone americana a cavallo fra le due guerre. Nello stesso periodo dell'apogeo gershwiniano, Paul Hindemith, nella seconda decade del Novecento, componeva le sue caustiche, acide, corrosive Kammermusiken. Negli Stati Uniti lo schianto del '29 sembra non intaccare l'ottimismo gershwiniano; nel compositore tedesco risuona con forza la consapevolezza di una tragica crisi dei valori che sembra irrimediabile."

Classico/a/i

Debussy o Monsieur Croche - In occasione del prossimo 160° anniversario dalla nascita di Claude Debussy (nato il 22 agosto 1962), Radio3 propone un ciclo di trasmissioni a lui dedicato, ideato da Mario Bortolotto e andato in onda nel 2012. Nel corso di 10 puntate, il grande musicologo scomparso nel 2017 ripercorre tutta la produzione musicale di Debussy, attraverso un'analisi puntuale ed acuta, con il suo tagliente spirito critico.

Un viaggio nella musica degli anni '20. Gershwin, Bernstein e Hindemith - Un viaggio nella musica degli anni '20: da un lato l'America di George Gershwin, e più tardi di Leonard Bernstein, dall'altro la Germania di Paul Hindemith. Questo strano confronto è l'argomento del nuovo ciclo di Lezioni di musica tenute da Luca Mosca: "La relazione fra Gershwin e Bernstein è facile da trovare: il jazz. I ritmi sincopati, le armonie suadenti, le melodie accattivanti direttamente mutuate dalle forme irresistibili della canzone americana a cavallo fra le due guerre. Nello stesso periodo dell'apogeo gershwiniano, Paul Hindemith, nella seconda decade del Novecento, componeva le sue caustiche, acide, corrosive Kammermusiken. Negli Stati Uniti lo schianto del '29 sembra non intaccare l'ottimismo gershwiniano; nel compositore tedesco risuona con forza la consapevolezza di una tragica crisi dei valori che sembra irrimediabile."

Colonne sonore

I suoni del cinema - L'incredibile storia del suono e del doppiaggio sul grande schermo raccontata attraverso la voce di Claudio Sorrentino, uno dei più famosi doppiatori italiani.

Comico

Aburottu - Il programma un po' demenziale sarà incentrato su Sassari e la sassareseria, in tutte le sue declinazioni, particolarità, ironia, modi di dire, la lingua, le ricette, ogni cosa sarà un'occasione per una battuta e una risata, così come è nello spirito cionfraiolo dei sassaresi. La sua natura umoristica un pò irriverente, a volte sarcastica non impedirà di trattare anche argomenti più seri o incontrare grandi personalità, ma sempre con quella leggerezza che le è propria. Ci sarà un conduttore Daniele Monachella che terrà le fila del programma, una spalla che di volta in volta interverrà per allegerire, per fare una battuta o per interpretare qualche personaggio dell'immaginario collettivo. Si affronteranno temi di vario genere (costume, società, cultura, sport, notizie bizzarrie , cucina tipica, ciarammeddi vari(pettegolezzi), autori e grandi sassaresi del passato. Il Portiere della sede Rai sarà il capro espiatorio poiché scordando quotidianamente di chiudere la porta degli studi, permetterà ai personaggi e ospiti di accedere in studio, dando la possibilità di sviluppare dinamiche di improvvisazione e intrattenimento. Quando l'assurdo si veste di leggerezza, il rischio che la situazione precipiti nel caos è dietro l'angolo. Dietro quell'angolo la comicità prenderà possesso del "caos" è darà vita ad esilaranti personaggi che condurranno l'ascoltatore verso l'oasi del buon umore e le risate saranno garantite al 110%. Chi ascolta la trasmissione dovrà sentirsi parte di quel mondo, un mondo dove tutto anche le disgrazie hanno il sapore di una risata Vuole essere anche un viaggio nella memoria, quella dei vicoli, delle bevute, dei vindioli, le zimminate, la Sassari di Ieri e Oggi.

Aspettando Viva Rai2! - Prove di risveglio con la rassegna stampa più improbabile d'Italia! Dal Lunedì al Venerdì Rosario Fiorello ed il compagno di viaggio Fabrizio Biggio commentano da un bar di Roma, a modo loro, i fatti accaduti e quelli che accadranno durante la giornata. Seguire attentamente le avvertenze e le ironie del caso.

Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi - L'intenzione di questa panoramica strana su film insoliti che non si vedono più, anche se a volte sono nella storia del cinema, è quella di raccontare opere "belle e bizzarre" rispetto a quelle che si possono vedere oggi, opere che, in un momento come questo dove il cinema langue e non produce grandi invenzioni, non esistono più. C'è stato un momento (durato quasi un secolo) in cui il cinema è stato importantissimo nella vita di tutti. Nel cinema ci sono sempre stati i film colossi, i film d'amore, i film comici e tutta una varietà di generi abbastanza vasta. I film di cui forse oggi è più interessante parlare e rivedere sono quelli un po' a cavallo dei generi, quelli che si sottraggono alla definizione di genere, quelli che intrecciano le cose e che spesso sono più rivelatori, perché sono opere dove conta l'azzardo, conta la bizzarria, conta l'invenzione. L'idea di partenza di questa carrellata di film insoliti, nasce dell'opera di Mario Praz "Bellezza e bizzarria". Bellezza quindi che nasce anche dalla bizzarria, dalla diversità, dall'insolito, da un cinema che non è quello abituale, con delle invenzioni a volte geniali, a volte tra il miserabile e il geniale, ma che sempre danno delle informazioni diverse su cos'era il mondo, cos'era la cultura, cos'era la società. Scavare in queste diversità, in queste bizzarrie, credo sia più produttivo che non raccontare per l'ennesima volta i capolavori conclamati della storia del cinema. Goffredo Fofi

Benito Jacovitti, lisca di pesce - Benito Jacovitti, il disegnatore che con i suoi personaggi colorati, pesanti e un po' volgari raccontò l'Italia popolare con il disincanto ironico della sua matita.

Fantozzi di Paolo Villaggio - Siamo nel luglio 1968, dai microfoni di Radio2, a "Gran Varietà", Paolo Villaggio propone per la prima volta da protagonista quella che sarebbe diventata la maschera più rivoluzionaria della comicità italiana del dopoguerra: il mitico ragionier Fantozzi… Sette anni prima di fare il suo trionfale debutto sugli schermi cinematografici Fantozzi nasce alla Rai : in tv a "Quelli della domenica" e alla radio, a "Radio2, a Gran Varietà". Nel 1971 Paolo Villaggio dai microfoni di "Formula Uno" proporrà poi altre nuove avventure di Fantozzi.

Franca Valeri e le donne - Gran Varietà 1967 - Franca Valeri, in questa sua partecipazione a Gran Varietà del 1967, propone una galleria di donne "lavoratrici". I suoi ritratti sono sottili, taglienti, irresistibili, perché Franca Valeri sa che la forza della donna è soprattutto la sua ironia. Dalla signorina snob all'intervistatrice della radio, dalla tifosa alla moglie del tenore o all'immancabile signora Cecioni, Franca Valeri racconta le donne che conosce e le reinventa, convinta come diceva spesso, che "è un tratto di buona educazione e di affettuoso interesse ricordarsi i difetti della gente almeno quanto la data dei loro compleanni". Di compleanni ne ha festeggiati 100 e nella sua lunga vita ha continuato a raccontare il mondo che osservava, con instancabile passione, sperando magari, smascherandone cliché e ipocrisie, di renderlo migliore.

Gigi Proietti a Gran Varietà: Avogadro il ladro - Gigi Proietti debutta a Gran Varietà l' 11 marzo 1973. Ha 33 anni e una lunga esperienza nel mondo dello spettacolo, soprattutto teatrale. Fresco di successo con il musical di Garinei e Giovannini "Alleluja brava gente", non ha ancora scoperto le sue qualità di solista e di mattatore. Davanti alla platea radiofonica di Gran Varietà, Gigi Proietti avrà l'occasione di mettersi in evidenza come one man show. Per il suo debutto sceglie "Avogadro il Ladro ", un personaggio tagliato su misura per lui, una simpatica canaglia, erede della commedia all'italiana, tra stornelli romaneschi e furti maldestri… Gigi Proietti tornerà poi a Gran Varietà con altri due memorabili personaggi: Il Conquistatore, nel 1975 e il Mago della Garbatella, nel 1979.

Greg-a-Billy Radio Show - Greg in versione musicista e storico della musica, in uno storytelling musicale che lo impegna come narratore e cantante. Con la chitarra e gli spartiti dei grandi del soul e del rock, svela aneddoti poco conosciuti e racconta personaggi celebri, non solo dell'universo rock ma anche del jazz, della musica classica, della dance. Ospiti, rubriche lampo e personaggi sono tutti creati dallo stesso Greg.

Humoresque - Ridere e sorridere in musica a 150 anni dalla morte di Rossini - Con Guido Zaccagnini.

Krud dal pianeta Cott - Krud, l'alieno pasticcione che vuole invadere la Terra è tornato ma c'è una terribile novità: è diventato buono! Con Armando Traverso e Andrea Calabretta, regia di Isabella Carbone

L'acchiappasuoni - Questa è la storia di Lorenzo, del gatto Lulù e del suo incredibile acchiappasuoni con il quale cattura e conserva tutti suoni del mondo. Ma questa è anche la storia del cattivo alieno Krud che cerca di ostacolarlo in ogni modo! Riuscirà il nostro amico acchiappasuoni a farcela, nonostante i dispetti del terribile Krud? Aprite le orecchie e lo scoprirete! Un podcast di Lorenzo Tozzi, con Lorenzo Tozzi e Andrea Calabretta, regia di Natalia Sangiorgi

Le Lilloparole - Neologismi per tutte quelle cose, personaggi e situazioni che ci capitano quotidianamente ai quali non abbiamo ancora dato un nome. Le nostre vite cambiano, sono sempre più veloci, e il vocabolario della lingua italiana non tiene il passo. Sono infinite le circostanze quotidiane per le quali non esiste ancora il termine giusto e si è costretti a fare lunghi giri di parole per riconoscerle, descriverle e magari parlarne un po'. Lillo Petrolo accorcia le distanze, o almeno ci prova. Per esempio: con il neologismo "MICCHIONE" si identifica quell'individuo al quale arriva per ultimo o non arriva affatto il piatto che ha ordinato al ristorante. Il "micchione" aspetta invano e mentre tutti mangiano e gli offrono con misericordia i loro assaggini vaganti egli rimugina, si guarda intorno, si contorce in silenzio, cercando di minimizzare e mantenere la calma, poi si autocommisera e, solo con se stesso, riconosce la consuetudine di questa iattura che tocca sempre a lui. O perlomeno così gli sembra. L'ORUCU' invece è quell'oggetto casalingo, quel "coso" non ben identificato dalla apparente poca importanza che sta sempre da qualche parte, nessuno sa bene cosa sia, nessuno ha il coraggio di buttare. L'orucù infastidisce con le sue continue apparizioni per decenni, rivelandosi indispensabile soltanto dopo essere stato gettato via nel secchio dell'indifferenziata. Un podcast di Lillo e Carlo D'Alatri

Monica Vitti a Gran Varietà: Rosalia - Monica Vitti all'apice del successo, nel 1973, è la mattatrice di Gran Varietà dove propone per 8 puntate le avventure di Rosalia, giovane donna che dalla Sicilia sbarca a Roma per fare la portiera di condominio. In ogni uomo che si affaccia nella sua guardiola Rosalia, che vive sola con il suo inseparabile gattino Lulù, vede la possibile anima gemella, l'incontro che cambierà la sua vita. Tra finti corteggiamenti e malintesi Rosalia dà vita, alla radio, ad uno dei suoi straordinari personaggi femminili, delicati e autoironici.

Nati Oggi, il podcast di Nino Frassica - Sei Nato Oggi? Questo podcast è per te, parola di Nino Frassica! I Nati Oggi avranno tutte le informazioni necessarie sul proprio aspetto fisico e sul proprio carattere, sugli anniversari e sui santi del giorno. Gli oroscopi, le previsioni del tempo e chi più ne ha più ne metta, in breve: "Fatti, persone, cose, oggetti, compleanni, Padda…" Ed è proprio Gianfranco Padda, la "valletta" per Antono Masia, oltre che per Nino Frassica, ad affiancarlo nella più onomastica, smisurata e surreale conduzione della storia del podcast (quasi un paddacast!). Nati Oggi, in otto puntate, è il primo strabiliante, fantasmagorico, bello, orripilante podcast di Nino Frassica (no, "orripilante" lo tagliamo - puntualizza Padda): un compendio del suo straordinario mondo umoristico in cui ritrovare anche alcuni estratti dalle trasmissioni cult di Rai Radio2, Menomale che c'è Radio2 e Programmone. Un podcast di Nino Frassica. Con Francesco Scali (lui è Padda). Regia di Marco Lolli. A cura di Lucia Mosca.

Paese Reale - Edoardo Ferrario conduce Paese Reale, l'unico talk show che si interroga su tutto e non risponde a niente. Insieme ai suoi ospiti in collegamento, un parterre variegato ed estremamente chiassoso, cerca di fare il punto sui temi di attualità più scottanti.

Sandra Mondaini e Raimondo Vianello a Gran Varietà - Cicciolo e Cicciola - Sandra Mondaini e Raimondo Vianello, inseparabili e indimenticabili protagonisti del piccolo schermo presentano a Gran Varietà i loro "Cicciolo e Cicciola". In questi episodi Sandra e Raimondo non sono ancora marito e moglie, come in tv, ma due "fidanzatini" e approfittano di Gran Varietà per rivivere - come dirà Raimondo con la sua tipica ironia – " il tempo felice in cui non eravamo sposati". Ritroviamo in "Cicciola e Cicciola" tutto il garbo, l'ironia, la fantasia e l'affetto di una coppia che per più di cinquant'anni ha condiviso fuori e dentro la scena , schermaglie e battute e continua regalarci un' infinità di risate. Nella realtà Sandra e Raimondo si incontrarono nel 1958, in palcoscenico, dove entrambi recitavano in una rivista. Si innamorarono. Sandra avrebbe voluto sposarsi presto ma Raimondo continuava a rimandare. Il matrimonio venne celebrato finalmente il 28 maggio del 1962 nella Basilica di San Giovanni a Porta Latina, a Roma . Testimoni delle nozze furono Ugo Tognazzi e Maurizio Costanzo. Insieme ai 10 episodi potete ascoltate anche un piccolo extra in cui Maurizio Costanzo insieme a Sandra Mondaini e Raimondo Vianello ricorda il loro matrimonio e svela un gustoso retroscena.

Sei pezzi facili - Sei pièce teatrali messe in scena per la tv, sotto la direzione artistica e la regia di Paolo Sorrentino. Un progetto dedicato al genio di Mattia Torre, interpretato da attori-amici, compagni di tante avventure di cinema, teatro e fiction.

Ugo Tognazzi a Gran Varietà - Ugo Tognazzi dal 1967 al 1978 è il protagonista di ben otto stagioni di Gran Varietà. Siamo negli anni della grande commedia all'italiana e la sua attività cinematografica è intensissima al fianco di Scola, Salce, Monicelli, Elio Petri, Dino Risi, Marco Ferreri… ma Tognazzi è sempre puntuale all'appuntamento con gli ascoltatori di Radio2, ogni domenica mattina. Perché, dice Tognazzi, è attraverso la radio che ritrova i tempi felici dei suoi inizi, nell'avanspettacolo. Alla radio aveva dato vita nel 1960 ad un'indimenticabile coppia di "pettegoli" insieme all'inseparabile Raimondo Vianello e alla radio tornò sempre volentieri. In questi suoi personaggi di Gran Varietà c'è tutto Tognazzi, con la sua generosità e la sua fantasia, la battuta pungente, lo sguardo satirico sull'attualità e la sua voglia di divertire inventando figure paradossali… e naturalmente con la sua passione per la cucina. Il suo piacere nel raccontare una ricetta è pari a quello di farci divertire. Ecco allora in questa raccolta tutti i personaggi di Ugo Tognazzi: da "Ugo e la sua coscienza" al "Tre Ugo Tre Ugo" che risponde agli ascoltatori. Nel 1970 lo troviamo ancora eccezionalmente in coppia con Vianello dare vita a sketch irresistibili ambientati nel mondo della televisione, nel 1975 impersona Don Gnazzi predicatore arguto nell'Anno Santo, e poi c'è il professore della Tavola Rotonda che conduce dibattiti accesissimi (la puntata sul calcio parla di moviola ma sembra profetizzare il Var) e infine persino un extraterrestre: Ufo Tognazzi in viaggio sulla terra per raccontarne i bizzarri costumi. Qualunque sia la sua maschera e il suo travestimento, insomma, Ugo Tognazzi ci parla di sé e di noi , dei tempi che cambiano, della nostra vita; improvvisa, scherza e con franchezza e spregiudicatezza dichiara il suo amore per lo spettacolo, tra intuizioni geniali e sincere passioni.

Commedia

Aburottu - Il programma un po' demenziale sarà incentrato su Sassari e la sassareseria, in tutte le sue declinazioni, particolarità, ironia, modi di dire, la lingua, le ricette, ogni cosa sarà un'occasione per una battuta e una risata, così come è nello spirito cionfraiolo dei sassaresi. La sua natura umoristica un pò irriverente, a volte sarcastica non impedirà di trattare anche argomenti più seri o incontrare grandi personalità, ma sempre con quella leggerezza che le è propria. Ci sarà un conduttore Daniele Monachella che terrà le fila del programma, una spalla che di volta in volta interverrà per allegerire, per fare una battuta o per interpretare qualche personaggio dell'immaginario collettivo. Si affronteranno temi di vario genere (costume, società, cultura, sport, notizie bizzarrie , cucina tipica, ciarammeddi vari(pettegolezzi), autori e grandi sassaresi del passato. Il Portiere della sede Rai sarà il capro espiatorio poiché scordando quotidianamente di chiudere la porta degli studi, permetterà ai personaggi e ospiti di accedere in studio, dando la possibilità di sviluppare dinamiche di improvvisazione e intrattenimento. Quando l'assurdo si veste di leggerezza, il rischio che la situazione precipiti nel caos è dietro l'angolo. Dietro quell'angolo la comicità prenderà possesso del "caos" è darà vita ad esilaranti personaggi che condurranno l'ascoltatore verso l'oasi del buon umore e le risate saranno garantite al 110%. Chi ascolta la trasmissione dovrà sentirsi parte di quel mondo, un mondo dove tutto anche le disgrazie hanno il sapore di una risata Vuole essere anche un viaggio nella memoria, quella dei vicoli, delle bevute, dei vindioli, le zimminate, la Sassari di Ieri e Oggi.

Barbapapà - Una grande famiglia felice - Dai mitici libri per bambini francesi diventati un altrettanto famoso cartoon che ha accompagnato intere generazioni a partire dagli anni Settanta, i leggendari Barbapapà, la più pop delle famiglie, tornano con la loro straordinaria capacità di trasformarsi in qualsiasi cosa, per intrattenere anche il pubblico di oggi e, serie ecologista ante litteram, per rinnovare il loro messaggio verde, efficace anche per le nuove generazioni. Personaggi gentili, liberi e gioiosi, dalle forme tonde e colori pop che hanno scelto di vivere in campagna, fin dall'inizio i Barbapapà sono stati i pionieri della consapevolezza ambientale.

Bellezza e bizzarria - il cinema insolito secondo Goffredo Fofi - L'intenzione di questa panoramica strana su film insoliti che non si vedono più, anche se a volte sono nella storia del cinema, è quella di raccontare opere "belle e bizzarre" rispetto a quelle che si possono vedere oggi, opere che, in un momento come questo dove il cinema langue e non produce grandi invenzioni, non esistono più. C'è stato un momento (durato quasi un secolo) in cui il cinema è stato importantissimo nella vita di tutti. Nel cinema ci sono sempre stati i film colossi, i film d'amore, i film comici e tutta una varietà di generi abbastanza vasta. I film di cui forse oggi è più interessante parlare e rivedere sono quelli un po' a cavallo dei generi, quelli che si sottraggono alla definizione di genere, quelli che intrecciano le cose e che spesso sono più rivelatori, perché sono opere dove conta l'azzardo, conta la bizzarria, conta l'invenzione. L'idea di partenza di questa carrellata di film insoliti, nasce dell'opera di Mario Praz "Bellezza e bizzarria". Bellezza quindi che nasce anche dalla bizzarria, dalla diversità, dall'insolito, da un cinema che non è quello abituale, con delle invenzioni a volte geniali, a volte tra il miserabile e il geniale, ma che sempre danno delle informazioni diverse su cos'era il mondo, cos'era la cultura, cos'era la società. Scavare in queste diversità, in queste bizzarrie, credo sia più produttivo che non raccontare per l'ennesima volta i capolavori conclamati della storia del cinema. Goffredo Fofi

Casa Tognizzo - con Ricky Tognazzi e Simona Izzo. Aldo (alias Ricky) e Laura (alias Simona), una coppia di mezza età, lui regista teatrale e lei drammaturga, hanno un figlio trentenne omosessuale, Lorenzo, unito civilmente con Gianluca. La coppia ha avuto una figlia, Alice, grazie ad una cosiddetta madre (ospite) di cui non si conosce l'identità. I giovani padri hanno però deciso di separarsi... Laura e Aldo, a quel punto, si barricano nella dimora coniugale per tentare di destinarla al figlio Lorenzo affinché possa vivere lì con la piccola Alice. Nel corso di un tormentato weekend, in cui i due protagonisti dibattono sull'amore, sulla genitorialità e sull'omosessualità, farà irruzione un loro vecchio amico, accompagnato da una giovane donna misteriosa. I due saranno forieri di una sconvolgente verità che costringerà le due coppie ad uno showdown finale.

Cento giorni con Dante - Grandi interpreti per la Divina Commedia - Dalle registrazioni del Teatro Nazionale di Genova le voci storiche del teatro italiano leggono la Divina Commedia. Cento giorni insieme alla Divina Commedia e agli attori che hanno fatto la storia del teatro italiano. Un progetto promosso da Rai Radio 3 e dal Teatro Nazionale di Genova in occasione delle celebrazioni dantesche. Sotto la direzione di Davide Livermore sono state recuperate dagli archivi del Teatro le registrazioni delle letture teatrali effettuate a Genova tra il 1984 e il 1986 nel corso di un'iniziativa che per la prima volta proponeva in teatro la lettura integrale della Divina Commedia, affidando i singoli canti ad attori come Arnoldo Foà, Aroldo Tieri, Eros Pagni, Ferruccio De Ceresa, Ugo Maria Morosi, Roberto Herlitzka, Gabriele Lavia, Mariano Rigillo, Massimo De Francovich, Giuseppe Pambieri, Tino Carraro, Paolo Poli, Giulio Bosetti e molti altri. Nato da un'idea di Carlo Repetti, che in quegli anni aveva già un ruolo di rilievo tra i collaboratori del grande direttore Ivo Chiesa, il progetto inaugurò la pratica dei reading teatrali ed ebbe un eccezionale successo di pubblico. Cento giorni con Dante è una straordinaria occasione per gli ascoltatori: fare, insieme, un viaggio nell'opera dantesca e nel teatro italiano, attraverso le voci di attori che hanno lasciato un segno indelebile sulla scena italiana.

De Pretore Vincenzo - Audiodescrizione della commedia teatrale con Eduardo e Luca De Filippo, "De Pretore Vincenzo". Vincenzo De Pretore è un giovane ladruncolo cresciuto in casa di un nobile signore a cui piace fare una vita comoda e senza fatiche. Di lui è innamorata Ninuccia, una brava ragazza che vorrebbe sposarlo e che è sempre pronta ad aspettarlo nei suoi andirivieni dalla galera. Affidatosi a San Giuseppe, il furfante crede di essere talmente protetto dal santo da essere inattaccabile. Quando, durante una rapina, viene ferito a morte cerca in tutti i modi di corrompere i santi per entrare in Paradiso e il Signore, impietosito dal suo triste destino, decide di trattenerlo nel suo palazzo. L'uomo, assistito dalla sua Ninuccia, può così morire. Interpreti: Eduardo De Filippo, Luca De Filippo, Nunzia Fumo, Angelica Ippolito

Ditegli sempre di sì - Audiodescrizione della commedia teatrale "Ditegli sempre di sì". Appena uscito dal manicomio, Michele torna a casa dove lo attende la sorella Teresa, unica a conoscere i suoi trascorsi di pazzia. L'uomo sembra guarito anche se prende alla lettera tutto quello che gli viene detto. Questa tendenza genera una serie di equivoci che coinvolgono Don Giovanni, il padrone di casa, la figlia Evelina e il giovane Luigi, corteggiatore della ragazza, a cui Michele cerca di tagliare la testa, credendola la radice dei problemi del ragazzo. Interpreti: Eduardo De Filippo, Maria Hilde Renzi, Regina Bianchi, Pietro Carloni, Antonio Casagrande, Gennarino Palumbo, Elena TIlena, Carlo Lima

Filumena Marturano (1962) - Audiodescrizione della commedia teatrale "Filumena Marturano". Filumena Marturano è una ex-prostituta che vive da anni, more uxorio, con Domenico Soriano, un ricco pasticciere napoletano che un tempo fu suo cliente. Per costringere Soriano al matrimonio, la donna si finge morente in modo da invocare le nozze "articulo mortis", ma la messinscena non riesce e Don Domenico cerca in tutti i modi di annullare il sacramento. Filumena è così costretta a vuotare il sacco e a confessare a Soriano che è madre di tre giovanotti e che uno dei tre è proprio figlio del pasticciere e che, proprio per il loro bene, si è decisa a cambiare vita cercando il matrimonio con lui. Interpreti: Eduardo De Filippo, Regina Bianchi, Enzo Petito, Nina De Padova, Gennarino Palumbo, Carlo Lima, Antonio Casagrande

Gli acchiappagiochi - Audiodescrizione del Cartone animato "Gli Acchiappagiochi". In un universo molto colorato c'è un piccolo pianeta popolato da bambini alieni di ogni tipo. Qui ha sede un posto molto speciale: il quartier generale degli Acchiappagiochi. Gli Acchiappagiochi sono cinque amici che viaggiano nello spazio esplorando pianeti fantastici, con una grande missione: scoprire, giocare e collezionare tutti i giochi dell'Universo. Ad aiutare gli Acchiappagiochi nella loro missione c'è Mr. Moustache, un simpatico alieno, che ha dedicato tutta la sua vita allo studio dei giochi per insegnarli alle nuove generazioni. In ogni episodio c'è un'avventura da affrontare, nuovi amici da conoscere e un gioco da acchiappare! Regia: Andrea Bozzetto, Branko Rakic

Gli esami non finiscono mai - Audiodescrizione dell'ultima commedia teatrale di Eduardo, scritta nel 1973, "Gli esami non finiscono mai". Tre momenti nella vita di un uomo qualunque, Guglielmo Speranza, che, come tutti noi, ha trascorso la sua vita sotto gli occhi esaminatori degli altri: il primo, quando subisce l'interrogatorio dei futuri suoceri; il secondo, quando, in età adulta e innamorato di una giovane donna, subisce la reprimenda dei benpensanti capitanati dal suo migliore amico; il terzo quando, oramai moribondo, subisce l'inganno dei familiari che non rispettano le sue ultime volontà. Interpreti: Eduardo De Filippo, Isa Danieli, Luca De Filippo, Diego Reggente

Humoresque - Ridere e sorridere in musica a 150 anni dalla morte di Rossini - Con Guido Zaccagnini.

Il berretto a sonagli - Audiodescrizione della commedia teatrale "Il berretto a sonagli". La signora Beatrice Fiorica, gelosa e insoddisfatta, vuole denunciare al Delegato Spano' il tradimento di suo marito con la giovane moglie di Ciampa, il suo scrivano che, a conoscenza dei fatti, tollera il tutto per non infangare l'onore. Nonostante le resistenze di Spano', la donna decide di far scoppiare lo scandalo attirandosi le ire della famiglia e, particolarmente, quelle del vecchio scrivano. Adattamento dell'omonima opera di Luigi Pirandello. Interpreti: Eduardo De Filippo, Angelica Ippolito, Luca De Filippo

Il sindaco del Rione Sanità (1979) - Audiodescrizione della commedia teatrale "Il sindaco del Rione Sanità". Antonio Barracano è un vecchio camorrista che amministra la legge con criteri singolari. Magnanimo e duro, severo e affettuoso è riconosciuto come 'sindaco' da tutti i diseredati del Rione Sanità. La sua è una particolare opera di giustizia verso i poveri che lo porta a sacrificare la propria vita pur di risolvere i problemi economici di Rafiluccio e Rita, una coppia in attesa di un figlio travolta dai debiti. Interpreti: Eduardo De Filippo, Luca De Filippo, Lina Polito, Franco Angrisano, Beppe Marinelli, Ferruccio De Ceresa, Franco Folli, Cloris Brosca, Giancarlo Santella, Gino Maringola

Krud dal pianeta Cott - Krud, l'alieno pasticcione che vuole invadere la Terra è tornato ma c'è una terribile novità: è diventato buono! Con Armando Traverso e Andrea Calabretta, regia di Isabella Carbone

L'acchiappasuoni - Questa è la storia di Lorenzo, del gatto Lulù e del suo incredibile acchiappasuoni con il quale cattura e conserva tutti suoni del mondo. Ma questa è anche la storia del cattivo alieno Krud che cerca di ostacolarlo in ogni modo! Riuscirà il nostro amico acchiappasuoni a farcela, nonostante i dispetti del terribile Krud? Aprite le orecchie e lo scoprirete! Un podcast di Lorenzo Tozzi, con Lorenzo Tozzi e Andrea Calabretta, regia di Natalia Sangiorgi

L'arte della commedia - Audiodescrizione dell'opera teatrale "L'arte della commedia". Oreste Campese, capocomico di una compagnia di guitti, riceve dal prefetto De Caro il "foglio di via" per lasciare il paese in seguito all'incendio del capannone che ospitava i suoi spettacoli. Al posto del documento, però, il prefetto consegna all'uomo la lista delle persone a cui deve dare udienza. Campese può così lanciare a De Caro la sua sfida: sarà in grado di stabilire se le persone che riceverà nel corso della giornata saranno veramente chi diranno di essere e non attori della sua compagnia travestiti per l'occasione? Interpreti: Eduardo De Filippo, Ferruccio De Ceresa, Paolo Graziosi, Luca De Filippo, Mario Scaccia, Angelica Ippolito, Giulio Farnese, Linda Moretti, Arnaldo Ninchi, Marina Confalone, Gennarino Palumbo

Lampadino e Caramella - "Lampadino e Caramella nel MagiRegno degli Zampa" è un cartone animato rivoluzionario per la sua metodologia: inclusivo e senza barriere, è la prima serie animata al mondo accessibile a tutti grazie all'uso di voce narrante, sottotitoli, interpreti della lingua dei segni (LIS), con uno stile di animazione studiato per le diverse disabilità sensoriali e attento ai temi dell'inclusione e dei BES. Lampadino e Caramella sono due fratellini che, giocando con gli amici, apprendono cose molto utili per fronteggiare il perfido Duca Puzzoloso nel MagiRegno degli Zampa. Fra i doppiatori Giuseppe Zeno, Valentina Romani, Amadeus.

Le voci di dentro - Audiodescrizione dell'opera teatrale con Eduardo De Filippo e Pupella Maggio, "Le voci di dentro". Alberto Saporito denuncia i suoi vicini di casa, i Cimmaruta, come gli autori dell'assassinio e dell'occultamento del cadavere del suo caro amico Alberto Amitrano. La polizia irrompe così in casa dei presunti omicidi arrestandoli, ma nessuna prova del delitto viene rinvenuta. Alberto ammette così di aver sognato il tutto e questo getta i sospetti sulla sua figura. Interpreti: Eduardo De Filippo, Pupella Maggio, Marina Confalone, Luigi Uzzo, Giuliana Calandra, Gino Maringola, Luca De Filippo

Lupo - Audiodescrizione del Cartone animato "Lupo". "Lupo" è un eroe con moltissima immaginazione e un sacco di idee per rendere la vita, sua e dei suoi amici nella prateria, più piacevole. E se un giorno come un altro può rivelarsi una fantastica avventura... allora tanto meglio! C'è un problema di siccità? Uno dei suoi amici si è fatto male? Nessuno ha mai provato prima a navigare un fiume con una canoa? Nessuna sfida è troppo grande per Lupo, nessun ostacolo insormontabile, perché lui ha sempre un'idea. Regia: Paul Leluc

Napoli milionaria! - Audiodescrizione della commedia teatrale "Napoli milionaria!". Napoli, 1942. Sotto le bombe della guerra, Gennaro Jovine e la sua famiglia vivono in un basso e sbarcano il lunario con la borsa nera. Per salvare la sua famiglia, durante un'ispezione, l'uomo si finge morto ma la messinscena non va a buon fine per l'infuriare di un bombardamento. Fatto prigioniero, Jovine scompare per mesi e quando ritorna trova una situazione familiare completamente sconvolta: la moglie si è invaghita e associata col losco Errico Settebellezze; la figlia più grande, Rosaria, è incinta di un soldato americano; il figlio Amedeo è diventato un ladruncolo e la piccola Rituccia è gravemente malata. Tra le miserie, e una guerra che sembra finita ma che in realtà continua, Gennaro cerca di rimettere insieme i pezzi della sua famiglia, convinto che il buio prima o poi debba passare. Interpreti: Eduardo De Filippo, Regina Bianchi, Antonio Casagrande, Elena Tilena, Carlo Lima, Pietro Carloni, Nina De Padova, Angela Pagano, Ugo D'Alessio, Enzo Petito

Natale in casa Cupiello (1977) - Audiodescrizione della commedia teatrale con Eduardo e Luca De Filippo, Pupella Maggio e Lina Sastri, "Natale in casa Cupiello". Come ogni Natale, Luca Cupiello prepara il suo presepe, nonostante il disinteresse della moglie Concetta e del figlio Tommasino, un giovane apatico che passa gran parte della giornata a dormire e a litigare con lo zio Pasqualino, che lo accusa di ripetuti furti ai suoi danni. L'atmosfera natalizia è resa ancor più pesante dalla crisi matrimoniale di Ninuccia, altra figlia della coppia, che ha deciso di lasciare il marito Nicolino per stare con Vittorio, il suo amante che, amico di Tommasino, rimedia un invito per il pranzo della Vigilia. E proprio durante il pranzo i due rivali si incontrano e si scontrano, rovinando la festa al povero Luca. Interpreti: Eduardo De Filippo, Pupella Maggio, Luca De Filippo, Gino Maringola, Lina Sastri, Marina Confalone

Non ti pago - Audiodescrizione della commedia teatrale "Non ti pago". Don Ferdinando Quagliolo è lo sfortunato padrone di un banco del lotto che non riesce mai ad indovinare una giocata, a differenza del suo dipendente e futuro genero Mario Bertolini che, a furia di vincite, riesce a tenere un tenore di vita molto agiato. Quando il giovane vince quattro milioni di lire giocando i numeri che il defunto padre di Ferdinando gli ha rivelato in sogno, Quagliolo si rifiuta di pagargli la vincita, asserendo che essa gli spetta di diritto considerato che i numeri gli sono stati suggeriti da suo padre. Interpreti: Eduardo De Filippo, Isa Danieli, Lello Grotta, Lily Romanelli, Dolores Palumbo, Luisa Conte, Nino Veglia, Ugo D'Alessio

Sei pezzi facili - Sei pièce teatrali messe in scena per la tv, sotto la direzione artistica e la regia di Paolo Sorrentino. Un progetto dedicato al genio di Mattia Torre, interpretato da attori-amici, compagni di tante avventure di cinema, teatro e fiction.

Topo Gigio - Audiodescrizioni del Cartone animato "Topo Gigio". Le nuove avventure del primo Topo che ha imparato a vivere nel mondo degli umani. O quasi. Per Topo Gigio qualunque cosa è una novità e così... una noiosa ricerca scolastica sui magneti, una gita allo zoo, un semplice gioco in cortile o il dare una mano ad un amico, diventano super eccitanti! Al suo fianco, l'amica del cuore Zoe, il buddy con cui truccare la bici "Bike" Bob, e il "GTeam", ovvero Talpa, Piccione, Coniglietti, Rospo e Tartaruga, che lo seguono nelle sue spericolate missioni. L'avventura sarà irresistibile! Regia: Davide Rosio, Giorgio Scorza

Uomo e galantuomo - Audiodescrizione della commedia teatrale "Uomo e galantuomo". Ospite del ricco e giovane Don Alberto De Simone, la sgangherata compagnia di attori "L'eclettica", capitanata da Gennaro De Sia, prova un nuovo spettacolo drammatico per riscattarsi dei fiaschi delle precedenti rappresentazioni. Le "prove" sono interrotte dall'irruzione di Salvatore, fratello di Viola, attrice che aspetta un figlio da Gennaro, e che vuole costringere l'uomo ad agire da galantuomo sposandola. L'equivoco è in agguato: Don Alberto incontra Salvatore, che crede essere il fratello della sua misteriosa amante Bice, e, sentendo le sue parole, gli assicura che la sposerà. Chiarito il pasticcio, Gennaro cerca di scappare per sottrarsi al matrimonio, mentre Alberto scopre che Bice è già sposata e, per salvare il suo onore, si finge pazzo. Interpreti: Eduardo De Filippo, Luca De Filippo, Isa Danieli, Linda Moretti, Patrizia D'Alessandro, Angelica Ippolito, Paolo Graziosi, Marina Confalone, Sergio Solli, Franco Solli, Gennaro Palumbo, Marisa Laurito

Competizioni e partite

Bearzot - Il carro del vincitore - Le polemiche, gli insulti e persino le minacce di morte sul muro di casa. Poi, il trionfo al campionato del mondo di calcio 1982 e anche chi lo aveva insultato improvvisamente passò dalla sua parte. Eppure nessuno uomo di successo è stato lasciato solo come Enzo Bearzot a cui oggi è intitolato solo stadio di Gorizia da mille posti. Questo è il racconto della sua storia lungo il filo dei ricordi di Gian Paolo Ormezzano

La ginnastica della mente - 4 grandi scacchisti sovietici - Le vite di Mikhail Moiseyevich Botvinnik, Boris Spassky, Anatolij Karpov e Garry Kasparov, raccontate da Valerio Corzani e Boris Spassky

Sei Nazioni in 6 minuti - Sei Nazioni in 6 minuti è un viaggio nelle vicende, nel clima e nella cultura dell'omonimo torneo di rugby più famoso del mondo e dentro la filosofia di una disciplina sportiva che è unanimemente considerata un esempio di valori e virtù. A condurre le sei puntate del podcast Peter Freeman, giornalista e autore televisivo che da più di un quarto di secolo segue il mondo della palla ovale.

Sfide - Lo storico programma di Rai3 che ha trasformato il modo di raccontare lo sport in televisione.

Contenutidiservizio

Diversi tra uguali - Nel 2023 ricorrono i 75 anni della Costituzione, che ha segnato il passaggio alla democrazia e alla Repubblica, dopo la dittatura fascista e la persecuzione antiebraica. L'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, in collaborazione con il Museo Nazionale dell'Ebraismo e della Shoah, rende omaggio alla ricorrenza con sei incontri in sei città. Attraverso il confronto tra esperti in dialogo aperto con la società civile, si riflette sul senso dell'uguaglianza oggi, e su come il principio sancito dall'articolo 3 della Costituzione, possa orientare le scelte politiche, culturali, economiche e sociali del Paese. Per ognuno dei temi affrontati è prevista la pubblicazione di due saggi di approfondimento che, in dialogo ideale tra loro, affronteranno le diverse declinazioni dell'uguaglianza, anche dal punto di vista della cultura, della storia e dell'esperienza ebraica. Contestualmente viene proposta anche il laboratorio "L'uguaglianza fa la differenza": una sperimentazione didattica, a cura del Meis in collaborazione con CoopCulture, rivolta a bambini tra i 6 e gli 11 anni, che prende spunto dall'articolo 3 della Costituzione, per affrontare i temi della convivenza civile e del contrasto alle discriminazioni di genere. La documentazione legata agli incontri, i saggi, le proposte didattiche esito della sperimentazione, confluiranno in sei Dossier di approfondimento, utili per lo studio e la formazione sul tema del contrasto alle discriminazioni.

Corsi di lingua

Besame Mucho - Quando "non si parla la stessa lingua" nascono le incomprensioni, può succedere nella vita di coppia o in un paese straniero. E ci assale il terrore da incomunicabilità. Niente panico: Radio2 presenta "Besame mucho", un programma che con il linguaggio ironico e vagamente surreale di un' improbabile sitcom, propone un vero e proprio corso di lingua spagnola (una fra le lingue più parlate al mondo). Henry (Ernesto Goyo) lasciato dalla sua ragazza fuggita in Spagna, vuole imparare la sua stessa lingua per raggiungerla. Si affida a Ira (Ira Fronten), una spumeggiante vicina di casa sudamericana che gli impartirà brevi ma efficaci lezioni di spagnolo, dalle frasi più comuni a quelle indispensabili per districarsi in mille situazioni? nonché proverbi o "pillole di saggezza amorosa", rigorosamente *en espaftol". Riuscirà Henry ad abbattere quel muro di incomunicabilità (linguistica e metaforica) con l'amata? Ira saprà sopportare il suo umore altalenante? E che succederà ai due, dopo giorni e giorni di frequentazione "con la scusa della lezione"? la risposta in due parole: Besame muchol Con Ernesto Goio e Ira Fronten. A cura di Rupert Bottaro. Scritto da Ernesto Goio. Regia di Arturo Villone

Mrs Spelling & the Fumbles - Mrs Spelling & the Fumbles è un programma radiofonico scritto e condotto da Teresa Pascarelli, creatrice e protagonista delle serie TV sui Fumbles, i dispettosi esserini nati dagli errori di spelling dei bambini. La versione radiofonica vede Mrs Spelling alle prese con un Fumble diverso in ogni puntata. Il monello spunta dalla borsa della originale maestra e ne combina di tutti i colori dando luogo a un dialogo esilarante arricchito dai jingle, dalle canzoni e dalla didattica del Fumble in questione. Adattamento e regia di Isabella Carbone

Corsi per materia/tema

Alle Otto Della Sera - Nei suoi dieci anni di trasmissioni, Alle 8 Della Sera ha vinto sfide impossibili degne di un super eroe: raccontare alla radio sera dopo sera, gli ultimi quattro canti del Paradiso o il teorema di Fermat, la vita di Carlo Magno o le teorie sull'evoluzione di Darwin, il De bello Gallico di Giulio Cesare, la vita di Khomeini o quella di Karol Woitila... La regia dei cicli è stata curata da Angela Zamparelli, Giancarlo Simoncelli e Vittorio Attamamte. Post produzione per il web a cura di Angela Zamparelli, Giancarlo Simoncelli e Giovanna Romano

ConverseRai - Un podcast per capire il mondo che cambia, la transizione ecologica e quella digitale che stiamo vivendo. Esperte ed esperti nei settori più diversi – dalla cyber-sicurezza alla space economy, dall'economia sostenibile alle fake news, dagli open data alla robotica - raccontano la loro passione, quella per la quale lavorano da anni e che porta dentro di sé i valori nei quali credono. Ogni puntata di ConverseRai è un modo per alimentare la conversazione e la curiosità, una delle molle principali per acquisire conoscenza. Una produzione Rai per il Sociale per l'inclusione Digitale in collaborazione con RaiPlay Sound.

Filosofia - Maturadio - Lezioni di Filosofia in podcast. "Maturadio - Lezioni in podcast" è un progetto nato dalla collaborazione tra Ministero dell'Istruzione, Rai Radio 3 e Treccani dedicato alle studentesse e agli studenti che stanno preparando l'esame di maturità.

Fisica - Maturadio - Lezioni di Fisica in podcast. "Maturadio - Lezioni in podcast" è un progetto nato dalla collaborazione tra Ministero dell'Istruzione, Rai Radio 3 e Treccani dedicato alle studentesse e agli studenti che stanno preparando l'esame di maturità.

Greco - Maturadio - Lezioni di Greco in podcast. "Maturadio - Lezioni in podcast" è un progetto nato dalla collaborazione tra Ministero dell'Istruzione, Rai Radio 3 e Treccani dedicato alle studentesse e agli studenti che stanno preparando l'esame di maturità.

Inglese - Maturadio - Lezioni di Inglese in podcast. "Maturadio - Lezioni in podcast" è un progetto nato dalla collaborazione tra Ministero dell'Istruzione, Rai Radio 3 e Treccani dedicato alle studentesse e agli studenti che stanno preparando l'esame di maturità.

Italiano - Maturadio - Lezioni di Italiano in podcast. "Maturadio - Lezioni in podcast" è un progetto nato dalla collaborazione tra Ministero dell'Istruzione, Rai Radio 3 e Treccani dedicato alle studentesse e agli studenti che stanno preparando l'esame di maturità.

La Polizia di Stato risponde - Il Codice della Strada spiegato con parole semplici, articolo per articolo. In collaborazione con la Polizia di Stato. Cura e conduzione di Stefania Benigni.

La presa del potere - Sono tanti i modi attraverso cui gli uomini hanno preso il potere: con la violenza o con la persuasione, in gruppi di pari o con la prevalenza di un leader, in nome di un ideale o per discendenza familiare, in un giorno o nell'arco di anni… In questa serie di dieci lezioni si ripercorrono i momenti decisivi in cui i protagonisti della storia sono arrivati al governo nelle più diverse latitudini, dall'Europa all'America Latina, dal Nord Africa alla Cina, con personaggi storici molto diversi fra loro, da Zeus a Maometto II, da Cortés a Fidel Castro. Il ciclo, realizzato da Editori Laterza, vede coinvolti alcuni tra i più autorevoli storici italiani da Laura Pepe ad Andrea Carandini, da Alessandro Barbero ad Alessandro Vanoli, da Luigi Mascilli Migliorini ad Alberto Mario Banti, da Luciano Canfora a Marcella Emiliani, da Guido Samarani a Loris Zanatta. I podcast sono il frutto delle registrazioni delle lezioni di storia di Editori Laterza tenute nel 2020-2021, in dieci teatri d'Italia: Fondazione Musica per Roma, Carcano di Milano, Regio di Torino, Grande di Brescia, Bellini di Napoli, Petruzzelli di Bari, Verdi di Firenze, Verdi di Padova – Comune di Padova, Arena del Sole di Bologna, Storchi di Modena. Le introduzioni dello scrittore Paolo di Paolo, ormai veterano delle Lezioni di storia di Roma, regalano di volta in volta spunti che vanno dall'attualità al cinema, alla letteratura. Le lezioni contengono, talvolta, riferimenti visivi a opere e quadri.

Latino - Maturadio - Lezioni di Latino in podcast. "Maturadio - Lezioni in podcast" è un progetto nato dalla collaborazione tra Ministero dell'Istruzione, Rai Radio 3 e Treccani dedicato alle studentesse e agli studenti che stanno preparando l'esame di maturità.

Lezioni di musica - Musicologi e musicisti italiani tra i più affermati e riconosciuti, insieme alle voci storiche di alcuni conduttori delle principali trasmissioni musicali di Radio3, accompagnano gli ascoltatori in un percorso divulgativo che vuole essere a un tempo didattico e coinvolgente. Grandi capolavori del repertorio sinfonico e di quello da camera, ma anche generi e forme musicali diversi, vengono esplorati con la proposta di esempi spesso eseguiti dal vivo al pianoforte o con l'offerta di ascolti rari e di grande qualità. La sigla è tratta da "The Young Person's Guide to the Orchestra, Variazioni e Fuga su un tema di Purcell", di Benjamin Britten nell'esecuzione dello stesso Britten. La trasmissione è a cura di Paola Damiani con la collaborazione di Nicola Pedone.

Matematica - Maturadio - Lezioni di Matematica in podcast. "Maturadio - Lezioni in podcast" è un progetto nato dalla collaborazione tra Ministero dell'Istruzione, Rai Radio 3 e Treccani dedicato alle studentesse e agli studenti che stanno preparando l'esame di maturità.

Scienze - Maturadio - Lezioni di Scienze in podcast. "Maturadio - Lezioni in podcast" è un progetto nato dalla collaborazione tra Ministero dell'Istruzione, Rai Radio 3 e Treccani dedicato alle studentesse e agli studenti che stanno preparando l'esame di maturità.

Scuola@Maturità - Un programma dedicato agli studenti che affronteranno l'Esame di Stato. Lezioni da 10 minuti tenute da docenti universitari, Accademici della Crusca, Accademici dei Lincei, divulgatori per aiutare gli studenti ad affrontare la prova di maturità. Gli argomenti di queste lezioni sono indicati da insegnanti degli istituti secondari di secondo grado con una lunga esperienza nelle commissioni di esame: i docenti analizzeranno l'argomento della lezione, rispondendo con la loro competenza ma con un approccio che sarà utile agli studenti che faranno l'Esame quest'anno. Conduce: Matteo Bordone

Smart Life - Con la trasformazione digitale, quali sono i lavori del futuro? Quali sono i lavori che spariranno, quelli che sopravviveranno o che si dovranno ibridare con il digitale? E quali sono le competenze necessarie per prepararsi a questa trasformazione? Esperti accreditati ci spiegano come stanno cambiando i diversi settori dell'economia e i diversi mestieri, dandoci nuove prospettive e nuove chiavi di lettura. Smart Life è un programma curato da Emanuela Pesando. Una produzione Rai per il Sociale per l'inclusione Digitale in collaborazione con RaiPlay Sound.

Storia - Maturadio - Lezioni di Storia in podcast. "Maturadio - Lezioni in podcast" è un progetto nato dalla collaborazione tra Ministero dell'Istruzione, Rai Radio 3 e Treccani dedicato alle studentesse e agli studenti che stanno preparando l'esame di maturità.

Storia dell'arte - Maturadio - Lezioni di Storia dell'arte in podcast. "Maturadio - Lezioni in podcast" è un progetto nato dalla collaborazione tra Ministero dell'Istruzione, Rai Radio 3 e Treccani dedicato alle studentesse e agli studenti che stanno preparando l'esame di maturità.

Wine Lovers - Racconti, tendenze, tradizioni di questo affascinante "nettare". A cura di Gianluca Semprini

Corsilezioni

"The" Bello Civili - Il De Bello Civili secondo Elio - Se dici Giulio ti viene in mente Andreotti; se dici Cesare ti viene in mente Previti; se dici Giulio Cesare ti viene in mente Giulio Cesare Giulio Cesare ha avuto una vita molto avventurosa, ma fortunatamente per lui è vissuto molti anni fa, circa 2000, per cui se ha commesso dei reati questi sono sicuramente prescritti; e pur avendo ammazzato milioni di persone, direttamente o indirettamente, nessuno parla male di lui; anzi, tutti ne parlano benissimo! Questo è forse il primo insegnamento che ci viene da Giulio Cesare: se commettete dei reati gravissimi sappiate che fra 2000 anni tutti potrebbero parlare bene di voi. Regia di Giancarlo Simoncelli

'The' Bello Gallico - Il De Bello Gallico secondo Elio - "La droga. L'insistenza degli amici. La mania di protagonismo. Resta il fatto che il suddetto cantante è la persona meno indicata per cercare di convincere la gente che il "De Bello Gallico" non solo è un bel libro, ma che è addirittura un capolavoro; e che le avventure di Giulio Cesare in Gallia, vecchie di 2000 anni, sono in realtà molto più interessanti e coinvolgenti di quasi tutto ciò che sta accadendo ai nostri giorni. E tuttavia qualcuno dovrà pur farlo il lavoro sporco di convincere i ragazzi che il "De Bello Gallico" non sono le noiose versioni che si fanno al liceo, svincolate dal contesto e quindi prive di significato, ma sono le imprese di Cesare e del suo esercito, primi a sbarcare in Britannia e a raccontare al mondo come erano fatti e come si comportavano gli antenati degli inglesi; primi ad invadere il territorio dei Germani, considerati dai Galli alla stregua di divinità per la loro forza, e a batterli, non tralasciando di descrivercene usi e costumi. E allora cantante o non cantante, tuffiamoci nella Storia che è bella e che in definitiva ci insegna come si comportava e come ragionava un grande uomo posto nelle situazioni più estreme". Di Elio. Regia di Giancarlo Simoncelli. Trasmesso dal 15/3/2004 al 26/3/2004.

10 Poeti italiani del '900 - La grande poesia del Novecento

10 Romanzi Romanzeschi - Si dice che la letteratura italiana non abbia una grande tradizione romanzesca: Franco Croce tenta di ribaltare questa immagine rileggendo dieci romanzi italiani, dall`Ottocento a oggi, come libri che si divorano la notte per vedere come se la caveranno i nostri eroi… Da 'I Promessi Sposi' a 'Il nome della rosa", Croce si avventura in un viaggio appassionante, quello dell'innamorato dei romanzi che tira giù dalla libreria i libri che lo intrigano. "Le confessioni di un italiano" di Nievo, con il sogno romantico di un' "Italia che si farà", al più classico dei noir italiani "Malombra" di Fogazzaro, all'amatissimo e oggi rivalutato Salgari con "I Misteri della Giungla Nera". E poi ancora Svevo, Pavese e il suo capolavoro: "La luna e i falò", Calvino e il suo celebre antenato "Il Barone rampante" e Beppe Fenoglio che con "Primavera di bellezza" ripercorre una pagina tragica ed eroica della storia italiana. A scelte più tradizionali, si alterneranno piccole sorprese e riscoperte di autori magari un po' dimenticati... di Franco Croce. Trasmesso dal 5 al 16 agosto 2002. Regia di Angela Zamparelli,

1914 - Luglio 1914: a ripensarci, quello fu davvero il mese più drammatico del Novecento. Quelle settimane che corsero tra l'assassinio dell'erede al trono d'Austria, Arciduca Francesco Ferdinando, e le dichiarazioni di guerra delle massime potenze d'Europa, furono una tale preparazione di avvenimenti straordinari, di decisioni enormi, di mutamenti radicali, che si potrebbero rassomigliare all'inizio di una tempesta cosmica. Fu davvero uno di quei momenti della storia universale, in cui pare che tutte le forze che muovono l'umanità -potenze materiali e potenze spirituali, volontà consapevoli e istinti oscuri, azioni di singoli e azioni di masse - confluiscono, s'avviluppano e precipitano in una crisi storica. Menzogna e leggerezza, passione e paura di trenta diplomatici, principi e generali, trasformarono milioni di uomini pacifici in assassini, briganti, incendiari, per la durata di quattro anni, per la ragion di Stato, per lasciare alla fine l'Europa imbarbarita, appestata, in miseria. Nessun popolo ne ricavò un profitto duraturo. Tutti perdettero Eventi di quella grandezza e complessità sogliono richiedere un lavoro di più generazioni, parecchi decenni di indagine, di critica, di revisione, ed anche di meditazione pacata e serena, prima che se ne veda maturare una vera e propria sintesi storica. "Alle otto della sera" ha tentato di ridar vita a quegli eventi Regia di Vittorio Attamante A cura di Angela Zamparelli

20 Divi, 20 Film - Oltre sessanta anni di film, da Via Col Vento a Titanic. Trame, scene, facce, battute. Miti e divi. La supremazia statunitense. La swinging London di Julie Christie. La Francia della "nouvelle vague". L'Italia dei grandi maestri. I retroscena e le battaglie di produttori e registi per portare a termine le loro opere. Giovanna Gagliardo ha pescato nella sua memoria venti film, venti attori, venti storie da raccontare in 20 appuntamenti, sera dopo sera, cercando di ricostruire le emozioni, le reazioni e le illusioni suscitate dal grande cinema. Regia di Giancarlo Simoncelli

Alessandro Magno - Di Valerio Massimo Manfredi

Alfred Hitchcock - Italo Moscati racconta il mago del brivido, una leggenda fatta di paura, di emozioni e di sudori caldi e freddi Regia di Angela Zamparelli A cura di Giancarlo Simoncelli

All'Opera! - Otto Lezioni di musica speciali dedicate al teatro musicale con Giovanni Bietti. Le Lezioni di musica seguono - in via del tutto eccezionale - la programmazione di alcuni dei principali teatri lirici italiani, proponendo agli ascoltatori l'esame di quattro capisaldi del repertorio operistico: Falstaff e Don Carlos di Verdi, Dialogues des Carmélites di Francis Poulenc, Boris Godunov di Musorgskij. A ogni opera sarà dedicato un intero week end, e ci sarà quindi modo di parlare della vicenda narrata, della drammaturgia, della tecnica musicale, ascoltando inoltre i pezzi più celebri di ognuno dei quattro capolavori. Un modo nuovo, accessibile e approfondito al tempo stesso, di avvicinarsi all'opera lirica, di scoprire i meccanismi del teatro musicale e lo stile dei grandi compositori.

Alle Otto Della Sera - Nei suoi dieci anni di trasmissioni, Alle 8 Della Sera ha vinto sfide impossibili degne di un super eroe: raccontare alla radio sera dopo sera, gli ultimi quattro canti del Paradiso o il teorema di Fermat, la vita di Carlo Magno o le teorie sull'evoluzione di Darwin, il De bello Gallico di Giulio Cesare, la vita di Khomeini o quella di Karol Woitila... La regia dei cicli è stata curata da Angela Zamparelli, Giancarlo Simoncelli e Vittorio Attamamte. Post produzione per il web a cura di Angela Zamparelli, Giancarlo Simoncelli e Giovanna Romano

Alle Otto Della Sera - Ayatollah Khomeini - Un ciclo di venti puntate per raccontare la vita dell'ayatollah Ruhollah Khomeini, il fondatore della Repubblica islamica iraniana: non solo la sua infanzia, la giovinezza, gli anni della formazione politica e religiosa e non solo il Khomeini politico e rivoluzionario, ma anche le sue abitudini, i drammi familiari, i luoghi in cui è nato e in cui ha vissuto. Una biografia non convenzionale che cerca di raccontare insieme all'ayatollah più famoso e più discusso dei nostri tempi anche l'Iran e il mondo che lo hanno circondato e lo hanno reso uno dei personaggi capaci di determinare alcuni dei mutamenti politici più significativi del 900. Attraversando la vita dell'ayatollah Khomeini emergono i lati oscuri del suo carattere, i fatti che hanno maggiormente segnato la sua vita e la sua psicologia, a cominciare dell'assassinio del padre quando aveva appena sei mesi e più tardi, a quasi 80 anni di distanza, quello del suo figlio prediletto Mustafà. Lo stesso nome, forse non a caso, del padre di Khomeini. Il racconto della vita dell'ayatollah Khomeini include anche episodi curiosi e inediti: i suoi travestimenti durante l'esilio in Turchia, le sue giornate di riposo al mare e il vezzo di scrivere versi d'amore imitando i grandi poeti mistici iraniani. Khomeini, ayatollah intransigente, fautore di una teocrazia sciita di modello medievale in un paese antico come l'Iran, fanatico integralista e incubo delle democrazie occidentali, ma anche adorato dal suo popolo che nel nome di questo ayatollah accigliato, avaro di sorrisi e di compromessi ha rovesciato una monarchia che durava da 2500 anni. Di Bijan Zarmandili. Regia di Giancarlo Simoncelli. In onda da lunedì 4 a venerdì 29 maggio 2009

Alle Otto Della Sera - Carlo V - le lunghe e complesse vicende di un grande personaggio della storia europea moderna: Carlo d'Asbugo

Alle Otto Della Sera - Giorgio Caproni - In dieci puntate Franco Croce, ci guida alla scoperta di Giorgio Caproni, una delle voci più alte (se non la più alta) della poesia italiana della seconda metà del '900. Il ciclo si apre con la poesia ''Litania'', un lungo bellissimo canto d'amore a Genova, città d'adozione del poeta e prosegue puntando sull'ultima parte della poesia caproniana, quella che si apre con il "Muro della terra" (1975). Verranno poi le raccolte "Il Franco Cacciatore" (1982), "Il conte di Kevenhuller" (1986) e infine "Res Amissa" (1991), pubblicata postuma.

Alle Otto della Sera. Aldo Moro - Corrado Guerzoni racconta Aldo Moro, la biografia di studioso, di esponente del mondo cattolico e di politico. Guerzoni ha seguito per quasi 19 anni l'On. Moro nei suoi incarichi di partito e di governo. Ha avuto così modo di rendersi conto in prima persona del formarsi e dell'evolversi della strategia politica di Moro indirizzata ad inserire le grandi masse popolari nella vita democratica dello Stato, aderendo e proseguendo la politica di centro di De Gasperi, attuando la politica di centro sinistra con i socialisti, esplorando, infine i percorsi difficili ed in salita della strategia dell'attenzione verso i comunisti: dal confronto, all'astensione, alla partecipazione ad un accordo politico-programmatico. Di Corrado Guerzoni. Regia di Angela Zamparelli. Trasmesso dal 24 marzo al 18 aprile 2008.

Anna Magnani - Anna Magnani simbolo di una romanità verace e genuina Di Italo Moscati

Annibale - Lintera vicenda terrena di Annibale: le origini e la famiglia, i contrasti con Roma, le campagne, le vittorie e le sconfitte, lesilio e la morte. Di Giovanni Brizzi

Arte - Elenco lezioni

Attila - La vita di Attila, re degli Unni: una biografia coinvolgente, ricca di aneddoti e di luoghi comuni da sfatare. Sullo sfondo un impero romano già in crisi irreversibile. L'immagine comune che si ha di Attila, re degli Unni, si compone di noti elementi: di un'iconografia che gli dà i tratti fisici normalmente attribuiti ai volti demoniaci; di un epiteto di non chiara origine (il «flagello di Dio»); del gesto di un pontefice, Leone I Magno, che con la sola autorità spirituale lo fermò sul fiume Mincio. Niente, o quasi niente, di questa immagine resiste sulla base dei documenti e delle fonti. Rimettendoli insieme, fonti e documenti, Giuseppe Zecchini racconta il personaggio Attila, la sua biografia possibile, l'interpretazione dell'enigmatica inquietudine che ha trasmesso. Il teatro è il crogiolo, composito e gorgogliante sugli spasimi dell'Impero, delle guerre dei e contro i barbari, che nutrì le saghe nibelungiche, armò Burgundi, Goti, Vescovi guerrieri, il generale Aezio; in cui si consumò il destino breve riservato dalla storia agli Unni Testo di Sergio Valzania Regia di Giancarlo Simoncelli

Beethoven: la fantasia, il romanticismo, il Novecento e oltre all'Accademia Filarmonica Romana - Lezioni di musica dal vivo all'Accademia Filarmonica Romana con Giovanni Bietti dedicate a Beethoven nel 250esimo anniversario della nascita e realizzate in collaborazione con Rai Radio 3.

Besame Mucho - Quando "non si parla la stessa lingua" nascono le incomprensioni, può succedere nella vita di coppia o in un paese straniero. E ci assale il terrore da incomunicabilità. Niente panico: Radio2 presenta "Besame mucho", un programma che con il linguaggio ironico e vagamente surreale di un' improbabile sitcom, propone un vero e proprio corso di lingua spagnola (una fra le lingue più parlate al mondo). Henry (Ernesto Goyo) lasciato dalla sua ragazza fuggita in Spagna, vuole imparare la sua stessa lingua per raggiungerla. Si affida a Ira (Ira Fronten), una spumeggiante vicina di casa sudamericana che gli impartirà brevi ma efficaci lezioni di spagnolo, dalle frasi più comuni a quelle indispensabili per districarsi in mille situazioni? nonché proverbi o "pillole di saggezza amorosa", rigorosamente *en espaftol". Riuscirà Henry ad abbattere quel muro di incomunicabilità (linguistica e metaforica) con l'amata? Ira saprà sopportare il suo umore altalenante? E che succederà ai due, dopo giorni e giorni di frequentazione "con la scusa della lezione"? la risposta in due parole: Besame muchol Con Ernesto Goio e Ira Fronten. A cura di Rupert Bottaro. Scritto da Ernesto Goio. Regia di Arturo Villone

British Invasion - Le radici sociali della British Invasion: la generazione arrabbiata - I locali della Swingin' London - La musica: i Beatles, i Rolling Stones, i Manfred Mann. Di Marco Dolcetta

Buon compleanno Darwin! - Le tappe della vita e del pensiero di Darwin

C'era una volta il mito - Normalmente tale espressione viene usata per designare quel grandioso, smisurato corpus di racconti mitici che il mondo classico ci ha tramandato. Si tratta di racconti che hanno per interpreti soprattutto dei ed eroi, ma anche uomini e donne normali, le cui vicende hanno trovato modo di assumere valore eccezionale. In questa maniera sono considerati racconti 'mitici' tanto il conflitto fra Zeus e Prometeo per la spartizione delle carni del sacrificio quanto le sventure di Edipo parricida e incestuoso; tanto la scomparsa di Persefone all'Ade quanto il folle amore di Narciso per la propria immagine Di Maurizio Bettini, a cura di Giancarlo Simoncelli. Regia di Angela Zamparelli

Carlo Magno - Le guerre, gli intrighi, le conquiste, ma anche la vita quotidiana e gli affetti del grande Imperatore che più di mille anni fa volle unificare l'Europa

Ce soir Paolo Conte - L'artista ha accettato il gioco di aggiungere nuove ipotesi a quelle già messe in musica, fornendo diverse chiavi di lettura dei propri brani, sulla base di scalette musicali tratte da tutta la sua opera, da "Azzurro" a "Razmataz". E non si è sottratto neppure a seguire un fil rouge tematico per ciascuna puntata (il ballo, i viaggi, l'esotismo, il mondo del jazz, le fughe, etc). Ma il gioco lo ha condotto alla sua maniera, che è quella di spiazzarti sul più bello, uscendo dal prevedibile per regalarti un triplo salto nel cielo della fantasia, dello sconcerto e della meraviglia. Con Paolo Conte. Regia di Vittorio Attamante. A cura di Ermanno Anfossi. Trasmesso dal 22 luglio al 2 agosto 2002 "L'applauso che desidero è quello circense. Sono come l'acrobata che riceve l'applauso quando riesce ad arrivare dall'altra parte"

Con Claudio Abbado - Con Claudio Abbado: ricordi, voci, racconti e qualche divagazione sul grande direttore d'orchestra. Di Helmut Failoni, regia e cura di Federico Vizzaccaro.

ConverseRai - Un podcast per capire il mondo che cambia, la transizione ecologica e quella digitale che stiamo vivendo. Esperte ed esperti nei settori più diversi – dalla cyber-sicurezza alla space economy, dall'economia sostenibile alle fake news, dagli open data alla robotica - raccontano la loro passione, quella per la quale lavorano da anni e che porta dentro di sé i valori nei quali credono. Ogni puntata di ConverseRai è un modo per alimentare la conversazione e la curiosità, una delle molle principali per acquisire conoscenza. Una produzione Rai per il Sociale per l'inclusione Digitale in collaborazione con RaiPlay Sound.

Corso per sommelier alla radio - Come scoprire la qualità del vino e come servirlo. Tutti gli strumenti per analizzare, conoscere e gustare un buon vino, dalla vigna alla tavola. Fede e Tinto di Decanter presentano il Primo Corso Italiano per Sommelier alla Radio. Conduttori: Federico Quaranta e Nicola Prudente "Tinto" . A cura di Alex Alongi In onda su Radio2 a "Decanter" dal 23 febbraio al 19 luglio 2012

Da Maurice Ravel a George Benjamin - Il pianista Emanuele Torquati presenta un ciclo molto originale di quattro Lezioni di musica dedicate al suo strumento. La prima coppia presenta pagine del Novecento storico, ovvero le Valses nobles et sentimentales, quintessenza della Danza secondo Ravel, e le Piano Variations di Aaron Copland, lavoro amatissimo anche da Leonard Bernstein. La seconda coppia accosta invece il suggestivo ultimo brano del Catalogue d'oiseaux di Messiaen con le recenti Piano Figures dell'inglese George Benjamin, che di Messiaen fu anche allievo.

Dalla Terra alla Luna - Il 20 luglio 1969, Neil Armstrong e Edwin Aldrin misero piede sulla Luna. Per la prima volta nella storia, rappresentanti della specie umana furono in grado di lasciare la Terra per raggiungere un altro corpo celeste

De Gasperi. Di Giulio Andreotti - Scrive Giulio Andreotti: "Cinquanta anni sono tanti, ma quando comprendono eventi che nazionalmente e nel mondo hanno più volte modificato le grandi linee della politica, dei rapporti economici, delle stesse tendenze culturali, il dimenticare è facile Ricordare il Presidente della Ricostruzione è un dovere morale, ma è anche una esigenza per l'informazione di chi allora non c'era e per la formazione della gioventù, che spesso è insidiata da un concetto superficiale e rissoso della vita pubblica. De Gasperi visse le sue esperienze giovanili rappresentando nel Parlamento di Vienna il Trentino irredento. E continuò a portare la voce e le virtù della sua gente montanara nel Parlamento italiano, purtroppo in un contesto nel quale le libertà furono soffocate e non vi fu più posto per i democratici. Costruttore della ripresa dei cattolici democratici fu guida sicura e consentì un recupero internazionale e l'avvio di un europeismo, che ha avuto in seguito tutto il suo sviluppo unificando il continente, a lungo frazionato. Per questo proponiamo una rilettura attenta della vita del Presidente De Gasperi." Di Giulio Andreotti Regia di Giancarlo Simoncelli

Debussy o Monsieur Croche - In occasione del prossimo 160° anniversario dalla nascita di Claude Debussy (nato il 22 agosto 1962), Radio3 propone un ciclo di trasmissioni a lui dedicato, ideato da Mario Bortolotto e andato in onda nel 2012. Nel corso di 10 puntate, il grande musicologo scomparso nel 2017 ripercorre tutta la produzione musicale di Debussy, attraverso un'analisi puntuale ed acuta, con il suo tagliente spirito critico.

Eduardo - Attore, regista, sceneggiatore, drammaturgo, scrittore e poeta italiano

Educazione Civica - Elenco lezioni

Einstein - Il filosofo della scienza Giulio Giorello racconta la vita di Einstein, le sue vicende private e quelle pubbliche, l'importanza delle sue scoperte che avrebbero sconvolto le concezioni della fisica classica e gettato le basi per una nuova impostazione delle ricerche scientifiche.

El siglo de oro. Organisti spagnoli fra '500 e '600 - Maria Cecilia Farina ci guida in uno dei repertori più spettacolari della storia della musica: in Spagna fra '500 e '600 dove la musica per tastiere conosce una fioritura straordinaria e in particolare quella per organo legata ai fasti della liturgia della Controriforma e destinata a strumenti ricchissimi nel suono e nelle decorazioni

Eugenio Montale - Di Franco Croce

Federico Fellini raccontato da Italo Moscati - Federico Fellini gigante del cinema mondiale

Federico il Grande - Federico II, re di Prussia, detto già dai suoi contemporanei Federico il Grande, è uno dei personaggi più controversi della moderna storia d'Europa. Re filosofo, letterato e musicista, salito al trono nel 1740 con la promessa di una grande era di riforme illuministiche, si rese protagonista di spregiudicate guerre di aggressione. Amico di Voltaire, appassionato della cultura francese al punto di non saper quasi parlare tedesco, grazie alle sue vittorie militari fece della Prussia una potenza europea, gettando le basi per l'unificazione tedesca e diventando l'icona del militarismo germanico. Cambiò il corso della storia europea, dando alla Germania un nuovo orientamento religioso e geografico. Regia di Vittorio Attamante

Filosofia - Elenco Lezioni

Filosofia - Maturadio - Lezioni di Filosofia in podcast. "Maturadio - Lezioni in podcast" è un progetto nato dalla collaborazione tra Ministero dell'Istruzione, Rai Radio 3 e Treccani dedicato alle studentesse e agli studenti che stanno preparando l'esame di maturità.

Fisica - Maturadio - Lezioni di Fisica in podcast. "Maturadio - Lezioni in podcast" è un progetto nato dalla collaborazione tra Ministero dell'Istruzione, Rai Radio 3 e Treccani dedicato alle studentesse e agli studenti che stanno preparando l'esame di maturità.

Francesco Cossiga. La vita vissuta - Il Presidente Francesco Cossiga nelle vesti di autore di un ciclo di Alle Otto della Sera con il racconto delle vicende che hanno cambiato la vita politica italiana Le puntate sono state registrate nel corso di tre mesi nella casa del senatore. "Siamo rimasti solo due testimoni, io e Andreotti" dice Cossiga. Senza altri interlocutori, Cossiga racconta di De Gasperi, degli americani e dell'aereo di Mattei esploso in volo. Con grande tenerezza ricorda l'infanzia a Sassari e le prime esperienze politiche di suo cugino Enrico Berlinguer. Le conversazioni radiofoniche del Presidente permetteranno agli ascoltatori di conoscere il punto di vista di uno dei protagonisti della prima repubblica perché alla sua maniera il senatore ricorda fatti e persone; un lungo e paradossale racconto della P2 di Gelli, "il materassaio", e un'intera settimana per ricostruire i passaggi politici e culturali che hanno portato al terrorismo delle BR e al rapimento e all'uccisione di Aldo Moro. Le ultime puntate sono dedicate alla politica internazionale, al terrorismo islamico e all'elezione di Barack Obama. Di Francesco Cossiga Regia di Giancarlo Simoncelli

Gaio Giulio Cesare - Le vicende pubbliche e private di Giulio Cesare, generale, scrittore e dittatore romano. Dalle prime campagne militari alla guerra civile contro Pompeo. Per finire con il potere assoluto in una Roma che complotta contro di lui, fino al 15 marzo del 44 a.C. di Luciano Canfora

Gengis Khan - Il racconto ricostruisce l'avventurosa vita di Gengis Khan, dalla difficile infanzia di orfano reietto fino alla conquista e all'estensione del potere assoluto Nella convinzione di poter imporre una monarchia universale per mandato divino, i Mongoli si lanceranno sulla Cina e dilagheranno a Occidente. Forti di un esercito immenso, preceduti da una fama atroce e leggendaria, i Gengiskhanidi sbaraglieranno i principati islamici mediorientali, e arriveranno a sconvolgere buona parte dell'Europa cristiana. Ma, pure, insedieranno a Pechino la dinastia degli Yuan, ammirata da Marco Polo per il suo splendore, e imporranno quella pax mongolica che schiuderà all'uomo medievale nuovi orizzonti spirituali e materiali, nuove opportunità d'incontri e relazioni. Il racconto che ne viene fuori è un affresco vivido di uomini, terre e percezioni dell'Oriente più estremo Di Vito Bianchi Regia di Giancarlo Simoncelli

Geografia - Elenco lezioni

Greco - Maturadio - Lezioni di Greco in podcast. "Maturadio - Lezioni in podcast" è un progetto nato dalla collaborazione tra Ministero dell'Istruzione, Rai Radio 3 e Treccani dedicato alle studentesse e agli studenti che stanno preparando l'esame di maturità.

Greta Garbo - L'attrice, la diva, la leggenda, il mito che conosciamo, i suoi film, la sua uscita clandestina dal cinema e dalla scena della vita. Sfuggente e misteriosa, di lei resta ancora molto da capire

I balletti russi: da Ciajkovskij a Prokofiev - La Russia è stata la grande culla del balletto classico nell'otto-novecento. Dal Lago dei cigni di Ciajkovskij a Cenerentola di Prokofiev una collana di perle in cui, su tutto, trionfano le trascinanti forme della danza. I balletti russi: da Ciajkovskij a Prokofiev con Luca Mosca.

I colori dell'orchestra - Il linguaggio della musica contemporanea, con i suoi complessi giochi di volumi sonori, ben si presta all'esplorazione del mondo sinfonico. I compositori del secondo dopoguerra hanno spinto le possibilità della grande orchestra al limite del possibile; lo hanno fatto utilizzando linguaggi assai diversi tra loro. Quasi tutti i brani del ciclo di Lezioni di musica che presentiamo sono per organici molto grandi, che hanno fornito ai loro autori delle immense tavolozze di colori con cui giocare attraverso sovrapposizioni e contrasti, giocando sui registri estremi, sulla densità delle masse di suono, sulla dialettica contrappuntistica, sugli intrecci di timbri e figure. La sensibilità quasi tattile al colore degli strumenti di Morton Feldman contrasta con i monumentali blocchi sonori di Olivier Messiaen, la fantasia barocca straripante di colori così tipica di Sylvano Bussotti trova il suo contraltare nella sobrietà essenziale, quasi monocromatica, di Arvo Pärt, le inedite combinazioni orchestrali analizzate lucidamente da Luciano Berio sono la negativa fotografica della teatralità estrema e volutamente esagerata di Hans Werner Henze, mentre i richiami postmoderni di John Adams e la sua orchestrazione pirotecnica sembrano dialogare a distanza con la cupa dimensione notturna di Harrison Birtwistle. Un mondo di colori abbaglianti, insomma, che accompagnerà gli ascoltatori di Radio 3 lungo delle strade musicali inconsuete e poco frequentate. Con Carlo Boccadoro.

I concerti per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven - Nei Cinque concerti per pianoforte e orchestra Beethoven ripensa il modello, recente e prestigioso, del concerto mozartiano, accentuando il confronto drammatico tra solista e orchestra e rendendo le dimensioni complessive dei brani più estese e monumentali. Il Concerto n. 4 op. 58 era già stato esaminato in una Lezione di musica, qualche anno fa. Questo breve e denso ciclo di Lezioni affronta gli altri quattro: i giovanili nn. 1 e 2, già molto innovativi e diversissimi tra loro; il Concerto n. 3, una delle espressioni più caratteristiche del pensiero drammatico e "illuminista" di Beethoven; e infine il n. 5, il cosiddetto "Imperatore", forse il brano più amato e più frequentemente eseguito dell'intero repertorio, che costituisce uno dei massimi risultati dello "stile eroico" beethoveniano. "I concerti per pianoforte orchestra di Ludwig van Beethoven" con Giovanni Bietti.

I quartetti di Beethoven - Con Giovanni Bietti.

Igor Stravinskij - Grandi capolavori e piccole pagine scorreranno all'ascolto come un caleidoscopio sonoro che non finisce mai di stupire. Con Luca Mosca.

Il mestiere dell'artista da Giotto a Leonardo - La storia dell'arte italiana dal Trecento in poi attraverso una formidabile galleria di artisti, di nuovi territori di espressione e di stile personali Di Claudio Strinati

Il Mestiere dell'artista, da Raffaello a Caravaggio - Una straordinaria pagina di storia dell'arte italiana dai primi del '500 ai primi del '600

Il mondo dopo l'11 settembre - Nulla dopo l'11 settembre sarebbe più stato come prima. La sfida di Al Qaeda ha effettivamente modificato la situazione internazionale e, per molti aspetti, la nostra vita quotidiana. La guerra afghana, la guerra irachena, gli attentati terroristici del fondamentalismo islamico in alcuni paesi musulmani e europei, lo stillicidio della guerriglia e del terrorismo in Iraq, le elezioni in alcuni paesi medio-orientali e le nuove leggi sulla sicurezza nazionale adottate da molti Stati occidentali appartengono a un capitolo della storia mondiale che comincia, per l'appunto, l'11 settembre. Questo ciclo è un una specie di "interim report", di rapporto provvisorio sullo stato della situazione internazionale dopo quella data. Un'analisi lucida e accurata che, anche alla luce dei nuovi e drammatici scenari, resta ancora oggi di grande interesse e di estrema attualità. A cura di Angela Zamparelli Regia di Vittorio Attamante

Il pianoforte di Franz Schubert - Un percorso nella musica per pianoforte di Franz Schubert. Otto appuntamenti con Roberto Prosseda, dagli Improvvisi op.142 alla Sonata op.147.

Il primo viaggio in Italia di Mozart - "Il primo viaggio in Italia di Mozart" con Sandro Cappelletto - Dicembre del 1769, 250 anni fa. Una carrozza parte da Salisburgo: a bordo ci sono Wolfgang Amadeus Mozart, che deve ancora compiere 14 anni, e suo padre Leopold, che ne ha 50. È iniziato il primo dei tre viaggi che li porterà in Italia. Resteranno nella penisola per 16 mesi, viaggeranno dal Brennero a Napoli, andata e ritorno. Concerti, applausi, successi, guadagni, malattie, fatica, racconti, conoscenze, onorificenze: è in questo viaggio che inizia la metamorfosi di Mozart da bambino prodigio a compositore consapevole. Attraverso nove puntate Sandro Cappelletto racconterà il primo viaggio in Italia di Mozart, durante le quali ascolteremo le musiche da lui composte proprio in quel periodo e quelle dei suoi contemporanei. A cura di Federico Vizzaccaro con Filippo Travaglio. Regia di Federico Vizzaccaro.

Il teatro musicale veneziano dal Seicento al Novecento - Parlare del teatro musicale veneziano dalla prima metà del Seicento fino al pieno Novecento significa parlare delle origini dell'opera come la conosciamo oggi, ovvero uno spettacolo pubblico a pagamento. Era il 1637 quando una compagnia girovagante che faceva capo a Benedetto Ferrari e Francesco Manelli affitta un teatro della commedia dell'arte, il Teatro San Cassiano, per rappresentare l'Andromeda a un pubblico pagante. Questa innovazione avrà un successo straordinario e, di lì a poco, aprirà un teatro dopo l'altro. Con Giovanni Bietti in diretta dalla Biennale Musica 2022 di Venezia.

Il trionfo di musica e poesia: il Madrigale rinascimentale - Una lezione di musica dedicata interamente a uno dei generi musicali più perfetti sviluppati dalla cultura occidentale: il Madrigale del Rinascimento, che nasce nel terzo decennio del Cinquecento e raggiunge la massima espressione nella seconda metà del secolo. In questo periodo non c'è praticamente compositore che non si sia cimentato con il Madrigale, da Arcadelt e Rore fino a Gesualdo e Monteverdi, da Lasso, Gabrieli e Palestrina fino a Marenzio, Wert e Luzzaschi. La particolarità di questo genere consiste nel dare una complessa veste polifonica a una poesia d'arte (di Petrarca, Ariosto, Tasso, e molti altri poeti all'epoca rinomati); e possiamo senz'altro dire che poche volte, nella storia della musica, l'arte dei suoni si è sposata con il testo poetico in modo altrettanto ricco, complesso e immaginifico. Il ciclo parte quindi dagli autori letterari, da Dante e Petrarca fino a Tasso e Guarini, e prende in esame alcuni grandi Madrigali scritti sulle loro poesie, mettendo spesso a confronto intonazioni diverse di uno stesso testo. Questa impostazione permette di parlare del poeta e del musicista, del petrarchismo cinquecentesco e della scrittura polifonica, delle tipiche forme letterarie della tradizione italiana - Sonetto, Sestina, Canzone, Ottava rima - e del raffinato descrittivismo della musica. "Il trionfo di musica e poesia: il Madrigale rinascimentale" con Giovanni Bietti.

Inglese - Maturadio - Lezioni di Inglese in podcast. "Maturadio - Lezioni in podcast" è un progetto nato dalla collaborazione tra Ministero dell'Istruzione, Rai Radio 3 e Treccani dedicato alle studentesse e agli studenti che stanno preparando l'esame di maturità.

Io sono l'altro - Cosa accadrebbe se la nostra immagine riflessa si rifiutasse ostinatamente di comparire, o se addirittura ci affrontasse a viso aperto? In questo ciclo di trasmissioni dedicate al doppio, Maurizio Bettini riassume le esperienze letterarie, religiose ed oniriche che nel tempo si sono depositate nella nostra tradizione: dai doppi demoniaci del medioevo, a quelli ancor più inquietanti raccontati dalla cultura di Ottocento e Novecento.

Italiano - Maturadio - Lezioni di Italiano in podcast. "Maturadio - Lezioni in podcast" è un progetto nato dalla collaborazione tra Ministero dell'Istruzione, Rai Radio 3 e Treccani dedicato alle studentesse e agli studenti che stanno preparando l'esame di maturità.

La canzone è pericolosa - Quindici puntate per una libera passeggiata tra le canzoni del passato recente, tra quelle belle e quelle meno belle ma curiose e che hanno fatto la storia del costume della musica leggera. Da Elvis Costello a Oscar Carboni, passando da Jannacci e Gilda Mignonette per arrivare a Nino Taranto e George Brassens. Con una sosta particolare nella bottega dell'artigiano Nicola Piovani. Con Valentina Lo Surdo e Nicola Piovani

La grande coralità veneziana: Willaert, Gabrieli, Monteverdi e Vivaldi - Quattro Lezioni di musica, dalla Biennale Musica 2021, ampliano il tema del Festival esplorando la storia della grande coralità veneziana, che si sviluppò negli spazi particolarissimi offerti dalla città lagunare. Con Giovanni Bietti.

La musica del '400 - Nella storia della musica il Quattrocento ha un'importanza fondamentale, di solito poco considerata: in questo ampio periodo la musica polifonica acquista infatti una sonorità nuova, più calda e ricca, grazie all'affermazione della "triade" (il nostro accordo perfetto); e nello stesso tempo cominciano a svilupparsi alcuni generi destinati a restare centrali per molti secoli, in particolare la Messa. Il ciclo di Lezioni di Giovanni Bietti, che parte dall'Inghilterra (il luogo nel quale nacquero alcune delle innovazioni centrali del secolo) per poi spostarsi sul continente, affronta alcuni eventi epocali come la nascita e la diffusione della "Messa ciclica", e dedica uno spazio specifico a tutti i principali generi musicali sacri e profani del Quattrocento, prendendo in esame gran parte dei nomi più importanti: Dunstable, Dufay, Binchois, Ockeghem, Busnois, Obrecht, Josquin. Ma l'ascoltatore troverà menzionati anche eventi politici e sociali come la Guerra dei cent'anni, o importanti eventi religiosi come l'inaugurazione di Santa Maria del Fiore a Firenze, un'occasione per la quale Dufay scrisse un celebre Mottetto. Infine, uno spazio specifico è dedicato ai numerosi e sorprendenti "omaggi" che i grandi compositori quattrocenteschi si dedicavano a vicenda: testimonianza di un'epoca in cui la musica era considerata suprema attività intellettuale ed artigianale, e in cui i tributi e le attestazioni di stima nei confronti dei colleghi erano diffusi come raramente succederà in futuro.

La musica di Aleksandr Borodin - "La musica di Aleksandr Borodin" con Alessandro Solbiati - Chimico di fama internazionale e "musicista domenicale", cioè dilettante, come lui stesso amava definirsi, Aleksandr Borodin è stato in realtà uno dei più grandi compositori russi del XIX secolo. Alcuni suoi temi sono noti a tutti, anche ignorandone l'autore; ma questi temi sono solo la punta d'iceberg di una produzione non enorme, ma di straordinario livello che dovrebbe essere ben più frequentata. Si inizia con il ciclo delle tre Sinfonie: la prima, scritta al ritorno da quattro lunghi anni di soggiorno in Germania, Francia e Italia, inizia il percorso di fusione tra un cuore profondamente russo e le suggestioni culturali incontrate in Occidente, la seconda, la più matura, lo accompagna per molti degli anni in cui si dedicò al vasto affresco operistico Il principe Igor, mentre la terza rimase incompiuta. Si prosegue con una produzione cameristica più giovanile (un Quintetto con pianoforte e un Sestetto d'archi) in cui l'influsso occidentale, persino mendelssohniano, è più evidente, si prosegue con alcune delle liriche per voce e pianoforte, del cui testo è spesso autore e in cui viceversa lo spirito russo si rivela pienamente, per giungere ad una delle pagine più note, il poema sinfonico Nelle steppe dell'Asia centrale, di profonda bellezza e di grande sapienza compositiva.

La musica di Jean Sibelius - Vero e proprio idolo nazionale in patria (in Finlandia la Festa della musica a tutt'oggi è collocata nel giorno del suo compleanno), ma oltraggiato come reazionario dalla critica ufficiale europea del secondo '900, Jean Sibelius, prima di chiudersi in un "rossiniano" silenzio compositivo durato 30 anni, ci ha lasciato un vasto corpus di sette Sinfonie e molti poemi sinfonici che vale la pena percorrere per intero e senza pregiudizi per coglierne le radici, la profondità e una bellezza senza tempo. Un ciclo in dodici puntate con Alessandro Solbiati.

La musica spiegata ai miei figli - Per capire la musica classica è necessario conoscere le note? Siamo sicuri che la comprensione musicale debba partire dal basso? In La musica spiegata ai miei figli, Nicola Campogrande suggerisce un approccio diverso da quelli consueti e propone direttamente un corso radiofonico di composizione aperto a tutti, grandi e piccini, esperti e neofiti. In quattordici puntate si smonteranno un centinaio di brani, per vedere come sono fatti, per scoprirne la logica; e così si proverà, per una volta, a ragionare "da compositori". Un programma di Nicola Campogrande. A cura di Lucia Rosei.

La Passione secondo Matteo - Due Lezioni con Giovanni Bietti dedicate a uno dei grandi capolavori della letteratura sacra: la Passione secondo Matteo di J.S. Bach. Composta probabilmente nel 1727, questa Passione rappresenta il punto culminante di un genere sacro molto diffuso in ambito protestante, incentrato naturalmente sul racconto delle ultime ore di Gesù Cristo. Bach mette in musica il testo evangelico in un ricchissimo stile di recitativo, e gli accosta altri brani - in particolare i tipici Corali luterani e le Arie solistiche - che hanno la funzione di un "commento" e di una meditazione sulla vicenda. Ciò che rende inarrivabile la Passione secondo Matteo, rispetto agli esempi precedenti di altri compositori e alla stessa Passione secondo Giovanni bachiana scritta qualche anno prima, è la grandiosa potenza del tono drammatico: Bach scrive il brano per due cori e due orchestre e amplifica i contrasti espressivi, ottenendo un risultato che si può confrontare con i massimi esempi del teatro barocco per la spettacolarità e l'immediatezza ma che allo stesso tempo dà voce al mistero e alla fede religiosa con un'intensità sconosciuta a qualsiasi altro compositore.

La presa del potere - Sono tanti i modi attraverso cui gli uomini hanno preso il potere: con la violenza o con la persuasione, in gruppi di pari o con la prevalenza di un leader, in nome di un ideale o per discendenza familiare, in un giorno o nell'arco di anni… In questa serie di dieci lezioni si ripercorrono i momenti decisivi in cui i protagonisti della storia sono arrivati al governo nelle più diverse latitudini, dall'Europa all'America Latina, dal Nord Africa alla Cina, con personaggi storici molto diversi fra loro, da Zeus a Maometto II, da Cortés a Fidel Castro. Il ciclo, realizzato da Editori Laterza, vede coinvolti alcuni tra i più autorevoli storici italiani da Laura Pepe ad Andrea Carandini, da Alessandro Barbero ad Alessandro Vanoli, da Luigi Mascilli Migliorini ad Alberto Mario Banti, da Luciano Canfora a Marcella Emiliani, da Guido Samarani a Loris Zanatta. I podcast sono il frutto delle registrazioni delle lezioni di storia di Editori Laterza tenute nel 2020-2021, in dieci teatri d'Italia: Fondazione Musica per Roma, Carcano di Milano, Regio di Torino, Grande di Brescia, Bellini di Napoli, Petruzzelli di Bari, Verdi di Firenze, Verdi di Padova – Comune di Padova, Arena del Sole di Bologna, Storchi di Modena. Le introduzioni dello scrittore Paolo di Paolo, ormai veterano delle Lezioni di storia di Roma, regalano di volta in volta spunti che vanno dall'attualità al cinema, alla letteratura. Le lezioni contengono, talvolta, riferimenti visivi a opere e quadri.

La primavera di Praga - Demetrio Volcic, inviato a Praga per la Rai dal 1° gennaio del 1968, racconta la Cecoslovacchia di quell'anno, un anno centrale per il XX° secolo, un anno in cui metà dell'Europa si esaltò con la rivoluzione studentesca e l'altra metà pianse sulla tragedia cecoslovacca. Dopo una primavera durata dal 5 gennaio alla notte tra il 20 e il 21 agosto, l'occupazione di Praga fa svanire anche negli ultimi ottimisti la speranza che il socialismo reale, il socialismo sovietico, potesse essere un'alternativa al sistema occidentale. Questo racconto cerca di trovare le linee guida della politica di Praga e della reazione di Mosca. Alla fine i sovietici sporcheranno le mura medioevali di Praga a grandi lettere, "Evviva l'Unione Sovietica, alleato per sempre". Il giorno dopo la scritta sarà completata con l'aggiunta, fatta da tante mani su tanti muri: "Per l'eternità ma neanche un secondo in più".

La Società dei Ghetti - I grandi ghetti in cui furono costretti gli ebrei dell'Europa Orientale nei paesi occupati dai nazisti, prima del trasferimento nei campi di sterminio

La Storia in Cucina - Un ciclo interamente dedicato alla cucina. Dalle origini dell'uomo ai modelli alimentari romani, germanici e cristiani

La vita avventurosa di Roberto Rossellini - Chi si immerge nel mondo di Roberto Rossellini resta suggestionato da immagini difficili da conciliare. Si affastellano materiali di due razze distinte: da una parte i libri dei cinefili, che passano la vita a contare i fotogrammi; dall'altra la valanga dei ritagli rosa sulla sua movimentata vita privata. Ma proprio da qui nasce e prende colore "La vita avventurosa di Roberto Rossellini", che forse rende giustizia al caro estinto, tracciando il ritratto di una delle personalità più complesse e contraddittorie dell'Italia del Dopoguerra. Di Maurizio Giammusso. A cura di Giancarlo Simoncelli. Trasmesso dal 17 novembre al 12 dicembre 2008

Latino - Maturadio - Lezioni di Latino in podcast. "Maturadio - Lezioni in podcast" è un progetto nato dalla collaborazione tra Ministero dell'Istruzione, Rai Radio 3 e Treccani dedicato alle studentesse e agli studenti che stanno preparando l'esame di maturità.

Le cantate di Dietrich Buxtehude - "Le cantate di Dietrich Buxtehude" con Maria Cecilia Farina - Il ciclo è dedicato al compositore tedesco-danese Dieterich Buxtehude, nato probabilmente a Helsingborg (Danimarca) nel 1637, e morto nella città anseatica di Lubecca nel 1707. Personalità complessa e sfaccettata, Buxtehude è noto soprattutto per la sua splendida produzione organistica e per l'influenza esercitata sul giovane Johann Sebastian Bach, che si mosse a piedi da Arnstadt a Lubecca (alcune centinaia di chilometri!) per ascoltare le sue improvvisazioni e carpirne i segreti. Accanto all'attività di organista a Lubecca, Buxtehude fu anche poeta, organizzatore di Abendmusiken (concerti vespertini) e autore di un vasto corpus di musica vocale sacra: molte decine di opere connotate da una sorprendente varietà di forme e organici e da un profondo lirismo.

Le composizioni per coro di Johannes Brahms - Con Maria Cecilia Farina.

Le messe di Josquin Desprez - Nel 2021 ricorre il cinquecentesimo anniversario della morte di Josquin Desprez: il più celebrato tra i compositori franco-fiamminghi attivi a cavallo tra il Quindicesimo e il Sedicesimo secolo, il musicista che, secondo una famosa frase di Martin Lutero, era "il padrone delle note", mentre gli altri compositori "devono obbedire alle note". La fama di Josquin si deve, oltre all'altissima qualità della sua musica, anche alla possibilità di diffonderla rapidamente in ogni parte d'Europa grazie al nuovissimo mezzo della stampa musicale, che nasce nel 1501. Non a caso, proprio a Josquin è dedicato il primo libro monografico mai pubblicato nella storia della musica: le Missae Josquin, uscite nel 1502 presso Ottaviano Petrucci a Venezia. RadioTre celebra questo fondamentale anniversario con una serie di Lezioni di Musica dedicate proprio alle Messe di Josquin, a cura di Giovanni Bietti. Dieci puntate che prendono in esame alcune delle composizioni liturgiche più straordinarie di ogni epoca, nelle quali la tecnica contrappuntistica rigorosa si unisce alla libertà espressiva, il tono fervido e devoto si sposa all'esercizio intellettuale.

Le origini dell'arte contemporanea - Venti conversazioni sui protagonisti dell'arte contemporanea. Il metodo scientifico e il paradosso: per avvicinarsi alle opere di Warhol e alle canzoni di Wilma Goich. Le case degli artisti, il fiume televisivo, la tomba di Berlusconi e le tombe che restituiscono le opere d'arte. Venti proposte per conoscere l'arte del '900 e l'esistenza esemplare del casellante dell'autostrada. La confusione dei linguaggi, la sacralità dell'arte, il cinema e la fotografia. Di Vittorio Sgarbi

Le partite per clavicembalo di Johann Sebastian Bach - Con Luca Mosca.

Le Porte dei Sogni - Che cosa avete sognato la notte scorsa? E che cosa sognerete stanotte? Secondo Maurizio Bettini in queste due domande apparentemente assurde sta il significato forse più profondo dei sogni, la loro essenza. I sogni sono evanescenti, imprevedibili, eppure se c'è qualcosa che ha suscitato nel corso dei secoli e dei millenni l'interesse degli uomini, sono proprio queste realtà impalpabili. Se ne sono occupati gli antichi, le popolazioni mesopotamiche, i greci, i romani. Di sogni ci si continua a occupare anche oggi. Maurizio Bettini ci guida lungo un percorso di 20 puntate dedicate a sogni, incubi, fantasmi e allucinazioni nel mondo antico, nel mondo moderno, nella letteratura. Dove risiedono i sogni? Da dove vengono? Se non sono un'esperienza solo interiore, come sosteneva Eraclito, chi li invia? Secondo quanto fa dire Omero alla saggia Penelope nell'Odissea, i sogni escono da due porte, di corno o di avorio: quelli che vengono dalle porte di corno sono veritieri, quelli che escono dalle porte di avorio sono ingannatori. Già, ma come si fa a sapere da quale porta sono usciti? A cura di Angela Zamparelli Regia di Laura Zanacchi

Le Radici della Scienza - L'attuale metodo scientifico viene fatto risalire in genere alla rivoluzione scientifica della prima età moderna. Secondo una ricostruzione molto diffusa nell'immaginario collettivo, studiosi come Galileo e Newton avrebbero intrapreso una strada nuova, con irrilevanti precedenti storici, rifiutando le tradizioni libresche e basandosi direttamente su osservazioni e esperimenti. Questa ricostruzione, che può giustificare l'ottimistica concezione di una scienza che, da quando esiste, è stata in continuo progresso, richiede di dimenticare la scienza antica e le fonti degli scienziati della prima età moderna. Inoltre essa si basa sulla creazione di miti moderni, come quello di Galileo che lasciando cadere dei gravi dalla torre di Pisa avrebbe scoperto per primo che il tempo di caduta non dipende dal peso del grave, o quello della mela che, cadendo, avrebbe suggerito a Newton la legge di gravitazione universale. Il prof Lucio Russo propone un ciclo interamente dedicato alla scoperta delle radici della scienza e queste sue conversazioni intendono suggerire l'idea che la storia della scienza diviene realmente comprensibile solo se è osservata su una scala non secolare ma millenaria. Su un arco di tempo sufficientemente lungo il continuo progresso della scienza non appare più la regola, ma piuttosto l'eccezione di alcuni periodi storici, che si sono alternati ad altri che hanno visto decadenze, crolli e relative stagnazioni.

Le sinfonie di Beethoven - Con Giovanni Bietti.

Le sinfonie di Franz Joseph Haydn - Con Giovanni Bietti.

Le sonate di Beethoven - Dai nostri archivi

Le sonate per violino e pianoforte di Wolfgang Amadeus Mozart - Questo compatto gruppo di Lezioni di Musica con Giovanni Bietti è dedicato alle Sonate per violino e pianoforte di Mozart, e più precisamente al bellissimo ciclo delle Sei Sonate "Auernhammer" (dedicate all'allieva Josepha Barbara Auernhammer) che il compositore pubblicò poco dopo l'arrivo a Vienna, nel 1781. Si tratta di un punto di svolta nella storia del genere, per la complessità della scrittura e per la nuova indipendenza che Mozart riserva al violino rispetto al pianoforte. Due Sonate, le K. 376 e 379, verranno affrontate nel corso di un'ampia Lezione dal vivo che Giovanni Bietti terrà, insieme al violinista Alberto Bologni. Le altre quattro Sonate del ciclo, K. 296, 377, 378 e 380, saranno invece proposte nella classica formula in studio con il supporto di esempi audio registrati. Completa la serie di sei trasmissioni una delle ultime Sonate mozartiane, la splendida K. 481 che comprende in particolare uno dei più intensi e originali movimenti lenti nell'intera produzione cameristica del musicista salisburghese.

Le suites francesi di Johann Sebastian Bach - Con le sei Suites francesi si conclude il viaggio di Luca Mosca nella musica di Johann Sebastian Bach per tastiera. Composte fra il 1722 e il 1725, come quelle inglesi, fanno parte da sempre della formazione di clavicembalisti e pianisti. Luca Mosca, pianista e compositore, le analizza con il suo consueto entusiasmo rivelandone la raffinata struttura e la straordinaria ricchezza inventiva.

Le suites inglesi di Johann Sebastian Bach - Conosciute, amate, studiate, fanno parte da sempre della formazione di clavicembalisti e pianisti, le Suites Inglesi di Johann Sebastian Bach vengono affrontate da Luca Mosca nel modo più classico: al pianoforte e rivelano tutta la loro raffinata struttura, le invenzioni e i giochi contrappuntistici che arricchiscono e rivestono le forme di danza. L'entusiasmo con cui Luca Mosca, pianista e compositore, si addentra nell'opera di Bach è totale e trascina gli ascoltatori in un viaggio sonoro affascinante e imprevedibile.

Letteratura italiana - Elenco lezioni

Letteratura straniera - Elenco lezioni

Lezioni di musica - Musicologi e musicisti italiani tra i più affermati e riconosciuti, insieme alle voci storiche di alcuni conduttori delle principali trasmissioni musicali di Radio3, accompagnano gli ascoltatori in un percorso divulgativo che vuole essere a un tempo didattico e coinvolgente. Grandi capolavori del repertorio sinfonico e di quello da camera, ma anche generi e forme musicali diversi, vengono esplorati con la proposta di esempi spesso eseguiti dal vivo al pianoforte o con l'offerta di ascolti rari e di grande qualità. La sigla è tratta da "The Young Person's Guide to the Orchestra, Variazioni e Fuga su un tema di Purcell", di Benjamin Britten nell'esecuzione dello stesso Britten. La trasmissione è a cura di Paola Damiani con la collaborazione di Nicola Pedone.

Lezioni materane - Il contributo di Radio3 a Matera capitale europea della cultura 2019 non sarà solo "Materadio. La festa di Radio3 a Matera" ma anche un ciclo di incontri con alcuni tra i maggiori esponenti della cultura italiana. Un ciclo dal titolo "Lezioni materane", che non è solo un omaggio a Italo Calvino, ma è l'indicazione di un modello che mira alla comprensione di alcune delle parole chiave del nostro tempo. E lo fa a partire da un tema generale che, in maniera più o meno diretta, formerà l'oggetto di ciascuna lezione. Questo tema è "I Sud": da Matera, prima città meridionale a ricevere la designazione a capitale europea della cultura, guarderemo ai Sud di tutto il mondo, per capirne le potenzialità e le complessità, la loro forza mitica e la vitalità culturale, la fragilità economica e le contraddizioni sociali. Da questo punto di vista, più che un esempio, Matera rappresenta una suggestiva metafora che l'ha portata dall'isolamento della vergogna alla rinascita di una nuova identità.

Lingua italiana - Elenco lezioni

Lucio Dalla. Chi Rompe Paga - "Chi rompe paga" è un lungo viaggio nel mondo del cantautore bolognese che mai come in questa esclusiva monografia si e' abbandonato ai ricordi, alle interpretazioni più' profonde delle sue canzoni, al valore dei sentimenti, dell'amicizia, del rapporto genitori-figli. E ancora retroscena e inediti sulle sue esperienze televisive e cinematografiche. Parole affettuose per i suoi ''compagni di viaggio'': gli artisti con i quali nel corso della sua lunga carriera ha condiviso momenti indimenticabili Di Lucio Dalla. Regia di Vittorio Attamante.

Ludwig van Beethoven e Franz Schubert - Dai nostri archivi

Marco Polo, un mercante in Cina - L'epopea di Marco Polo è un po' un romanzo di formazione. Il mercante-esploratore fu uno dei pochi nel XIII secolo ad accostarsi alle culture dei popoli orientali fino ad arrivare a quelli più distanti dalla terra natia: "i cinesi"

Matematica - Maturadio - Lezioni di Matematica in podcast. "Maturadio - Lezioni in podcast" è un progetto nato dalla collaborazione tra Ministero dell'Istruzione, Rai Radio 3 e Treccani dedicato alle studentesse e agli studenti che stanno preparando l'esame di maturità.

Meraviglie del '700 napoletano - La città è il centro del mondo musicale, i suoi musicisti sono ammirati e richiesti dalle corti e dai teatri d'opera di tutta Europa. La musica sacra resta però la base per qualunque compositore e il rapporto con l'antico, dal gregoriano a Palestrina, è il vero banco di prova della maestria nel fondere la tradizione del canto liturgico con la ricchezza espressiva che si va sperimentando nel melodramma. Sono pezzi non molto conosciuti, rari da ascoltare in concerto, ma di una bellezza folgorante che merita di tornare in piena luce.

Mostri, Eroi e Principesse - Il racconto delle cose e dei fatti. Attraverso i racconti dei libri, delle leggende, dei miti e dei film Ernesto Franco ricostruisce in un percorso di 10 puntate, la vita degli eroi popolari trattandoli come persone vere, con la loro infanzia, la giovinezza, la maturità, i travagli, gli amori, le umane debolezze. Le imprese e le avventure fanno da sfondo a un racconto che si preannuncia avvincente in cui s narrerà di Don Giovanni e di Robin Hood, di Corto Maltese e di Sherazade, di Marlowe e di Faust, di Morgana e di Tex Willer, di Nero Wolfe e di Moby Dick. Di Ernesto Franco. Regia di Vittorio Attamante. Andato in onda dal 9 al 20 giugno 2003.

Mrs Spelling & the Fumbles - Mrs Spelling & the Fumbles è un programma radiofonico scritto e condotto da Teresa Pascarelli, creatrice e protagonista delle serie TV sui Fumbles, i dispettosi esserini nati dagli errori di spelling dei bambini. La versione radiofonica vede Mrs Spelling alle prese con un Fumble diverso in ogni puntata. Il monello spunta dalla borsa della originale maestra e ne combina di tutti i colori dando luogo a un dialogo esilarante arricchito dai jingle, dalle canzoni e dalla didattica del Fumble in questione. Adattamento e regia di Isabella Carbone

Musica - Elenco lezioni

Napoleone - Nel corso delle venti puntate il racconto fa rivivere i momenti più significativi della straordinaria carriera di Napoleone, generale a 26 anni, primo console a 30, imperatore a 35. Le grandi vittorie, da Rivoli a Marengo, da Austerlitz a Jena fino a Wagram. E poi il declino e la sconfitta, fino a quella definitiva di Waterloo. Di Sergio Valzania. Regia di Giancarlo Simoncelli. Andato in onda dal 15 maggio al 9 giugno 2000.

Nel nome di Maria - Nel nome di Maria o... Mary's Christmas, il Natale di Maria, con Paola De Angelis.

Opere corali di Robert Schumann e Johannes Brahms - Il ciclo, interamente dedicato ad alcuni capolavori corali del Romanticismo tedesco, si apre con l'oratorio profano Il Paradiso e la Peri di Robert Schumann, opera oggi poco conosciuta ed eseguita, che tuttavia contribuì in modo determinante all'affermazione del compositore trentenne. Protagonista dell'oratorio è la Peri, singolare figura della mitologia persiana: una sorta di angelo caduto che anela a tornare nell'Eden superando delle difficili prove. L'accesso al Paradiso le sarà finalmente consentito allorquando porterà in omaggio le lacrime di un peccatore pentito. Inesauribile fontana di invenzione melodica, di sapienza armonica e contrappuntistica, di raffinatezza di orchestrazione, l'opera suona oggi come un vero inno romantico alla redenzione. Legato a filo doppio alla vita e all'opera di Schumann, Johannes Brahms dedicò al coro tanta parte delle sue energie, sia come direttore di gruppi vocali che come compositore. Nei Vier Gesänge op.17, brevi composizioni dedicate al gruppo femminile Frauenchor di Amburgo, vive un'ideale rappresentazione della Sehnsucht romantica: la natura selvaggia e magica, l'amore infelice, le leggende nordiche, sono evocati da Brahms con le voci femminili e le sonorità suggestive del corno e dell'arpa, in un linguaggio musicale arcaizzante e modale. Di diverso clima, più scuro e pensoso, è invece Nänie op. 82 per coro e orchestra che chiude il ciclo di lezioni. «Anche il Bello deve morire…» - sentenzia il testo di Schiller scelto da Brahms. L'opera, efficacemente definita da Giorgio Pestelli un "fregio attico", è un inno alla caducità del Bello tramite la coralità, profonda espressione del destino della collettività umana. Con Maria Cecilia Farina.

Paradiso - Gli Ultimi 4 Canti - Di Franco Croce: trasmesso dal 13 al 24 agosto 2001.

Per pianoforte a quattro mani - Un ciclo di Lezioni di musica dedicate al pianoforte a 4 mani, formazione spesso trascurata ma interessantissima, e più in generale al Duo pianistico. Giovanni Bietti va in un certo senso alle sorgenti della scrittura per piano a 4 mani, prendendo in esame alcune composizioni di Mozart: c'è chi sostiene che il genere sarebbe stato proprio inventato ex-novo dal giovane Mozart, per esibirsi alla tastiera insieme alla sorella Nannerl. L'altro compositore preso in esame è Claude Debussy, che ci ha regalato alcuni dei brani più importanti del repertorio. Il ciclo comprende anche un singolo, delizioso brano di Georges Bizet, l'autore della Carmen.

Poliziesco al microscopio - Il primo gruppo di 13 puntate, trasmesso nel 1980 da Radio2, racconta il 'poliziesco all'inglese' (in cui il detective si affida alla sua capacità di deduzione, o meglio, di induzione). Da Eugène Francois Vidoq, personaggio realmente esistito, a Nero Wolfe, passando per Sherlock Holmes. E poi Philo Vance, con padre Brown, Poirot di Agatha Christie, Miss Marple. "I duri alla sbarra" è il titolo del secondo gruppo di 12 puntate, del 1982, sulla "Hard Boiled School", (fatta risalire in genere a Dashiell Hammett, negli anni 30 e 40). Testi e presentazioni di Renée Reggiani. Regia di Marco Lami.

Quattro compositrici contemporanee - Quattro lezioni dedicati a quattro importanti e riconosciute compositrici straniere contemporanee, Kaija Saariaho, Rebecca Saunders, Unsuk Chin e Olga Neuwirth, per testimoniare la realtà attuale della creatività compositiva femminile in Europa. Quattro grandi lavori, per coro e orchestra e per solisti e orchestra, che mettono in risalto lo straordinario livello tecnico ed espressivo, la progettualità ideativa e l'inedita ricerca timbrica nell'ambito dello stile specifico e inconfondibile di ognuna della quattro compositrici.

Quattro concerti per violino del Novecento - Scritti a trenta anni di distanza tra loro, I due concerti per violino e orchestra di Béla Bartók sono entrati stabilmente nel repertorio. Il primo concerto fu terminato nel 1908, il secondo nel 1938, ma il manoscritto del primo concerto rimase custodito in un cassetto fino al 1958, tredici anni dopo la morte del compositore. Nelle lezioni di musica tenute da Francesco Antonioni entreremo nel dettaglio di queste composizioni, alla scoperta delle ragioni per cui l'estrema bellezza e felicità dell'ispirazione sono legati alla nostalgia e al doloroso rimpianto. I due concerti per violino e orchestra di Dimitri Shostakovich possiedono una forza straordinaria, pari forse a quella del loro primo interprete, il leggendario violinista David Oistrakh. Sono due magnifiche risposte alle vicende controverse che toccano la vita del compositore, e sono indissolubilmente legati alla storia della Unione Sovietica, dal dopoguerra, agli anni 60 del Novecento.

Rock involution - Suoni e parole che rievocano la magia degli '60, '70 e dei primi degli '80: il 2sex, drugs and rock and roll che cambiarono l'America e il mondo. Di Marco Dolcetta.

Roll over Beethoven - Roll over Beethoven: 200 anni di musica ispirata al Grande Ludwig - Sin dagli anni in cui era il protagonista assoluto della Vienna musicale agli inizi del XIX secolo, Beethoven è stato ed è rimasto il compositore più amato da pubblici di ogni latitudine e più frequentato da solisti, direttori, complessi da camera e sinfonici. Altresì, più di qualsiasi altro suo collega, Beethoven è l'autore di opere che hanno suscitato l'interesse e stimolato la creatività di musicisti di dieci generazioni. E' quasi incredibile non solo il numero di compositori che hanno arrangiato, orchestrato, variato, stravolto, parodiato, trascritto i suoi temi ma anche, e forse soprattutto, le enormi differenze degli approcci: e consequenzialmente le distanze siderali dei rispettivi risultati finali. Basti pensare che nel novero compaiono Rachmaninov, Deep Purple, Brahms, Bee Gees, Bernstein, Beatles, Pete Seeger, Stockhausen, Jethro Tull, Šostakovič, Uri Caine, Borodin, Leo Ferré, Schumann, John Adams... Di fatto, Beethoven ha continuato a vivere nella contemporaneità grazie a tutti coloro che, prendendo le mosse dalla sua opera, lo hanno reso partecipe delle traiettorie percorse nel tempo dalla musica secondo generi e stili tra i più disparati. Da qui, l'idea di un ciclo di trasmissioni (15 puntate della durata di 45' ciascuna, dalle 13 alle 13.45', da lunedì a venerdì, dal 13 al 31 luglio) concepito quale ideale omaggio reso al genio beethoveniano attraverso una selezione (tutt'altro che esaustiva ma sufficientemente variegata) di musiche composte da una settantina di compositori e, per un verso o per l'altro, a lui ispirate.

Scienza - Elenco lezioni

Scienze - Maturadio - Lezioni di Scienze in podcast. "Maturadio - Lezioni in podcast" è un progetto nato dalla collaborazione tra Ministero dell'Istruzione, Rai Radio 3 e Treccani dedicato alle studentesse e agli studenti che stanno preparando l'esame di maturità.

Scipione l'Africano - Con Silla, Cesare ed Augusto, l'Africano è tra i sommi protagonisti nella storia di Roma repubblicana Rampollo di una delle famiglie più antiche e nobili di Roma, Publio Scipione, il futuro Africano, è un predestinato fin dal momento in cui, giovanissimo, salva il padre ferito alla battaglia del Ticino. Della seconda fase della guerra contro Annibale egli diviene il protagonista, prima sul fronte iberico (dove distrugge il dominio costruito dai Barcidi), e poi in Africa. Votato all'imitazione e al superamento dello stesso Annibale, ottiene infine, a Zama, la vittoria decisiva. Arbitro a lungo, nel decennio successivo, della politica romana e capace di condizionare le scelte della res publica, è coinvolto, insieme con il fratello, nella spedizione contro il re Antioco III di Siria, conclusasi con la grande vittoria di Magnesia. Malgrado il suo prestigio, viene però travolto da un grave scandalo, una sorta di Watergate dell'età sua, culminato nei 'processi degli Scipioni'; ed è costretto all'esilio di Literno, dove rimane fino alla morte Di Giovanni Brizzi Regia di Sara Zambotti Cura di Giancarlo Simoncelli

Scrittori alla sbarra - Degli scrittori si sa molto, ne parlano i personaggi delle loro opere. Quello che non si sa è che spesso la vita irregolare, qualche dissoluta abitudine, i debiti, la politica li hanno fatti finire in galera. Una mattina, un paio di questurini si sono presentati al loro indirizzo e senza porsi troppe domande li hanno buttati in una cella lurida. Daria Galateria racconta dei guai con la giustizia di venti scrittori, uno per puntata. Di qualcuno scoprirete la grandezza, di un altro la meschinità. Qualcuno vi lascerà l'amaro in bocca, di altri diventerete appassionati lettori. Andato in onda dal 21 febbraio al 17 marzo 2000. Di Daria Galateria. Regia di Giancarlo Simoncelli.

Scuola@Maturità - Un programma dedicato agli studenti che affronteranno l'Esame di Stato. Lezioni da 10 minuti tenute da docenti universitari, Accademici della Crusca, Accademici dei Lincei, divulgatori per aiutare gli studenti ad affrontare la prova di maturità. Gli argomenti di queste lezioni sono indicati da insegnanti degli istituti secondari di secondo grado con una lunga esperienza nelle commissioni di esame: i docenti analizzeranno l'argomento della lezione, rispondendo con la loro competenza ma con un approccio che sarà utile agli studenti che faranno l'Esame quest'anno. Conduce: Matteo Bordone

Sei maestri di oggi - Con Alessandro Solbiati

Senza Confine - Alla fine del Settecento, sull'onda dell'entusiasmo suscitato dall'idea di progresso, cominciò l'avventura affascinante di alcuni uomini e di alcune donne che si posero l'obiettivo di conoscere popoli, costumi e usanze diverse da quelle europee. Spinti dal desiderio di conoscenza, a volte da semplice curiosità, o anche spesso da motivazioni molto personali, questi antropologi e antropologhe intrapresero viaggi tornando ciascuno con "una storia" che, unita alle altre storie precedenti, contribuì a una più completa conoscenza del genere umano. A partire dai viaggi compiuti in Arabia, Iran, Pakistan, Medio Oriente e Africa, da "Ugo Fabietti", autore di questo ciclo, si racconteranno gli incontri e le scoperte fatte in compagnia reale e immaginaria con altri antropologi e antropologhe che hanno esplorato per noi la differenza culturale e quella dell'unità umana. Di Ugo Fabietti. Regia di Sara Zambotti

Sergio Leone - Sguardi e colpi di pistola. Cieli infiniti. Deserti e cactus. E orizzonti nuovi. Una montagna di sensibilità e talento, un uomo grande e grosso, un incantatore, un inventore di trappole filmiche, un duellante sotto il sole, un maestro che era stato un alunno, un innamorato dell'avventura e delle donne che non amava scandali e mondanità E ancora, un tipo speciale nato nel cinema e per il cinema che ha lasciato una traccia fatta soprattutto di film pellicole che sono la sua lunga, potente, fascinosa ombra Di Italo Moscati A cura di Giancarlo Simoncelli Regia di Angela Zamparelli

Sex and the Polis - Contrariamente a quel che spesso si dice l'amore non è un sentimento al di fuori della storia, così come non è fuori della storia il modo di intendere e vivere la sessualità. Anche i sentimenti e i desideri vengono influenzati dalla mentalità, dalle istituzioni sociali e giuridiche, dalla cultura nella quale vive chi li prova. Per capire l'eros dei greci e dei romani, dunque, è necessario contestualizzarlo collocandolo nella mentalità e nelle istituzioni dell'epoca, e questo è quello che si propongono di fare queste conversazioni con la Prof.ssa Eva Cantarella. Il discorso sull'eros nel mondo antico viene organizzato all'interno di un esame della condizione giuridica e sociale delle persone (libere o schiave), dell'organizzazione familiare, del rapporto uomo-donna, e dell'etica sessuale nel mondo greco e romano. Per offrire un panorama quanto più possibile completo vengono letti e commentati miti greci e leggende romane, opere di poeti, di letterati e di storici; viene descritta l'organizzazione dell'oikos greco e della famiglia romana; si parla della condizione servile e di quella femminile; si discutono le regole giuridiche e sociali volte a regolamentare i comportamenti sessuali (ovviamente diverse a seconda che si rivolgessero agli uomini o alle donne); e infine vengono descritti i tratti fondamentali dell'etica sessuale in materia di rapporti tra persone dello stesso sesso e le trasformazioni operate in questo campo dalla predicazione cristiana. Regia di Giancarlo Simoncelli

Smart Life - Con la trasformazione digitale, quali sono i lavori del futuro? Quali sono i lavori che spariranno, quelli che sopravviveranno o che si dovranno ibridare con il digitale? E quali sono le competenze necessarie per prepararsi a questa trasformazione? Esperti accreditati ci spiegano come stanno cambiando i diversi settori dell'economia e i diversi mestieri, dandoci nuove prospettive e nuove chiavi di lettura. Smart Life è un programma curato da Emanuela Pesando. Una produzione Rai per il Sociale per l'inclusione Digitale in collaborazione con RaiPlay Sound.

Socrate - Socrate, l'uomo messo a morte per le sue idee da un tribunale della democratica Atene; l'uomo il cui insegnamento si salvò grazie ai discepoli; colui che smascherò con il dialogo instancabile il conformismo del consenso

Soundtrack: musica e cinema - Curiosità, informazioni, ricordi di vecchi e nuovi film e delle loro musiche. A cura di Elisabetta De Toma

Sparta e Atene - Sparta e Atene simbolo di due visioni del mondo contrapposte

Storia - Elenco lezioni

Storia - Maturadio - Lezioni di Storia in podcast. "Maturadio - Lezioni in podcast" è un progetto nato dalla collaborazione tra Ministero dell'Istruzione, Rai Radio 3 e Treccani dedicato alle studentesse e agli studenti che stanno preparando l'esame di maturità.

Storia dell'arte - Maturadio - Lezioni di Storia dell'arte in podcast. "Maturadio - Lezioni in podcast" è un progetto nato dalla collaborazione tra Ministero dell'Istruzione, Rai Radio 3 e Treccani dedicato alle studentesse e agli studenti che stanno preparando l'esame di maturità.

Storia di Karol - La "Storia di Karol", raccontata da Gian Franco Svidercoschi, ripercorre la vita di Karol Wojtyla fino alla vigilia della sua elezione a Papa. La nascita di Karol a Wadowice, la sua vita in famiglia e gli amici d'infanzia, lo scenario religioso, culturale e sociale della Polonia degli anni trenta; i giochi, gli studi, la passione teatrale. Poi irrompe la guerra con il suo tragico scenario: il bombardamento di Cracovia, l'occupazione nazista, la tragedia dell'olocausto che Karol vive da vicino assistendo alla tragedia dell'olocausto e alla deportazione di tanti suoi amici ebrei. Sono gli anni in cui Karol, rimasto solo, per non finire in un campo di concentramento, lavora prima in una cava di pietra e poi in fabbrica e intanto si dedica alla sua grande passione: il teatro, mentre matura in lui, sempre piu' forte, la vocazione religiosa. E infine il ministero sacerdotale. Wojtyla e' ordinato sacerdote nel 1946. Gli studi a Roma, i viaggi in Europa per conoscere nuove realta' religiose come i preti-operai in Francia. Poi il ritorno in Polonia, il suo infaticabile apostolato tra i giovani, mentre in tutto l'Est si intensifica la persecuzione comunista contro il cristianesimo. La partecipazione al Concilio Vaticano II, la sua nomina ad arcivescovo di Cracovia. Una volta ripercorso l'itinerario umano e spirituale di Karol Wojtyla, sara' piu' facile percepire come tutte le prove che lui ha attraversato abbiano concorso a "prepararlo" alla responsabilita' del papato, proprio nell'attuale momento storico ed ecclesiale. Trasmesso dal 22/01/2001 al 16/02/2001

Storie di Divi e di Film - I retroscena di venti film memorabili e le storie di venti attori indimenticabili. Si comincia con "Il figlio dello sceicco", omaggio tutto italiano al primo latin lover di Hollywood, per passare poi alla nascita dei generi: il noir, con "La fiamma del peccato"; la commedia sentimentale con "La vita è meravigliosa"; il giallo con "La finestra sul cortile"; il western all'italiana con "Per un pugno di dollari". Senza dimenticare gli anni Sessanta con i loro film clamorosi come "Jules e Jim", "Bella di giorno" e "Easy rider".

Teatro immaginario: personaggi e storie attraverso la musica - Personaggi musicali si muovono su palcoscenici immateriali, fatti di sogni. Musica scritta per le sale da concerto che tuttavia contiene una grande quantità di gesti e segni provenienti dal mondo teatrale, carichi di significati e simboli che arrivano anche attraverso il puro ascolto. Maestri del Novecento come Hans Werner Henze , Sylvano Bussotti, Karlheinz Stockhausen, Luciano Berio, Mauricio Kagel, Paolo Castaldi dialogano con autori ancora in attività come Philip Glass e Mark-Anthony Turnage: sono tutti accomunati dalla voglia di raccontare personaggi e storie attraverso la musica. Una ribalta della mente e dei sensi svincolata da costumi , scenografie e luci ma con impresso il marchio indelebile del teatro. Con Carlo Boccadoro.

Un viaggio nella musica degli anni '20. Gershwin, Bernstein e Hindemith - Un viaggio nella musica degli anni '20: da un lato l'America di George Gershwin, e più tardi di Leonard Bernstein, dall'altro la Germania di Paul Hindemith. Questo strano confronto è l'argomento del nuovo ciclo di Lezioni di musica tenute da Luca Mosca: "La relazione fra Gershwin e Bernstein è facile da trovare: il jazz. I ritmi sincopati, le armonie suadenti, le melodie accattivanti direttamente mutuate dalle forme irresistibili della canzone americana a cavallo fra le due guerre. Nello stesso periodo dell'apogeo gershwiniano, Paul Hindemith, nella seconda decade del Novecento, componeva le sue caustiche, acide, corrosive Kammermusiken. Negli Stati Uniti lo schianto del '29 sembra non intaccare l'ottimismo gershwiniano; nel compositore tedesco risuona con forza la consapevolezza di una tragica crisi dei valori che sembra irrimediabile."

Van Gogh - l 27 luglio 1890, domenica, Vincent van Gogh esce da una locanda di Auvers e si avvia verso i campi. Entra in una fattoria, si stende nella buca del letame, fuma con calma la sua pipa. Sono passati appena dieci anni da quando ha stabilito di essere un pittore, e negli ultimi cinque anni ha rivoluzionato passato e futuro dell'arte moderna, senza che nessuno l'abbia capito. Quel giorno, però, non ha con sé i colori, la tela, il cavalletto, ma una pistola: "Quella pistola in mano sua è come un pennello, e con quel colpo Vincent non si uccide, si termina", dice Giordano Bruno Guerri nella sua appassionata ricostruzione della vita del pittore.

Variazioni per tastiera di Wolfgang Amadeus Mozart - Un nuovo ciclo di Lezioni di musica tenute da Carlo Boccadoro dedicato alle Variazioni per tastiera di Wolfgang Amadeus Mozart. Otto puntate per esplorare un repertorio poco presente in sala da concerto, ma profondamente rivelatore del gusto del tempo, del talento e delle straordinarie risorse compositive mozartiane.

Venti Imperatori Romani - Un viaggio attraverso la secolare storia dell'impero romano, scandito dalle figure di venti imperatori emblematici e significativi, nel bene e nel male, di una vicenda grandiosa e tormentata: Augusto, Tiberio, Caligola, Claudio, Nerone, Vespasiano, Tito, Traiano, Adriano, Marco Aurelio, Commodo, Caracalla, Massimino il Trace, Valeriano, Aureliano, Diocleziano, Costantino, Giuliano, Teodosio, Giustiniano. In ogni puntata, il racconto è centrato sulla personalità di un singolo sovrano, per aprirsi su problematiche di carattere generale, riguardanti sia la vita di palazzo sia i più ampi scenari della romanità. Di Andrea Giardina. A cura di Giancarlo Simoncelli. Regia di Federica Barozzi. Trasmesso dal 17 novembre al 12 dicembre 2008

Vite da Logico - Un lungo e colloquiale racconto sulla Logica attraverso le vite dei suoi principali protagonisti, dai greci ai nostri giorni, da Parmenide ad Alan Turing Di questi protagonisti, Piergiorgio Odifreddi racconta gli aneddoti, le idee, le scoperte e i teoremi rendendo facile e divertente una materia come quella della Logica, generalmente considerata noiosa e di difficile comprensione Regia Vittorio Attamante

Vittorio De Sica - La vita, la carriera e gli amori del grande regista Di Italo Moscati

Wine Lovers - Racconti, tendenze, tradizioni di questo affascinante "nettare". A cura di Gianluca Semprini

Cortometraggio

Nella bottega degli sceneggiatori - La scrittura, nel cinema come nella televisione, è sempre stata importante, ma da qualche anno sembra che quello dello sceneggiatore sia un mestiere sempre più rilevante. Ecco allora una raccolta di conversazioni a cura di Hollywood Party, un ciclo di puntate dedicate proprio ad alcune delle coppie di sceneggiatori più importanti del nostro cinema.

Costume e società

A memoria d'uomo - La tradizione popolare italiana - "Il Museo Nazionale della Arti e Tradizioni Popolari", "Vitalità e salvaguardia della tradizione popolare" e "Un patrimonio sulle spalle" raccontati da Patrizia Giancotti.

Aburottu - Il programma un po' demenziale sarà incentrato su Sassari e la sassareseria, in tutte le sue declinazioni, particolarità, ironia, modi di dire, la lingua, le ricette, ogni cosa sarà un'occasione per una battuta e una risata, così come è nello spirito cionfraiolo dei sassaresi. La sua natura umoristica un pò irriverente, a volte sarcastica non impedirà di trattare anche argomenti più seri o incontrare grandi personalità, ma sempre con quella leggerezza che le è propria. Ci sarà un conduttore Daniele Monachella che terrà le fila del programma, una spalla che di volta in volta interverrà per allegerire, per fare una battuta o per interpretare qualche personaggio dell'immaginario collettivo. Si affronteranno temi di vario genere (costume, società, cultura, sport, notizie bizzarrie , cucina tipica, ciarammeddi vari(pettegolezzi), autori e grandi sassaresi del passato. Il Portiere della sede Rai sarà il capro espiatorio poiché scordando quotidianamente di chiudere la porta degli studi, permetterà ai personaggi e ospiti di accedere in studio, dando la possibilità di sviluppare dinamiche di improvvisazione e intrattenimento. Quando l'assurdo si veste di leggerezza, il rischio che la situazione precipiti nel caos è dietro l'angolo. Dietro quell'angolo la comicità prenderà possesso del "caos" è darà vita ad esilaranti personaggi che condurranno l'ascoltatore verso l'oasi del buon umore e le risate saranno garantite al 110%. Chi ascolta la trasmissione dovrà sentirsi parte di quel mondo, un mondo dove tutto anche le disgrazie hanno il sapore di una risata Vuole essere anche un viaggio nella memoria, quella dei vicoli, delle bevute, dei vindioli, le zimminate, la Sassari di Ieri e Oggi.

Angelo chi legge - Accolgono gli ospiti, accompagnano gli autori e vegliano sui dialoghi: sono gli angeli di pordenonelegge, hanno vent'anni e vivono immersi nel festival dei libri. Abbiamo chiesto loro di raccontare un libro in pochi minuti nel modo più efficace, usando il loro linguaggio e trasmettendo anche i loro sentimenti. Un libro da consigliare, una lettura che li ha emozionati rivolgendosi principalmente ai loro coetanei, Un progetto pordenonelegge realizzato in collaborazione con la Sede Rai FVG. A cura di Mario Mirasola e Riccardo Cicconetti.

Antennae - Antennae è un podcast di storie vere e verosimili, raccontate a partire dai suoni custoditi in un luogo immaginario, l'Archivio Dendrosonico di Genova. L'archivio conserva le registrazioni che migliaia di alberi hanno raccolto per decenni in tutta Italia, diventando testimoni di storie personali e collettive. Ognuna delle puntate è stata realizzata da autorз diversз, con stili e interessi diversi. Antennae diviene così un podcast collettivo, in cui i suoni conservati nell'Archivio Dendrosonico offrono l'occasione per parlare non solo di alberi, ma anche di legami, rivoluzioni, lotte, luoghi interdetti, città in trasformazione… e unconventional computing. Antennae è un progetto ideato e curato da Francesca Berardi per Rai Play Sound. Le puntate sono state scritte e realizzate da (in ordine alfabetico): Francesca Berardi, Alessandro Bernard, Agnese Cornelio e Massimo Carozzi, Sara Poma, Marco Stefanelli.

Arrefresca l'anema ro' priatorio - In una cava di tufo, nel quartiere Sanità, da secoli i napoletani si rivolgono alle anime pezzentelle per chiedere grazie. Sono le anime del purgatorio, resti (teschi e tibie) di circa 8 milioni tra appestati, morti per carestie, tumulti e malattie del corso dei secoli a Napoli.

Auschwitz A/R - Frequentavo le scuole medie quando Schindler's List era già un film per la televisione e al cinema davano La vita è bella. Mi è sembrato di bestemmiare quando ho pensato che a Birkenau, se ci si dimentica per un attimo dell'orrore che lì si è consumato, si vedono solo delle betulle bellissime. La natura può essere magnifica anche quando non è il caso. "Auschwitz A/R" di Sara Sanzi.

Babbo bastardo - 'Babbo Bastardo' è un podcast satirico che racconta i padri più bastardi della storia. Padri che hanno fatto di tutto per distruggere la vita dei propri figli (riuscendoci). E in parallelo, la resilienza dei figli vessati fin dalla culla che riusciranno a ottenere un successo planetario nonostante loro. Michael Jackson, Pier Paolo Pasolini, Andre Agassi e Miguel Bosé hanno in comune l'essere diventati degli idoli e un padre che non avrebbe meritato nemmeno Charles Manson. Ma chi è un babbo bastardo? È un padre che dà anfetamine al figlio, che lo cuce nella carcassa di un cervo per renderlo più macho, che lo fa esibire negli strip club, da bambino, mentre si intrattiene con le sex worker. Un podcast scritto e ideato da Antonio Losito.

Barba e capelli - Indagare la figura dei barbieri è solo un pretesto. Un pretesto per dispiegare una narrazione colorata e vivace che attraversa gli spazi di botteghe storiche situate tra Torpignattara e il Quadraro, tra via dei Portoghesi e via della Vite, tra via in Lucina e via Piemonte, fino a via Marcantonio Colonna. Di Carla Fioravanti.

Belli di casa - Caren si è iscritta a un concorso di bellezza. A Roma, in una sala da ballo sta provando il numero che porterà sul palco tra pochi giorni. Parteciperà con la pettorina 14 al Miss Ginang, il concorso che incorona la più bella mamma filippina in Italia. Caren ha scelto di esibirsi in un tango. I passi li ha imparati a memoria ma c'è qualcosa che manca. Projection è la parola scelta dalla sua amica e consigliera Emilie. Projection che in filippino è quella particolare capacità di risplendere di luce propria: l'immagine di se stessi che viene proiettata al di fuori. "Un qualcosa che parte da dentro, dal proprio stato d'animo" spiega Cristina Ramos truccatrice al concorso "e che i trucchi possono solo aiutare ad esprimersi". Belli di casa è una ricerca sonora sui diversi modi di intendere la bellezza a Roma. Dalle capigliature sfoggiate sulle teste in marmo del Museo Nazionale romano a Riccio Capriccio dove si lavora contro l'abbrutimento esteriore e interiore proponendo un taglio solidale per donne colpite dalla crisi; dai tagli a forbice calda portati dall'Ucraina alla moda italo pakistana che una giovanissima studentessa vorrebbe vedere presto nascere. Bello che per Faime, parrucchiera diplomatasi a Teheran, vuole dire mostrare senza però dover mettere per forza tutto in piazza; mentre per Evelyne Sarah Afaawua, fondatrice di Afro-Italian Nappy girls significa manifestare la propria identità riscoprendo il naturale e i propri ricci. "Belli di casa - Tutta la bellezza del mondo" di Andrea Cocco.

Bellissime - Ci sono bambine che imparano presto a truccarsi, a sorridere, a essere simpatiche e maliziose. Sognano di fare le miss o le modelle. Hanno mamme disposte a guidare intere ore nella notte per portarle a sfilare a Pitti Bimbo e padri capaci di organizzare tour de force dello shopping per trovare il vestito adatto a un concorso. Anche in Italia – benché siano molto lontane le esagerazioni americane e la corsa alla principessizzazione cui le bimbe statunitensi sono sottoposte dalle rispettive madri per apparire più adulte - esiste un mondo che non può superare il metro e quaranta di altezza, tale è infatti il limite per prendere parte alle sfilate di moda e a molte iniziative pubblicitarie che vedono i più piccoli come protagonisti. Di Flavia Piccinni.

Briganti e brigantesse nell'Unità d'Italia - Le vite di Fra' Diavolo (Michele Pezza), Filomena Pennacchio, Il Coppolone (Rocco Chirichigno), Michelina De Cesare, raccontate da Nello De Gatto

C'era una volta il telefono - Delle voci ripercorrono le memorie sonore dell'arrivo del telefono nelle case napoletane. Come si comunicava prima del suo arrivo? Come "suonava" la voce dall'altra parte della cornetta? Com'era parlare per la prima volta al telefono? Chi erano le commutatrici? Scherzi, telefonate anonime e d'amore colorano questi ricordi, evocando un tempo non lontano, fatto di cornette pesanti, suonerie troppo forti, gettoni telefonici e tastiere. Un particolare ringraziamento alle voci protagoniste: Rino, Ida, Viviana, Umberto R., Maria, Mariacarla, Umberto E., Francesco, Annamaria, Maria, Franco, Maria V., Lello, Franco, Domenico e Raimondo. "C'era una volta il telefono" di Anna Raimondo, sound mix di Corinne Dubien | Napoli, oggi.

Caffè Sanremo - Dalle prove al vincitore: Caffè Sanremo è il podcast per vivere dall'interno la 73° edizione dell'evento televisivo più importante del nostro paese. Insieme a Gino Castaldo, profondo conoscitore del festival e della musica in generale, ascolteremo - come spettatori privilegiati - gli estratti delle canzoni in gara, le esibizioni degli ospiti, i momenti migliori o più discussi della serata, e quasi origlieremo i retroscena e gli aneddoti curiosi della settimana. Ma Caffè Sanremo non è solo il Teatro Ariston e il backstage; ascoltando il podcast vivremo anche i suoni e le vicende degli altri luoghi del festival: dalla sala stampa, ai bar e agli alberghi che improvvisamente si riempiono, nei giorni della kermesse, di migliaia di persone: addetti ai lavori, fan di questo o quel cantante, semplici curiosi. Attraverso la sua voce, il racconto di Gino Castaldo ci farà vivere appieno la festa più cult del paese. Perché Sanremo è Sanremo ma noi potremo essere ovunque e ascoltare come fossimo lì. Caffè Sanremo è un podcast di e con Gino Castaldo realizzato in collaborazione con Rai Radio2. Postproduzione Alexandra Genzini. Direzione Artistica Andrea Borgnino. Responsabile di produzione Anna Maria Delogu.

Cara Radio 3 - Dall'8 al 25 dicembre 2020 Radio3 è stata la destinataria privilegiata di diciotto lettere di Natale scritte da esponenti del mondo della cultura e della società civile. A loro sono stati chiesti una riflessione, un pensiero, un augurio da condividere negli strani giorni di festa del 2020. Trasmesse all'inizio di Fahrenheit, Radio3 Suite, Piazza Verdi e Zazà, le lettere sono di Valerio Magrelli, Bianca Pitzorno, Michelangelo Pistoletto, Carlo Rovelli, Concita De Gregorio, Alessandro Bergonzoni e molti altri che, attraverso Radio3, si rivolgono a tutta la comunità degli ascoltatori. Un po' come le lettere a Babbo Natale anche se in quelle soprattutto si "chiede" mentre in queste si tratta di "dare", "regalare", per ritrovare il calore dello stare insieme.

Carrasegare: indagine sul carnevale in Barbagia - La Barbagia, una vasta regione montuosa della Sardegna centrale che si estende sui fianchi del massiccio del Gennargentu, è ogni anno teatro di un antichissimo Carnevale, caratterizzato da maschere, ritmi e rituali specifici. "Carrasegare" è un'indagine sonora in cinque episodi, in cui si compone un frammentario, multiforme e necessariamente incompleto ritratto del Carnevale barbaricino. Le voci di protagonisti, partecipanti, osservatori e studiosi di un rito collettivo si alternano, si integrano e si scontrano, intrecciando temi come estasi, animalità, spettacolo, identità, tradizione, traduzione e tradimento. "Carrasegare: indagine sul carnevale in Barbagia" è un documentario di Riccardo Giacconi e Carolina Valencia Caicedo. Con Fabio Calzia, Antonio Costeri, Gianfranco Delussu, Gonario Denti, Anna Destefanis, Tommaso Dolcetta, Marcello Fois, Ruggero Mameli, Franco Maritato, Mauro Medde, Paolo Piquereddu, Tom Rodgers, Luca Sedda, Pier Gavino Sedda, Dolores Turchi. Con la partecipazione di Gaetano Crivaro, Antonio Del Piano, Barbara Fidelmi, Selene Ghironi, Barbara Mascia, Danilo Mascia, Marco Moledda, Oriana Perez, Margherita Pisano, Sabrina Sanna e Stefania Serra. Produzione: Progetto MUSE e Compagnia B, in collaborazione con Sardegna Teatro, Teatro Eliseo di Nuoro, CESP, Lariso, Regione Autonoma della Sardegna.

Ciao Maschio - Un viaggio alla scoperta dell'universo maschile, anche in funzione del rapporto con le donne più significative delle loro vite. Se i modelli femminili negli ultimi anni sono decisamente cambiati, possiamo dire lo stesso di quelli maschili? In una sorta di gioco di ruolo, "Ciao Maschio" vuole tornare a dare centralità agli uomini che oggi si sentono un po' smarriti, ma allo stesso tempo spogliarli della loro virilità.

Cibo e cultura - "Cibo e cultura" con Sonya Orfalian.

Come tutto cominciò: quattro firme italiane - Le vite di Giorgio Bocca, Giancarlo Fusco, Enzo Forcella e Rosellina Balbi, raccontate da Francesco Neri e Enzo Forcella

Con straordinario trasporto - I Gigli di Nola, la Varia di Palmi, la Macchina di Santa Rosa di Viterbo, i Candelieri di Sassari e i Ceri di Gubbio. Le Grandi Macchine a Spalla, decretate dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità, metafora dell'impresa impossibile, in mostra in un'installazione imponente lo scorso anno a Milano presso lo Studio Messina, sono il punto di partenza del documentario "Con straordinario trasporto" di Patrizia Giancotti. I suoni dell'impresa si mescolano alla testimonianza emozionata dei protagonisti per descrivere le strutture "a riposo", private oggi delle centinaia di corpi che le sostengono e le animano durante il faticoso percorso e proprio in questo momento raccontano l'assenza di questo straordinario trasporto. Musica di Francesco De Melis tratta dai suoi film "Un patrimonio sulle spalle", "Prodigio in slow motion". "Con straordinario trasporto" è un documentario di Patrizia Giancotti.

Da Betlemme al Polo Nord e ritorno, storie del Natale - Le storie di Babbo Natale, i Magi, San Girolamo, l'asceta della parola, Benino, il pastore del sogno, raccontate da Nello Del Gatto

Dalla vergogna all'orgoglio - 50 anni dai moti di Stonewall - All'una e venti del mattino di sabato 28 giugno 1969, un gruppo di agenti fece irruzione nello Stonewall Inn, il bar gay più famoso di New York, a Christopher Street, nel cuore del Greenwich Village. Non era la prima volta. Erano anni neri per la comunità gay americana. I rapporti omosessuali erano illegali in 49 stati su 50 e puniti con il carcere. Disconosciuti dalle famiglie, allontanati dalle scuole, impossibilitati a trovare un lavoro, molti cercavano rifugio a New York. La città era diventata il punto di arrivo per molti giovani gay da tutto il Paese; ma anche qui la vita non era facile. Bisognava fare i conti con la brutalità della polizia. Come altri bar gay, lo Stonewall, gestito dalla mafia italoamericana, era soggetto a blitz della polizia. Era un locale fuorilegge perché pur non avendo licenza offriva alcol e per giunta lo serviva ai gay. Tutte le retate avevano lo stesso copione. I poliziotti arrivavano, umiliavano i clienti del bar, li identificavano, spesso li arrestavano. A volte li trascinavano nelle toilette per verificare che gli abiti indossati corrispondessero al genere biologico. Ma quella sera d'estate accadde qualcosa. I clienti dello Stonewall - gay, lesbiche, trans, drag queen - capirono di non essere più disposti a subire umiliazioni e violenza. E si ribellarono. Iniziarono a lanciare monetine, sassi, oggetti, poi bidoni della spazzatura. Quella notte tracciò il confine tra la vergogna e l'orgoglio per la comunità gay newyorkese. Seguirono cinque giorni di proteste e sommosse, oggi conosciuti come i Moti di Stonewall. Manuela Cavalieri e Donatella Mulvoni – giornaliste freelance – sono tornate al Village per raccogliere la preziosa testimonianza di alcuni degli ultimi protagonisti dei Moti del '69. Ma anche per raccontare la forza propulsiva che Stonewall continua a sprigionare oggi. "Dalla vergogna all'orgoglio - 50 anni dai moti di Stonewall" di Manuela Cavalieri e Donatella Mulvoni.

Devozioni: santi, madonne e riti del sangue a Napoli - A Napoli, città di fuoco e sangue, le devozioni si rincorrono, si alternano, si sovrappongono, in un gioco vorticoso dove il sacro e il profano si confondono spesso. In molti casi, la devozione sacra acquista un carattere veramente laico. Avviene un vero e proprio trasloco del luogo della fede dal punto formale, la chiesa, e invece un altro luogo, la strada. Qui la stessa sirena che fa nascere la città, diventa santa cristiana. La città di Partenope è così città delle devozioni. Da quelle ufficiali, come i 52 patroni, a quelle ufficiose come le varie celebrazioni dei riti legati al sangue o alla morte, a quelle laiche come quelle verso Maradona. Culti, devozioni che avvicinano il popolo a colui che, facendosi intermediario, riesce a risollevarlo. San Gennaro, Masaniello, Gioacchino Murat, Maradona, ma anche il teschio di Donna Concetta: tutti si adoperano per risollevare le sorti di un popolo dalla propria condizione di miseria. Un racconto che si snoda in chiese, vicoli, cimiteri, strade di Napoli e di altre città campane. Un racconto di devozioni, sacre e profane. "Devozioni: santi, madonne e riti del sangue a Napoli" è un audiodocumentario di Nello Del Gatto. Con (in ordine alfabetico): - Francesco Asti, teologo, decano della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, sezione San Tommaso; - Enzo Avitabile, musicista, autore, tra l'altro di "Sacro Sud"; - Peppe Barra, attore e cantante, tra i componenti della Nuova Compagnia di Canto Popolare; - Augusto Ferraiuolo, antropologo della Boston University; - Pierluigi Sanfelice di Bagnoli, marchese, membro della Deputazione della Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro. Testo consigliato: Lucia Malafronte, Carmine Maturo, Urbs Sanguinum, Intra Moenia 2022.

Dissidenti – Donne e uomini contro Putin - Un podcast originale in sei puntate di RaiPlay Sound e Rai Radio 3. Sei ritratti di donne e uomini che si oppongono al leader russo, e alla sua guerra. E con le loro idee sovversive, provano a gettare le basi per la Russia che verrà.

Drugs - Sostanze tossiche - Negli Stati Uniti nel 2017 i morti per droga - 72mila - hanno superato quelli per incidenti stradali e armi da fuoco. La crisi è stata innescata dal ricorso eccessivo alla prescrizione di farmaci antidolorifici oppioidi, a volte anche per dolori banali, che ha avuto un devastante effetto collaterale: un incremento fuori controllo dell'uso di eroina e fentanyl, alternativa low cost per chi ha sviluppato la dipendenza dagli oppiacei legali. Il centro di Medicina delle Dipendenze di Verona da anni vede pazienti assuefatti in modo grave. Lo scenario è aggravato dall'invasione delle nuove sostanze psicoattive.

Edo e Zac l'attualità riscattata dalla grande musica - La musica può servire egregiamente nel percepire in modo diverso e originale le immagini e i fatti del nostro tempo. Una manifestazione sportiva, una tragedia umanitaria, una crisi politica o una kermesse cinematografica possono essere lette e interpretate in misura diversa e più estesa sulla base di connessioni letterarie, storiche ed artistiche: secondo canoni e vocabolari estranei al consueto lessico mediatico. Una volta a settimana, il sabato dalle 18.00 alle 18.45, Edoardo Camurri e Guido Zaccagnini individueranno una parola chiave, legata all'attualità, sulla quale stendere un programma musicale: frutto, per l'appunto, di ragionamenti - ellittici ma non troppo - e cortocircuiti culturali.

Ernesto de Martino tra magia e civiltà - Una ricostruzione e un ritratto, una biografia e un profilo teorico ma, nello stesso tempo, anche un bilancio del suo pensiero. Le tappe principali del lavoro di de Martino: le ricerche, le teorie e i campi di interesse verso cui lo studioso ha rivolto la sua indagine.

Falce e pastello - Gli anni '90 in Italia sono stati il trionfo del benessere, della tv commerciale e del disimpegno. A meno che tu non fossi nato in una famiglia di comunisti duri e puri. C'è infatti una parte di millennials che non è ancora stata raccontata: con "Falce e pastello" ripercorriamo la storia dell'ultima generazione cresciuta con genitori politicizzati nel momento in cui le ideologie stavano tramontando e il berlusconismo era lo stile di vita imperante. Insomma, l'ultima, tragicomica, infanzia comunista. "Falce e pastello" è un documentario di Gianluca De Santis ed Eliana Rizzi.

Fan! Storie di ammiratori che hanno incontrato i loro miti - "Fan! Storie di ammiratori che hanno incontrato i loro miti" di Lidia Riviello - Voce di Patrizia Hartman

Fotoromanzo. Storie di attori sotto scatto - Le vite di Franco Gasparri, Maria Antonietta, Max Delys, Marina Coffa, raccontate da Lidia Riviello

Gli sciamani d'Italia - Pozioni, unguenti per la cura del corpo e dello spirito, guaritori e guaritrici, antropologi, ricercatori, erboristi e scrittori sono i protagonisti di quel mondo che grossolanamente può essere definito "medicina popolare".

Grand Hotel Tevere - L'Idroscalo di Ostia è conosciuto come il luogo del ritrovamento del cadavere di Pier Paolo Pasolini nel 1975. È un'enclave abitativa alle porte di Roma, sorta abusivamente nel corso degli anni, stretta tra il mare e il fiume Tevere. "Grand Hotel Tevere" di Alessandro Serranò e Antonella De Biasi.

Grande Amore - Grande Amore è un docureality condotto da Carla Signoris che si pone l'obiettivo di indagare su quelle relazioni amorose rese impossibili da fattori 'clamorosi'. Alla base delle rinunce dolorose, l'opposizione dei familiari, il tradimento, dinamiche relazionali patologiche che fanno sì che la storia d'amore non possa trovare coronamento e lieto fine.

Green Porn: storie di sesso vegetale - Se pensate che la natura sia inferiore all'uomo vi sbagliate. Le piante hanno e fanno sesso, sono erotiche e seduttive ma soprattutto ci insegnano il mistero della vita. Green Porn esplora il profondo e antico rapporto tra l'avventura umana e l'immenso sistema vegetale che domina il pianeta, per scoprire che noi dipendiamo dalle piante molto più di quanto le piante dipendono da noi. Di Maury Dattilo.

I filosofi e il vino - Filosofia e vino sono passioni che sempre più spesso si incrociano come dimostrano le numerosissime pubblicazioni di diversi studiosi tanto in Italia quanto nella filosofia anglo-americana.

I giganti addormentati, le storie dei forti di Roma - I forti di Roma sono quindici ed hanno una struttura pressoché identica, per uno sviluppo complessivo di circa quaranta chilometri intorno alla città, ognuno con un area equivalente a quella dell'intero colonnato di San Pietro. Un vero e proprio capolavoro di ingegneria militare, una delle più imponenti opere pubbliche mai realizzate nella Capitale d'Italia. Dislocati sulle strade consolari, un tempo lontani nelle campagne, i forti di Roma sono ormai in una periferia a due passi dal centro. Luoghi dimenticati, nascosti, in parti dismessi e abbandonati, avvolti dalla natura che li ha fatti quasi sparire. Eppure sono lì a ricordarci, ognuno con le sue storie, i segni e le tracce lasciate dal tempo nella Capitale. Da fortezze a depositi militari, da luoghi di ricovero a discariche, set cinematografici, ospedali e carceri. Il percorso sonoro ne attraversa cinque, da nord a sud ad ovest: sono le storie di chi ci ha vissuto, di chi li ha studiati, delle numerose famiglie di sfollati della guerra, di chi in un forte è stato detenuto, i racconti delle fucilazioni dei nazifascisti all'alba... Il documentario ripercorre il passato dimenticato attraverso l'ascolto delle voci e dei suoni del presente, per ripensare il futuro di questi luoghi, che aspettano, finalmente, di essere trasformati e riqualificati. "I giganti addormentati, le storie dei forti di Roma" di Marco Silvestri, con la collaborazione di Simone Ferretti dell'Associazione ProgettoForti. Con le voci di: Lorenzo Grassi, Augusto Pompeo, Mimmo Franzinelli, Simone Ferretti, Davide Conti, Bruno Buratti, Antonello Anappo, Laura Quaranta, Franco Moscogiuri, Paola Cossu e Sergio Andreis. I forti di Roma qui raccontati sono: Forte Antenne, Forte Ostiense, Forte Boccea, Forte Bravetta, Forte Aurelia, Forte di Monte Mario, Forte Prenestino. Le foto sono di Fabrizio Latini - APS Progetto Forti.

I look di Sanremo: Radio2 e Vogue raccontano - Vogue Italia e Rai Radio2 raccontano il Festival di Sanremo 2022. Per la prima volta due istituzioni del mondo della moda e della musica analizzano i look con cui gli artisti si esibiscono sul mitico palco dell'Ariston, nella settimana più importante della canzone italiana. Il podcast porta gli ascoltatori nei backstage, nelle sartorie, negli atelier e sotto le luci dei riflettori. Il racconto è arricchito da interviste esclusive a cantanti e stylist, con la voce e l'energia di Simone Furlan, stylist e art director. "I look di Sanremo: Radio2 e Vogue raccontano" è un podcast original di Rai Radio2 con Simone Furlan, regia di Enrica Zoleo, a cura di Giulia Laura Ferrari, coordinamento di Annalisa Vacca. Si ringrazia Vogue Italia

I Sikh: i guerrieri della pace - Un viaggio sulle orme del "popolo guerriero" durante il quale si delineano i tratti essenziali dei Sikh e del Sikhismo, raccontandone le origini e i segni distintivi. Uno spaccato della storia recente dei Sikh, protagonisti come parte dell'esercito britannico, che hanno combattuto in Europa e in Italia nelle due guerre mondiali. E poi la religione e la musica di questa comunità, la sua storia e l'attualità della migrazione dei Sikh in Italia, dove lavorano principalmente nell'industria casearia. "I Sikh - I guerrieri della pace" di Nello Del Gatto.

Il doppio del mondo - Testi, voci, foto e video ricreati in autonomia dal software. Gemelli digitali di macchine, ambienti, persone, mercati o imprese. Carni e organi umani coltivati in laboratorio. E ancora: metaversi e realtà immersive, monete virtuali e beni crittografici, volti artificiali identici agli originali, macchine quantistiche per riprodurre fenomeni subatomici o astrofisici, dati generati da algoritmi in sostituzione di quelli reali, diamanti e legni sintetici, serre che mimano luci e sali minerali presenti nei campi, creature biorobotiche. Fateci caso: siamo sempre più inondati da simulazioni che, tra meraviglie e mostruosità, ridisegnano il nostro quotidiano. Ma che impatto hanno questi simulacri sulle nostre vite? Il doppio del mondo è il podcast di Radio1 Rai che esplora il nuovo catalogo del reale, ideato da Massimo Cerofolini con il filosofo Cosimo Accoto, autore del libro Il mondo in sintesi, la regia di Leonardo Patanè e la partecipazione di alcuni protagonisti del fenomeno. Dove non c'è bianco o nero. Perché se di una persona falsa diciamo che è doppia, di una brava diciamo che vale il doppio degli altri. Pronti a entrare nello sfuggente doppio che ci avvolge?

Il paese di cuccagna - Il paese di cuccagna di Matilde Serao letto da Teresa Saponangelo

Il Ponte. Storie degli italiani di Tunisia - "Il Ponte" narra le storie degli italiani di Tunisia, frutto degli scambi secolari tra i due paesi attraverso il ponte metaforico che è ed è stato il Mediterraneo, nel racconto di Francesca Bellino.

Il sogno di un'altra scuola - Eraldo Affinati, scrittore e insegnante di frontiera, sulla scia di don Lorenzo Milani, a cui ha dedicato il suo libro "L'uomo del futuro" ci guida attraverso le voci dei tanti volontari e studenti della scuola Penny Wirton. La scuola Penny Wirton è stata fondata da Eraldo Affinati dalla moglie Anna Luce Lenzi per insegnare gratis la lingua italiana ai giovani immigrati. Senza classi, senza voti, senza burocrazia, nella consapevolezza che oggi i ragazzi di Barbiana si chiamano Mohamed, Khaliq, Ivan e Francisca. "Il sogno di un'altra scuola" di Eraldo Affinati.

Il suono del futuro - Gli anni Venti del Duemila saranno il Decennio digitale europeo. I consumi di contenuti audio sono in imprevista e decisa crescita, la voce si è fatta elemento essenziale anche nei social, la qualità delle tecnologie per l'ascolto immersivo è sempre più perfetta. Come cambia l'idea stessa di pubblico Radio e di pubblico Audio? Quali sono le sfide distintive per le Radio di Servizio Pubblico oggi? Immaginare possibili percorsi è l'obiettivo di questo innovativo studio avviato e coordinato dall'Ufficio Studi della Rai e realizzato a più mani da un gruppo di autorevoli esperti italiani e internazionali. Il podcast "Il suono del futuro" è un viaggio in cinque episodi attraverso questo mondo: dalla radio al podcast, dalle piattaforme di streaming ai nuovi metodi di fruizione del suono. Il Suono del futuro di Matteo Cavezzali e Gianni Gozzoli è un podcast di Rai Ufficio Studi e di Rai Radio per RaiPlay Sound. Un viaggio in cinque episodi attraverso il mondo dell'audio: dalla radio al podcast, dalle piattaforme di streaming ai nuovi metodi di fruizione del suono.

In una parola - In ogni lingua esistono parole dette spesso intraducibili perché appartengono solo ad essa e non hanno una corrispondente diretta nella nostra o in altre. Sono parole che per essere spiegate e comprese hanno bisogno di una spiegazione perché portano con sé un concetto o raccontano un'emozione particolare o esprimono un'idea strettamente legata alla cultura del popolo che la parla. Per esempio sapevate che in Perù c'è una parola precisa per indicare un tipo di pioggia sottile sottile? Che l'insieme di relazioni di una comunità in Cina è intesa con un termine esatto? O che quel famoso sistema operativo open source deve il nome a una parola africana dal significato profondo e universale? Questa settimana compiremo una piccola esplorazione di alcune di queste parole dette intraducibili ma dense di significato. "In una parola" di Elisabetta Valentini.

Insert Coin. Il grande gioco dei videogames - I videogiochi sono un grande fenomeno della società digitale. Un'industria globalizzata che guida l'evoluzione delle tecnologie e delle professioni; genera creatività, ricerca, condivisione; suscita allarmi sull'utilizzo incontrollato ma favorisce l'accessibilità e promuove l'inclusione sociale. Accanto all'industria dell'intrattenimento cresce una produzione indipendente che crea giochi storici, informativi, scientifici, didattici. Un comparto diffuso che sviluppa nuovi saperi, lavoro, innovazione, capacità d'impresa per i giovani. Documentare le tante facce del gaming con un podcast, cioè senza la dimensione visuale, aiuta a comprendere in che modo il videogioco è diventato un sistema di interazioni fisiche e virtuali che sta cambiando lo statuto della realtà e il senso profondo della nostra identità. Giocare è una faccenda seria, i bambini lo sanno bene. Gli adulti lo scoprono con i videogames. Ideato e realizzato da Michele Gulinucci, Simona Lucchini, Nicoletta Micacchi, Fabio Ramacciani, Andrea Vignolini. Collaborazione di Simona Forner. 15 episodi

L'altra metà del verso - Essere umani nel mondo dei dati - Andando in giro col telefono, partecipando alle conversazioni sui social media, leggendo qualsiasi cosa online; pagando con la carta di credito; difendendo le proprietà con le telecamere davanti alla porta di casa o sul balcone; andando in automobile: insomma, in moltissime circostanze della vita quotidiana, miliardi di persone che usano le tecnologie digitali producono dati che vengono registrati da decine di server di ogni parte del mondo sviluppato. I giganti dell'economia planetaria prosperano con il trattamento di quei dati. I più grandi avanzamenti tecnologici si basano sull'elaborazione di quei dati. Il potere degli stati più importanti si basa sul controllo di quei dati. Lo stesso denaro è destinato a diventare un'aggregazione di dati. La vita nel mondo dei dati è tanto più libera quanto più è consapevole. E in questo podcast cerchiamo di aumentare di un poco quella consapevolezza. In nome della nostra libertà. Un podcast originale di Luca De Biase per Rai Radio3

L'Armenia di ieri e quella di domani - "L'Armenia di ieri e quella di domani" di Anna Mazzone.

L'astrolampo - L'Astrolampo è il maestoso lampadario che si trova al centro della volta del teatro: dalla sua posizione privilegiata osserva tutto, in silenzio. Sotto la sua luce, ogni sera, si intrecciano da sempre migliaia di storie tra applausi e sudore. L'Astrolampo è il testimone del teatro che in questo caso racconta le curiosità, le vicende, e i segreti di chi ci lavora. Il viaggio inizia dal laboratorio dei Cerchi, dove il Teatro dell'Opera di Roma costruisce le scene, custodisce 70.000 costumi, realizza i fondali e termina sul palco, in Teatro, durante una prova dei Dialoghi delle carmelitane di Poulenc con la regia di Emma Dante. Cristina Bersanelli, pianista e scrittrice, intreccia i suoi ricordi ai racconti di chi progetta una scena, chi la realizza, chi la colora, chi la veste. L'Astrolampo di Cristina Bersanelli Musica originale e suono: Riccardo Amorese Produzione esecutiva: Roberta Vespa Regia: Fabiana Carobolante Hanno collaborato alle registrazioni: Valeriano Battista, Daniele di Noia, Massimo Verolini Segreteria organizzativa: Barbara Mittiga Supervisione: Cristiana Castellotti

L'età da inventare - Comunque la si viva, la vecchiaia spesso fa paura o porta con sé la malinconia del tramonto Per alcuni inoperosità forzata e solitudine. Per altri una lontana minaccia da sfuggire. Eppure oggi è diventata un tempo importante dell'esistenza, e si presenta come un'età da inventare. Mons. Vincenzo Paglia propone una visione penetrante e innovativa della vecchiaia. Un periodo libero dalla tirannia della produttività e disponibile per rafforzare legami e momenti di ascolto, un tempo degli affetti, della riflessione, del contributo offerto alla comunità. Un orizzonte spirituale che permette di dare senso al ciclo della vita, proiettando le proprie speranze nel futuro nel sentire la vecchiaia stessa come un compimento verso l'Eterno. Di Monsignor Vicenzo Paglia

La candelora dei femminielli, tra sacro e profano - Il 2 febbraio è il giorno della Candelora, il giorno della luce, ma quello che si celebra al Santuario di Montevergine è un rito molto speciale. È la processione dei femminielli. Fuori dal santuario affiora il fondo pagano di questo rito, legato alla dea Cibele, e le figure sensuali della tammurriata ricordano le danze degli affreschi pompeiani. Di Mariano Di Nardo e Florinda Fiamma.

La donna che lavora - Il 25 marzo 1959 andava in onda la prima puntata de "La donna che lavora", l'inchiesta di Ugo Zatterin e Giovanni Salvi sull'occupazione femminile e sul contributo delle donne alla vita socio-economica del Paese. Numerosissime le testimonianze dirette di operaie, casalinghe, mondine, commesse, magistrati, contadine: tasselli che restituiscono il complesso quadro del rapporto fra donne e lavoro negli anni Cinquanta. Regia: Ugo Zatterin

La Palazzina. Una storia di mobbing di massa - Un corridoio sporco, con sei o sette uffici che si aprivano ai due lati. Qualche scrivania, sedie sgangherate, nessun computer né telefono, finestre rotte e fili elettrici a vista. Questo fu lo spettacolo che si presentò agli ispettori del lavoro di Taranto quando, nel novembre del 1998, entrarono nella famigerata Palazzina LAF. Era un reparto punitivo all'interno dell'acciaieria Ilva. Vi furono confinati - senza nulla da fare per otto ore e mezzo al giorno - ben 79 lavoratori che per vari motivi erano malvisti dalla proprietà, cioè dall'ingegner Emilio Riva. E' per lo scandalo Palazzina LAF che in Italia si comincia a parlare di mobbing: l'8 marzo del 2006 la Cassazione conferma la condanna per violenza privata a carico del proprietario dell'Ilva e di dieci dirigenti. Autrice Carla Manzocchi. Regia Luca Bernardini. Letture Valentina Antonelli, Giuseppe Carrisi e Lorenzo Opice.

La parola Yoga - La pratica di diverse tradizioni di Yoga è ormai diffusa a livello mondiale, con discutibili ma anche legittimi volumi di mercato, tanto che, nel dicembre 2014, il 21 giugno è stato istituito dall'ONU come Giorno Internazionale dello Yoga. Trasmesso nell'ottobre 2014 per il programma Passioni di Radio 3, "La parola Yoga" di Cristiana Munzi per la prima volta, per grandi linee, riprende i testi antichi hindu dalle origini e i contesti che sino a oggi hanno contribuito a formare l'uso della parola Yoga e la sua pratica, passando anche per i lati oscuri della storia. Con i maggiori studiosi italiani, una monaca allieva di un maestro storico indiano, Satyananda, e uno dei primi insegnanti che hanno portato lo Yoga in Italia. Infine voci di praticanti grandi e piccoli e il punto di vista cristiano con Antonio Gentili.

La posta in gioco - Un voto importantissimo, per gli equilibri dell'America e del mondo. L' 8 novembre Stati Uniti alle urne per le midterm, le elezioni di metà mandato, in cui tradizionalmente il partito del presidente in carica perde consensi (e seggi). In gioco quest'anno non c'è solo il controllo del Congresso che potrebbe passare ai repubblicani, in gioco – secondo il presidente Biden – ci sono diritti e democrazia. I temi cruciali, le sfide decisive, i candidati in primo piano, il possibile impatto sul futuro politico di Joe Biden e di Donald Trump, in vista delle presidenziali del 2024. Di Laura Pepe Regia di Leonardo Patané

La via delle droghe - Viaggio sulla rotta internazionale delle droghe: quali sostanze, vecchie e nuove, vengono immesse quotidianamente sul mercato mondiale, quali sono le piazze dello spaccio, chi sono i trafficanti, chi le vittime, chi lotta contro i mercanti di morte e quali percorsi di recupero dalla tossicodipendenza sono possibili.

Le acque del rinascimento - Intorno al Po dal Monviso al Delta - "Qui nasce il Po", è scritto in lettere capitali romane su di un masso in un grande anfiteatro di origine glaciale. Questa è la sorgente ufficiale, ma probabilmente il Po nasce molto più in alto, da quanto resta dei ghiacciai del versante settentrionale del Monviso, quel Re di Pietra il cui profilo si riconosce da tutta la pianura per la sua forma piramidale che si erge imponente quasi dal nulla, rendendolo visibile da centinaia di chilometri di distanza. E da qui principia un viaggio in dieci puntate, condotte dallo storico dell'arte Giovanni Carlo Federico Villa, nei paesaggi e nella memoria del grande fiume. Un viaggio nel Po romano e nel Po pagano, nel Po bizantino e longobardo, nel Po feudale e nel Po delle signorie, nel Po delle campagne e delle città, nel Po agricolo e industriale, romantico e turistico. Un viaggio che dal Monviso giunge al Delta, scendendo al mare sulla più bella delle vie d'acqua, capace nei millenni di generare tanti rinascimenti – culturali, economici e sociali – in paesaggi che rappresentano ancora l'anima del nostro Paese, con tutte le meraviglie e contraddizioni di quella che è ancora la "Food Valley" italiana. Dieci tappe nella storia e nelle storie, visitando capolavori architettonici, artistici e naturali da preservare nella loro singolarità e salvaguardare quale esempi sommi di un patrimonio sempre più fragile. A cura di Monica D'Onofrio e Diego Marras.

Lo stato parallelo - A più di quarant'anni dall'accaduto, questo "action-podcast" fa rivivere in 10 puntate la scoperta dei meccanismi segreti che legarono la P2 alle istituzioni dello stato. Tra indagini, ritrovamenti e processi, a guidarci è proprio chi di quei fatti è stato protagonista: l'ex magistrato Gherardo Colombo, che, col collega Giuliano Turone, condusse nei primi anni 80 un'operazione senza precedenti che portò, tra ostacoli e intimidazioni, a svelare la più potente e pericolosa organizzazione massonica italiana. Attraverso il racconto di Gherardo Colombo e la ricostruzione degli eventi con documenti e testimonianze, la serie svela tutti gli aspetti più controversi di quel sistema occulto di potere che si era impadronito delle istituzioni, tra stragi, scandali, servizi segreti, potenze straniere, politici, imprenditori, magistrati e giornalisti corrotti e complici, stragismo nero e terrorismo rosso, con la connivenza dei vertici delle istituzioni italiane ed estere. Luci e ombre di un passato non troppo lontano che conserva ancora forti legami con il presente. Da un'idea di Gherardo Colombo e Danco Singer. Un podcast prodotto da Frame-Festival della Comunicazione per Rai Play Sound

L’amore in Italia - All'indomani di grandi mutamenti come la legge sul divorzio e quella sull'aborto, Luigi Comencini conduce la sua inchiesta fra vecchi e giovani, meridionali e settentrionali, ricchi e poveri, per raccontare gli aspetti più quotidiani e quelli più paradossali dell'amore secondo gli Italiani. Trentadue intense interviste in cinque puntate andate in onda dal 18 novembre 1978 sulla prima rete. Regia: Luigi Comencini

Memorie di carta - Manca poco alla scoperta delle memorie emotive vissute dagli uomini e donne della carta. Coloro, cioè, che usavano lasciare traccia di fatti e sentimenti su supporti che si toccavano, si annusavano, ingiallivano nel tempo. In un'era pre digitale usare la carta era l'abitudine e il desiderio, nel tempo digitale è già l'eccezione e forse il ricordo, nel futuro prossimo cosa resterà? "Memorie di carta" è un documentario di Alessia Rapone.

Memorie di classe - La storia della scuola raccontata attraverso i registri scolastici. Un viaggio nel passato, tra nostalgia e storia, attraverso i diari degli insegnanti e i compiti dei bambini di allora. "Memorie di classe" di Davide Tosco.

Mia madre, un caso di cronaca - Maria Grazia Calandrone ha incontrato la sua famiglia adottiva a metà degli anni 60, quando aveva 8 mesi mesi e circa due anni fa ha intrapreso una ricerca per ricostruire la vita dei suoi genitori naturali, in particolare di sua madre, Lucia. Questo podcast è il racconto, in otto puntate, di un percorso difficile ed emozionante. Maria Grazia a Palata, in Molise, raccoglie le testimonianze di chi aveva conosciuto sua madre fin da bambina. Segue le tracce di Lucia e del suo compagno Giuseppe fino al tragico epilogo a Roma. L'autrice evoca le emozioni e il significato di una vita vissuta, negli anni in cui l'adulterio è reato e viene socialmente ostracizzato, i figli chiamati "illegittimi" non sono tutelati, la violenza dei mariti sulle mogli, tendenzialmente, non viene perseguita. Un approfondimento sulla storia recente del diritto di famiglia e della legge sull'adozione in Italia, che dagli anni Sessanta hanno subito diversi cambiamenti e sono sempre in evoluzione, è affidato a Cecilia Angrisano, presidente del tribunale per i minorenni dell'Aquila. Ogni puntata offrirà alcuni brani poetici e di prosa lirica, tratti dal romanzo di Maria Grazia Calandrone, "Dove non mi hai portata", pubblicato da Einaudi, finalista nella cinquina del Premio Strega 2023, letti dalla stessa autrice e accompagnati dal compositore e pianista Fabrizio De Rossi Re. Produttrice esecutiva Giulia Nucci. Regia di Elisabetta Parisi e Federico Vizzaccaro. Musiche originali di Fabrizio De Rossi Re. Tecnici di studio: Mario Cirillo, Alessio Granelli, Giuseppe Scarlata. Finalizzazione e mix del suono: Alfredo Morana

Morski Val - Popoldanski radijski pas s številnimi oddajami o glasbi sveta, umetnosti, športu in družbi, ki vas vabijo, da spoznate tudi našo deželo, njene ljudi ter njihove zgodbe. Voditelji: Cristian Visintin, Andrej Pirjevec, Polona Furlan, Katja Stojnić, Majda Santin, Peter Verč, Matjaž Zobec in Max Zuliani. Slika je delo umetnika Ivana Žerjala, člana kulturnega društva za umetnost KONS. Uredništvo: Barbara Ferluga, Jari Jarc, Jan Leopoli, Katerina Pertot, Deva Pincin, Peter Rustia, Tamara Stanese. Od ponedeljka do petka med 15. in 17. uro, ob sobotah od 14.10 do 17. ure.

Nati Oggi, il podcast di Nino Frassica - Sei Nato Oggi? Questo podcast è per te, parola di Nino Frassica! I Nati Oggi avranno tutte le informazioni necessarie sul proprio aspetto fisico e sul proprio carattere, sugli anniversari e sui santi del giorno. Gli oroscopi, le previsioni del tempo e chi più ne ha più ne metta, in breve: "Fatti, persone, cose, oggetti, compleanni, Padda…" Ed è proprio Gianfranco Padda, la "valletta" per Antono Masia, oltre che per Nino Frassica, ad affiancarlo nella più onomastica, smisurata e surreale conduzione della storia del podcast (quasi un paddacast!). Nati Oggi, in otto puntate, è il primo strabiliante, fantasmagorico, bello, orripilante podcast di Nino Frassica (no, "orripilante" lo tagliamo - puntualizza Padda): un compendio del suo straordinario mondo umoristico in cui ritrovare anche alcuni estratti dalle trasmissioni cult di Rai Radio2, Menomale che c'è Radio2 e Programmone. Un podcast di Nino Frassica. Con Francesco Scali (lui è Padda). Regia di Marco Lolli. A cura di Lucia Mosca.

Non ce lo dicono1!! - La guerra, la pandemia, il cambiamento climatico, il terrorismo, l'immigrazione. Sono tante le questioni aperte del presente, ma la domanda è sempre quella, unica, eterna: che c'è dietro? Un complotto! Solo che… non ce lo dicono. NON CE LO DICONO1!! è il podcast incentrato sulle teorie di complotto. Su quella grande narrazione, da romanzetto o da film di serie B, capace nei secoli di scatenare guerre, stragi e paranoie. Ma anche di rinnovarsi ogni volta restando sempre uguale a se stessa: basta cambiare il nemico di turno, e una diceria vecchia di secoli può essere pronta a cambiare e a conquistare il Duemila. Dieci puntate, condotte da Errico Buonanno, che guideranno l'ascoltatore tra logge segrete (in realtà mai esistite), oscure Eminenze Grigie (in realtà spesso ignare del piano che viene loro attribuito), servizi deviati e qualche satanica rockstar di passaggio. Per sfatare antichi miti e scoprire, magari, che dietro le teorie di complotto, a volte, esistono piani molto più concreti, sottili e pericolosi. Se il complottismo è dappertutto, l'unica arma è impararne le regole, per non cadere nel tranello.

Omissis - Graziella De Palo: una storia italiana - 1980. Muoiono giornalisti e giudici, tremano e crollano case in Irpinia, un'esplosione alla stazione di Bologna, un aereo nel mare di Ustica, un bomba sul treno Italicus. E in tutte queste storie se ne smarrisce una, che attira a sé quanto di più oscuro c'era in Italia: la storia di una ragazza di 24 anni. Questa è la storia di due amiche che crescono, inseparabili, negli anni Settanta, che militano, ventenni, nel Partito radicale e diventano giornaliste. Una si occupa di cultura, l'altra di traffico d'armi. L'altra è Graziella De Palo. La sorte di Graziella e del suo collega Italo Toni diventa un nodo, tuttora non sciolto, di un groviglio di interessi, depistaggi, trame dove tutto è collegato: la strage di Bologna e Gladio, l'assassinio di Ilaria Alpi e le navi dei veleni, la P2 e la morte di Aldo Moro. Sulla vicenda di Graziella è stato posto il segreto di Stato. Un podcast di Loredana Lipperini. Regia di Fabiana Carobolante. Suono di Alfredo Morana. Con la collaborazione ai testi di Michele De Mieri, alle interviste e alle ricerche d'archivio di Benedetta Annibali e Marcello Anselmo, alle riprese di Roberta Ginocchio.La segreteria organizzativa è di Barbara Mittiga e la supervisione di Cristiana Castellotti.

Ossi di Seppia - Il rumore della memoria - Una docuserie per rivivere, grazie a testimoni d'eccezione, le storie spesso dimenticate del nostro recente passato.

Papa Francesco - La storia di Jorge Bergoglio - Chi era e chi è Jorge Mario Bergoglio, l'uomo che ha conquistato le copertine delle più importanti riviste del mondo, protagonista di una nuova primavera della Chiesa Cattolica? Il programma si propone di approfondire la sua figura, a quasi due anni dalla elezione al soglio pontificio. Gli amici di vecchia data e le persone che lo hanno conosciuto da vicino raccontano chi è questo uomo. I testimoni della sua vita e le parole semplici e ispirate delle sue omelie, delle sue messe, gli incontri con la gente umile delle periferie, raccontano una personalità insolita e complessa, con tutte le sfumature dell'uomo sincero, forte, anche di comando, ma soprattutto un uomo di Dio. Articolato in tre capitoli, il documentario ripercorre la vita di papa Francesco: la sua infanzia modesta, la grave polmonite che lo costringe a letto ma lo aiuta a trovare la sua vocazione, il rapporto con nonna Rosa, la vita degli anni '50 nel quartiere Flores di Buenos Aires dov'è cresciuto e dove sono nate le sue passioni: il calcio, il tango e l'opera lirica. La storia dell'Argentina s'intreccia continuamente con le vicende di Jorge Bergoglio. Per capire Bergoglio però, è fondamentale comprendere che lui è soprattutto un gesuita; il suo rapporto con Padre Arrupe, Preposito Generale della Compagnia di Gesù dal 1965 al 1983, è decisivo nella sua formazione e nella sua carriera. Nel periodo del suo ministero episcopale, iniziato a Buenos Aires nel 2001, conduce una vita austera, fatta di grande semplicità, la cui attenzione è rivolta ai poveri e agli emarginati delle periferie. Un "pastore d'anime" che viaggia in autobus, che si reca di persona nelle periferie dimenticate della megalopoli, che visita i carcerati e i malati di Aids, che celebra messe per le prostitute, che aiuta e sostiene le famiglie dei desaparecidos e che in pochi anni diventerà un punto di riferimento essenziale per la Chiesa mondiale.

Peter Pan. I bambini ci guardano - "Peter Pan è una trasmissione dedicata all'infanzia e all'adolescenza in cui raccontare e far incontrare mondi diversi, ad iniziare dalla famiglia per arrivare alla scuola, in un dialogo proficuo e di vicendevole scambio. I protagonisti sono i nostri figli, nelle varie fasi della loro crescita, i quali verranno raccontati ma anche ascoltati. Un dialogo con esperti, educatori, insegnanti, medici, psicologi … senza dimenticare nonni e genitori. "L'isola che non c'è" diventa quindi un "non luogo", uno spazio in cui la libertà e lo scambio di idee diventano linfa da cui trarre insegnamenti di crescita per tutti. Un programma della sede Rai del Friuli Venezia Giulia, di e con Maddalena Lubini"

Prima dell'alba - Daily - Prima dell'Alba è la Rassegna stampa di Radio 1 condotta da Enrica Belli e Pablo Rojas, in diretta ogni mattina dal lunedì al venerdì dalle 5 alle 6,30. In questa parte i titoli, le interviste e gli editoriali principali dei giornali.

Profeti della rivoluzione sessuale - Le vite di Otto Gross, Wilhelm Reich, Alfred Kinsey, William Masters e Virginia Johnson, raccontate da Massimiliano Griner. Letture di Sabrina Sabatino

Quadrare i conti - La pandemia, la guerra in Ucraina, l'inflazione. Mai come adesso gli italiani sono alle prese con i problemi di budget e hanno dunque bisogno di avere il maggior numero di consigli utili per far quadrare i conti a fine mese. Dagli investimenti alle assicurazioni, dalle valute allo spread, dal risparmio sulle bollette fino ai mutui e al rapporto con le banche quando si apre un conto corrente. Quadrare i conti, Manuale di economia per le famiglie è un podcast che offre informazioni e consigli utili in tema di economia alle famiglie; venti puntate per spiegare che l'economia è un argomento più agevole di quanto possa apparire e, soprattutto, si può imparare, seguendo bene i consigli di Monica Setta, anche a far fortuna risparmiando. Quadrare i conti è un podcast originale, ideato e condotto da Monica Setta, regia di Natalia Sangiorgi

Qualcosa è cambiato - La medicina dopo la pandemia - L'accesso a strutture e prestazioni sanitarie, il rapporto medico-paziente, la fiducia dei cittadini nella scienza: queste e molte altre cose sono cambiate con l'arrivo della pandemia. Come ha risposto il nostro sistema sanitario? In cosa ha trovato impulso e in cosa, invece, ha subito un rallentamento? Cinque puntate per ascoltare le voci di medici, infermieri, epidemiologi. Al microfono Silvia Bencivelli.

Quando eravamo nell'ombra - Il racconto dei "Moti di Stonewall", la notte in cui, a New York, nacque il movimento di liberazione omosessuale che dall'America si diffuse in tutto l'Occidente. E ricorda le tappe che hanno segnato il cammino della "questione omosessuale" in Italia. Con le testimonianze di Franco Grillini, presidente onorario di Arcigay, e di Angelo Pezzana, degli attori Leo Gullotta e Carlo Gabardini e di Liana Borghi, Francesca Vecchioni, Gabriele Piazzoni e Fabrizio Marrazzo. Un documentario de La Grande Storia

Quei complicati anni ‘70 - Un decennio che ha segnato, nel bene e nel male, un momento di svolta nella politica, nella società e nello sport. Dai grandi eventi sportivi in cui è entrata prepotentemente la politica, fino alle sue più tragiche conseguenze, facendo perdere l'innocenza a un mondo che si era sempre considerato al di sopra di tutto. I momenti più forti della storia istituzionale d'Italia: lo scandalo Lockheed e le dimissioni del presidente della Repubblica Giovanni Leone. Il giusto tributo a Franco Basaglia, uno psichiatra artefice di una riforma che sembrava impossibile: chiudere i manicomi e curare i malati liberandoli.

Questioni di Stilo - I personaggi del mondo della cultura, della moda e dello spettacolo si raccontano al microfono di Sabina Stilo

Rock involution - Suoni e parole che rievocano la magia degli '60, '70 e dei primi degli '80: il 2sex, drugs and rock and roll che cambiarono l'America e il mondo. Di Marco Dolcetta.

Sacro e Profano - L'amore è sempre e solo uno, indivisibile, sacro e profano che sia. Tanto che a volte Santità e Amore possono essere sinonimi: due forme diverse per arrivare all'assoluto.I protagonisti di queste sedici storie, tutte storie d'amore e dunque di santità, sono veri e immaginari, personaggi di film, ma anche parenti, amici. Infatti le fonti sono la Bibbia, I fioretti di san Francesco, La legenda aurea medievale, Le vite dei santi di Isidoro, ma anche svariati romanzi di Barbara Alberti, film, racconti rubati, ricordi popolari, memoria collettiva e personale. Ma cosa è sacro e cosa è profano? Chi è un santo? E ancora: cosa significa amare? Scegliere misteriosamente il bene? Dedicare la propria vita a un'idea, a una persona, a un desiderio? Sacrificarsi, migliorarsi, essere se stessi? Un'ossessione? E così tra realtà e immaginazione, le otto diversissime coppie di storie sacre e profane propongono Amore come antidoto alla finitezza delle cose e del mondo, al tempo che passa, alle domande senza risposta. Amore come sconfinato e attuale spazio di libertà e umanità. Un'idea di Barbara Alberti ed Elisa Fuksas.Regia di Silvana Matarazzo

Scalfari. A sentimental journey - Chi è Eugenio Scalfari? Molto è stato raccontato sull'intellettuale, il giornalista, il fondatore di "La Repubblica" la cui vita ha accompagnato a lungo la storia del nostro Paese. Scalfari è stato non solo uno degli analisti più raffinati dei cambiamenti della società italiana, ma anche il narratore della propria esistenza. Ma chi è l'uomo dietro il grande personaggio pubblico? Questo documentario, attraverso lo sguardo delle figlie Donata ed Enrica, ci accompagna in un viaggio intimo tra le sue battaglie e le sue passioni, grazie anche ad archivi video-fotografici inediti.

Scritture al margine - "Trap: XXX Tentation, Lil Peep": Le vite di XXX Tentation, Lil Peep, e Antonin Artaud, raccontate da Irene Santori. "Da Baldini a Petrolini", di Irene Santori - Raffaello Baldini

Sei pezzi facili - Sei pièce teatrali messe in scena per la tv, sotto la direzione artistica e la regia di Paolo Sorrentino. Un progetto dedicato al genio di Mattia Torre, interpretato da attori-amici, compagni di tante avventure di cinema, teatro e fiction.

Stato Civile - L'Amore è uguale per tutti - Stato Civile - L'amore è uguale per tutti, racconta le storie delle coppie che, grazie alle legge che regolamenta l'unione tra persone dello stesso sesso, hanno potuto celebrare la loro unione al fine di essere riconosciuti come coppia dallo Stato e dalla società. Le unioni civili hanno realizzato quel sogno d'amore e di felicità che tante coppie attendevano da tempo. Regia: Giampaolo Marconato

Stories. Paesaggi prossimi - «Stories. Paesaggi prossimi» è un osservatorio su territori e pratiche, geografie ed economie minori impegnate a risignificarsi in dimensione collettiva e in prospettiva civica. Un progetto di ascolto e testimonianza che si è messo in viaggio nell'inverno 2023 da un Sud a un Nord di Italia, ha attraversato la dorsale Appenninica, ha incontrato paesaggi, ambienti e persone, luoghi talvolta feriti, spopolati, altre volte densi e complessi e restituisce un panorama di autonarrazioni diversificate dove l'emerso, il latente, il detto e il non detto, la tensione narrativa, la vita sonora degli ambienti, le intelligenze e le passioni progettuali, l'eloquenza dell'infanzia, si integrano in una cornice di senso che si esprime anche nelle pieghe della propria evidenza e aspira ad essere né didascalica né risolta. Ideazione, drammaturgia, montaggio audio: Isabella Bordoni. Presa diretta, field recording: Matteo Fusi. Realizzato con il sostegno di Terzo Paesaggio, nell'ambito di Making MadreProject, progetto vincitore dell'avviso pubblico Creative Living Lab – IV edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, 2023.

Terapia di coppia - I litigi sono una dimensione spesso irrazionale all'interno della vita di una coppia; possono servire alla crescita personale, possono svelarci aspetti della nostra personalità, possono aiutarci a capire chi siamo e ad accettare le nostre debolezze, così come quelle di chi amiamo. Molto più sovente diventano il calvario di una relazione e con il tempo il conflitto contribuisce a distruggerla. Terapia di Coppia ci immerge dentro questi frangenti di quotidianità, anche funesta. Ogni episodio è una finestra spalancata sui passaggi più complicati di un ménage sentimentale ormai eroso dalla routine. Elemento cardine di questo affresco relazionale è l'incomprensione del punto di vista dell'altro che, se compreso e trattato con creatività ed empatia, potrebbe contribuire a trasformare un rapporto conflittuale in un processo di crescita individuale. Terapia di Coppia è come una medicina amara per fornire al pubblico strumenti pratici utile alla gestione delle emozioni distruttive che sono alla base di rapporti bloccati nel loro percorso evolutivo. Ideato, diretto e prodotto da Davide Tosco Con la collaborazione della Compagnia Quinta Tinta Voci di Simona Guandalini, Roberto Garelli,Sergio Sasso, Carmen Maimone,Matteo Barbero, Laura Mottola, Andrea Bruno, Valentina Pintau, Daniela Lusso e Stefano Gorno Con l'amichevole partecipazione di Caterina Olivetti Fonico di presa diretta Luca Mangani Musiche e sound design Luis Manghél Consulenza psicologica Cristina Testa, Alfredo Malaspina Consulenza sonora Alberto Nonis Coordinamento Simona Guandalini

Tre soldi - Uno spazio nella sera di Radio3 dedicato all'audiodocumentario. Percorsi sonori che raccontano la realtà di oggi e di ieri con il linguaggio della testimonianza diretta. Tre soldi è un programma a cura di Fabiana Carobolante, Daria Corrias e Giulia Nucci.

Tribù Tattoo - le storie dietro i tatuaggi - "Tribù Tattoo - le storie dietro i tatuaggi" un documentario di Viola Berlanda | Sui social, nella moda, nella pubblicità, nella musica, nei luoghi pubblici, nei luoghi professionali, si vedono sempre più persone marchiare il proprio corpo con immagini. Il tatuaggio, caratteristica di primitivi e criminali di una volta, è diventato oggi un ornamento alla moda. Attraverso l'espediente di fare dei ritratti, Viola conosce persone che le raccontano le ragioni per cui hanno voluto farsi dei tatuaggi e ne vengono fuori racconti di vita molto intimi. Nel frattempo comincia il Salone Mondiale del Tatuaggio di Parigi, grande evento per tatuati e tatuatori, dove Viola cerca di incontrare il mitico Tin Tin, tatuatore e creatore dell'evento. Nell'avventurarsi in questo mondo colorato e rumoroso s'imbatte in vari personaggi che la aiuteranno a percorrere la storia del tatuaggio da una generazione all'altra. Photo ©violaberlanda - www.violaberlanda.com

Una donna un Paese - Dagli autori Carlo Lizzani e Claudio Nasso, tredici interviste a tredici donne del panorama internazionale che hanno dato un contributo fondamentale alla vita sociale, economica, artistica, sportiva del mondo in cui viviamo. Uno sforzo produttivo, quello di "Una donna, un Paese", che ha comportato dieci mesi di viaggi intercontinentali e 35.000 metri di pellicola girata, e ha restituito un racconto inedito del ruolo imprescindibile della donna come precursore e interprete della contemporaneità.

Vintage - Vintage è bello. Perché è bello ricordare. Perché tutti abbiamo una canzone preferita, che magari ci riporta a un fatto, una situazione, una persona, un ricordo... Per questo le canzoni sono considerate la colonna sonora della nostra vita, un sottofondo che aggiorniamo continuamente. Ma, oltre alle canzoni, ci sono gli oggetti, l'abbigliamento, i luoghi, le consuetudini modaiole che evocano emozioni e sentimenti. Ecco allora una sorta di "greatest hits" della memoria, con i brani e tutte le altre cose che hanno maggiormente segnato gli ultimi decenni, a partire dagli anni '70 del secolo scorso in Friuli Venezia Giulia e non solo. Un programma della Sede Rai del Friuli Venezia Giulia, di e con Carlo Muscatello e Leonardo Zanier, a cura di Mario Mirasola, Riccardo Cicconetti e Fabio Fontanaro

Virgole fatte male - L'associazione Quore-To Housing, è un co-housing sociale che a Torino accoglie le persone LGBTQI+ (lesbiche, gay, bisessuali e transessuali) in difficoltà e in condizioni di estrema vulnerabilità. È una delle prime esperienze di questo tipo in Italia e offre un luogo sicuro e protetto da dove poter ripartire dopo una situazione difficile. Gabriele ha trascorso un breve periodo all'interno della struttura torinese, raccogliendo le storie di alcuni residenti. Tony, Airidia e Fulvio raccontano un po' della loro vita condividendo momenti e storie spesso molto difficili. Cose che nel 2022 non vorremmo più sentire e che invece accadono ancora. Questo documentario di Gabriele Iannoli è stato prodotto dal Centro Sperimentale di Cinematografia, sede Abruzzo, corso di reportage audiovisivo, con la direzione artistica di Daniele Segre.

Woodstock: la musica di una rivoluzione - Jimi Hendrix, Janis Joplin, Joe Cocker, Joan Baez, The Who, Creedence Clearwater Revival, Santana, Jefferson Airplane, Crosby, Stills, Nash & Young. Il concerto rock più famoso di sempre, resta un evento insuperato – seguito all'epoca da mezzo milione di fan – ha varcato i confini musicali trasformandosi in un fenomeno culturale che ha influenzato – oltre alla storia del rock - le generazioni successive, divenendo ben presto simbolo dell'ideale pacifista e della controcultura giovanile.

Xenos - Nell'antica Grecia, ai tempi di Omero, Xenos significava straniero, ospite, amico, era il viandante al quale si mostrava rispetto e ospitalità. Cosa rimane, oggi, di questo senso di alterità, del reale desiderio di conoscenza di altre culture? Dove si è perso il linguaggio dell'accoglienza per far posto invece alla paura, trasformando spesso un bene prezioso in un nemico? Il podcast Xenos recupera lo spirito costruttivo dell'accezione originaria del termine attraverso le voci di molti stranieri, arrivati in Italia per cercare un approdo lontano da guerre, povertà, persecuzioni. Straniera è anche la persona straordinaria ma invisibile perché dotata di differenti abilità. Migranti e disabili, a loro è offerto spazio e tempo per rompere le proprie solitudini e presentarsi rivelando talenti, aspirazioni. Per abbattere i pregiudizi e crescere nella reciprocità. Xenos è un podcast scritto e realizzato da Sandra Salvato e Antonella Palermo con la collaborazione tecnica di Emanuele Donnini. Musiche originali di Riccardo Brizzi e Michele Mingrone, con effetti e supervisione di Sergio Nachira. Hanno contribuito: Trio GoInBa, Stefano Indino, Ady Cohen, Franco Baggiani, Filomeno Lopes. La copertina è dell'artista Riccardo Brizzi. Il programma è presentato da Federcasse.

Cronaca

12 dicembre 1969: la strage di Piazza Fontana - 12 dicembre 1969: l'hanno chiamato "il giorno dell'innocenza perduta" perché dopo la strage di piazza Fontana – la bomba che uccide 17 persone in una banca nel pieno centro di Milano – l'Italia non è più stata la stessa. Piazza Fontana segna l'inizio di una stagione di stragi e terrorismo, di cui il Paese porta ancora le cicatrici, anche perché, dopo 36 anni di inchieste e processi, la strage resta impunita. Benedetta Tobagi ripercorre quella giornata fatale intrecciando piccole e grandi storie, calando gli ascoltatori nel clima sociale e politico e del tempo, ritessendo i fili oscuri che hanno portato all'impunità, ma non ci hanno impedito di conoscere la verità storica sulla "madre di tutte le stragi". "12 dicembre 1969: la strage di Piazza Fontana" con Benedetta Tobagi.

Anatomia di un blitz - 16 gennaio 2023. La storia passa in una clinica di via San Lorenzo, zona residenziale di Palermo. In pochi metri si incrociano le vite di malati, medici, carabinieri, magistrati e soprattutto di un criminale latitante da trent'anni: Matteo Messina Denaro. Questa è la moviola della sua cattura, attraverso le voci dei protagonisti e dei testimoni dell'operazione più importante degli ultimi anni. Di Giuseppe Marino e Giorgio Ruta. Musiche originali di Salvo Scucces.

Angelo chi legge - Accolgono gli ospiti, accompagnano gli autori e vegliano sui dialoghi: sono gli angeli di pordenonelegge, hanno vent'anni e vivono immersi nel festival dei libri. Abbiamo chiesto loro di raccontare un libro in pochi minuti nel modo più efficace, usando il loro linguaggio e trasmettendo anche i loro sentimenti. Un libro da consigliare, una lettura che li ha emozionati rivolgendosi principalmente ai loro coetanei, Un progetto pordenonelegge realizzato in collaborazione con la Sede Rai FVG. A cura di Mario Mirasola e Riccardo Cicconetti.

Apnea - Con Carlo Lucarelli. La sera del 13 gennaio 2012 nessuno si sarebbe mai aspettato che la nave più grande della Storia della Marineria Italiana potesse naufragare a meno di 100 metri dall'Isola del Giglio. Gli 8 pompieri e il loro capitano ai quali è arrivata la chiamata con la richiesta dei soccorsi pensavano addirittura fosse uno scherzo. E invece, è stato un incubo: una missione di salvataggio ai limiti dell'impossibile, lunga tutta la notte, che ha tolto loro il fiato e che nessuno di loro dimenticherà mai. Apnea è un podcast in 6 puntate prodotto da Lux Vide, nato da un'idea di Luca Bernabei, scritto da Matteo Liuzzi e Niccolò Martin con la cura editoriale di Maria Francesca Gagliardi, raccontato da Carlo Lucarelli e distribuito in esclusiva su RaiPlay e RaiPlay Sound.

Aspettando Viva Rai2! - Prove di risveglio con la rassegna stampa più improbabile d'Italia! Dal Lunedì al Venerdì Rosario Fiorello ed il compagno di viaggio Fabrizio Biggio commentano da un bar di Roma, a modo loro, i fatti accaduti e quelli che accadranno durante la giornata. Seguire attentamente le avvertenze e le ironie del caso.

Cermis, la strage dei top gun - Sono passati venticinque anni dal 3 febbraio 1998. Quel giorno, un aereo da caccia statunitense, in volo radente a 800 chilometri orari, spezzò il cavo della funivia del Cermis in Trentino. Nel vagoncino della funivia c'erano 20 persone. Morirono tutti. Questo è un racconto per non dimenticare quei fatti, le vittime, la richiesta frustrata di giustizia. Un filo rosso riannodato e dipanato, anche attraverso le voci raccolte in quei giorni e custodite negli archivi Rai. La strage dei Top gun è un podcast della Tgr Rai di Trento, scritto e letto da Nicola Chiarini, supervisione di Massimo Mazzalai, tecnici di produzione Sergio Benvenuti e Davide Della Corte.

Cronache criminali - Undici casi di cronaca iconici, undici storie che, dagli Anni '60 ad oggi, hanno fatto epoca, segnando il destino delle vittime, ma anche la nostra società: dagli anni della Dolce Vita con l'uccisione di Christa Wanninger, passando per gli anni di piombo e la morte di Pier Paolo Pasolini, dalla Milano da bere con l'omicidio di Terry Broome agli Anni '90 con il caso di Pietro Maso, fino ai giorni nostri con quello di Luca Traini. Delitti emblematici impressi nella memoria collettiva che, come in due facce della stessa medaglia, raccontano un Paese nel preciso momento in cui avvengono. Ne fotografano contorni sociali, di costume e politici, ma anche quelli relazionali nei quali sono maturati.

Dissidenti – Donne e uomini contro Putin - Un podcast originale in sei puntate di RaiPlay Sound e Rai Radio 3. Sei ritratti di donne e uomini che si oppongono al leader russo, e alla sua guerra. E con le loro idee sovversive, provano a gettare le basi per la Russia che verrà.

Eroina S.p.a - "Eroina S.p.A." è un'indagine puntuale e coraggiosa che Joe Marrazzo realizza nel 1980 sul traffico di droga in Sicilia. L'inchiesta parte dal convento di Santa Maria del Gesù di Palermo, uno dei teatri del traffico, gestito dall'insospettabile Fra' Giacinto, e prosegue a Marsiglia, base della trasformazione della morfina in eroina.

Gli ammutati - Morti prima che potessero parlare. Verità non dette sulle stragi di Capaci e via d'Amelio che, come un filo sottile, attraversano le storie dei protagonisti di questo podcast di Michela Mancini. A cavallo tra la prima e la seconda repubblica, una serie di omicidi e strani suicidi si nascondono nelle pieghe della storia. Su molti di questi casi non c'è ancora piena luce, e anche quando arrivano le condanne degli esecutori, a mancare sono sempre i nomi dei mandanti. Il poliziotto Nino Agostino e sua moglie Ida Castelluccio, l'educatore carcerario Umberto Mormile, l'infiltrato Luigi Ilardo, sono alcuni dei personaggi che ci accompagneranno in questa lunga ricerca della verità.

Il gioco del mostro - Ottobre 1992, nelle campagne di Foligno un bambino di quattro anni sparisce nel nulla. Il suo corpo verrà ritrovato due giorni più tardi nei boschi sopra la città, seguendo le indicazioni contenute in un messaggio di sfida lasciato in una cabina. La caccia all'assassino durerà dieci mesi, ma servirà il sangue di un secondo bambino per smascherare Luigi Chiatti e fermare il gioco del mostro. Un podcast di Giulia Bianconi, Massimo Solani e Dario Tomassini, regia di Leonardo Patanè. TGR Umbria con Radio 1 e RaiPlay Sound

Il senso della Serie A - Non solo gol, non solo schemi, non solo scudetto. Il racconto dell'ultima giornata campionato di Serie A attraverso le parole di chi ama così tanto il calcio da poterne dire anche male. Con Francesco Graziani

Kater I Rades - Il 28 marzo del 1997 nel Canale d'Otranto, nel Mediterraneo, la Kater I Rades, una piccola carretta albanese viene speronata da una corvetta della Marina Militare Italiana e cola a picco. I morti sono 81, in gran parte donne e bambini. Di Ornella Bellucci.

L'Arco di Chiara - Siamo gli speaker di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti. Una domenica di giugno del 2021, in un bosco dell'appennino tosco emiliano, Chiara, una ragazzina di 15 anni, viene uccisa a coltellate da un suo amico sedicenne. Alla fine di un interrogatorio estenuante, Alex sembra essere il maggiore indiziato di questo delitto. Dice di averla uccisa perché si accollava. Alex ora è in carcere in attesa di processo. La storia però è ancora piena di aspetti che devono essere approfonditi. Raccontare quello che è successo a questa nostra coetanea è doveroso. Poteva accadere a chiunque di noi. Scritto da Lorenzo Liberatore, Marco Regazzi, Noemi Sassatelli, musiche di Daniele Bengi Benati, prodotto da Radioimmaginaria. Post Produzione Simone Gigante. La canzone "Sad Story" è cantata da Matil; consulenze legali di Giovanni Annunziata di Studio Legale Giovanni Annunziata, Marco Cappucci, Francesca Tranchida di Studio Legale Capucci, Giulia Maienza, Andrea Pontecorvi e Pietro Puchet di Herbert Smith Freehills. Un ringraziamento speciale va ai genitori di Chiara, Giusi e Vincenzo, Francesca Taibbi, a Martina e all'Associazione L'Arco di Chiara che ha ispirato il titolo di questo podcast.

L'Ora della Venezia Giulia - "L'Ora della Venezia Giulia" è la trasmissione prodotta dalla Sede Rai del Friuli Venezia Giulia che si rivolge alla Comunità Nazionale Italiana di Slovenia e Croazia. Lo spazio quotidiano si apre con il notiziario realizzato dalla Tgr, la Testata giornalistica regionale. A seguire, il programma della nostra sede, "Sconfinamenti", a cura di Massimo Gobessi. Ogni domenica "L'ora della Venezia Giulia" si conclude con la rubrica "Il pensiero religioso", a cura della diocesi di Trieste.

La Palazzina. Una storia di mobbing di massa - Un corridoio sporco, con sei o sette uffici che si aprivano ai due lati. Qualche scrivania, sedie sgangherate, nessun computer né telefono, finestre rotte e fili elettrici a vista. Questo fu lo spettacolo che si presentò agli ispettori del lavoro di Taranto quando, nel novembre del 1998, entrarono nella famigerata Palazzina LAF. Era un reparto punitivo all'interno dell'acciaieria Ilva. Vi furono confinati - senza nulla da fare per otto ore e mezzo al giorno - ben 79 lavoratori che per vari motivi erano malvisti dalla proprietà, cioè dall'ingegner Emilio Riva. E' per lo scandalo Palazzina LAF che in Italia si comincia a parlare di mobbing: l'8 marzo del 2006 la Cassazione conferma la condanna per violenza privata a carico del proprietario dell'Ilva e di dieci dirigenti. Autrice Carla Manzocchi. Regia Luca Bernardini. Letture Valentina Antonelli, Giuseppe Carrisi e Lorenzo Opice.

La posta in gioco - Un voto importantissimo, per gli equilibri dell'America e del mondo. L' 8 novembre Stati Uniti alle urne per le midterm, le elezioni di metà mandato, in cui tradizionalmente il partito del presidente in carica perde consensi (e seggi). In gioco quest'anno non c'è solo il controllo del Congresso che potrebbe passare ai repubblicani, in gioco – secondo il presidente Biden – ci sono diritti e democrazia. I temi cruciali, le sfide decisive, i candidati in primo piano, il possibile impatto sul futuro politico di Joe Biden e di Donald Trump, in vista delle presidenziali del 2024. Di Laura Pepe Regia di Leonardo Patané

La via delle droghe - Viaggio sulla rotta internazionale delle droghe: quali sostanze, vecchie e nuove, vengono immesse quotidianamente sul mercato mondiale, quali sono le piazze dello spaccio, chi sono i trafficanti, chi le vittime, chi lotta contro i mercanti di morte e quali percorsi di recupero dalla tossicodipendenza sono possibili.

La vita dopo. Il caso Luca Delfino - Si aprono le porte del carcere per Luca Delfino. Dopo 16 anni il killer delle fidanzate ha finito di scontare la sua pena, ma non torna in libertà. Mentre il suo nome riappare sulle pagine dei giornali, riaffiorano traumi e paure nelle vite di chi lo ha incontrato; vittime e sopravvissuti, storie familiari e dibattiti pubblici, testimonianze inedite e documenti d'archivio della Rai di Genova. La vita dopo racconta quelle esistenze spezzate dall'incontro con Delfino, esplorando il confine tra vendetta e giustizia, pericolosità sociale e collettività, sanità mentale e malattia. La vita dopo è un podcast originale RaiPlay Sound prodotto dalla TGR Liguria, scritto e raccontato da Pietro Adami e Simone Gorla. Supporto tecnico di Niroshan Tomatis. Montaggio di Riccardo Bertone, Giuseppe Giorgi, Arianna Manfredi e Nicolò Villani. Ricerca d'archivio di Simone Castino.

Lavoravo. Morti per niente bianche - Le morti sul lavoro hanno tutte un nome e un cognome. Non sono morti bianche ma nere, atroci. Persone che la mattina sono uscite di casa per guadagnarsi lo stipendio ma che a casa, la sera, non sono più tornate. Morti che lasciano famiglie distrutte, bambini orfani. Dietro la fredda contabilità delle vittime sul lavoro – oltre mille all'anno nel nostro Paese - ci sono delle storie. Ve ne proponiamo tre. Autore Claudio Vigolo. Regia di Alex Messina. Ricerche d'archivio Andrea Pistorio. A cura di Carla Manzocchi.

Le schegge nell’anima - "Le schegge nell'anima" ricostruisce la tragica vicenda dell'attentato alla Sinagoga di Roma del 9 ottobre 1982. Un'indagine sulla politica e la società del nostro paese nei primi anni '80, sull'antisemitismo, sul terrorismo internazionale e il Lodo Moro, sui rapporti tra gli ebrei e lo Stato italiano e sul conflitto mediorientale. Una vicenda piena di domande irrisolte che viene qui ripercorsa attraverso le testimonianze di testimoni dell'epoca, tra cui Gadiel Gaj Taché e sua madre Daniela che in quell'attentato persero il piccolo Stefano, un bambino di appena due anni. Un podcast che non è la semplice ricostruzione di uno degli atti terroristici più feroci della storia italiana del Novecento, ma anche un diario intimo di dolore, rabbia e speranza: dolore per una tragedia che ha segnato irrimediabilmente le esistenze di una famiglia e di un'intera Comunità, rabbia per una verità che – dopo quarant'anni! – tarda ancora ad affiorare, e speranza che il ricordo di quanto avvenuto il 9 ottobre 1982 diventi una memoria collettiva in grado di proteggerci dai germi dell'antisemitismo. Da un'idea di David Parenzo e Shulim Vogelmann, Golem Multimedia presenta "Schegge nell'anima", un podcast tratto dal libro di Gadiel Gaj Taché "Il silenzio che urla. L'attentato alla Sinagoga di Roma del 9 ottobre 1982" pubblicato dalla Casa Editrice Giuntina. Scritto e letto da Giancarlo De Cataldo con le musiche di Nicola Piovani. Il podcast è un'iniziativa all'interno del progetto "9 Ottobre 1982. Memoria, Storia e Racconto di un delitto dimenticato" promosso dal Comitato per gli anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio, dalla Fondazione per le scienze religiose di Bologna e da B'nai B'rith Italia; con il patrocinio del Ministero della Cultura, del Comune di Roma, del Museo Nazionale Romano, dell'Unione delle comunità Ebraiche Italiane, della Rai e con il sostegno di Banca Intesa. Si ringrazia per la collaborazione la Comunità Ebraica di Roma e il rabbino capo Riccardo Di Segni. Produttori: David Parenzo, Shulim Vogelmann. Produttore esecutivo: Lorenzo Hassan.Autori: Giancarlo De Cataldo, Valdo Gamberutti.Musica: Nicola Piovani.Regia: Alessandro Chiappini.Voce narrante: Giancarlo De Cataldo

Lo stato parallelo - A più di quarant'anni dall'accaduto, questo "action-podcast" fa rivivere in 10 puntate la scoperta dei meccanismi segreti che legarono la P2 alle istituzioni dello stato. Tra indagini, ritrovamenti e processi, a guidarci è proprio chi di quei fatti è stato protagonista: l'ex magistrato Gherardo Colombo, che, col collega Giuliano Turone, condusse nei primi anni 80 un'operazione senza precedenti che portò, tra ostacoli e intimidazioni, a svelare la più potente e pericolosa organizzazione massonica italiana. Attraverso il racconto di Gherardo Colombo e la ricostruzione degli eventi con documenti e testimonianze, la serie svela tutti gli aspetti più controversi di quel sistema occulto di potere che si era impadronito delle istituzioni, tra stragi, scandali, servizi segreti, potenze straniere, politici, imprenditori, magistrati e giornalisti corrotti e complici, stragismo nero e terrorismo rosso, con la connivenza dei vertici delle istituzioni italiane ed estere. Luci e ombre di un passato non troppo lontano che conserva ancora forti legami con il presente. Da un'idea di Gherardo Colombo e Danco Singer. Un podcast prodotto da Frame-Festival della Comunicazione per Rai Play Sound

Lombardia 2023 - Quattro candidati presidente per guidare una regione da dieci milioni di abitanti. La Tgr Lombardia li ha portati nei suoi studi per parlare delle loro proposte ma anche per conoscerli meglio. Una chiacchierata alla vigilia delle elezioni del 12 e 13 febbraio. Una voce, una puntata. In ordine alfabetico: Attilio Fontana, Mara Ghidorzi, Pierfrancesco Majorino, Letizia Moratti. Lombardia 2023 è un podcast della Tgr Lombardia realizzato grazie alla Produzione Radiofonica Rai di Milano.

Mario Paciolla - Tre anni senza verità - Il 15 luglio del 2020 Mario Paciolla viene trovato morto nel suo appartamento, a San Vicente del Caguàn, nel Sud della Colombia. Aveva 33 anni, lavorava per la missione Onu di verifica degli accordi di pace. Tre anni dopo, la sua morte è ancora un mistero. Autrice Carla Manzocchi. Regia di Leonardo Patanè. Ha collaborato alle interviste Valeria Fraschetti. Ricerche d'archivio di Andrea Pistorio. Letture di Elisabetta Grande e Simona Petracca. Ringraziamo il Collettivo giustizia per Mario Paciolla, Eugenio Bennato e le amiche e gli amici di Mario che hanno partecipato a questo podcast: Erica, Daniele, Ciccio, Simone, Manuela, Sara, Coraline, Valerio, Ciro, Simone D. Eliana e Guido.

Morte di un giallista bolzanino - In un bosco sopra Bolzano, due escursionisti rinvengono un corpo intrappolato in una buca di ghiaccio miracolosamente risparmiato dalle intemperie come un Ötzi moderno. Si tratta di Marco Felder, perito bolzanino che ha pubblicato un giallo per Rizzoli nel 2019. A quanto pare, Felder era un depresso cronico. Senza amici e parenti in vita, non ha sopportato il peso del lockdown e si è tolto la vita. La sua è una storia, come tante purtroppo... Ma è davvero così? J, la voce narrante del podcast, è un giornalista che ha fatto l'apprendistato a Bolzano. Anche se da anni vive altrove, butta spesso un occhio alle cronache locali, è ancora innamorato della città e dei dintorni e non perde occasione per raccontarli. Quando si imbatte nella notizia decide di approfondire la storia dello scrittore scomparso. A colpirlo, all'inizio, è la triste disperazione di un uomo solo al mondo a cui non resta che morire, ma più si addentra nei meandri della vicenda, più si rende conto che qualcosa non quadra. Tra thriller e reportage, puntata dopo puntata la verità, o meglio una delle verità, sulla morte di Felder viene a galla fino al momento scioccante in cui il colpevole si rivela al microfono di J. Seguitelo e vi perderete… "Morte di un giallista bolzanino" di Jadel Andreetto e Guglielmo Pispisa, sound design di Stefano D'Arcangelo e Stefano Campetta, voce narrante Jadel Andreetto. Co-prodotto da Rai Alto Adige, Riff Records e Studio Banshee con il sostegno della Provincia Autonoma di Bolzano.

Nembro. Dal Covid alla rinascita - Il 23 febbraio 2020 è la data in cui tutto cominciò, con i primi due casi di infetti riscontrati all'ospedale di Alzano Lombardo. La giornata dopo la quale nulla fu più lo stesso viene rievocata con le parole del direttore sanitario dell'ospedale, dei parenti degli ammalati che furono rinchiusi nei reparti, del sindaco e del sacerdote di Nembro. E verso sera, la prima vittima.

Omissis - Graziella De Palo: una storia italiana - 1980. Muoiono giornalisti e giudici, tremano e crollano case in Irpinia, un'esplosione alla stazione di Bologna, un aereo nel mare di Ustica, un bomba sul treno Italicus. E in tutte queste storie se ne smarrisce una, che attira a sé quanto di più oscuro c'era in Italia: la storia di una ragazza di 24 anni. Questa è la storia di due amiche che crescono, inseparabili, negli anni Settanta, che militano, ventenni, nel Partito radicale e diventano giornaliste. Una si occupa di cultura, l'altra di traffico d'armi. L'altra è Graziella De Palo. La sorte di Graziella e del suo collega Italo Toni diventa un nodo, tuttora non sciolto, di un groviglio di interessi, depistaggi, trame dove tutto è collegato: la strage di Bologna e Gladio, l'assassinio di Ilaria Alpi e le navi dei veleni, la P2 e la morte di Aldo Moro. Sulla vicenda di Graziella è stato posto il segreto di Stato. Un podcast di Loredana Lipperini. Regia di Fabiana Carobolante. Suono di Alfredo Morana. Con la collaborazione ai testi di Michele De Mieri, alle interviste e alle ricerche d'archivio di Benedetta Annibali e Marcello Anselmo, alle riprese di Roberta Ginocchio.La segreteria organizzativa è di Barbara Mittiga e la supervisione di Cristiana Castellotti.

Patrick - Patrick Zaki è lo studente egiziano, iscritto a un master d'eccellenza europeo tenuto presso l'Università di Bologna, che il 7 febbraio 2020 viene arrestato appena atterrato al Cairo, dove era rientrato per salutare la sua famiglia. Da allora, per lui, inizia un percorso kafkiano nel limbo della detenzione cautelare che il sistema giudiziario egiziano gli rinnova ogni 15 o 45 giorni fino a  settembre, quando Patrick viene rinviato a giudizio. Le accuse a carico di Patrick Zaki sono legate a suoi scritti circolati sul web, che il regime egiziano ritiene sovversivi, pericolosi, addirittura terroristici. Per Amnesty International, quello di Patrick Zaki è l'ennesimo caso fabbricato per mettere a tacere il dissenso: Zaki è un prigioniero di coscienza. Ora che il processo è iniziato, questo podcast vuole ricostruire dall'interno la vicenda di Patrick, con le voci di parenti, amici, colleghi e docenti tra Bologna e Il Cairo. Nel farlo vuole anche raccontare l'intenso lavoro dell'inedita campagna che per più di 20 mesi ne ha chiesto la liberazione e che ha sollecitato il Parlamento italiano a votare una mozione che impegna il governo a conferire a Patrick la cittadinanza. Un'iniziativa che non ha rallentato l'export di armamenti nei confronti dell'Egitto. Export che invece di bloccarsi - come chiesto da diverse risoluzioni del Parlamento europeo - aumenta. Un podcast di Azzurra Meringolo

Prima dell'alba - Daily - Prima dell'Alba è la Rassegna stampa di Radio 1 condotta da Enrica Belli e Pablo Rojas, in diretta ogni mattina dal lunedì al venerdì dalle 5 alle 6,30. In questa parte i titoli, le interviste e gli editoriali principali dei giornali.

Ragazze con la pistola - Tradite, disperate, determinate, vendicative. Sei donne, sei storie, sei omicidi. Sullo sfondo l'Italia dal Dopoguerra a agli anni 2000. Il racconto di sei lucide e folli esecuzioni riascoltando le voci dei testimoni, protagonisti e cronisti del tempo, recuperate dalle Teche Rai e dagli archivi dei quotidiani. Un tuffo in una Italia lontana, ma non troppo. Di e con Katiuscia Magliarisi, giornalista, playwriter, esperta di storytelling postmediale.

Va tutto bene. Trent'anni senza Falcone e Borsellino - Il vocio dei bambini ad una festa di comunione viene interrotto da un silenzio irreale. I 'grandi' – o almeno quelli che i bimbi vedono come tali – sono fermi in silenzio, davanti all'unico televisore presente in quella sala. Così inizia il racconto di Paolo Borrometi, giornalista modicano che quel 23 maggio del 1992, aveva soltanto 9 anni. L'attentato terroristico di stampo mafioso che mette fine alla vita del giudice Giovanni Falcone, di sua moglie e di tre agenti della scorta, seguito, a soli 57 giorni, dall'attentato in via d'Amelio a Palermo, dove a sacrificare la vita al servizio dello Stato è il giudice Paolo Borsellino, cambia e sconvolge per sempre la storia di molti individui e dell'intero Paese. L'Italia si riscopre diversa, conosceva già la violenza mafiosa, ma quei giorni perde definitivamente l'apparente 'innocenza', risvegliandosi dal sonno atavico che per qualcuno voleva dire 'poter convivere con le mafie'. Cosa è successo in questi 30 anni, chi ha ereditato i valori espressi dalla vita, dal lavoro, dal modo di essere di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino? Un racconto di quei giorni e di questi 3 decenni attraverso le voci di Angelo Corbo, poliziotto della scorta di Falcone, sopravvissuto alla strage di Capaci, di Chiara Contesini, magistrato livornese classe 1989, e di Salvatore Borsellino, fratello del giudice ucciso in via d'Amelio.

Verità e giustizia per Giulio Regeni - Il difficile cammino per fare piena luce sull'omicidio di Giulio Regeni, il giovane ricercatore friulano ucciso in Egitto nel 2016. Dopo 6 anni, sono stati fatti passi in avanti, ma le verità emerse con l'inchiesta e l'instancabile impegno dei genitori di Giulio aspettano ora di essere riconosciute nelle sedi della giustizia. Un podcast per tenere alta l'attenzione su una vicenda che mobilita sul piano internazionale donne, uomini e associazioni (il cosiddetto Popolo giallo) ed è divenuta emblema della lotta per i diritti umani. A cura di Daniele Morgera.

VIRUS.Come ci ha cambiato - Riccardo è uscito dalla terapia intensiva grazie alle cure dei suoi colleghi medici. Nonna Erminia dopo tre anni ha riabbracciato la figlia. Ed è diventata più socievole. Bianca e Simone hanno ribaltato gli equilibri di coppia. Morena soffre ancora di Long Covid. Storie di chi non è più lo stesso. Perché il Coronavirus, più di ogni altra cosa, ci ha cambiato.

Vite a Mare - Voci, suoni, interviste. La cronaca di 17 giorni a bordo della Geo Barents, la nave umanitaria di Medici senza Frontiere in acque SAR -Search and Rescue- maltesi e libiche. Il racconto in tre puntate è di Valeria Riccioni, che ha partecipato a tutte le operazioni di salvataggio dei migranti. La giornalista ripercorre ogni momento del viaggio insieme ai naufraghi e al team di MsF. Regia di Leonardo Patanè.

Cucina ed enogastronomia

Aburottu - Il programma un po' demenziale sarà incentrato su Sassari e la sassareseria, in tutte le sue declinazioni, particolarità, ironia, modi di dire, la lingua, le ricette, ogni cosa sarà un'occasione per una battuta e una risata, così come è nello spirito cionfraiolo dei sassaresi. La sua natura umoristica un pò irriverente, a volte sarcastica non impedirà di trattare anche argomenti più seri o incontrare grandi personalità, ma sempre con quella leggerezza che le è propria. Ci sarà un conduttore Daniele Monachella che terrà le fila del programma, una spalla che di volta in volta interverrà per allegerire, per fare una battuta o per interpretare qualche personaggio dell'immaginario collettivo. Si affronteranno temi di vario genere (costume, società, cultura, sport, notizie bizzarrie , cucina tipica, ciarammeddi vari(pettegolezzi), autori e grandi sassaresi del passato. Il Portiere della sede Rai sarà il capro espiatorio poiché scordando quotidianamente di chiudere la porta degli studi, permetterà ai personaggi e ospiti di accedere in studio, dando la possibilità di sviluppare dinamiche di improvvisazione e intrattenimento. Quando l'assurdo si veste di leggerezza, il rischio che la situazione precipiti nel caos è dietro l'angolo. Dietro quell'angolo la comicità prenderà possesso del "caos" è darà vita ad esilaranti personaggi che condurranno l'ascoltatore verso l'oasi del buon umore e le risate saranno garantite al 110%. Chi ascolta la trasmissione dovrà sentirsi parte di quel mondo, un mondo dove tutto anche le disgrazie hanno il sapore di una risata Vuole essere anche un viaggio nella memoria, quella dei vicoli, delle bevute, dei vindioli, le zimminate, la Sassari di Ieri e Oggi.

Cibo e cultura - "Cibo e cultura" con Sonya Orfalian.

Corso per sommelier alla radio - Come scoprire la qualità del vino e come servirlo. Tutti gli strumenti per analizzare, conoscere e gustare un buon vino, dalla vigna alla tavola. Fede e Tinto di Decanter presentano il Primo Corso Italiano per Sommelier alla Radio. Conduttori: Federico Quaranta e Nicola Prudente "Tinto" . A cura di Alex Alongi In onda su Radio2 a "Decanter" dal 23 febbraio al 19 luglio 2012

I filosofi e il vino - Filosofia e vino sono passioni che sempre più spesso si incrociano come dimostrano le numerosissime pubblicazioni di diversi studiosi tanto in Italia quanto nella filosofia anglo-americana.

I racconti della tavola - La tavola come cuore, centro nevralgico attorno al quale si snodano storie di pittoreschi personaggi e di illustri personalità della storia narrate in una chiave decisamente insolita, racconti spesso imprevedibili tutti da gustare, tra cibo e potere, ricettari e civiltà. Cotto, crudo, fresco e conservato, viaggi e scambi culinari, il Paese di Cuccagna e le buone maniere: fatti e leggende in cui ritroviamo anche la nostra storia raccontata da Massimo Montanari attraverso la cucina e le pratiche gastronomiche.Da un'idea di Massimo Montanari e Danco Singer. Un podcast prodotto da Frame-Festival della Comunicazione per RaiPlay Sound

Il suono della terra - Alimentazione sostenibile - Un'alimentazione sana e sostenibile nasce da una scelta consapevole dei prodotti, un percorso, con un ridotto impatto ambientale, lungo tutta la filiera produttiva, fino ad arrivare sulle nostre tavole. Ne parliamo con Toscana Promozione Turistica e con la partecipazione di Earth Day Italia. Un podcast ideato e condotto da Julian Borghesan.

L'Arte della cucina totale - La storia di Gualtiero Marchesi, considerato il fondatore della "nuova cucina italiana", e a parere di molti, lo chef italiano più noto al mondo.

La Storia in Cucina - Un ciclo interamente dedicato alla cucina. Dalle origini dell'uomo ai modelli alimentari romani, germanici e cristiani

Le acque del rinascimento - Intorno al Po dal Monviso al Delta - "Qui nasce il Po", è scritto in lettere capitali romane su di un masso in un grande anfiteatro di origine glaciale. Questa è la sorgente ufficiale, ma probabilmente il Po nasce molto più in alto, da quanto resta dei ghiacciai del versante settentrionale del Monviso, quel Re di Pietra il cui profilo si riconosce da tutta la pianura per la sua forma piramidale che si erge imponente quasi dal nulla, rendendolo visibile da centinaia di chilometri di distanza. E da qui principia un viaggio in dieci puntate, condotte dallo storico dell'arte Giovanni Carlo Federico Villa, nei paesaggi e nella memoria del grande fiume. Un viaggio nel Po romano e nel Po pagano, nel Po bizantino e longobardo, nel Po feudale e nel Po delle signorie, nel Po delle campagne e delle città, nel Po agricolo e industriale, romantico e turistico. Un viaggio che dal Monviso giunge al Delta, scendendo al mare sulla più bella delle vie d'acqua, capace nei millenni di generare tanti rinascimenti – culturali, economici e sociali – in paesaggi che rappresentano ancora l'anima del nostro Paese, con tutte le meraviglie e contraddizioni di quella che è ancora la "Food Valley" italiana. Dieci tappe nella storia e nelle storie, visitando capolavori architettonici, artistici e naturali da preservare nella loro singolarità e salvaguardare quale esempi sommi di un patrimonio sempre più fragile. A cura di Monica D'Onofrio e Diego Marras.

Non sprecare. Eccedenze alimentari e soluzioni elementari - Perché un terzo del cibo prodotto finisce nella spazzatura? Cosa si può fare per ridurre questi sprechi? A Padova il collettivo 'La cucina brigante' si occupa proprio di questo: proporre soluzioni e far conoscere il problema. Tra mercati generali, tecnologia, cassonetti e il nostro frigo scopriremo diversi modi per evitare che il cibo totalmente commestibile finisca nella pattumiera. La serie è stata realizzata da Daniele Oliveri, allievo del Corso di Reportage della sede Abruzzo del Centro Sperimentale di Cinematografia, con il sostegno di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Abruzzo, Comune dell'Aquila. "Non sprecare - Eccedenze alimentari e soluzioni elementari" è un audiodocumentario di Daniele Oliveri.

Pane e fantasmi - Sembra che, per diversi anni agli inizi del '900, la piccola isola di Alicudi sia stata scenario di un'allucinazione collettiva, che avrebbe coinvolto tutti i suoi abitanti. Ad essere allucinogena era infatti la segale con cui veniva fatto il pane, che diventava un vero e proprio preparato di LSD. Amedeo Berta è un podcaster che, avendo passato ad Alicudi tutte le estati della sua adolescenza, decide di tornarci dopo anni di assenza, per farsi raccontare questa storia direttamente dagli isolani e dalle isolane. "Pane e fantasmi" è un viaggio alla scoperta del passato che, prendendo una svolta inattesa, diventa un viaggio all'interno di sé, dei propri limiti, delle proprie paure. "Pane e fantasmi" è un documentario di Amedeo Berta; musiche originali di Amedeo Berta.

Wine Lovers - Racconti, tendenze, tradizioni di questo affascinante "nettare". A cura di Gianluca Semprini

Cultura

A memoria d'uomo - La tradizione popolare italiana - "Il Museo Nazionale della Arti e Tradizioni Popolari", "Vitalità e salvaguardia della tradizione popolare" e "Un patrimonio sulle spalle" raccontati da Patrizia Giancotti.

Alighieri Durante, detto Dante - Un grande appuntamento per raccontare le pagine più importanti della vita del Sommo Poeta, con la "straordinaria partecipazione" di Giovanni Boccaccio, Dino Compagni, Leonardo Bruni, Giovanni e Filippo Villani, interpretati da un cast di ottimi attori, e la narrazione del professor Barbero.

Alla scoperta del ramo d'oro - Edoardo Camurri dialoga con importanti esponenti della cultura italiana provando a cogliere "il ramo d'oro" del sapere. In ogni puntata un argomento diverso per un'idea di cultura interdisciplinare che diventa attività per il cambiamento e la consapevolezza di ciascuno e ciascuna di noi.

Angelo chi legge - Accolgono gli ospiti, accompagnano gli autori e vegliano sui dialoghi: sono gli angeli di pordenonelegge, hanno vent'anni e vivono immersi nel festival dei libri. Abbiamo chiesto loro di raccontare un libro in pochi minuti nel modo più efficace, usando il loro linguaggio e trasmettendo anche i loro sentimenti. Un libro da consigliare, una lettura che li ha emozionati rivolgendosi principalmente ai loro coetanei, Un progetto pordenonelegge realizzato in collaborazione con la Sede Rai FVG. A cura di Mario Mirasola e Riccardo Cicconetti.

Dante Istoriato. A riveder le stelle - Le audiodescrizioni dedicate all'Ipervisione della Galleria degli Uffizi sui disegni della Divina Commedia di Federico Zuccari. Il progetto "Dante Istoriato. A riveder le stelle" è l'omaggio che le Gallerie degli Uffizi dedicano al Sommo Poeta, nell'anniversario dei 700 anni dalla morte, pubblicando sul sito ufficiale le tre cantiche della Divina Commedia istoriate da Federico Zuccari. Al fine di ampliare le opportunità di fruizione della mostra virtuale, Rai Pubblica Utilità ha collaborato con Gallerie degli Uffizi per rendere completamente accessibile l'esposizione digitale, realizzando le audiodescrizioni di ciascuna delle 92 tavole che compongono il percorso virtuale della mostra (di cui 88 immagini, 3 introduzioni - una per Cantica - e 1 frontespizio). La voce di Federico Pacifici e i testi di Luca Della Bianca accompagnano le illustrazioni di Federico Zuccari, consentendo anche alle persone con disabilità visive di apprezzarle nei poetici dettagli.

Diapason: piccola enciclopedia degli strumenti musicali - Una enciclopedia libera e aperta per un soggetto quanto mai mutevole, quello degli arnesi della musica, come qualcuno definì gli strumenti musicali. Questa prima tranche non eccede i confini – peraltro estesissimi – della musica colta occidentale, esplorandone liberamente, appunto, forme ed evoluzioni, materie e suggestioni, suoni e ispirazioni. Dal Barocco di Bach al Novecento di Messiaen, dagli strumenti esoterici di Vivaldi all'autopiano. Un piccolo viaggio per grandi scoperte. Andrea Coen, classe 1960, si occupa da sempre di antichi strumenti da tasto in qualità di concertista, musicologo e docente.

Diversi tra uguali - Nel 2023 ricorrono i 75 anni della Costituzione, che ha segnato il passaggio alla democrazia e alla Repubblica, dopo la dittatura fascista e la persecuzione antiebraica. L'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, in collaborazione con il Museo Nazionale dell'Ebraismo e della Shoah, rende omaggio alla ricorrenza con sei incontri in sei città. Attraverso il confronto tra esperti in dialogo aperto con la società civile, si riflette sul senso dell'uguaglianza oggi, e su come il principio sancito dall'articolo 3 della Costituzione, possa orientare le scelte politiche, culturali, economiche e sociali del Paese. Per ognuno dei temi affrontati è prevista la pubblicazione di due saggi di approfondimento che, in dialogo ideale tra loro, affronteranno le diverse declinazioni dell'uguaglianza, anche dal punto di vista della cultura, della storia e dell'esperienza ebraica. Contestualmente viene proposta anche il laboratorio "L'uguaglianza fa la differenza": una sperimentazione didattica, a cura del Meis in collaborazione con CoopCulture, rivolta a bambini tra i 6 e gli 11 anni, che prende spunto dall'articolo 3 della Costituzione, per affrontare i temi della convivenza civile e del contrasto alle discriminazioni di genere. La documentazione legata agli incontri, i saggi, le proposte didattiche esito della sperimentazione, confluiranno in sei Dossier di approfondimento, utili per lo studio e la formazione sul tema del contrasto alle discriminazioni.

Giubileo, viaggio nel tempo - Maria Carfora ci accompagna in un percorso legato alle diverse sfaccettature che si collegano all'Anno Santo, in attesa del Giubileo "Pellegrini di Speranza "del 2025. Insieme ai suoi ospiti, approfondisce temi spirituali e laici legati ad una ricorrenza che ha origini antiche ed affonda le sue radici nella storia dell'Italia, di Roma e della cristianità. "Perché il Giubileo è fede, spiritualità, ma, anche turismo, storia, cultura, arte, scienza.." Progettato, ideato, curato e condotto da Maria Carfora. Coordinamento e regia Giacinto De Caro

I Grandi della Letteratura Italiana - Un programma da sfogliare come un libro e da "leggere" insieme a Edoardo Camurri, autore – insieme a Errico Buonanno, Michele De Mieri e Tommaso Giartosio – di questa produzione realizzata con la supervisione del Comitato Scientifico composto dai professori Carlo Ossola, Gabriele Pedullà e Luca Serianni.

Il Caffè - Il programma culturale condotto da Pino Strabioli. In ogni puntata, notizie e approfondimenti su teatro, cinema, libri e musica. Ogni settimana ospiti i protagonisti della tv di ieri e di oggi, attori, scrittori e musicisti. Un viaggio nel racconto della memoria e nella scoperta delle novità che si muovono in campo culturale.

Il doppio del mondo - Testi, voci, foto e video ricreati in autonomia dal software. Gemelli digitali di macchine, ambienti, persone, mercati o imprese. Carni e organi umani coltivati in laboratorio. E ancora: metaversi e realtà immersive, monete virtuali e beni crittografici, volti artificiali identici agli originali, macchine quantistiche per riprodurre fenomeni subatomici o astrofisici, dati generati da algoritmi in sostituzione di quelli reali, diamanti e legni sintetici, serre che mimano luci e sali minerali presenti nei campi, creature biorobotiche. Fateci caso: siamo sempre più inondati da simulazioni che, tra meraviglie e mostruosità, ridisegnano il nostro quotidiano. Ma che impatto hanno questi simulacri sulle nostre vite? Il doppio del mondo è il podcast di Radio1 Rai che esplora il nuovo catalogo del reale, ideato da Massimo Cerofolini con il filosofo Cosimo Accoto, autore del libro Il mondo in sintesi, la regia di Leonardo Patanè e la partecipazione di alcuni protagonisti del fenomeno. Dove non c'è bianco o nero. Perché se di una persona falsa diciamo che è doppia, di una brava diciamo che vale il doppio degli altri. Pronti a entrare nello sfuggente doppio che ci avvolge?

Italiane - Da Grazia Deledda a Rita Levi Montalcini, da Francesca Cabrini a Nilde Iotti. Figlie del popolo o aristocratiche, raffinate o incolte, "Italiane" è un affresco di circa 250 storie che, a partire dal Risorgimento, racconta il nostro paese attraverso la vita delle tante donne a cui noi tutti dobbiamo dire grazie e verso le quali si sente il dovere civile di conservarne la memoria e proseguirne l'impegno.  In tutte risiede il merito di aver contribuito alla crescita collettiva delle donne, alla loro emancipazione e alla consapevolezza d'essere protagoniste. "Italiane" è una produzione Rai Per il Sociale realizzata in collaborazione con il Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Dipartimento per le Pari Opportunità della PCM, la Direzione Radio Rai e RaiPlay Sound.

L'età da inventare - Comunque la si viva, la vecchiaia spesso fa paura o porta con sé la malinconia del tramonto Per alcuni inoperosità forzata e solitudine. Per altri una lontana minaccia da sfuggire. Eppure oggi è diventata un tempo importante dell'esistenza, e si presenta come un'età da inventare. Mons. Vincenzo Paglia propone una visione penetrante e innovativa della vecchiaia. Un periodo libero dalla tirannia della produttività e disponibile per rafforzare legami e momenti di ascolto, un tempo degli affetti, della riflessione, del contributo offerto alla comunità. Un orizzonte spirituale che permette di dare senso al ciclo della vita, proiettando le proprie speranze nel futuro nel sentire la vecchiaia stessa come un compimento verso l'Eterno. Di Monsignor Vicenzo Paglia

La grande radio - Le voci, i temi, le opere che hanno reso grande la radio. Una ricchezza che, con un meticoloso lavoro di ricerca nell'immenso Archivio Rai, viene restituita all'ascolto in una nuova narrazione, per cercare di goderne la bellezza e comprenderne i molteplici punti di vista e significati. A completare il racconto una cornice di letture, musiche, indicazioni di libri, altro materiale disponibile in rete e su Raiplay Sound. Realizzazione e cura di Cristiana Munzi.

La guerra dei sessi - Nella storia dell'umanità il conflitto tra donne e uomini si è declinato in forme assai diverse, coinvolgendo tutte le dimensioni della vita: dalla famiglia alla politica, dall'economia alla cultura... e naturalmente la stessa sessualità. Attraverso storie straordinarie e affascinanti questa serie esplora il conflitto dei sessi dall'antichità all'età contemporanea, mostrando tutte le differenze di ogni epoca ma anche le ricorrenze nei modi e nei temi del rapporto tra donne e uomini. Vedremo come il sesso ha giocato da sempre una parte rilevante nell'assegnare il potere politico, economico e culturale. Passeremo attraverso la mitologia e gli atti dei processi, il teatro e la letteratura, raccontando vicende a volte molto note a volte sconosciute ma sempre capaci di catturare il nostro immaginario e farci riflettere sull'oggi.

La vita che mi diedi - Interviste a uomini e donne della cultura italiana - Con il tono informale di una conversazione seduti su un divano, Monica D'Onofrio proporrà settimanalmente incontri con persone che, grazie a scelte personalissime, talenti innati, laboriosa determinazione, sono riuscite a dare un'impronta forte alle loro esistenze. Il titolo, ironicamente pirandelliano, per sottolineate l'aspetto biografico e l'indiscutibile verità che ad ognuno di noi, di vita, ne spetta una e una soltanto. Dal 2 aprile 2023 fino all'inizio del Palinsesto estivo, la domenica in seconda serata a Radio3 Suite.

Le acque del rinascimento - Intorno al Po dal Monviso al Delta - "Qui nasce il Po", è scritto in lettere capitali romane su di un masso in un grande anfiteatro di origine glaciale. Questa è la sorgente ufficiale, ma probabilmente il Po nasce molto più in alto, da quanto resta dei ghiacciai del versante settentrionale del Monviso, quel Re di Pietra il cui profilo si riconosce da tutta la pianura per la sua forma piramidale che si erge imponente quasi dal nulla, rendendolo visibile da centinaia di chilometri di distanza. E da qui principia un viaggio in dieci puntate, condotte dallo storico dell'arte Giovanni Carlo Federico Villa, nei paesaggi e nella memoria del grande fiume. Un viaggio nel Po romano e nel Po pagano, nel Po bizantino e longobardo, nel Po feudale e nel Po delle signorie, nel Po delle campagne e delle città, nel Po agricolo e industriale, romantico e turistico. Un viaggio che dal Monviso giunge al Delta, scendendo al mare sulla più bella delle vie d'acqua, capace nei millenni di generare tanti rinascimenti – culturali, economici e sociali – in paesaggi che rappresentano ancora l'anima del nostro Paese, con tutte le meraviglie e contraddizioni di quella che è ancora la "Food Valley" italiana. Dieci tappe nella storia e nelle storie, visitando capolavori architettonici, artistici e naturali da preservare nella loro singolarità e salvaguardare quale esempi sommi di un patrimonio sempre più fragile. A cura di Monica D'Onofrio e Diego Marras.

Lezioni materane - Il contributo di Radio3 a Matera capitale europea della cultura 2019 non sarà solo "Materadio. La festa di Radio3 a Matera" ma anche un ciclo di incontri con alcuni tra i maggiori esponenti della cultura italiana. Un ciclo dal titolo "Lezioni materane", che non è solo un omaggio a Italo Calvino, ma è l'indicazione di un modello che mira alla comprensione di alcune delle parole chiave del nostro tempo. E lo fa a partire da un tema generale che, in maniera più o meno diretta, formerà l'oggetto di ciascuna lezione. Questo tema è "I Sud": da Matera, prima città meridionale a ricevere la designazione a capitale europea della cultura, guarderemo ai Sud di tutto il mondo, per capirne le potenzialità e le complessità, la loro forza mitica e la vitalità culturale, la fragilità economica e le contraddizioni sociali. Da questo punto di vista, più che un esempio, Matera rappresenta una suggestiva metafora che l'ha portata dall'isolamento della vergogna alla rinascita di una nuova identità.

Lo stato parallelo - A più di quarant'anni dall'accaduto, questo "action-podcast" fa rivivere in 10 puntate la scoperta dei meccanismi segreti che legarono la P2 alle istituzioni dello stato. Tra indagini, ritrovamenti e processi, a guidarci è proprio chi di quei fatti è stato protagonista: l'ex magistrato Gherardo Colombo, che, col collega Giuliano Turone, condusse nei primi anni 80 un'operazione senza precedenti che portò, tra ostacoli e intimidazioni, a svelare la più potente e pericolosa organizzazione massonica italiana. Attraverso il racconto di Gherardo Colombo e la ricostruzione degli eventi con documenti e testimonianze, la serie svela tutti gli aspetti più controversi di quel sistema occulto di potere che si era impadronito delle istituzioni, tra stragi, scandali, servizi segreti, potenze straniere, politici, imprenditori, magistrati e giornalisti corrotti e complici, stragismo nero e terrorismo rosso, con la connivenza dei vertici delle istituzioni italiane ed estere. Luci e ombre di un passato non troppo lontano che conserva ancora forti legami con il presente. Da un'idea di Gherardo Colombo e Danco Singer. Un podcast prodotto da Frame-Festival della Comunicazione per Rai Play Sound

Lo strumento è la mia casa - Lo strumento musicale diventa spesso la casa accogliente dell'interprete, quella dove il musicista preferisce "abitare". In questo rendez-vous colloquiale Valerio Corzani esplorerà le premesse tecniche e teoriche di un determinato strumento musicale insieme a un interprete che di quello stesso strumento è un virtuoso. Quest'ultimo alternerà le parole ai suoni, avrà sempre con sé il proprio personale "arnese" e lo imbraccerà ogni volta che i temi dell'incontro lo permetteranno. Ne verrà fuori un doppio ritratto (del musicista e dello strumento musicale) e, alla fine del tracciato, un racconto variegato e sorprendente.

Meno per meno - Un'idea che nasce dopo incontri, chiacchiere e momenti di condivisione su argomenti che spaziano dalla società al linguaggio, passando per la filosofia e la cultura. Niccolò Fabi e i Tlon (Maura Gancitano e Andrea Colamedici) si incontrano per approfondire queste conversazioni. 10 puntate / incontri che partono come spunto dalle 10 canzoni che Niccolò Fabi ha scelto per "celebrare" i suoi 25 anni di carriera, che ricorrono proprio nel 2022. Le canzoni e i relativi testi divengono scintilla per affrontare tematiche disparate e per trovare un momento di confronto che sia sospeso, senza rincorrere una velocità che spesso la società ci impone. Un viaggio tra menti che hanno dedicato e dedicano alle PAROLE e al loro significato tempo e attenzione.

Mostri, Eroi e Principesse - Il racconto delle cose e dei fatti. Attraverso i racconti dei libri, delle leggende, dei miti e dei film Ernesto Franco ricostruisce in un percorso di 10 puntate, la vita degli eroi popolari trattandoli come persone vere, con la loro infanzia, la giovinezza, la maturità, i travagli, gli amori, le umane debolezze. Le imprese e le avventure fanno da sfondo a un racconto che si preannuncia avvincente in cui s narrerà di Don Giovanni e di Robin Hood, di Corto Maltese e di Sherazade, di Marlowe e di Faust, di Morgana e di Tex Willer, di Nero Wolfe e di Moby Dick. Di Ernesto Franco. Regia di Vittorio Attamante. Andato in onda dal 9 al 20 giugno 2003.

Pagina 3 Internazionale - Pagina 3 Internazionale è una rassegna stampa a cadenza settimanale delle pagine culturali della stampa estera. Nata come "spin-off" di Pagina 3, offre una selezione di articoli, interviste, approfondimenti dalle sezioni arte/cultura/podcast dei magazine, dei siti web e dei quotidiani internazionali commentati da giornalisti e corrispondenti esteri e da protagonisti della cultura oltrefrontiera. Conducono Davide Lerner e Marzia Coronati. A cura di Maria Chiara Beraneck.

Scuola@Maturità - Un programma dedicato agli studenti che affronteranno l'Esame di Stato. Lezioni da 10 minuti tenute da docenti universitari, Accademici della Crusca, Accademici dei Lincei, divulgatori per aiutare gli studenti ad affrontare la prova di maturità. Gli argomenti di queste lezioni sono indicati da insegnanti degli istituti secondari di secondo grado con una lunga esperienza nelle commissioni di esame: i docenti analizzeranno l'argomento della lezione, rispondendo con la loro competenza ma con un approccio che sarà utile agli studenti che faranno l'Esame quest'anno. Conduce: Matteo Bordone

Senza Confine - Alla fine del Settecento, sull'onda dell'entusiasmo suscitato dall'idea di progresso, cominciò l'avventura affascinante di alcuni uomini e di alcune donne che si posero l'obiettivo di conoscere popoli, costumi e usanze diverse da quelle europee. Spinti dal desiderio di conoscenza, a volte da semplice curiosità, o anche spesso da motivazioni molto personali, questi antropologi e antropologhe intrapresero viaggi tornando ciascuno con "una storia" che, unita alle altre storie precedenti, contribuì a una più completa conoscenza del genere umano. A partire dai viaggi compiuti in Arabia, Iran, Pakistan, Medio Oriente e Africa, da "Ugo Fabietti", autore di questo ciclo, si racconteranno gli incontri e le scoperte fatte in compagnia reale e immaginaria con altri antropologi e antropologhe che hanno esplorato per noi la differenza culturale e quella dell'unità umana. Di Ugo Fabietti. Regia di Sara Zambotti

Sono Letizia e basta - Attraverso voci d'archivio e interviste a fotografi, registi, curatori e familiari si ripercorre la vita della fotografa Letizia Battaglia dagli esordi alle grandi mostre internazionali. Una personalità poliedrica, un'artista a tutto tondo impegnata anche nelle battaglie civili e per la legalità e la cui storia scorre parallela con quella talvolta anche drammatica della sua città, Palermo. Nel podcast è la stessa Letizia, attraverso le interviste a raccontare se stessa, la sua storia, i suoi sogni. A ricomporne il mosaico anche registi come Roberto Andò, i fotografi Shobha, Franco Zecchin e Santi Caleca, i giornalisti Felice Cavallaro e Giuseppe Crapanzano, oltre a curatori di mostre, amiche e familiari. Autrice: Lucilla Alcamisi. Montaggio Francesco Fresta

Sulla paura - Cosa significa avere paura? Sappiamo che questa emozione primaria, la sola che condividiamo con gli animali, ha la funzione di segnalarci un pericolo e dunque di prepararci alla difesa. Ma è anche un sentimento che si alimenta di suggestioni e immaginazione. E dunque, seppur conosciuta e sperimentata da noi tutti, rappresenta per ciascuno un'esperienza diversa. Abbiamo chiesto a cinque scrittori italiani di raccontarci le loro paure, e insieme a loro ne esploreremo gli insondabili territori.

Un archivio salvato - Nel carcere di San Sebastiano, a Sassari, nord della Sardegna, sei detenuti e un professore hanno recuperato l'archivio dell'ex colonia penale di Tramariglio, piccolo borgo non lontano da Alghero, attiva dal 1940 al 1962 e oggi sede del Parco Naturale Regionale di Porto Conte. Questa è una storia di un carcere. Di un carcere e di un lavoro. Di un carcere, di un lavoro e di tante pagine. Una storia che dal carcere di oggi parla del carcere di ieri. E Ieri è quasi sessant'anni fa. Di Daria Corrias e Stefano A. Tedde.

Vintage - Vintage è bello. Perché è bello ricordare. Perché tutti abbiamo una canzone preferita, che magari ci riporta a un fatto, una situazione, una persona, un ricordo... Per questo le canzoni sono considerate la colonna sonora della nostra vita, un sottofondo che aggiorniamo continuamente. Ma, oltre alle canzoni, ci sono gli oggetti, l'abbigliamento, i luoghi, le consuetudini modaiole che evocano emozioni e sentimenti. Ecco allora una sorta di "greatest hits" della memoria, con i brani e tutte le altre cose che hanno maggiormente segnato gli ultimi decenni, a partire dagli anni '70 del secolo scorso in Friuli Venezia Giulia e non solo. Un programma della Sede Rai del Friuli Venezia Giulia, di e con Carlo Muscatello e Leonardo Zanier, a cura di Mario Mirasola, Riccardo Cicconetti e Fabio Fontanaro

Xenos - Nell'antica Grecia, ai tempi di Omero, Xenos significava straniero, ospite, amico, era il viandante al quale si mostrava rispetto e ospitalità. Cosa rimane, oggi, di questo senso di alterità, del reale desiderio di conoscenza di altre culture? Dove si è perso il linguaggio dell'accoglienza per far posto invece alla paura, trasformando spesso un bene prezioso in un nemico? Il podcast Xenos recupera lo spirito costruttivo dell'accezione originaria del termine attraverso le voci di molti stranieri, arrivati in Italia per cercare un approdo lontano da guerre, povertà, persecuzioni. Straniera è anche la persona straordinaria ma invisibile perché dotata di differenti abilità. Migranti e disabili, a loro è offerto spazio e tempo per rompere le proprie solitudini e presentarsi rivelando talenti, aspirazioni. Per abbattere i pregiudizi e crescere nella reciprocità. Xenos è un podcast scritto e realizzato da Sandra Salvato e Antonella Palermo con la collaborazione tecnica di Emanuele Donnini. Musiche originali di Riccardo Brizzi e Michele Mingrone, con effetti e supervisione di Sergio Nachira. Hanno contribuito: Trio GoInBa, Stefano Indino, Ady Cohen, Franco Baggiani, Filomeno Lopes. La copertina è dell'artista Riccardo Brizzi. Il programma è presentato da Federcasse.

Dance music

Dance Revolution. Quattro voci della discomusic - Le vite di Manu Dibango, Barry White, Donna Summer e Sylvester, raccontate da Marco Silvestri

Danza e ballo

Carrasegare: indagine sul carnevale in Barbagia - La Barbagia, una vasta regione montuosa della Sardegna centrale che si estende sui fianchi del massiccio del Gennargentu, è ogni anno teatro di un antichissimo Carnevale, caratterizzato da maschere, ritmi e rituali specifici. "Carrasegare" è un'indagine sonora in cinque episodi, in cui si compone un frammentario, multiforme e necessariamente incompleto ritratto del Carnevale barbaricino. Le voci di protagonisti, partecipanti, osservatori e studiosi di un rito collettivo si alternano, si integrano e si scontrano, intrecciando temi come estasi, animalità, spettacolo, identità, tradizione, traduzione e tradimento. "Carrasegare: indagine sul carnevale in Barbagia" è un documentario di Riccardo Giacconi e Carolina Valencia Caicedo. Con Fabio Calzia, Antonio Costeri, Gianfranco Delussu, Gonario Denti, Anna Destefanis, Tommaso Dolcetta, Marcello Fois, Ruggero Mameli, Franco Maritato, Mauro Medde, Paolo Piquereddu, Tom Rodgers, Luca Sedda, Pier Gavino Sedda, Dolores Turchi. Con la partecipazione di Gaetano Crivaro, Antonio Del Piano, Barbara Fidelmi, Selene Ghironi, Barbara Mascia, Danilo Mascia, Marco Moledda, Oriana Perez, Margherita Pisano, Sabrina Sanna e Stefania Serra. Produzione: Progetto MUSE e Compagnia B, in collaborazione con Sardegna Teatro, Teatro Eliseo di Nuoro, CESP, Lariso, Regione Autonoma della Sardegna.

Corpi narranti - Storie di danzatori col Parkinson - Dance Well è un progetto che propone la danza contemporanea alle persone che vivono con il Parkinson, invitandole a lavorare con il loro corpo, andando oltre i limiti e le difficoltà imposti dalla malattia. I partecipanti danno vita a delle comunità che si incontrano regolarmente in luoghi artistici dove dei danzatori conducono classi accessibili e gratuite, aperte a tutti anche a chi non è malato. Per questo non c'è mai niente di giusto o sbagliato. Quello che conta è la volontà del gruppo. Questa iniziativa, diffusa in diverse parti del mondo, è stata introdotta in Italia nel 2013 a Bassano del Grappa dal CSC Casa della Danza, che si è ispirato a esperienze simili sviluppate in Olanda, Inghilterra, Israele e Germania. Dal 2016 questa pratica artistica è arrivata a Schio all'interno del Teatro Civico, un edificio del 1909 a lungo abbandonato, che da dieci anni è tornato ad accogliere attività e spettacoli rivolti alla cittadinanza. "Corpi Narranti" racconta la forza di questo progetto attraverso la voce dei protagonisti, seguendoli nella preparazione del loro primo spettacolo pubblico "US - cose che accadono e che ancora non sappiamo", andato in scena il 30 aprile 2022 all'interno del Festival Danza in Rete. Un audiodoc di Walter Ronzani e Santi Crispo in collaborazione con Chiara D'Ambros; foto di copertina di Luigi De Frenza.

Dalle ombre del Tanztheater alle luci di Broadway - Le vite di quattro danzatori e coreografi del XX secolo, pionieri della danza moderna, raccontate da Rossella Battisti

Danza per elementi dall'aria di Paul Taylor al fuoco di Bob Fosse - Quattro protagonisti della danza contemporanea raccontati da Rossella Battisti

Essere Elio Pandolfi - Una storia del nostro paese attraverso i ricordi e la carriera di un grande attore che ha toccato tutte le forme di spettacolo, dalla danza al canto, dal teatro al cinema, dalla radio al doppiaggio alla televisione. Con Steve Della Casa e Claudio De Pasqualis.

Eterna. Pina Bausch a Roma - Il documentario ripercorre l'esperienza di Pina Bausch nella città eterna a cui dedicò due spettacoli indimenticabili, Viktor (1986) e O Dido (1999). Attraverso un intreccio di preziose testimonianze – da Matteo Garrone a Mario Martone, da Vladimir Luxuria a Ninni Romeo e Cristiana Morganti, da Leonetta Bentivoglio a Andrés Neumann, da Maurizio Millenotti a Claudia Di Giacomo fino alla famiglia rom Firlović – riemerge così, a 10 anni dalla morte, la Roma insospettabile di Pina Bausch, una città autentica e assolutamente anticonvenzionale: una Roma quotidiana, scandita da pranzi in trattoria, incursioni in sale da ballo popolari e passeggiate al mercato della frutta; una Roma underground, distesa nelle sue periferie multietniche, conosciuta grazie a ripetute visite in campi rom e a sopralluoghi notturni in locali transgender e circoli di cultura omosessuale. Pina Bausch a Roma è un documentario prodotto da Riccione Teatro in collaborazione con Archivio Teatrale Andres Neumann / Il Funaro (Pistoia). "Eterna. Pina Bausch a Roma" di Graziano Graziani.

Gli italiani che fecero il tango di Giampiero Vigorito - Di Giampiero Vigorito

La parola e il corpo - "La parola e il corpo" di Carla Fioravanti.

Samba. Il ritmo della gioia - Di Patrizia Giancotti.

Silfidi, cigni e altre creature fantastiche nel balletto - Le vite straordinarie di quattro ballerine che hanno fatto la storia della danza

Demenziale

Andai, dentro la notte illuminata - Lettura di Alessandro Benvenuti. Prima di Hunger Games. Molto prima, c'è stato Andai dentro la notte illuminata di Giancarlo Liviano D'Arcangelo. È una maratona televisiva dalla metà degli anni ottanta a ieri l'altro. L'idea del Golden Death era nell'aria, l'ultima frontiera della televisione, il parossismo dell'eliminazione mediatica del concorrente conduce all'eliminazione fisica dello stesso. Ipotesi tesi. Il Golden Death, il tuffo mezzo carpiato nell'eternità, è una scelta, non si viene costretti a partecipare, si sceglie di andare, di modificare e esternalizzare il concetto di roulette russa davanti a milioni di persone, di abbattere vieti valori d'onore o perdita al gioco per votarsi a quelli dello share, con un paio di scarpe sponsorizzate ai piedi e brand plausibilmente fin dentro le mutande, e in fondo ai visceri. Liviano D'Arcangelo suggerisce, con una lingua ben rodata, una struttura ondivaga di cronaca e rimembranza, qualche disgregazione di ritmo narrativo e eccessi entomologici su manipolazioni sessuali, o aspirazioni, che crescere può significare mitigare i toni, e, quasi copernicani, adattare sé stessi alle circostanze e non, le circostanze a sé stessi. Quindi secondo lei l'opinione pubblica non esiste?, Certo che esiste. Io sono la sua genetica. Esiste così tanto che è prestabilita. "Andai, dentro la notte illuminata" di Giancarlo Liviano D'Arcangelo letto da Alessandro Benvenuti.

Benito Jacovitti, lisca di pesce - Benito Jacovitti, il disegnatore che con i suoi personaggi colorati, pesanti e un po' volgari raccontò l'Italia popolare con il disincanto ironico della sua matita.

Nati Oggi, il podcast di Nino Frassica - Sei Nato Oggi? Questo podcast è per te, parola di Nino Frassica! I Nati Oggi avranno tutte le informazioni necessarie sul proprio aspetto fisico e sul proprio carattere, sugli anniversari e sui santi del giorno. Gli oroscopi, le previsioni del tempo e chi più ne ha più ne metta, in breve: "Fatti, persone, cose, oggetti, compleanni, Padda…" Ed è proprio Gianfranco Padda, la "valletta" per Antono Masia, oltre che per Nino Frassica, ad affiancarlo nella più onomastica, smisurata e surreale conduzione della storia del podcast (quasi un paddacast!). Nati Oggi, in otto puntate, è il primo strabiliante, fantasmagorico, bello, orripilante podcast di Nino Frassica (no, "orripilante" lo tagliamo - puntualizza Padda): un compendio del suo straordinario mondo umoristico in cui ritrovare anche alcuni estratti dalle trasmissioni cult di Rai Radio2, Menomale che c'è Radio2 e Programmone. Un podcast di Nino Frassica. Con Francesco Scali (lui è Padda). Regia di Marco Lolli. A cura di Lucia Mosca.

Design

Palma Bucarelli - Palma Bucarelli, ha rivoluzionato il mondo dell'arte italiana del Novecento, la prima direttrice donna di un museo pubblico in Italia, la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea. Ribelle, enigmatica e appassionata, ha saputo imporsi e affermarsi in un panorama all'epoca prevalentemente maschile, grazie anche alla sua preparazione, alla sua competenza, al suo fascino e al suo spirito rivoluzionario e controverso, che hanno fatto di lei una donna lontana da ogni stereotipo, capace di rivoluzionare con il suo operato l'ambiente artistico-culturale nell'Italia del Novecento.

Passepartout - Arte e design - Daverio ci guida alla scoperta della storia del design e del suo rapporto con l'arte contemporanea e l'industria dell'arredamento, passando in rassegna diverse opere oggi considerate vere e proprie icone della modernità.

Digitale

Codice Beta - Ogni cosa è digitale - Siamo sommersi da notizie su tecnologie che dovrebbero risolvere i nostri problemi ma che più spesso ci disorientano e che a volte ci inquietano. Quel che ci manca sono le chiavi di lettura per capire questo salto d'epoca. Codice Beta, il podcast di Barbara Carfagna e Massimo Cerofolini, con i migliori esperti dell'innovazione, punta proprio a questo: tracciare la mappa per orientarsi in un mondo dove ogni cosa è digitale ma dove ogni speranza resta irriducibilmente umana.

Insert Coin. Il grande gioco dei videogames - I videogiochi sono un grande fenomeno della società digitale. Un'industria globalizzata che guida l'evoluzione delle tecnologie e delle professioni; genera creatività, ricerca, condivisione; suscita allarmi sull'utilizzo incontrollato ma favorisce l'accessibilità e promuove l'inclusione sociale. Accanto all'industria dell'intrattenimento cresce una produzione indipendente che crea giochi storici, informativi, scientifici, didattici. Un comparto diffuso che sviluppa nuovi saperi, lavoro, innovazione, capacità d'impresa per i giovani. Documentare le tante facce del gaming con un podcast, cioè senza la dimensione visuale, aiuta a comprendere in che modo il videogioco è diventato un sistema di interazioni fisiche e virtuali che sta cambiando lo statuto della realtà e il senso profondo della nostra identità. Giocare è una faccenda seria, i bambini lo sanno bene. Gli adulti lo scoprono con i videogames. Ideato e realizzato da Michele Gulinucci, Simona Lucchini, Nicoletta Micacchi, Fabio Ramacciani, Andrea Vignolini. Collaborazione di Simona Forner. 15 episodi

L'altra metà del verso - Essere umani nel mondo dei dati - Andando in giro col telefono, partecipando alle conversazioni sui social media, leggendo qualsiasi cosa online; pagando con la carta di credito; difendendo le proprietà con le telecamere davanti alla porta di casa o sul balcone; andando in automobile: insomma, in moltissime circostanze della vita quotidiana, miliardi di persone che usano le tecnologie digitali producono dati che vengono registrati da decine di server di ogni parte del mondo sviluppato. I giganti dell'economia planetaria prosperano con il trattamento di quei dati. I più grandi avanzamenti tecnologici si basano sull'elaborazione di quei dati. Il potere degli stati più importanti si basa sul controllo di quei dati. Lo stesso denaro è destinato a diventare un'aggregazione di dati. La vita nel mondo dei dati è tanto più libera quanto più è consapevole. E in questo podcast cerchiamo di aumentare di un poco quella consapevolezza. In nome della nostra libertà. Un podcast originale di Luca De Biase per Rai Radio3

Next Generation - La ripresa raccontata dalle nuove generazioni. Il Next Generation EU non è solo un piano di ripresa: è il simbolo della ripartenza che dobbiamo costruire ogni giorno. Questo podcast racconta la Next Generation, storie grandi e piccole di giovani che con il loro entusiasmo e impegno quotidiano danno forma al futuro. Ogni puntata approfondisce le tante sfumature dei temi centrali per il rilancio del nostro Paese tramite la voce dei suoi protagonisti. Next Generation è un podcast della Fondazione Antonio Megalizzi per Rai Radio1. Nata per promuovere il dibattito democratico e favorire lo sviluppo del senso critico, con particolare riguardo verso le nuove generazioni, la Fondazione si muove nel solco dei progetti e dei sogni concreti di Antonio Megalizzi, giornalista trentino vittima dell'attentato di Strasburgo del dicembre 2018. Capo progetto Rai Dario Dionoro. In redazione Sabrina Fasanella, Andrea Fioravanti, Caterina Moser e Nicola Pifferi. Voce Nicola Pifferi. Sonorizzazione Rossella Biagi.

Smart Life - Con la trasformazione digitale, quali sono i lavori del futuro? Quali sono i lavori che spariranno, quelli che sopravviveranno o che si dovranno ibridare con il digitale? E quali sono le competenze necessarie per prepararsi a questa trasformazione? Esperti accreditati ci spiegano come stanno cambiando i diversi settori dell'economia e i diversi mestieri, dandoci nuove prospettive e nuove chiavi di lettura. Smart Life è un programma curato da Emanuela Pesando. Una produzione Rai per il Sociale per l'inclusione Digitale in collaborazione con RaiPlay Sound.

Un archivio salvato - Nel carcere di San Sebastiano, a Sassari, nord della Sardegna, sei detenuti e un professore hanno recuperato l'archivio dell'ex colonia penale di Tramariglio, piccolo borgo non lontano da Alghero, attiva dal 1940 al 1962 e oggi sede del Parco Naturale Regionale di Porto Conte. Questa è una storia di un carcere. Di un carcere e di un lavoro. Di un carcere, di un lavoro e di tante pagine. Una storia che dal carcere di oggi parla del carcere di ieri. E Ieri è quasi sessant'anni fa. Di Daria Corrias e Stefano A. Tedde.

Diritto

#Anch'io - In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne la redazione di Tre Soldi ha provato a fare il punto sulla situazione chiedendo via e-mail ad amiche e conoscenti di raccontare un episodio di molestia o abuso. Le risposte sono state superiori alle aspettative e il passaparola ha portato nei nostri studi storie di donne che hanno colto l'occasione per condividere la loro esperienza con gli ascoltatori. A partire dal #Metoo internazionale che ha aiutato ad acquisire consapevolezza e denunciare abusi, #Anch'io fa emergere un vissuto condiviso dalla maggior parte delle donne raccontandoci che nessuna condizione sociale, nessun luogo, nessun professione e nessuna età mettono al riparo da qualche genere di violenza.

#Maestri - #maestri è il programma di Rai Cultura, realizzato all'interno della collaborazione tra Rai e Ministero dell'Istruzione, per fornire strumenti didattici digitali di supporto all'insegnamento scolastico. Una conversazione didattica disegnata da Edoardo Camurri con protagonisti della cultura e grandi divulgatori scientifici seguita da una lezione frontale di accademici di tutte le discipline scolastiche: parlare e dar corpo all'idea che "la scuola e il sapere siano innanzitutto un esercizio di libertà".

A volo radente - La viabilità e l'ambiente, la salute e la sanità, le questioni sociali e i diritti dei cittadini: come un drone in volo a bassa quota, la trasmissione vuole fornire un'immagine d'insieme e al contempo dei dettagli, sull'attualità della nostra regione, sui problemi e i fatti grandi e piccoli che ci coinvolgono tutti i giorni, affrontati in modo semplice e diretto, fornendo consigli utili, in un confronto fra esperti e ascoltando la voce della gente. Ogni settimana poi un collegamento dal territorio per raccontare in diretta una nuova bella iniziativa, una particolare realtà o una problematica da mettere in luce. Un programma della sede Rai Friuli Venezia Giulia, di e con Antonia Pillosio, Federica Ovan e Gioia Meloni. Il nostro inviato sul territorio è Marco Fornasin.

Fumettisti dei diritti civili: quattro disegnatori afroamericani - Le vite di Zelda Mavin Jackson (Jackie Ormes ), Elmer Simms Campbell, Emory Douglas, Oliver Wendell Harrington, raccontate da Gianluca Diana

L'ultima frontiera: vita, morte e resistenza in Amazzonia - Ogni anno l'Amazzonia brasiliana perde una parte della sua foresta pari alla grandezza di sei volte la città di Roma. Questa distruzione ambientale è una sfida per il pianeta e per tutti noi, perché l'Amazzonia ha un ruolo cruciale nella lotta contro il cambiamento climatico. Ma quali sono le cause di questa distruzione e le conseguenze per la popolazione? Realizzata dopo due anni di viaggi e investigazioni nella regione, L'ultima frontiera: vita, morte e resistenza in Amazzonia pretende, giustamente, di dare voce alla gente locale per demitizzare una regione che spesso immaginiamo come intatta, idillica e paradisiaca. Le storie che si raccontano, dalla lotta degli indigeni per preservare la loro terra fino all'uccisione di attivisti e contadini, mostrano una faccia ben meno conosciuta della Grande Foresta. Una realtà segnata dal conflitto, dalla miseria e, soprattutto, da una smisurata ambizione umana che, con l'arrivo di Jair Bolsonaro alla presidenza del Brasile, diventa sempre più preoccupante. "L'ultima frontiera: vita, morte e resistenza in Amazzonia" di Heriberto Araujo.

La costituzione e le donne - La media complessiva delle donne nel Parlamento italiano si colloca storicamente molto al di sotto della soglia del 30 per cento, ma le donne hanno dato un contributo fondamentale sul fronte dei diritti civili, garantiti dalla nuova Costituzione. La Costituzione e le donne, con la prof.ssa Patrizia Gabrielli.

Lo dice la Cassazione - "E' Cassazione"… : un modo di dire, molto popolare, che sintetizza la massima certezza che si vuole dare ad una affermazione. Le sentenze della Corte di Cassazione servono infatti a definire la corretta interpretazione di una legge partendo da un caso concreto. Dal fenomeno del caporalato ai diritti dei rider, dal divorzio alla cannabis: una serie di puntate sugli effetti dei pronunciamenti della Corte su vari aspetti della vita quotidiana. A cura di Rai Parlamento

Punjitalia. Gli schiavi sikh nell'agro pontino - All'ombra del Circeo, sud del Lazio quasi al confine con la Campania, vive una comunità di oltre settemila indiani che da anni coltiva e tiene fertile l'agro pontino al costo di 3 euro l'ora. Sono gli schiavi sikh e li possiamo vedere tutti i giorni andare al lavoro sulle loro biciclette. Ne abbiamo sentito parlare lo scorso maggio quando per la prima volta hanno portato avanti proteste e vertenze contro le inaccettabili condizioni di sfruttamento cui sono sottoposti. "Punjitalia: gli schiavi sikh nell'agro pontino" è un documentario di Marco Silvestri.

Questione di vita - Fine vita, eutanasia, morte "dolce", suicidio assistito, sono temi difficili da affrontare, ma sui quali ogni esperienza nella sua imprescindibilità riesce sempre a insegnarci qualcosa. Tre soldi ha raccolto la storia di Basilio ed Emanuele coinvolti in prima persona nella scelta di Damiana. Basilio, il compagno di vita ed Emanuele, il figlio, sono stati, ognuno a suo modo, testimoni degli ultimi anni e dell'ultimo atto della vita di Damiana che ha scelto di morire in Svizzera il 4 settembre 2014. Di Elisabetta Parisi.

Storie di DJ afroamericani per il Civil Rights Movement - "Storie di DJ afroamericani per il Civil Rights Movement" di Gianluca Diana - Quattro voci dell'afroamerica di peso nella radiofonia dello scorso secolo, capaci dietro ad un mestiere apparentemente frivolo, di contribuire in modo determinante alla stagione del "Civil Right Movement". Richard Durham. WMAQ - Chicago. Autore del leggendario format "Destination Freedom"; Dr. Daddy-O. WWEZ - New Orleans. Il primo programma condotto da un afroamericano nella città della musica; Rufus Thomas. WDIA-AM – Memphis. Il noto cantautore è stato prima di tutto la voce di Memphis per eccellenza; "Chattie" Hattie Leeper. WGIV-AM – Cherlotte, NC. La prima donna nera nonchè imprenditrice di successo nel mondo discografico.

Un passaggio sicuro - Queste navi segnano la linea del fronte tra la vita e la morte e al tempo stesso sono un passaggio sicuro lungo l'ultimo tratto della rotta migratoria più pericolosa al mondo, dove negli ultimi anni hanno perso la vita migliaia di persone. "Un passaggio sicuro - Viaggio a bordo della nave di MSF in soccorso nel Mediterraneo" è un documentario di Valeria Brigida.

Volere votare - Attraverso le testimonianze di alcune donne italiane, il documentario rievoca la giornata del 2 giugno 1946, quando per la prima volta furono chiamate ad esprimere il proprio voto. Le battaglie condotte dalle donne italiane negli anni precedenti il 1946 per chiedere il riconoscimento del diritto di voto. L'approvazione del diritto di voto alle donne da parte del Parlamento italiano il 1 febbraio 1945, su proposta del segretario del Partito Comunista Italiano (PCI) Palmiro Togliatti e dello statista e fondatore del partito Democrazia Cristiana (DC) De Gasperi. Il ruolo delle prime 21 donne elette nell'Assemblea costituente il 2 giugno 1946, e il loro contributo nella scrittura della Carta Costituzionale. Regia: Fedora Sasso

Docufiction

Marta. Il delitto della Sapienza - Il 9 maggio 1997, all'interno della Sapienza, la città universitaria di Roma, viene uccisa Marta Russo, una studentessa di ventidue anni. Ripercorriamo, attraverso le registrazioni audio del diario intimo e segreto di Marta, sinora mai reso pubblico, il racconto inedito di una storia che ha sconvolto ed appassionato il Paese.

Ossi di Seppia - Il rumore della memoria - Una docuserie per rivivere, grazie a testimoni d'eccezione, le storie spesso dimenticate del nostro recente passato.

Documentari

#Anch'io - In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne la redazione di Tre Soldi ha provato a fare il punto sulla situazione chiedendo via e-mail ad amiche e conoscenti di raccontare un episodio di molestia o abuso. Le risposte sono state superiori alle aspettative e il passaparola ha portato nei nostri studi storie di donne che hanno colto l'occasione per condividere la loro esperienza con gli ascoltatori. A partire dal #Metoo internazionale che ha aiutato ad acquisire consapevolezza e denunciare abusi, #Anch'io fa emergere un vissuto condiviso dalla maggior parte delle donne raccontandoci che nessuna condizione sociale, nessun luogo, nessun professione e nessuna età mettono al riparo da qualche genere di violenza.

#Braccio 5 - Braccio cinque - segnali radio dal carcere di Regina Coeli è il frutto di un laboratorio radiofonico realizzato all'interno del più antico penitenziario di Roma, insieme alla cooperativa PID, Pronto Intervento Disagio. Dal 15 aprile al 22 giugno del 2018 un gruppo di detenuti si è trovato ogni settimana nella sala multimediale dell'istituto, situata sotto la sezione 5. Hanno condotto finte dirette (non essendo possibile effettuare una vera trasmissione), realizzato interviste immaginarie, (non avendo il permesso di avere ospiti dall'esterno), dato voce a sceneggiati sonori di fantascienza.

'Nu poc' e me - "'Nu poc' e me. Io Napoli e la scena neomelodica" di Anna Raimondo - A Napoli la musica inonda le strade, fa cantare a squarciagola, raduna migliaia di appassionati, muove soldi e crea successo. È il fenomeno, non nuovo e spesse volte raccontato, dei cantanti neomelodici, artisti amatissimi, che si portano dietro fan accaniti e vendono dischi a palate

'Nu poc' e me. Io, Napoli e la scena neomelodica - "'Nu poc' e me. Io Napoli e la scena neomelodica" di Anna Raimondo - A Napoli la musica inonda le strade, fa cantare a squarciagola, raduna migliaia di appassionati, muove soldi e crea successo. È il fenomeno, non nuovo e spesse volte raccontato, dei cantanti neomelodici, artisti amatissimi, che si portano dietro fan accaniti e vendono dischi a palate.

100 anni di Bauhaus - Le vite di Walter Adolph Gropius, Annelise Else Frieda Fleischmann, Marianne Brandt e Marcel Breuer, raccontate da Enrico Morteo

12 dicembre 1969 - 12 dicembre 1969: la strage di Piazza Fontana con Benedetta Tobagi. 12 dicembre 1969: l'hanno chiamato "il giorno dell'innocenza perduta" perché dopo la strage di piazza Fontana – la bomba che uccide 17 persone in una banca nel pieno centro di Milano – l'Italia non è più stata la stessa. Piazza Fontana segna l'inizio di una stagione di stragi e terrorismo, di cui il Paese porta ancora le cicatrici, anche perché, dopo 36 anni di inchieste e processi, la strage resta impunita. Benedetta Tobagi ripercorre quella giornata fatale intrecciando piccole e grandi storie, calando gli ascoltatori nel clima sociale e politico e del tempo, ritessendo i fili oscuri che hanno portato all'impunità, ma non ci hanno impedito di conoscere la verità storica sulla "madre di tutte le stragi".

12 dicembre 1969: la strage di Piazza Fontana - 12 dicembre 1969: l'hanno chiamato "il giorno dell'innocenza perduta" perché dopo la strage di piazza Fontana – la bomba che uccide 17 persone in una banca nel pieno centro di Milano – l'Italia non è più stata la stessa. Piazza Fontana segna l'inizio di una stagione di stragi e terrorismo, di cui il Paese porta ancora le cicatrici, anche perché, dopo 36 anni di inchieste e processi, la strage resta impunita. Benedetta Tobagi ripercorre quella giornata fatale intrecciando piccole e grandi storie, calando gli ascoltatori nel clima sociale e politico e del tempo, ritessendo i fili oscuri che hanno portato all'impunità, ma non ci hanno impedito di conoscere la verità storica sulla "madre di tutte le stragi". "12 dicembre 1969: la strage di Piazza Fontana" con Benedetta Tobagi.

16 ottobre 1943: La razzia nel Ghetto - La giornata di venerdì 16 ottobre, verrà scandita dal racconto della storica Anna Foa che in 10 tappe seguirà l'evoluzione, ora per ora, degli eventi di quella drammatica giornata del 1943 in cui oltre mille ebrei romani – uomini e donne di tutte le età – furono catturati, casa per casa, da una squadra speciale di SS guidata dal nazista Theodor Dannecker, appositamente arrivato da Berlino per risolvere definitivamente la questione ebraica nella capitale, arrestando e deportando tutti gli ebrei. L'occupazione nazista dell'Italia centro settentrionale era iniziata da 5 settimane e mai prima di allora gli ebrei italiani – anche se pesantemente discriminati dalle leggi razziali fasciste del 1938 - erano stati uccisi in massa o deportati nei campi di sterminio, come di fatto stava avvenendo in tutti gli altri paesi europei sotto il gioco di Hitler. E' proprio con la razzia del 16 ottobre, quindi, svoltasi dalle 5.30 alle 14.00 nel vecchio ghetto e in altri quartieri della città – che ha inizio la sistematica messa in opera dei progetti di sterminio nazisti contro gli ebrei italiani. Gli ebrei catturati il 16 ottobre, saranno detenuti per due giorni al Collegio Militare, proprio a due passi dalle finestre del Papa. Il 18 ottobre i prigionieri saranno caricati su un treno merci che dalla Stazione Tiburtina li porterà nel campo di sterminio di Auschwitz Birkenau, in Polonia. Di quel convoglio, alla fine della guerra, torneranno solo in 17.

1° ottobre 1938: Il primo giorno di non scuola - Le voci dei bambini, oggi adulti, che nel 1938, a causa delle leggi razziali, non tornarono in classe. Il loro, il nostro primo giorno di (non) scuola. "Ricordo che eravamo a tavola e mio padre trovò il coraggio di dirmi: 'Quest'anno non puoi più tornare a scuola, sei stata espulsa'. Espulsa, questa parola pesante, sappiamo cosa vuol dire. Si è espulsi quando si è fatto qualcosa di grave e io l'avevo fatta: ero nata ebrea, quella era la mia colpa, di essere nata, non di aver fatto qualcosa di male". (Liliana Segre)

2 agosto 1980 - La lunga giornata del 2 agosto 1980 ripercorsa ora per ora, fin dal momento in cui, alle 10.25, una bomba di enorme potenza esplode nella sala d'aspetto di seconda classe della Stazione Centrale di Bologna, travolgendo tutti quelli che si trovavano nel locale, sul marciapiede del primo binario, nel bar-ristorante accanto e nel piazzale dei taxi. Le 10.25 sono un orario che difficilmente si dimentica e che l'orologio fuori dalla stazione ricorda ancora oggi. Le vittime della strage, alla fine, saranno 85 e i feriti oltre 200.

2 agosto 1980: La strage di Bologna - La lunga giornata del 2 agosto 1980 ripercorsa ora per ora, fin dal momento in cui, alle 10.25, una bomba di enorme potenza esplode nella sala d'aspetto di seconda classe della Stazione Centrale di Bologna, travolgendo tutti quelli che si trovavano nel locale, sul marciapiede del primo binario, nel bar-ristorante accanto e nel piazzale dei taxi. Le 10.25 sono un orario che difficilmente si dimentica e che l'orologio fuori dalla stazione ricorda ancora oggi. Le vittime della strage, alla fine, saranno 85 e i feriti oltre 200. "2 agosto 1980: La strage di Bologna" con Antonella Beccaria.

20 settembre 1870: La breccia di Porta Pia - Circa 150 anni fa, il 20 settembre del 1870 con la Breccia di Porta Pia l'esercito italiano di Vittorio Emanuele II conquistò Roma mettendo fine al più antico regno d'Europa, quello di Pio IX, il Papa Re. Il racconto della giornata con Vittorio Vidotto.

2020: Fuga da Milano - "2020: Fuga da Milano" di Jonathan Zenti | Jonathan Zenti si trova a dover prendere un volo dagli Stati Uniti a Milano proprio nei giorni dell'esplosione dei contagi. Il suo racconto è un diario delle inquietudini interiori e dello svuotamento degli spazi esteriori, ambientato nei luoghi solitamente affollati di aeroporti, aerei e mezzi pubblici. Un ritorno a casa che assume i tratti di un confinamento volontario e che ricorda realtà distopiche che improvvisamente diventano reali. Una su tutte quella di "1997: Fuga da New York" di John Carpenter, la cui colonna sonora fa da sfondo a questo diario. Jonathan Zenti è autore del podcast "Problemi" e "2020: Fuga da Milano" è prodotto da Agave Studio.

23 maggio 1992 - Ora per ora, Lirio Abbate racconta il giorno della strage di Capaci. Il 23 maggio 1992 la Mafia colpisce il cuore dello Stato uccidendo in un attentato senza precedenti per la violenza messa in campo il magistrato Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e i tre agenti della scorta Antonio Montinari, Rocco Di Cillo, Vito Schifani. Il racconto di quella giornata di 26 anni fa è affidato al giornalista Lirio Abbate che ora per ora intreccia le ultime ore di vita e di lavoro di Giovanni Falcone con la cronaca delle votazioni alla Camera dei deputati per eleggere il nono Presidente della Repubblica.

23 maggio 1992: La strage di Capaci - Ora per ora, Lirio Abbate racconta il giorno della strage di Capaci. Il 23 maggio 1992 la Mafia colpisce il cuore dello Stato uccidendo in un attentato senza precedenti per la violenza messa in campo il magistrato Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e i tre agenti della scorta Antonio Montinari, Rocco Di Cillo, Vito Schifani. Il racconto di quella giornata di 26 anni fa è affidato al giornalista Lirio Abbate che ora per ora intreccia le ultime ore di vita e di lavoro di Giovanni Falcone con la cronaca delle votazioni alla Camera dei deputati per eleggere il nono Presidente della Repubblica.

25 Aprile - Dietro le linee nemiche - Desiderava solo laurearsi, invece si era ritrovata lanciata col paracadute oltre la linea del fronte. "Mia madre disse: devi farlo per tuo fratello. Io l'ho fatto per lui e per l'Italia". A 100 anni, la Medaglia d'oro Paola Del Din, ci racconta la sua storia e la sua Resistenza. Di Andrea Romoli, a cura di Francesco Graziani, regia di Leonardo Patané

25 aprile 1945. Documenti e testimonianze - Beppe Fenoglio: un uomo, un partigiano. Le due Liberazioni. Ricordi, valutazioni e musiche del 25 aprile.

25 aprile 1945: Milano, Genova, Torino - Il racconto della cronaca di quel fatidico 25 aprile 1945 in cui finalmente l'Italia del Nord viene liberata dai partigiani mettendo fine all'occupazione nazifascista. La voce dello storico Carlo Greppi ricostruisce, per frammenti, i momenti cruciali, esaltanti e drammatici di quella giornata vissuta nelle strade e nelle fabbriche di Milano, Genova e Torino. Protagonisti del racconto i vertici della Resistenza che, dall'alba al tramonto, diedero vita a quell'impresa, diramando l'ordine di insurrezione nazionale che liberò il paese senza attendere l'arrivo degli Alleati. Progetto a cura di Federica Barozzi e Monica D'Onofrio.

27 gennaio 1945: La liberazione Auschwitz - La giornata di mercoledì 27 gennaio scandita dal racconto dello storico Umberto Gentiloni che in 9 tappe segue l'evoluzione, ora per ora, degli eventi di quella storica giornata del 1945 (76 anni fa) quando le prime truppe sovietiche guidate dal generale Pawel Kuroczkin entrarono ad Auschwitz scoprendo la più grande fabbrica di morte costruita dai nazisti nel cuore dell'Europa.

27 gennaio 1945: La liberazione di Auschwitz - La giornata di mercoledì 27 gennaio scandita dal racconto dello storico Umberto Gentiloni che in 9 tappe segue l'evoluzione, ora per ora, degli eventi di quella storica giornata del 1945, quando le prime truppe sovietiche guidate dal generale Pawel Kuroczkin entrarono ad Auschwitz scoprendo la più grande fabbrica di morte costruita dai nazisti nel cuore dell'Europa.

4 giugno 1944 - Radio 3 ricorda quest'anno l'anniversario della liberazione di Roma punteggiando tutta la giornata con il racconto della cronaca di quel 4 giugno 1944 in cui gli Alleati entrarono a Roma mettendo fine all'occupazione nazifascista che nella capitale durò nove mesi.

4 giugno 1944: La liberazione di Roma - Il racconto della cronaca di quel 4 giugno 1944 in cui gli Alleati entrarono a Roma mettendo fine all'occupazione nazifascista che nella capitale durò nove mesi. "4 giugno 1944: La liberazione di Roma" con Gabriele Ranzato.

4 novembre 1918 - "La fine della grande guerra" con Marco Mondini - 3 e 4 novembre, nel corso delle trasmissioni| Dieci milioni di morti, trenta milioni di feriti e mutilati, tre imperi plurisecolari cancellati dalla mappa europea (asburgico, russo e ottomano), quattro monarchie abbattute per sempre (tedesca, russa, austriaca e turca): questa fu l'eredità della prima guerra mondiale, che terminò ufficialmente per l'Italia il 4 novembre 1918 alle ore 15.00 quando entrò ufficialmente in vigore l'armistizio firmato il 3 novembre a Villa Giusti tra l'Austria e gli Alleati. Con lo storico Marco Mondini ripercorreremo le ultime ore del conflitto intrecciando le testimonianze dei veterani che vissero fino all'ultimo sulle linee del fronte italo austriaco, le trattative che portarono alla firma dell'armistizio e lo sguardo dei vinti di quello che fu il primo vero spartiacque dell'età moderna.

4 novembre 1918: La fine della grande guerra - Dieci milioni di morti, trenta milioni di feriti e mutilati, tre imperi plurisecolari cancellati dalla mappa europea (asburgico, russo e ottomano), quattro monarchie abbattute per sempre (tedesca, russa, austriaca e turca): questa fu l'eredità della prima guerra mondiale, che terminò ufficialmente per l'Italia il 4 novembre 1918 alle ore 15.00 quando entrò ufficialmente in vigore l'armistizio firmato il 3 novembre a Villa Giusti tra l'Austria e gli Alleati. Con lo storico Marco Mondini ripercorreremo le ultime ore del conflitto intrecciando le testimonianze dei veterani che vissero fino all'ultimo sulle linee del fronte italo austriaco, le trattative che portarono alla firma dell'armistizio e lo sguardo dei vinti di quello che fu il primo vero spartiacque dell'età moderna. "La fine della grande guerra" con Marco Mondini.

50 anni dal '68 - Memoradio a 50 anni dal 1968.

60 anni della PerugiAssisi - Il racconto di come è cresciuta anno dopo anno la Marcia della Pace. Un podcast di Riccardo Chartroux e Arianna Voto

8 giorni a Maputo. Appunti sulla scena artistica del Mozambico - "8 giorni a Maputo. Appunti sulla scena artistica del Mozambico" di Graziano Graziani | Il Mozambico è un mosaico di culture, antiche e moderne, coloniali e tradizionali, che si mescolano in un panorama unico. Il festival Kinani, una piattaforma biennale di danza contemporanea che si svolge a Maputo, è oggi uno dei motori del rinnovamento artistico, che cerca di connettere le nuove generazioni ai linguaggi della scena internazionale. Se infatti la scena artistica del paese è vastissima, la difficoltà maggiore per le giovani generazioni è viaggiare all'estero e confrontarsi coi loro coetanei del resto del mondo. In un paese tra i più poveri dell'Africa, con un'enorme differenza tra le città e le zone rurali, dove manca l'acqua corrente, la danza e la musica rappresentano un'occasione di innovazione, riscatto e riflessione sui problemi che attraversa il Mozambico contemporaneo. Foto di Mariano Silva.

8 settembre 1943 - Radio3 ricorda quest'anno l'anniversario dell'annuncio dell'armistizio con gli Alleati che il Maresciallo Pietro Badoglio fece agli italiani alle 19.42 dai microfoni dell'EIAR proprio nella sede storica di Via Asiago 10

8 settembre 1943: L'annuncio dell'armistizio con gli Alleati - L'anniversario dell'annuncio dell'armistizio con gli Alleati che il Maresciallo Pietro Badoglio fece agli italiani alle 19.42 dai microfoni dell'EIAR proprio nella sede storica di Via Asiago 10. Con Marcello Flores.

9 maggio 1978 - Radio3 racconta la lunga giornata del 9 maggio di quarant'anni fa, ripercorsa ora per ora, fin dalle prime luci dell'alba: l'uccisione di Aldo Moro nel covo di Via Montalcini, il ritrovamento del cadavere di Moro nel bagagliaio di una Renault rossa in via Caetani annunciato dalle Brigate Rosse, le prime reazioni di tutte le forze politiche e dei familiari dello statista democristiano nel racconto dello storico Miguel Gotor. Progetto a cura di Federica Barozzi e Monica D'Onofrio.

9 maggio 1978 - Il ritrovamento del corpo di Aldo Moro - La lunga giornata del 9 maggio 1978, ripercorsa ora per ora, fin dalle prime luci dell'alba: l'uccisione di Aldo Moro nel covo di Via Montalcini, il ritrovamento del cadavere di Moro nel bagagliaio di una Renault rossa in via Caetani annunciato dalle Brigate Rosse, le prime reazioni di tutte le forze politiche e dei familiari dello statista democristiano nel racconto dello storico Miguel Gotor. Progetto a cura di Federica Barozzi e Monica D'Onofrio.

9 maggio 1978: Il ritrovamento del corpo di Aldo Moro - La lunga giornata del 9 maggio 1978, ripercorsa ora per ora, fin dalle prime luci dell'alba: l'uccisione di Aldo Moro nel covo di Via Montalcini, il ritrovamento del cadavere di Moro nel bagagliaio di una Renault rossa in via Caetani annunciato dalle Brigate Rosse, le prime reazioni di tutte le forze politiche e dei familiari dello statista democristiano nel racconto dello storico Miguel Gotor. Progetto a cura di Federica Barozzi e Monica D'Onofrio.

9 novembre 1989 - Radio3 ricorda il trentesimo anniversario della caduta del muro di Berlino punteggiando la giornata di sabato 9 novembre con il racconto degli eventi che portarono alla caduta del Muro e culminarono a tarda sera con migliaia di berlinesi in strada a festeggiare la ritrovata libertà . Alcune trasmissioni ospiteranno al loro interno la voce dello storico Carlo Greppi che ricostruirà per frammenti, i momenti cruciali ed esaltanti e di quella giornata vissuta a Berlino ma che tenne col fiato sospeso il mondo intero.

9 novembre 1989: La caduta del Muro di Berlino - Radio3 ricorda l'anniversario della caduta del muro di Berlino con il racconto degli eventi che portarono alla caduta del Muro e culminarono a tarda sera con migliaia di berlinesi in strada a festeggiare la ritrovata libertà. La voce dello storico Carlo Greppi ricostruisce per frammenti, i momenti cruciali ed esaltanti e di quella giornata vissuta a Berlino ma che tenne col fiato sospeso il mondo intero.

a bellezza - Scandaloso Napoli - "Maradona qui ha mostrato la bellezza e nel nostro Napoli quella bellezza ce la portiamo dietro". Luciano Spalletti spiega così la filosofia della sua squadra arrivata allo scudetto. Un Napoli 'scandaloso', così come secondo Carmelo Bene negli Anni Ottanta erano stati 'scandalosi' Falcao e Platini, portatori di un nuovo modo di stare in campo che rivoluzionava un gioco da sempre fatto di palla lunga e contropiede. "'A bellezza - Scandaloso Napoli" è il racconto della bellezza che negli anni forse nessuna squadra come il Napoli ha rincorso e mostrato: l'epoca di Vinicio, la luce e il fango di Maradona, il sarrismo con la sua gioia e la sua rivoluzione, per arrivare ai luoghi dove questa passione per il calcio, che spesso è stata passione intesa come sofferenza, si è celebrata e consumata. Un inno alla bellezza che, come dice Thomas Mann, ti trafigge e ti lascia sbalordito. Di Francesco Graziani. Regia di Alex Messina. Ricerche di archivio Andrea Pistorio

A memoria d'uomo - Passioni 2015

A memoria d'uomo - La tradizione popolare italiana - "Il Museo Nazionale della Arti e Tradizioni Popolari", "Vitalità e salvaguardia della tradizione popolare" e "Un patrimonio sulle spalle" raccontati da Patrizia Giancotti.

A memoria. Storie di poeti - "A memoria. Storie di poeti" è un ciclo di trasmissioni dedicate alla vita e alla poesia di dieci poeti di ogni tempo. Ideato e condotto da Irene Santori. A cura di Paola Tagliolini. Letture di Gianluigi Fogacci.

A tutti i costi - "A tutti i costi" di Chiara D'Ambros | Questa è una storia di lavoro e salute, di sostanze invisibili e acque inquinate, di paesaggi contaminati e vite compromesse. La voce dei lavoratori della Miteni, una fabbrica di prodotti chimici, di un medico, di attivisti ci porteranno attraverso un viaggio sonoro in Veneto, regione che a partire dagli anni '60, ha conosciuto uno sviluppo economico fulminante. Questo territorio si arricchisce, ma a costi altissimi per l'ambiente e spesso per la salute. È in questi anni che nasce la RiMar, Ricerche Marzotto, che a fine anni '80 verrà venduta a Mistubishi e Enichem diventando così, Miteni: una fabbrica in cui si producevano i derivati del fluoro, gli Pfas, "molecole indistruttibili". Nel tempo si è scoperto che causavano danni, anche gravi alla salute. I lavoratori della Miteni sono risultati essere i più contaminati al mondo. Ad aggravare questa situazione è stata la contaminazione di Pfas delle falde acquifere e quindi dell'acqua dei comuni a valle della fabbrica. Una crisi di proporzioni enormi che ha danneggiato l'ambiente. Si pone così una domanda fondamentale: lavoro a tutti i costi? Anche a discapito dei danni ambientali e alla salute?

A volte non ritornano - "A volte non ritornano. Cercando il nonno disperso sul Don" - Un nonno disperso sul fronte russo, una ferita aperta, una nipote che non si rassegna all'oblio. Di Camilla Lattanzi | in 5 puntate più una puntata extra solo in podcast. A 76 anni dalla ritirata di Russia una nipote cerca suo nonno, soldato dichiarato disperso in Russia durante la seconda guerra mondiale. Deruvo Del Bianco 32 anni, di Carrara, dattilografo nel comando del Reparto Munizioni e Viveri del Lmo Gruppo di Artiglieria d'Armata, lascia l'Italia nel luglio del 42 per il fronte del Don e scompare a fine dicembre, durante la drammatica ritirata dell'esercito italiano, lasciando una moglie e una figlia di sette anni. Nel 2018 sua nipote Camilla, rileggendo con la madre anziana le lettere che il nonno aveva inviato dal fronte, decide di provare a cercarlo per chiudere quella ferita aperta. Che fine aveva fatto il nonno? Cosa si celava dietro l'espressione "disperso"? Dalle ricerche di archivio a quelle telefoniche; dagli incontri con ricercatori, studiosi e scrittori, alle richieste di documenti storici presso alte istituzioni militari, fino al viaggio della memoria sulle rive del Don, dove il nonno aveva trascorso l'ultimo periodo della sua vita prima di scomparire nel nulla. Il percorso segue flebili tracce che spesso non portano a nulla, a volte però il caso e la tenacia fanno affiorare indizi, strappandoli all'oblio. Un piccolo giallo storico e familiare, una cassetta degli attrezzi per chi vorrà intraprendere una ricerca simile, ma soprattutto una sfida alla rassegnazione, animata dal desiderio di ricomporre il dolore e l'angoscia che la guerra produce negli individui, nelle famiglie e nella società. Dedicato a mia madre Franca e a mia nonna Lucia, ferite a vita dalla guerra.

Adozioni - "Adozioni" di Nello Del Gatto - Il percorso adottivo può essere lungo, stancante, oneroso, stressante, mettere a dura prova relazioni e situazioni. Soprattutto quando si parla di adozione internazionale, nella quale i primi contatti avvengono via lettera, con foto, regalini inviati e ricevuti. Paure, preoccupazioni che svaniscono quando si stringe per la prima volta fra le braccia il nuovo arrivato. C'è un momento, dicevo, nel quale realizzi che è tuo. C'è un momento nel quale lo vedi insieme all'altra figlia e capisci che non c'è nessuna differenza, anche se uno ha gli occhi di una forma diversa. C'è un momento nel quale ti chiede di mettere in camera il poster di Maradona. C'è un momento nel quale dice che è napoletano, che mangia le cozze e gli spaghetti a vongole. C'è un momento nel quale, come San Gennaro, vescovo di Benevento ma patrono della città di Napoli dalla quale è stato adottato, realizza che 'e figlie so e chi si cresce.

Affari di famiglia - "Affari di famiglia" di ZimmerFrei è un archivio di registrazioni realizzato nell'arco di quattro anni negli interni delle case di una trentina di famiglie, tutte diverse, in cinque territori italiani: Milano, Roma, Cagliari, Bologna e la Romagna. Il progetto documentario e antropologico di ZimmerFrei parte dall'idea che ognuno di noi sia il massimo esperto della propria famiglia. L'interesse per i gruppi familiari e di convivenza non è tanto rivolta alle relazioni o ai sentimenti, ma alla vita in comune in quanto sorgente di narrazioni. Le registrazioni sono state realizzate durante le residenze di produzione del progetto di teatro documentario Family Affair presso il Teatro India (Roma), Teatro Massimo (Cagliari), Festival Danae (Milano), Ipercorpo (Forlì) e Santarcangelo Festival (Santarcangelo di Romagna), con un contributo della Regione Emilia-Romagna e del network europeo Open Latitudes. Affari di famiglia è dedicato a Gennaro Mattei (1949-2020) e alla sua famiglia doppia. ZimmerFrei è un gruppo composto da Massimo Carozzi (musicista e sound designer) e da Anna de Manincor (artista e filmmaker) che si avvale della collaborazione di numerosi altri artisti e professionisti per realizzare film, documentari sonori, videoinstallazioni e performance dal vivo.

Afghanistan: 20 anni dopo - A vent'anni dall'inizio della guerra in Afghanistan, la serie documentario "Afghanistan: The Wounded Land", nominata al premio Rose D'OR, al RealScreen e al Rockie Awardse e vincitrice del premio della giuria al GRIMME-PREIS, uno dei più prestigiosi riconoscimenti della tv tedesca, ci aiuta a raccontare la storia recente del paese, fornendo uno sguardo su quello che è stato e quello che sarà il futuro di questa terra tormentata.

Afroamerica - Black Music Revolution - Luca Sapio indaga su alcune delle pagine più buie degli Stati Uniti D'America, raccontando come oggi la black culture sia diventata indiscutibilmente la cultura di riferimento del mainstream. Quando Thomas Jefferson, Il Padre fondatore degli Stati Uniti D'America, scrisse nella dichiarazione d'indipendenza "tutti gli uomini sono creati uguali" possedeva 175 schiavi degli oltre 500mila già impiegati nelle 13 colonie britanniche. Un paradosso stridente che ha segnato da subito la lotta per la liberazione del popolo afroamericano. In questo viaggio lungo secoli, la musica nera ha avuto un ruolo fondamentale, dimostrandosi più potente di qualsiasi rivolta. Una formidabile forma di resistenza culturale contro l'oppressione e la discriminazione di milioni di persone in un paese fondato sugli ideali di democrazia e libertà.

Aharon Appelfeld - 30 gennaio 2018

Al centro di Camerino - "Al centro di Camerino" di Diego Marras - A cinque anni dal sisma che ha devastato la città ducale, la ricostruzione sembra prendere finalmente una certa velocità, riaprono i primi ristoranti come "Noè Errante" e rientrano i primi cittadini ma il centro appare ancora deserto. Eppure il centro di Camerino è un autentico luogo di memoria. Qui è custodito il cuore di una identità collettiva e come tale l'attesa per la riapertura, non solo delle strade, ma anche delle attività culturali e commerciali è atteso da un intera comunità sia cittadina che rurale.

Alba, l'identità accordata - "Alba, l'identità accordata" di Ornella Bellucci | Questa è la storia di una sintonizzazione. Un percorso male to female, da uomo a donna. E lungo un sentiero in salita e ad ostacoli. Alba però oggi è fiorita. La sua testimonianza, coraggiosa, ci dice, sì della fatica personale fatta per arrivare a compiersi, ma anche del giudizio e pregiudizio ingiusto degli altri davanti alla sua azione davvero libertaria. Le immagini a corredo dell'audiodocumentario sono opere di Viola Di Massimo.

Albergo Visconti. La pandemia vissuta da giovani medici - "Albergo Visconti. La pandemia vissuta da giovani medici" di Francesca Berardi - Francesca, Ornella e Samin sono tre medici neolaureati che lo scorso marzo hanno interrotto le loro vite e lasciato Torino per andare a lavorare nell'ospedale covid di Cremona. Si sono così trovati a vivere la loro prima vera esperienza sul campo affrontando una crisi sanitaria che stava - e sta tuttora - sconvolgendo gran parte del mondo. Nei quasi tre mesi trascorsi a Cremona hanno imparato moltissimo, a gestire lo stress del lavoro in reparto, ma soprattutto a relazionarsi con il dolore dei pazienti. Ciò che li ha davvero aiutati è stato vivere tutti insieme in un piccolo hotel a conduzione famigliare rimasto vuoto, proprio davanti all'ospedale, l'Albergo Visconti. Qui si trovavano la sera per confrontarsi su quello che era accaduto in giornata, ma anche per cercare distrarsi, fare esercizio fisico, mangiare piadine fatte in casa e bere una birra insieme. L'Albergo Visconti era diventata la loro casa, un rifugio in cui si sono uniti e hanno insieme riflettuto su cosa significa essere medici, e soprattutto essere dei giovani medici che si affacciano al mondo del lavoro in Italia. Le loro vite si sono divise con l'arrivo dell'estate, ma non hanno quasi avuto il tempo di pensare al futuro che sono stati di nuovo tutti coinvolti in prima linea nella cosiddetta seconda ondata.

Albert Camus sessant'anni dopo - Il 4 gennaio 1960 moriva il premio Nobel autore de "Lo straniero"

Alchimia - "Alchimia" di Luca Nerazzini.

Alchimia di Luca Nerazzini - Passioni 2016

Aldo dice 26 x 1 : Quattro storie di Resistenza - Di Nicola Attadio

Alias - ALIAS è un audio documentario fantascientifico che racconta i tre mesi di stage che Giovanni ha praticato all’interno del programma di Rai Radio3 Tutta la città ne parla, durante i quali si chiede se la sua diversità, la sindrome di Asperger, lo costringerà per tutta la vita a sentirsi un alieno precipitato per caso sul Pianeta Terra

Alla deriva, storie di naufraghi - Le vite di Luis Alejandro Velazco, Donald Crowhurst, Louis Zamperini, Simone Guli' e la nave Principessa Mafalda, raccontate da Marco SIlvestri. Letture di Maria Zamponi

Alla ricerca del sud (forse perduto) - Alla ricerca del sud (forse perduto) di Filippo La Porta - Viaggi immaginari verso Sud di quattro scrittori novecenteschi: Joseph Conrad, Louis Ferdinand Cèline, Albert Camus e Carlo Levi.

Alle mie spalle – La tv delle notizie - "Alle mie spalle", il libro di Filippo Nanni, diventa un podcast. Un viaggio critico e appassionato nella Tv delle notizie: i segreti, i tormentoni e le cattive abitudini. Con la voce narrante di Francesco Prando, doppiatore di Matthew McConaughey, Daniel Craig, Matt Dillon e Hugh Grant. Regia di Mimmi Micocci.

Allenatori - di Alessandro Leogrande

Almeno seicento metri sopra al mare: il territorio del Sirente-Velino - "Almeno seicento metri sopra al mare: il territorio del Sirente-Velino", audio documentari a cura della sede Abruzzo del Centro Sperimentale di Cinematografia - I due audio documentari In cima, le Pagliare di Luca Draoli e Con Costanza di Marlon Sartore, sono stati realizzati nell'ambito del progetto didattico di ricerca dal titolo Almeno seicento metri sopra al mare, sul territorio montano del Sirente-Velino, prodotto dal Centro Sperimentale di Cinematografia - Sede Abruzzo, in collaborazione con l'Università degli Studi dell'Aquila - Dipartimento di Scienze Umane. Negli audio documentari, realizzati dagli allievi del corso di Reportage audiovisivo, Nicolino ci parla delle "pagliare", un luogo senza tempo che ricorda un passato vivace in cerca di un nuovo futuro. Costanza, invece, ha dedicato la vita a custodire una chiesa dell'XI secolo, a Rosciolo, un paesino della Marsica in Abruzzo.

America Latina - Da Simon Bolivar a Nestor Kirchner, da Fidel Castro ad Atahualpa Yupanqui un lungo viaggio nella storia dell'America Latina in 20 tappe, con Gennaro Carotenuto

Amori sulle punte - Personaggi immortali di balletti classici come Giselle e Odette e Odile sono ancora portatori di messaggi non solo d'amore. Scopriamo declinazioni delle loro storie con sempre nuovi snodi, rappresentazioni e finali delle loro vicende a sorpresa. Con l'esperta e critica teatrale Rossella Battisti.

Ancora 5 minuti - "Ancora 5 minuti. Tra piacere e dipendenza, il mondo dei video giochi e la ricerca della felicità" di Davide Tosco - I videogiochi sono diventati la principale forma di intrattenimento della società contemporanea. Demonizzati dai genitori, preoccupati per la salute mentale dei propri figli, dai media e dal mondo della scuola, che non di rado collegano eventi tragici all'uso di giochi violenti e diseducativi, ad una parte degli studiosi umanistici e alle lobby delle grandi aziende produttrici, che ne elogiano la valenza culturale ed economica, il dibattito pubblico si muove tra posizioni molto ambivalenti. Ancora 5 Minuti ci porta dritti dentro le questioni più brucianti esplorando la quotidianità famigliare, le ansie e paure che guidano una parte della ricerca scientifica e le opportunità evidenziate dalle opposte controparti accademiche. Per non soccombere alle strategie di fidelizzazione di una sempre più sofisticata e florida industria dell'intrattenimento interattivo serve orientarsi in quello che a tutti gli effetti è un territorio pericoloso quanto eccitante, a seconda di chi lo guarda. Così, attraverso il vissuto di un giovane giocatore e le riflessioni di psicologi, educatori e di una nuova avanguardia genitoriale che lotta per un uso consapevole di questi dispositivi di gioco, proviamo a capire perchè il gaming online sia diventato un attrazione con un seguito da centinaia di milioni di utenti a livello planetario ma anche come il gaming disorder, il fenomeno della dipendenza e la sua diffusione, siano oggi da considerarsi riflessi di un'evoluzione antropologica. Testi e regia di Davide Tosco, con la collaborazione di Matteo Maspoli e Naim Tosco, con i contributi di Mauro Maurino, Viola Antonucci, Serena Naldini, Sonia Bertinat, con la partecipazione di Caterina Olivetti. Musiche originali di Marco Baccino. Si ringrazia il progetto Edugamers

Andrea Camilleri - 6 settembre 1925 - 17 luglio 2019

André Gide a 150 anni dalla nascita - Il 22 novembre 1869 nasceva a Parigi lo scrittore premio Nobel per la letteratura (1947)

Anima ladina - Questo audio-documentario nasce da una vacanza in Alta Badia. Ascoltando la lingua locale, ci si rende immediatamente conto di quanto poco conosciamo i Ladini e la loro cultura. Per questo, Valentina Lo Surdo decide di prolungare la sua permanenza a La Villa e, per un mese intero, porta avanti una ricerca immersiva, a contatto con "le genti delle Alpi". Nasce così un'avventura alla scoperta della "anima ladina": fatta di tradizioni preservate tra le Dolomiti ma anche di tanto lavoro. Fatta di donne eccezionali, perché quella ladina è una società matriarcale.

Anime: da Lady Oscar all'Uomo Tigre - Dialoghi, parole e biografie delle celebrità animate. Ideato e condotto da Lidia Riviello regia di Ornella Bellucci, letture di Patrizia Hartman Il piano della serie: Lady Oscar Atlas Ufo Robot - Goldrake L'Uomo Tigre Creamy

Anna Karenina - Note e riflessioni

Anna Magnani, bravissima! - Il 7 marzo nasceva a Roma Anna Magnani, una delle più grandi interpreti femminili della storia del cinema

Antologia di S. - Nel 1993 Riccardo Fazi trascorre una settimana di vacanza a Rimini con i suoi genitori. Conosce qui una ragazza, quattordicenne come lui, che la sera prima della sua partenza lo saluta regalandogli una musicassetta registrata con un messaggio: "Ciao Roma! Ci vediamo a Santarcangelo!" 22 anni dopo Riccardo parte alla ricerca di quella voce. "Antologia di S." di Riccardo Fazi / Muta Imago.

Antonio Vivaldi - la vita

Appunti sul Prix Italia - Memoradio

Apriamo le danze - Dal creatore del balletto moderno, Jean-Georges Noverre, alle stelle della danza del '900, da Isadora Duncan, a Rudolf Nureyev, Lindsay Kemp, Martha Graham, Merce Cunningham, una breve storia della danza raccontata da Donatella Bertozzi ed Elisa Vaccarino.

Archeologia - Dalla scoperta di Troia al brutale assassinio di Khaled al-Asaad, il nostro remoto passato raccontato da Vito Bianchi e Carlo Dellonte

Architettura - Forme, materiali, spazi e....genio tra autostrade e ponti

Archivio desaparecido: storie di desaparecidos italiani in America Latina - "Archivio desaparecido: storie di desaparecidos italiani in America Latina" a cura di Elena Basso, Marco Mastrandrea e Alfredo Sprovieri, un progetto del Centro di giornalismo permanente con la voce di Horacio Czertok - Durante le dittature sudamericane degli anni '70 migliaia di persone vengono arrestate, detenute illegalmente nei centri clandestini di tortura, uccise e fatte sparire. Chiunque si opponga ai regimi militari deve essere eliminato: sono gli anni dei desaparecidos. Molti di loro sono cittadini di origine italiana. Chi sono? Che cosa ne è stato di loro? L'Archivio desaparecido raccoglie le loro storie e ne ricostruisce le biografie grazie alle testimonianze dei familiari e dei protagonisti di quegli anni.

AreaAzione - "AreaAzione" un documentario di Carla Fioravanti in cinque episodi | Un percorso narrativo che segue le tracce musicali, vocali, e culturali lasciate dal gruppo degli AREA, che è stato senza dubbio il gruppo musicale che poteva al meglio rappresentare i movimenti di protesta giovanile degli anni settanta in Italia. Dal primo nucleo fondato da Demetrio Stratos e Giulio Capiozzo, con Patrick Djivas, Eddie Busnello, Jonny Lambizzi e Leandro Gaetano, alla formazione storica conosciuta con il nome "Area - International Popular Group", con Paolo Tofani, Ares Tavolazzi e Patrizio Fariselli. Il documentario è stato realizzato con il contributo di: Daniela Ronconi: moglie di Demetrio Stratos, www.demetriostratos.org. Gianni Emilio Simonetti: intellettuale situazionista, ideatore e profeta del movimento "Fluxus", www.gianniemiliosimonetti.it. Alcuni musicisti degli Area: Ares Tavolazzi, Patrizio Fariselli, Patrick Djivas, e con la voce di Giulio Capiozzo (materiale storico fornito da Christian Capiozzo). Roberto Masotti e Silvia Lelli: hanno documentato i concerti degli Area e la ricerca vocale di Stratos e hanno seguito tutte le musiche creando un prezioso Archivio Fotografico, www.lelliemasotti.com. Claudio Chianura: editore (edizioni Auditorium), www.haze-auditoriumedizioni.it. Emiliano Li Castro: esperto di musica. Graziano Tisato: ricercatore del CNR di Padova, per primo indica il funzionamento del Canto degli Armonici o Overtone Singing. Nicola Bernardini: professore di musica elettronica al conservatorio di Padova, e Santa Cecilia di Roma. Le foto di copertina e degli episodi 1,2,3 sono di © Roberto Masotti / Lelli e Masotti Archivio Le foto degli episodi 4 e 5 sono di © Silvia Lelli / Lelli e Masotti Archivio

Arno Atlas - Una serie di cinque documentari dedicati al fiume Arno, una mappatura della sua geografia emozionale, un progetto di narrativa sonora per far riascoltare la voce di un fiume e la città che attraversa, Firenze. Di Radio Papesse.

Arrefresca l'anema ro' priatorio - In una cava di tufo, nel quartiere Sanità, da secoli i napoletani si rivolgono alle anime pezzentelle per chiedere grazie. Sono le anime del purgatorio, resti (teschi e tibie) di circa 8 milioni tra appestati, morti per carestie, tumulti e malattie del corso dei secoli a Napoli.

Arrivederci Saigon - Sul '68 è stato raccontato quasi tutto ma non la storia de Le Stars, gruppo musicale femminile della Toscana rossa, che è stata sottaciuta per cinquant'anni. Nell'adattamento radiofonico del documentario Arrivederci Saigon Wilma Labate racconta questa storia attraverso le testimonianze dirette di quattro delle protagoniste. Ma ricorda anche le proteste di quell'anno "spartiacque", ci fa ascoltare le dichiarazioni di Martin Luther King sulla guerra in Vietman e sul razzismo si una società che permetteva agli afro-americani di combattere a fianco dei bianchi ma non di sedere accanto a loro sui banchi di scuola, e ci riporta all'epoca d'oro del soul attraverso le voci di Aretha Franklin, Nina Simone, Otis Reddings e Wilson Pickett. Ed è in questo questo contesto infiammato che Le Stars partono per una tournée in Oriente.

Artishow - Inestimabili cose qualunque. Sono anni che attacco sul frigo i biglietti delle mostre che visito. Ne ho centinaia e non riesco a buttarli. In effetti l'arte è la cosa più salutare che il mio frigo abbia mai ospitato. Benvenuti a Artishow, una serie di ritratti (da 10 minuti ciascuno) di artisti contemporanei che hanno segnato il mio percorso per un motivo ben preciso: hanno saputo trasformare cose comuni in opere dal valore inestimabile. Un podcast di  Ema Stokholma e Priscilla La Gioia. Con Ema Stokholma. Regia e sound design Leonardo Carioti. A cura di Riccardo Pandolfi.

Auschwitz A/R - Frequentavo le scuole medie quando Schindler's List era già un film per la televisione e al cinema davano La vita è bella. Mi è sembrato di bestemmiare quando ho pensato che a Birkenau, se ci si dimentica per un attimo dell'orrore che lì si è consumato, si vedono solo delle betulle bellissime. La natura può essere magnifica anche quando non è il caso. "Auschwitz A/R" di Sara Sanzi.

Bacchette - le storie dei grandi direttori d'orchestra del secolo scorso

Balilla Blues - "Balilla Blues" di Cristiano Cenci e Alice Gussoni - Il vociare di una folla eccitata si fa strada nel fruscio di una vecchia registrazione: "Duce! Evviva il Duce!" si leva chiara e forte la voce di un bambino. L'uomo tanto invocato parla con voce perentoria: "Questo è il passato, ma noi fascisti non viviamo sul passato …" Gli applausi e le grida di approvazione sfumano in un lungo silenzio. Sentiamo la voce di Ivano Cipriani, classe '26, che ci racconta l'inizio della sua storia: "Quando nacqui mia madre aveva trentun anni. Figlio di una vecchia ero predisposto a malattie e inganni. Mi dettero il nome di Ivano, anche se in realtà avrebbero voluto chiamarmi Ivan, ma l'impiegato dell'anagrafe spiegò a mio padre che il Duce aveva proibito di usare nomi stranieri". Figlio di antifascisti costretti a lasciare la Toscana per rifugiarsi a Roma, Ivano Cipriani ha deciso di scrivere un diario in tarda età, nel quale ricostruisce i primi anni della sua infanzia e adolescenza. Quasi 100 anni dopo è lo stesso Ivano a raccontare questa storia dal suo inizio fino a un'epifania musicale inaspettata. Il diario omonimo, pubblicato da Terre di mezzo Editore, è stato vincitore del Premio Pieve dell' Archivio dei diari .

Bambini rubati - Sono 43 i campi in mano russa dove dall'inizio della guerra sono state verificate deportazioni di bambini ucraini. Una ragnatela che parte dalla Crimea, passa lungo i confini tra i due paesi in guerra e poi si dirama nei dintorni di Mosca per arrivare fino alla Siberia e ai Monti urali, al confine con l'Asia. E' in questi campi che la Russia cerca di cancellare l'identità ucraina di questi minori che in centinaia di casi sono già stati adottati da famiglie russe. E' stato proprio il trasferimento illegale di questi bambini a portare la Corte Penale Internazionale dell'Aja ad emettere un mandato di arresto nei confronti del Presidente Putin e di Maria Lvova Bielova, la commissaria russa per i diritti dei bambini. Partendo dalle testimonianze raccolte e verificate sul campo dall'inviata in Ucraina, Azzurra Meringolo, Bambini Rubati – un podcast originale di Radio 1 con la regia di Leonardo Patanè - racconta l'Odissea di questi bambini e delle mamme che hanno fatto lunghe peripezie per andarseli a riprendere.

Bandiera Gialla. Napoli 1973 - "Bandiera Gialla. Napoli 1973" un documentario di Marcello Anselmo - L'infezione colerica che tra la fine di agosto e l'inizio di ottobre del 1973 colpì Napoli, Bari, Cagliari è stata l'ultima epidemia del Secolo Breve. Il focolaio principale fu senza dubbio la metropoli partenopea, città già di per sé attraversata da forti tensioni politiche e sociali e martoriata dalla devastante speculazione edilizia che ne raddoppiò la popolazione in poco più di un decennio. Fin da subito l'untore venne identificato nelle cozze e la diffusione della malattia venne imputata all'abitudine, diffusa soprattutto nei ceti popolari, di mangiare i mitili crudi. In realtà le responsabilità di questa catastrofe furono le disastrose condizioni igienico-sanitarie della città. Fogne a cielo aperto, acqua potabile contaminata da fecaloidi, nettezza urbana carente erano la realtà della capitale del mezzogiorno al principio deli anni '70. Il documentario racconta l'epidemia e il complesso contesto sociale che ne fu protagonista attraverso una vasta gamma di materiali di archivio (sia sonori che documentali) e le testimonianze di alcuni medici e abitanti della città. Le musiche originali sono di Nino Bruno e Massimiliano Sacchi. Letture di Antonello Cossia e Giovanni Ludeno Voci di Franco Ortolani, Alfredo Zarone, Giancarlo Carrada, Giancarlo Maiello, Nora Puntillo, Pietro Nunziante. Un ringraziamento a Flavio Ammendola per il supporto tecnico.

Banditi, la strada del crimine - Il gobbo del Quarticciolo, Martin Cahill e Luciano Lutring raccontati da Marco Silvestri

Barba e capelli - Indagare la figura dei barbieri è solo un pretesto. Un pretesto per dispiegare una narrazione colorata e vivace che attraversa gli spazi di botteghe storiche situate tra Torpignattara e il Quadraro, tra via dei Portoghesi e via della Vite, tra via in Lucina e via Piemonte, fino a via Marcantonio Colonna. Di Carla Fioravanti.

Bayt - In viaggio verso casa - "Bayt – In viaggio verso casa" di Marzia Coronati, con la Rivista e Centro Studi Conforti, musiche di Dario Coletta, immagini di Michele Lipori | A novembre 2019 ho seguito il viaggio di 113 persone, 113 tra quel milione di profughi siriani che oggi vive in Libano. I 113 hanno una cosa in comune, una piccola coincidenza che ha cambiato il corso del loro destino: l'incontro con gli operatori dei corridoi umanitari, un programma che organizza traghettamenti sicuri dal Libano a l'Italia per le persone in fuga dalla guerra. Bayt in lingua araba si può tradurre con "casa", ma il suo significato va oltre le pareti, evoca emozioni, desideri, aspettative, dinamiche intorno al luogo abitato. In Medio Oriente la bayt è sacra. Ho accompagnato i 113 negli ultime preparativi e ho potuto constatare che nessuno di loro in Libano è riuscito a ricostruire la propria bayt frantumata dai bombardamenti, la speranza è che in Italia le cose vadano diversamente. In queste settimane a Bruxelles si sta discutendo la possibilità di istituzionalizzare i corridoi umanitari. La macchina, attiva dal 2016, è ormai oliata e se a coprirne i costi fossero le istituzioni i numeri dei beneficiari potrebbero drasticamente aumentare. I proponenti del progetto dei corridoi umanitari europei hanno ipotizzato di iniziare dalla Libia, dove attualmente cinquanta mila profughi sono in cerca di un posto sicuro in cui costruire la loro bayt.

Bearzot - Il carro del vincitore - Le polemiche, gli insulti e persino le minacce di morte sul muro di casa. Poi, il trionfo al campionato del mondo di calcio 1982 e anche chi lo aveva insultato improvvisamente passò dalla sua parte. Eppure nessuno uomo di successo è stato lasciato solo come Enzo Bearzot a cui oggi è intitolato solo stadio di Gorizia da mille posti. Questo è il racconto della sua storia lungo il filo dei ricordi di Gian Paolo Ormezzano

Bella tu sei qual sole - "Bella tu sei qual sole - I seicentotrent'anni della Bruna" di Patrizia Giancotti | Nello spazio della sera di Radio3 dedicato all'audiodocumentario, l'antropologa Patrizia Giancotti porta il pubblico tra le vie di Matera nel giorno più lungo dell'anno, il 2 luglio, giorno della festa della Madonna della Bruna. La festa, che nell'anno di Matera Capitale Europea della Cultura ha compiuto seicentotrent'anni, inizia alle quattro del mattino con la messa "dei pastori" e con la processione tra i Sassi, e dura fino a mezzanotte inoltrata, quando, dopo il corteo di quasi cento cavalieri che scorta la statua della Madonna e dopo l'impressionante distruzione del carro trionfale, esplodono i fuochi d'artificio sull'antico borgo rupestre. La voce dei protagonisti, il suono dei mortaretti, la banda, i canti liturgici, le campane a festa, le grida della folla durante "lo strappo" del carro e i fuochi finali, sono un tuffo nella sfera sonora di una delle più emozionanti feste religiose del panorama nazionale, che non ha perso l'incanto delle sue antiche origini. Si ringraziano gli amici della Fondazione Matera Basilicata 2019, Serafino Paternoster, Emmanuele Curti, Massimiliano Burgi, Rossella Tarantino, Italo Masssari, Pietro Stori, e, in ordine di "apparizione sonora", Andrea Semplici, la corale dei Cantori Materani, Michele Plati, Bruno Caiella, la Signora Caterina con figli, nipoti e nipotini, i titolari della bancarella di Catania, Zia Rosetta, Emanuele Calculli, Marco Pelosi, Francesco Moliterni, l'Arcivescovo di Matera e Irsina don Antonio Giuseppe Caiazzo, Domenico Andrisani detto Mimì, Raffaele Pentasuglia, Valeria Zampagni, Kinsley.

Belle di fama e di sventura. La virtù del potere - Quattro meravigliose figure femminili, donne che nell'immaginario attuale a volte sono del tutto travisate rispetto al ruolo che ebbero al tempo tra coloro cui dobbiamo il nostro Rinascimento. La nobilissima imperatrice Galla Placidia, capace in qualche modo di unire l'Europa con una vita e matrimoni avventurosissimi; Matilda di Canossa, figura fondamentale dell'anno Mille, una delle donne che hanno fatto la Storia; Lucrezia Borgia, castellana e non solo 'madrina' della letteratura italiana, ma vera mecenate e promotrice di Ariosto e Bembo e Trissino; Caterina Cornaro, regina di Cipro e poi signora di Asolo, l'anima del carattere veneziano. Di Giovanni Carlo Federico Villa.

Belli di casa - Caren si è iscritta a un concorso di bellezza. A Roma, in una sala da ballo sta provando il numero che porterà sul palco tra pochi giorni. Parteciperà con la pettorina 14 al Miss Ginang, il concorso che incorona la più bella mamma filippina in Italia. Caren ha scelto di esibirsi in un tango. I passi li ha imparati a memoria ma c'è qualcosa che manca. Projection è la parola scelta dalla sua amica e consigliera Emilie. Projection che in filippino è quella particolare capacità di risplendere di luce propria: l'immagine di se stessi che viene proiettata al di fuori. "Un qualcosa che parte da dentro, dal proprio stato d'animo" spiega Cristina Ramos truccatrice al concorso "e che i trucchi possono solo aiutare ad esprimersi". Belli di casa è una ricerca sonora sui diversi modi di intendere la bellezza a Roma. Dalle capigliature sfoggiate sulle teste in marmo del Museo Nazionale romano a Riccio Capriccio dove si lavora contro l'abbrutimento esteriore e interiore proponendo un taglio solidale per donne colpite dalla crisi; dai tagli a forbice calda portati dall'Ucraina alla moda italo pakistana che una giovanissima studentessa vorrebbe vedere presto nascere. Bello che per Faime, parrucchiera diplomatasi a Teheran, vuole dire mostrare senza però dover mettere per forza tutto in piazza; mentre per Evelyne Sarah Afaawua, fondatrice di Afro-Italian Nappy girls significa manifestare la propria identità riscoprendo il naturale e i propri ricci. "Belli di casa - Tutta la bellezza del mondo" di Andrea Cocco.

Bellissime - Ci sono bambine che imparano presto a truccarsi, a sorridere, a essere simpatiche e maliziose. Sognano di fare le miss o le modelle. Hanno mamme disposte a guidare intere ore nella notte per portarle a sfilare a Pitti Bimbo e padri capaci di organizzare tour de force dello shopping per trovare il vestito adatto a un concorso. Anche in Italia – benché siano molto lontane le esagerazioni americane e la corsa alla principessizzazione cui le bimbe statunitensi sono sottoposte dalle rispettive madri per apparire più adulte - esiste un mondo che non può superare il metro e quaranta di altezza, tale è infatti il limite per prendere parte alle sfilate di moda e a molte iniziative pubblicitarie che vedono i più piccoli come protagonisti. Di Flavia Piccinni.

Benjamin Britten - la vita e le opere

Benvenuti al MOI - "Benvenuti al MOI. Voci di migranti (vecchi e nuovi) dall'ex villaggio olimpico di Torino" di Davide Tosco | Mercato Ortofrutticolo all'Ingrosso (MOI) era il nome dei mercati generali di Torino che in occasione delle Olimpiadi invernali del 2006, con una rapida operazione edilizia, viene trasformato in villaggio olimpico per ospitare gli atleti che parteciperanno alle competizioni sportive. Negli anni successivi gli edifici sono destinati all'edilizia popolare e sociale, quattro palazzine rimangono però inutilizzate. A seguito della cosiddetta 'emergenza Nord Africa', della crisi Libica nel 2009 e della situazione Siriana, l'Italia diventa territorio di destinazione di nuovi flussi migratori dall'Africa Subsahariana, accrescono le affluenze in città che trovano rifugio nell'ex-villaggio olimpico. Nel marzo 2013 quattro palazzine vengono progressivamente occupate da rifugiati e richiedenti asilo. Il numero degli abitanti cresce rapidamente fino a raggiungere il migliaio di residenti, diventando di fatto la più numerosa occupazione abitativa irregolare d'Europa. La carenza di strutture di accoglienza contribuisce a creare una situazione di illegalità che per alcuni anni viene tollerata. Nel 2017 MOI diventa Migranti un'Opportunità di Inclusione, un progetto di riqualificazione gestito da un tavolo inter-istituzionale (città, regione, prefettura, Diocesi e Compagnia di San Paolo). Benvenuti al MOI presenta il punto di vista dei nuovi abitanti e dà voce alla popolazione locale, in gran parte alla terza o quarta generazione di immigrati a Torino dal Sud Italia.

Biden-Harris - L'America volta pagina - Dall'Inauguration Day in una Washington blindata dopo l'assalto al Congresso, come cambia l'America del presidente Joe Biden e della sua vice Kamala Harris. Il racconto di Laura Pepe

Biennale Musica: il college. Venezia 2021 - Giovanna Natalini ha incontrato i giovani compositori, performer, cantanti che da tutto il mondo sono giunti a Venezia in residenza per Biennale College Musica per sviluppare e presentare un loro lavoro. Giovanna Natalini li ha seguiti dietro le quinte, negli spazi dell'Arsenale, durante alcune sessioni di studio e ricerca guidate dai tutor del College, li ha intervistati raccogliendone biografie, desideri e timori, difficoltà e conquiste che hanno segnato il percorso prima del debutto sul palcoscenico del 65° Festival Internazionale di Musica Contemporanea.

Biennale Musica: il college. Venezia 2022 - Ogni anno la Biennale organizza dei college dedicati a giovani compositori, performer e sound-artist. Nel 2022 per la Biennale Musica sono stati 10 selezionati e hanno lavorato da marzo a settembre per concretizzare i loro progetti confrontandosi con tutor molto esperti. Giovanna Natalini li ha seguiti in diversi momenti del loro percorso. La musica contemporanea, o musica di ricerca, è un genere considerato di nicchia, elitario. I racconti di questi ragazzi, con parole parole semplici e dirette, testimoniano invece perché è un approccio alla musica che non si trova in altri generi, perché è uno strumento di crescita personale per ognuno di loro in maniera diversa. Ci sono gli interpreti che devono affrontare non solo il virtuosismo del loro strumento, ma mettersi in gioco con anche con la voce, con tutto il corpo. Ci sono compositori che vanno in caccia di suoni in giro per farne elementi della loro produzione, altri che si costruiscono degli strumenti adatti a loro, precisamente al loro progetto come dei novelli liutai, altri ancora che mettono in scena narrative complesse , con musica, video, improvvisazioni, effetti luci. C'è chi scrive e predetermina ogni particolare e chi si muove nel mondo dell'improvvisazione. Il racconto di questi ragazzi è il racconto della musica usata come strumento di ricerca e di comunicazione, senza la pressione della riuscita commerciale. Biennale Musica: il college. Venezia 2022 di Giovanna Natalini. Crediti fotografici: Courtesy La Biennale di Venezia / © Andrea Avezzù.

Biografie divine - "Biografie divine", le vite di Hera, Afrodite, Efesto e Ares - di Maurizio Bettini - Gli dèi antichi dispongono una vera e propria "biografia", di una vita, perché non sono solo oggetti di culto nei templi o potenti agenti invisibili, a cui rivolgere preghiere e suppliche, come di fatto furono; ma sono stati anche interpreti di numerosi racconti mitologici, che con il crollo della religione antica, per opera del Cristianesimo, sono restati l'ultima, poderosa traccia della loro presenza nell'immaginario occidentale. Nei secoli successivi le persone e le vicende degli dèi antichi sono state narrate e rinarrate infinite volte da poeti e scrittori, hanno fornito il soggetto per meravigliose opere d'arte, fino a ricomparire nelle serie televisive di oggi. Le vicende biografiche di questo ciclo riguardano quattro divinità maggiori: Hera, Afrodite, Efesto, Ares, colte in momenti della loro "vita" in cui appaiono meno note e meno stereotipe di come le conosciamo.

Borghi d'Italia - Un viaggio nella storia, nell'arte e nelle tradizioni del Bel Paese. Protagonisti di ogni puntata i Borghi, piccoli centri italiani che sono, per la grande parte, meno conosciuti e meno visitati dai turisti.

Bowienext - Nascita di una galassia - Per chi ha David Bowie nel cuore, un documentario "corale" che raccoglie interviste e tributi artistici da tutto il mondo, il primo nel suo genere dedicato ad una popstar. Un viaggio nel passato proiettato nel futuro.

Briganti e brigantesse nell'Unità d'Italia - Le vite di Fra' Diavolo (Michele Pezza), Filomena Pennacchio, Il Coppolone (Rocco Chirichigno), Michelina De Cesare, raccontate da Nello De Gatto

Brucia lo Statuto, l'incendio che cambiò il cinema - Un corto circuito, le fiamme. Il fumo acido e letale che si propaga da tessuti e poltroncine e in pochi secondi uccide 64 spettatori. Intrappolati in un inferno senza vie di fuga perché l'uscita di sicurezza della galleria è chiusa. A 40 anni dalla strage al cinema Statuto di Torino del 13 febbraio 1983, la TGR RAI Piemonte e il Centro di produzione RAI di Torino raccontano con testimonianze inedite e con prezioso materiale d'archivio la più grande tragedia della storia della città dalla Seconda guerra mondiale a oggi. Che rivoluzionò le regole sulla sicurezza nei locali aperti al pubblico. A cura di Marco Bobbio e Gabriele Russo. Montaggio: Elisa Pozzati. Ricerca teche: Elena Evangelisti, Antonella Calvi, Elena Musso. Direttore Alessandro Casarin, condirettore Roberto Pacchetti, caporedattore centrale Francesco Marino. Con: Giancarlo Caselli, nel 1983 giudice istruttore a Torino; Claudio Bertero, sopravvissuto alla tragedia; Michele Stringani, nell'incendio perse la madre, il fratello e la cognata; Enzo Ariu, nel 1983 vigile del fuoco; Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema di Torino; Orlando Perera, nel 1983 giornalista della RAI di Torino; Patrizia Durante, autrice con Gabriele Galvagno del libro "Statuto. La memoria perduta" (Italia, 2012, EnneCi Communication); Fabrizio Dividi, autore con Marta Evangelisti e Vincenzo Greco del documentario "Sale per la Capra" (Italia, 2012, Dinamovie)

Bruno, storia di una custodia cautelare - Ascolta "Bruno, storia di una custodia cautelare" di Francesca Berardi | Quando ho conosciuto Bruno non sapevo perché fosse finito in carcere, non sapevo neppure quale fosse il suo vero nome. L'unica cosa di cui ero al corrente è che aveva trascorso quasi un anno in custodia cautelare nel carcere romano di Regina Coeli, per poi, cinque anni dopo, essere riconosciuto innocente. Bruno è stato ingiustamente incarcerato come sospetto membro di una banda criminale inesistente, in una caso che i media hanno raccontato con toni da gangster story. La voce di Bruno potrebbe essere quella di migliaia di persone che ogni anno in Italia vengono trattenute in carcere in attesa di un giudizio. Secondo i dati pubblicati dall'organizzazione Antigone alla fine del 2018 in Italia i detenuti in custodia cautelare erano 19.565, il 32,8% del